Tag: spagna

  • Ranking Fifa, l’Italia si riconferma sesta

    Ranking Fifa, l’Italia si riconferma sesta

    Resta stabile al sesto posto l’Italia nel Ranking Fifa del mese di ottobre. Gli azzurri però perdono sette punti rispetto alla graduatoria stilata un mese fa, scendendo dai 1142 del mese di settembre ai 1135 del mese corrente.

    In testa al Ranking indisturbata rimane sempre la Spagna, i campioni del mondo e d’europa in carica guidano con 1624 punti seguita dall’Olanda (1425). Gradino più basso del podio per la Germania mentre l’Uruguay resta la prima delle sudamericane confermandosi al quarto posto.

    Guadagna invece due posizioni il Brasile che a settembre era piombato in settima posizione che precede appunto l’Italia. Fanno balzi in avanti anche l’Inghilterra di Fabio Capello (dall’ottava alla settima), la Grecia (dall’11esima all’ottava) e soprattutto le scandinave Danimarca e Svezia: la nazionale biancorossa, grazie alla vittoria nello scontro diretto con il Portogallo che gli ha permesso di accedere direttamente come prima classificata agli Europei di Polonia e Ucraina, sale di ben sette posizioni chiudendo la top ten, la nazionale gialloblu, qualificatasi alla manifestazione che si terrà la prossima estate come migliore seconda, ne guadagna ben 11 piazzandosi in 14esima posizione. Continua invece il tracollo della Francia che perde altre 3 piazze scivolando in 15esima posizione.

    Questo il Ranking Fifa aggiornato al mese di ottobre 2011

    Pos
    Nazionale Pt
    1   SPAGNA 1624
    2
      OLANDA 1425
    3   GERMANIA 1352
    4   URUGUAY 1230
    5   BRASILE 1144
    6   ITALIA 1135
    7   INGHILTERRA 1101
    8   GRECIA 1044
    9   PORTOGALLO 1044
    10   ARGENTINA 1030
    11   DANIMARCA 1030
    12   CROAZIA 1015
    13   RUSSIA 975
    14   SVEZIA 955
    15   FRANCIA 953
    16   CILE 941
    17   GIAPPONE 924
    18   SVIZZERA 920
    19   COSTA D’AVORIO 898
    20   AUSTRALIA 868
  • L’Italtennis batte la Spagna con Giannessi

    L’Italtennis batte la Spagna con Giannessi

    © Matthew Stockman/Getty Images
    L’Italia del tennis maschile, dopo la soddisfazione del ritorno in serie A, può continuare a gioire per le prestazioni di una giovane promessa, il 21enne di La Spezia, Alessandro Giannessi, classe 1990. E’ giunto già fra i primi migliori 200 giocatori al mondo, il numero 183 nel ranking, per poi giungere alla qualificazione, la prima, ad un torneo ATP a Bucarest, ed ora la vittoria al primo turno contro Montanes, 7-5 6-4 contro il numero 53 al mondo, vittorioso in questo torneo nel 2009 e lo scorso anno giunto in semifinale. Un avversario di tutto rispetto, dunque. Ma, dato più importante, poi, è il fatto che Montanes è spagnolo e, dunque, appare come un evento straordinario nel mondo del tennis la vittoria di un italiano contro un iberico, a distanza di molti anni, ossia dal 1994, quando Andrea Gaudenzi battè Albert Costa.

  • Italia sesta nel Ranking Fifa, la Spagna torna in vetta

    Italia sesta nel Ranking Fifa, la Spagna torna in vetta

    Ancora un’altra posizione recuperata per l‘Italia. La Nazionale guidata dal c.t. Cesare Prandelli sale di una posizione attestandosi al sesto posto nella graduatoria stilata mensilmente dalla Fifa. A farne le spese il Brasile delle giovani stelle che ci cede la posizione.

    Nonostante gli striminziti 1-0 conseguiti recentemente dagli azzurri con Estonia e Slovenia, l’anticipata qualificazione dell’Italia ai prossimi Europei di Polonia e Ucraina ha fatto sì di guadagnare qualcosa nel punteggio. Nel Ranking torna al comando la Spagna, dopo aver ceduto il trono solo per un mese all’Olanda che si riporta al secondo posto anche se i punti che dividono le due nazionali sono pochissimi (34). Chiude il podio la Germania stabile al terzo posto seguita dalla prima delle Sudamericane, l’Uruguay, che guadagna un posto passando dal quinto al quarto. Poi il Portogallo che precede appunto l’Italia.

    Crolla l’Inghilterra, la nazionale guidata da Fabio Capello perde ben 4 posizioni scendendo all’ottavo posto ed è quella che ha subito una maggiore variazione negativa nel Ranking. Chiude la top ten l’Argentina mentre la Francia è in recupero e sale al 13esimo posto.

    Questo il Ranking aggiornato al mese di agosto 2011

    Pos
    Nazionale Pt
    1 SPAGNA 1605
    2
    OLANDA 1571
    3 GERMANIA 1290
    4 URUGUAY 1184
    5 PORTOGALLO 1158
    6 ITALIA 1142
    7 BRASILE 1132
    8 INGHILTERRA 1089
    9 CROAZIA 1057
    10 ARGENTINA 1024
    11 GRECIA 1000
    12 FRANCIA 956
    13 RUSSIA 954
    14 CILE 932
    15 GIAPPONE 924
    16 COSTA D’AVORIO 910
    17 DANIMARCA 893
    18 SVIZZERA 886
    19 AUSTRALIA 882
    20 MESSICO 866
  • Coppa Davis, Nadal non perdona, Djokovic si. La finale è Spagna-Argentina

    Coppa Davis, Nadal non perdona, Djokovic si. La finale è Spagna-Argentina

    La finale dell’edizione 2011 della Coppa Davis, una delle competizioni più affascinanti di tutta il panorama sportivo mondiale, sarà tra la Spagna di Rafael Nadal e l’Argentina di Juan Martin Del Potro.

    Eh si, tutti si sarebbero aspettati una finale tra la Spagna e la Serbia, ma l’Argentina espugna Belgrado grazie anche al forfait di Djokovic comunque eroico, che si ritira contro Del Potro rischiando di compromettere tutto il finale di stagione.

    Il numero 1 mondiale era stato tenuto a riposo nei primi due singolari dove la Serbia era andata sotto 2-1. Ma nel match decisivo contro Del Potro, Nole decide di stringere i denti e, contro il parere dei medici, scende i campo. Perso un primo set combattutto al tie break, anche Djokovic deve arrendersi ad un fisico messo a durissima prova in questo 2011, ritirandosi per un dolore alla schiena di cui oggi si conosceranno danni e tempi di recupero e che rischia di tenere lontano dai campi di gioco il serbo per tutto il 2011.

    Un super Nadal trascina invece la Spagna in finale, nazionale iberica che a Cordoba, sull’amata terra rossa, ha avuto la meglio sulla Francia a cui non è bastato vincere il doppio, per mettere in difficoltà il mancino di Manacord che ha asfaltato prima Gasquet e poi Tsonga non risentendo almeno visivamente, delle fatiche dell’ultimo slam giocato, a differenza del numero uno serbo.

    Bene anche la nostra Italia che, dopo 11 anni, rientra nel tabellone principale di Davis grazie alla vittoria netta, 4-1, nei confronti di un Cile disastrato dal tramonto definitivo dei suoi due migliori giocatori: “mano de pedra” Gonzales ed il campione olimpico di Atene 2004, Nicolas Massu ambedue costretti al ritiro per problemi fisici. Mercoledì a Bangkok, in Thailandia (ore 18.30 locali, le 13.30 in Italia), si terrà il sorteggio del tabellone di Coppa Davis composto da 16 nazioni (le otto teste di serie, che non potranno affrontarsi al primo turno, saranno stabilite in base al nuovo ranking ITF reso noto lunedì). Al momento sono sicure di essere teste di serie Serbia, Argentina, Usa, Spagna, Francia e Repubblica Ceca.

  • Europei Lituania 2011: Trionfo Spagna, la Francia si arrende 98-85

    Europei Lituania 2011: Trionfo Spagna, la Francia si arrende 98-85

    La Spagna è Campione d’Europa 2011. La Nazionale allenata da Sergio Scariolo, nella Finalissima del massimo torneo continentale, batte la Francia per 98-85 e vince per la seconda volta consecutiva la medaglia d’oro (e sarebbero state sicuramente 3 di fila se agli Europei giocati in casa del 2007 non ci fosse stato un incredibile Andrei Kirilenko a guidare la Russia al successo nella Finale di Madrid che ha comunque portato l’argento agli spagnoli). Da segnalare un altro riconoscimento importante per gli iberici che hanno in Juan Carlos Navarro l’M.V.P. dell’Europeo.

    © Jorge Guerrero/AFP/Getty Images
    Prestazione altamente convincente per i neo Campioni con un attacco praticamente perfetto da quasi 100 punti, che ovviamente ha coperto qualche lacuna difensiva dovuta principalmente alla poca attenzione visto il margine rassicurante nell’ultimo periodo. Per i francesi l’ultimo ad arrendersi è stato Parker ma giocare da soli contro una squadra praticamente composta da atleti NBA è impresa ardua ed impossibile per chiunque. Eppure la Francia parte bene in avvio guidata dalle giocate di puro atletismo di Noah e Pietrus. La Spagna sente il campanello d’allarme ed inizia a fare sul serio, Calderon (con 5 punti in fila per il provvisorio +5) attacca spesso Parker ed i lunghi Marc e Pau Gasol fanno valere la loro superiorità a centro area. I transalpini restano attaccati al match con le unghie e con i denti (25-20 al primo riposo) mostrando una forte determinazione ma neanche Parker e Batum possono fare qualcosa quando si scatena la furia di Serge Ibaka che in pochi minuti nel secondo quarto piazza ben 5 stoppate blindando il canestro giallorosso e permettendo ai compagni di allungare ulteriormente il divario dei punti con Fernandez e Navarro protagonisti (46-34 a 2 minuti dal termine). La reazione francese si concretizza in un veloce 7-0 (46-41) che riporta in partita il quintetto francese prima che qualche sbavatura difensiva fissi sul 50-41 il punteggio alla fine del primo tempo. Nella ripresa Noah e Diaw iniziano ad usare maggiormente il fisico e ricuciono lo strappo fino al -6 (60-54), poi sale in cattedra Navarro con i suoi canestri d’autore e la “Roja” ha vita facile e si porta addirittura sul +15 ad inizio quarto periodo (79-64). Resta da gestire solo il comodo vantaggio e nei buchi difensivi dei francesi anche Pau Gasol trova una comoda quanto inusuale tripla dall’angolo che taglia definitivamente le gambe agli avversari. Navarro completa la festa, 27 punti in 29 minuti per lui, prima di prendersi 2 minuti di “riposo” sul parquet per poi uscire per la sua personalissima standing ovation: dai quarti di finale in poi la guardia ex Memphis Grizzlies , ora al Barcellona, è stata devastante con 26 punti alla Slovenia e 35 alla Macedonia per finire con i 27 di stasera. Cifre mostruose che rendono l’idea del perchè sia stato nominato M.V.P. del torneo. Nella Spagna che vince da sottolineare anche le prove, come al solito determinanti, delle “Torri Gemelle” Marc e Pau Gasol, rispettivamente con 11 punti e 17 punti e 10 rimbalzi. Notevole la prestazione di Calderon (stuzzicato anche dal confronto con il pariruolo Tony Parker) che chiude con 17 punti all’attivo e di Rudy Fernandez con 14 punti. Impressionante Ibaka nella difesa spagnola con 5 stoppate a cui aggiunge 4 punti. Nella Francia ci sono 26 punti, 5 rimbalzi e 5 assist del solito Parker, percentuali non eccellenti per Batum che alla fine mette 10 punti mentre 11 sono firmati da Noah e 12 da Diaw. FINALE 1°-2° posto: Spagna-Francia 98-85 SPAGNA – P. Gasol 17, Fernandez 14, Navarro 27, Calderon 17, M. Gasol 11; Rubio 0, Reyes 2, Claver 0, San Emeterio 0, Llull 4, Ibaka 4, Sada 2. All.: Scariolo. FRANCIA – Noah 11, Batum 10, Parker 26, Pietrus 4, Diaw 12; Seraphin 4, Albicy 1, Kahudi 3, Traoré 4, De Colo 2, Tchicamboud 0, Gelabale 8. All.: Collett. Finale 3°-4° posto: Russia-Macedonia 72-68  MIGLIOR QUINTETTO DEL TORNEO (votazioni dei giornalisti): Tony Parker (Francia), Juan Carlos Navarro (Spagna), Bo McCalebb (Macedonia), Andrei Kirilenko (Russia), Pau Gasol (Spagna).  

  • Europei Lituania 2011: Calendario e programmazione delle Finali

    Europei Lituania 2011: Calendario e programmazione delle Finali

    Questo il calendario e la programmazione completa delle Finali (a partire da quella per il primo e secondo posto per finire a quella per il settimo-ottavo) degli Europei di basket di Lituania 2011. Oggi sono in programma le Finali minori (5°-8° posto) mentre domani ci saranno le Finali che contano con la super sfida Spagna-Francia a chiudere questa edizione del torneo.

    FIBA
    FINALE 1°-2° posto Spagna-Francia domenica 18 settembre ore 20.00 (diretta Rai Sport 2) FINALE 3°-4° posto Russia-Macedonia domenica 18 settembre ore 16.30 FINALE 5°-6° posto  Grecia-Lituania sabato 17 settembre ore 20.00 FINALE 7°-8° posto Serbia-Slovenia sabato 17 settembre ore 17.00

  • Europei Lituania 2011: Francia e Spagna volano in Finale

    Europei Lituania 2011: Francia e Spagna volano in Finale

    Saranno Spagna e Francia a giocarsi la Finale degli Europei di basket di Lituania 2011. La squadra di Sergio Scariolo, super favorita di questa edizione del torneo, supera la Macedonia grazie ad uno strepitoso Navarro mentre Tony Parker e compagni piegano la Russia, finora unica squadra imbattuta, con una prestazione davvero convincente. Spagna-Macedonia 92-80 Serve una prestazione storica di Juan Carlos Navarro alla Spagna per piegare una Macedonia che comunque merita il rispetto di tutti dopo un Europeo giocato al di là dei propri limiti: la guardia del Barcellona si ferma ad un solo punto dal suo record in Nazionale mettendo a referto 35 punti (nel 2005 contro la Croazia furono 36) in 36 minuti di impiego sul parquet, con la media di un punto ogni minuto giocato. I macedoni resistono fino alla metà del terzo quarto, poi lo show di Navarro piega definitivamente ogni resistenza, soprattutto quando nel canestro della Macedonia piovono 3 bombe consecutive alla fine del terzo periodo che regalano alla Spagna 9 punti di vantaggio facilmente gestibili anche nell’ultimo quarto. Per il capitano spagnolo 13/23 dal campo (8/14 da 2 e 5/9 da 3) ed un contributo importante arriva anche da Pau Gasol con 22 punti e 17 rimbalzi, da Marc Gasol con 11 punti e 10 rimbalzi e da Serge Ibaka con 11 punti. La Macedonia, con le rotazioni limitate (Ilievski ed Antic i campo per tutti i 40 minuti, McCalebb per 35) paga la stanchezza nel periodo finale. McCalebb è il top scorer con 25 punti, Antic segue a quota 17 ed Ilievski ne mette 15. Termina così in semifinale la favola macedone, mentre la Spagna strappa il pass anche per l’Olimpiade di Londra.

    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    Francia-Russia 79-71 62 anni di attesa, tanto hanno dovuto aspettare i tifosi francesi per ritrovare la propria Nazionale in Finale in un Europeo. Ed i ringraziamenti per questo risultato vanno tutti a Tony Parker e Nicolas Batum, autentici trascinatori di una squadra che riesce ad infliggere alla migliore difesa del torneo (circa 64 punti subiti di media) quasi 80 punti, rivelandosi ancora una volta la migliore squadra per atletismo. Alla fine il playmaker degli Spurs chiude con 22 punti mentre l’asso dei Blazers scrive 19 punti con 7 rimbalzi, 4 assist e 2 stoppate. Per la Russia gran partita di Kirilenko che segna 21 punti (i suoi problemi di falli hanno condannato la Nazionale rossoblu visto che nei minuti in cui non è stato in campo la Francia ha letteralmente devastato la difesa degli uomini di Blatt) e Mozgov chiude a 12. Pesante il divario a rimbalzo con un +14 dei francesi (35-21), ovvio che con tutte le seconde occasioni avute su rimbalzo offensivo i transalpini abbiano costruito il proprio successo. Anche la Francia stacca il pass per le Olimpiadi, la Russia invece affronterà la sorpresa Macedonia nella Finale per il terzo posto. SEMIFINALI 5°-8° posto: Grecia-Serbia 87-77 Lituania-Slovenia 80-77 Grecia e Lituania si giocheranno la finale per il quinto e sesto posto mentre la Serbia e la Slovenia quella per il settimo-ottavo posto. Nelle 2 partite di ieri da segnalare il primo quarto perfetto dei greci (34-8) contro la Serbia e la grande prestazione di Bourouisis, neo acquisto di Milano, con 27 punti.

  • Europei Lituania 2011: Calendario e programmazione semifinali

    Europei Lituania 2011: Calendario e programmazione semifinali

    Questa la programmazione completa delle semifinali degli Europei di Lituania 2011. Per completezza inseriamo i match che decideranno anche i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto.

    FIBA
    SEMIFINALI (16 settembre 2011): SPAGNA-MACEDONIA 16.30 RUSSIA-FRANCIA 20.00 SEMIFINALI 5°-8° posto (16 settembre 2011) LITUANIA-SLOVENIA in corso GRECIA -SERBIA 14.00

  • Europei Lituania 2011: Spagna sul velluto, Macedonia inarrestabile

    Europei Lituania 2011: Spagna sul velluto, Macedonia inarrestabile

    Spagna e Macedonia sono le prime 2 squadre qualificate per le semifinali degli Europei di basket di Lituania 2011. Gli iberici hanno battuto con facilità la Slovenia in una partita a senso unico, mentre continua la favola macedone con McCalebb e compagni che estromettono dalla competizione i favoriti padroni di casa della Lituania! Spagna-Slovenia 86-64 Impiega un quarto la Spagna per prendere le misure alla Slovenia: la squadra biancoverde domina il primo periodo per 23-16 ma da lì in poi il dominio degli spagnoli è totale. Trascinati dai 26 punti di Juan Carlos Navarro e dalla prova mostruosa di Pau Gasol da 19 punti e 16 rimbalzi le Furie Rosse strappano il pass per le semifinali. Inutili per gli slavi i 14 punti di Goran Dragic ed i 10 di Begic.

    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    Lituania-Macedonia 65-67 A sorpresa la Macedonia miete un’altra vittima illustre: questa volta a cadere sotto i colpi della giovane Repubblica slava sono i padroni di casa della Lituania che nonostante il tifo a favore di 15000 tifosi devono inchinarsi agli avversari. Ancora una volta Bo McCalebb si rivela uno dei giocatori più forti in Europa, per il piccolo playmaker della Montepaschi Siena 23 punti, seguito a ruota da Stojanovski con 15 (tutti da oltre l’arco con un perfetto 5/5) e da Ilievski con 12 ma determinante quando ad 11 secondi dal termine infila con una “bomba” terrificante da 3 punti il canestro avversario per il sorpasso sul 66-65. Jasaitis sbaglia il tiro del contro-sorpasso ed Ilievski dalla lunetta a 5 decimi dalla fine segna il primo libero e sbaglia appositamente il secondo per non dare alla Lituani l’opportunità della rimessa dal fondo e pone fine all’incontro. L’intero impianto, così rumoroso nei minuti precedenti, viene ammutolito, alcuni tifosi sono in lacrime sugli spalti, ma ciò che conta è che la piccola Nazionale di Macedonia ha compiuto l’ennesimo miracolo sportivo di questo Europeo. Ora in semifinale (la prima della sua storia) ci sarà l’ostacolo, che pare insormontabile, della Spagna strafavorita per la vittoria finale. Sarà una partita da non perdere quella di venerdì, anche perchè un pò tutti i tifosi di basket stanno prendendo in simpatia questo team che dal nulla sta riscrivendo la storia della pallacanestro moderna. Domani in programma le altre 2 semifinali con Russia-Serbia e Francia-Grecia che decreteranno le altre 2 squadre qualificate per le semifinali.

  • Europei Lituania 2011: Quarti di finale. Calendario e programmazione

    Europei Lituania 2011: Quarti di finale. Calendario e programmazione

    Questo il calendario e la programmazione delle sfide dei quarti di finale degli Europei di Lituania 2011. Al termine di questi 4 match pubblicheremo la programmazione ed il calendario delle semifinali (primo-quarto posto) e delle sfide valevoli per l’assegnazione dei posti dalla quinta all’ottava posizione (ovviamente queste sfide sono riservate alla 4 squadre perdenti ai quarti di finale):

    FIBA
    SPAGNA-SLOVENIA, mercoledì ore 17.00 MACEDONIA-LITUANIA, mercoledì ore 20.00 FRANCIA-GRECIA, giovedì ore 17.00 RUSSIA-SERBIA, giovedì ore 20.00