Tag: silverstone

  • 125: prima pole per Vinales a Silverstone

    125: prima pole per Vinales a Silverstone

    Dopo la vittoria nello scorso GranPremio a Lemans Maverick top-gun Vinales ha conquistato anche la sua prima pole position in carriera sul circuito di Silverstone, valevole per il sesto appuntamento del motomondiale. Lo spagnolo firma il miglior giro in 2:14.684, precedendo Nico Terol di soli 36 millesimi.

    Alle spalle dei primi due Johann Zarco, a mezzo secondo, mentre chiude la prima fila il suo compagno di squadra Efren Vasquez.
    Il tedesco Sandro Cortese chiude in quinta posizione davanti a Salom, Faubel e Folger. Chiudono la top-ten Alberto Moncayo e Sergio Gadea.

    Griglia di partenza

    1 MAVERICK VINALES APRILIA 2:14.684
    2 NICOLAS TEROL APRILIA 2:14.720 0.036
    3 JOHANN ZARCO DERBI 2:15.266 0.582
    4 EFREN VAZQUEZ DERBI 2:15.284 0.600
    5 SANDRO CORTESE APRILIA 2:15.589 0.905
    6 LUIS SALOM APRILIA 2:15.713 1.029
    7 HECTOR FAUBEL APRILIA 2:15.747 1.063
    8 JONAS FOLGER APRILIA 2:16.073 1.389
    9 ALBERTO MONCAYO APRILIA 2:16.250 1.566
    10 SERGIO GADEA APRILIA 2:16.274 1.590
    11 ADRIAN MARTIN APRILIA 2:16.743 2.059
    12 DANNY KENT APRILIA 2:17.038 2.354
    13 SIMONE GROTZKYJ APRILIA 2:17.298 2.614
    14 ZULFAHMI KHAIRUDDIN DERBI 2:17.468 2.784
    15 DANNY WEBB MAHINDRA 2:17.677 2.993
    16 JAKUB KORNFEIL APRILIA 2:17.751 3.067
    17 STURLA FAGERHAUG APRILIA 2:17.766 3.082
    18 JASPER IWEMA APRILIA 2:17.784 3.100
    19 LOUIS ROSSI APRILIA 2:18.001 3.317
    20 ALEXIS MASBOU KTM 2:18.076 3.392
    21 NIKLAS AJO APRILIA 2:18.259 3.575
    22 MARCEL SCHROTTER MAHINDRA 2:18.674 3.990
    23 HARRY STAFFORD APRILIA 2:18.906 4.222
    24 GIULIAN PEDONE APRILIA 2:19.421 4.737
    25 PETER SEBESTYEN KTM 2:19.539 4.855
    26 TAYLOR MACKENZIE APRILIA 2:19.619 4.935
    27 ALESSANDRO TONUCCI APRILIA 2:19.875 5.191
    28 LUIGI MORCIANO APRILIA 2:20.308 5.624
    29 JOAN PERELLO APRILIA 2:20.879 6.195
    30 JOHN MCPHEE APRILIA 2:21.235 6.551
    31 FRANCESCO MAURIELLO APRILIA 2:22.012 7.328

  • MotoGP: a Silverstone pole a Stoner “Profondo Rossi”, è 13°

    MotoGP: a Silverstone pole a Stoner “Profondo Rossi”, è 13°

     

    dal web
    Ormai non fa più notizia: Casey Stoner conquista la pole position numero 4 in stagione, la 26esima in MotoGP, sul circuito di Silverstone dove domani si correrà il Gran Premio di Gran Bretagna, sesta prova del Motomondiale 2011. L’australiano della Honda ha sbaragliato la concorrenza anche sull’asciutto, dopo aver dominato le prove libere segnate dalla pioggia, percorrendo i quasi 6 km del tracciato inglese in 2:02.020, facendo meglio di 2 decimi rispetto a Marco Simoncelli (2:02.208) e Jorge Lorenzo (2:02.237). Ad aprire la seconda fila la seconda Yamaha ufficiale di Ben Spies, staccato di oltre 6 decimi dal leader, seguito dalla Honda di Andrea Dovizioso che ha accusato un ritardo di quasi un secondo e due decimi.   Grande prestazione per Karel Abraham che con la Ducati privata del team Cardion AB Motoracing stacca il sesto miglior tempo ma con un gap di rilievo (+2.131). Guardando i distacchi accumulati potremmo benissimo suddividere questa sessione in tre qualifiche distinte e separate, in pratica una qualifica nella qualifica: una ha evidenziato lo strapotere dei primi 3 che sono racchiusi in pochi decimi, un’altra ha avuto come protagonisti Spies e Dovizioso mentre l’ultima comprende il resto del gruppo che ha realizzato tempi indecenti e nel quale fa parte anche Valentino Rossi. Il pesarese ha chiuso addirittura in 13esima posizione beccandosi 3 secondi e 7 da Stoner, un abisso, e domani in griglia partirà la terz’ultima piazza davanti solo a Toni Elias e Loris Capirossi. Una situazione, a detta dallo stesso Rossi, disperata. Neanche un miracolo potrà salvare in questo Gran Premio il sette volte campione del mondo della classe regina. Inspiegabile anche il secondo e mezzo che si prende dal compagno di box Nicky Hayden che è riuscito a strappare la settima posizione. Domani non ci sarà Cal Crutchlow che cadendo con la sua Yamaha ha riportato un trauma cranico e la frattura della clavicola.

    Griglia di partenza

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. STONER HONDA 2:02.020
    2. SIMONCELLI HONDA 2:02.208 +0.188
    3. LORENZO YAMAHA 2:02.237 +0.217
    4. SPIES YAMAHA 2:02.677 +0.657
    5. DOVIZIOSO HONDA 2:03.212 +1.192
    6. ABRAHAM DUCATI 2:04.151 +2.131
    7. HAYDEN DUCATI 2:04.304 +2.284
    8. EDWARDS YAMAHA 2:04.508 +2.488
    9. BAUTISTA SUZUKI 2:04.520 +2.500
    10. DE PUNIET DUCATI 2:04.589 +2.569
    11. AOYAMA HONDA 2:04.919 +2.899
    12. BARBERA DUCATI 2:05.164 +3.144
    13. ROSSI DUCATI 2:05.781 +3.761
    14. ELIAS HONDA 2:05.862 +3.842
    15. CAPIROSSI DUCATI 2:06.256 +4.236
    16. CRUTCHLOW YAMAHA 2:07.911 +5.891
  • Silverstone, nelle terze libere comanda ancora Stoner

    Silverstone, nelle terze libere comanda ancora Stoner

         

    Sportmediaset
    Nessuna novità nelle terze libere del Gran Premio di Gran Bretagna sul circuito di Silverstone. L’ultimo turno di prove ha messo ancora una volta in evidenza la superiorità schiacciante di Casey Stoner che mette a segno il miglior tempo in 2:03.487, precedendo ancora una volta l’italiano Marco Simoncelli, che, aspettando le qualifiche, sembra essere l’unico in grado di contrastare il passo dell’australiano. Sono solo due infatti i decimi che lo separano dalla prima Honda. Alle spalle delle due Honda troviamo le due Yamaha di Ben Spies e Jorge Lorenzo rispettivamente a quattro e sei decimi, mentre al quinto posto si conferma Cal Crutchlow, in palla sul circuito di casa. Andrea Dovizioso non mostra il passo delle altre Honda ufficiali e sembra un pò in difficoltà. Nell’ultima sessione di prove non fa meglio del sesto posto, ed è staccato di circa otto decimi dalla vetta.       Un passo indietro per Nicky Hayden che aveva ben figurato nella giornata di ieri cogliendo il terzo posto provvisorio. L’americano oggi accusa un ritardo importante da Stoner, 1″ e sette decimi ma è comunque la prima delle Ducati, davanti alla Suzuki di Alvaro Bautista e la Honda di Hiroshi Aoyama. Chiude la top-ten Colin Edwrads, che compie dei miglioramenti importanti rispetto alla giornata di ieri, in cui aveva chiuso entrambe le sessioni all’ultimo posto. Capitolo Rossi. Il pesarese è in grandissima difficoltà, 14esimo davanti soltanto a Toni Elias e Loris Capirossi. La sua Ducati sembra non compiere miglioramenti e sarà davvero difficile lottare in qualifica e in gara per le posizioni che contano. I tempi delle terze libere 1 27 CASEY STONER HONDA REPSOL HONDA TEAM 2:03.487 2 58 MARCO SIMONCELLI HONDA SAN CARLO HONDA GRESINI 2:03.720 0.233 3 11 BEN SPIES YAMAHA YAMAHA FACTORY RACING 2:03.942 0.455 4 1 JORGE LORENZO YAMAHA YAMAHA FACTORY RACING 2:04.099 0.612 5 35 CAL CRUTCHLOW YAMAHA MONSTER YAMAHA TECH 3 2:04.314 0.827 6 4 ANDREA DOVIZIOSO HONDA REPSOL HONDA TEAM 2:04.372 0.885 7 69 NICKY HAYDEN DUCATI DUCATI TEAM 2:05.250 1.763 8 19 ALVARO BAUTISTA SUZUKI RIZLA SUZUKI MOTOGP 2:05.496 2.009 9 7 HIROSHI AOYAMA HONDA SAN CARLO HONDA GRESINI 2:05.570 2.083 10 5 COLIN EDWARDS YAMAHA MONSTER YAMAHA TECH 3 2:05.589 2.102 11 14 RANDY DE PUNIET DUCATI PRAMAC RACING TEAM 2:05.780 2.293 12 17 KAREL ABRAHAM DUCATI CARDION AB MOTORACING 2:05.872 2.385 13 8 HECTOR BARBERA DUCATI MAPFRE ASPAR TEAM MOTOGP 2:05.980 2.493 14 46 VALENTINO ROSSI DUCATI DUCATI TEAM 2:06.436 2.949 15 24 TONI ELIAS HONDA LCR HONDA MOTOGP 2:06.727 3.240 16 65 LORIS CAPIROSSI DUCATI PRAMAC RACING TEAM 2:07.375 3.888

  • Silverstone: Stoner domina le prime libere

    Silverstone: Stoner domina le prime libere

     

    f1grandprix
    Nella seconda sessione di prove libere sul circuito di Silverstone i piloti hanno dovuto fare i conti con l’abbondante acqua caduta sul circuito durante i minuti iniziali della 125. Nonostante questo in testa troviamo sempre lui, Casey Stoner, dominatore assoluto della prima giornata di prove in tutte le condizioni. L’australiano non ha ovviamente migliorato il tempo della mattinata fatto registrare in condizioni d’asciutto, ma è stato comunque il più veloce in 2:15.666, precedendo il solito Marco Simoncelli di oltre otto decimi. In terza posizione a sei decimi dall’italiano Nicky Hayden, che completa un’ottima giornata di prove con la sua Ducati, mentre Cal Crutchlow si conferma molto veloce e chiude il suo turno quarto, migliorando la posizione della mattinata piazzandosi davanti al campione del mondo in carica Jorge Lorenzo, quinto a oltre tre secondi dalla testa. A pochi decimi dallo spagnolo, in sesta e settima posizione, Andrea Dovizioso e Ben Spies.   Giornata da dimenticare per Valentino Rossi. Il pesarese riesce a migliorare la posizione della mattinata e termina nono le seconde libere sul bagnato, ma il distacco da Stoner in condizioni d’asciutto o bagnato rimane immutato: oltre tre (quasi quattro) i secondi che il Dottore paga dall’australiano. Importante anche il distacco dal proprio compagno di squadra (+2.365) che sembra essere a suo agio su questa pista. Alle spalle di Rossi, Toni Elias, che chiude la top ten. Ultimo ancora una volta il povero Colin Edwards, alle prese con i noti problemi fisici alla spalla operata una settimana fa. Chiude con 10″ di ritardo. I tempi delle seconde libere 1 CASEY STONER HONDA 2:15.666 2 MARCO SIMONCELLI HONDA 2:16.463 +0.797 3 NICKY HAYDEN DUCATI 2:17.070 +1.404 4 CAL CRUTCHLOW YAMAHA 2:18.109 +2.443 5 JORGE LORENZO YAMAHA 2:18.683 +3.017 6 ANDREA DOVIZIOSO HONDA 2:18.783 +3.117 7 BEN SPIES YAMAHA 2:18.820 +3.154 8 KAREL ABRAHAM DUCATI 2:19.009 +3.343 9 VALENTINO ROSSI DUCATI 2:19.435 +3.769 10 TONI ELIAS HONDA 2:19.612 +3.946 11 ALVARO BAUTISTA SUZUKI 2:20.337 +4.671 12 LORIS CAPIROSSI DUCATI 2:20.607 +4.941 13 HECTOR BARBERA DUCATI 2:20.639 +4.973 14 RANDY DE PUNIET DUCATI 2:20.982 +5.316 15 HIROSHI AOYAMA HONDA 2:21.026 +5.360 16 COLIN EDWARDS YAMAHA 2:24.724 +9.058

  • Silverstone: prime libere a Stoner. Rossi nelle retrovie

    Silverstone: prime libere a Stoner. Rossi nelle retrovie

    Sportmediaset
    E’ Casey Stoner il più veloce nelle prime libere di Silverstone. L’australiano ha dominato il turno chiudendo il suo miglior giro in 2:03.748, staccando il sempre più positivo Marco Simoncelli di ben 7 decimi. Sic sembra essere l’unico sull’asciutto in grado di tenere il suo passo, ben diverse dovrebbero andare le cose, se, come si prevede, dovrebbe arrivare la pioggia in vista della gara. In terza posizione la Yamaha del leader del mondiale Jorge Lorenzo, ad un secondo da Stoner, cosi come Nicky Hayden, che riesce a strappare nella mattinata un’ottima quarta posizione. Quinto posto invece per l’altra Honda ufficiale di Andrea Dovizioso, che mostra un passo nettamente diverso rispetto al suo compagno di box: il suo distacco è infatti di un secondo e due e non è poco. Il forlivese è seguito a pochi centesimi dalle Yamaha di Cal Crutchlow e Ben Spies, mentre tutti gli altri accusano distacchi abissali. Uno di questi è Valentino Rossi che naviga in 12esima posizione a oltre tre secondi da Stoner. Il Dottore ha trascorso la mattinata a conoscere la pista su cui, a causa dell’infortunio dello scorso anno al Mugello, non ha mai girato (escludendo il test di qualche settimana fa con la Ducati da strada), e vista l’ottima prova del compagno di squadra sembra che la Ducati non si adatti poi cosi male alle caratteristiche del circuito. Loris Capirossi sulla Ducati chiude 15esimo dopo una scivolata, e in ultima posizione troviamo la Yamaha di Colin Edwards, operato alla clavicola la settimana scorsa a Barcellona e non appostissimo fisicamente. Sarà assente invece ancora una volta Dani Pedrosa, che non si è ancora ristabilito dopo l’operazione alla clavicola a seguito della caduta a Le Mans dopo il contatto con Marco Simoncelli. I tempi delle prime libere 1 CASEY STONER HONDA 2:03.748 2 MARCO SIMONCELLI HONDA 2:04.407 +0.659 3 JORGE LORENZO YAMAHA 2:04.756 +1.008 4 NICKY HAYDEN DUCATI 2:04.778 +1.030 5 ANDREA DOVIZIOSO HONDA 2:04.910 +1.162 6 CAL CRUTCHLOW YAMAHA 2:05.007 +1.259 7 BEN SPIES YAMAHA 2:05.130 +1.382 8 HECTOR BARBERA DUCATI 2:06.158 +2.410 9 ALVARO BAUTISTA SUZUKI 2:06.274 +2.526 10 RANDY DE PUNIET DUCATI 2:06.573 +2.825 11 KAREL ABRAHAM DUCATI 2:06.774 +3.026 12 VALENTINO ROSSI DUCATI 2:07.075 +3.327 13 HIROSHI AOYAMA HONDA 2:07.459 +3.711 14 TONI ELIAS HONDA 2:07.616 +3.868 65 LORIS CAPIROSSI DUCATI 2:08.225 +4.477 16 COLIN EDWARDS YAMAHA 2:09.310 +5.562

  • Superbike, GP Gran Bretagna: in gara 1 si impone un super Crutchlow

    Podio tutto britannico quello di gara 1 del Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone. La vittoria è andata al pilota della Yamaha Cal Crutchlow alla sua prima vittoria in Superbike che conferma la sua ottima stagione, la prima nel campionato delle derivate di serie.
    Crutchlow ha ingaggiato un bel duello con il nordirlandese della Honda Jonathan Rea fino a tre quarti di gara, poi il centauro della Yamaha ha infilato una serie di giri veloci, fissando tra l’altro il record della pista, staccando il rivale giunto poi secondo al traguardo. I due avevano fatto il vuoto con il solo Haslam che aveva cercato di resistere al forcing di Crutchlow e Rea. Il pilota della Suzuki è salito sul gradino più basso del podio accorciando le distanze in classifica iridata su Max Biaggi (quinto).

    Il primo degli italiani è stato Fabrizio con la Ducati (quarto), poi appunto Biaggi mentre l’altro ducatista Haga continua il suo periodo nero, che dura ormai da inizio stagione, piazzandosi 14esimo.

  • F1: la Ferrari si sveglia nelle seconde libere ma il miglior tempo è di Webber

    Cambia il pilota ma non la vettura: nelle libere pomeridiane del venerdì è Mark Webber a portare a casa il miglio tempo abbassando di un secondo esatto 1’31”234 la performance della mattinata del suo compagno di team Vettel che ha chiuso al terzo posto.
    La Red Bull si è dimostrata così ancora una volta la migliore monoposto in pista anche sul circuito rinnovato di Silverstone dove domenica si correrà il Gran Premio di Gran Bretagna.

    Buone notizie arrivano dalla Ferrari: Alonso ha strappato il secondo tempo a 4 decimi da Webber mentre Massa risale dalla 17esima posizione della mattina con il quinto tempo. Ma è evidente che alla scuderia di Maranello manchi ancora qualcosa per poter lottare alla pari con Red Bull e McLaren che in questa seconda sessione si è un pò nascosta con Hamilton ottavo e Button 13esimo.

    Risolto il giallo Bruno Senna: la Hispania ha comunicato che il pilota brasiliano rientrerà per il prossimo Gran Premio di Germania. Al suo posto il giapponese Yamamoto che ha conquistato un 24esimo posto (stamattina) e il 23esimo nella sessione appena conclusa.

    I tempi delle prove libere del venerdì (pomeriggio):

    1. Webber (Red Bull Renault) 1:31.234
    2. Alonso (Ferrari) 1:31.626
    3. Vettel (Red Bull Renault) 1:31.875
    4. Massa (Ferrari) 1:32.099
    5. Rosberg (Mercedes) 1:32.166
    6. Schumacher (Mercedes) 1:32.660
    7. Petrov (Renault) 1:32.745
    8. Hamilton (McLaren Mercedes) 1:32.757
    9. Sutil (Force India Mercedes) 1:32.787
    10. Barrichello (Williams Cosworth) 1:32.967
    11. Kubica (Renault) 1:33.019
    12. Hulkenberg (Williams Cosworth) 1:33.164
    13. Button (McLaren Mercedes) 1:33.200
    14. Kobayashi (Sauber Ferrari) 1:33.402
    15. Liuzzi (Force India Mercedes) 1:33.728
    16. Buemi (Toro Rosso Ferrari) 1:33.836
    17. de la Rosa (Sauber Ferrari) 1:34.051
    18. Alguersuari (Toro Rosso Ferrari) 1:34.643
    19. Kovalainen (Lotus Cosworth) 1:35.465
    20. di Grassi (Virgin Cosworth) 1:36.237
    21. Glock (Virgin Cosworth) 1:36.553
    22. Chandhok (Hispania Cosworth) 1:37.019
    23. Yamamoto (Hispania Cosworth) 1:38.303
    24. Trulli (Lotus Cosworth) 1:42.901

  • F1: Vettel è il più veloce nelle prime libere a Silverstone

    Va a Sebastian Vettel la prima sessione di prove libere del venerdì a Silverstone dove domenica si correrà il Gran Premio di Gran Bretagna. Il pilota della Red Bull fa segnare il miglior tempo di 1’32”280 al termine dei 22 giri effettuati dal tedesco per settare la vettura nel migliore dei modi visto che il circuito ha subito notevoli modifiche rispetto al tracciato originale.

    Alle sue spalle si piazza Lewis Hamilton con la prima McLaren: il pilota di casa con l’1’32”614 è staccato di oltre 3 decimi dal rivale della Red Bull; male il compagno di squadra e connazionale Jenson Button, soltanto ottavo al termine dei 90 minuti di prove disponibili.
    Ottimo terzo tempo per Robert Kubica, fresco di rinnovo con la Renault fino al 2012 mentre sono pessime, almeno per il momento, le Ferrari di Alonso e Massa: lo spagnolo si trova 13esimo ad oltre 2 secondi da Vettel, il brasiliano addirittura 17esimo a 2’7 dal miglior tempo. Entrambi sono stati tra i piloti che hanno girato di più in pista, sintomo che la scuderia di Maranello è alla ricerca ancora del giusto compromesso per affrontare al meglio il Gran Premio.

    Da segnalare che la Hispania decide di appiedare Bruno Senna preferendogli il nipponico Sakon Yamamoto (ultimo tempo nella sessione). Resta da capire se il provvedimento del team principal Colin Kolles sia definitivo o soltanto provvisorio. In ogni caso la scuderia spagnola diramerà un comunicato nella giornata di domani per spiegare le ragioni di tale provvedimento.

    Tempi prove libere del venerdì (mattina):

    1. Vettel (Red Bull Renault) 1:32.280
    2. Hamilton (McLaren Mercedes) 1:32.614
    3. Kubica (Renault) 1:32.725
    4. Webber (Red Bull Renault) 1:32.747
    5. Sutil (Force India Mercedes) 1:32.968
    6. Rosberg (Mercedes) 1:33.318
    7. Hulkenberg (Williams Cosworth) 1:33.377
    8. Button (McLaren Mercedes) 1:33.519
    9. Schumacher (Mercedes) 1:33.955
    10. Barrichello ( Williams Cosworth) 1:34.016
    11. Buemi (Toro Rosso Ferrari) 1:34.132
    12. Petrov (Renault) 1:34.365
    13. Alonso (Ferrari) 1:34.490
    14. Di Resta (Force India Mercedes) 1:34.580
    15. Kobayashi (Sauber Ferrari) 1:34.710
    16. De la Rosa (Sauber Ferrari) 1:34.901
    17. Massa (Ferrari) 1:35.037
    18. Alguersuari ( Toro Rosso Ferrari) 1:35.318
    19. Kovalainen (Lotus Cosworth) 1:36.747
    20. Glock (Virgin Cosworth) 1:37.330
    21. Di Grassi (Virgin Cosworth) 1:37.518
    22. Chandhok (Hispania Cosworth) 1:38.735
    23. Fauzy (Lotus Cosworth) 1:39.510
    24. Yamamoto (Hispania Cosworth) 1:39.673

  • F1: nuovo regolamento per la safety car a partire dal Gp d’Inghilterra

    F1: nuovo regolamento per la safety car a partire dal Gp d’Inghilterra

    Il pasticcio dei commissari di gara e la furbata di Hamilton derivata dalle regole non proprio chiare in merito alle osservanze da rispettare in merito alla safety car che hanno scatenato più di una polemica nell’ultimo Gran Premio disputato a Valencia, hanno costretto il direttore di corsa Charlie Whiting ad apportare modifiche sostanziali al regolamento per quanto concerne il comportamento dei piloti quando in pista è presente la macchina di sicurezza.

    Durante la riunione di mercoledì, Whiting di comune accordo con i direttori sportivi delle scuderie ha stabilito che i piloti dovranno abbassare la velocità massima (calcolata precedentemente e variabile da circuito a circuito) in pista in regime di safety car per far si che le vetture si accodino immediatamente dietro la safety car evitando così che si possa superare la stessa.
    La norma va a modificare la precedente in cui veniva consentito ad ogni pilota di percorrere un giro con un tempo non inferiore al 120% del record del circuito (cioè percorrere un giro di pista con 18 secondi in più su un circuito nel quale il record della pista sia di 1’30”).

    La nuova regola verrà sperimentata a partire da domani durante le prove libere del Gran Premio d’Inghilterra a Silverstone e se non ci saranno particolari problemi entrerà in vigore già da domenica nella gara vera e propria.

  • Moto Gp, Inghilterra: pole di Lorenzo a Silverstone

    Moto Gp, Inghilterra: pole di Lorenzo a Silverstone

    Sarà Jorge Lorenzo a partire dalla pole position domani per il Gran Premio d’Inghilterra che si correrà sul circuito di Silverstone, tracciato più adatto per la Formula 1 che non per la Moto Gp. Il pilota della Yamaha ha fermato il crono in 2’03”308 precedendo in griglia un ottimo De Puniet e il vincitore del Mugello Dani Pedrosa, caduti entrambi nel finale mentre stavano andando a tutta per soffiare la prima piazza allo spagnolo.

    Con l’assenza forzata di Rossi, a portare in alto la bandiera italiana ci pensa Andrea Dovizioso che con la sua Honda partirà in seconda fila dalla quarta posizione davanti alle due Ducati, ancora in affanno, di Stoner e Hayden. Bene Melandri e Simoncelli (ottavo e nono), male Capirossi, costretto ancora una volta a partire dalle retrovie, in 14esima posizione.

    GRIGLIA DI PARTENZA

    1. LORENZO YAMAHA 2’03”308
    2. DE PUNIET HONDA +0.126
    3. PEDROSA HONDA +0.278
    4. DOVIZIOSO HONDA +0.687
    5. HAYDEN DUCATI +1.024
    6. STONER DUCATI +1.086
    7. SPIES YAMAHA +1.169
    8. MELANDRI HONDA +1.247
    9. SIMONCELLI HONDA +1.560
    10. EDWARDS YAMAHA +1.727
    11. BARBERA DUCATI
    12. AOYAMA HONDA
    13. ESPARGARO DUCATI
    14. CAPIROSSI SUZUKI
    15. BAUTISTA SUZUKI
    16. KALLIO DUCATI