Tag: Sori

  • Trieste beffato. Bene Lazio, Recco, Brescia e Canottieri

    Trieste beffato. Bene Lazio, Recco, Brescia e Canottieri

    Nessun colpo di scena nelle partite delle 16, pronostici confermati, vince a fatica la Bpm Sport Management contro il Trieste, questa insieme alla gara del Foro Italico erano le due partite da seguire con maggiore attenzione e non hanno deluso le aspettative. Pro Recco passa contro un buonissimo Bogliasco, Brescia a valanga sulla Florentia, vince e convince anche una Canottieri ritrovata contro la Roma Vis Nova, ma entriamo nel dettaglio.

    Antonio Petkovic
    Antonio Petkovic

    Il match che ha regalato sicuramente più emozioni è quello andato in scena a Busto, tra i padroni di casa della Bpm Sport Management e la Pallanuoto Trieste. Reduci da due sconfitte, i gli alabardati confermano i progressi che già si erano visti alla Bianchi una settimana fa, almeno nei primi due tempi, contro il Posillipo. Cresce la formazione giuliana, Piccardo sta lavorando molto, la squadra deve ambientarsi all’A1 ma piano piano sta prendendo confidenza con la categoria. Concentrazione alta ed equilibrio fin dalle prime battute, ma è Petkovic a dare il via alle danze dopo una fase di studio iniziale.

    Sport Management
    Sport Management

    Il croato sarà il vero protagonista di giornata, Baldineti ha trovato il suo cecchino infallibile dopo la partenza di Michele Luongo. Sono già due i gol per lui nella prima frazione, dove si mettono in mostra i due centri, Deserti da una parte e Popovic dall’altra, tra i migliori interpreti nel ruolo.

    Nelle prime due frazioni le due squadre si colpiscono, nessuna sembra primeggiare sull’altra. 5 a 5 al cambio di campo. E’ nella terza frazione che la banda di Baldineti, molto rinnovata rispetto alla passata stagione, firma il primo allungo di giornata, trovandosi a più uno sull’avversario prima dell’ultima palla al centro. Piccardo perde Giacomini e Petronio per raggiunto numero di falli, un altro gol della Bpm ma Trieste non si dà per vinto e trova due gol le permettono di agguantare il pareggio. Succede tutto negli ultimi minuti, il gol di Deserti viene reso vano da quello di Elez in superiorità numerica. Un punto andrebbe più che bene agli ospiti che lo meriterebbero anche per il gioco espresso e la grinta, ma a due secondi dal termine gli arbitri concedono l’ultima occasione ai padroni di casa. Ancora ” Tony ” Petkovic, autore di cinque gol, trafigge Jurisic e regala la vittoria allo Sport Management. Non sono bastati la prova del collettivo, oltre ai tre gol di Guimaraes, alla Pallanuoto Trieste, che però è in netta crescita.

    Sfida ricca di emozioni anche al Foro Italico. Alla fine ha vinto la Lazio, squadra capitolina che prova subito ad imprimere un’accelerata al match, con un parziale di 3 a 1 nella prima frazione di gioco. I biancocelesti di Vittorioso con la sconfitta patita dal Recco hanno ottenuto ulteriori garanzie della loro forza, così come il Sori è uscito con qualche risposta positiva dal posticipo di mercoledì a Brescia. I padroni di casa sfruttano il fattore ” vasca “, oltre a una rosa di tutto rispetto, mentre il Sori paga un pò la prima apparizione di qualche suo interprete in A1. soriSpicca tra le fila laziali un giocatore su tutti, autore di più del cinquanta percento dei gol dell’intera squadra. Parliamo di Giacomo Cannella, classe 1997, vero mattatore di giornata, sette reti per lui, se non è un record poco ci manca, sicuramente non era mai accaduto a nessun ragazzo di soli 18 anni. Sempre sopra i padroni di casa, anche se altri due ” giovani terribili “, parliamo di Manzi e Gandini, sponda sorese, provano a far rientrare la compagine di Cavallini in partita. Una bella sfida comunque, perchè anche il Sori ha mostrato ottime qualità e un roaster di tutto rispetto per poter ottenere la salvezza. Alla fine è 10 a 8 per la Lazio, che con questi tre punti agguanta l’Acquachiara a quota 4 punti, sempre fermo a zero il Sori, fanalino di coda con il Trieste.

    13 a 5 il punteggio con il quale la Pro Recco liquida il Bogliasco alla ” Vassallo “, ma i padroni di casa partono più forte dei campioni d’Italia e d’Europa, imponendo loro un parziale di 3 a 2 al suono della prima sirena. Doppietta, la prima stagionale, per il neo acquisto bogliaschino, ovvero Gonzales Alonso, ma lo strapotere della formazione di Amedo Pomilio esce fuori alla distanza. E’ un bunker la difesa eretta davanti a Stefano Tempesti, cosicchè gli uomini di Bettini per oltre due tempi non riescono più a mettere la loro firma a referto. Contrariamente a Ivovic e compagni, che a turno segnano tutti. Alla fine solo Di Fulvio, Figlioli e Bodegas, oltre a Pastorino, non entreranno tra i marcatori. L’ultimo parziale è il solito, fatto in crescendo, sintomo di una condizione fisica più che buona, 6 a 2 e gara messa in archivio.

    Il Brescia, dopo aver preso 10 gol dal Sori in settimana, e aver mostrato qualche difficoltà dietro, si riprende e a Bellariva schianta la Florentia. Dopo otto minuti la gara è praticamente finita, 6 a 0 e tutti a casa, ma i toscani di Vannini hanno comunque il merito, in un match senza storia, di lottare fino alla fine, provando a fare il loro gioco, indipendentemente dal divario tecnico in acqua. I sei gol subiti dalla formazione bresciana stavolta, contro i sedici fatti, non sono paragonabili alle sviste di mercoledì sera e altri tre punti vengono messi in cascina. Da segnalare le due reti di Stefano Guerrato, classe 97, tra le fila lombarde. La squadra di Bovo, a scanso di equivoci, sarà ancora l’anti Recco, ma attenzione anche al Posillipo che, zitto zitto, è lì.

    Circolo Canottieri Napoli foto web
    Circolo Canottieri Napoli foto web

    L’ultima sfida era quella tra Canottieri Napoli e Roma Vis Nova. Lo aveva detto Ciocchetti, la sua squadra paga un pò di inesperienza, e questo si è visto anche oggi contro la compagine napoletana di Zizza. Ancora privi dell’infortunato Velotto i napoletani sembrano aver fin da subito un altro piglio rispetto alla gara contro il Savona di mercoledì. I giallorossi prendono il largo nella seconda frazione quando, con un 4 a 0 secco, si portano sul risultato di 8 a 2 che taglia le gambe ai romani.

    Calcaterra e compagni provano a rientrare, ma il passivo è già troppo ampio, non serve a nulla aggiudicarsi il terzo parziale, perchè la Canottieri è abile, senza nemmeno faticare troppo, a controllare e gestire la gara fino al risultato finale di 16 a 9.

     

  • Pallanuoto A1 maschile: Alla terza spicca il derby campano

    Pallanuoto A1 maschile: Alla terza spicca il derby campano

    Settimana piena per quanto riguarda l’A1 maschile, con i recuperi della seconda giornata andati in scena ieri, ma per alcune compagini, vedi quelle impegnate nelle Coppe nello scorso week, si tratta di una vera e propria ” full immersion ” di pallanuoto. Sei squadre a distanza di due tre giorni scenderanno nuovamente in acqua, perchè la terza giornata vede già in programma l’anticipo di domani sera, il match di cartello di questa terza di campionato, ovvero il derby campano tra Posillipo e Acquachiara, ma nulla distoglierà gli occhi dalle sfide del sabato, dove spiccano Lazio – Sori e Canottieri – Vis Nova, anche se l’imprevedibilità quest’anno sembra essere all’ordine del giorno.

    Profumo di derby in Campanialuongo3-m-crop

    Iniziamo a presentare l’incontro di domani, si gioca in anticipo, con diretta TV alle ore 20, nonostante le richieste acquachiarine di Paolo De Crescenzo di spostare il match visti i tanti impegni che la sua squadra ha dovuto affrontare in una settimana. Carpisa Yamamay Acquachiara che, dopo le fatiche di Coppa dove è uscita con le ossa rotte per il viaggio ma con la soddisfazione del passaggio del turno, si è rituffata ieri in acqua, dove ha vinto la sua partita con il Bogliasco, e domani sarà impegnata in una sfida diversa dalle altre. Sì, perchè RobertoZeno Posillipo – Acquachiara alla Scandone di sera avrà un fascino particolare, il remake della finale di Coppa Len della passata stagione vinto dai rossoverdi, ma anche il derby napoletano tra due formazioni che distano due punti, perchè se Saccoia e compagni hanno iniziato con due vittorie, l’Acquachiara all’esordio è stata fermata dalla Lazio sul risultato di parità. Tanti giovani in vasca, da una parte e dall’altra, Occhiello contro De Crescenzo, è atteso lo spettacolo con le bocce da fuoco bianco celesti da una parte pronte a scardinare una difesa posillipina pronta a chiudersi dietro e a regalare spettacolo con l’estro dei suoi interpreti davanti. Se ne vedranno delle belle.

    La ” Nannini ” è la tua vasca, Florentia: prova l’impresa

    Stemma Florentia
    Stemma Florentia

    A una settimana esatta dalla conquista dei primi tre punti la Rari Nantes Florentia di Vannini riceve la corazzata Brescia. Squadra in fiducia quella toscana che ha capito di poter contare su un collettivo e sulla forza dei singoli, in particolare sulla vena realizzativa della coppia Vasic – Gomes. Dall’altra parte gli uomini di Bovo, reduci dalle sfide di Coppa, contro il Sori hanno mostrato ottime cose davanti, parendo però un pò vulnerabili dietro, dove hanno subito troppe reti a causa di una fase difensiva un pò ” sui generis “. Occhio quindi alle qualità degli stranieri della Florentia che potrebbero creare più di un grattacapo a Del Lungo e soci. Bovo avrà strigliato i suoi, non contento della prestazione della compagine lombarda e nell’impostazione del pressing e della zona. Giocheranno senza pressione i toscani, che davanti al proprio pubblico non hanno nulla da perdere, sapendo che i valori in acqua sono ben definiti e che sulla carta il segno 2 è quello più papabile.

    La Bpm prova la tripletta, Trieste per continuare a crescere

    Logo Sport Management - foto web
    Logo Sport Management – foto web

    Ora quello che conta per il Trieste sarebbero i tre punti. La neopromossa deve sbloccarsi in questa A1 che non aspetta nessuno. La sfida contro la Bpm Sport Management è anche tra due allenatori molto carismatici come Baldineti e Piccardo, meticolosi, che credono molto nel lavoro e nel sacrificio. Due centroboa molto forti, da una parte e dall’altra, come Deserti e Popovic, ma a Busto la compagine di Baldineti vorrà portare a casa la terza vittoria consecutiva su altrettanti incontri. Un solo risultato quindi, laddove il Trieste proverà a dar fastidio agli avversari, contando sull’apporto di Elez, uscito infortunato dalla sfida casalinga contro il Posillipo. Crescere in trasferta dopo i miglioramenti mostrati una settimana fa, aumentare la pericolosità offensiva e allontanare gli spettri della prima partita giocata in terra ligure contro il Bogliasco. Provarci, questo dovrà essere l’obiettivo della Pallanuoto Trieste, crederci fino alla fine, per provare ad espugnare Busto.

    Canottieri: Occhio al Vis Nova

    Roma Vis Nova impegnata in casa del Posillipo
    Roma Vis Nova impegnata in casa del Posillipo

    La Canottieri Napoli vista ieri nel posticipo della seconda giornata a Savona è la brutta copia di quella spietata che eravamo abituati a vedere nella passata stagione. Troppo molle la compagine campana di Zizza per poter pensare di fare risultato alla ” Zanelli “, tanti errori e più di due tempi concessi agli avversari, a nulla è servita la crescita nel finale dei giallorossi. Non si può nemmeno pensare che il rendimento sia stato inferiore per l’assenza di Velotto, una pedina importante, ma non certo in grado di spostare gli equilibri di una gara a tal punto. Ci si aspetta una reazione quindi, già da sabato, dove alla Scandone arriverà il Vis Nova, in fiducia dopo la buona prestazione offerta contro lo Sport Management la scorsa settimana. Un pò di attenzione in più avrebbe potuto far prendere un’altra piega all’incontro, ma la formazione di Ciocchetti cercherà di fare lo scherzetto proprio alla Canottieri Napoli, che dovrà stare attenta da possibili scivoloni. Se la squadra scenderà in acqua come ieri potrebbe avere grossi problemi contro i romani.

    Lazio e Sori: Al Foro in palio i primi tre punti della stagione per i granatasori

    Per tre tempi contro il Recco è stata una grande Lazio, in grado di rispondere allo strapotere fisico, tecnico e tattico della corazzata ligure. Poi è venuta fuori la vena dei campioni, quella che da ormai qualche anno ha dimostrato di saper stendere chiunque. Vittorioso ha avuto buone risposte dai suoi, consapevole che giocando in quel modo contro formazioni normali potranno dare del filo da torcere a tanti, e lo sa bene l’Acquachiara, con cui i laziali hanno conquistato il primo punto della stagione. Soddisfazione ne ha avuta anche Alessandro Cavallini vedendo il suo Sori combattere fino alla fine contro una squadra del calibro del Brescia. 14 gol subiti, e quello ci può stare, ma i 10 gol fatti fanno capire quanto la formazione ligure non voglia recitare il ruolo di comparsa in questo campionato. Sarà una sfida combattuta, gol a gol immaginiamo, dove vincerà chi sbaglierà meno ma soprattutto dimostrerà di difendersi meglio dagli attacchi avversari. I portieri saranno determinanti.

    Bogliasco, prova di maturità contro il ReccoStemma Pro Recco - foto twitter

    Non sarà certo la sfida da vincere per il Bogliasco di Bettini quella con la Pro Recco, infatti è pressochè scontato il risultato. Quello che si vuole vedere dopo la grande vittoria all’esordio e la reazione avuta contro l’Acquachiara al di là della sconfitta è la maturità della squadra bogliaschina. L’occasione per provare per provare alcune situazioni, integrare i nuovi e confrontarsi contro una formazione stellare. La Pro Recco dall’altra parte, come sempre, metterà alla prova la sua tenuta fisica e mentale soprattutto, in un periodo di carichi di allenamento intensi. La squadra di Pomilio contro la Lazio ha faticato nei primi tre tempi ma è uscita nell’ultimo parziale, contro il Bogliasco dovrà cercare di partire forte per non complicarsi la vita da sola.

    A Siracusa arriva il Savona. Ortigia: provarci è lecito

    C.C Ortigia di nuovo in A1
    C.C Ortigia di nuovo in A1

    L’Ortigia è ferma a zero dopo due partite, avendo perso lo scontro diretto contro la Florentia, ma la squadra di Leone avrà ancora tutto un campionato davanti per fare punti e raggiungere l’obiettivo salvezza. L’A1 è diversa dall’A2, richiede quella malizia necessaria per vincere alcune partite che viaggiano sul filo dell’equilibrio. Così è stato sabato scorso, così potrebbe essere anche contro il Savona, anche se i liguri sembrano essere una spanna sopra ai siciliani. I giovani di Angelini lo hanno dimostrato ieri contro la Canottieri, ma alla ” Caldarella ” la storia sarà diversa, piscina aperta, ecco che l’Ortigia potrebbe far valere il fattore campo, ma servirà la gara perfetta per aver la meglio su questo Savona.