Tag: Serie B

  • Serie B: pari scialbo tra Vicenza e Piacenza

    Pareggio a reti inviolate nel posticipo della 17esima giornata di Serie B tra Vicenza e Piacenza; vince la noia in una gara che non ha riservato nessuna emozione complice anche una pioggia battente che ha reso pesante il rettangolo di gioco.
    Le due squadre fermano a due la loro striscia di partite vinte consecutivamente con i veneti che salgono a quota 24 punti in classifica a ridosso della zona playoff mentre gli emiliani ottengono un punto importante in chiave salvezza.

    Nel primo tempo poche occasioni da ambo le parti: per i padroni di casa è il giovane attaccante Misuraca il più pericoloso che mette in difficoltà la retroguardia piacentina senza trovare mai la via del gol.
    Nel secondo tempo il direttore di gara cerca di rianimare la sfida mandando anzitempo sotto la doccia il difensore vicentino Ferri per doppia ammonizione ma oltre ad un paio di conclusioni dal limite dell’area del Piacenza e un rigore dubbio non concesso ai padroni di casa per fallo di mani in area di Iorio non succede nulla, terminando così sullo 0-0.

  • Serie B: Vicenza – Piacenza. Live streaming e probabili formazioni

    Posticipo della 17esima giornata di Serie B stasera alle 20:45 tra Vicenza e Piacenza; i veneti hanno vinto la loro prima partita in casa due domeniche fa e cercano il bis stasera, gli emiliani vengono da 3 risultati utili consecutivi (2 vittorie e un pareggio contro il Torino) che hanno permesso di scalare la classifica.
    Con una vittoria il Vicenza raggiungerebbe in classifica il Torino, respirando così aria di playoff.

    Probabili formazioni VICENZA – PIACENZA (ore 20:45)

    VICENZA (4-4-2): Fortin; Ferri, Zanchi, Giosa, Brivio; Sestu, Botta, Signori, Fabiano; Misuraca, Bjelanovic.
    A disposizione: Frison, Martinelli, Forò, Rigoni, Litteri, Margiotta, Braiati.
    Allenatore: Maran
    PIACENZA (4-3-3): Puggioni; Bini, Rincon, Tonucci, Calderoni; Bianchi, Sambugaro, Nainggolan; Moscardelli, Simon, Tulli.
    A disposizione: Maurantonio, Zammuto, Iorio, Anaclerio, Silvestri, Capogrosso, Wolf.
    Allenatore: Ficcadenti

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Serie B: i tifosi dell’Ascoli non gradiscono il fair play della propria squadra

    I tifosi dell’Ascoli hanno contestato duramente la squadra bianconera al termine della sfida contro la Reggina persa per 3-1 per l’episodio di fair play dei marchigiani verso i calabresi.
    Il faccia a faccia con gli ultrà è durato all’incirca un quarto d’ora alla presenza delle forze dell’ordine per controllare la situazione.
    I più contestati sono stati Vincenzo Sommese, protagonista dell’azione incriminata, e il tecnico Giuseppe Pillon che avrebbero dato ordine alla squadra di fermarsi e far segnare la Reggina.

    Le immagini della partita Ascoli – Reggina con l’azione contestata dai reggini e il successivo episodio di fair play dei marchigiani.

  • Serie B: il Torino torna alla vittoria, Ancona ko a Grosseto, valanga Cesena sul Frosinone

    Sono 25 i gol (compresi quelli dell’anticipo) segnati nella 17esima giornata di Serie B. Il Torino con il nuovo tecnico Beretta in tribuna in attesa dell’idoneità agonistica, vince in trasferta a Gallipoli per 1-0 e torna alla vittoria dopo una serie di passi falsi che erano costati la panchina a Colantuono (3 soli punti nelle ultime 5 partite). Il gol vittoria porta la firma di Di Michele che mette in rete da vero opportunista d’area di rigore al 65′. I granata balzano al sesto posto in classifica in zona playoff.

    L’Ancona perde il primato in classifica a favore del Lecce (vittorioso ieri nella trasferta di Bergamo per 3-1) per via della sconfitta rimediata a Grosseto: i toscani vincono grazie ad una rete per tempo segnate da Joelson su rigore e da Pinilla al suo nono centro in stagione.
    Il Cesena travolge sotto una valanga di gol il Frosinone, 4-0 il finale con la doppietta di Giaccherini che apre e chiude le marcature e i gol di Bucchi e Schelotto.
    Il tecnico dei ciociari ora rischia seriamente l’esonero.

    Pari per 2-2 tra Brescia ed Empoli: protagonisti assoluti del match sono Caracciolo ed Eder che chiudono la partita con una doppietta a testa; Caracciolo porta per due volte in vantaggio le rondinelle ma Eder fissa il risultato finale di parità trasformando un calcio di rigore nei minuti di recupero.
    Vittoria esterna per la Reggina che vince in rimonta ad Ascoli per 3-1: vantaggio marchigiano con Antenucci ma il gol è viziato da una furbata di Sommese che fa finta di non vedere Valdez appena infortunato. Scoppia una rissa in campo e a farne le spese è il terzino calabrese Costa che viene espulso per aver colpito proprio Sommese. A questo punto, su ordine del tecnico Pillon, l’Ascoli imostra di avere fair play e fa pareggiare la Reggina con Pagano che non viene contrastato da nessun giocatore avversario.d
    Nel secondo tempo gli amaranto prima passano in vantaggio con Bonazzoli al 73′ e poi chiudono i conti con Barillà a 10 minuti dal termine.

    Vittoria importante per il Sassuolo che batte in casa il Padova per 2-0: le reti sono state siglate da Rossini e Titone nel secondo tempo.
    Infine pareggi tra Cittadella e Modena (1-1), Mantova e Salernitana (1-1), e Triestina e Crotone (0-0). Lunedì il posticipo tra Vicenza e Piacenza.

    RISULTATI E CLASSIFICA DELLA 17 GIORNATA DI SERIE B

  • Prima botte e poi fair play in Ascoli – Reggina. I bianconeri si fermano e fanno pareggiare i calabresi

    Ascoli e Reggina, valida per la 17esima giornata di Serie B, nel momento in cui scriviamo sono sull’1-1 e hanno da poco iniziato il secondo tempo.
    A rendere particolare la partita è stato un episodio di fair play da parte dell’Ascoli che, subito dopo il gol del vantaggio di Antenucci, con un avversario infortunato, si è letteralmente fermata in campo e fatto segnare Pagano senza che i difensori lo contrastassero pareggiando così i conti.

    C’è da dire che prima del fair play era scoppiata una mezza rissa in campo: protagonista il terzino della Reggina Costa che ha colpito Sommese, colpevole di essere andato a recuperare il pallone prima che finisse fuori e che era stato buttato in fallo laterale da Valdez che nell’azione si era infortunato chiedendo il cambio, meritandosi il cartellino rosso. Poi la decisione del tecnico marchigiano ed ex reggino Pillon che ha ordinato ai suoi giocatori di fermarsi e far segnare la squadra avversaria.

  • Serie B: highlights Albinoleffe – Lecce 1-3.

    Il Lecce espugna il campo dell’AlbinoLeffe e per almeno questa notte si gode il primato solitario, i pugliesi giocano meglio e ai punti meritano la vittoria la sulla gara pesa un marchiano errore dall’assistente Melloni in occasione del gol di Giuliatto che ha praticamente chiuso la partita. La doppietta di Corvia fa sognare i salentini.

  • Serie B 17 Giornata: Risultati Live

    Alle 15:30 prende il via la 17esima giornata di Serie B; nell’anticipo di ieri il Lecce ha espugnato Bergamo vincendo per 3-1 contro l’Albinoleffe e al momento si porta al comando della classifica in solitario. Infatti i salentini salgono a +3 sull’Ancona che oggi è impegnata sul campo del Grosseto.
    Il Torino fa visita al Gallipoli per ottenere i 3 punti: sulla panchina granata farà il suo esordio Beretta che ha preso il posto di Colantuono esonerato in settimana.
    Match interessanti tra Brescia ed Empoli (i toscani sono in forma) e tra Cesena e Frosinone. Infine la Reggina va ad Ascoli e il Crotone a Trieste.

    Risultati e marcatori in tempo reale della 17 giornata di Serie B

    (finali)

    • Albinoleffe – Lecce 1-3 (giocata ieri)
      31′ Corvia (L), 44′ Giuliatto (L), 54′ Perico (A), 70′ Corvia (L)
    • Ascoli – Reggina 1-3
      14′ Antenucci (A), 20′ Pagano (R), 73′ Bonazzoli (R), 81′ Barillà (R)
    • Brescia – Empoli 2-2
      27′ Caracciolo (B), 40′ Eder (E), 43′ Caracciolo (B), 90′ rig Eder (E)
    • Cesena – Frosinone 4-0
      29′ Giaccherini, 46′ Bucchi, 66′ Schelotto, 85′ Giaccherini
    • Cittadella – Modena 1-1
      30′ rig Ardemagni (C), 47′ Troiano (M)
    • Gallipoli – Torino 0-1
      65′ Di Michele
    • Grosseto – Ancona 2-0
      16′ Joelson, 46′ Pinilla
    • Mantova – Salernitana 1-1
      8′ Caridi (M), 21′ Tricarico (S)
    • Sassuolo – Padova 2-0
      60′ Rossini, 90′ Titone
    • Triestina – Crotone 0-0
    • Vicenza – Piacenza (lunedì ore 20:45)
  • Serie B: Albionoleffe – Lecce 1-3. Pugliesi in fuga con giallo

    Serie B: Albionoleffe – Lecce 1-3. Pugliesi in fuga con giallo

    daniele corvia
    Il Lecce espugna il campo dell’AlbinoLeffe e per almeno questa notte si gode il primato solitario, i pugliesi giocano meglio e ai punti meritano la vittoria la sulla gara pesa un marchiano errore dall’assistente Melloni in occasione del gol di Giuliatto che ha praticamente chiuso la partita.

    Dopo una prima parte di gare condotta meglio dai bergamaschi i salentini prendono in mano la gara pigiando sull’acceleratore e con la coppia d’attacco Marilungo Corvia trova la rete del vantaggio, la reazione dei seriani è nella doppia conclusione di Laner a cavallo del 35′, ma Rosati prima e Fabiano poi salvano la porta. Al 44′ il Lecce raddoppia, ma il 2-0 è un regalo del guardalinee Melloni: Munari calcia in porta, Pelizzoli respinge, Giuliatto si avventa sulla palla che sbatte sulla traversa, rimbalza sulla linea di porta, ma l’assistente vede un gol che non c’è.

    Nella ripresa gli uomini di Mondonico cercano di riaprire la gara e trovano la rete della speranza con Perico al 10′ abile ad anticipare tutti su un cross da calcio d’angolo. Il gol però sveglia la squadra di De Canio che si rende pericolosa con Giuliatto la cui conclusione si conclude sul palo, poi con Marilungo e Corvia. Al 70′ l’ex attaccante romanista chiude la partita trovando la seconda rete della giornata grazie ad un assist di Vives da calcio d’angolo.

    IL TABELLINO
    AlbinoLeffe-Lecce
    1-3 31′ Corvia (L), 43′ Giuliatto (L), 10′ st Perico (A), 25′ st Corvia (L)
    AlbinoLeffe (4-4-2): Pelizzoli; Perico, Sala, Serafini, Luoni (14′ st Foglio), Laner (28′ st Cia), Previtali, Passoni, Cristiano (25′ st Grossi); Cellini, Ruopolo. A disposizione: Branduani, Bergamelli, Hetemaj, Torri. All. Mondonico.

    Lecce (4-3-1-2): Rosati; Angelo (38′ st Belleri), Schiavi, Fabiano, Giuliatto; Giacomazzi, Edinho, Munari; Vires (30′ st Terranova); Marilungo (44′ st Bergougnoux), Corvia. A disposizione: Petrachi, Mazzotta, Lepore, Mesbah. All. De Canio.
    Arbitro: Russo

  • Mondiali 2010: All’Italia va bene, girone di ferro per Brasile, Olanda e Germania, Francia con il Sud Africa

    A poche ore dal sorteggio che ha delineato i vari raggruppamenti per i Mondiali di Sud Africa 2010, andiamo ad analizzare gli 8 gironi.

    Senza alcun ombra di dubbio all’Italia, sorteggiata nel Girone F, è capitato un gruppo più che abbordabile con la cenerentola Nuova Zelanda alla sua seconda apparizione nella rassegna Mondiale (partecipò ai Mondiali di Spagna ’82 poi vinti dai nostri azzurri) e la Slovacchia del centrocampista del Napoli Marek Hamsik, una delle rivelazioni delle ultime qualificazioni, essendosi piazzata al primo posto nel suo raggruppamento davanti ai cugini della Repubblica Ceca. Infine l’avversario più “temibile” per gli azzurri di Lippi è il Paraguay che nella zona sudamericana ha fatto tremare Brasile e Argentina ma dobbiamo ricordaci che siamo i Campioni del Mondo in carica e andiamo in Sud Africa a difendere il titolo conquistato 4 anni fa.

    Il girone più interessante e più difficile è sicuramente quello del Brasile, inserito nel Girone G con il Portogallo di Cristiano Ronaldo e la Costa d’Avorio di Drogba e dei fratelli Tourè, pronti a dar battaglia sul campo per ottenere l’accesso agli ottavi. I verdeoro sono i favoriti per la vittoria finale ma dovranno faticare più del previsto perchè lusitani e africani hanno le carte in regola per giocare un brutto scherzetto a Kakà e compagni. Infine la Corea del Nord, che torna al Mondiale dopo l’ultima apparizione nel 1970 (poi squalificata dalla competizione) e che non dovrebbe rappresentare un problema.

    Non è andata bene neanche alla Germania (Girone D) che trova sul suo cammino la Serbia, tanto temuta dal presidente della Figc Abete, dell’interista Dejan Stankovic, il Ghana di Essien, chiamato anche il Brasile d’Africa e l’Australia mina vagante del girone che agli ultimi Mondiali del 2006 ci ha messo in difficoltà agli ottavi di finale.
    I tedeschi in ogni caso restano i favoriti per il passaggio al turno successivo ma il girone è incerto e può accadere di tutto.

    Anche l’Olanda, Girone E, non può esultare: gli orange hanno pescato la Danimarca, il Camerun di Eto’o (queste 3 squadre si giocheranno la qualificazione) e il Giappone. Da questo raggruppamento uscirà la possibile avversaria dell’Italia agli ottavi.
    Gli olandesi rimangono una delle grandi d’Europa e con tutti i requisiti per vincere, la Danimarca dopo l’Europeo vinto nel ’92, non è riuscita più a ripetersi e ha vissuto un periodo di eclissi: il cambio generazionale sta portando nuova linfa agli scandinavi. Per quanto riguarda gli africani, Eto’o potrebbe trascinare la sua nazionale ad un traguardo importante.

    I campioni europei in carica della Spagna, sorteggiata nel Girone H, dovrà affrontare Svizzera, Honduras e Cile. Gli esperti dicono che le Furie Rosse sono la favorita alla vittoria finale insieme al Brasile e guardando la rosa non possiamo certamente dargli torto. C’è da sfatare il tabù Mondiale: gli spagnoli infatti nelle 13 apparizioni precedenti non è mai arrivata in finale.
    Svizzera e Cile si contenderanno il secondo posto nel girone con i sudamericani che sono leggermente favoriti mentre l’Honduras, al suo secondo Mondiale, pare non avere chance di qualificazione.

    Il Sud Africa, Paese organizzatore di questo Mondiale, è stato inserito ovviamente nel Girone A con Francia, Uruguay e Messico e a cui toccherà giocare la partita inaugurale proprio contro questi ultimi a Johannesburg l’11 giugno. I Bafana Bafana avranno il vantaggio di giocare in casa e il loro pubblico è già pronto a guidarlo alla fase ad eliminazione diretta.
    Il raggruppamento è uno dei più equilibrati ma la Francia, qualificata tramite gli spareggi contro l’Irlanda tra mille polemiche per il gol segnato da Gallas ma favorito dal tocco di mano di Henry, è sicuramente la favorita per la prima posizione.
    Da non sottovalutare Uruguay e Messico: i sudamericani vantano una tradizione importante (2 Mondiali vinti nel ’30 e nel ’50), i centramericani hanno sempre ben figurato nelle loro apparizioni.
    Difficile dunque stabilire chi passerà agli ottavi di finale con i Galletti.

    Il Girone B è quello dell’Argentina di Maradona, molto criticato dagli addetti ai lavori per non essere riuscito a dare un’identità alla sua squadra, è la favorita del raggruppamento anche perchè Grecia, Nigeria e Corea del Sud non dovrebbero opporre molta resistenza.
    Per il secondo posto, scartati i coreani che dovrebbero chiudere in ultima posizione, è bagarre tra Grecia e Nigeria: gli africani vengono da un periodo di declino (manca dai Mondiali dal 2002) e sono in cerca di riscatto; gli ellenici, vittoriosi nell’Europeo del 2004, sono alla loro seconda partecipazione al Mondiale e vogliono stupire ancora.

    Infine chiudiamo con il Girone C quello dell’Inghilterra di Capello. Gli inglesi puntano con decisione alla vittoria del Mondiale e questo sembra essere l’anno buono: in panchina siede uno dei tecnici più titolati al Mondo, la rosa è ben assortita e composta da giocatori di qualità (Lampard, Gerrard, Rooney solo per citarne alcuni) e di quantità.
    Con Inghilterra ci sono gli Stati Uniti, dotati di grande esperienza internazionale e quindi favoriti al secondo posto utile al passaggio agli ottavi, la Slovenia che potrebbe essere la mina vagante del girone, famosa per aver giustiziato la Russia negli spareggi, e l’Algeria che in passato aveva partecipato ai Mondiali nel 1982. In ogni caso sia Slovenia che Algeria non dovrebbero rappresentare ostacoli insormontabili.

  • Serie B: Albinoleffe – Lecce. Live streaming e probabili formazioni

    Alle 20:45 è in programma l’anticipo della 17esima giornata di Serie B tra Albinoleffe e Lecce. I bergamaschi latitano in zona retrocessione dopo l’exploit degli anni passati sempre nelle zone alte della classifica e sperano che il nuovo tecnico Mondonico ridia il bel gioco che ha caratterizzato la squadra azzurro celeste nelle scorse stagioni.
    I giallorossi guidati da De Canio vogliono i 3 punti per mettere sotto pressione la capolista Ancona impegnata domani a Grosseto.

    Probabili formazioni

    ALBINOLEFFE (4-4-2): Pelizzoli; Perico, Serafini, Luoni; Laner, Previtali, Passoni, Cristiano; Cellini, Ruopolo
    A disposizione: Torri, Cia, Poloni, Bergamelli, Branduani, Foglio, Grossi
    Allenatore: Mondonico
    LECCE (4-3-3): Rosati; Angelo, Schiavi, Fabiano, Giuliatto; Giacomazzi, Edinho, Vives; Marilungo, Corvia, Defendi
    A disposizione: Bergougnoux, Mesbah, Petrachi, Terranova, Belleri, Munari, Lepore
    Allenatore: De Canio

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3