Tag: spagna

  • Stati Uniti da record, Nigeria umiliata 156-73. OK Russia e Spagna

    Stati Uniti da record, Nigeria umiliata 156-73. OK Russia e Spagna

    Gli Stati Uniti battono facilmente la Nigeria nella terza giornata del torneo di basket delle Olimpiadi di Londra (risultato finale 156-73) e diventano ufficialmente la squadra dei record: i 49 punti segnati solo nel primo quarto rappresentano il primato per punti segnati in una frazione, i 78 alla fine del primo tempo permettono di scavalcare il Brasile edizione 1988 (72 punti rifilati alla Cina), inoltre viene demolito il record di punti complessivi in un match che apparteneva sempre al Brasile 1988 (138 punti segnati all’Egitto), ben 18 in più quelli degli americani (ad infrangere questo record è Andre Iguodala con una tripla a 4 minuti e mezzo dal termine dell’incontro). Il +83 sugli africani è più che eloquente, non serve nient’altro da aggiungere, ci limitiamo a riportare però la stratosferica prestazione di un incontenibile Carmelo Anthony dato che la stella dei New York Knicks riesce a piazzare ben 37 punti in soli 14 minuti e 29 secondi di impiego sul parquet derivanti soprattutto da 10 triple (su 12 tentativi), record per un giocatore U.S.A. e parità con Oscar Schmidt per numero di tiri da 3 in un match ai Giochi (10 nel 1996).

    Dopo la lunga carrellata di record enunciati dovremmo anche parlare della partita ma si rischia di scemare nell’ovvio e nella scontatezza: gli States partono a razzo (13-0) ed i Nigeriani vanno subito in bambola. La Nazionale a stelle e strisce non ha pietà degli avversari ed inizia a bombardare il canestro biancoverde di triple che alla fine saranno ben 29 su 49 tentativi per un irreale 65%!.

    A 5 minuti dalla fine del terzo periodo gli U.S.A. segnano il 100esimo punto, con gli africani disperatamente aggrappati al “sogno” di non farsi doppiare. Che però crolla nell’ultimo quarto quando lo show degli Stati Uniti si completa con giocate d’autore per mandare in visibilio il pubblico sugli spalti. Oltre ai 37 punti di Anthony da segnalare i 21 di un ottimo Westbrook, i 16 di Bryant, i 15 di Love, i 14 di Durant e la doppia doppia di Deron Williams (13 punti e 11 assist). Gara da 6 punti per il più forte giocatore al Mondo, ovvero LeBron James rimasto comodamente in panchina per 29 dei 40 minuti totali.

    Prossimo avversario degli americani sarà la Lituania che è stata battuta dalla Francia per 82-74: con 27 punti (9/14 al tiro, 5 rimbalzi e 2 assist) Tony Parker è il trascinatore dei transalpini, non bastano ai baltici i 17 punti di Kleiza. Bene anche l’Argentina che si sbarazza agevolmente della Tunisia per 92-69 (dopo un primo quarto sottotono), Ginobili chiude con 24 punti, 21 sono di Delfino e 20 di Scola.

    Carmelo Anthony | © TIMOTHY A. CLARY/AFP/GettyImages

    Nell’altro Gruppo soffrono da matti ma vincono le 2 favorite al primo posto, Russia e Spagna: gli iberici rischiano grosso contro i padroni di casa ma alla fine la spuntano di un solo punto (79-78) con i Britannici che nel finale a suon di triple vanno vicinissimi alla rimonta ed al successo clamoroso (Deng 26 punti, Freeland 25 da una parte, Pau Gasol 17 e Calderon 19 dall’altra. La Russia invece si salva grazie ad una gran giocata di Fridzon (canestro da 3 punti a 4 secondi dal termine, in precario equilibrio fra l’altro) contro il Brasile (75-74): Shved però monopolizza l’attenzione, il nuovo giocatore dei Timberwolves, con i sudamericani avanti di 5 punti (72-67 a 90 secondi dalla sirena) prende per mano la squadra e segna 5 punti, sbaglia 2 tiri liberi, sforna 2 assist, prima a Mozgov e poi per la tripla di Fridzon della vittoria che annulla il canestro del 74-72 brasiliano di Huertas a 6 secondi dalla sirena.

    Primo successo per l’Australia che ha la meglio sulla Cina (per 81-61) con i “Canguri” guidati da Mills (21 punti) ed Andersen (17 per il giocatore della Montepaschi Siena). Cinesi fanalino di coda del girone.

    RISULTATI TERZA GIORNATA:

    GRUPPO A:
    Stati Uniti-Nigeria 156-73
    Francia-Lituania 82-74
    Argentina-Tunisia 92-69

    GRUPPO B:
    Brasile-Russia 74-75
    Spagna-Gran Bretagna 79-78
    Australia-Cina 81-61

    CLASSIFICHE:

    GRUPPO A:
    Stati Uniti 6
    Francia 5
    Argentina 5
    Nigeria 4
    Lituania 4
    Tunisia 3

    GRUPPO B:
    Spagna 6
    Russia 6
    Brasile 5
    Australia 4
    Cina 3
    Gran Bretagna 3

  • Stati Uniti a valanga sulla Tunisia, Francia sorprende l’Argentina

    Stati Uniti a valanga sulla Tunisia, Francia sorprende l’Argentina

    Come da pronostico gli Stati Uniti travolgono la Tunisia per 110-63 nella seconda giornata del torneo di basket alle Olimpiadi di Londra e si portano in testa da soli al Gruppo A visto anche il KO dell’Argentina che viene sorpresa dalla Francia, battuta 2 giorni fa dagli americani ed ora rientrata prepotentemente in corsa nella competizione.

    Coach Krzyzewski manda in campo lo stesso quintetto utilizzato contro i francesi ma dopo 7 minuti di gioco è costretto a correre ai ripari perche Paul, Bryant, Durant, James e Chandler appaiono svogliati e gli africani sono avanti 15-12 grazie ad un ottimo Makram Ben Romdhane e ad un ispirato Marouan Kechrid. Le seconde linee americane ribaltano la situazione ma dopo un super parziale di 14-0 i tunisini si rifanno sotto fino al 35-30.

    L’inizio di secondo tempo però è devastante e la Nazionale a stelle e strisce produce un 23-3 che ammazza la gara, complice anche il crollo fisico degli avversari. A fine match, dopo qualche giocata spettacolare per il pubblico presente sugli spalti, ci sono 16 punti di Kevin Love e 16 di Carmelo Anthony, Kevin Durant fa registrare una doppia doppia da 13 punti e 10 rimbalzi, Anthony Davis infila 12 punti e Russell Westbrook 11 mentre deludono LeBron James e Kobe Bryant autori di 9 punti in combinata. Per i campioni africani ottime performance di Romdhane (22 punti), Hadidane (11) e Kechrid (9).

    L’Argentina viene battuta dalla Francia con il risultato di 71-64 in un incontro dalle percentuali di tiro pessime: nonostante la poca precisione (4/17 totale, 0/5 da 3 ma 9/10 ai liberi), Tony Parker è decisivo negli ultimi 6 minuti con 6 punti in fila che danno il +8 alla sua squadra (66-58). I sudamericani, rimasti sempre a contatto grazie alle giocate di un super Ginobili e di un positivo Scola, devono inchinarsi, per il duo NBA ci sono rispettivamente 26 punti (Ginobili) e 16 (Scola) mentre Prigioni firma ben 8 assist (e 7 punti). Parker è il top scorer francese con 17 punti seguìto da Batum con 14 e da Gelabale con 13.

    Nell’ultima gara del Gruppo A la Lituania vince facilmente sulla Nigeria per 72-53 grazie ai 12 punti di Songaila, agli 11 di Kleiza ed ai 10 del giocatore della Montepaschi Siena Kaukenas. Agli Africani non bastano i 12 punti di Diogu.

    Stati Uniti | © TIMOTHY A. CLARY/AFP/GettyImages

    Nel Girone B il Brasile supera di misura i padroni di casa della Gran Bretagna per 67-62 (in ombra Deng, con 12 punti, per i britannici, decisivo Splitter per i brasiliani con 21 punti), la Spagna batte per 82-70 l’Australia ma la sofferenza è tanta perchè gli oceanici scappano via fino al provvisorio +5 (26-21) prima di essere ripresi e superati nel secondo tempo da Pau Gasol e compagni, tornati sul parquet più volenterosi e concentrati rispetto alla prima frazione. Per l’asso dei Lakers a fine gara ci sono 20 punti, Fernandez ne piazza 17 e Marc Gasol 12. Top scorer australiani sono invece Ingles e Newley con 12 punti. Spagna prima nel suo girone a braccetto con Russia e Brasile.

    Chiudiamo proprio con la Russia che vince agevolmente contro la Cina per 73-54 in un match mai in discussione in cui i 2 neo acquisti dei Minnesota Timberwolves, ovvero Andrei Kirilenko ed Alexei Shved (rispettivamente 16 e 14 punti) si sono messi in evidenza sin dai primi minuti. Per gli asiatici miglior realizzatore è Yi Jianlian con 16 punti.

    RISULTATI SECONDA GIORNATA:

    GRUPPO A:
    Stati Uniti-Tunisia 110-63
    Nigeria-Lituania 53-72
    Argentina-Francia 64-71

    GRUPPO B:
    Brasile-Gran Bretagna 67-62
    Spagna-Australia 82-70
    Russia-Cina 73-54

    CLASSIFICHE:

    GRUPPO A:
    Stati Uniti 4
    Nigeria 3
    Argentina 3
    Francia 3
    Lituania 3
    Tunisia 2

    GRUPPO B:
    Spagna 4
    Brasile 4
    Russia 4
    Cina 2
    Australia 2
    Gran Bretagna 2

  • Stati Uniti, buona la prima. Francia battuta 98-71

    Stati Uniti, buona la prima. Francia battuta 98-71

    Esordio vincente per la Nazionale di basket degli Stati Uniti nella prima gara ufficiale dei Giochi Olimpici di Londra 2012: la squadra a stelle e strisce ha battuto per 98-71 la Francia di Tony Parker conquistando così i primi 2 punti nella manifestazione che assegnerà la medaglia d’oro il 10 agosto, giorno della Finalissima.

    Coach Krzyzewski parte con il quintetto titolare formato da Paul in cabina di regia, Bryant guardia tiratrice, Durant ala piccola, James ala grande e Chandler centro ma l’avvio è stentato con molti errori al tiro da parte delle stelle NBA. La Francia così resta a -1 (22-21) dopo il primo quarto. L’uscita dal campo del leader Tony Parker (per rifiatare) affonda i transalpini che subiscono un super parziale dagli avversari e sprofondano a 12 (33-21). Durant inizia a martellare il canestro dei francesi (saranno 15 i punti all’intervallo per il fenomeno dei Thunder) e così team U.S.A. vola sul 52-36 all’intervallo lungo.

    Ancora Durant, con la collaborazione di Bryant, porta la sua squadra su un comodo vantaggio da gestire nell’ultimo quarto. A fine match Durant fa registrare 22 punti (top scorer della partita) a cui abbina anche 9 rimbalzi: un talento unico per la naturalezza con cui riesce a segnare a nche tiri che normalmente sarebbero impossibili. Love segue con 14 punti, Bryant ne piazza 10, LeBron James si limita all’essenziale e termina la sua gara con 9 punti, 5 rimbalzi ed 8 assist. Per la Francia gli unici 2 giocatori ad andare in doppia cifra sono Traorè (12 punti) e Tony Parker (10) troppo poco per impensierire il “Dream Team 2” statunitense. Per gli U.S.A. prossima gara soft con la formale esibizione contro la Tunisia.

    Nelle altre gare del Gruppo A la Nigeria sorprende la Tunisia per 60-56, in un match dai contenuti tecnici molto modesti, mentre lo spettacolare trio ScolaGinobiliDelfino permette all’Argentina di schiantare l’insidiosa Lituania per 102-79: a fine gara per il lungo appena tagliato dai Rockets ed acquisito dai Suns ci sono ben 32 punti, 21 sono di Ginobili e 20 di Delfino. Attenzione dunque alla Nazionale albiceleste.

    Nel Girone B invece sofferta affermazione del Brasile sull’Australia (75-71 il risultato finale), equilibrio nel primo tempo, poi i verdeoro allungano ad inizio ripresa con super Barbosa (16 punti totali, leader della sua squadra), ma nel finale di match gli australiani si rifanno sotto portandosi sul 73-71 a 29 secondi dalla sirena. Gli oceanici avrebbero anche la palla del possibile pareggio ma ingenuamente commettono infrazione di passi (9 secondi al termine dell’incontro) e sul fallo intenzionale per bloccare il cronometro Huertas firma i 2 tiri liberi della sicurezza brasiliana.

    Stati Uniti | © Jamie Squire/Getty Images

    Facile invece il successo della Spagna sulla Cina: a guidare gli iberici ci pensa il solito Pau Gasol con 21 punti ed 11 rimbalzi, bene anche Ibaka con 17 punti e Navarro con 14 punti, per i cinesi ottima gara di Yi Jianlian (30 punti ed 11 rimbalzi) ma il punteggio finale è chiaro, 97-81 per gli spagnoli.

    Un monumentale Andrei Kirilenko permette alla sua Russia di avere la meglio sulla Gran Bretagna (95-75): per lui gara mostruosa da 35 punti (13/15 da 2, 1/2 da 3 punti),buona partita anche per Shved (13 assist complessivi) mentre alla Nazionale di casa non basta un grande Luol Deng che infila 26 punti nel canestro avversario.

    RISULTATI PRIMA GIORNATA:

    GRUPPO A:
    Stati Uniti-Francia 98-71
    Nigeria-Tunisia 60-56
    Argentina-Lituania 102-79

    GRUPPO B:
    Brasile-Australia 75-71
    Spagna-Cina 97-81
    Russia-Gran Bretagna 95-75

    CLASSIFICHE:

    GRUPPO A:
    Stati Uniti 2
    Nigeria 2
    Argentina 2
    Tunisia 1
    Francia 1
    Lituania 1

    GRUPPO B:
    Spagna 2
    Brasile 2
    Russia 2
    Cina 1
    Australia 1
    Gran Bretagna 1

  • Clamorosa eliminazione della Spagna, Brasile nel segno di Pato

    Clamorosa eliminazione della Spagna, Brasile nel segno di Pato

    Alle Olimpiadi di calcio 2012 la parola d’ordine è una sola, surprise. La Spagna, di recente laureatasi campione d’Europa Under 19, viene eliminata dal Girone D per mano dell’Honduras, con i centroamericani che riescono ad avere la meglio sulla selezione iberica per 1-0 grazie alla rete del bomber Bengtson (per lui tre reti in due partite, dopo la doppietta all’esordio contro il Marocco). Nessuno alla vigilia avrebbe pronosticato un risultato del genere, neanche il più pessimista dei tifosi iberici. La spedizione londinese è durata quindi la miseria di 180 minuti per le Furie Rosse, manco il tempo di conoscere quante lancette ha il Big Bang. Nell’altro match del girone, il Giappone si conferma al primo posto battendo per 1-0 il Marocco, qualificandosi matematicamente alle semifinali.

    alexandre pato | ©ANDREW YATES/AFP/GettyImages

    Ancora brividi per il Brasile di Mano Menezes, sebbene al termine della partita il prodotto rimanga immutato. I verdeoro conquistano altri 3 punti nel Gruppo C, vincendo in rimonta contro la Bielorussia, passata inaspettatamente in vantaggio dopo 7′ minuti di gioco con Renato Bressan (numero 10 del Bate Borisov). Nel 3-1 finale per i carioca brilla la stella del rossonero Pato, che pareggia i conti già nel primo tempo. Durante la ripresa arrivano le altre due reti dei brasiliani, che portano la firma di Neymar e del trequartista Oscar. Il nuovo acquisto del Chelsea continua a infiammare la torcida sudamericana, scaldando le voci dei tifosi Blues. Nonostante il ko sorride la Bielorussia, dal momento che l’Egitto non è andato oltre l’1-1 con la Nuova Zelanda. I nordafricani restano così all’ultimo posto a quota 1 punto, con la Bielorussia che potrà contare su due risultati su tre per ottenere la qualificazione alle semifinali nella sfida che la vedrà opposta agli egiziani.

    Delude, e parecchio, l’Uruguay, che perde inspiegabilmente contro il Senegal per 2-0. La Nazionale africana trionfa in 10 uomini sulla Celeste di Tabarez grazie anche ad un monumentale Moussa Konaté, autore della doppietta decisiva nel corso della prima mezzora. Cavani e compagni hanno adesso soltanto un risultato al fine di staccare il pass per il turno successivo, vincere contro la Gran Bretagna. I padroni di casa attualmente sono a quota 4 punti, al primo posto insieme al Senegal, dopo la vittoria di ieri ai danni degli Emirati Arabi (3-1, a segno anche Giggs). Agli uomini di Pearce basterà non perdere, in modo da qualificarsi per le semifinali ed eliminare una seria candidata all’oro.

    Infine nel Gruppo B si registra la vittoria convincente del Messico, che rifila due gol al Gabon (doppietta di Dos Santos nel secondo tempo), portandosi così in vetta al girone con 4 punti in due partite. Ritroviamo in testa al girone anche la Sud Corea, che si sbarazza per 2-1 della Svizzera (inutile il pareggio momentaneo di Emeghara). Ai fini della qualificazione risulta essere ancora decisiva l’ultima giornata. La sfida più affascinante sarà quella tra Messico e Svizzera, mentre la Sud Corea non dovrebbe avere difficoltà nel conquistare almeno un punto contro il Gabon.

    Risultati e classifiche dopo la seconda giornata delle Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Senegal-Uruguay 2-0
    Gran Bretagna-Emirati Arabi 3-1

    Classifica Gruppo A: Senegal 4, Gran Bretagna 4, Uruguay 3, Emirati Arabi 0.

    Gruppo B
    Messico-Gabon 2-0
    Sud Corea-Svizzera 2-1

    Classifica Gruppo B: Messico 4, Sud Corea 4, Svizzera 1, Gabon 1.

    Gruppo C
    Brasile-Bielorussia 3-1
    Egitto-Nuova Zelanda 1-1

    Classifica Gruppo C: Brasile 6, Bielorussia 3, Egitto 1, Nuova Zelanda 1.

    Gruppo D
    Spagna-Honduras 0-1
    Giappone-Marocco 1-0

    Classifica Gruppo D: Giappone 6, Honduras 4, Marocco 1, Spagna 0.

    IL VIDEO DELLA SCONFITTA DELLA SPAGNA CONTRO L’HONDURAS
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”149184″]

    GLI HIGHLIGHTS DELL’INCONTRO TRA BRASILE E BIELORUSSIA CON GOL DI PATO E NEYMAR
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”149185″]

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Spagna costretta a vincere per evitare il Brasile in semifinale

    Spagna costretta a vincere per evitare il Brasile in semifinale

    Dopo il primo giorno ricco di sorprese, tornano le Olimpiadi di calcio maschile con la seconda giornata della Fase a gironi. Il match tra Egitto e Nuova Zelanda darà il via al programma di oggi, con i nord africani chiamati alla vittoria per proseguire il sogno olimpico, per poi giocarsi tutto nell’ultima gara contro la Bielorussia, impegnata alle ore 16 contro i padroni del Gruppo C, il Brasile. I verdeoro, reduci dall’esordio vincente contro l’Egitto, hanno la possibilità di chiudere il discorso qualificazione fin dalla giornata di oggi. Neymar e compagni vogliono confermare quanto di buono mostrato durante il primo tempo della sfida d’esordio, quando dopo mezzora si erano portati già sul 3-0. Attenzione alle sorprese però, sempre dietro l’angolo in queste Olimpiadi.

    juan mata | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Sorprese che hanno il dolce richiamo della penisola iberica. Infatti il Brasile in semifinale, qualora dovesse conquistare il primo posto nel girone, affronterà la seconda del Gruppo D, dove appunto gioca la Spagna, uscita sconfitta durante la prima giornata contro il Giappone. Per evitare i fuoriclasse carioca, le Furie Rosse non possono più fare calcoli, dovendo vincere sia contro l’Honduras quest’oggi, sia contro il Marocco all’ultima giornata. Di certo non può definirsi una mission impossible, leggendo la rosa della Spagna, ma il jolly giocato durante il match con i nipponici è stato fin troppo avventato. Proprio quest’ultimi possono ulteriormente complicare i piani di Juan Mata e compagni se batteranno il Marocco. La domanda è: riuscirà il Giappone a mantenere i ritmi indiavolati della prima gara anche contro i nordafricani? Ai posteri l’ardua sentenza.

    Un altro punto di domanda gravita intorno alla Nazionale del Messico, presentatasi a Londra sotto l’aurea di outsider, salvo poi deludere in parte nella partita inaugurale contro la Corea del Sud. La prova d’appello per i centroamericani si chiama Gabon. Profumo africano di cui vorranno disfarsi al più presto i campioni in carica del Torneo di Tolone. In questo senso il goleador Marco Fabian può e deve dare un contributo importante. Sempre nel Gruppo B si prospetta una gara molto equilibrata tra Sud Corea e Svizzera. Entrambe hanno chiuso il primo giorno con un pareggio. Il segno “x” anche nella seconda partita potrebbe essere letale per una delle due squadre. Personalmente, anche alla luce del risultato ottenuto tre giorni fa, vedo leggermente favoriti i coreani.

    Infine arriviamo al Gruppo A, quello dei padroni di casa della Gran Bretagna e i sudamericani dell’Uruguay. Gli uomini di Oscar Tabarez hanno dovuto faticare più del previsto per avere ragione degli Emirati Arabi. Ora che il ghiaccio è stato rotto però, affidiamo grande credito sui giocatori uruguaiani, impegnati oggi nel match contro il Senegal, reduce dall’importante pareggio contro la Gran Bretagna. L’Uruguay ha il primo match ball per ottenere la qualificazione aritmetica in semifinale battendo gli africani. Difficile che se lo lasci sfuggire. In un certo senso è unica anche l’occasione che capita tra le mani della Gran Bretagna, poiché un successo contro gli Emirati Arabi vorrebbe dire portarsi con ogni probabilità a +3 dal Senegal, l’avversaria più temibile alla corsa per il secondo posto nel girone, in attesa dell’ultima sfida contro l’Uruguay.

    Orari e diretta televisiva della seconda giornata delle Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Senegal-Uruguay (ore 18  Sky Olimpiadi 7)
    Gran Bretagna-Emirati Arabi (ore 20.45 Sky Olimpiadi 7)

    Gruppo B
    Messico-Gabon (ore 15.45)
    Sud Corea-Svizzera (ore 18.15)

    Gruppo C
    Egitto-Nuova Zelanda (ore 13.00 Sky Olimpiadi 7)
    Brasile-Bielorussia (ore 16 Sky Olimpiadi 7)

    Gruppo D
    Giappone-Marocco (ore 18)
    Spagna-Honduras (ore 20.45)

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Iniziate le Olimpiadi di calcio 2012, Spagna ko all’esordio

    Iniziate le Olimpiadi di calcio 2012, Spagna ko all’esordio

    E’ successo un po’ di tutto nella prima giornata delle Olimpiadi di calcio 2012, targate Londra. Per esempio la Spagna ha perso contro il Giappone per 1-0. Vi diranno che è stata colpa dell’espulsione che l’ha costretta in 10 uomini alla fine del primo tempo. Non credeteli. Le Furie Rosse oggi non sono mai scese in campo. I nipponici hanno dominato in lungo e largo, passando in vantaggio poco prima della mezzora, lasciando le briciole agli avversari più quotati. A nulla è valso l’apporto del fresco campione d’Europa Juan Mata. Nell’altra partita del Gruppo D, Honduras e Marocco hanno dato vita ad uno spettacolare pareggio per 2-2. Africani in vantaggio, per poi essere sorpresi dalla rimonta di Bengtson (doppietta per lui). Alla fine ci pensa la stellina Labyad a riportare l’incontro in parità.

    Nel girone A rimangono al palo i padroni di casa della Gran Bretagna. Sembrava una partita in discesa quando il gallese Craig Bellamy timbrava l’1-0 dopo 20′ minuti di gioco. Ma gli iniziali trionfalismi dei sudditi inglesi sono stati man mano travolti dai modesti calciatori del Senegal, che a meno di dieci minuti del termine trovano il gol del pareggio. Se il buongiorno si vede dal mattino, l’Inghilterra non può dormire sogni tranquilli.
    Fatica più del previsto ma alla fine riesce ugualmente a portare a casa i tre punti l’Uruguay (contro gli Emirati Arabi ndr). Dopo la doccia gelata di Ismail Matar, la selezione guidata da Oscar Tabarez si è rimessa in carreggiata, portandosi prima sull’1-1 nel corso del fine primo tempo con Gaston Ramirez, e poi suggellare la vittoria intorno all’ora di gioco grazie alla rete di Nicolas Lodeiro.

    yuki otsu | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Stava per nascere una sorpresa anche nella sfida tra Brasile ed Egitto, ma alla fine i verdeoro hanno comunque rispettato i pronostici della vigilia, non senza prima aver impressionato milioni di tifosi in Sudamerica durante la ripresa. Son stati sufficienti trenta minuti ai ragazzi di Mano per aver ragione dell’Egitto, andando sul 3-0 con una naturalezza disarmante (reti di Rafael, Damiao e Neymar), il tutto sotto la regia di uno splendido Oscar (chissà Di Matteo come starà gongolando). Dicevamo sorpresa perché nel secondo tempo il Brasile ha allentato un po’ la presa e si è visto rimontare due gol dai nordafricani, salvo comunque condurre in porto il primo successo che conta. Vince anche la Bielorussia, che sconfigge la Nuova Zelanda per 1-0

    Nel Gruppo B infine si registrano due pareggi tra Messico e Sud Corea (0-0), e Svizzera contro Gabon (1-1). Occasione sciupata per gli elvetici che si sarebbero portati al comando del girone, approfittando così del mezzo passo falso dei più quotati messicani, apparsi meno brillanti rispetto a due mesi fa, quando trionfarono nel Torneo di Tolone.

    Risultati 1 giornata Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Emirati Arabi-Uruguay 1-2
    Gran Bretagna-Senegal 1-1

    Gruppo B
    Messico-Sud Corea 0-0
    Gabon-Svizzera 1-1

    Gruppo C
    Brasile-Egitto 3-2
    Bielorussia-Nuova Zelanda 1-0

    Gruppo D
    Spagna-Giappone 0-1
    Honduras-Marocco 2-2

  • Partite della prima giornata delle Olimpiadi di calcio maschile

    Partite della prima giornata delle Olimpiadi di calcio maschile

    Prendono il via ufficialmente oggi le Olimpiadi di calcio maschile, dopo l’esordio di ieri bagnato dalle donne. La prima partita in programma vede affrontarsi Honduras e Marocco, sfida valevole per il Gruppo D. Tra i centroamericani da tenere sotto osservazione il talentuoso Anthony Lozano (classe ’93 di proprietà del Valencia) insieme al fuori-quota Bengtson, anche lui attaccante e capocannoniere delle ultime tre edizioni del campionato honduregno (ad inizio luglio gli americani del New England hanno ufficializzato il suo acquisto). Sulla carta restano favoriti però i nord-africani, sebbene il Torneo di Tolone abbia gettato più ombre che luci sulla Nazionale marocchina. Si attendono risposte importanti da calciatori del calibro di Amrabat (esterno d’attacco del Galatasaray), gli “italiani” Omar El Kaddouri e Kharja, oltre all’esplosione di Zakaria Labyad (centrocampista offensivo classe ’93 del Psv).

    Fanno parte del Gruppo D anche Spagna e Giappone, che daranno vita alla seconda partita del girone. L’1 delle Furie Rosse è quotato sotto l’1.40, dato che testimonia come la gara contro i nipponici dovrebbe essere a senso unico. Nonostante tutto non diamo per spacciata la selezione orientale, dal momento che può fare leva su una discreta velocità del collettivo e promesse (mantenute e non) come Takashi Usami (ex Bayern Monaco). Detto ciò, calciatori del calibro di Juan Mata, Adrian, Tello e Javier Martinez dovrebbero superare senza troppi patemi d’animo l’avversario di oggi.

    In ordine cronologico troviamo poi i due match del Gruppo C. I primi a scendere in campo saranno i calciatori di Messico e Sud Corea. I bookmakers prevedono una sfida equilibrata, con i centroamericani leggermente favoriti rispetto ai coreani. Personalmente consideriamo  i messicani una/due spanne sopra rispetto alla squadra del Sol Levante, anche prendendo in considerazione le prestazioni offerte dalla Nazionale Olimpica al Torneo di Tolone (quest’anno in versione speciale U23 proprio per consentire alle varie Nazionali di preparare al meglio l’appuntamento di Londra). Marco Fabian, capocannoniere della formazione, insieme ai “soliti noti” Giovani Dos Santos e Oribe Peralta, potranno mostrare in mondo visione il loro gioco spettacolare, insieme a giovani di talento come Candido Ramirez (attaccante esterno del Santos Laguna classe ’93) e Raul Jimenez (trequartista ’91 dell’América).
    Nell’altro incontro del girone la Svizzera sfida gli africani del Gabon. Facile prevedere una vittoria degli elvetici, la cui rosa è impreziosita da molti “italiani” come l’attaccante viola Seferovic, il terzino del Palermo Morganella e l’ex rosanero (ora in forza al Fulham).

    ryan giggs | © Julian Finney/Getty Images

    Alle ore 18 invece avrà inizio il girone A, quello in cui sono inseriti i padroni di casa della Gran Bretagna. Ad aprire le danze ci penserà l’Uruguay di Oscar Tabarez. Esordio in discesa per i sudamericani: gli Emirati Arabi sono sia sulla carta che sul campo avversari troppo deboli per poter competere contro Cavani e compagnia bella. Nell’articolo di presentazione avevamo pronosticato nove punti per la Nazionale uruguaiana. Fra poche ore crediamo che i primi 3 punti verranno messi in cassaforte senza troppe difficoltà.
    Alle ore 21 sarà la volta della Gran Bretagna. Gli uomini di Stuart affronteranno il Senegal. La squadra vista nell’amichevole contro il Brasile non ha sicuramente lasciato un bel ricordo ai londinesi. Di fronte però c’era il Brasile, e a parte il colore della maglia che potrebbe ricordare quello indossato dai verdeoro, il Senegal non può essere paragonato ai sudamericani. Se avessimo 10 euro per puntare su una squadra, li punteremmo sul successo dei padroni di casa. Ai posteri l’ardua sentenza.

    Infine arriviamo al Gruppo C. Qui troviamo la squadra favorita per la vittoria finale, il Brasile. Inizio particolarmente soft per i ragazzi di Mano Menezes, opposti all’Egitto. Per i tifosi della Fiorentina sarà la prima occasione per vedere all’opera il neo acquisto Hegazy, soprannominato il Nesta d’Egitto, che dovrà vedersela contro campioni del calibro di Hulk, Neymar e il rossonero Pato. Difficile ipotizzare un risultato diverso dall’1 per il Brasile.
    Chiude la prima giornata delle Olimpiadi di calcio la sfida tra Bielorussia e Nuova Zelanda. Calcisticamente parlando è forse la partita meno interessante che i Giochi Olimpici offriranno agli spettatori. Ci stupiremmo se la Bielorussia non si trovasse in vantaggio alla fine del primo tempo. Da tenere d’occhio il trequartista del Bate Borisov Renan Bressan.

    Orari e diretta televisiva della prima giornata delle Olimpiadi di calcio

    Gruppo A
    Emirati Arabi-Uruguay (ore 18.00, diretta su Sky Olimpiadi 1-7)
    Gran Bretagna-Senegal (ore 21.00, diretta su Sky Olimpiadi 1)

    Gruppo B
    Messico-Sud Corea (ore 15.30)
    Gabon-Svizzera (ore 18.15)

    Gruppo C
    Brasile-Egitto (ore 20.45, diretta su Sky Olimpiadi 7)
    Bielorussia-Nuova Zelanda (ore 20.45)

    Gruppo D
    Honduras-Marocco (ore 13.00)
    Spagna-Giappone (ore 15.45, diretta su Sky Olimpiadi 1-7)

  • I roster, i gironi e il calendario delle Olimpiadi di basket

    I roster, i gironi e il calendario delle Olimpiadi di basket

    Mancano solo 4 giorni al via delle Olimpiadi di basket che assegnerà la medaglia d’oro ed il titolo di campione olimpico ad una delle 12 squadre qualificate per i Giochi di Londra. Le squadre partecipanti saranno divise in 2 gruppi da 6. Ogni squadra giocherà contro tutte le squadre del proprio girone e riceverà 2 punti per ogni vittoria ottenuta e 1 per ogni sconfitta.

    Le migliori 4 squadre di ogni girone avanzeranno alla fase ad eliminazione diretta fino alle semifinali e finale che assegneranno le medaglie in palio. Nel caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno giocati tempi supplementari da 5 minuti fin quando ovviamente una squadra non prevarrà sull’altra. Il ruolo di team favorito per il successo finale va agli Stati Uniti che si presentano con una roster pieno zeppo di campioni. Spagna in seconda fila.

    Williams e James © David Ramos/Getty Images

    Questo è il calendario completo delle Olimpiadi di basket. A seguire i roster ufficiali delle squadre.

    CALENDARIO

    GRUPPO A
    USA
    ARGENTINA
    FRANCIA
    TUNISIA
    NIGERIA
    LITUANIA

    PARTITE GRUPPO A (ora italiana)
    29 LUGLIO
    ore 10.00 NIGERIA-TUNISIA
    ore 15.30 USA-FRANCIA
    ore 23.15 ARGENTINA-LITUANIA

    31 LUGLIO
    ore 15.30 LITUANIA-NIGERIA
    ore 21.00 FRANCIA-ARGENTINA
    ore 23.15 USA-TUNISIA

    02 AGOSTO
    ore 10.00 FRANCIA-LITUANIA
    ore 15.30 ARGENTINA-TUNISIA
    ore 23.15 USA-NIGERIA

    04 AGOSTO
    ore 10.00 TUNISIA-FRANCIA
    ore 15.30 LITUANIA-USA
    ore 23.15 NIGERIA-ARGENTINA

    06 AGOSTO
    ore 12.15 TUNISIA-LITUANIA
    ore 15.30 FRANCIA-NIGERIA
    ore 23.15 ARGENTINA-USA

    GRUPPO B
    SPAGNA
    AUSTRALIA
    BRASILE
    CINA
    GRAN BRETAGNA
    RUSSIA

    PARTITE GRUPPO B (ora italiana)
    29 LUGLIO
    ore 12.15 BRASILE-AUSTRALIA
    ore 17.45 SPAGNA-CINA
    ore 21.00 RUSSIA-GRAN BRETAGNA

    31 LUGLIO
    ore 10.00 CINA-RUSSIA
    ore 12.15 AUSTRALIA-SPAGNA
    ore 17.45 BRASILE-GRAN BRETAGNA

    02 AGOSTO
    ore 12.15 AUSTRALIA-CINA
    ore 17.45 BRASILE-RUSSIA
    ore 21.00 SPAGNA-GRAN BRETAGNA

    04 AGOSTO
    ore 12.15 RUSSIA-SPAGNA
    ore 17.45 CINA-BRASILE
    ore 21.00 GRAN BRETAGNA-AUSTRALIA

    06 AGOSTO
    ore 10.00 AUSTRALIA-RUSSIA
    ore 17.15 GRAN BRETAGNA-CINA
    ore 17.45 BRASILE-SPAGNA

    QUARTI DI FINALE (ora italiana)
    08 AGOSTO
    ore 15.00 B2 vs A3 = C1
    ore 17.15 A1 vs B4 = C2
    ore 21.00 A2 vs B3 = C3
    ore 23.15 B1 vs A4 = C4

    SEMIFINALI (ora italiana)
    10 AGOSTO
    ore 18.00 C1 vs C2
    ore 22.00 C3 vs C4

    FINALE BRONZO (ora italiana)
    12 AGOSTO ORE 12.00
    PERDENTI SEMIFINALI

    FINALE (ora italiana)
    12 AGOSTO ORE 16.00

    ROSTER DELLE SQUADRE

    ARGENTINA
    SCOLA Luis, GINOBILI Manu, MATA Marcos, GUTIERREZ Leo, PRIGIONI Pablo, GUTIERREZ Juan, DELFINO Carlos, CAMPAZZO Facundo, LEIVA Martin, NOCIONI Andres, JASEN Hernan, KAMMERICHS Federico

    FRANCIA
    SERAPHIN Kevin, BATUM Nicolas, CAUSEUR Fabien, DIAWARA Yakhouba, TRAORE Ali, PARKER Tony, BOKOLO Yannick, PIETRUS Florent, de COLO Nando, DIAW Boris, TURIAF Ronny, GELABALE Mickael

    TUNISIA
    SLIMANE Radhouane, LAGHNEJ Marouan, MAGHREBI Amine, EL MABROUK Mourad, KECHRID Marouan, HADIDANE Mohamed, MAOUA Atef, GHAYAZA Mokhtar, BEN ROMDHANE Makram, RZIG Amine, HAFSI Mehdi, MEJRI Salah

    U.S.A.
    CHANDLER Tyson, DURANT Kevin, JAMES Lebron, WESTBROOK Russell, WILLIAMS Deron, IGUODALA Andre, BRYANT Kobe, LOVE Kevin, HARDEN James, PAUL Chris, DAVIS Anthony,  ANTHONY Carmelo

    NIGERIA
    UGBOAJA Ejike, OBASOHAN Derrick, ARCHIBONG Koko, ORUCHE Richard, OYEDEJI Olumide, DIOGU Ike, IBEKWE Ekene, DAGUNDURO Ade, OGUCHI Chamberlain, AMINU Abdul, AMINU Al-Farouq, SKINN Anthony

    LITUANIA
    KAUKENAS Rimantas, KALNIETIS Mantas, MACIULIS Jonas, POCIUS Martynas, DELININKAITIS Tomas, SONGAILA Darius, DULKYS Deividas, KLEIZA Linas, JANKUNAS Paulius, JASIKEVICIUS Sarunas, VALANCIUNAS Jonas, JAVTOKAS Robertas

    AUSTRALIA
    CRAWFORD Peter, MILLS Patrick, GIBSON Adam, INGLES Joe, NEWLEY Brad, DELLAVEDOVA Matt, BARLOW David, WORTHINGTON Mark, BAYNES Aron, ANDERSEN David, NIELSEN Matt, MARIC Aleks

    BRASILE
    MACHADO Marcel, NETO Raul, TORRES Caio, TAYLOR Larry, GARCIA Alex, HUERTAS Marcelinho, BARBOSA Leandrinho, VAREJAO Anderson, GIOVANNONI Guilherme, HILARIO Nene, VIEIRA SOUSA Marquinhos, SPLITTER Tiago

    CINA
    DING Jinhui, LIU Wei, YI Li, WANG Shipeng, ZHU Fangyu, SUN Yue, ZHANG Zhaoxu, YI Jianlian, GUO Ailun, CHEN Jianghua, WANG Zhizhi, ZHOU Peng

    SPAGNA
    GASOL Pau, FERNANDEZ FARRES Rudy, RODRIGUEZ Sergio, NAVARRO Juan-Carlos, CALDERON Jose, REYES Felipe, CLAVER Victor, SAN EMETERIO Fernando, LLULL Sergio, GASOL Marc, IBAKA NGOBILA Serge, SADA Victor

    GRAN BRETAGNA
    ACHARA Kieron, LAWRENCE Andrew, LENZLY Mike, MENSAH-BONSU Pops, SULLIVAN Drew, DENG Luol, ARCHIBALD Robert, FREELAND Joel, REINKING Nate, CLARK Dan, JOHNSON Kyle, BOATENG Eric

    RUSSIA
    SHVED Alexey, MOZGOV Timofey, KARASEV Sergey, FRIDZON Vitaliy, KAUN Alexander, KHRYAPA Victor, ANTONOV Semen, MONYA Sergey, KHVOSTOV Dmitry, PONKRASHOV Anton, KIRILENKO Andrey, VORONOV Evgeny

  • Stati Uniti inarrestabili, piegata anche la Spagna

    Stati Uniti inarrestabili, piegata anche la Spagna

    5 partite e 5 vittorie, ruolino di marcia perfetto per gli Stati Uniti a 4 giorni dall’inizio del torneo Olimpico. Nell’ultima amichevole in preparazione dei Giochi la nazionale a stelle e strisce ha piegato anche la Spagna (100-78 il risultato finale). Una prova davvero convincente per i ragazzi di coach Mike Krzyzewsky che hanno condotto una gara autoritaria dopo un primo quarto un pò in sofferenza. Alla fine resta una prova di forza disarmante contro una squadra, la Spagna, che dovrebbe essere la diretta rivale nella corsa all’oro. L’impressione è che se gli statunitensi decidono, durante il match, di giocare seriamente, non c’è niente da fare per nessuno.

    Con questo successo gli U.S.A. vincono anche il triangolare (giocato al Palau Sant Jordi di Barcellona) disputato assieme all’Argentina (battuta pochi giorni fa) e alla Spagna.

    Inizio stentato per James e compagni che accusano un parziale di 23-13 firmato in gran parte da Sada ed Ibaka (devastante con 3 schiacciate). A riequilibrare la situazione ci pensa un infuocato Carmelo Anthony che firma ben 23 punti nel corso del primo tempo e dà il via allo show americano. Anche grazie al contropiede gli Stati Uniti lasciano indietro gli avversari (42-32 ) prima della pausa lunga in cui gli iberici rosicchiano qualche punto (48-40).

    Carmelo Anthony | & copy; David Ramos/Getty Images

    Nel secondo tempo però entra in scena il duo dei Thunder Westbrook-Durant: l’ala di Oklahoma City segna 10 punti in soli 3 minuti e gli U.S.A. allungano quasi definitivamente (60-46), Westbrook invece ne segna 7 e gli Stati Uniti mettono in ghiaccio la partita (69-48). Il colpo di grazia ai giallorossi lo dà LeBron James che nell’ultima parte di gara si mangia il diretto avversario Pau Gasol, finisce 100-78, gli Stati Uniti fanno davvero paura.

    Nel successo catalano spiccano i 27 punti di Carmelo Anthony, i 25 di James e i 13 di Durant. Per la Spagna buone prove di Ibaka (16 punti), Navarro (11) mentre Pau Gasol, efficace in attacco (19 punti) è parso svagato in difesa dove dovrà alzare il livello ai Giochi per dare chance di vittoria alla sua squadra.

    Il bilancio degli americani nelle 5 amichevoli giocate parla chiaro con 5 affermazioni importanti contro Repubblica Dominicana (113-59), Brasile (80-69), Gran Bretagna (118-78), Argentina (86-80) e Spagna (100-78). Ora il vero torneo con unico obiettivo il primo posto.

  • Gironi e protagonisti delle Olimpiadi di calcio 2012

    Gironi e protagonisti delle Olimpiadi di calcio 2012

    Manca solo una settimana ormai all’inizio dello spettacolo. Il teatro di quest’anno sarà a Londra e dintorni, dove i talenti delle migliori Nazionali si sfideranno per raggiungere l’ambita medaglia d’oro. Giunte alla 25^ edizione, le Olimpiadi di calcio 2012 promettono di conservare intatta la magia del pallone che viaggia nei cinque continenti del globo. Africa, America, Europa, Asia, Oceania, non manca nessuno all’appello. Chi è abbastanza lucido per poter aprire la bocca e proferire parola non potrà non indicare il Brasile come Nazionale favorita, potendo contare sulle stelle Marcelo, Hulk e Thiago Silva. Nel calcio però non si può dare nulla per scontato. Scopriamo quindi le possibili outsider e i principali protagonisti delle squadre presenti nella capitale britannica.

    GIRONE A – La favorita del Gruppo A è l’Uruguay. I ragazzi di Oscar Tabarez non dovrebbero incontrare difficoltà in un girone composto da Gran Bretagna, Senegal ed Emirati Arabi. I padroni di casa, nonostante possano contare sulle stelle di Giggs e Bellamy, attualmente sono un gradino sotto rispetto ai sudamericani. Come giovani talenti della selezione inglese segnaliamo il centrocampista del Manchester United Tom Cleverley (classe ’89), quest’anno uno dei protagonisti del centrocampo dei Red Devils. Del tutto inutile invece sottolineare la superiorità dell’Uruguay, che oltre a Cavani, Suarez e Gaston Ramirez, metterà in mostra talenti del calibro di Rolin (il difensore che piaceva tanto a Udinese e Roma), il “nostro” Diego Polenta (in forza al Genoa) ed il nuovo acquisto del Palermo Arevalo Rios, perno del centrocampo uruguaiano. Senegal ed Emirati Arabi? Non pervenuti.

    marco fabian | ©Matthew Lewis/Getty Images

    GIRONE B – Salvo clamorose sorprese, possiamo anticiparvi chi chiuderà il girone a punteggio pieno: il Messico. E’ talmente enorme la distanza tra centroamericani e le avversarie (Gabon, Corea del Sud, Svizzera), che non immaginiamo un altro esito finale se non 3 vittorie del gruppo comandato da Marco Fabian, l’ultimo capocannoniere del Torneo di Tolone (disputatosi a fine maggio ndr). L’attaccante del Chivas sarà in ottima compagnia. Segnaliamo, fra gli altri, Hector Herrera e Luis Jimenez, entrambi protagonisti assoluti del torneo internazionale, vinto quest’anno proprio dal Messico. Il primo è un centrocampista tuttofare, dai grandi polmoni e dall’ottima corsa, il secondo gioca in area di rigore ma non può essere esattamente definito un attaccante (è più corretto collocarlo nella posizione di trequartista). Segnatevi questi tre nomi, potrebbero darvi soddisfazione nel prossimo futuro.

    GIRONE C – Se nel gruppo precedente ci siamo sbilanciati pesantemente in favore del Messico, non possiamo non astenerci dal vedere il Brasile già in finale. Chi potrà fermare l’autentico spauracchio di queste Olimpiadi non si trova nel girone C. Per la legge dei grandi numeri quest’anno sarà l’anno dei verdeoro, che non hanno mai vinto un oro olimpico nella loro storia. Imprevedibilità (Neymar), forza (Thiago Silva), classe (Oscar): tutto lascia credere che le Olimpiadi abbiano già un padrone assoluto. Bielorussia, Egitto e Nuova Zelanda riusciranno soltanto a fare il solletico a Pato e compagni. Siamo pronti a metterci la mano sul fuoco, e voi?

    christian tello | ©JOSEP LAGO/AFP/Getty Images

    GIRONE D – Come si dice dalle mie parti, tanta roba. Spagna, Marocco, Giappone e Honduras si daranno battaglia per raggiungere l’agognato primo posto nel girone, che potrebbe voler dire finale, dal momento che in semifinale si eviterebbe il Brasile (dando per scontato che i verdeoro ottengano la prima posizione). Favoriti d’obbligo gli iberici. Potranno infatti contare sul ricco blocco blaugrana, un elemento per reparto: Tello (attacco), Thiago Alcantara (centrocampo), Montoya (difesa). A rendere speciale le Furie Rosse ci penserà poi Juan Mata, fresco campione d’Europa con la maglia del Chelsea. Senza dimenticare inoltre il terminale offensivo, Adrian (classe ’84), quest’anno autore di 19 gol con la maglia dell’Atletico Madrid, anche lui campione d’Europa (di “serie B”). Attenzione però a Marocco e Giappone, che possono vantare in rosa giocatori del calibro di Zakaria Labyad (centrocampista offensivo del Psv classe ’93) e l’incompreso Takashi Usami (la scorsa stagione al Bayern, ora all’Hoffenheim).

    Appuntamento per il 26 luglio, quando la sfida tra Honduras e Marocco aprirà ufficialmente le Olimpiadi di calcio 2012. Chi succederà all’Argentina di Lionel Messi?