Tag: spagna

  • Spagna, il ciclone doping coinvolge Barcellona e Valencia

    Spagna, il ciclone doping coinvolge Barcellona e Valencia

    E’ una lotta senza esclusioni di colpi in Spagna dove alle accuse di favoritisimi pro Barcellona da parte di Josè Mourinho arrivano oggi pensati accuse verso il club catalano. Dopo le accuse di Fuentes che misero in dubbio i successi della Spagna agli Europei e ai Mondiali è Antonio Alcalà, giornalista di Cadena Cope a puntare l’indice contro i successi di Guardiola e del Valencia.

    Il Real Madrid ha preso subito la palla al balzo chiedendo controlli più severi, mentre le due società indignate hanno subito emesso comunicati ufficiali chiedendo la netta smentita. Alcalà accusa il Valencia di accettare la consulenza di Fuentes in persona mentre accusa i medici blaugrana di aver una dubbia reputazione.

    Questo il contenuto del comunicato del Barcellona: “Dopo le gravi insinuazioni diffuse ieri sera da ‘Cadena Cope’, il Barcellona vuole esprimere pubblicamente la propria indignazione assoluta per queste allusioni infondate che accomunerebbero il club a pratiche di doping, e vuole manifestare la propria condanna per azioni che non hanno niente a che vedere con il gioco limpido e che screditano gravemente l’immagine della competizione sportiva. Il Barcellona esige una rettifica immediata e annuncia che gli uffici giudiziari stanno già studiando azioni legale volte a difendere l’onore del Club, dei suoi tecnici, dei giocatori e dei proprio medici, obiettivo per cui è disposto ad arrivare fino in fondo. Le accuse hanno peraltro un effetto boomerang su tutto il calcio spagnolo, visto che i giocatori del Barça compongono lo scheletro della Nazionale iberica campione del Mondo in Sudafrica pochi mesi fa”.

    Fa seguito quello del Valencia: “Il Valencia vuole manifestare la propria indignazione di fronte alle notizie date da Cadena Cope e rilanciate da numerosi media. Il Valencia non ha mai lavorato, nè si è mai avvalso in forma diretta o indiretta del signor Eufemiano Fuentes e qualsiasi affermazione contraria può considerarsi una grave mancanza di sincerità da parte dei media che la supportano”.

    Le accuse sono tutte da provare e solo il tempo potrà dire chi ha ragione, ma tutto questo tam tam non fa altro che aumentare il tono dello scontro sopratutto adesso che la Liga è tornata in discussione con il passo falso del Barcellona a Siviglia.

  • Coppa Davis, primo turno. Avanti Spagna, Russia e Argentina. In bilico ancora Serbia Stati Uniti e Francia

    Coppa Davis, primo turno. Avanti Spagna, Russia e Argentina. In bilico ancora Serbia Stati Uniti e Francia

    Tutto facile per la Spagna di Rafael Nadal che avanza al secondo turno grazie alla vittoria odierna del doppio formato da Feliciano Lopez e Fernando Verdasco su quello belga che regala agli iberici il punto del 3-0, stesso risultato per la Svezia di Soderling contro una dimessa Russia e per l’ Argentina di Nalbandian sulla Romania. Domani sfide decisive per la Serbia, detentrice del trofeo ma orfana di Djokovic contro la sorprendente India e degli Stati Uniti in terra cilena.

    I Risultati ed il programma.

    Serbia c. India 2-1
    “Spens Sports Center” (veloce indoor) di Novi Sad, Serbia
    venerdì
    Troicki (SRB) b. Bopanna (IND) 63 63 57 36 63
    Devvarman (IND) b. Tipsarevic (SRB) 75 75 76 (3)
    sabato
    Bozoljac/Zimonjic (SRB) b. Bopanna/Devverman (IND) 46 63 64 76 (10)
    domenica
    Troicki (SRB) c. Devvarman (IND)
    Tipsarevic (SRB) c. Bopanna (IND)

    Svezia c. Russia 3-0
    “Borashallen” (veloce indoor) di Boras, Svezia
    venerdì
    Soderling (SWE) b. Andreev (RUS) 63 63 61
    J.Johansson (SWE) b. Gabashvili (RUS) 63 76 (4) 64
    sabato
    Aspelin/Lindstedt (SWE) c. Kunitsyn/Tursunov (RUS) 64 67 (6) 76 (6) 62
    domenica
    Soderling (SWE) c. Gabashvili (RUS)
    J.Johansson (SWE) c. Andreev (RUS)

    Repubblica Ceca c. Kazakhstan 2-1
    “CZE Arena” (veloce indoor) di Ostrava, Repubblica Ceca
    venerdì
    Golubev (KAZ) b. Hajek (CZE) 76 (4) 67 (3) 16 76 (4) 63
    Berdych (CZE) b. Kukushkin (KAZ) 76 (5) 62 63
    sabato
    Berdych/Dlouhy (CZE) c. Korolev/Schukin (KAZ) 64 64 76 (4)
    domenica
    Berdych (CZE) c. Golubev (KAZ)
    Hajek (CZE) c. Kukushkin (KAZ)

    Argentina c. Romania 3-0
    “Parque Roca” (terra rossa) di Buenos Aires, Argentina
    venerdì
    Nalbandian (ARG) b. Ungur (ROU) 63 62 57 64
    Monaco (ARG) b. Hanescu (ROU) 76 (5) 16 61 61
    sabato
    Chela/Schwank (ARG) c. Hanescu/Tecau (ROU) 62 76 (8) 61
    domenica
    Nalbandian (ARG) c. Hanescu (ROU)
    Monaco (ARG) c. Ungur (ROU)

    Cile c. Usa 1-2
    “Estadio Nacional” (terra rossa) di Santiago, Cile
    venerdì
    Roddick (USA) b. Massu (CHI) 62 46 63 64
    Capdeville (CHI) b. Isner (USA) 67 (5) 67 (2) 76 (3) 76 (5) 64
    sabato
    B.Bryan/M.Bryan (USA) b. Aguilar/Massu (CHI) 63 63 76 (4)
    domenica
    Capdeville (CHI) c. Roddick (USA)
    Massu (CHI) c. Isner (USA)

    Belgio c. Spagna 0-3
    “Spiroudome” (veloce indoor) di Charleroi, Belgio
    venerdì
    Verdasco (ESP) b. Malisse (BEL) 64 63 61
    Nadal (ESP) b. Bemelmans (BEL) 62 64 62
    sabato
    F.Lopez/Verdasco (ESP) b. Darcis/O.Rochus (BEL) 76 (9) 64 63
    domenica
    Malisse (BEL) c. Nadal (ESP)
    Bemelmans (BEL) c. Ferrer (ESP)

    Croazia c. Germania 1-2
    “Dom Sportova” (veloce indoor) di Zagabria, Croazia
    venerdì
    Cilic (CRO) b. F.Mayer (GER) 46 60 46 63 61
    Kohlschreiber (GER) b. Dodig (CRO) 64 36 46 76 (6) 64
    sabato
    Kas/Petzschner (GER) b. Dodig/Karlovic (CRO) c.
    domenica
    Cilic (CRO) c. Kohlschreiber (GER)
    Dodig (CRO) c. F.Mayer (GER)

    Austria c. Francia 1-2
    “Vienna Airport Hangar 3” (terra rossa indoor) di Vienna, Austria
    venerdì
    Chardy (FRA) b. Melzer (AUT) 75 64 75
    Simon (FRA) b. Koubek (AUT) 60 62 63
    sabato
    Knowle/Melzer (AUT) c. Benneteau/Llodra (FRA) 64 36 63 64
    domenica
    Melzer (AUT) c. Simon (FRA)
    Koubek (AUT) c. Chardy (FRA)

  • Coppa Davis, primo turno. Spagna ok, bene anche la Francia

    Coppa Davis, primo turno. Spagna ok, bene anche la Francia

    Primo turno di Coppa Davis edizione 2011, con la Spagna di Rafael Nadal che incontra il Belgio in trasferta. Il mancino di Manacord che ritorna a giocare per la Spagna dopo che nel 2010 non aveva preso parte alla squadra, ha disputato e vinto il secondo singolare della giornata, dopo la facile vittoria del connazionale Fernando Verdasco sul numero 1 del Belgio Xavier Malisse, 64 63 61 in favore dello spagnolo. Nadal ha portato il secondo punto alla Spagna vincendo 62 64 62 Ruben Bemelmans, numero 144 del mondo, domani verrà giocato il doppio, che vedrà schierati per il Beglio Xavier Malisse e Olivier Rochus e per la Spagna Fernando Verdasco e Feliciano Lopez.

    L’Italia affronterà i turni di qualificazione. Nel sorteggio per la Davis Cup 2011 tenutosi lo scorso settembre a Bruxelles, ha pescato la vincente di Slovenia-Finlandia, che si giocherà in terra slovena. E’ testa di serie nel Gruppo I della zona Euro-Africana e usufruirà di un Bye al primo turno.
    Scenderà in campo a luglio, nel weekend successivo al termine del torneo di Wimbledon.

    I Risultati della prima giornata.

    Belgio c. Spagna 0-2
    Verdasco (ESP) b. Malisse (BEL) 64 63 61
    Nadal (ESP) b. Bemelmans (BEL) 62 64 62

    Austria c. Francia 0-2
    Chardy (FRA) b. Melzer (AUT) 75 64 75
    Simon (FRA) b. Koubek (AUT) 60 62 63

    Croazia c. Germania 1-1
    Cilic (CRO) b. F.Mayer (GER) 46 60 46 63 61
    Kohlschreiber (GER) b. Dodig (CRO) 64 36 46 76 64

    Cile c. Usa 1-1
    Roddick (USA) b. Massu (CHI) 62 46 63 64
    Capdeville (CHI) b. Isner (USA) 67 67 76 76 64

    Argentina c. Romania 2-0
    Nalbandian (ARG) b. Ungur (ROU) 63 62 57 64
    Monaco (ARG) c. Hanescu (ROU) 76 16 61 61

    Repubblica Ceca c. Kazakhstan 1-1
    Golubev (KAZ) b. Hajek (CZE) 76 (4) 67 (3) 16 76 (4) 63
    Berdych (CZE) b. Kukushkin (KAZ) 76 62 63

    Svezia c. Russia 2-0
    Soderling (SWE) b. Andreev (RUS) 63 63 61
    J.Johansson (SWE) b. Gabashvili (RUS) 63 76 64

    Serbia c. India 1-1
    Troicki (SRB) b. Bopanna (IND) 63 63 57 36 63
    Devvarman (IND) b. Tipsarevic (SRB) 75 75 76

  • Ruiz perde la testa, espulso per un pugno. Video

    Ruiz perde la testa, espulso per un pugno. Video

    Bel biglietto da visita per il neo giocatore napoletano Victor Ruiz espulso ieri nel match tra la sua Spagna e Danimarca Under 21. Il difensore non ha resistito alle provocazioni dell’attaccante danese e gli ha rifilato un pugno che gli è costato il rosso diretto.

    [jwplayer mediaid=”106691″]

  • Messi vince, Cristiano Ronaldo convince. Sneijder è rinato

    Messi vince, Cristiano Ronaldo convince. Sneijder è rinato

    L’inedito mercoledi di amichevoli internazionali regalava nella Svizzera neutrale per antomasia un succulento Argentina-Portogallo che per l’ennesima volta metteva a stretto confronto Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. L’argentino autore di un assist e del gol vittoria su calcio di rigore ma CR9 si è dimostrato leader finalmente anche del suo Portogallo anche se poco supportato dai compagni.

    Sneijder ha messo alle spalle finalmente gli infortuni e la delusione del Pallone d’Oro e adesso è pronto caricarsi nuovamente l’Inter sulle spalle. Vince Capello, la Francia di Blanc supera il Brasile, vince anche se non con il solito piglio la Spagna.

    Tutti i risultati e marcatori:
    Armenia-Georgia 1-2
    22′ Iashvili (G), 34′ Siradze (G), 63′ Manucharyan (A) rig.
    Moldova-Andorra 2-1
    52′ Ayala (A), 66′ Picusciac (M), 90′ Bugaiov (M) rig.
    San Marino-Liechtenstein 0-1
    57′ Polverino (L)
    Bielorussia-Kazakhstan 1-1
    44′ V.Hleb (B) rig., 87′ Ostapenko (K)
    Grecia-Canada 1-0
    63′ Fetafatzidis (G)
    Bolivia-Lettonia 1-2

    43′ Verpakovskis (L) rig., 49′ Cauna (L) rig., 55′ Arce (B) rig.
    Russia-Iran 0-1
    90′ Khalatbari (I)
    Macedonia-Camerun 0-1
    75′ Andongcho (C)
    Croazia-Rep. Ceca 4-2

    10′ Eduardo (C), 13′ Kalinic (C), 20′ Sivok (RC), 45′ Rosicky (RC), 61′ Kalinicic (C), 75′ Ilicevic (C)
    Azerbaijan-Ungheria 0-2
    37′ Rudolf (U), 82′ Hajnal (U)
    Israele-Serbia 0-2
    23′ Tosic (S), 76′ Trivuonvic (S)
    Turchia-Corea del Sud 0-0
    Cipro-Romania 1-1 4-5. d.c.r.
    55′ Torje (R), 84′ Konstantinou (C)
    Svezia-Ucraina 1-1 4-5. d.c.r.
    7′ Elmander (S), 20′ Devic (U) rig.
    Sudafrica-Kenya 2-0
    3′ Somma (S), 45′ Pienaar (S)
    Albania-Slovenia 1-2
    25′ Novakovic (S), 62′ Bulku (A), 90′ Dedic (S) rig.
    Bulgaria-Estonia 2-2
    20′ Vassiljev (E), 41′ Popov (B) rig., 80′ Vassilijev (E), 82′ Popov (B) rig.
    Danimarca-Inghilterra 1-2
    8′ Agger (D), 10′ D.Bent (I), 68′ Young (I)
    Lussemburgo-Slovacchia 2-1
    56′ Jendriksen (S), 620, 82′ da Mota (L)
    Belgio-Finlandia 1-1
    60′ Witsel (B), 92′ Porokara (F)
    Olanda-Austria 3-1
    28′ Sneijder (O), 48′ Huntelaar (O), 71′ Kuyt (O) rig., 84′ Arnautovic (A) rig.
    Malta-Svizzera 0-0
    Norvegia-Polonia 0-1

    19′ Lewandowski (P)
    Germania-Italia 1-1
    16′ Klose (G), 80′ G.Rossi (I)
    Scozia-Irlanda del Nord 3-0
    19′ Miller (S), 32′ Maloney (S), 50′ Commons (S)
    Argentina-Portogallo 2-1
    14′ Di Maria (A), 21′ C.Ronaldo (P), 92′ Messi (A) rig.
    Francia-Brasile 1-0
    54′ Benzema (F)
    Spagna-Colombia 1-0
    86′ Silva (S)

  • Messi vs Ronaldo, la sfida continua in nazionale. Stasera anche Francia – Brasile

    Messi vs Ronaldo, la sfida continua in nazionale. Stasera anche Francia – Brasile

    Non solo Germania – Italia: stasera il programma di amichevoli internazionali offre sfide ricche di fascino oltre al classico (7 Mondiali in campo) che vedrà la Nazionale guidata da Cesare Prandelli affrontare a Dortmund i tedeschi nello stesso stadio teatro della semifinale del Mondiale 2006 poi vinto dagli azzurri.
    Tra le numerose gare spicca quella di Ginevra tra Argentina – Portogallo che sposta in ambito internazionale la sfida infinita nella Liga tra Messi e Cristiano Ronaldo, stelle rispettivamente di Barcellona e Real Madrid.
    Altra amichevole di lusso è quella di Parigi tra Francia e Brasile: entrambe le nazionali sono in fase di ricostruzione dopo il deludente ultimo Mondiale (i francesi fuori alla fase a gironi, Brasile eliminato nei quarti di finale dall’Olanda). Inoltre da segnalare anche l’impegno al Bernabeu di Madrid dei campioni del mondo e d’europa in carica della Spagna contro la Colombia e quello dell’Inghilterra guidata da Fabio Capello che giocherà a Copenaghen contro la Danimarca.

    Il programma

    Albania – Slovenia
    Argentina – Portogallo
    Armenia – Georgia
    Azerbaigian – Ungheria
    Belgio – Finlandia
    Cipro – Romania
    Croazia – Repubblica Ceca
    Danimarca – Inghilterra
    Estonia – Bulgaria
    Francia – Brasile
    Germania – Italia
    Grecia – Canada
    Iran – Russia
    Israele – Serbia
    Kazakistan – Bielorussia
    Lettonia – Bolivia
    Lussemburgo – Slovacchia
    Macedonia – Camerun
    Malta – Svizzera
    Marocco – Niger
    Olanda – Austria
    Polonia – Norvegia
    Scozia – Irlanda del Nord
    Spagna – Colombia
    Svezia – Ucraina
    Turchia – Corea del Sud

  • Il Real Madrid crolla a Pamplona, Barca a +7

    Il Real Madrid crolla a Pamplona, Barca a +7

    Crolla a Pamplona il Real Madrid di Josè Mourihno contro il modesto Osasuna e si allontana ulteriormente dal Barcellona, rullo compressore e adesso avanti sette punti.

    E’ Camunas il mattatore dell’incontro e adesso nuovo idolo dei blaugrana finalizzando al meglio un contropiede iniziato da Pandiani e confezionato da Aranda al 62′. Lo Special One le prova tutte mandando in campo Xabi Alonso, Kaka e l’ultimo arrivato Adebayor ma il risultato non cambia.

    I risultati della 21° giornata in Liga:
    Atletico Madrid-Athletic Bilbao 0-2

    46′ e 64′ Toquero (AB)
    Osasuna-Real Madrid 1-0
    62′ Camunas (O)
    Espanyol-Villarreal in corso
    Levante-Getafe 2-0

    47′ Valdo (L), 54′ Caicedo (L)
    Malaga-Saragozza 1-2
    15′ Duda (M), 40′ Bertolo (S), 85′ Manolo (M)
    Maiorca-Sporting Gijon 0-4
    3′ Castro (S), 61′ aut. Garcia (S), 67′ Castro (S), 87′ Novo (S)
    Real Sociedad-Almeria 2-0
    45′ Ansotegui (R), 78′ Tamudo (R)
    Hercules-Barcellona 0-3
    43′ Pedro (B), 88′ e 89′ Messi (B)
    Deportivo La Coruña-Siviglia 3-3
    15′ e 62′ Lassad (D), 63′ Negredo (S), 74′ Escudé (S), 79′ Negredo (S), 89′ Ruiz (D)
    Racing Santander-Valencia domani

  • Ranking Fifa: l’Italia resta 14a, comanda la Spagna

    Ranking Fifa: l’Italia resta 14a, comanda la Spagna

    Resta praticamente immutato il Ranking Fifa per il mese di dicembre: l’Italia resta al 14esimo posto con 965 preceduta da Russia e Norvegia. Al comando rimane sempre la Spagna campione del Mondo che guida con 164 punti di vantaggio sui vice campioni dell’Olanda. Gradino più basso del podio per la Germania che precede Brasile, Argentina, Inghilterra, Uruguay e Portogallo. L’unica variazione per quanto riguarda le posizioni di testa è rappresentata dal nono posto della Croazia guadagnato nei confronti dell’Egitto che scende al decimo.

    Questo il Ranking Fifa aggiornato al mese di dicembre 2010

    1. Spagna – 1887
    2. Olanda – 1723
    3. Germania – 1485
    4. Brasile – 1446
    5. Argentina – 1338
    6. Inghilterra – 1195
    7. Uruguay – 1152
    8. Portogallo – 1090
    9. Croazia – 1075
    10. Egitto – 1036
    11. Grecia – 1016
    12. Norvegia – 995
    13. Russia – 982
    14. ITALIA – 965
    15. Cile – 950

  • L’ombra del doping sulle Furie Rosse

    L’ombra del doping sulle Furie Rosse

    La Spagna trema. Stando alle indiscrezioni rivelate da molti giornali i successi della Spagna all’Europeo e al Mondiale sarebbero state frutto del doping. La dichiarazione scottante è stata attribuita al dottor Fuentes, ormai famoso per l’inchiesta Operacion Puerto e adesso al centro Operacion Galgo contro lo spaccio di prodotti dopanti.

    Fuentes avrebbe rivelato la “macchia” delle Furie Rosse al compagno di cella del tribunale di Madrid “Se io parlassi non ci sarebbero nè europei nè mondiali di calcio”.

    Arrivano subito le smentite dai protagonisti, con Del Bosque e Xavi “Non ho visto nulla che potesse farmi sorgere sospetti. In 43 anni di calcio non ho mai visto o saputo nulla che potesse alimentare sospetti. Non ho mai visto un tentativo di conquistare nello sport un vantaggio con mezzi illeciti”.. Dimostra sicurezza anche il faro del Barcellona “Abbiamo vinto il Mondiale con la certezza che nessuno si è dopato. Siamo tranquilli”

  • Amichevoli Internazionali: Spagna ko 4-0, Francia – Inghilterra 2-1

    Amichevoli Internazionali: Spagna ko 4-0, Francia – Inghilterra 2-1

    Il mercoledì dedicato alle amichevoli internazionali ha riservato non poche sorprese: detto già dell’Italia che ha pareggiato 1-1 contro la Romania e detto della vittoria dell’Argentina sul Brasile per 1-0, sono da segnalare la vittoria della Francia a Wembley contro i padroni di casa dell’Inghilterra e l’umiliante sconfitta della Spagna 4-0 a Lisbona contro il Portogallo: la nazionale guidata da Capello soccombe 2-1 sotto i colpi di Benzema e Valbuena, inutile il gol di Crouch nel finale; i lusitani ne fa ben 4 ai campioni del mondo in carica (doppietta di Postiga).
    Vince con il minimo scarto l’Olanda (1-0 alla Turchia) grazie al solito Huntelaar mentre finisce in parità tra Svezia e Germania.

    Risultati e marcatori

    Albania – Macedonia 0-0
    Argentina – Brasile 1-0
    92′ Messi
    Austria – Grecia 1-2
    49′ Samaras (G), 67′ Fuchs (A), 81′ Fotakis (G)
    Bulgaria – Serbia 0-1
    80′ Zigic
    Cile – Uruguay 2-0
    39′ Sanchez, 75′ Vidal
    Cina – Lettonia 1-0
    90′ Xu
    Colombia – Perù 1-1
    32′ Ramirez (P), 74′ Nunez (C)
    Danimarca – Repubblica Ceca 0-0
    Ecuador – Venezuela 4-1
    2′ Benitez (E), 5′ Benitez (E), 45′ rig Ayovi (E), 47′ Ayovi (E), 49′ rig Maldonado (V)
    Egitto – Australia 3-0
    29′ Zaher, 60′ Gado, 90′ Zidan
    Estonia – Liechtenstein 1-1
    36′ Frick (L), 57′ rig Vassiljev (E)
    Giamaica – Costa Rica 0-0
    Guyana – Guatemala 0-3
    23′ Montepeque, 29′ Ramirez, 63′ Ramirez
    Hong Kong – Paraguay 0-7
    4′ Santa Cruz, 30′ Barreto, 32′ Santa Cruz, 46′ Ortigoza, 54′ Ortigoza, 79′ Riveros, 90′ Riveros
    Inghilterra – Francia 1-2
    16′ Benzema (F), 55′ Valbuena (F), 86′ Crouch (I)
    Irlanda del Nord – Marocco 1-1
    55′ Chamakh (M), 86′ rig Patterson (I)
    Irlanda – Norvegia 1-2
    5′ Long (I), 34′ Pedersen (N), 86′ Huseklepp (N)
    Israele – Islanda 3-2
    5′ Damari (Isr), 10′ Damari (Isr), 27′ Rafaelov (Isr), 79′ Finnbogason (Isl), 85′ Sigthorsson (Isl)
    Kuwait – Iraq 1-1
    Lussemburgo – Algeria 0-0
    Montenegro – Azerbaigian 2-0
    62′ Pejovic, 74′ Beciraj
    Olanda – Turchia 1-0
    52′ Huntelaar
    Oman – Bielorussia 0-4
    5′ Martynovich, 11′ Martynovich, 35′ Hleb, 57′ rig Rodionov
    Panama – Honduras 2-0
    25′ Tejada, 53′ Haywood
    Polonia – Costa d’Avorio 3-1
    19′ Lewandowski (P), 45′ Gervinho (C), 65′ Obraniak (P), 80′ Lewandowski (P)
    Portogallo – Spagna 4-0
    45′ Martins, 49′ Postiga, 68′ Postiga, 90′ Almeida
    Romania – Italia 1-1
    34′ Marica (R), 82′ aut Marica (R)
    Russia – Belgio 0-2
    2′ Lukaku, 73′ Lukaku
    Senegal – Gabon 2-1
    29′ Aubameyang (G), 43′ Cisse (S), 57′ Dia (S)
    Slovacchia – Bosnia 2-3
    3′ Sebo (S), 28′ Medunjanin (B), 50′ Pjanic (B), 60′ Dzeko (B), 63′ Grajciar (S)
    Slovenia – Georgia 1-2
    51′ Bostjan (S), 67′ Guruli (G), 68′ Ananidze (G)
    Sudafrica – Stati Uniti 0-1
    84′ Agudelo
    Svezia – Germania 0-0
    Svizzera – Ucraina 2-2
    40′ Frei (S), 48′ Aliyev (U), 62′ Frei (S), 75′ Konoplyanka (U)
    Ungheria – Lituania 2-0
    61′ Priskin, 80′ Dzsudzsak