Tag: spagna

  • Spagna, Liga: la 15 Giornata

    La 15esima giornata della Liga ci regala la goleada del Real Madrid sul Real Saragozza: 6-0 impietoso il finale con le doppiette di Higuain, Van der Vaart e dei gol che chiudono la partita di Cristiano Ronaldo prima e Benzema poi; la classifica vede sempre più lo scontro a due per il titolo tra le Merengues e il Barcellona che aveva vinto già la sua partita anticipata al 2 dicembre per consentire ai Blaugrana di disputare il Mondiale per Club poi vinto. I catalani guidano a +2 sui madridisti.
    Tonfo casalingo del Siviglia per mano del Getafe: la doppietta di Soldado nel primo tempo stende gli andalusi a cui niente è valso il gol della bandiera di Negredo.
    Non ne approfitta però il Valencia che viene bloccato dal Deportivo La Coruna sullo 0-0, così come il Maiorca che viene sconfitto dal Malaga penultimo in classifica per 2-1 grazie alla rete a 10 minuti dal termine di Forestieri.
    Ottimi successi per Athletic Bilbao e Villarreal entrambi vittoriosi per 2-0: i baschi si sono imposti sull’Osasuna con le reti di Yeste e Fernando Llorente, il sottomarino giallo raccoglie 3 punti casalinghi strappati al Racing Santander con i gol di Joseba Llorente e Rossi.
    Infine vittorie per Espanyol (2-0 all’Almeria), Valladolid (2-1 allo Sporting Gijon) e pareggio per 1-1 tra Tenerife e Atletico Madrid, che rimane a due punti dalla zona retrocessione.

    Risultati e marcatori della 15 Giornata della Liga

    • Athletic Bilbao – Osasuna 2-0
      1′ Yeste, 12′ Llorente F.
    • Espanyol – Almeria 2-0
      45′ Javi Marquez, 81′ Coro
    • Deportivo La Coruna – Valencia 0-0
    • Malaga – Maiorca 2-1
      24′ Fernando (Mal), 56′ Mosquera (Mai), 77′ Forestieri (Mal)
    • Real Madrid – Real Saragozza 6-0
      3′ Higuain, 26′ Van der Vaart, 28′ Van der Vaart, 34′ Higuain, 50′ Ronaldo, 71′ Benzema
    • Siviglia – Getafe 1-2
      12′ Soldado (G), 33′ Soldado (G), 51′ Negredo (S)
    • Tenerife – Atletico Madrid 1-1
      3′ Nino (T), 22′ Jurado (A)
    • Valladolid – Sporting Gijon 2-1
      13′ Moran (S), 29′ Nivaldo (V), 90′ Medunjanin (V)
    • Villarreal – Racing Santander 2-0
      50′ Llorente J., 72′ Rossi
    • Xerez – Barcellona 0-2
      46′ Henry, 93′ Ibrahimovic

     

    Prossimo turno 3-01-2010

    • Almeria – Xerez
    • Atletico Madrid – Siviglia
    • Barcellona – Villarreal
    • Getafe – Valladolid
    • Maiorca – Athletic Bilbao
    • Osasuna – Real Madrid
    • Racing Santander – Tenerife
    • Real Saragozza – Deportivo La Coruna
    • Sporting Gijon – Malaga
    • Valencia – Espanyol

    Classifica marcatori
    12 – Villa (Valencia)
    11 – Ibrahimovic (Barcellona)
    10 – Higuain (Real Madrid), Soldado (Getafe)
    9 – Messi (Barcellona)
    8 – Fabiano (Siviglia)

  • Calcio Scommesse: Germania sotto choc. Spunta la pista omicidi

    Calcio Scommesse: Germania sotto choc. Spunta la pista omicidi

    calcio_e_soldi
    Come se bastasse il mega scandalo europeo che ha coinvolto tutta l’Europa centrale sconvolgendo anche campionati importanti come la Bundesliga tedesca e la Liga spagnola l’inchiesta si allarga e dopo le scommesse clandestine ed illecite un nuovo filone d’inchiesta in Germania potrebbe portar alla luce in quadro ancora più nero di questa triste vicenda.

    Dalle indagini condotte dalla polizia tedesca sarebbero riconducibili proprio alla mega inchiesta del Calcio Scommesse 9 omicidi rimasti irrisolti tra il 2002 2 il 2006. Il collegamento si è appresso deriverebbe da un uomo indagato per il giro delle scommesse che a suo tempo fu indagato per la serie di omicidi tutt’ora misteriosi, anche se la polizia tedesca al momento smentisce tutte le ipotesi di collegamento la stampa teutonica nel fine settimana ha riportato una intercettazione di cui si parlava di un omicidio in Turchia commissionato e pagato da un quarantaduenne che in Germania è ritenuto il re della mafia delle scommesse.

  • Mondiali 2010: All’Italia va bene, girone di ferro per Brasile, Olanda e Germania, Francia con il Sud Africa

    A poche ore dal sorteggio che ha delineato i vari raggruppamenti per i Mondiali di Sud Africa 2010, andiamo ad analizzare gli 8 gironi.

    Senza alcun ombra di dubbio all’Italia, sorteggiata nel Girone F, è capitato un gruppo più che abbordabile con la cenerentola Nuova Zelanda alla sua seconda apparizione nella rassegna Mondiale (partecipò ai Mondiali di Spagna ’82 poi vinti dai nostri azzurri) e la Slovacchia del centrocampista del Napoli Marek Hamsik, una delle rivelazioni delle ultime qualificazioni, essendosi piazzata al primo posto nel suo raggruppamento davanti ai cugini della Repubblica Ceca. Infine l’avversario più “temibile” per gli azzurri di Lippi è il Paraguay che nella zona sudamericana ha fatto tremare Brasile e Argentina ma dobbiamo ricordaci che siamo i Campioni del Mondo in carica e andiamo in Sud Africa a difendere il titolo conquistato 4 anni fa.

    Il girone più interessante e più difficile è sicuramente quello del Brasile, inserito nel Girone G con il Portogallo di Cristiano Ronaldo e la Costa d’Avorio di Drogba e dei fratelli Tourè, pronti a dar battaglia sul campo per ottenere l’accesso agli ottavi. I verdeoro sono i favoriti per la vittoria finale ma dovranno faticare più del previsto perchè lusitani e africani hanno le carte in regola per giocare un brutto scherzetto a Kakà e compagni. Infine la Corea del Nord, che torna al Mondiale dopo l’ultima apparizione nel 1970 (poi squalificata dalla competizione) e che non dovrebbe rappresentare un problema.

    Non è andata bene neanche alla Germania (Girone D) che trova sul suo cammino la Serbia, tanto temuta dal presidente della Figc Abete, dell’interista Dejan Stankovic, il Ghana di Essien, chiamato anche il Brasile d’Africa e l’Australia mina vagante del girone che agli ultimi Mondiali del 2006 ci ha messo in difficoltà agli ottavi di finale.
    I tedeschi in ogni caso restano i favoriti per il passaggio al turno successivo ma il girone è incerto e può accadere di tutto.

    Anche l’Olanda, Girone E, non può esultare: gli orange hanno pescato la Danimarca, il Camerun di Eto’o (queste 3 squadre si giocheranno la qualificazione) e il Giappone. Da questo raggruppamento uscirà la possibile avversaria dell’Italia agli ottavi.
    Gli olandesi rimangono una delle grandi d’Europa e con tutti i requisiti per vincere, la Danimarca dopo l’Europeo vinto nel ’92, non è riuscita più a ripetersi e ha vissuto un periodo di eclissi: il cambio generazionale sta portando nuova linfa agli scandinavi. Per quanto riguarda gli africani, Eto’o potrebbe trascinare la sua nazionale ad un traguardo importante.

    I campioni europei in carica della Spagna, sorteggiata nel Girone H, dovrà affrontare Svizzera, Honduras e Cile. Gli esperti dicono che le Furie Rosse sono la favorita alla vittoria finale insieme al Brasile e guardando la rosa non possiamo certamente dargli torto. C’è da sfatare il tabù Mondiale: gli spagnoli infatti nelle 13 apparizioni precedenti non è mai arrivata in finale.
    Svizzera e Cile si contenderanno il secondo posto nel girone con i sudamericani che sono leggermente favoriti mentre l’Honduras, al suo secondo Mondiale, pare non avere chance di qualificazione.

    Il Sud Africa, Paese organizzatore di questo Mondiale, è stato inserito ovviamente nel Girone A con Francia, Uruguay e Messico e a cui toccherà giocare la partita inaugurale proprio contro questi ultimi a Johannesburg l’11 giugno. I Bafana Bafana avranno il vantaggio di giocare in casa e il loro pubblico è già pronto a guidarlo alla fase ad eliminazione diretta.
    Il raggruppamento è uno dei più equilibrati ma la Francia, qualificata tramite gli spareggi contro l’Irlanda tra mille polemiche per il gol segnato da Gallas ma favorito dal tocco di mano di Henry, è sicuramente la favorita per la prima posizione.
    Da non sottovalutare Uruguay e Messico: i sudamericani vantano una tradizione importante (2 Mondiali vinti nel ’30 e nel ’50), i centramericani hanno sempre ben figurato nelle loro apparizioni.
    Difficile dunque stabilire chi passerà agli ottavi di finale con i Galletti.

    Il Girone B è quello dell’Argentina di Maradona, molto criticato dagli addetti ai lavori per non essere riuscito a dare un’identità alla sua squadra, è la favorita del raggruppamento anche perchè Grecia, Nigeria e Corea del Sud non dovrebbero opporre molta resistenza.
    Per il secondo posto, scartati i coreani che dovrebbero chiudere in ultima posizione, è bagarre tra Grecia e Nigeria: gli africani vengono da un periodo di declino (manca dai Mondiali dal 2002) e sono in cerca di riscatto; gli ellenici, vittoriosi nell’Europeo del 2004, sono alla loro seconda partecipazione al Mondiale e vogliono stupire ancora.

    Infine chiudiamo con il Girone C quello dell’Inghilterra di Capello. Gli inglesi puntano con decisione alla vittoria del Mondiale e questo sembra essere l’anno buono: in panchina siede uno dei tecnici più titolati al Mondo, la rosa è ben assortita e composta da giocatori di qualità (Lampard, Gerrard, Rooney solo per citarne alcuni) e di quantità.
    Con Inghilterra ci sono gli Stati Uniti, dotati di grande esperienza internazionale e quindi favoriti al secondo posto utile al passaggio agli ottavi, la Slovenia che potrebbe essere la mina vagante del girone, famosa per aver giustiziato la Russia negli spareggi, e l’Algeria che in passato aveva partecipato ai Mondiali nel 1982. In ogni caso sia Slovenia che Algeria non dovrebbero rappresentare ostacoli insormontabili.

  • Inter: scatenata! Balotelli per Fabregas e sfida il Chelsea per Aguero

    Messo alla berlina molto spesso in Italia Mario Balotelli sembra avere molti estimatori all’estero, da quanto trapela dall’edizione odierna di Tuttosport ma anche Oltremanica il nome del giovane talento è accostato all’Arsenal di Arsene Wenger in uno scambio suggestivo con lo spagnolo Cesc Fabregas. Come si è intuito nella scorsa campagna acquisti Josè Mourinho vuol puntare tutto sul centrocampo credendo che una mediana forte e autoritaria possa far compiere il giusto e decisivo salto di qualità ai nerazzurri e acquisire certezze anche in Champions League. L’Arsenal di par suo ha dimostrato sempre di saper aspettare e coccolare i giovani e Balotelli si troverebbe a meraviglia in uno stadio che si esalta con le accelerazioni palla a terra di cui lui è spesso protagonista.

    Dalla Spagna inoltre arrivano voci di un possibile interessamento per l’argentino Sergio Aguero, El Kun sembrava destinato al Chelsea di Carlo Ancelotti ma dalla società spagnola è filtrata la voce della voglia dell’Inter di entrare nella trattativa cercando di soffiare il giovane fuoriclasse alle lusinghe di Abramovic. L’operazione è di quelle da capogiro, ma la giovane età e le qualità del ragazzo ne fanno un acquisto sicuro oltre che suggestivo.

  • Ranking Fifa: la Spagna spodesta il Brasile, Italia quarta

    La Spagna spodestano il Brasile dalla prima posizione del Ranking Fifa, Olanda ed Italia mantengono la terza e la quarta posizione. In quinta c’è il Portogallo che non perde da un anno e grazie alla doppia vittoria sulla Bosnia recupera cinque posizioni, risale anche la Francia mentre scendono Germania e Inghilterra.

    1. (2) Spagna 1.622 punti
    2. (1) Brasile 1.592
    3. (3) Olanda 1.279
    4. (4) Italia 1.215
    5. (10) Portogallo 1.181
    6. (5) Germania 1.170
    7. (9) Francia 1.122cro
    8. (6) Argentina 1.085
    9. (7) Inghilterra 1.063
    10. (8) Croazia 1.050.
  • Sud Africa 2010: ecco le griglie del sorteggio. Italia testa di serie, Drogba e Ronaldo i pericoli maggiori

    Conclusi gli spareggi il prossimo passaggio in vista dei Mondiali estivi di Sud Africa 2010 sarà la competizione dei gironi. Il sorteggio avverrà il 4 Dicembre in Sud Africa e sarà l’elemento oggettivo per valutare le favorite, aver un girone non difficilissimo permette infatti la possibilità di gestire la preparazione per arrivare più carichi nella fase calda del torneo di contro invece con squadre blasonate nel girone si dovrebbe accentuare il carico per non correre rischi di cali fisici.

    L’Italia di Marcello Lippi è testa di serie ma questo non le preclude la possibilità di un girone di ferro, il pericoli maggiori sono rappresentati dal Portogallo di Cristiano Ronaldo in seconda fascia e dall’Olanda. Nelle altre fasce da prender con le molle gli USA e la temibile Costa D’Avorio di Didier Drogba.

    • Fascia 1: Sud Africa, Italia, Brasile, Spagna, Argentina, Francia, Inghilterra, Germania
    • Fascia 2: Olanda, Portogallo, Serbia, Grecia, Slovacchia, Svizzera, Danimarca, Slovenia
    • Fascia 3: Costa d’Avorio, Ghana, Camerun, Nigeria, Paraguay, Cile, Uruguay, Algeria
    • Fascia 4: USA, Messina, Giappone, Sud Corea, Australia, Nord Corea, Honduras, Nuova Zelanda
  • Amichevoli: highlights Spagna – Argentina 2-1. Doppietta di Xabi Alonso per le Furie Rosse

    La Spagna campione d’Europa risponde al Brasile vittorioso nel pomeriggio contro l’Inghilterra di Fabio Capello. Xabi Alonso con una doppietta consente alle Furie Rosse di superare la temibile Argentina di Maradona. Spagna in vantaggio al 16′ quando il centrocampista del Real Madrid è abile a ribadire in rete una corta respinta di Romero. Nella ripresa pareggia su rigore Lionel Messi ma nel finale è ancora Xabi Alonso dal dischetto a regalare alla SPagna una vittoria che da convizione.

    IL TABELLINO
    SPAGNA-ARGENTINA
    2-1 16′ Xabi Alonso (S), 61′ rig. Messi (A), 86′ rig. Xabi Alonso (S)

    SPAGNA (4-3-3): Casillas (89′ Reina); S.Ramos, Piquè, Puyol ( 46’Albiol), Capdevila; Busquets, Xabi Alonso, Xavi (63’Fabregas); Iniesta (82′ Navas), Villa (83′ Mata), Silva (67’Negredo). A disposizione: Arbeloa, Marchena, Guiza, Iraola. All.: Del Bosque

    ARGENTINA (4-4-2): Romero; Coloccini, Demichelis, Ansaldi, Heinze; Mascherano, Gago (75’Cambiasso), Di Maria, Maxi Rodriguez (84′ Lavezzi); Higuain (59’Tevez), Messi (84′ Perotti). A disposizione: Andujar, Pareja, Aimar, Aguero. All.: Maradona

    ARBITRO: Kelly (Irl)

    AMMONITI: Busquets (S), Heinze (A), Coloccini (A), Ansaldi (A), Tevez (A), Gago (A), Demichelis (A)

  • Amichevoli: Spagna – Argentina. Live streaming e probabili formazioni

    • SPAGNA – ARGENTINA (ore 20:45)

    SPAGNA (4-1-4-1): Casillas; Ramos, Puyol, Piqué, Capdevila; Xabi Alonso; Silva, Fábregas, Xavi, Iniesta; Villa.
    Allenatore: Del Bosque.
    ARGENTINA: Romero; Coloccini, Demichelis, Heinze, Ansaldi; Maxi Rodríguez, Gago, Mascherano, Di María; Lionel Messi, Gonzalo Higuaín.
    Allenatore: Maradona.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Mondiali Under 17: Svizzera nella storia. Elvetici in finale contro la Nigeria

    Mondiali Under 17: Svizzera nella storia. Elvetici in finale contro la Nigeria

    mondiali under 17 nigeria 2009Continua il sogno della Svizzera ai Mondiali Under 17 di Nigeria 2009. Alla legge elvetica dopo Germania e Italia negli ottavi e quarti si è dovuta sottomettere anche la Colombia. Netto il divario tra le due squadre in campo con il castigatori dell’Italia abili a metter subito su un piano a loro più congeniale la partita, non consentendo alla Colombia di ripetere l’ultima delle clamorosi rimonte a cui ci ha abituati a nel corso della competizione.

    Svizzera in vantaggio già al 13 minuto grazie al rigore realizzato dal gioiellino elvetico Ben Khalifa propiziato da una ingenuo fallo di mano di Arias che gli costa anche l’espulsione. In vantaggio di un uomo e di un gol i ragazzi Dany Riser possono giocare sul velluto e al 36′ trovano il raddoppio con Severovic con una bella conclusione di sinistro che non lascia scampo all’incolpevole Bonilla. Nella ripresa la Svizzera dilaga grazie alle reti di Martignoni e Rodriguez per la sesta vittoria in altrettanti incontri per la Svizzera schiacciasassi autentica rivelazione del torneo, ad avvalorare la bontà della squadra elvetica basta considerare il dato dei gol realizzati che sono 17 in sei partite con un invidiabile media di quasi tre gol a partita.

    A contendere alla Svizzera il titolo di Campione del Mondo nella finale di Domenica saranno i campioni in carica e padroni di casa della Nigeria. Gli africani si impongono ancora una volta sulla Spagna dopo averla battuta nella finale due stagioni or sono. Okoro nel primo tempo porta in vantaggio i padroni di casa che poi legittimano la vittoria con una doppietta di Emmanuel, il bomber nigeriano raggiunge il traguardo di 5 reti.

    CONSULTA LO SPECIALE MONDIALI UNDER 17 NIGERIA 2009

  • Mondiali Under 17: Spagna – Nigeria e Colombia – Svizzera le semifinali

    Mondiali Under 17: Spagna – Nigeria e Colombia – Svizzera le semifinali

    mondiali under 17 nigeria 2009Oggi, dopo l’immeritata eliminazione degli azzurri contro la Svizzera, si sono giocati gli ultimi due incontri dei quarti che vedevano in scena Spagna e Nigeria squadre più accreditate per la vittoria finale.

    I padroni di casa della Nigeria hanno avuto vita facile contro la già sorprendente Corea del Sud. Terribile l’avvio degli africani che schiacciano gli asiatici nella propria metà campo e trovano la rete del vantaggio con Azeez e sembrano poter controllare il match ma nel finale del primo tempo la Corea del Sud trova il pareggio con Heung Min. Nella ripresa però la Nigeria legittima il passaggio del turno con le reti di Ajagun e John Obuh.

    Tantissime sorprese invece nel match tra Spagna e Uruguay deciso solo ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul tre a tre. Spagna che parte con i favori del pronostico ma l’avvio è a favore dei sud americani che trovano il vantaggio dopo appena dieci minuti con Luna su calcio piazzato. Spagna però che si rialza subito mettendo in difficoltà la difesa uruguaiana è la stellina del Real Madrid Sarabia a creare lo scompiglio sulla fascia sinistra costringendo l’ingenuo Sarraute all’espulsione facendogli beccare due cartellini gialli per due falli in area di rigore. Isco pareggia mentre Roberto fallisce l’opportunità del raddoppio, la partita è comunque un monologo iberico che non trova il gol per la bravura del portiere Ichazo e sul finire del primo tempo un ingenuo fallo del capitano Muniesa ristabilisce la parità. Nel secondo tempo si scatena Borja, il giovane attaccante dell’Atletico Madrid nel giro di tre minuti porta la Spagna sul 3-1 ma l’Uruguay non molla e corona un entusiasmante rimonta con Mezquida, subentrato dalla panchina, e con Gallegos; il sorpasso non arriva solo per sfortuna quando al 90′ una fucilata di Laureiro si stampa all’incrocio dei pali. I supplementari regalano ancora emozioni ma il risultato di parità non si sblocca e si va ai rigori dove la Spagna risulta più convinta e raggiunge le semifinale.

    Nigeria e Spagna dunque si incontreranno per quella che è considerata la finale anticipata, l’altra semifinale è dall’esito più incerto e vedrà contrapposti la Svizzera e la Colombia.
    Consulta il nostro Speciale Mondiale Under 17 Nigeria 2009