Tag: spezia

  • Spezia-Bari apre il girone di ritorno di B

    Spezia-Bari apre il girone di ritorno di B

    La sfida Spezia-Bari apre il girone di ritorno del Campionato di Serie B, dopo tre settimane di riposo, torna in campo la Serie B: entrambe le squadre non vincono da tre gare. La squadra di Di Carlo si è rinforzata in questa sessione di mercato con l’arrivo dal Bologna del difensore centrale Nico Pulzetti ed  in attacco con Antonio Piccolo dal Lanciano.  Sono rientrati dal prestito il terzino destro Filippo De Col dal Cesena, il terzino sinistro Cristian Cauz e il centrocampista entrambi dalla Pro Piacenza. I pugliesi hanno tesserato il terzino brasiliano, classe 1991, Giulherme dalla Steaua Bucarest.

    Spezia-Bari dello scorso campionato
    Spezia-Bari dello scorso campionato

    La sfida di cartello è senza dubbio quella di lunedi sera allo stadio “Ezio Scida” con il Crotone che riceverà la capolista Cagliari, in un test molto probante per entrambe le formazioni: le due squadre si sono rivelate le migliori della stagione, per numero di vittorie, 13 Crotone e 14 Cagliari e differenza reti: 18 contro 24. Nonchè le meno battute: 2 sconfitte per i ragazzi di Juric; 3 per i ragazzi di Rastelli.

    La giornata segnerà il debutto di Andrea Camplone sulla panchina del Bari, dopo l’esonero di Nicola; il Brescia invece vuole continuare  il suo momento di gloria cercando con il Cesena, l’ottavo risultato utile consecutivo.

    Ancora aperte le strisce di vittorie consecutive di Avellino e Pescara, che sono ora in piena lotta playoff, per loro c’è da superare lo scoglio di due squadre in grande crisi: gli uomini di Tesser cercano la sesta vittoria di fila nel derby con la Salernitana; mentre gli uomini di Oddo tenteranno la quinta vittoria consecutiva contro il Livorno, in evidente difficoltà.

    La curiosità, di questa giornata, è rappresentata dall’introduzione del cartellino verde:  si tratta di una sanzione simbolica che sarà conferita ai protagonisti dei gesti di fair play durante le partite, voluta dalla Lega Serie B e realizzata in collaborazione con l’Aia, l’associazione degli arbitri

    Di seguito il programma completo:

    Venerdi 15-01

    Spezia-Bari ore 20.30

    Sabato 16-01

    Avellino-Salernitana

    Como-Perugia

    Lanciano-Pro Vercelli

    Latina-Novara

    Pescara-Livorno

    Ternana-Trapani

    Vicenza-Modena

    Domenica 17-01

    Brescia-Cesena

    Lunedi 18-01

    Crotone-Cagliari

    Virtus Entella-Ascoli

  • Cagliari in vetta, Spezia corsaro a Livorno

    Cagliari in vetta, Spezia corsaro a Livorno

    Ha vinto, per 3-2, il Cagliari e si è portato in vetta al Campionato di Serie B giunto alla sua quinta giornata. La formazione di Rastelli ha superato per 3-2, tra le mura amiche, il Latina, non senza patemi d’animo: i sardi sono andati in vantaggio per due volte con le reti di Di Gennaro e Balzano, ma si sono fatti raggiungere entrambe le volte dalle reti di Brosco  e Ammari,  ma nel finale è stato Giannetti a dare i tre punti e la vetta della classifica al Cagliari.

    Il Cagliari, momentaneamente, primo in classifica in Serie B
    Il Cagliari, momentaneamente, primo in classifica in Serie B

    E’ stato sul campo dello stadio “Picchi” di Livorno che si è disputato il big match della quinta giornata del campionato di Serie B, e la sorpresa è arrivata grazie allo Spezia che si è imposto per 1-2 contro la formazione di Panucci; i liguri sono passati in vantaggio grazie a Situm in chiusura di primo tempo e il Livorno ha trovato il pareggio con Pasquato, la vittoria è arrivato grazie ad Emanuele Calaiò, al suo primo gol in campionato che ha permesso allo Spezia di portarsi in classifica a ridosso del Livorno.

    Colpo esterno del Crotone, al quarto risultato utile consecutivo, che ha espugnato il “Piola” di Vercelli firmato da Stoian e Yao; pareggio con tante emozioni allo stadio “Menti” tra Vicenza e Pescara: nonostante il penalty fallito da Giacomelli, il gol di Raicev ha permesso al Vicenza di sbloccare il match in apertura di ripresa ma c’è stato il ritorno degli ospiti i quali hanno pareggiato con Lapadula e hanno ribaltato il punteggio con Memushaj ma il rigore trasformato da Gatto ha fissato la sfida sul 2-2: due le espulsioni occorse a Memushaj, per il Pescara, e Laverone, per il Vicenza.

    Vittoria del Modena al “Braglia” per 1-0 contro il Lanciano, a decidere la sfida è stato Galloppa. Dopo tre pari consecutivi è tornato alla vittoria il Trapani che ha sconfitto per 4-2 la Virtus Entella: Citro si è rivelato decisivo nell’economia della sfida con una doppietta, di Scozzarella e Barillà le altre due reti mentre per i liguri sono andati a segno Troiano e Petkovic.

    Vittoria della Salernitana contro la Ternana: i padroni di casa, in dieci, sono passati in vantaggio con Franco, pareggio di Ceravolo e rete decisiva di Gabionetta. Sono terminate a reti bianche le sfide Ascoli-Brescia e Perugia-Cesena con gli ospiti rimasti in nove uomini per le espulsioni di Ciano e Cascione.

    CLASSIFICA: CAGLIARI 13, LIVORNO 12, CESENA, SPEZIA E CROTONE 10, TRAPANI 9, SALERNITANA 8, VICENZA 7, LATINA, PESCARA E MODENA 6, BARI, LANCIANO, PERUGIA, BRESCIA E PRO VERCELLI 5, AVELLINO E ASCOLI 4, NOVARA E ENTELLA 3, COMO 2, TERNANA 1

  • Poker del Modena. Pari tra Carpi e Frosinone

    Poker del Modena. Pari tra Carpi e Frosinone

    Il big match in programma tra Carpi e Frosinone, valido per la sedicesima giornata del Campionato del Serie B è terminato con un 0-0; vittoria ampia del Modena in quel di Crotone per 1-4; vincono Trapani e Vicenza rispettivamente contro Spezia e Varese.

    CARPI – FROSINONE 0-0 La sfida tra le prime due della classe, Carpi e Frosinone, è terminata 0-0; poco lo spettacolo offerto e tanti calci volati tra i vari calciatori; l’attenzione della difesa del Carpi ha arginato tutti i tentativi cercati dalla squadra di Stellone. Nella squadra di Castori espulso Mbaye.

    CITTADELLA – BRESCIA 1-1 Il match del “Tombolato” tra Cittadella e Brescia; la squadra di Iaconi, per la seconda volta consecutiva, si è ritrovata sopra di due uomini per una buona parte del match ma non riesce a portare a casa i tre punti in palio, espulsi Pellizzer e Benedetti. Al 18′ il calcio di rigore di Caracciolo ha portato in vantaggio la squadra ospite. Al 25′ è arrivato il pareggio: Coralli ha preso palla al limite e con un bel destro ha mandato la palla nell’angolino imparabile.

    CROTONE – MODENA 1-4 Vittoria in trasferta del Modena per 1-4 in casa del Crotone, al 35′ c’è stata la prima rete di Granoche con un colpo di testa favorito da un pasticcio di Bajza. Al 47′ c’è stato il raddoppio: cross dalla sinistra di

    Granoche autore di quattro reti in Crotone-Modena
    Granoche autore di quattro reti in Crotone-Modena

    Nizzetto, Granoche di testa ha realizzato tutto solo sul secondo palo. Al 62′ la squadra di casa ha accorciato le distanze con Ciano segnando dal dischetto. Al’81’ un’altra rete di testa realizzata da Granoche per la terza rete; la quarta rete, sempre di Granoche, che ha effettuato un tocco morbido sul secondo palo.

    LATINA – PRO VERCELLI 1-1 Al “Francioni” è terminata per 1-1 la sfida tra Latina e Pro Vercelli. I gol sono arrivasti entrambi nel secondo tempo: al 53′ il vantaggio della squadra di Scazzola, Beretta sugli sviluppi di un calcio d’angolo è riuscito a deviare in porta un pallone vagante. Pareggio realizzato da Bruni al 68′ su azione rocambolesca.

    TERNANA- CATANIA 1-0 Quarto risultato utile consecutivo ottenuto dalla Ternana che ha superato 1-0 il Catania; il gol della vittoria della squadra di Tesser è stato realizzato da Avenatti al 59′  su un filtrante di Crecco. La squadra di Sannino è rimasta in dieci uomini per l’espulsione, per proteste, di Leto.

    LIVORNO – PERUGIA 0-0 E’ finita senza rete la gara tra Livorno e Perugia; un palo colpito per parte e poco altro da raccontare in una partita che non ha procurato agli spettatori presenti particolari sussulti.

    ENTELLA – AVELINO 0-0 Senza gol la sfida tra Entella e Avellino; le due formazioni hanno creato poche occasioni da rete, l’occasione migliore della gara è capitata al 51′ alla squadra di Prina, ma Gomis è riuscito a bloccare Sansovini. La formazione ospite ha chiuso la gara in dieci uomini per l’infortunio occorso a Visconti a cambi oramai esauriti.

    TRAPANI – SPEZIA 3-2 Vittoria del Trapani che ha sconfitto per 3-2 lo Spezia; tutte e cinque le reti sono state segnate nella ripresa, gli ospiti passano in vantaggio con Catellani su rigore al 68′; i padroni di casa sono pervenuti al pareggio al Barillà al 84′ di testa; due minuti gli uomini di Boscaglia hanno capovolto il risultato con grazie a Nazarevic; al 92′ Brezovec su punizione ha portato il pareggio. Terlizzi ha riportato nuovamente avanti i padroni di casa con il calcio di rigore siglato da Terlizzi al 93′.

    VARESE – VICENZA 2-3 Il Vicenza ha messo fine all’imbattibilità interna del varese andando ad espugnare il “Franco Ossola” per 2-3. Il secondo successo esterno ottenuto dalla squadra di Marino è stato sancito da Giacomelli al 16′, Cocco al’ 80′ e Laverone al’83’; i padroni di casa erano andati avanti con Borghese al 13′ e di Neto Pereira al’ 89′.

     

  • Spezia-Crotone: la squadra di Bjelica è sul podio

    Spezia-Crotone: la squadra di Bjelica è sul podio

    Spezia-Crotone ha visto il successo dei padroni di casa per 2-1 nell’anticipo della tredicesima giornata del campionato di Serie B portandosi, provvisoriamente, al secondo posto in classifica.

    La partenza della squadra di Bjelica è buona: al 7′ sulla ripartenza orchestrata da Bakic c’è stata la prima occasione della gara, ma il sinistro di Ebagua è largo. La partenza è anadata via via spezzettandosi dovuto a parecchi falli. Al 32′ occasione per gli ospiti: sinistro di Torregrossa, dopo retropassaggio avventuroso di Juande, palla che sorvola la traversa. Al 40′ grande ripartenza di Bakic, che si beve Zampano in velocità ma angola troppo il piatto a tu per tu con

    Il momento della rete di Giannetti in Spezia-Crotone
    Il momento della rete di Giannetti in Spezia-Crotone

    Bajza. Al 42′ tiro di Bakic dai 25 metri che viene deviato anche da Giannetti ma Bajza mette in angolo. Vantaggio Spezia al 43′: Ebagua che recupera un pallone sporco al limite dell’area e con un destro millimetrico batte il portiere.

    All’inizio della ripresa tiro di Schiattarella e deviazione in corner; Al 47′ raddoppio: corner di Brezovec sul primo palo con Giannetti che si accartoccia e di testa mette dove Bajza non può arrivare. Al 77′ accorcia le distanze il Crotone: fa tutto Ciano che trova una traiettoria precisa e di potenza dai 35 metri Chichizola non può fare nulla. Al 82′ Sprocati colpisce la traversa.

    In virtù di questo match, Spezia-Crotone, la formazione di Bjelica si porta a quota 34 punti in classifica, ovviamente con una gara in più, mentre la squadra di Drago rimane a quota 10 punti a pari merito con Pescara e Vicenza.

    SPEZIA-CROTONE 2-1 44’ Ebagua (S), 47’ Giannetti (S), 78’ Ciano (C).

    SPEZIA: Chichizola, Ceccarelli, Valentini, Schiattarella, Milos, Brezovec (84’ Canadjija), Juande, Bakic, Migliore, Giannetti (60’ Acampora), Ebagua (75’ Ardemagni). A disp: Saloni, Ceccaroni, Sammarco, Culina, Gagliardini, , Piccolo. All. Bjelica.

    CROTONE: Bajza, Zampano, Claiton, Ferrari, Martella, Maiello, Dezi (59’ Sprocati), Salzano, Ricci (46’ Ciano), Torregrossa, De Giorgio (75’ Beleck). A disp: Secco, Gigli, Minotti, Galardo, Padovan, Oduamadi. All. Drago.

    Ammoniti : Milos (S), Ferrari (C), Salzano (C), Migliore (S), Ciano (C), Ardemagni (S), Martella (C), Claiton (C)

    Recupero: 1′; 4′.

  • Spezia-Crotone: Spezia per salire, Crotone per risalire

    Spezia-Crotone: Spezia per salire, Crotone per risalire

    Spezia-Crotone è l’anticipo della tredicesima giornata di Serie B in programma allo stadio “Picco” di La Spezia.

    I padroni di casa sono finalmente in serie positiva: sesto posto, ottima zona playoff, 20 punti conquistati grazie alle vittorie su Catania, Livorno e Pescara ed un pareggio per 1-1 nella penultima giornata con il Latina. Mister Bjelica dovrà rinunciare a Juri Cisotti squalificato dopo l’espulsione subita nella partita di Pescara. Ancora assente il bomber Catellani, sei reti in campionato, fermo ai box per la lesione a livello del bicipite femorale della coscia destra. Questo un estratto delle parole del tecnico dello Spezia Bjelica, alla vigilia del match: “Dobbiamo continuare seguendo la linea delle ultime sfide, abbiamo una buona rosa che ci permette di non accusare le diverse assenze e nonostante i

    Spezia-Crotone della scorsa stagione. Bovo affronta Crisetig
    Spezia-Crotone della scorsa stagione. Bovo affronta Crisetig

    tanti impegni ravvicinati, siamo pronti per fare la partita contro un avversario che verrà al “Picco” per cercare di portare via punti importanti.”

    Il Crotone di Mister Drago arriva in Liguria da terzultimo in classifica a pari merito con il Vicenza a 10 punti con un passivo di 18 reti subite. L’unica nota positiva, dopo una serie di sconfitte e pareggi è la vittoria, nell’ultima giornata con il perugia per 2-1 grazie ai goal di Torregrossa e De Giorgio su rigore. Problemi in difesa per mister Massimo Drago che dovrà rinunciare al terzino destro Balasa, al terzino sinistro Modesto ed al centrale Cremonesi tutti infortunati. Il tecnico del Crotone Drago ha parlato alla stampa: “Lo Spezia è una squadra costruita per i palyoff, il Crotone deve affrontare la gara come quella di sabato, commettendo meno errori. Adesso vince chi sbaglia meno; non si vedono partite esaltanti, l’equilibrio si spezza con gli episodi. Loro sono una squadra che si adegua molto all’avversario, dobbiamo mantenere la stessa attenzione e concentrazione come contro il Perugia“.

    PROBABILI FORMAZIONI:

    SPEZIA (3-5-2): Chichizola; Datkovic, Valentini, Ceccarelli; Milos, Migliore, Bakic, Juande, Brezovec; Giannetti, Schiattarella. All: Bjelica

    CROTONE (4-3-3): Secco; Zampano, Gigli, Ferrari, Martella; Suciu, Maiello, Dezi; De Giorgio, Torregrossa, Oduamadi. All: Drago

    Sarà Luigi Nasca della sezione di Bari a dirigere la gara Spezia-Crotone, in programma al “Picco” domani sera alle ore 20:30. Nasca sarà coadiuvato da Maurizio De Troia di Termoli e Alfonso D’Apice di Parma. Quarto uomo sarà Matteo Proietti di Terni.

  • Pro Vercelli-Spezia: per avvicinare la vetta

    Pro Vercelli-Spezia: per avvicinare la vetta

    Pro Vercelli-Spezia, con il fischio d’inizio fissato alle ore 18, è l’anticipo di sabato 11 ottobre che aprirà l’ottava giornata del girone di andata del campionato di Serie B. Pro Vercelli e Spezia, entrambe con 10 punti in classifica in sette gare disputate, scenderanno in campo per conquistare i tre punti e per restare nelle posizioni di vertice.

    Il tecnico della Pro Vercelli Cristiano Scazzola
    Il tecnico della Pro Vercelli Cristiano Scazzola

    La Pro Vercelli  ha perso molte posizioni nell’ultimo periodo attestandosi all’undicesimo posto con dieci punti. L’ultima partita di campionato ha visto perdere i neo-promossi in Emilia Romagna dove il Carpi è riuscito a vincere 1-0 grazie alla rete di Di Gaudio. Cristiano Scazzola dovrebbe confermare gli undici titolari che, fatta eccezione per la trasferta romagnola, sono stati protagonisti di un buon inizio di stagione. Diversa la situazione dello Spezia che, dopo due sconfitte contro Modena e Carpi, ha battuto la capolista Perugia 2-0. Gli autori dei goal sono stati Mario Situm e Juri Cisotti. Mister Bjelica darà spazio agli uomini che hanno ottenuto il successo contro il Perugia, l’unico ballottaggio è in attacco e vede Situm in vantaggio su un Cisotti in ottima forma.

    Probabili formazioni:

    Pro Vercelli (4-3-3): Russo; Coly, Bani, Germano, Liviero; Castiglia, Belloni, Scavone; Marchi, Di Roberto, Ronaldo.

    Spezia (3-5-2): Chichizola; Datkovic, Ceccarelli, Piccolo; De Col, Brezovec, Juande, Bakic, Migliore; Catellani, Situm.

    La direzione del match è stata affidata all’arbitro Signor Di Paolo che sarà coadiuvato dagli assistenti Signori Alassio e Caliari, mentre il quarto uomo designato è il Signor Serra.

    Modena-Brescia è in programma dalle ore 20,30 per l’ottava giornata del girone di andata del campionato di Serie B.

    Il Brescia, al penultimo posto in classifica con soli 6 punti ottenuti in 7 gare, arriverà a Modena affamato di punti ma non sarà semplice portare a casa un risultato positivo al cospetto degli uomini del mister Novellino intenzionati a disputare per la corrente stagione un campionato nelle posizioni di vertice.

    Nei padroni di casa la lista degli infortunati è sempre più lunga: anche se è ormai recuperato Ferrari, rimangono fuori Zoboli, Gozzi, Acosty, Manfrin e Signori. Cionek è impegnato con la Nazionale polacca.

    Negli ospiti la situazione pesante per le rondinelle che, dopo un campionato deludente lo scorso anno, sono partite nel modo sbagliato anche in questa stagione e si ritrovano penultime in classifica con 6 punti. Squalificato Sestu e infortunato Corvia, mister Iaconi dovrà puntare sulla coppia Caracciolo-Valotti per tentare un assalto agli uomini di mister Novellino.

    Probabili formazioni:

    Modena (3-5-2): Pinsoglio; Marzoratti, Rubin, Calapai; Manfrin, Cionek, Signori, Salifu, Schiavone; Granoche, Gatto.

    Brescia (3-5-2): Arcari; Caracciolo, Budel, Coly; Zambelli, Bentivoglio, Benali, Scaglia, Sestu; Valotti, Caracciolo.

    Dirigerà il match il Signor Nasca coadiuvato dagli assistenti Signori Prenna e Mondin, mentre il quarto uomo designato è il Signor Bertani.

  • Grande Spezia, Perugia perde ma rimane in alto

    Grande Spezia, Perugia perde ma rimane in alto

    Lo Spezia ha imposto la prima sconfitta stagionale del Perugia  nella settima giornata del campionato di Serie B, vittorie e secondo posto per Carpi, Trapani e Frosinone; un grande Vastola espugna Cittadella. Poker Pescara ai danni dell’Entella.

    Mario Situm, esterno croato ha realizzato il gol del vantaggio
    Mario Situm, esterno croato dello Spezia  ha realizzato il gol del vantaggio

    SPEZIA-PERUGIA 2-0 Al “Picco” di La Spezia arriva la prima sconfitta del Perugia che comunque mantiene la prima posizione nel campionato di Serie B. Al 14′ il vantaggio dello Spezia, a segno Situm con un colpo di testa di Brezovic; all’86’ ha raddoppiato la squadra di Mangia con un assist di De Col e gol di Chisotti che ha messo fine alla partita. Cade dopo sette turni la capolista Perugia che mantiene il primo posto con 14 punti.

    CARPI-PRO VERCELLI 1-0 Vittoria di cuore, di sostanza e tre punti importanti in chiave classifica per il Carpi ora secondo a quota 12 con Trapani e Frosinone. Non novantasei minuti di sostanza e compattezza,  Di Gaudio mette in rete all’8′ dopo una splendida discesa sulla destra di Mbakogu. La Pro Vercelli ritorna in Piemonte con la terza sconfitta stagionale e tutte e tre le sconfitte hanno il risultato finale di 0-1 ma l’inizio della stagione degli uomini di Scazzola è più che positivo.

    TRAPANI-LATINA 1-0 I tre punti lanciano al secondo posto in classifica il Trapani, a pari merito con Carpi e Frosinone, che ha sconfitto il Latina. La gara si è decisa al minuto 58′ quando Milani con un folle retropassaggio ha causato l’espulsione del portiere Di Gennaro: dal dischetto ha spiazzato il neo entrato Farelli portando avanti i siciliani.

    FROSINONE-CATANIA 1-0 Al “Matusa” la svolta del match è arrivata al 30′ quando Cani si è fatto buttare fuori per un fallo di reazione a gioco fermo, siciliani in dieci uomini e al 82′ i padroni di casa ne approfittano con Paganini che di testa dalla sinistra su cross di  Crivello ha superato Anania per l’1-0. Gli uomini di Stellone si portano cosi a 12 punti in classifica come Carpi e Trapani mentre il Catania incassa l’ennesima sconfitta stagionale: è la 3 che relega la squadra di Sannino a quota 6 punti in zona retrocessione.

    VICENZA-BOLOGNA 0-0 Gara brutta e pareggio giusto allo stadio “Romeo Menti“Al 19′ è stato Acquafresca a rendersi pericoloso ma Bremec per due volte gli ha negato la gioia della rete; all’86’ grande azione tra Ceccarelli-Laribi-Ceccarelli sulla destra ma il cross verso Troianiello è stato troppo potente . Il Bologna si porta a quota 11 punti in classifica  mentre il Vicenza va a quota 7 punti in classifica.

    CITTADELLA-LANCIANO 2-3 Vastola show in veneto ed una grande prestazione del Lanciano consentono ai ragazzi di D’Aversa che si portano a ridosso della zona playoff. Vantaggio dei padroni di casa all’8′ con Coralli che incorna, tutto solo, un traversone mettendo la sfera alle spalle di Nicolas; dopo soli 4′ è arrivato il pari degli ospiti con Vastola, tocco intelligente di Gatto per lo smarcato attaccante che da due passi non sbaglia. Il pareggio carica il Lanciano che raddoppia al 18′, angolo battuto da Mammarella e sotto misura Vastola ha realizzato la sua personale doppietta. Il pareggio della squadra di Foscarini è arrivato al 67′: errore di posizionamente della squadra di D’Aversa e Rigoni tutto solo ha pareggiato. All’84’ ennesima perla di Vastola: inserimento centrale e colpo di testa a colpire Valentini per i definitivo 2-3. Con questa vittoria gli abruzzesi si portano a quota 10 punti in classifica.

    BARI-MODENA 1-1 Ancora un pareggio per il Bari fermato il casa 1-1 dal Modena. La squadra di Mangia si è portata in vantaggio al 22′ con Caputo, abile a prendere il tempo all’avversario e a battere di testa Pinsoglio. La gara sembra mettersi in discesa per i padroni di casa ma 3′ dopo Schiavone batte una punizione dalla trequarti, Salifu si è avventato sul pallone beffando  Donnarumma. Al triplice fischio finale dagli spalti sono piovuti fischi. Pugliesi con 9 punti mentre gli  emiliani ne hanno 10.

    BRESCIA-VARESE 1-1 Pareggio amarissimo per il Brescia contro il Varese capace di pareggiare in pieno recupero un match che i padroni di casa avevano condotto meglio e stavano portando a buon fine. Al 69′ è arrivato il vantaggio del Brescia con per un fallo su Caracciolo che aveva provato a colpire a rete su cross di Zambelli; in pieno recupero, al 94′ la punizione splendida di Zecchin ha permesso al Varese di pareggiare superando Arcari.

    PESCARA-ENTELLA 4-0 Il Pescara riesce ad ottenere la sua prima vittoria stagionale conto l’Entella per 4-0.La svolta del match è arrivata al 36′ quando Rinaudo, per una gomitata in area di rigore, si è fatto buttare fuori costringendo i liguri a giocare in inferiorità numerica per tutto il match restante. Il conseguente rigore è stato trasformato da Maniero per l’1-0; raddoppio al 52′ sponda di Bjarnason per Maniero il quale ha freddato Paroni per il 2-0. Al 59′ Maniero  ha calato il tris dopo aver approfittato di un errore di Russo. Al 83′ definitivo poker di Pasquato con un bel tiro a incrociare da fuori area. Baroni può cosi respirare.

  • Il Carpi espugna Spezia ed è secondo

    Il Carpi espugna Spezia ed è secondo

    Nell’anticipo della quinta giornata del campionato di Serie B colpo esterno del Carpi che espugna il “Picco” di La Spezia con il punteggio di 1-2. Gli ospiti di Castori, in attesa delle gare odierne, si porta provvisoriamente al secondo posto con 9 punti alle spalle del Perugia. E’ stato Bianco a portare in vantaggio gli emiliani al 45′ con una gran botta; il raddoppio è stato realizzato da un contropiede finalizzato da Concas. L’inutile rete realizzata dalla squadra di Bjelica è arrivata ad opera di Catellani su rigore al 91′.

    L’inizio del match è stato di marca ligure: al 2′ il portiere Gabriel ha bloccato una girata di testa di Ardemagni, al 17′ è stato di nuovo protagonista il portiere ospite bloccando una conclusione di Ardemagni dalla distanza; due minuti dopo il portiere brasiliano sbaglia goffamente l’uscita regalando il pallone a Brezovec ma il giocatore sbaglia la rete del vantaggio. Allo scadere della prima frazione, qualche secondo più tardi del 45′, Bianco si è lanciato sulla sponda di Mbakogu e ha effettuato un gran destro al volo con il pallone che si è insaccato.

    Mister Castori intento a dare indicazioni alla squadra
    Mister Castori intento a dare indicazioni alla squadra

    All’inizio della ripresa si è visto un Carpi ben messo in campo. Al 51′ Bianco ha servito in verticale Mbakogu ma l’attaccante, all’ultimo dribbling, si è fatto beffare da Valentini; Al 60′ c’è stato l’inserimento vincente di Concas che ha realizzato lo 0-2. Tre minuti più tardi c’è stato il contropiede Mbakogu il quale si è lanciato palla al piede ma la sua conclusione è in diagonale è finita sul fondo. Lo Spezia ha accorciato le distanze dopo un fallo commesso da Letizia su Catellani e il conseguente rigore realizzato dall’attaccante. La squadra di Bjelica si è sbilanciata nel tentativo di agguantare il pareggio ma su un capovolgimento di fronte Di Gaudio ha colpito il palo. I padroni di casa non sono riusciti a portare più attacchi, la squadra di Castori conferma l’ottimo avvio di stagione, e in trasferta la parola sconfitta non si conosce più dal mese di marzo.

    SPEZIA-CARPI 1-2 (0-1)

    Spezia (4-4-2): Chichizola; Madonna, Ceccarelli [81′ Gagliardini], Valentini, Migliore; Bakić [56′ Ebagua], Brezovec, Juande, Cisotti [55′ Culina]; Catellani, Ardemagni. A disposizione: Nocchi, Canadjija, De Col, Milos, Piccolo, Sammarco. Allenatore: Bjelica.

    Carpi (4-2-3-1): Gabriel; Struna, Romagnoli, Poli, Letizia; Porcari, Lollo; Concas [79′ Di Gaudio], Bianco [64′ Mbaye], Saugher; Mbakogu [84′ Inglese]. A disposizione: Dossena, Embalo, Gatto, Lasagna, Nava, Sabbione. Allenatore: Castori.

    Marcatori: 45′+1′ rig. Bianco (C), 60′ Concas (C), 90′+1′ rig. Catellani.

    Ammoniti: Brezovec, Cisotti, Migliore, Madonna (S); Saugher, Porcari, Bianco, Mbaye (C).

     

  • Serie B: Spezia-Carpi per stare più in alto

    Serie B: Spezia-Carpi per stare più in alto

    Il primo anticipo della quinta giornata di Serie B, nell’insolita giornata di lunedi visto il turno infrasettimanale, va in scena al “Picco” di La Spezia tra lo Spezia e il Carpi. Occasione importante per la formazione di Bjelica per cercare di provare a stabilizzarsi nei piani alti della classifica, potendo approfittare del secondo incontro consecutivo da disputare tra le mura amiche dopo il successo dello scorso venerdì contro la Virtus Entella, primo derby disputato in Serie B. Il Carpi è un avversario ostico in grande di creare difficoltà alla maggioranza delle formazioni della categoria; la squadra di Castori si presenta in Liguria dopo il pari casalingo contro il Trapani.

    In casa Spezia sono da verificare le condizioni di Ebagua, il suo impiego resta fin all’ultimo un’incognita, nel caso non ce la facesse è pronto Ardemagni ad affiancare Catellani nel reparto offensivo; anche Datkovic è in dubbio. A centrocampo ci sarà Cisotti sulla sinistra con Juande e Brezovic in mezzo. In difesa i terzini saranno Madonna e Migliore con Datkovic e Ceccarelli in mezzo.

    Nel Carpi saranno sicuri assenti:

    Mister Fabrizio Castori
    Mister Fabrizio Castori

    lo squalificato Gagliolo e l’attaccante Pasciuti, cosi come Laner ancora infortunato. Torna a disposizione Concas per la prima volta in questa stagione: l’attaccante genovese partirà dal primo minuto con Mbakogu e Di Gaudio. A centrocampo Lollo, Porcari e Bianco con quest’ultimo in diffida che si gioca il posto con Mbaye. In difesa Struna destra mentre Poli agirà sulla sinistra, al centro confermato Saugher al fianco di Romagnoli.

    PROBABILI FORMAZIONI SPEZIA-CARPI

    SPEZIA (4-4-2): Chichizola; Madonna, Datkovic, Ceccarelli, Migliore; Culina, Brezovec, Juande, Cisotti; Catellani, Ebagua. All.: Bjelica. (In panchina Nocchi, Bakic, Sammarco, Ardemagni, Piccolo, Gagliardini, Valentini, Situm, De Col).

    CARPI (4-3-3): Gabriel; Struna, Romagnoli, Suagher, Poli; Lollo, Porcari, Bianco; Concas, Mbakogu, Di Gaudio. All.: Castori. (In panchina Dossena, Nava, Letizia, Sabbione, Embalo, Mbaye, Inglese, Gatto, Lasagna).

    ARBITRO: Candussio di Cervignano d. F. (Bolano-Calò)

  • Allo Spezia il derby ligure, pareggio per Carpi-Trapani

    Allo Spezia il derby ligure, pareggio per Carpi-Trapani

    Lo Spezia ha superato, meritatamente, 1-0 la Virtus Entella ma la pressione subita dagli ospiti per i 90′ poteva comportare uno score molto più ampio di reti: a decidere il match una rete realizzata da Catellani nel primo tempo. I padroni di casa sono andati vicino al vantaggio già al 4′,

    I giocatori dello Spezia esultano dopo la rete
    I giocatori dello Spezia esultano dopo la rete

    ma l’arbitro non ha visto un intervento irregolare di Camigliano ai danni di Madonna appena entrato in area, ma il fallo viene notato dall’assistente il quale concede un fallo dal limite dell’area. Al 26′ è stato Culina a schiacciare di testa il pallone su cross ma l’impatto è stato fiacco; al 32′ Casotti ha raccolto un tiro-cross di Brezovec, ma ha angolato troppo la traiettoria. Al 38′ è arrivato il vantaggio spezzino: il calcio d’angolo è stato battuto rapidamente da Brezovec ha messo Migliore davanti a Pelizzoli e il rasoterra del difensore ha trovato Catellani solo davanti alla porta che con un appoggio morbido ha portato in vantaggio i padroni di casa.

    A inizio ripresa lo Spezia va vicino al raddoppio con Culina il quale ha visto il proprio colpo di testa respinto in due tempi da Pellizzoli; l’Entella ha avuto un’occasione al 58′ con Sansovini ma il suo tiro è stato deviato da Chichizola. Al 75′ ancora Spezia: Schiattarella ha deviato da sottomisura ma Pellizzoli ha evitato il raddoppio. E’ finita dunque 1-0 con lo Spezia che ha conseguito il terzo risultato utile consecutivo.

    SPEZIA-VIRTUS ENTELLA 1-0 (1-0)

    Spezia (4-4-2): Chichizola; Madonna, Datković (78′ Valentini sv), Ceccarelli, Migliore; Čulina (71′ Schiattarella), Brezovec, Juande, Cisotti ; Catellani, Ebagua. A disp.: Nocchi, Bakić, Sammarco, Ardemagni, Piccolo, Gagliardini.. All.: Bjelica.

    Virtus Entella (4-3-1-2): Pelizzoli; Iacoponi, César, Rinaudo, Camigliano (49′ Lewandowski); Battocchio, Di Tacchio, Troiano; Mazzarani (52′ Costa Ferreira); Sansovini, Moreo (72′ Malele). A disp.: Paroni, Latour, Litteri, Belli, Volpe, Botta. All.: Prina.

    Arbitro: Pasqua di Tivoli.

    Marcatori: 37′ Catellani.

    Note – Ammoniti: 23′ Brezovec, 45′+1 Ceccarelli (S); 4′ Camigliano, 21′ Rinaudo, 51′ César (E).

    Nell’anticipo delle ore 19 gol e spettacolo allo stadio “Sandro Cabassi” dove il match tra Carpi e Trapani termina con il punteggio di 2-2.

    Il primo tempo ha regalato gol ed emozioni. Pronti via e il Trapani ha avuto la palla del vantaggio con Mancosu evitato dal salvataggio di Letizia sulla linea; al 15′ è passato in vantaggio il CarpiMarcone non ha potuto nulla sul sinistro di Gagliolo che dal limite al 17′ ha trovato l’angolino dopo una discesa solitaria di Di Gaudio a sinistra. Il raddoppio è arrivato grazie a Struna che ha innescato un contropiede con Di Gaudio il quale dal limite, con un destro a giro, ha trovato il sette con una parabola a giro. Al 31′ Barillà è stato pescato magistralmente in area da Scozzarella che ha freddato Gabriel da due passi e ha rimesso in gioco i siciliani prima dell’intervallo.

    Nella seconda frazione Nadarevic di testa, su cross di Falco, ha firmato subito il gol del 2-2 e la gara un po’ si è spenta. Il direttore di gara Aureliano ha estratto il rosso per Gagliolo (gomito alto su Falco) al 62′ lasciando in dieci il Carpi, che ha sofferto ma ha tenuto bene, rischiando solo sul colpo di testa di Mancosu, finito fuori. Nel finale espulso Pasciuti al 92′ ma il Carpi ha retto e portato a casa il pari.

    CARPI – TRAPANI 2-2 (2-1)

    MARCATORI: 16’ Gagliolo, 20’ Di Gaudio, 30’ Barillà; nel s.t. 1’ Nadarevic

    CARPI (4-3-3): Gabriel; Letizia (16’ st Mbaye), Romagnoli, Suagher, Gagliolo; Struna, Bianco (44’ st Sabbione), Lollo; Pasciuti, Mbakogu, Di Gaudio (38’ st Poli). All.: Castori. Dossena, Nava, Sabbione, Poli, Inglese, Gatto, Lasagna, Embalo.

    TRAPANI (4-4-1-1): Marcone; Lo Bue, Caldara, Pagliarulo, Rizzato; Barillà (16’ st Aramu), Scozzarella, Ciaramitaro, Nadarevic (31’ st Lombardi), Falco (37’ st Citro), Mancosu. All.: Boscaglia. Gomis L., Daì, Zampa, Abate, Martinelli, Feola.

    ARBITRO: Aureliano di Bologna (Alassio-Oliveri).

    Note: 18’ st espulso Gagliolo (rosso diretto) , 47’ Pasciuti (doppia ammonizione), ammoniti Nadarevic, Struna, Gagliolo, Bianco, Falco, Lo Bue, Scozzarella, Lollo. Recupero: 1’, 5’“