Tag: Serie B

  • Calciomercato Serie B: ufficiale lo scambio Sgrigna-Abbruscato.

    Alla fine il tanto atteso annuncio c’è stato. Torino e Vicenza raggiungono l’accordo per lo scambio Sgrigna-Abbruscato.

    I due giocatori cambiano casacca dopo le trattative degli ultimi giorni, con il Lecce che fino all’ultimo ha conteso ai granata l’acquisto dell’attaccante romano ed ora, probabilmente, si ributterà su Di Michele, che non rientra nei piani di Lerda.

    Molto attiva la neo promossa Varese che cala un tris di acquisti: il portiere Belenzier (Seregno) e i giovani difensori Bianchetti (Inter) e Toninelli (Milan).

    L’Ascoli acquista il centrocampista Rolandone dalla Pro Vercelli e cede il portiere Camilli al Pescara, mentre il Sassuolo ottiene in comproprietà dalla Sampdoria il terzino sinistro Gianluigi Bianco.

    Frosinone: dalla Fiorentina ecco in prestito il centrocampista Di Tacchio.

    Un prestito anche per il Padova che riceve dal Palermo il difensore Cappelletti.

    Per la porta della Triestina è pronto Colombo. L’estremo difensore, svincolato dal Bologna, ha recentemente partecipato alla tournée americana del Milan.

    Sempre la Triestina ha girato al Como il trequartista argentino Villar, recentemente prelevato dall’Udinese.

  • Calciomercato Serie B: il Padova prende Succi

    E’ quasi fatta ormai per l’arrivo di Sgrigna al Torino.

    Il giocatore non vede l’ora di indossare la maglia granata. Al Vicenza andrà Abbruscato.

    Matteo Guardalben è ufficialmente il nuovo portiere del Modena. Sempre in tema di portieri, il giovane bulgaro Ivanov passa dal Siena al Foggia di Zeman.

    La squadra toscana ha anche ceduto Alexandros Tziolis al Racing di Santander.

    Gran colpo del Padova: dal Palermo ecco l’attaccante Succi.

    Modena e Vicenza, invece, puntano Bucchi del Napoli.

  • Intervista esclusiva: Simone Colombi, l’erede di Buffon

    Profilo

    E’ il portiere del momento. Purtroppo. Eh già, avete presente il video che ultimamente impazza su Youtube? Naturalmente parlo del rigore calciato da Ezequiel Calvente, giovane stella della nazionale spagnola under-19, con quello che, se non fosse per la magistrale finta, sarebbe stato battezzato come lo “strumentale” piede d’appoggio. Si tratta di un moderno ramake del penalty messo a segno da Reynoso con la maglia del Boca nel 91’(anno di nascita del baby iberico, che evidentemente ha studiato). Nella sua opera “Saggi sulla letteratura e sull’arte” Pasolini avrebbe apostrofato entrambi i gesti tecnici sotto il nome di poesia estetizzante. Al diciannovenne Simone Colombi (186 cm X 78 kg), malcapitato portiere di turno, sarebbe spettata la palma di prosatore sovente avvezzo all’epiteto, come è possibile constatare quando, appena battuto, rivolge “affettuosi complimenti” all’avversario. Parafrasando De Gregori potremmo dire “Simone non ti arrabbiare per non aver parato un calcio di rigore, non è da questi particolari che si giudica un giocatore”.

    Video
    [jwplayer mediaid=”106284″]


    Intervista

    Prima di cominciare, giuri di rimettere tutti i tuoi peccati comprese le parolacce che indirizzi allo spagnolo dopo il rigore?

    (N.d.R.) Ride.

    Partiamo proprio da quel rigore. Cosa si prova ad essere spettatore del destino di qualcun altro? Essere su un palcoscenico ma con i riflettori puntati da tutt’altra parte, così da essere sotto gli occhi di tutti e nel contempo rimanere comunque anonimo. Insomma, che vento tira dall’altra parte della gloria?

    E’ un vento tranquillo e pacato. Bisogna prenderla con filosofia; se il portiere subisce il gol è merito dell’avversario, mentre se lo para fa il miracolo.

    Non vorrei infierire, ma fatalmente quel penalty sancisce la fine delle velleità azzurre ad un europeo U-19 che onestamente ha lesinato soddisfazioni per l’Italia. Si tratta sicuramente di un brutto colpo sintomatico del fatto che il rinnovamento, tanto vaticinato e decantato, stenta a decollare. Cosa ci è mancato in Francia? E soprattutto la nuova leva è capace, a tuo avviso, di regalare un futuro più radioso del deprimente presente?

    Il fallimento della spedizione azzurra si spiega con una semplice quanto veritiera analisi: la rosa spagnola annoverava tra le sue fila calciatori che hanno collezionato complessivamente 84 presenze in Liga, mentre noi solo 8 in Serie A. Inoltre in Spagna le formazioni giovanili si schierano in campo con la medesima intelaiatura tecnico-tattica della prima squadra, il che agevola il loro inserimento nel progetto dell’allenatore. Tutto questo a 19 anni conta tantissimo: contro di noi sembrava che stessero giocando contro dei bambini. Tuttavia, in Italia ci sono grandi promesse, ma tocca ai club puntare su di loro lanciandoli senza timore alcuno.

    Quali prospetti di quest’under-19 potrebbero calarsi subito nel contesto under-21 cercando, con la qualificazione a Euro 2011, di risollevare le sorti del calcio nostrano?

    Borini, Destro, D’Alessandro e Caldirola hanno grandi qualità e un sicuro avvenire. Tutti e quattro giocano già ad alti livelli: Borini (attaccante) gioca nel Chelsea, Destro (attaccante) nel Genoa, Caldirola (difensore) nel Vitesse e infine D’Alessandro (attaccante) nel Bari dopo aver raccolto 30 presenze in serie B la scorsa stagione.

    A fronte della pessima figura rimediata dai ragazzi di Lippi in Sudafrica si parla tanto di rinnovamento e valorizzazione dei vivai. Secondo te, un giovane necessita di attrezzature, strutture sportive e quindi investimenti o solo di una società che lanci, indipendentemente dall’età, un giocatore se si dimostra meritevole?

    Più che investire sui giovani occorrerebbe scommettere su di loro lanciandoli il più presto possibile in prima squadra. Tante sono le presenze, tanta è l’esperienza cumulata che permette a un giovane di maturare.

    Qual è la tua top 5 dei portieri?

    In ordine ammiro Buffon, J.Cesar, Casillas, Cech e Frey. Mi piacciono anche i giovani titolari di Francia e Germania, rispettivamente Lloris e Neuer.

    Dopo l’esperienza al Pergocrema, 18 presenze condite da 25 reti subite, ritorni all’Atalanta. Credi che la società bergamasca ti offrirà la chance di continuare il tuo apprendistato altrove, o ti terrà in rosa? Infine, ritieni che il prestito in compagini calcistiche minori che offrono la possibilità di giocare con continuità possa effettivamente migliorare il livello di un giovane come te?

    Sinceramente è stata un’esperienza che mi è servita tanto, perché mi sono confrontato in un campionato difficilissimo. Fino a Febbraio sono stato titolare, per poi tornare nel ritorno dei playout. Per quanto concerne il capitolo Atalanta, credo che mi toccherà partire visto che in rosa sono al completo con Consigli e Frezzolini. La meta, tuttora, è ancora un mistero.

    Prova di maturità: secondo te sono i calciatori che guadagnano troppo o gli operai che guadagnano troppo poco?

    Questa è una domanda difficile. Io non so perché le cose vadano in questo modo, ma quello che so è che se ci sono dei meriti a questo mondo vanno riconosciuti a quelle persone che lavorano 10 ore al giorno per 1500 euro al mese.

    Quali sono i tuoi punti di forza, e cosa invece devi migliorare nelle tue performance tra i pali per arrivare ai vertici?

    Sui punti di forza lascio giudicare gli altri. (Stefano Buonaccorso, responsabile dell’ attività di base per l’Atalanta:”Colombi ha già molto per fare il portiere, ha una struttura fisica ragguardevole ed è ancora in crescita. Tecnicamente può migliorare, ma ha attitudini interessanti, deve lavorare sulla lettura delle situazioni di gioco e nelle uscite. Il merito della sua crescita è soprattutto del preparatore dei portieri Massimo Biffi”). Posso solo dire di essere in grado migliorare molto visto che ho 19 anni.

    C’è un dubbio metodico che mi attanaglia: quando Buffon appenderà le scarpette al chiodo come la mettiamo? Insomma, la fortuna di aver potuto contare sul miglior portiere della storia prescrive due future opzioni: o giochiamo col portiere volante o bisogna trovare qualcuno in grado di rilevarne onori e oneri. Probabilmente qualcuno prenderà il suo posto, ma nessuno sarà forse in grado di sostituirlo. Comunque io un idea ce l’avrei, tu?

    Io penso che ci sono portieri in grado di sostituirlo, uno su tutti Sirigu. Ma qual è la tua idea?

    Simone Colombi, lo conosci?

  • CALCIOMERCATO SERIE B: LA SITUAZIONE AL 17 AGOSTO

    A 5 giorni dall’inizio del campionato, le squadre di B cercano gli ultimi ritocchi di mercato.

    Alessandro Sgrigna è conteso tra Torino e Lecce.

    I granata propongono Abbruscato come contropartita, mentre i salentini l’esperienza della Serie A.

    Intanto, mentre procede a rilento la trattativa per Gabionetta, il tecnico Lerda chiede alla società altri 4-5 rinforzi per completare l’organico.

    Il Livorno ha preso in prestito il centrocampista del Chievo Iori, il difensore Bencivenga dell’Udinese e sarebbe vicino al ghanese Barusso (Roma).

    Vicenza e Piacenza su Vitale del Napoli; Amodio va al Portogruaro.

    Sempre per il Piacenza, c’è un gradito ritorno: il difensore Rickler dal Chievo.

    Il Cittadella ufficializza dall’Udinese l’esterno camerunense Thomas Job e il centrocampista argentino José Ricardo Villar.

    La Triestina ha due opzioni per il portiere: Avramov o Calderoni.

  • Calciomercato Serie B: i colpi principali del 12 e 13 agosto

    L’Albinoleffe rileva dal Cagliari l’attaccante Andrea Cocco.

    Il Frosinone, dopo aver ceduto i difensori Maietta e Semenzato, ad Hellas Verona e Cittadella, preleva l’argentino Emir Faccioli, centrale difensivo del Lanus.

    Trattative in corso per Pisa e Cittadella, rispettivamente sulle tracce del centrocampista Christian Amoroso e dell’esterno destro camerunense Thomas Job, mentre la Triestina ci prova per Dalla Bona, che non rientra nei piani del Napoli.

    Portieri: a Modena arriva Matteo Guardalben, mentre il giovane Fiorillo pare destinato a lasciare la Sampdoria dopo che la società blucerchiata ha prelevato dall’Ancona il brasiliano Da Costa, che con molta probabilità sarà il vice di Curci.

    Per Fiorillo, tra le varie pretendenti, sembra averla spuntata il Piacenza.

    Il Torino, infine, sta trattando col Brescia per riportare in granata il laterale Scaglia.

  • Calciomercato Serie B: i movimenti principali

    Rolando Bianchi si fa male alla schiena e salta, per il momento, lo scambio Abbruscato-Sgrigna tra Torino e Vicenza.

    I granata seguono sempre Gabionetta e Milanetto, ma nelle ultime ore è forte l’interesse anche per un altro genoano: Modesto.

    Il triangolo Vicenza-Livorno-Grosseto si contende Christian Bucchi, rientrato a Napoli dopo l’esperienza a Cesena, ma destinato a lasciare il ritiro azzurro. Sempre il Vicenza, ufficializza Paro dal Genoa.

    L’Atalanta cerca un sostituto per Barreto, le cui condizioni fisiche preoccupano non poco lo staff neroazzurro. Sul taccuino c’è il nome di Andrea De Falco del Chievo, ma il centrocampista clivense pare già essersi accordato col Sassuolo.

    Caridi, svincolatosi dal Mantova, approda al Grosseto.

    La ripescata Triestina ingaggia l’attaccante argentino Lucas Longoni e dall’Udinese il camerunense Matute.

    Un attaccante anche per la Reggina che pesca dall’Andria Bat il francese Ousmane Sy.

    Il Modena riceve in prestito dalla Juve Cristian Pasquato e mette sotto contratto il terzino destro Andrea Milani, svincolato.

  • Pescara, la campagna abbonamenti ed il calendario

    E’ ufficialmente partita la campagna abbonamenti del Delfino Pescara 1936 per la stagione agonistica 2010/11 che verdà gli abruzzesi esordire tra le mura amiche il 22 Agosto contro il Siena di Conte e Mastronunzio. I dirigenti Acciavatti e Sebastiani, con il segretario Gramenzi, hanno presentato nei giorni scorsi l’iniziativa che propone lo slogan “Biancazzurro nel cuore”, come nella scorsa annata calcistica, per sottolineare la continuità del progetto e delle aspirazioni della società presieduta da Peppe De Cecco.

    La vendita, iniziata il 3 agosto, si protrarrà sino al venerdi antecedente la prima partita. Tra le novità di quest’anno il pacchetto “Family” che consentirà ad un maggior numero di famiglie di tifosi di seguire la propria squadra del cuore a prezzi contenuti: i componenti di uno stesso nucleo famigliare (risultanti dallo stato di famiglia), infatti, potranno avere, dopo aver sottoscritto un abbonamento intero, i restanti abbonamenti a prezzi popolari.

    Per rispettare la normativa inerente la cosiddetta ‘Tessera del Tifoso’ è stata ideata la ‘Delfino Card’ che sarà gratuita e recapitata direttamente a
    domicilio (ma anche chi non intenderà abbonarsi potrà avere la
    ‘Delfino Card’ con 10 euro). In tal senso, i vertici societari non si
    aspettano numeri alti dalla campagna abbonamenti data la contrarietà
    della tifoseria organizzata alla tessera del Tifoso, ma nei primi giorni dedicati alla sottoscrizione i riscontri sembrano essere superiori alle aspettative. Tornando al calendario, avvio in salita per Di Francesco ed i suoi ragazzi che nelle prime sei gare del torneo aafronteranno in Abruzzo le corazzate Siena, Atalanta e Torino e faranno visita ad Empoli, Triestina e Varese (le prime due trasferte saranno consecutive a causa dell’impegno dell’Under 21 di Casiraghi contro i pari età gallesi il 7 settembre allo stadio Adriatico. ). Parte centrale del campionato di media difficoltà e sezione conclusiva apparentemente in discesa con gli scontri contro Vicenza, Novara e Cittadella, sulla carta alla portata dei biancazzurri. In diretta Sky ,il D.G. Lucchesi ha commentato il cammino iniziale del Pescara: “Avvio difficile che però servirà ad interpretare al meglio il campionato”.

    IL CALENDARIO DEL GIRONE DI ANDATA DELLA STAGIONE BIANCAZZURRA 2010/11
    1^ PESCARA – SIENA
    2^ EMPOLI – PESCARA
    3^ TRIESTINA – PESCARA
    4^ PESCARA – ATALANTA
    5^ VARESE – PESCARA
    6^ PESCARA – TORINO
    7^ ALBINOLEFFE – PESCARA
    8^ PESCARA – SASSUOLO
    9^ REGGINA – PESCARA
    10^ PESCARA – GROSSETO
    11^ PADOVA – PESCARA
    12^ PESCARA – MODENA
    13^ CROTONE – PESCARA
    14^ PESCARA – PIACENZA
    15^ PESCARA – ASCOLI
    16^ FROSINONE – PESCARA
    17^ PESCARA – PORTOGRUARO
    18^ LIVORNO – PESCARA
    19^ PESCARA – VICENZA
    20^ NOVARA – PESCARA
    21^ PESCARA – CITTADELLA

    ABBONAMENTI,PREZZI DEI SETTORI.
    Poltronissima Intero 520 euro, Poltronissima Ridotti 400 euro,
    Poltronissima Family 100 euro; Tribuna Maiella Intero 380 euro,
    Tribuna Maiella Ridotti 210 euro, Tribuna Maiella Family 50 euro;
    Tribuna Adriatica Intero 210 euro, Tribuna Adriatica Ridotti 130 euro,
    Tribuna Adriatica Family 30 euro; Curva Nord Intero 140 euro, Curva
    Nord Ridotti 85 euro, Curva Nord Family 20 euro; Ridotto Bambini,
    valevole per tutti i settori per gli infanti nati dopo il 1 Gennaio
    2001, 5 euro. I Ridotti sono validi per le donne, per i ragazzi nati
    dal 1 Gennaio 1996 al 31 Dicembre 2000, per gli over 65 e per gli
    invalidi appartenenti alle categorie ANMIL, ANMIG, ENS, UNMS e ANMIC.

  • Il calendario di Serie B 2010/11. Si parte con due derby

    Dopo il ripescaggio della Triestina questa mattina è stato sorteggiato il calendario della prossima Serie B che prenderà il via il 22 agosto. Partenza subito entusiasmante con ben tre derby alla prima giornata: Reggina-Crotone e Portogruaro-Cittadella.

    Torino e Atalanta, favorite per la vittoria finale, debutteranno davanti ai propri tifosi rispettivamente contro Varese e Vicenza. Il neo promosso Pescara ospiterà l’ambizioso Siena di Mezzaroma.

    La prima giornata del campionato di Serie B:

    Atalanta – Vicenza
    Frosinone – Empoli
    Grosseto – Ascoli
    Livorno – Sassuolo
    Modena – Piacenza
    Padova – Novara
    Pescara – Siena
    Portogruaro – Cittadella
    Reggina – Crotone
    Torino – Varese
    Triestina – Albinoleffe

  • Serie B: Triestina ripescata al posto dell’Ancona

    Serie B: Triestina ripescata al posto dell’Ancona

    E’ la Triestina la squadra che andrà a prendere il posto dell’Ancona, esclusa dal Consiglio Federale della FIGC, nel prossimo campionato di Serie B. Gli alabardati erano retrocessi sul campo al termine di questa stagione dopo lo spareggio salvezza perso contro il Padova.

    La squadra guidata da Iaconi ha vinto il ballottaggio con il Verona che fino all’ultimo momento ha sperato nel ripescaggio dalla Prima Divisione dopo aver perso la promozione all’ultima giornata in favore del Portogruaro durante lo scontro diretto giocato in casa proprio contro i veneti che si imposero al Bentegodi per 1-0 e perso la finale playoff contro il Pescara.

  • Golden Boys: Adrian Stoian un mix tra Aquilani e Mutu

    Uno dei prospetti più interessanti che offrirà la Serie B 2010/11 proviene dall’Est Europa, più precisamente dalla Romania: Adrian Stoian, già in Italia da qualche anno, avrà con la casacca del Pescara l’opportunità di spiccare il volo verso l’Olimpo del calcio.

    Centrocampista offensivo polivalente, potendo essere impiegato a seconda delle circostanze come trequartista o come esterno o centrale sulla linea mediana del campo, Stoian sbarca a Pescara in prestito dalla Roma con diritto di riscatto per metà cartellino. Con i giallorossi ha già esordito in Serie A, in Roma-Juventus del 21-03-2008 (vittoria esterna dei bianconeri per 4-1) e nel settore giovanile del team capitolino ha fatto vedere lampi di classe sristallina.

    In patria è reputato l’astro nascente del calcio locale ed ha già indossato le casacche delle nazionali Under 17, Under 19 ed Under 21. Nato a Craiova nel 1991, sarà uno dei punti fermi della linea verde del Pescara che vanta nel suo organico altri elementi molto interessanti come Verratti, Mazzotta ed Inglese.

    A margine della conferenza stampa di presentazione dei nuovi acquisti biancazzurri (oltre a Stoian, i difensori Mazzotta e Del Prete ed il centrocampista Cascione), il talento ex Roma ha dichiarato ai microfoni di ForzaPescara.TV: “Sono venuto qua a Pescara per giocare e fare bene per la squadra. Spero di allenarmi bene in ritiro e guadagnarmi la fiducia del mister. Mi ispiro un po’ ad Adrian Mutu e un po’ ad Alberto Aquilani: spero di fare la metà di quello che hanno fatto questi due campioni”.

    Con Mazzotta e Stoian, senza dimenticare Verratti ed Inglese, la politica della ‘linea verde di qualità’ inaugurata dalla società pescarese può dirsi in rampa di lancio.
    Nome: Adrian
    Cognome: Stoian
    Nato il: 11-02-1991
    Luogo di nascita: Craiova
    Nazionalità: romena
    Ruolo: centrocampista offensivo polivalente
    Altezza: 175 cm
    Peso forma:60 Kg
    Attuale squadra: Delfino Pescara 1936
    Squadra di provenienza: A.S. Roma