Tag: silverstone

  • MotoGP, Bautista in pole a sorpresa a Silverstone. Rossi è 10°

    MotoGP, Bautista in pole a sorpresa a Silverstone. Rossi è 10°

    Alvaro Bautista conquista a sorpresa la pole position del Gran Premio di Gran Bretagna sul circuito di Silverstone, che domani ospiterà la sesta gara del Motomondiale.

    Il pilota spagnolo del team di Fausto Gresini ottiene la sua prima pole position nella classe regina capitalizzando al massimo le prestazioni delle gomme morbide montate sulla sua Honda RC213V facendo segnare il tempo di 2:03.303 a circa venti minuti dalla fine, prima che la pioggia prendesse il sopravvento. La sessione di qualifica infatti, iniziata su pista asciutta ma con cielo carico di nuvoloni neri, alla fine si è svolta sotto una leggera pioggia che comunque ha impedito ai piloti in pista di migliorare i propri tempi, congelando tutte le posizioni.

    Una qualifica inedita visto che al secondo si piazza Ben Spies, con la prima delle Yamaha. Il tempo di Bautista è migliore di circa un decimo rispetto a quello fatto segnare dal texano, che dopo i progressi mostrati a Barcellona nello scorso Gran Premio di Catalunya due settimane fa, dimostra di essere in ottima forma anche in condizioni difficili come queste di Silverstone, in cui tutti hanno più o meno guidato sulle uova. In terza posizione troviamo Casey Stoner, che chiude la prima fila alle spalle del pilota americano nonostante nelle terze libere della mattina era risultato il pilota più veloce in pista.

    Quarta posizione per Jorge Lorenzo che al contrario del compagno di squadra non riesce a trovare il giro buono per portarsi almeno in prima fila, forse anche sorpreso dall’arrivo della pioggia che comunque un pò tutti si aspettavano. Lo spagnolo è in compagnia del connazionale Dani Pedrosa, anche lui staccato di circa mezzo secondo dalla vetta ma decisamente non tagliati fuori per la lotta alla vittoria. Completa una seconda fila tutta spagnola Hector Barbera, di fatto prima delle Ducati, che porta il team Pramac a partire dalla sesta casella della griglia.

    Alvaro Bautista © ADRIAN DENNIS/AFP/GettyImages

    Subito dopo troviamo la prima Ducati ufficiale, quella di Nicky Hayden, che sembra essere a suo agio su questa pista e aprirà la terza fila in settima posizione. Ma per lo statunitense pesa l’errore alla “Vale Curve” che lo ha portato ad una brutta quanto strana caduta proprio mentre stava realizzando il giro buono, che probabilmente avrebbe potuto portarlo quanto meno in prima fila. La stessa modalità di caduta in cui poco prima è incappato il compagno di team Valentino Rossi, uscito di pista sempre nello stesso punto ad inizio sessione. Il campione di Tavullia ha poi ripreso a girare anche se con la moto di riserva ma non è riuscito ad andare oltre la decima posizione che gli vale la prima piazza della quarta fila, ma, dato ancora più preoccupante, sono i due secondi di ritardo accusati dalla vetta della classifica, che in caso di pista asciutta domani in gara, sembrano a dir poco incolmabili. Ma le condizioni del tempo potrebbero giocare un ruolo importante e dare una mano al Dottore.

    Davanti a Rossi troviamo la Yamaha di Andrea Dovizioso, il primo degli italiani in ottava posizione, e la Honda LCR di Stefan Bradl, nono, e di fatto il nove volte campione del mondo chiude la top-ten con l’ultimo dei prototipi. Dopodichè troviamo la ricca colonia di CRT aperta da Aleix Espargaro e chiusa da Ivan Silva. In mezzo troviamo Michele Pirro in 14esima posizione, Mattia Pasini in 16esima, e Danilo Petrucci in 18esima posizione.

    Non hanno invece preso parte alle qualifiche il pilota della Yamaha Monster del team Tech 3 Cal Crutchlow, che a causa di una caduta nelle libere del mattino si è procurato un problema ai legamenti della caviglia, e Karel Abraham, che nei recenti test si è infortunato ad una mano. Mentre per il secondo la presenza nel Gran Premio di domani sarà sicuramente da scartare, per il primo non è da escludere che potrebbe provare a correre, anche se comunque non nelle migliori condizioni fisiche.

  • MotoGP, libere Silverstone: sul bagnato Rossi poi Stoner

    MotoGP, libere Silverstone: sul bagnato Rossi poi Stoner

    I primi due turni di libere del Gran Premio di Gran Bretagna si sono svolte in condizioni differenti, nella prima sessione infatti una leggera pioggia ha bagnato la lunga pista di Silverstone quel tanto che bastava per consentire a Valentino Rossi di mettere la sua Ducati davanti a tutti mentre nella seconda, con l’asfalto che si è asciugato progressivamente, il più veloce è stato Casey Stoner.

    Alla luce dei risultati odierni il box Ducati spera in un week-end bagnato, le libere della mattina sono state dominate dalla casa di Borgo Panigale con Rossi che ha preceduto il compagno di team Nicky Hayden sulla seconda Ducati. Per il Dottore miglior tempo di 2:19.328, 77 millesimi più veloce dell’americano. Più staccati gli altri con Andrea Dovizioso, terzo tempo per il forlivese, che ha chiuso a 8 decimi dal leader (2:20.127) poi Stoner a quasi un secondo mentre i distacchi si fanno abissali dal quinto tempo in poi con Cal Crutchlow che ha accusato un ritardo da Rossi di 2 secondi, Stefan Bradl di due e mezzo e Dani Pedrosa di oltre 3 secondi. Quasi 4 invece quelli di Jorge Lorenzo, fresco di rinnovo contrattuale con la Yamaha, che ha terminato le sue prove con il miglior tempo di 2:23.174.

    Il meteo da una tregua nel pomeriggio, la pista asciutta ha ristabilito le reali forze in campo con il campione del mondo in carica che ha fatto segnare il miglior tempo chiudendo il giro in 2:04.791. Stoner ha preceduto una fantastico Ben Spies, l’unico capace di stare al passo con l’australiano della Honda, firmando un incoraggiante, viste le sue deludenti prestazioni stagionali, 2:04.825. Terzo tempo per Alvaro Bautista in sella alla Honda Gresini davanti alla prima Ducati, questa volta però quella di Hayden, staccato di oltre mezzo secondo dal leader. Giornata poco proficua per Lorenzo che non è riuscito a fare meglio del settimo crono, evidentemente in Yamaha hanno preferito lavorare più in ottica gara cercando di capire il degrado delle gomme, fattore questo vero punto di forza della casa giapponese, a discapito della prestazione sul giro secco.

    Valentino Rossi © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    Per trovare Valentino Rossi bisogna scorrere più indietro, all’undicesima casella per la precisione con un ritardo di 2 secondi e 3 decimi. Distacco pesante dalla vetta che diventa maggiore se si guarda al tempo fatto registrare da Hayden. Va bene che in Ducati sono ancora lontani dal risolvere i noti problemi di messa a punto della moto, ma ciò non giustifica il gap che intercorre tra il pilota statunitense, che riesce ad essere costante con qualsiasi condizione di pista si presenti, e il sette volte campione del mondo della classe regina che continua a naufragare nelle retrovie crollando letteralmente quando la pioggia non accore in suo aiuto. A ciò va sommato anche che Rossi si trova esattamente a metà distacco tra l’ultima “mille”, la Ducati privata di Hector Barbera, e la prima delle CRT, quella di Randy De Puniet. Il team bolognese sta lavorando tanto per offrire al Dottore una moto che sia in grado quantomeno di poter battagliare con le Yamaha clienti, quasi sempre a ridosso della zona podio, ma nonostante i progressi intravisti nelle ultime uscite, l’obiettivo rimane ancora abbastanza lontano.

  • Superbike: doppietta Checa a Silverstone

    Superbike: doppietta Checa a Silverstone

    Carlos Checa mette una seria ipoteca al mondiale Superbike grazie alla doppietta conquistata sul circuito di Silverstone in Gran Bretagna, che solo da quest’anno ha abbandonato il vecchio tracciato e usufruito delle modifiche effettuate per MotoGP e Formula 1. Dunque circuito per metà da scoprire per le derivate di serie che ha visto però in Carlos Checa il miglior interprete delle curve del vecchio aeroporto della città.

    ©: GLYN KIRK/AFP/Getty Images
    Lo spagnolo festeggia cosi i suoi 100 Gran Premi in Superbike, centrando il suo 15esimo successo, e con un bis che lo avvicina al suo primo titolo mondiale. Gara 1 Combattuta per metà gara la prima manche del Gran premio di Gran Bretagna. Partito bene all’inizio Eugene Laverty, che tenta la fuga su un ritrovato Nory Haga con l’Aprilia delteam Pata e il poleman John Hopkins, wild card sulla Suzuki. Da dietro rinvengono bene Checa e Melandri, che recuperano posizioni sugli avversari, mentre Biaggi si trova a combattere nelle retrovie a causa di problemi alla leva del freno e alla frizione. A 10 giri dal termine Checa decidere di rompere gli indugi e scavalca Laverty mentre indietro la lotta è serrata con cinque piloti in lotta per la seconda posizione. Cade Haga e Melandri scavalca Hopkins, e con lo spagnolo che si invola verso il traguardo le posizioni restano invariate fino alla fine. Con questa vittoria Checa regala alla Ducati la 300esima vittoria in Superbike, davanti alle Yamaha di Laverty e Melandri. Haslam e Hopkins chiudono rispettivamente quarto e quinto. Gara da dimenticare invece per Max Biaggi che chiude in 11esima posizione, dietro alla Bmw di Ayrton Badovini. La sua domenica inglese, e la sua rincorsa alla vetta della classifica, non iniziano nel migliore dei modi. Ancora peggio va a Michel Fabrizio, che assapora l’asfalto di Silverstone già nel primo giro a causa di una scivolata nella curva che ammette al vecchio rettilineo del traguardo. Camier invece chiude anche lui nelle retrovie per un problema alla sua Aprilia. Gara 2 Il leit-motiv della seconda manche non cambia, con Laverty che cerca di fare subito l’andatura davanti alla Aprilia di Leon Camier. Intanto alle loro spalle cresce il gruppone degli inseguitore, che questa volta vede protagonista anche Max Biaggi. Lascia presto Noriyuchi Haga, che lascia la Gran Bretagna con uno zero in entrambe le manche. Davanti la lotta vede protagonisti Laverty Camier e Checa, con il pilota dell’Aprilia che dopo metà gara comincia a perdere colpi, consentendo la fuga dei due avversari. Checa intanto supera Laverty che sembra averne per restare nella scia dello spagnolo, ma che ben presto deve ricredersi e lasciare andare il capoclassifica, gestendo la seconda posizione. Alle spalle dei primi due bella lotta tra Camier Biaggi e Melandri, che danno spettacolo a suon di sorpassi e traversi. Alla fine a spuntarla e il ravennate della Yamaha che conduce la sua moto ai box con le gomme alla frutta, ma alla fine il podio è davvero meritato. Biaggi deve accontentarsi del quarto posto davanti al suo compagno di squadra e a Sylvain Guintoli, comunque staccatissimo, Hopkins chiude la seconda manche in settima posizione davanti ad Haslam e Fabrizio. Chiude la top-ten Ayrton Badovini. In definitiva Checa non ha avuto rivali in questo week-end dando impressione di una superiorità imbarazzante da parte del binomio moto-pilota. La Yamaha piazza due buoni risultati portandi entrambe le moto sul podio in entrambe le gare, ma questo non è ancora abbastanza per contrastare lo strapotere dello spagnolo. E sicuramente Biaggi ha vissuto tempi migliori, ma il campione del mondo è sicuramente ancora in corsa per sovvertire le sorti del mondiale, anche se l’impresa si presenta difficile. Si riprenderà dopo la pausa estiva, tra oltre un mese, il 4 settembre, al Nurburgrig, quart’ultima prova del mondiale.

  • Superbike: classifica piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    Superbike: classifica piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    Doppietta per Carlos Checa nel Gran Premio di Gran Bretagna che consente al pilota spagnolo di allungare in classifica piloti nei confronti di Max Biaggi e Marco Melandri. I due centauri italiani scivolano a -62 e -71 dallo spagnolo della Ducati che guida con 343 punti. Dopo il trio Eugene Laverty che oggi ha portato a casa due secondi posti salendo a quota 208, poi Leon Haslam a 158 e Leon Camier a 146.

    In classifica marche Ducati (355 punti) tallonata dal duo Yamaha e Aprilia che raggiungono quota 320 punti.

    CLASSIFICA PILOTI

    Pos. Pilota Team Pt.
    1. CHECA DUCATI 343
    2. BIAGGI APRILIA 281
    3. MELANDRI YAMAHA 272
    4. LAVERTY YAMAHA 208
    5. HASLAM BMW 158
    6. CAMIER APRILIA 146
    7. FABRIZIO SUZUKI 141
    8. BADOVINI BMW 118
    9. GUINTOLI DUCATI 109
    10. HAGA APRILIA 99
    11. LASCORZ KAWASAKI 97
    12. REA HONDA 94
    13. SMRZ
    DUCATI 93
    14. SYKES
    KAWASAKI 84
    15. CORSER
    BMW 62
    16. XAUS HONDA 44
    17. BERGER
    DUCATI 36
    18. ROLFO
    KAWASAKI 34
    19. HOPKINS
    SUZUKI 20
    20. AITCHISON
    KAWASAKI 20
    21. VERMEULEN
    KAWASAKI 14
    22. LANZI
    BMW 10
    23. TOSELAND
    BMW 10
    24. WATERS
    SUZUKI 8
    25. BAIOCCO
    DUCATI 4
    26. POLITA
    DUCATI 3
    27. VENEMAN
    BMW 3
    28. KIRKHAM
    SUZUKI 3
    29. KISPATAKI
    HONDA 1
    30. LOWES
    HONDA 1
    31. LAI
    HONDA 1
    32. STARING
    KAWASAKI 1

    CLASSIFICA COSTRUTTORI

    Pos. Team Pt.
    1. DUCATI 355
    2. YAMAHA 320
    3. APRILIA 320
    4. BMW 194
    5. SUZUKI
    158
    6. KAWASAKI
    137
    7. HONDA
    113
  • Superbike: sorpresa Hopkins, superpole a Silverstone

    Superbike: sorpresa Hopkins, superpole a Silverstone

    E’ della wild card John Hopkins la superpole del Gran Premio di Gran Bretagna valido per il nono appuntamento del Mondiale 2011 Superbike. Il centauro statunitense, che in questa stagione era salito in sella alla Suzuki MotoGP in occasione del GP di Spagna per sostituire l’infortunato Alvaro Bautista raccogliendo un ottimo decimo posto, ha ottenuto il miglior tempo a Silverstone girando in 2:04.041 che equivale al record del circuito inglese.  

    © Bryn Lennon/Getty Images
    Ad affiancare in prima fila il pilota della Suzuki del team privato Samsung ci saranno Eugene Laverty (Yamaha), preceduto di soli 27 millesimi battendo anche lui il record sul giro detenuto da Leon Camier terzo in griglia a 3 decimi da Hopkins e infine il leader della classifica iridata Carlos Checa che precede un’altra Ducati quella di Sylvain Guintoli ad aprire la seconda fila. Solo il sesto tempo per Marco Melandri mentre ancora più indietro è Max Biaggi (11esimo) vittima di una caduta nella prima sessione di Superpole ed eliminato in quella successiva. I due piloti italiani dovranno dare il meglio di loro stessi domani nelle due manche se vorranno avvicinare ulteriormente lo spagnolo in classifica piloti che può gestire un vantaggio di 30 punti sul romano e di 53 sul ravennate. Sarà importante anche per Checa non perdere punti preziosi prima della lunga pausa estiva e affrontare l’ultima parte di stagione conservando un margine rassicurante sui rivali.     Completano la top ten la Suzuki di Michel Fabrizio, l’Aprilia privata di Noriyuki Haga e le due Bmw di Leon Haslam e Ayrton Badovini. Domani ore 13:00 e ore 16:30 il via a gara 1 e gara 2 del Gran Premio di Gran Bretagna.

    GRIGLIA DI PARTENZA

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. HOPKINS SUZUKI 2:04.041
    2. LAVERTY YAMAHA 2:04.068 +0.027
    3. CAMIER APRILIA 2:04.303 +0.262
    4. CHECA DUCATI 2:04.362 +0.321
    5. GUINTOLI DUCATI 2:05.456 +1.415
    6. MELANDRI YAMAHA 2:05.639 +1.598
    7. FABRIZIO SUZUKI 2:05.997 +1.956
    8. HAGA APRILIA NO TIME
    9. HASLAM BMW S2
    10. BADOVINI BMW S2
    11. BIAGGI APRILIA S2
    12. AITCHISON KAWASAKI S2
    13. SMRZ DUCATI S1
    14. TOSELAND BMW S1
    15. BERGER DUCATI S1
    16. SYKES KAWASAKI S1
    17. CORSER BMW
    18. LOWES HONDA
    19. LASCORZ KAWASAKI
    20. ROLFO KAWASAKI
    21. LAI HONDA
    22. KIRKHAM SUZUKI
  • F1: le pagelle del GP di Gran Bretagna

    F1: le pagelle del GP di Gran Bretagna

    Diamo i voti ai protagonisti del Gran Premio di Gran Bretagna, ottavo appuntamento del mondiale di Formula 1.

    © Clive Mason/Getty Images

    Alonso 10: merita sicuramente il voto più alto anche se il sorpasso ai danni di Vettel è più un regalo dei meccanici Red Bull. Ma mettendo da parte questo particolare compie una gara da incorniciare conquistando finalmente la sua prima vittoria stagionale dopo ben 10 gran premi.

     

    Vettel 8: dopo lo scatto bruciante alla partenza in cui svernicia il compagno di squadra Webber sembra lanciato verso un’altra vittoria, ma una serie di intoppi (prima il problema ai box e poi il rallentamento di Hamilton visibilmente più lento) gli negano l’ennesima vittoria. comunque sempre più leader della classifica.

    Webber 7: partito dalla pole giunge al traguardo terzo e non può essere considerato un risultato positivo. Però c’è da dire che alla fine il team gli impedisce di superare Vettel con le gomme ormai alla frutta. Si dovrà abituare.

    Hamilton 8: con una McLaren che ormai sembra ben lontana dal top della condizione lottare per oltre metà gara per la vittoria è già una grande cosa. Dopo le disastrose qualifiche Lewis si riscatta alla grande. L’eccessivo consumo di carburante lo costringe a rallentare e gli toglie almeno la consolazione del podio.

    Massa 7,5: dimostra che quando la Ferrari c’è anche lui può dire la sua, anche se non è ai livelli di Alonso. Bellissimo il duello finale con Hamilton, dove purtroppo per lui, ne esce sconfitto.

    Rosberg 7: parte male ma rimedia nel corso della gara portando in sesta posizione la sua Mercedes.

    Schumacher 7: bella la sua partenza al contrario di quella del compagno di squadra. Il suo lavoro sembra vanificato dalla penalizzazione inflittagli per il contatto con Kobayashi, ma rimedia da campione conquistando la zona punti.

    Button 6: la sua solita gara ragionata e sapiente che avrebbe potuto portare a qualcosa di più del quinto posto. Purtroppo al suo ultimo pit viene abbandonato dai meccanici che si scordano di avvitargli l’anteriore destra costringendolo al ritiro.

  • F1, immenso Alonso a Silverstone

    F1, immenso Alonso a Silverstone

    In uno dei weekend più difficili per la Ferrari, come aveva annunciato lo stesso spagnolo, Fernando Alonso trionfa a Silverstone nel Gran Premio di Gran Bretagna al termine di una gara intensa e che ha regalato diverse emozioni iniziata sul bagnato e terminata sull’asciutto. E’ il successo numero uno in stagione per il due volte campione del mondo, a quasi 9 mesi di distanza dall’ultimo datato 24 ottobre 2010 in Corea, e il 27esimo in carriera che gli permette di raggiungere al quinto posto della classifica dei piloti che hanno ottenuto più vittorie in Formula 1 un grande del passato, il 3 volte campione iridato Jackie Stewart.  

    © DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images
    Un’iniezione di fiducia per la Ferrari arrivata in una fase cruciale della stagione giunta quasi al giro di boa e che potrebbe riaccendere, anche se difficilmente, le speranze della scuderia di Marannello. Alle spalle del pilota di Oviedo il duo Red Bull Sebastian Vettel e Mark Webber che nelle ultime tornate ha tentato di attaccare il compagno di squadra inutilmente. Al tedesco dominatore del Mondiale è costato caro un inconveniente sulla posteriore sinistra durante il secondo pit stop che ha spalancato la porta alla vittoria di Alonso che una volta passato in testa alla corsa è volato via ritrovandosi anche come inaspettato alleato Lewis Hamilton che ha fatto da tappo al tedesco per una decina di giri consentendo a Fernando di acquisire un discreto margine di vantaggio. Hamilton poi, in evidente difficoltà con una McLaren non perfetta e reduce da una pessima qualifica che lo ha costretto a partire dalla decima posizione, è stato superato durante il terzo e ultimo pit stop da Vettel e in seguito anche da Webber riuscendo però a resistere all’assalto al quarto posto di Felipe Massa: i due infatti sono arrivati appaiati all’ultima staccata decisiva, dove c’è stato anche un contatto, e hanno tagliato il traguardo quasi ruota a ruota. Ritiro invece per l’altra McLaren di Jenson Button mentre era in quinta posizione: al pilota inglese è stato dimenticato di avvitare il bullone della ruota anteriore sinistra costringendolo al ritiro.   Sesto posto per Nico Rosberg, grande prestazione per Sergio Perez che giunge settimo al traguardo con la Sauber Ferrari mentre chiudono la top ten Nick Heidfeld, Michael Schumacher e Jaime Alguersuari. Prossimo appuntamento il 24 luglio al Nurburgring per il Gran Premio di Germania, poi una settimana più tardi il Grande Circus si sposterà all’Hungaroring. Ultime due chiamate per Ferrari e McLaren di avvicinarsi alla Red Bull nel caos dei regolamenti non chiari e che sono stati cambiati in continuazione in questo weekend.

    ORDINE D’ARRIVO

    Pos. Pilota Team Tempo
    1. ALONSO FERRARI 1h28:41.194
    2. VETTEL RED BULL RENAULT +16.511
    3. WEBBER RED BULL RENAULT +16.947
    4. HAMILTON McLAREN MERCEDES +28.986
    5. MASSA FERRARI +29.010
    6. ROSBERG MERCEDES +1:00.665
    7. PEREZ SAUBER FERRARI +1:05.590
    8. HEIDFELD RENAULT +1:15.542
    9. SCHUMACHER MERCEDES +1:17.912
    10. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI +1:19.108
    11. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES +1:19.712
    12. PETROV RENAULT +1:20.600
    13. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH +1 GIRO
    14. MALDONADO WILLIAMS COSWORTH +1 GIRO
    15. DI RESTA FORCE INDIA MERCEDES +1 GIRO
    16. GLOCK VIRGIN COSWORTH +2 GIRI
    17. D’AMBROSIO VIRGIN COSWORTH +2 GIRI
    18. LIUZZI HISPANIA COSWORTH +2 GIRI
    19. RICCIARDO HISPANIA COSWORTH +3 GIRI
    20. BUTTON McLAREN MERCEDES RIT
    21. BUEMI TORO ROSSO FERRARI RIT
    22. KOBAYASHI SAUBER FERRARI RIT
    23. TRULLI LOTUS RENAULT RIT
    24. KOVALAINEN LOTUS RENAULT RIT

  • F1: classifica piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    F1: classifica piloti e costruttori dopo il GP di Gran Bretagna

    Balzo in avanti in classifica per Fernando Alonso che con i 25 punti ricavati dalla vittoria del Gran Premio di Gran Bretagna sale al terzo posto e punta Mark Webber distante solo 12 punti. Dietro lo spagnolo i due piloti McLaren çewis Hamilton e Jenson Button a pari punti (109), guida sempre il campione del mondo in carica Sebastian Vettel con 80 punti di vantaggio sul compagno di squadra che è il più immediato inseguitore.

    In classifica costruttori sale il vantaggio della Red Bull sulla McLaren ora di 110 punti, seguono la Ferrari e la Mercedes che ha scavalcato al quarto posto la Renault.

    CLASSIFICA PILOTI

    Pos. Pilota Team Pt.
    1. VETTEL RED BULL RENAULT 204
    2. WEBBER RED BULL RENAULT 124
    3. ALONSO FERRARI 112
    4. HAMILTON McLAREN MERCEDES 109
    5. BUTTON McLAREN MERCEDES 109
    6. MASSA FERRARI 52
    7. ROSBERG MERCEDES 40
    8. HEIDFELD RENAULT 34
    9. PETROV RENAULT 31
    10. SCHUMACHER MERCEDES 28
    11. KOBAYASHI SAUBER FERRARI 25
    12. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES 10
    13. ALGUERSUARI
    TORO ROSSO FERRARI 9
    14. PEREZ
    SAUBER FERRARI 8
    15. BUEMI
    TORO ROSSO FERRARI 8
    16. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH 4
    17. DI RESTA
    FORCE INDIA MERCEDES 2
    18. KOVALAINEN
    LOTUS RENAULT 0
    19. GLOCK
    VIRGIN COSWORTH 0
    20. TRULLI
    LOTUS RENAULT 0
    21. D’AMBROSIO
    VIRGIN COSWORTH 0
    22. DE LA ROSA
    SAUBER FERRARI 0
    23. LIUZZI
    HISPANIA COSWORTH 0
    24. KARTHIKEYAN
    HISPANIA COSWORTH 0
    25. MALDONADO
    WILLIAMS COSWORTH 0
    26. RICCIARDO
    HISPANIA COSWORTH 0

    CLASSIFICA COSTRUTTORI

    Pos. Team Pt.
    1. RED BULL RENAULT 328
    2. McLAREN MERCEDES 218
    3. FERRARI 164
    4. MERCEDES 68
    5. RENAULT
    65
    6. SAUBER FERRARI
    33
    7. TORO ROSSO FERRARI
    17
    8. FORCE INDIA MERCEDES
    12
    9. WILLIAMS COSWORTH
    4
    10. VIRGIN COSWORTH
    0
    11. LOTUS RENAULT
    0
    12. HISPANIA COSWORTH
    0
  • Webber beffa Vettel. Sua la pole a Silverstone

    Webber beffa Vettel. Sua la pole a Silverstone

    Cambiano le regole, ma non cambiano i risultati. Il copione è sempre lo stesso con la Red Bull a dominare anche se, volendo essere proprio puntigliosi, a parti invertite. Mark Webber infatti strappa letteralmente la pole position a Sebastian Vettel per soli 32millesimi facendo segnare il tempo di 1:30.399, e partirà per la seconda volta in stagione, dopo il Gran Premio di Spagna, davanti a tutti.

    © DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images
      Terza e quarta posizione per le ritrovate Ferrari di Alonso e Massa, che grazie al divieto sugli scarichi hanno recuperato qualcosa in termini di prestazione sulla Red Bull, anche se, come sembra, non smbra essere ancora sufficiente per poterli battere. Staremo a vedere comunque domani in gara, perchè come si sa in questi ultimi tempi Fernando Alonso la domenica si esalta e potrebbe compiere davvero un miracolo. In più le condizioni meteo incerte potrebbero giocare un ruolo fondamentale per il risultato finale quindi tutto è assolutamente in discussione. Alle spalle delle due Ferrari la McLaren di Button, quinto a oltre un secondo e mezzo dalla prima posizione. La giornata negativa delle Frecce d’Argento si completa con la decima posizione dell’altro idolo di casa Lewis Hamilton. McLaren che pare non abbia giovato del nuovo regolamento e che è apparsa assolutamente deludente oggi, più volte al limite dell’eliminazione sia in Q1 e in Q2. Al contrario invece ottima prestazione della Force India di Paul Di Resta, equipaggiata sempre con il motore Mercedes, che chiude le qualifiche in sesta posizione, e realizza il suo miglior piazzamento in stagione per quanto riguarda le qualifiche. Il tedesco precede altre due sorprese nella top-ten, il venezuelano Pastor Maldonado con la Williams che corre il GP di casa ed è parsa sin dalle qualifiche rigenerata, e la Sauber di Kamui Kobayashi. Nona posizione invece per Nico Rosberg mentre ancora peggio va al compagno Michael Schumacher, 13esimo e fuori nella Q2. L’esordiente Daniel Ricciardo, che da Silverstone in poi sostituirà Narain Karthikeyan al volante della HRT chiude il gruppo in ultima poszione. Le qualifiche sono state interrotte a pochi minuti dal termine della Q2 per un improvviso scroscio di pioggia che è cessato subito dopo dando la possibilità ai piloti di tornare a girare con gomme slick. pioggia che è invece ritornata nel finale delle qualifiche ed ha impedito ai migliori dieci di migliorare il proprio tempo definendo anzitempo la griglia di partenza Per quanto riguarda domani la gara dovrebbe corrersi sull’asciutto poichè il meteo non preannuncia pioggia, ma di certo in questo campionato del mondo ormai nulla è sicuro.

    GRIGLIA DI PARTENZA

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. WEBBER RED BULL RENAULT 1:30.399
    2. VETTEL RED BULL RENAULT 1:30.431 +0.032
    3. ALONSO FERRARI 1:30.516 +0.117
    4. MASSA FERRARI 1:31.124 +0.725
    5. BUTTON McLAREN MERCEDES 1:31.898 +1.774
    6. DI RESTA FORCE INDIA MERCEDES 1:31.929 +1.530
    7. MALDONADO WILLIAMS COSWORTH 1:31.933 +1.534
    8. KOBAYASHI SAUBER FERRARI 1:32.128 +1.729
    9. ROSBERG MERCEDES 1:32.209 +1.810
    10. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1:32.376 +1.977
    11. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES Q2
    12. PEREZ SAUBER FERRARI Q2
    13. SCHUMACHER MERCEDES Q2
    14. PETROV RENAULT Q2
    15. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH Q2
    16. HEIDFELD RENAULT Q2
    17. KOVALAINEN LOTUS RENAULT Q2
    18. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q1
    19. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q1
    20. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    21. TRULLI LOTUS RENAULT Q1
    22. D’AMBROSIO VIRGIN COSWORTH Q1
    23. LIUZZI HISPANIA COSWORTH Q1
    24. RICCIARDO HISPANIA COSWORTH Q1
  • F1, passo indietro della Fia sugli scarichi soffiati

    F1, passo indietro della Fia sugli scarichi soffiati

    La notizia è arrivata stamattina poco prima delle terze libere e non ha lasciato indifferenti gli addetti ai lavori. La Fia infatti avrebbe rivisto la regola sulla possibilità di utilizzare gli scarichi in rilascio fino al 50% invece che al 20%, che era stata applicata con una deroga inizialmente solo per i motori Renault per una questione di affidabilità, e poi estesa a tutti gli altri.  

    © Mark Thompson/Getty Images
    La miccia era stata accesa dalle vetture che usufruiscono del motore Mercedes, e in particolare dalla McLaren, che aveva lamentato di non ottenere dei vantaggi da questa nuova regola. Ecco dunque spiegato il motivo per cui ora sarà possibile sfruttare solo il 10% degli scarichi in rilascio, come inizialmente si era predisposto, proprio a partire da Silverstone. Questa nuova rivoluzione dovrebbe portare ad un ridimensionamento delle prestazioni della Red Bull e di un avvicinamento da parte di Ferrari e McLaren.