Tag: simone ganz

  • Torneo di Viareggio, analisi rosa Milan

    Torneo di Viareggio, analisi rosa Milan

    Dopo aver visto uscire fuori dalla competizioni Inter, Juventus, Napoli e Fiorentina, il Milan diventa di diritto la squadra favorita per la conquista della 65esima edizione del Torneo di Viareggio 2013 anche se l’avversario che dovrà incontrare nella Finalissima non è dei più semplici (Anderlecht). I rossoneri sono arrivati fin all’ultimo atto di questa manifestazione passano la Fase a Girone in prima posizione con sette punti conquistati grazie alle vittorie contro Newcastle ed Empoli e il deludente pareggio nell’ultima giornata contro il Congo Under 17. Ma, il meglio di se la formazione milanista l’ha fornito nella Fase ad Eliminazione Diretta con la crescita della condizione fisica e le vittorie su All Boys (2-1), Spezia (3-0) e Parma (2-1), meritando ampiamente l’arrivo in Finale.

    Torneo di Viareggio, il Milan

    Torneo di Vareggio
    Torneo di Vareggio

    La formazione allenata da Dolcetti ha avuto la meglio sugli avversari grazie soprattutto alla grande disponibilità dei giocatori al sacrificio e alle giocate di alcuni singoli, anche se non sono mancate le buone trame offensive e l’ottima organizzazione difensiva. La miglior partita giocata dal Milan è sicuramente quella contro lo Spezia, dove grazie anche ai gol nei minuti iniziali hanno potuto mettere in mostra ottime qualità nel gioco e nel palleggio. Ma non sono mancate anche le partite aggressive (All Boys) e quelle tese (Parma, soprattutto nei minuti finali con i gialloblu alla ricerca del pareggio).

    Tre giocatori su tutti si sono messi in vetrina in questo Torneo di Viareggio per il Milan. Il primo è Andrea Petagna, attaccante dall’ottimo fisico ma capace di giocare anche lontano dalla porta grazie alle ottime qualità tecniche che gli hanno permesso di essere accostato a Ibrahimovic, poi troviamo il compagno di reparto, Simone Ganz (figlio del celebre Maurizio) che è più seconda punta è in semifinale ha realizza la rete più bella della manifestazione in rovesciata, ed infine troviamo Bryan Cristante, regista della formazione di Dolcetti, giocatore dall’ottima tecnica ed eleganza, tanto da venire chiamato spesso in prima squadra agli ordini di Allegri. Il ragazzo sembra già pronto per il salto di categoria, sperando non venga bruciato dalla troppa pressione.

    Mister Dolcetti non ha un modulo fisso, anche se per caratteristiche dei giocatori l’ideale sarebbe il 4-3-3 in modo da sfruttare l’ottima corsa dei due terzini (Ferretti e Tamas), la classe in cabina di regia di Cristante e il tridente offensivo velocità, tecnica e fisico con Petagna, De Feo e Ganz. Il Milan è senza dubbio la squadra favorita per la vittoria finale, ma l’Anderlecht sarà un avversario ostico, soprattutto dal punto di vista fisico.

  • Torneo di Viareggio 2012, Roma favorita poi Inter e Fiorentina

    Torneo di Viareggio 2012, Roma favorita poi Inter e Fiorentina

    Riuscirà l’Inter a confermarsi? La Roma supererà il tabù Viareggio? Chi prenderà il posto del Varese come sorpresa del Torneo? Mancano oramai poco più di 24 ore al fischio d’inizio della 64esima edizione del Torneo di Viareggio, la rassegna è diventata nel corso degli anni la più importante vetrina per i settori giovanili e un appuntamento a cui gli operatori di mercato e i talent scout difficilmente possono mancare. Ai nastri di partenza la favorita assoluta è la Roma di Alberto De Rossi campione d’Italia in carica e il settore giovanile giallorosso è un autentica fucina di talenti le rassegne giovani azzurre. La Roma non vince il Viareggio da ben 21 anni e nonostante l’assenza di Caprari, volato a Pescara per completare la crescita sotto le cure di Zeman, nel 2012 può infrangere questo ultimo tabù. L’organico a disposizione di De Rossi è di primo piano con Viviani leader assoluto ma con i vari Verre, Ciciretti, Orchi tutti pronti al grande salto. Il posto sulla destra lasciato libero da Caprari dovrebbe esser preso da Nico Lopez, l’ultimo arrivo in casa giallorossa insieme a Ferrante.

    Alle spalle dei giallorossi si piazzano di diritto i campioni in carica dell’Inter che rispetto alla scorsa stagione ha campionato guida tecnica e anche molto in organico. Il posto di Dell’Agnello, golden boy nella scorsa stagione, potrebbe prenderlo Samuele Longo bomber tornato dal prestito al Genoa e con un innato feeling con il gol. Mancherà ovviamente Faraoni promosso oramai in prima squadra ma Stramaccioni potrà contare sul ritorno di Livaja. Finalista con l’Inter nella scorsa stagione merita un posto tra le favorite la Fiorentina di mister Semplici che pur senza il tandem Iemmello Carraro in attacco e l’apporto di Babacar può contare su un organico di assoluto valore. Da capitan Agiey agli esterni d’attacco Acosty e Matos fino agli ormai elementi di prima squadra come Salifu e Camporese. I viola sono un team che può contare su organico ben amalgamato e con spiccate qualità in cui desta curiosità il nome di Kenneth Zohore parente del mitico Didier Drogba e con una presenza in Champions League.

    Alle spalle del trio Roma, Inter e Fiorentina si piazzano il Milan del duo di figli d’arte in attacco Comi Ganz e dalle grandi qualità in mediana con il giovanissimo Cristante che sembra ricordare nel calcio e nei lanci il miglior Pirlo. La sorpresa potrebbe esser l’ultimo arrivato Philip Prosenik arrivato dal Chelsea e di cui si parla un gran bene. Il 5 Febbraio 2012

  • Ibra dalla panchina, contro il Viktoria Plzen gioca il Ganz Jr

    Ibra dalla panchina, contro il Viktoria Plzen gioca il Ganz Jr

    E’ vigilia di Champions League in casa rossonera e oggi Massimiliano Allegri sarà costretto a rifar la conta degli indisponibili dovendo oltretutto gestire un gruppo affaticato dai moltissimi impegni ravvicinati di questo inizio di stagione. L’infermeria inizia a svuotarsi con Ibra, Ambrosini e Boateng quasi sicuramente arruolabili per la Juventus nel big match di domenica prossima ma con il solo svedese a nutrire qualche possibilità di giocare contro il Viktoria Plzen domani sera a San Siro.

    Ibra e Cassano ©Oliver Morin/Getty Images
    Il guio muscolare di Ibrahimovic è totalmente superato tanto che da oramai due giorni l’attaccante è tornato ad allenarsi in gruppo, in casa Milan però non si vuol rischiare vista la delicatezza dell’infortunio e il serio pericolo che ci possano esser ricadute. Da quanto trapela in casa rossonera Ibra dovrebbe partire dalla panchina pronto ad entrare a gara in corso se Cassano e compagni non riusciranno a superare il muro della difesa ceca. Rispetto alla gara vittoriosa contro il Cesena dovrebbero invece esserci tre cambi con Nesta che riprenderà il suo posto al centro della difesa con Thiago Silva, Zambrotta sostituirà l’ancora incerto Taiwo, mentre a centrocampo Aquilani dovrebbe esser preferito ad Emanuelson come traquartista. Il mistero è l’attacco dove l’unico a disposizione resta Cassano, per dar profondità alla squadra prende quota l’utilizzo di Simone Andrea Ganz figlio d’arte e fiore all’occhiello della Primavera rossonera.

  • Torneo di Viareggio: steccano Milan e Genoa, bene Palermo e Siena

    Torneo di Viareggio: steccano Milan e Genoa, bene Palermo e Siena

    Dopo i passi falsi di Juventus, Torino ed Empoli nella giornata d’esordio steccano oggi il Milan di Stroppa e il Genoa campione d’Italia. I rossoneri si sono fatti bloccare dal pressing asfissiante dei giapponesi del Nagoya a dimostrazione della crescita del calcio asiatico, i giovani rossoneri apparsi troppo nervosi hanno avuto due ottime occasioni nel primo tempo con Oduamadi mentre nella ripresa le occasioni più ghiotte sono state sui piedi di De Sciglio ma prima il portierino giapponese, poi l’incrocio hanno strozzato la gioia del ragazzo in gola. Deludenti le prove di Verdi e Ganz ma a loro scusante c’è le pessime condizioni del terreno di gioco.

    Si fa bloccare sul pari il Genoa di Juric da un volitivo San Marino. I Campioni d’Italia in vantaggio con Miracoli si sono fatti raggiungere a metà ripresa da Manuel Angelilli. Il Parma ribalta il risultato grazie al campioncino Alessandro De Vitis entrato ad inizio ripresa con i suoi sotto di una rete è riuscito a ribaltare il risultato con una doppietta.

    Vince anche il Palermo di Beruatto dimostrando una evidente superiorità sui gabonesi dell’Emergence Brera ma nonostante le numerose occasioni il risultato finale è di “solo” due a zero grazie alle reti di Jara Martinez e del giovanissimo Asiedu. Il Siena vince in rimonta sullo Spezia grazie alla doppietta di Diego Vettraino promettente attaccante classe ’93 arrivato a gennaio dal Pergocrema.

    Stasera toccherà al Napoli indicata come possibile sorpresa, mentre adesso sono in campo Fiorentina e Roma.


    SPACIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2011

  • Il Milan non infrange il bunker. Fiorentina in finale

    Il Milan non infrange il bunker. Fiorentina in finale

    Costa caro al Milan l’amnesia del primo tempo della gara di andata della semifinale di Coppa Italia Primavera contro la Fiorentina. I viola di Buso sui due gol segnati in quei 45′ minuti hanno costruito la vittoria finale e il conseguente passaggio del turno.

    I rossoneri di Stroppa pur in superiorità numerica non sono riusciti ad andare oltre lo zero a zero trovando in Seculin un muro invalicabile. La partita come ipotizzabile è un monologo rossonero, anche se la Fiorentina con la fantasia di Carraro e la pericolisità di Seferovic e Iemmello ha dato in più occasioni la sensazione di poter colpire.

    Le occasioni pericolose arrivano nella ripresa con Simone Verdi che si traveste da Alberto Tomba seminando in slalom gli avversari in area di rigore e del solito Simone Ganz il cui tiro però è troppo debole per impensierire Seculin. I viola adesso attenderanno la partita di domani tra Roma e Inter per conoscere l’avversaria.

  • Coppa Italia Primavera: Ganz tiene in corsa il Milan, Inter – Roma 1-2

    Coppa Italia Primavera: Ganz tiene in corsa il Milan, Inter – Roma 1-2

    Si sono giocate questo pomeriggio le semifinali d’andata della Coppa Italia Primavera, il Milan di Stroppa era di scena a Firenze contro i viola di Renato Buso.

    I gigliati chiudono la prima frazione sul doppio vantaggio grazie alle reti del bomber Iemmello e del promettente Acosty mentre i rossoneri vivono degli spunti di Verdi e De Vito. La ripresa è tutt’altra musica con il Milan scosso a dovere da Stroppa nello spogliatoio, è Ganz ad accorciare le distanze ribadendo in rete la respinta di Seculin sul tiro di Carmona ma nel finale spreca la ghiotta occasione del pari. Il 2-1 comunque tiene anconra in corsa i rossoneri.

    Successo importante per la Roma di De Rossi in casa dei nerazzurri che sa tanto di ipoteca per la finalissima. Protagonista assoluto dell’incontro è il giocoliere Viviani che prima propizia l’autorete di Dell’Agnello e poi sforna il raddoppio con una punizione perfetta. La reazione dell’Inter porta alle rete di Thiam su assist di Alibec ma nel finale sono ancora i giallorossi a rendersi pericolosi in contropiede con Polipano e Caprari con Bardi super su quest’ultimo.

  • Primavera: Ganz trascina il Milan. Poker della Lazio alla Roma

    Primavera: Ganz trascina il Milan. Poker della Lazio alla Roma

    La Juventus dopo la roboante vittoria sul campo del Genoa trova la prima vittoria stagionale tra le mura amiche grazie alle reti di Belcastro e Giandonato. I campioni d’Italia risalgono subito la china grazie ad una rete del solito Zigoni sul campo del Modena. Pirotecnico 3-3 tra Fiorentina e Torino, vittoria fuori casa del Novara.


    Girone A

    Bologna – Sassuolo 3-1
    Fiorentina – Torino 3-3
    Juventus – Cesena 2-0
    Modena – Genoa 0-1
    Parma – Novara 0-2
    Piacenza – Empoli 1-0
    Sampdoria – Livorno 4-1

    Classifica: Genoa 12, Juventus 10, Sampdoria, Sassuolo, Empoli e Novara 9, Bologna 7, Parma 6,
    Piacenza, Fiorentina e Torino 5, Modena 4, Livorno e Cesena 3

    Continua la situazione di grande equilibrio nei vertici del girone B con ben otto squadre in tre punti. Goleade del Milan sulla Triestina e del Brescia sul Portogruaro, per i rossoneri va segnalata la tripletta del figlio d’arte Simone Ganz. Inter vittoriosa sul campo del Cittadella grazie ad un bolide di Sebastian Carlsen.

    Girone B
    Albinoleffe – Vicenza 3-2
    Brescia – Portogruaro 5-0
    Chievo – Padova 2-1
    Cittadella – Inter 0-1
    Milan – Triestina 5-0
    Udinese – Atalanta 3-2
    Varese – Cagliari 2-1

    Classifica: Udinese, Atalanta e Brescia, Varese 10, Chievo 9, Milan, Inter e Albinoleffe 7, Triestina 6, Padova 5, Cittadella 4, Cagliari 3, Portogruaro e Vicenza 1

    Il risultato di giornata è il netto successo della Lazio sulla Roma nell’infuocato derby della capitale, Perpetuini apre le marcature e nella ripresa i gioielli Ceccarelli e Kozak rimpinguano il risultato. Nel recupero Cinque cala il poker. Successo importante e inaspettato del Pescara sul campo del Palermo.

    Girone C
    Ascoli – Napoli 1-1
    Bari – Reggina 1-1
    Catania – Lecce 2-0
    Grosseto – Crotone 1-0
    Lazio – Roma 4-0
    Palermo – Pescara 2-3
    Siena – Frosinone 0-1

    Classifica: Catania, Ascoli e Lazio 10, Roma e Siena 9, Napoli e Pescara 8, Grosseto e Reggina 7, Bari e Frosinone 5, Palermo e Lecce 4, Crotone 1