Tag: sorrento

  • Lega Pro rinviato il cambio di formula. Questi i possibili gironi

    Lega Pro rinviato il cambio di formula. Questi i possibili gironi

    Nessun cambiamento. Il Consiglio Federale della Figc ha confermato l’attuale modello della Lega Pro mandando momentaneamente in soffitta quei cambiamenti inizialmente previsti e che invece prenderanno corpo dalla prossima stagione. Dunque promozioni e retrocessioni cosi come la passata stagione, con due gironi di Prima Divisione e due gironi di Seconda Divisione per un totale di 69 squadre, 8 in meno rispetto alla passata stagione quando erano 77.

    Non ci sono state infatti ulteriori esclusioni dopo quelle di Piacenza, Triestina, Giulianova, Pergocrema, Taranto, Siracusa, Spal e Foggia, con le società che erano rimaste in bilico riammesse. Andria, Como, Sorrento, Treviso, Casale, Martina Franca e Nuovo Campobasso hanno risolto le questioni economiche che ne impedivano l’iscrizione mentre Hinterreggio, Prato, Sud Tirol e Vallée d’Aoste hanno sistemato la questione stadio, utilizzando in deroga altri impianti.

    Ma proprio con riguardo ai valdostani si è scatenata una polemica giunta sino al profondo sud, a Cosenza per essere precisi. I silani infatti poco tempo fa hanno conquistato i play off del campionato di Serie D, acquisendo il diritto di centrare il salto di categoria nel caso in cui una delle promosse desse forfait. Cosa che sembrava dovesse coinvolgere la Valle d’Aosta che non avendo il proprio impianto a norma avrebbe dovuto trovarne un altro, come da regolamento, nella propria regione di appartenenza. Ed invece emigrerà in Piemonte, secondo una deroga che ha mandato su tutte le furie il Cosenza che a questo punto potrebbe decidere di fare ricorso.

    Passando al resto, al momento risultano essere 32 le squadre regolarmente iscritte in Prima Divisione e 37 quelle di Seconda Divisione. Proprio in tal senso si sta pensando di formare, in Prima, due gironi da 18 squadre, ma per farlo servono quattro ripescaggi. In ballo per questi posti ci sarebbero Monza, Foligno, Bassano, Virtus Entella, Chieti, Casale, Vigor Lamezia, Rimini e Aprilia. Per l’ammissione questi società dovrebbero presentare alcune garanzie economiche, precisamente 300 mila euro di fidejussioni e 200 mila euro a fondo perduto entro il 30 luglio.  Per quattro di queste, dunque, sarà Prima Divisione.

    Il criterio di suddivisione dei due gironi di Prima, a quanto pare, sarà quello orizzontale: in tal modo ci saranno importanti risparmi riguardanti le trasferte e aumenteranno allo stesso tempo i derby. Eliminato dunque il sistema verticale che tanto aveva fatto discutere, e spendere, negli ultimi anni, con trasferte che non si vedevano nemmeno in Serie B o in Serie A. In questo modo tuttavia le squadre di Seconda Divisione sarebbero 33, con un girone da 16 e uno da 17.

    Questi comunque i gironi attualmente previsti ma che potrebbero subire variazioni in seguito ai ripescaggi.

    Lega Pro Prima divisione 2012/2013:
    GIRONE A: Albinoleffe, Como, Carpi, Cremonese, Cuneo, Feralpisalò, Lumezzane, Pavia, Pisa, Portogruaro, Reggiana, San Marino, Südtirol, Treviso, Tritium, Vicenza.

    GIRONE B: Andria, Avellino, Barletta, Benevento, Carrarese, Catanzaro, Frosinone, Gubbio, Latina, Nocerina, Paganese, Perugia, Prato, Sorrento, Trapani, Viareggio.

    Lega Pro Seconda Divisione 2012/2013:
    GIRONE A: Alessandria, Bassano, Bellaria, Borgo a Buggiano, Casale, Castiglione, Forlì, Giacomense, Mantova, Monza, Pontedera, Rimini, Santarcangelo, Pro Patria, Renate, Savona, Vallée d’Aoste, Venezia, Virtus Entella

    GIRONE B: Aprilia, Arzanese, Aversa, Campobasso, Chieti, Cosenza, Fano, Foligno, Fondi, Gavorrano, Hinterreggio, L’Aquila, Martina, Melfi, Milazzo, Poggibonsi, Salernitana, Teramo, Vigor Lamezia.

  • Lega Pro: Carpi, Pro Vercelli, Lanciano e Trapani per la B, incubo Piacenza e Triestina

    Lega Pro: Carpi, Pro Vercelli, Lanciano e Trapani per la B, incubo Piacenza e Triestina

    Non sono mancati i colpi di scena nei play off e play out dei campionati di Prima e Seconda Divisione. Ecco i verdetti. Sarà Pro Vercelli-Carpi la finale che varrà un posto in Serie B nel girone A. Due squadre che mancano da decenni dalla cadetteria e dunque, qualsiasi delle due riuscirà a superare il turno, compirà un passo storico. La squadra piemontese, che può vantare in bacheca anche sette scudetti, riesce ad eliminare il favorito Taranto. Dopo il successo ottenuto una settimana fa in casa per 2-1, la formazione di Braghin impatta 0-0 in Puglia e centra così il passaggio in finale dove affronterà il Carpi. Gli emiliani infatti grazie ad un gol di Carlini nella ripresa battono il Sorrento e ribaltano cosi la sconfitta, sempre per 1-0, maturata all’andata. La finale si giocherà, così come negli altri gironi, il 3 e il 10 giugno.

    Giorno amaro, nello stesso girone, per il Monza, travolto 4-1 dal Viareggio che in rimonta grazie alle reti di Cristiani, Zaza (doppietta) e Pellegrini riescono a ribaltare l’iniziale gol di Lewandowski ed anche l’1-0 dell’andata in favore dei lombardi che per quasi mezz’ora si sono sentiti la salvezza in tasca. Ed invece è arrivata la retrocessione in Seconda Divisione. Stessa sorte per la Spal, con la differenza che i ferraresi dopo lo 0-0 dell’andata crollano in casa permettendo al Pavia di salvarsi con i gol di Cesca e Marchi.

    Nel girone B di Prima Divisione colpaccio per il Lanciano che dopo l’1-0 dell’andata strappa un pareggio al Siracusa e centra la fina play off. Il gol dell’ex reggino Sarno sembra spianare la strada agli ospiti ma Fernandez e Fofana ribaltano la situazione mandando avanti i siciliani. Mammarella però riporta il Lanciano in parità e il match termina così 2-2. Nell’altra semifinale festeggia il Trapani che impatta, cosi come all’andata, per 1-1 contro la Cremonese. Ma i siciliani hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie causa del gol messo a segno da Coralli a mezz’ora dalla fine. Il pari di Pirrone fa esplodere i granata che nel recupero rischiano grosso.

    Ancora una retrocessione invece per Triestina e Piacenza, che ai play out conoscono l’incubo della seconda divisione. E pensare che sino a poco tempo fa calcavano altri palcoscenici. Gli alabardati impattano 2-2 in casa contro il Latina non riuscendo a ribaltare il ko dell’andata. Allegretti per due volte fa sperare i suoi, ma Burrai risponde per le rime e permette ai neroazzurri di salvarsi. Brutta fine anche per il Piacenza che non riesce a difendere la vittoria di misura dell’andata, perdendo contro il Prato a causa di un gol di Napoli.

    Nel girone A di Seconda Divisione il Cuneo approda in finale play off eliminando il Rimini. Decisivo, dopo lo 0-0 dell’andata, un gol di Cintoi. Rammarico per i romagnoli che falliscono un rigore con Brighi. Piemontesi che in finale sfideranno la Virtus Entella, brava ad eliminare il Casale, che dopo il ko per 3-2 dell’andata aveva ribaltano il match grazie a Peluso e Taddei. Ma negli ultimi 20’ Falcier e Paroni premiano gli ospiti.

    In zona play out invece retrocede il Lecco, che dopo l’1-1 dell’andata cade a Mantova per 2-1. Spinale e Maschio risultano decisivi nonostante la rete di Fall allo scadere. Mantova tuttavia ancora non salvo, dovendo sfidare la vincente play out dell’altro girone, ovvero la Vibonese, che dopo il successo ottenuto all’andata in casa della Neapolis, si ripete anche al “Luigi Razza” grazie ad una doppietta di Visconti. Campani retrocessi in Serie D.

    Sempre nel girone B clamorosa eliminazione della Vigor Lamezia ai play off. Dopo il ko dell’andata, i calabresi cadono anche contro la Paganese che passa al “D’Ippolito” grazie a Orlando. I biancoverdi di Costantino sprecano un rigore con Mangiapane. In finale i campani affronteranno il Chieti, che cosi come all’andata pareggia con l’Aprilia. Stavolta finisce 1-1: al gol di Sabbatini su rigore per i padroni di casa risponde Germani per i laziali.

  • Scommese, richiesta shock di Palazzi. Juve Stabia rischia -9

    Scommese, richiesta shock di Palazzi. Juve Stabia rischia -9

    Il procuratore federale Stefano Palazzi ha avanzato, nell’ambito dell’indagine della direzione distrettuale antimafia di Napoli sul calcio scommesse, due richieste, pesanti, di penalizzazione per Juve Stabia e Sorrento. Le gare finite sotto la lente d’ingrandimento del procuratore sono Taranto – Sorrento del 21 dicembre 2008 e Juve Stabia – Sorrento del 5 aprile 2009.

    Juve Stabia | © Maurizio Lagana/Getty Images
    Nello specifico, ai gialloblu Palazzi ha chiesto di infliggere ben 9 punti di penalità. La squadra neo promossa e che mancava dalla Serie B da 60 anni, che era stata già penalizzata di 1 punto ad inizio anno per problemi legati ad inadempienze Co.Vi.Soc., a questo punto rischia una stangata che azzererebbe tutti i punti ottenuti fin qui in campionato (8), anzi le Vespe, se la richiesta di Palazzi dovesse essere accolta, si troverebbe a partire nuovamente dal -1 di inizio stagione. Una mazzata per il morale della squadra di Braglia che potrebbe pagare a caro prezzo questa penalizzazione anche se il “miracolo” dell’Atalanta che ha già recuperato, e oltrepassato, il -6 imposto dagli organi federali e quello dello scorso anno dell’Ascoli che riuscì a salvarsi nonostante i 6 punti di penalizzazione accumulati nel corso dell’anno, (quest’anno i marchigiani sono partiti addirittura da -7) insegnano che nel calcio le motivazioni possono essere più forti di qualsiasi altra cosa. Inoltre il procuratore federale ha chiesto l’inibizione a 3 anni e 3 mesi dell’amministratore Roberto Amodio deferito il 2 agosto scorso insieme alla società stabiese. In Lega Pro Prima Divisione Palazzi ha chiesto la detrazione di 6 punti al Sorrento sempre nell’ambito della stessa indagine, la radiazione per Cristian Biancone e 4 anni per Vitangelo Spadavecchia, rei secondo il procuratore di aver venduto la gara con la Juve Stabia, finita 1-0 per i gialloblu, per 25 mila euro. I rossoneri, che hanno 9 punti nella classifica del girone A e si trovano a ridosso della zona playoff, potrebbero piombare in piena zona playout. La sentenza della Commissione disciplinare, che può accogliere in pieno o solo parzialmente le richeste di Palazzi come respingerle del tutto, è attesa per la prossima settimana, poi le due società potranno appellarsi, nel caso lo richiedesse, alla corte Corte di Giustizia Federale e al Tnas.

  • Lega Pro, prima divisione. Il Sorrento frena il Como

    Lega Pro, prima divisione. Il Sorrento frena il Como

    Colpaccio della Tritium ad Avellino. L’undici di Boldini dopo aver superato tra le mura amiche la Ternana consegue un altro prestigioso e inaspettato successo grazie ad uno scatenato Bortolotto. Girandola di emozioni a Como dove il Sorrento prima va in vantaggio, poi i padroni di casa effettuano il sorpasso con una doppietta di Filippini e alla fine arriva il pari pirotecnico. Vittoria importante per la Pro Vercelli a Monza. In vetta continua a dettar legge il Taranto di Dionigi a punteggio pieno e in testa nonostante la penalizzazione.

    GIRONE A
    Avellino – Tritium 1-2
    8′ e 85′ E.Bortolotto (T), 80′ rig. De Angelis (A)
    Benevento – Reggiana 2-2
    39′ Rossi (R), 45′ rig. Vacca (B), 67′ Gurma (R), 90′ Cia (B)
    Carpi – Lumezzane 3-0
    71′ Potenza (C), 77′ Perini (C), 82′ Cesca (C)
    Como – Sorrento 2-2
    3′ Ginestra (S), 17′ e 46′ su rig. Filippini (C), 78′ Scappini (S)
    Monza – Pro Vercelli 0-1
    51′ Espinal (PV)
    Pisa – Foggia 1-1
    74′ Defrel (F), 77′ Carparelli (P)
    Spal – Viareggio 1-0
    85′ Arma
    Taranto – Pavia 2-1
    24′ aut. Antonazzo (T), 48′ Chiaretti (T), 90′ Russo (T)
    Ternana – Foligno 2-1
    6′ rig. Nolè (T), 39′ Coresi (F), 67′ Pisacane (T)

    Classifica

    Taranto 8
    Como 7
    Tritium 6
    Ternana 6
    Carpi 6
    Pisa 5
    Sorrento 5
    Pro Vercelli 4
    Spal 4
    Monza 3
    Avellino 3
    Viareggio 2
    Pavia 2
    Foggia 2
    Benevento 1
    Reggiana 0
    Lumezzane 0

    Tre squadre a punteggio pieno nel girone B con il Virtus Lanciano vittorioso di misura a Prato, il Trapani che supera il Feralpisalò tra le mura amiche con un netto due a zero e il Pergocrema di Inacio Pià vittorioso a Latina.


    GIRONE B


    Barletta – Andria 2-2

    18′ Schetter (B), 33′ aut. Di Gennaro (A), 35′ Comini (A), 47′ Del Core (A)
    Cremonese – Bassano Virtus 4-2
    5′, 32′ e 39′ Le Noci (C), 41′ e 69′ su rig. Longobardi (B), 71′ Dettori (C)
    Latina – Pergocrema 1-2
    16′ Tortolano (L), 77′ Inacio Pià (P), 89′ Testardi (P)
    Portogruaro – Carrarese 3-1
    15′ Orlandi (C), 45′ e 71′ Corazza (P), 87′ Lunati (P)
    Prato – Virtus Lanciano 0-1
    77′ Pavoletti (L)
    Spezia – Piacenza 3-0
    12′ e 54′ Bianchi (S), 32′ aut. Parola (P)
    SudTirol – Frosinone 1-0
    56′ Calliari (S)
    Trapani – Feralpisalò 2-0
    21′ Caccetta (T), 56′ Gambino (T)
    Triestina – Siracusa 4-0
    24′ e 28′ Curiale, 45′ Godeas (T), 67′ Allegretti (T)

    Classifica

    V.Lanciano 9
    Trapani 9
    Pergocrema 9
    Barletta 7
    Triestina 6
    Spezia 4
    SudTirol 4
    Frosinone 3
    Portogruaro 3
    Carrarese * 3
    Siracusa 2
    Andria 2
    Latina 1
    FeralpiSalò 1
    Bassano 0
    Cremonese * 0
    Prato 0
    Piacenza -1
    * una gara in meno

  • Prima Divisione A, finale playoff Salernitana – Verona. Monza e Alto Adige retrocesse

    Prima Divisione A, finale playoff Salernitana – Verona. Monza e Alto Adige retrocesse

    Con una grande prestazione in trasferta la Salernitana si regala la finale playoff di Prima Divisione del girone A che giocherà contro il Verona: i campani vincono 3-1 ad Alessandria con la doppeietta di Carrus e la rete a tempo scaduto che sigilla il successo di Fabinho, gli scaligeri, forti del 2-0 ottenuto in casa al Bentegodi, impattano 1-1 contro il favorito Sorrento. Per quanto riguarda i playout retrocedono Monza e Alto Adige, si salvano invece il Pergocrema e il Ravenna.

    PLAYOFF

    ALESSANDRIA – SALERNITANA 1-3 (and. 1-1)
    64′ Martini (A), 68′ rig Carrus (S), 75′ Carrus (S), 92′ Fabinho (S)
    SORRENTO – VERONA 1-1 (and. 0-2)
    6′ De Giosa (S), 45′ Berrettoni (V)

    PLAYOUT

    PERGOCREMA – MONZA 1-0 (and. 0-1)
    30′ Galli
    RAVENNA – ALTO ADIGE 2-1 (and. 0-1)
    14′ Sabato (R), 21′ Albanese (S), 95′ rig Chianese (R)

    I verdetti

    Salernitana – Verona finale playoff
    Monza e Alto Adige retrocesse in Seconda Divisione

  • Prima Divisione, risultati playoff e playout gare d’andata

    Prima Divisione, risultati playoff e playout gare d’andata

    Si sono giocate oggi le gare di andata dei playoff e dei playout di Prima Divisione.
    Nel Girone A il Verona vince nel finale battendo il favoritissimo Sorrento per 2-0 con doppietta di Ferrari, pari invece tra Salernitana e Alessandria (1-1); per quanto riguarda gli spareggi vincono le squadre di casa Alto Adige (1-0 al Ravvena) e Monza (1-0 al Pergocrema).
    Nel Girone B va alla Juve Stabia il derby campano con il Benevento: le Vespe si aggiudicano il primo match ball per l’accesso in finale; nell’altra gara l’Atletico Roma espugna lo Iacovone di Taranto (0-1); nei playout crolla il Cosenza a Viareggio 3-1 sotto i colpi dell’attaccante Bocalon autore di una tripletta mentre il Foligno batte la Ternana nel derby umbro 1-0. Domenica prossima le gare di ritorno a campi invertiti.

    PLAYOFF

    Girone A

    VERONA – SORRENTO 2-0
    75′ Ferrari, 88′ rig Ferrari
    SALERNITANA – ALESSANDRIA 1-1
    35′ Martini (A), 66′ Fabinho (S)

    Girone B

    JUVE STABIA – BENEVENTO 1-0
    14′ Molinari
    TARANTO – ATLETICO ROMA 0-1
    12′ De Oliveira

    PLAYOUT

    Girone A

    ALTO ADIGE – RAVENNA 1-0
    22′ Fischnaller
    MONZA – PERGOCREMA 1-0
    82′ rig Alberti

    Girone B

    VIAREGGIO – COSENZA 3-1
    14′ Bocalon (V), 34′ Bocalon (V), 44′ Essabr (C), 69′ Bocalon (V)
    FOLIGNO – TERNANA 1-0
    48′ Falcinelli

  • Prima Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Prima Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Girone A

    Verdetti

    GUBBIO promosso in Serie B
    SORRENTO, ALESSANDRIA, SALERNITANA e VERONA ai playoff
    PERGOCREMA, RAVENNA, MONZA e ALTO ADIGE ai playout
    PAGANESE retrocesso in Seconda Divisione

    Programma playoff

    29 maggio
    VERONA – SORRENTO
    SALERNITANA – ALESSANDRIA

    5 giugno
    SORRENTO – VERONA
    ALESSANDRIA – SALERNITANA

    Programma playout

    29 maggio
    ALTO ADIGE – PERGOCREMA
    MONZA – RAVENNA

    5 giugno
    PERGOCREMA – ALTO ADIGE
    RAVENNA – MONZA

    Classifica finale

    Pos Squadra Pt G
    1. GUBBIO (-1) 65 34
    2. SORRENTO 58 34
    3. ALESSANDRIA (-2) 55 34
    4. SALERNITANA (-6) 53 34
    5. VERONA 50 34
    6. SPEZIA (-1) 47 34
    7. LUMEZZANE (-1) 46 34
    8. REGGIANA 45 34
    9. COMO (-1) 44 34
    10. SPAL (-1) 43 34
    11. CREMONESE 42 34
    12. BASSANO 42 34
    13. PAVIA 39 34
    14. PERGOCREMA (-1) 35 34
    15. RAVENNA (-7) 35 34
    16. MONZA 32 34
    17. ALTO ADIGE 32 34
    18. PAGANESE 32 34

    Girone B

    Verdetti

    NOCERINA promosso in Serie B
    BENEVENTO, ATLETICO ROMA, JUVE STABIA e TARANTO ai playoff
    COSENZA, TERNANA, FOLIGNO e VIAREGGIO ai playout
    CAVESE retrocesso in Seconda Divisione

    Programma playoff

    29 maggio
    JUVE STABIA – BENEVENTO
    TARANTO – ATLETICO ROMA

    5 giugno
    BENEVENTO – JUVE STABIA
    ATLETICO ROMA – TARANTO

    Programma playout

    29 maggio
    VIAREGGIO – COSENZA
    FOLIGNO – TERNANA

    5 giugno
    COSENZA – VIAREGGIO
    TERNANA – FOLIGNO

    Classifica finale

    Pos Squadra Pt G
    1. NOCERINA 72 34
    2. BENEVENTO 61 34
    3. ATLETICO ROMA 57 34
    4. TARANTO
    55 34
    5. JUVE STABIA
    55 34
    6. FOGGIA (-2) 45 34
    7. LUCCHESE 44 34
    8. LANCIANO 44 34
    9. SIRACUSA 44 34
    10. PISA 43 34
    11. BARLETTA 40 34
    12. GELA 40 34
    13. ANDRIA 39 34
    14. COSENZA (-6) 38 34
    15. TERNANA (-2) 36 34
    16. FOLIGNO (-4) 31 34
    17. VIAREGGIO 31 34
    18. CAVESE (-6) 29 34
  • Gubbio rimanda la festa. Il Foggia cade ancora

    Gubbio rimanda la festa. Il Foggia cade ancora

    Diversi verdetti ancora da emettere nei due raggruppamenti di Prima divisione. La lotta in alto è aperta solo nel girone A dove, nell’ultimo turno, è andato in scena lo scontro fra Sorrento e Gubbio. La vittoria dei campani ha permesso di accorciare le distanze a quattro punti, anche se, a solo due gare dalla fine, il titolo sembra oramai nelle mani degli umbri. La capolista, in ogni caso, affronterà gli ultimi 180 minuti con una dose maggiore di pressione. Il Sorrento, dunque, fa bene a non mollare in attesa di giocarsi le proprie chance negli eventuali play-off.

    Superata la barriera delle battistrada è tutto in bilico. In terza posizione resiste l’Alessandria nonostante la sconfitta inattesa di Monza, anche se la Salernitana si è portata a sole due lunghezze. I campani hanno sbrigato la pratica Como con un secco 2-0, una vittoria preziosa. Restano vicinissime anche Verona e Reggiana, entrambe fermate sul pari in trasferta. La prima a Pavia, la seconda in casa del Bassano. Risultati sfruttati a dovere dal trio Spezia, Spal, Lumezzane, sotto di appena tre punti dalla cintura play-off. Nel ventre della graduatoria, salvezza oramai quasi raggiunta per Bassano e Como, ferme a più cinque sulla zona rossa. Un vantaggio rassicurante a due giornate dal termine. Nella fascia bassa, invece, sperano ancora Pavia e Pergocrema, complici le sconfitte di Ravenna e Cremonese, quest’ultima caduta proprio contro la squadra di Maurizi. La retrocessione diretta, in ultimo, sarà un affare a tre: SudTirol, Paganese e Monza.

     

    Nel girone B, con la Nocerina già promossa, è la composizione della griglia play-off ad attirare le attenzioni. Il Benevento, reduce dal pirotecnico 4-3 sul Foggia, è ormai quasi certo della seconda piazza. I campani, fra l’altro, hanno tagliato le gambe doppiamente all’undici di Zeman, costretto oramai a rinunciare al quinto posto. Al terzo gradino sale l’Atletico Roma, bravo ad approfittare del mezzo passo falso del Taranto (fermato in casa dal Siracusa) e del ko della Juve Stabia a Cava. Il piazzamento, in ogni modo, è ancora in bilico. Nella zona tranquilla della classifica, detto di Foggia e Siracusa, c’è da segnalare la vittoria della Lucchese sulla Virtus Lanciano. Tre punti che consentono ai toscani di evitare problemi nel finale di stagione. Bene anche il Pisa, ora a distanza di sicurezza dal quint’ultimo posto. Il successo sull’Andria inguaia, però, i pugliesi ora scavalcati dal Cosenza. L’undici calabrese ha colto una vittoria importantissima sul proprio terreno contro il Viareggio, raggiungendo a 35 punti la Ternana, capace di perdere la testa davanti al pubblico amico con l’Atletico. Per quanto riguarda invece i viareggini, il ko del San Vito avvicina lo spettro della retrocessione diretta in Seconda divisione. Nelle prossime due giornate sarà lotta aperta con Cavese e Foligno, quest’ultimo uscito malconcio dal campo di una Nocerina che non ha fatto sconti. Al contrario la squadra di Cava de’ Tirreni ha dimostrato di essere ancora viva con la vittoria sulla Juve Stabia.

  • Gubbio e Nocerina ad un passo dalla Serie B

    Gubbio e Nocerina ad un passo dalla Serie B

    La 29esima giornata del campionato di Lega Pro Prima Divisione, dodicesima del girone di ritorno, ha visto degli importanti risultati nei due gironi, consolidando il primato del Gubbio nel girone A, ormai intaccabile, e della Nocerina del girone B. Più aperte sono, invece, le lotte nelle zone basse della classifica.

    Nel girone A è ormai ampiamente consolidata la posizione della capolista Gubbio, con ben 58 punti che, nonostante il pareggio di ieri contro il Bassano per 1-1, mantiene un rassicurante vantaggio sulla immediata inseguitrice, ossia il Sorrento a quota 49 punti, che ieri è stato sconfitto per 5-4 dal Pavia. In coda, invece, la situazione è più aperta con Pergocrema a quota 28 punti, sconfitto ieri dall’Alessandria, la Paganese a 25 ed il Monza a 24, vittoriose entrambe per 1-0 con Lumezzane e Sud Tirol. La Spal pareggia per 0-0 contro lo Spezia, rosicchiando un punticino a Ravenna e Lumezzane, sconfitte rispettivamente per 3-0 e 1-0 da Reggiana e Paganese.

    La classifica completa del girone A è la seguente: Gubbio 58 punti; Sorrento 49; Alessandria 45; Salernitana 43; Verona 42; Reggiana 41; Lumezzane, Como e Bassano 39; Spal 37; Ravenna e Spezia 36; Cremonese 35; Pavia 34; Sud Tirol 29; Pergocrema 28; Paganese 25; Monza 24.
    Salernitana penalizzata di 5 punti; Alessandria e Spezia penalizzate di 2 punti. Como, Gubbio, Lumezzane, Pergocrema e Spal penalizzate di 1 punto.

    Nel prossimo turno del 17 Aprile il calendario propone i seguenti match: Spal – Reggiana; Salernitana – Alessandria; Monza – Spezia; Bassano – Como; Pergocrema – Sud Tirol; Sorrento – Verona; Paganese – Cremonese; Pavia – Gubbio: Lumezzane – Ravenna.

    Nel girone B, la Nocerina consolida il suo primato in vetta alla classifica con 65 punti vincendo anche con la Lucchese per 2-1, in attesa del match fra Benevento e Barletta che si giocherà oggi in posticipo. In coda Viareggio, Foligno e Cavese a quota rispettivamente 28, 27 e 25 punti. Vince il Cosenza per 2-0 in trasferta con Virtus Lanciano.

    La classifica completa è la seguente:  Nocerina 65 punti; Benevento 52; Juve Stabia 48; Atletico Roma 47; Taranto 46; Foggia 44; Siracusa 41; Virtus Lanciano 40; Lucchese 37; Pisa, Gela e Cosenza 32; Ternana 31; Barletta 30; Andria 29; Viareggio 28; Foligno 27; Cavese 25.
    Cavese penalizzata di 6 punti; Cosenza penalizzato di 5 punti; Foligno penalizzato di 3 punti; Foggia e Ternana penalizzate di 2 punti. Benevento e Barletta una gara in meno.

    Nel prossimo turno del 17 Aprile, si disputeranno: Nocerina – Juve Stabia; Cosenza – Andria Bat; Pisa – Siracusa; Taranto – Lanciano; Lucchese – Viareggio; Cavese – Benevento; Barletta – Foligno; Ternana – Foggia; Atletico Roma – Gela.

  • Lega Pro 1/A: Gubbio senza ostacoli, la Spal espugna Como

    Lega Pro 1/A: Gubbio senza ostacoli, la Spal espugna Como

    La Salernitana deve inchinarsi alla forza di un Gubbio sempre più cinico e capolista, alle sue spalle risalgono Spal e Alessandria che vincono rispettivamente su Como e Bassano portandosi a -2 dal Sorrento bloccato sul pari a Cremona.

    Risultati e Marcatori della 17 giornata
    Alessandria-Bassano V. 1-0
    88´ Scappini (Ale)
    Alto Adige-Paganese 2-1
    2´ Campo (Alt); 45´ Tortori (Pag); 52´ rig. El Kaddouri (Alt)
    Como-Spal 2-3
    7´ Cipriani (Spa); 70´ Smit (Spa); 74´ Fortunato (Com); 82´ Cipriani (Spa); 84´ Fortunato (Com)
    Cremonese-Sorrento 0-0
    Gubbio-Salernitana 3-1

    32´ Briganti (Gub); 45´ Fava Passaro (Sal); 52´ Briganti (Gub); 60´ Gomez (Gub)
    Ravenna-Monza 1-0
    85´ Maggiolini (Rav)
    Reggiana-Pavia 2-1
    16´ Temelin (Reg); 24´ Romizi (Reg); 48´ rig. Ferretti (Pav)
    Spezia-Lumezzane 0-0
    Verona-Pergocrema 0-0

    Classifica
    Gubbio 34; Sorrento 31; Spal 28; Alessandria 28; Reggiana 26; Spezia 23; Salernitana 23; Alto Adige 23; Cremonese 21; Ravenna 21; Lumezzane 21; Bassano V. 20; Como 19; Pavia 19; Verona 18; Pergocrema 18; Monza 14; Paganese 11

    Prossimo turno 19/12/2010
    Alessandria-Spezia; Gubbio-Cremonese; Pavia-Lumezzane; Pergocrema-Monza; Ravenna-Como; Reggiana-Alto Adige; Salernitana-Sorrento; Spal-Bassano V.; Verona-Paganese