Tag: Serie B

  • Serie B: Pescara-Atalanta il big match della quarta giornata

    Quarta giornata del torneo cadetto che offre come match di spicco lo scontro tra una delle neopromosse più attese ma che è partita al rallenty, il Pescara, ed una delle favorite alla vittoria finale, l’Atalanta dalla porta ancora inviolata dopo 270 minuti. Settimana di intenso lavoro per il Pescara di Di Francesco dopo il primo stop stagionale che conferma il tabù Trieste: i Biancazzurri, infatti, sul campo degli Alabardati hanno non hanno mai vinto, cogliendo un solo pari in 11 gare disputate (stagione agonistica 1990/91, risultato di 1-1 con reti di Zago e Di Rosa).

    Termina l’emergenza sull’out mancino di difesa (che aveva costretto il tecnico a dirottare Del Prete sulla fascia opposta a quella abituale) con il rientro sia di Petterini (già in panchina a Trieste) che di Mazzotta (di ritorno dopo l’avventura in Under 21). Riaggregato al gruppo Massimo Bonanni, che dovrebbe ripartire dalla panchina, mentre per Capitan Olivi, assente dell’ultima ora nell’ultima partita, si nutre ottimismo. Ancora al lavoro peri postumi di un infortunio il jolly Luca Ariatti, il cui recupero dovrebbe coincidere con la trasferta di Varese (anticipo del quinto turno di campionato).

    Sul fronte bergamasco, in via di recupero il figlio d’arte Manfredini ed il centrale Manfredini, accostato durante il mercato appena concluso alla Juventus, che ha saltato il pareggio interno a reti bianche contro il Frosinone (secondo 0-0 consecutivo per gli orobici dopo quello di Varese).

  • Novara e Modena oscurano le big di B

    Ferma la Serie A per le gare della Nazionale contro Estonia e Far Oer, valide per le Qualificazioni agli Europei 2012, spazio a “Quelli della B”, con il Torino di Lerda, impegnato in casa contro il Crotone ed ancora alla ricerca dei primi punti in Campionato.

    La squadra del Presidente Cairo (apertamente contestato dalla curva Maratona) mostra di non essere ancora entrata in clima torneo, pareggiando per 1-1 dopo essere passata addirittura in svantaggio. Colpiti dall’eurogol di Cutolo ad inizio di ripresa, i granata riescono ad impattare grazie a Iunco e ad evitare così una clamorosa sconfitta.

    Chi si è calato, invece, completamente nell’atmosfera della cadetteria, è il neo promosso Novara, ancora vincente (0-2 sul campo del Cittadella) e primo in classifica a quota 7, insieme al Modena che supera di misura il Padova nel match programmato al Braglia alle 12.30 della domenica.

    Colpaccio del Vicenza, che a Grosseto si impone per 2-1 grazie alle reti di Abbruscato (su rigore) e del brasiliano Alemao, e del Portogruaro che batte il Sassuolo per 1-0, affiancando così  i veneti in terza posizione a 6 punti.

    Finiscono a reti bianche Varese-Empoli e Atalanta-Frosinone, con i bergamaschi abbastanza sfortunati, mentre il derby toscano in posticipo tra Livorno e Siena si chiude sull’1-1. A Dionisi, risponde Larrondo a pochi minuti dal termine.

    Prima vittoria, infine, per la Triestina (1-0 sul Pescara) e per Reggina ed Ascoli (entrambe per 2-0), rispettivamente contro Piacenza ed Albinoleffe che chiudono la classifica a 1 punto insieme al Torino.

  • Super Novara, Reggina e Ascoli mettono la prima

    Continua a stupire il Novara di Attilio Tesser al comando della serie cadette dopo tre giornate grazie alla vittoria con un netto due zero sul campo del Cittadella. Le reti, entrambe nella ripresa, portano la firma di Gonzalez e Bertani.

    Dura poco più di un’ora il primo posto solitario del Modena che nel secondo anticipo di giornata con un gol di Velardi supera tra le mura amiche il Padova.

    Trovano la prima vittoria Reggina e Ascoli battendo sul proprio terreno di gioco rispettivamente Piacenza e Albinoleffe.

    Il Frosinone costringe l’Atalanta al pari tra le mura amiche anche se nel finale Lodi divora il pallone del colpaccio. Buona vittoria del Portogruaro.

    Risultati e marcatori in tempo reale 3 giornata di Serie B

    Ascoli – Albinoleffe 2-0
    20′ Sommese, 68′ Gazzola
    Atalanta – Frosinone 0-0
    Cittadella – Novara 0-2
    48′ Gonzalez, 73′ Bertani
    Grosseto – Vicenza 1-2
    20′ D’Alessandro (G), 35′ rig Abbruscato (V), 82′ Alemao (V)
    Livorno – Siena (stasera ore 20:45)
    Modena – Padova 1-0
    43′ Velardi
    Portogruaro – Sassuolo 1-0
    13′ Gerardi
    Reggina – Piacenza 2-0
    3′ Barilla, 27′ Cosenza
    Torino – Crotone 1-1 (giocata ieri)
    48′ Cutolo (C), 76′ Iunco (T)
    Triestina – Pescara 1-0
    9′ Marchi
    Varese – Empoli 0-0

  • Serie B 3 Giornata: Risultati Live

    Serie B 3 Giornata: Risultati Live

    Con la Serie A che effettua la sosta per la Nazionale, la cadetteria si sposta alla domenica: il big match della terza giornata è sicuramente il derby toscano di stasera tra Livorno e Siena. Ieri il Torino di Lerda aveva conquistato il primo punto in classifica pareggiando all’Olimpico nell’anticipo del venerdì contro il Crotone (ex squadra del tecnico granata, per 1-1. Oggi invece nell’anticipo delle 12:30 il Modena

    Risultati e marcatori in tempo reale 3 giornata di Serie B

    (finali)

    Ascoli – Albinoleffe 2-0
    20′ Sommese, 68′ Gazzola
    Atalanta – Frosinone 0-0 (48′)
    Cittadella – Novara 0-2
    48′ Gonzalez, 73′ Bertani
    Grosseto – Vicenza 1-2
    20′ D’Alessandro (G), 35′ rig Abbruscato (V), 82′ Alemao (V)
    Livorno – Siena (stasera ore 20:45)
    Modena – Padova 1-0 (finale)
    43′ Velardi
    Portogruaro – Sassuolo 1-0
    13′ Gerardi
    Reggina – Piacenza 2-0
    3′ Barilla, 27′ Cosenza
    Torino – Crotone 1-1 (giocata ieri)
    48′ Cutolo (C), 76′ Iunco (T)
    Triestina – Pescara 1-0
    9′ Marchi
    Varese – Empoli 0-0

  • Torino – Crotone 1-1. Iunco risponde alla magia di Cutolo

    Muove finalmente la classifica il Torino di Franco Lerda grazie ad un tap in del goleador Iunco al 31′ del secondo tempo. All’Olimpico il Crotone con una partita accorta tiene a bada i granata a ad inizio di secondo tempo trova il vantaggio con una magia di Cutolo.

    L’attaccante dei calabresi con un gran tiro di fuori area si fa perdonare il grossolano errore del primo tempo quando solo davanti a Rubinho manda alle stelle. Dopo il gol il Toro sembra aver la forza per vincere la partita ma ad andarci vicino sono ancora gli uomini di Domenichini con Napoli.

    Primo punto in cascina, quindi, per la squadra di Lerda, mentre il Crotone sale a quota 3 punti in classifica. Continua la contestazione dei tifosi granata nei confronti di Cairo che in pieno stile Manchester United hanno deciso di protesta vestendosi di oro e nero i colori della F.C. Torinese, la squadra da cui nacque il Toro.

    IL TABELLINO

    TORINO-CROTONE 1-1
    48′ Cutolo (C), 77′ Iunco (T)

    TORINO (4-2-3-1):
    Rubinho; Filipe, Carrieri, Rivalta, Garofalo; De Vezze, Zanetti (st 7′ Obodo); Sgrigna, Gasbarron (st 23′ Lazarevic), Iunco; Pellicori (st 12′ Bianchi). A disp.: Bassi, Zavagno, De Feudis, Stevanovic. All. Lerda

    CROTONE (4-4-1-1):
    Belec; Crescenzi, Viviani, Abruzzese, Migliore; De Giorgio (st 35′ Parfait), Beati, Galardo, Cutolo (st 23′ Ledesma); Napoli; Ginestra (st 42′ Uccello). A disp.: Bindi, Cabeccia, Eramo, Tedeschi . All. Menichini

    ARBITRO: Tommasi di Bassano del Grappa

    AMMONIZIONI: Gasbarroni (T), Napoli (C)

  • Pescara, la dirigenza spiega le strategie di mercato

    Si è tenuta presso la sede del Delfino Pescara 1936, in data 2 Settembre, alla presenza di tutto lo stato maggiore del sodalizio biancazzurro, la conferenza stampa post chiusura del mercato estivo Tracciato il bilancio conclusivo dell’estate di trattative, un bilancio che vede la dirigenza soddisfatta: “è una campagna acquisti interpretata un po’ male”, afferma Peppe De Cecco, “in particolare dalla stampa. Non tutti sanno, ed è meglio spiegarlo, che tutte le società di Serie B ricevono ad inizio stagione dei parametri economici per superare i quali sono necessarie fideiussioni. Il Pescara ha già superato la cifra indicata, e uno sforzo ulteriore era collegato all’uscita di quei tre giocatori che ci permettevano di risparmiare un milione che ci avrebbe consentito, ad esempio, di competere con il Siena per Brienza, Siena che oltretutto prende 7 milioni in più del Pescara di contributi”.

    Il problema delle dismissioni è stato nuovamente affrontato dal D.G. Lucchesi: “E’ stato un mercato difficile. Anche le operazioni in uscita realizzate sono state concluse nelle ultime ore di mercato, e questo testimonia le difficoltà incontrate. Siamo contenti del nostro gruppo e pensiamo che per l’obiettivo che ci siamo posti, un campionato onorevole e di consolidamento ma con ambizioni, sia un organico idoneo nel rispetto dei parametri economico-finanziari imposti. Non avremmo preso un calciatore tanto per fare un acquisto, solo un elemento che ci facesse fare il salto di qualità ed in tal senso avevamo due o tre nomi in mente. Non è stato possibile e siamo soddisfatti così”.

    Infine, parola all’A.D. Daniele Sebastiani: “Non possono essere date colpe o responsabilità ai direttori. La chiave di lettura di questo mercato deve essere centrata sul fatto che sono state compiute scelte dettate, per ogni società, dai contributi e dalle esigenze economiche diverse dal passato. Noi per il futuro dovremo rivedere la politica dei contratti, sia per la durata, preferendo quelli annuali, che per entità degli ingaggi”.

    A margine della conferenza stampa di chiusura del mercato, è stato ufficialmente presentato l’ultimo acquisto pescarese (se si eccettua il ritorno in prestito di Aquilanti), il jolly Luca Ariatti: “Vengo a Pescara con grande voglia di mettermi in discussione e senza guardare al passato. Mi auguro e sono anche convinto di aver fatto la scelta giusta. Ho giocato come centrale di centrocampo ed anche a destra, ma preferisco la corsia di sinistra sia come esterno basso che come esterno di centrocampo”.

  • Calciomercato Serie B: tutti gli affari conclusi

    Atalanta e Portogruaro approfittano della necessità del Napoli di sfoltire la rosa e si assicurano, rispettivamente, Dalla Bona e Inacio Pià. Per il centrocampista si tratta di un ritorno in maglia neroazzurra. Intanto, diventano ufficiali le cessioni, da parte della Reggina, di Brienza e Valdez al Siena e di Hallfredsson al Verona.

    Gli scaligeri prendono anche il difensore argentino Santiago Vergini e, dal Grosseto, l’attaccante Pichlmann.

    La Triestina registra l’acquisto dal Bari del centrocampista Filippo Antonelli, mentre il difensore Gorzegno passa dal Sassuolo all’Empoli. I toscani mettono a segno anche il colpo Foti dalla Samp.

    L’Albinoleffe ingaggia dal Parma il centrocampista Manzoni.

    Attaccanti: bel colpo del Grosseto che rileva dal Padova Soncin; il Livorno acquista Rey Vopato dal Bari; per l’Ascoli c’è Djuric del Parma.

    Nelle Marche arrivano anche il centrocampista Cristiano (dall’Albinoleffe) e il giovane difensore lituano Girdvainis (dal Kauno), mentre col Padova si perfeziona una triplice operazione che vede coinvolti i difensori Faisca (all’Ascoli) e Jonas Portin (al Padova) e il centrocampista francese Lewandowsky (sempre all’Ascoli), di cui si dice un gran bene.

    Il Grosseto cede il portiere Acerbis al Vicenza. Il Frosinone punta sui giovani: l’attaccante Maisto (dal Genoa), il difensore Bianchi (dalla Fiorentina) e il centrocampista Fedeli (dall’Inter).

    Anche Varese e Piacenza pescano dalle giovanili dei neroazzurri: per i biancorossi ecco Marchi e Romanini, per gli emiliani l’attaccante Fabio Hoxha. Al Piacenza anche il centrocampista Mandorlini, figlio del tecnico Andrea. Al Varese (dal Vicenza) il centrocampista Renan Wagner. Molto attivo anche il Cittadella: acquistati l’attaccante Piovaccari e il centrocampista francese Carra; ceduto, invece, in comproprietà al Vicenza, l’attaccante Arma.

    Ultimi colpi per il Torino: in entrata, ecco il portiere Rubinho e i centrocampisti De Feudis (Cesena) e Scaglia (Brescia); in uscita, Colombo va alla Reggina e Gorobsov al Cesena.

  • Serie B: gli ultimi colpi di mercato. Siena scatenato

    Molto attive Siena e Livorno in queste ultime concitate ore di calcio mercato. I bianconeri, dopo Valdez (Reggina), tentano di portare in Toscana anche i difensori del Brescia Zoboli e Bega e confermano l’interesse per Franco Brienza.

    Gli amaranto, invece, stanno ri-pensando, per l’attacco, a Tomas Danilevicius, mentre per il centrocampista dell’Udinese Morosini, devono guardarsi da Varese, Frosinone e Torino.

    I granata, più che mai decisi a concludere l’estenuante trattativa per Gabionetta (ma attenzione al Cesena che potrebbe lasciarsi convincere dall’Atalanta a cedere Giaccherini), sono interessati anche a Giacomo Tedesco, ma il giocatore, probabilmente, finirà alla Triestina, nonostante la società alabardata non sia in grado di assicurargli l’attuale ingaggio.

    Il Crotone ha ufficializzato il portiere Bindi, acquistato in comproprietà dal Genoa, dove per l’attaccante Zigoni si preannuncia un derby tutto emiliano tra Modena e Piacenza.

    Il Sassuolo, infine, è riuscito ad aggiudicarsi il tanto cercato De Falco, centrocampista del Chievo.

  • Serie B: crollo del Torino, pari dell’Atalanta. Il Siena batte la Reggina

    Serie B: crollo del Torino, pari dell’Atalanta. Il Siena batte la Reggina

    La notizia più clamorosa della seconda giornata di Serie B è la sconfitta del Torino che dopo aver perso all’esordio in casa con il neopromosso Varese per 2-1, cade anche a Cittadella con lo stesso risultato. I granata sono ultimi in classifica a zero punti e il tecnico Lerda potrebbe essere già a rischio.
    In attesa del posticipo tra Empoli e Pescara di lunedì, nessuna squadra è a punteggio pieno: l’Atalanta pareggia a reti inviolate a Varese, pari tra Modena e Ascoli mentre il Siena coglie il primo successo stagionale battendo la Reggina. A valanga il Vicenza: 4-1 al Portogruaro con la doppietta, l’unica di giornata, di Baclet.

    Risultati e marcatori seconda giornata Serie B

    Albinoleffe – Livorno 0-3
    22′ Tavano, 63′ Surraco, 64′ Dionisi
    Ascoli – Modena 1-1
    25′ Giorgi (A), 41′ Pasquato (M)
    Cittadella – Torino 2-1
    19′ Iunco (T), 37′ Nocentini (C), 41′ Dalla Bona (C)
    Crotone – Padova 1-1
    17′ Ginestra (C), 90′ Rabito (P)
    Empoli – Pescara (lunedì ore 19:00)
    Novara – Triestina 2-0 (giocata giovedì)
    70′ Gonzalez, 82′ Bertani
    Piacenza – Frosinone 1-1
    3′ Cacia (P), 9′ Lodi (F)
    Sassuolo – Grosseto 1-1
    46′ rig Caridi (G), 60′ Catellani (S)
    Siena – Reggina 2-1
    9′ Bonazzoli (R), 20′ Mastronunzio (S), 80′ Larrondo (S)
    Varese – Atalanta 0-0
    Vicenza – Portogruaro 4-1
    5′ Baclet (V), 21′ Altinier (P), 46′ Baclet (V), 61′ Abbruscato (V), 88′ Alemao (V)

  • Pescara, parla Lucchesi: l’imperativo è cedere

    A pochi giorni dalla chisura delle trattative, e con il campionato in pieno svolgimento (dopo il pari dell’esordio con il Siena, infatti, i biancazzurri saranno di scena ad Empoli il 30 Agosto alle 19 per il posticipo della seconda giornata), in casa Pescara si pensa al mercato.

    Cedere i gicatori in esubero per poi piazzare qualche colpo è l’intenzione del sodalizio abruzzese. Dato per vicino l’accordo con Ariatti del Chievo (ai veneti andrebbero Dettori e la metà del giovane Inglese, poi girato in prestito in Prima Divisione), il Pescara pensa anche al reparto offensivo puntando Franco Brienza della Reggina ed il centravanti Arma del Cittadella (il laziale Kozac l’alternativa).

    Intanto, in collegamento telefonico durante ‘Diretta web’ di ForzaPescara.TV, il D.G. del Pescara Fabrizio Lucchesi ha fatto il punto sul mercato biancazzurro nell’imminenza della chiusura ufficiale delle trattative.“Ci aspettano giorni piuttosto intensi”, ha dichiarato il Direttore. “La linea di programma è tracciata da tempo, dall’anno scorso. Abbiamo mantenuto l’ossatura della scorsa stagione dove le cose fortunatamente sono andate bene, ed abbiamo inserito giovani di prospettiva. Ci piacerebbe migliorare, se possibile ma siamo un po’ fermi al palo. I soci hanno già fatto investimenti importanti ed abbiamo 7/8 in organico che non riteniamo funzionali al progetto. Se riusciremo a dismettere questi esuberi punteremo sulla qualità degli innesti e non sulla quantità. C’è stato un momento generale di grande contrazione sul mercato e dunque dobbiamo valutare bene come muoverci. Più ci si avvicina alla scadenza della fine del mercato è più la situazione è difficile. Da domenica sarò a Milano per operare. Sono, siamo, molto soddisfatti del gruppo che abbiamo, – questa è una premessa alla quale tengo-, però se ci capita una buona occasione e se il mercato offre la possibilità di migliorare noi la coglieremo”. Su Codrea : “negativo”.

    Su Zigoni: “ negativo al 95%”. Su Brienza: “è un sogno di mezza estate e l’estate è quasi finita. Ha uno stipendio che è quasi il quadruplo della media dei nostri calciatori…” . La porta al fantasista della Reggina, tuttavia, rimane aperta nonostante le smentite di rito. Il punto chiave del mercato pescarese resta comunque quello delle cessioni che possono garantire una certa capacità di operare in entrata: “ La società è disposta a fare un determinato sacrifico se c’è la possibilità. Il problema è quello delle dismissioni e qualche calciatore ha addirittura rifiutato 10 o 12 destinazioni. Prima ero più ottimista. Serietà, solidità e progettualità della società sono paradossalmente un handicap: qui non si fallisce e si paga regolarmente lo stipendio, altrove no”.