Tag: Serie B

  • Arrestati Pulvirenti e vertici Catania: nuovo scandalo in Serie B

    Arrestati Pulvirenti e vertici Catania: nuovo scandalo in Serie B

    Negli ultimi anni estate e calcio sono diventati un binomio perfetto non tanto per i colpi di mercato che si susseguono in questo periodo, quanto per una serie di inchieste che ancora una volta gettano fango su quello che viene considerato lo sport più seguito ed amato in Italia. Questa volta a finire nel mirino della giustizia sportiva (e non solo)  è il Catania accusato di aver comprato alcune partite di Serie B per evitare la retrocessione.

    Questa mattina la polizia ha eseguito 7 ordinanze cautelari nei confronti di alcuni dirigenti del Catania come il Presidente Antonino Pulvirenti, l’amministratore delegato Pablo Cosentino, il direttore sportivo Daniele Delli Carri, oltre ai procuratori Giovanni Impellizzeri, Piero Di Luzio, Fabrizio Milozzi e Fernando Arbotti.

    Catania-Calcio-744x445Sono 5 le gare di Serie B sospettate di essere truccate al fine di evitare al Catania la retrocessione in Serie B nel campionato appena conclusosi: Varese-Catania 0-3, Catania-Trapani 4-1, Latina-Catania 1-2, Catania-Ternana 2-0, Catania-Livorno 1-1.
    Questo quanto dichiarato stamattina dal dirigente della Questura Antonella Paglialunga nel corso di una conferenza stampa tenutasi nel capoluogo siciliano:

    Gli arresti sono arrivati dopo un’indagine molto complessa e nata da una denuncia dello stesso Catania. I sospetti sono nati prima della partita con il Varese ma lo schema era sempre lo stesso. Tutto partiva dal presidente Pulvirenti che dava avvio al tentativo di combine con l’agente di scommesse online Giovanni Impellizzeri. A quel punto si attivava uno schema di combine grazie all’altro agente Piero di Luzio prima della consegna del denaro ai giocatori per truccare le partite“.

    L’operazione è stata denominata “treni dei gol” poiché gli indagati denominavano treni le partite truccate mentre per gli “orari di arrivo” erano i numeri delle maglie dei giocatori in campo coinvolti nella combine.

    Pare che i giocatori corrotti avrebbero ricevuto in media 10mila euro ciascuno. Nell’inchiesta sono complessivamente indagati 19 persone, ma nessun giocatore del Catania. Sono invece indagati il proprietario del Messina calcio Pietro Lo Monaco (ex dirigente del Catania calcio), l’amministratore delegato Alessandro Failla e i giocatori Alessandro Bernardini (Livorno) Riccardo Fiamozzi (Varese), Antonio Daì (Trapani) e Matteo Bruscagin (Latina).

    Pulvirenti intanto tramite il suo legale si è detto “estraneo” alle accuse contestate e “certo di potere dimostrare, con la massima fiducia nella magistratuta, la totale estraneità ai fatti“. Pulvirenti – ha annunciato il suo legale – “intende prendere delle decisioni immediate sul suo ruolo nella Società Calcio Catania, al fine di potersi difendere con la massima serenità e di salvaguardare gli interessi della società sportiva“.

  • Como-Bassano: tutto in 180 minuti per la Serie B

    Como-Bassano: tutto in 180 minuti per la Serie B

    Como-Bassano, questa sarà la finale, in gara di andata e ritorno, che deciderà l’ultima formazione la quale disputerà il prossimo campionato di Serie B. E’ il girone A della Lega Pro a farla da padrone in questi playoff: sono le squadre arrivate rispettivamente quinta e seconda al termine della stagione regolare che si giocheranno l’accesso alla Serie cadetta.

    Como-Bassano nell'ultimo confronto disputato vinto dal Bassano
    Como-Bassano nell’ultimo confronto disputato vinto dal Bassano

    Il Bassano è stato autore di una grande stagione conclusa a pari punti con il Novara a cui sono stati tolti e ridati punti in classifica, mister Asta ha saputo plasmare un grande gruppo già formato dalla mano di Petrone la scorsa stagione dando un gioco vivo e brillante. La stagione del Como ha avuto la sua svolta nelle ultime settimane di campionato: quattro vittorie nelle ultime cinque partite disputate dalla squadra di Sabatini la quale ha avuto una risalita coincidente con la discesa dell’Alessandria.

    Il Bassano si è qualificato per la finale dopo aver sconfitto, ai calci di rigore, la Reggiana per 4-2; dopo le reti di Pietribiasi e Angiulli la formazione veneta è riuscita a spuntarla alla roulette dagli undici metri. Ha segnato Davi per il Bassano, ha sbagliato Bruccini, veneti sul 3-1 con Toninelli e altro errore di Parola; altri errori di Semenzato  e Proiola mentre Mignanelli ha rimesso in gioco la Reggiana ma Alessi ha fallito il pareggio e Iocolano ha chiuso i conti con il quinto calcio di rigore.

    Il Como di Sabatini ha espugnato il campo di Matera superando la formazione di Auteri per 3-5: nei 120′ giocati, tra regolamentari e supplementari sono arrivati due gol: quello di Coletti per i padroni casa e di Defendi per gli ospiti; decisivi gli errori, dagli undici metri, di Flores e Ferretti dal dischetto.

    Si parte a Como domenica 7 giugno, il verdetto il 14 giugno al “Rino Mercante” di Bassano nella gara di ritorno.

     

  • Serie B verso la volata finale per raggiungere il Carpi

    Serie B verso la volata finale per raggiungere il Carpi

    La Serie B si avvicina al rush finale, tre giornate alla fine del torneo in cui mancano ancora due posti da assegnare per salire in Serie A: la volata finale entra nel vivo, resta da definire il secondo posto valevole per la promozione diretta in Serie A e la griglia dei playoff.

    La Serie b verso la volata finale
    La Serie b verso la volata finale

    La classifica, ad oggi, si presenta corta: soltanto sei sono i punti che separano la terza dall’ottava in classifica, i playoff sono stati estesi a sei squadre. Il Frosinone, seconda forza del torneo, a quota 67 punti ha quattro lunghezze di vantaggio su Vicenza e Bologna. I ragazzi di Roberto Stellone affronteranno Cittadella, Crotone e Vicenza, per i ciociari si tratterebbe della seconda promozione consecutiva dopo quella avuta la scorsa estate dalla Lega Pro alla Serie B. Il Vicenza ha gettato alle ortiche il secondo posto con la sconfitta esterna a Brescia per 3-0 e il pareggio interno con la Virtus Lanciano: il calendario della squadra di Marino è peraltro proibitivo: Spezia e Livorno fuori casa e Frosinone in casa all’ultima giornata. Appare, sulla carta, un’pò più morbido quello del Bologna, prima di affrontare un Lanciano tranquillo all’ultimo turno la squadra del neo tecnico Delio Rossi se la vedrà con l’Avellino in lotta playoff e la Pro Vercelli impegnata a non scivolare in zona play out.

    Se il campionato si fosse concluso lo scorso week end la prima squadra esclusa dalla zona palyoff sarebbe stata il Livorno: la squadra di Panucci deve recuperare due lunghezze dall’Avellino: cinque pareggi nelle ultime sei uscite: Virtus Entella, Vicenza e Pescara i tre avversari ancora da affrontare. Il cammino dell’Avellino di Rastelli prevederà lo scontro diretto con il Bologna; poi il Trapani di Cosmi e il Brescia oramai retrocesso in Lega Pro.

    Fari puntati sulla prossima giornata con gli scontri diretti Spezia-Vicenza; Pescara-Perugia e Bologna-Avellino molto diranno sui futuri scenari del campionato di Serie B.

    Si rammenta che in caso di arrivo a pari punti faranno fede gli scontri diretti seguiti dalla differenza reti.

    CLASSIFICA: Carpi 78; Frosinone 67; Vicenza e Bologna 63; Spezia 60; Perugia 59; Pescara e Avellino 57; Livorno 55; Bari 51; Lanciano 49; Catania 48; Modena, Trapani e Latina 46; Pro Vercelli e Ternana 45; Crotone 44; Virtus Entella 43; Cittadella 40; Brescia 36; Varese 32.  

     

  • Teramo nella storia: prima volta in Serie B

    Teramo nella storia: prima volta in Serie B

    Il Teramo, dopo 102 anni di storia sportiva, tra Serie C e Serie D, è la seconda squadra a staccare il pass per poter disputare la prossima Serie B; dopo la Salernitana, tocca al Teramo festeggiare la vittoria nel girone B della Lega pro Unica: mai si era verificato nei precedenti 102 anni di storia. Decisiva, nella gara di sabato scorsa, la vittoria di sabato contro il Savona in trasferta per 0-2; a decidere la sfida sono state le reti realizzate da Di Paolantonio al 7′, teramano doc e da Lapadula al 65′.

    I tifosi del Teramo accolgono in città l'arrivo della squadra
    I tifosi del Teramo accolgono in città l’arrivo della squadra

    A 90′ minuti dal fischio finale della stagionre regolare la formazione di mister Vivarini ha 4 lunghezze di vantaggio sull’Ascoli, 74 a 70, quindi ha la matematica certezza di poter disputare la prossima Serie B.

    Un risultato strepitoso per la società del presidente Luciano Campitelli, imprenditore del settore dolciario, con il panchina mister Vincenzo Vivarini trascinata dalla coppia gol Gianluca Lapadula a quota 21 reti e Alfredo Donnarumma 21 reti anche per lui. Al Teramo serviva una vittoria e essa è arrivata: ininfluente anche il risultato del match dell’Ascoli che ha vinto il derby contro l’Ancona per 2-1.

    Grande festa nella piazzaSant’Anna di Teramo e nel centro della città con  caroselli di migliaia di auto e di tifosi i quali hanno atteso il rientro in città della squadra. Dalla terrazza consiliare  sono stati esplosi fuochi d’artificio pirotecnici, mentre tra piazza Orsini e piazza martiri della Libertà, tra cori ed esplosione di patardi e di fumogeni la squadra, a fatica, ha guadagnato il palco dove,tutti insieme hanno cantato gli inni della tifoseria. Non sono mancati momenti di tensione per l’esplosione di alcuni grossi petardi, uno dei quali ha ferito ad una mano un sedicenne che ha dovuto fare ricorso alle cure del pronto soccorso per lesioni ad un dito.

    Dopo L’Aquila (1934), Pescara (1941), Castel di Sangro (1996) e Lanciano (2012), quella biancorossa è la quinta formazione abruzzese ad approdare in B.

     

  • Il Vicenza cade a Brescia, colpo esterno del Varese

    Il Vicenza cade a Brescia, colpo esterno del Varese

    Il Vicenza, sconfitto a Brescia per 3-0,  e viene scavalcato in classifica da Frosinone e Bologna scivolando a quota 62 punti in classifica: a decidere la gara la doppietta di Caracciolo e il gol di Benali; il Bologna è al terzo posto a quota 63 dopo aver sconfitto, nell’anticipo di lunedi sera, il Catania per 2-0: Cacia e Sansone i marcatori. Siciliani fermi a 47 punti. La quinta forza del campionato, il Pescara, sale a 57 punti in classific, dopo aver sconfitto per 1-0 la Pro Vercelli “all’Adriatico”: Caprati al 12′ decide la sfida;  la squadra di Scazzola ora è invischiata nei play-out a pari della Virtus Entella la quale viene sconfitta in casa dall’ultima in classifica Varese con il gol Forte. lo Spezia fa compagia al Pescara a 57 punti in classifica dopo aver espugnato il “Tombolato” di Cittadella per 1-3: è Catellani con una tripletta a decidere la sfida, il primo gol su rigore, per i padroni di casa a segno Kupitz.

    Il Brescia ha sconfitto il Vicenza per 3-0
    Il Brescia ha sconfitto il Vicenza per 3-0

    Il Livorno viene fermato, in casa,  sull’1-1 dal Modena: Granoche ha siglato il vantaggio per gli ospiti dopo 8′; il pareggio dei padroni di casa al 53′ con Emerson per la squadra di Panucci; l’Avellino esce battuto dalla sfida di Crotone per   2-0: la doppietta di Ciano porta i calabresi a 44 punti a pari merito con la Ternana battuta in casa dal Frosinone: Frara al 7′ ha deciso la sfida per la squadra di Stellone. va a 46 punti il Trapani che ha battuto, per 1-0, la Virtus Lanciano: a decidere la gara è stato  Barillà al 3.

    Sempre più serrata la lotta per accedere ai playoff dove approderanno le squadre classificate dal 3° all’8° posto. A comandare la classifica dei marcatori è Granochè del Modena  con 18 centri insieme a Catellani dello Spezia.

    Classifica: Carpi 75; Frosinone 64; Bologna 63; Vicenza 62; Pescara e Spezia 57; Perugia 56; Livorno e Avellino 54; Virtus Lanciano e Bari 48; Catania 47; Modena e Trapani 46; Crotone e Ternana 44; Latina 43; Pro Vercelli e Entella 42; Cittadella 40; Brescia 36; Varese 32.

  • Carpi: dalla Serie D alla A, una favola programmata

    Carpi: dalla Serie D alla A, una favola programmata

    Il Carpi sta volando verso la prima storica promozione in Serie A, il Carpi sta per entrare nell’elite del calcio, sta per sedersi nella stanza dei potenti, quei potenti i quali storcevano il naso qualche mese fa nel vedere la compagine di Castori regina della Serie B.

    La favola del Carpi

    In progetto sportivo del Carpi è iniziato circa nel 2009: anno della fusione tra la traballante squadra emiliana e la Dorando Pietri: da quel momento in avanti il borsino è andato sempre salendo. Ripescaggio in Serie C2  nonostante lo spareggio perso contro il Pianura, successivamente la vittoria immediata del Campionato e ritorno in C1: Nella stagione 2011 2012 il Carpi perde la finale playoff contro la Pro Vercelli nella doppia finale giocando la finale di ritorno allo stadio “Braglia” di Modena, ma la promozione arriva l’anno successivo con in panchina mister Fabio Brini superando nel doppio confronto il Lecce.

    I giocatori del Carpi festeggiano la vittoria conquistata contro il Bologna.
    I giocatori del Carpi festeggiano la vittoria conquistata contro il Bologna.

    La storia recente parla di un gruppo, a livello dirigenziale, immutato dalla Serie D fino ad arrivare ai gironi nostri; a partire dal direttore sportivo Cristiano Giuntoli: sue grandi intuizioni di mercato come Riccardo Gagliolo, Lorenzo Lollo, Jerry Mbakogu il quale è stato capocannoniere prima di subire l’infortunio, su tutti da citare Lorenzo Pasciuti, autore della prima rete nella gara di mercoledì sera contro il Bologna, il quale veste la maglia biancorossa dalla Serie D. Su tutti va citato il Presidente, patron Stefano Bonacini, titolare del marchio Gaudi  e un allenatore come Fabrizio Castori autentico esperto di promozioni nelle varie squadre che ha allenato.

    Il Carpi è la certificazione di come le idee possono essere più forti dei milioni di euro investiti da sceicchi, cinesi e company; la programmazione negli anni, la serietà, le spese oculate senza fare il passo più lungo della gamba possono ancora fare la differenza nel calcio del business, delle pay tv e degli arabi.

  • Giacomelli fa felice il Vicenza, allunga il Carpi

    Giacomelli fa felice il Vicenza, allunga il Carpi

    E’ Giacomelli l’autore della rete decisiva che permette al Vicenza di espugnare il “Braglia” di Modena, nella 32 esima giornata del Campionato di Serie B, per 1-2: la squadra di Pavan va subito in vantaggio con Granoche al 1′, a pareggiare è Cocco al 25′ e a siglare la rete decisiva è Giacomelli al  63′: con questa vittoria la squadra di Marino è terza con 52 punti.

    Giacomelli autore della rete decisiva per il successo del Vicenza a Modena
    Giacomelli autore della rete decisiva per il successo del Vicenza a Modena

    Ritorna alla vittoria il Carpi e lo fa espugnando il campo della Ternana per 0-1 con la rete di testa di Romagnoli, quarta sconfitta consecutiva per la squadra di Tesser: vittoria che permette ala formazione di Castori di andare a quota 62 punti a più nove dal Bologna fermato sullo 0-0 a Trapani: punto prezioso ma prestazione modesta, sopratutto nella ripresa le parate di Da Costa e il salvataggio sulla linea di Matuzalem tengono a galla la squadra di Lopez.

    Colpo in trasferta del Perugia che espugna il “Partenio” di Avellino in rimonta grazie alla doppietta di Falcinelli; padroni di casa a segno nel primo tempo con Trotta e rimasti in dieci uomini per l’espulsione di Ely. La squadra di Camplone sale a quota 43 punti. Mentre l’Avellino viene raggiunto dallo Spezia vittorioso per 1-2 a Latina: Giannetti porta avanti la formazione di Bjelica al 8′ e Catellani raddoppia al 63′; Oduamadi accorcia le distanze per la squadra di Iuliano al 65′.Secondo scivolone pesante per il Livorno del neo tecnico Panucci, rimasto in dieci per l’espulsione di Bernardini, battuto in casa dal Cittadella: la partita è decisa da Sgrigna su rigore al 40′; la squadra di Foscarini sale a quota 38 punti.

    La Virtus Entella sconfigge per 2-0 il Catania: entrambe le reti nella prima frazione ed entrambe ad opera di Masucci al 17′ e al 32′: la squadra di Prina raggiunge 40 punti mentre i siciliani sono terz’ultimi a 32 punti. Primo successo del 2015 per la Pro Vercelli che al “Piola” supera 2-1 il Lanciano: succede tutto nel primo tempo, apre le marcature Di Roberto al 33′, raddoppia Marchi al 36′ per la formazione di Scazzola; Paghera al 40′ riduce lo svantaggio.  La sfida salvezza tra Crotone e Brescia viene vinta dai calabresi per 2-1: Ciano su rigore al 54′ porta avanti la squadra di Drago che raddoppia con Stoian al  68′; inutile il rigore di Corvia al 87′. Nell’anticipo di venerdi sera è terminata 0-0 la gara tra Pescara e Bari.

    CARPI 62, BOLOGNA 53, VICENZA 52, SPEZIA E AVELLINO 49, FROSINONE 48, PESCARA E LIVORNO 47, PERUGIA 46, VIRTUS LANCIANO 43, BARI 41, VIRTUS ENTELLA 40, MODENA, CITTADELLA, PRO VERCELLI E TRAPANI 38, LATINA 37, TERNANA 36, CROTONE 35, CATANIA 32, BRESCIA E VARESE 27

  • Pescara corsaro a Carpi, Avellino cade a Lanciano

    Pescara corsaro a Carpi, Avellino cade a Lanciano

    Il Pescara espugna il “Cabassi” di Carpi battendo 1-2 la capolista in una gara valida per la 31esima

    Bjarnason, autore della seconda rete con cui il Pescara ha sconfitto il Carpi.
    Bjarnason, autore della seconda rete con cui il Pescara ha sconfitto il Carpi.

    giornata del Campionato di Serie B: le reti della squadra di Baroni portano la firma di Sansovini e Bjarnason mentre per la squadra di Castori è andato a segno Sabbione al 93′: gli ospiti salgono a 46 punti in classifica.

    L’Avellino, terzo in classifica, è uscito sconfitto dal match di Lanciano per 1-0: a decidere la gara è stato Piccolo al 30′: la squadra di D’Aversa sale a 43 punti in classifica; Lanciano raggiunto in classifica dal Perugia che sconfigge la Pro Vercelli per 3-2:  nonostante un dominio di più di un tempo la formazione di Camplone rischia di farsi raggiungere nei minuti finali, l’autorete di Bani e i gol di Fossati e Ardemagni per i padroni di casa; di Coly e Sprocati le reti della squadra di Scazzola.

    Rocambolesco 3-3 tra Frosinone e Entella: la squadra di Prina va avanti per 0-2 con la doppietta di Sforzini; ma si fa raggiungere in superiorità numerica dalle reti di Dionisi e Ciofani nel finale del primo tempo. Nella ripresa la squadra di Stellone ribalta la situazione con Dionisi su rigore al 67′ ma , in pieno recupero, ancora Sforzini riagguanta la partita.

    Il Bari, sale a 40 punti, battendo per 3-0 il Varese: a segno Sabelli nel primo tempo e Boateng e Galano nella ripresa; vittoria in trasferta del Latina che espugna Brescia per 1-2: apre Valiani al 47′ per la squadra di Iuliano, pareggio di Caracciolo e nuovo vantaggio ospite con Doudou al 76′: Latina che sale a 37 punti in classifica. Identico punteggio in classifica per il Trapani che supera la Ternana per 4-2. E’ finita 0-0 tra Cittadella e Crotone.

    Nell’anticipo di ieri successo dello Spezia per 3-0 contro il Livorno. Domani due sfide in programma tra Bologna e Modena e tra Vicenza e Catania.

    CARPI 59, BOLOGNA 51, AVELLINO 49, FROSINONE E VICENZA 48, LIVORNO 47, PESCARA E SPEZIA 46, VIRTUS LANCIANO E PERUGIA 43, BARI 40, MODENA, LATINA, TRAPANI E VIRTUS ENTELLA  37, TERNANA 36, CITTADELLA E PRO VERCELLI 35, BRESCIA 33, CROTONE 32, CATANIA 31 E VARESE 28 

  • Bologna tris a Varese, cade il Frosinone a Modena

    Bologna tris a Varese, cade il Frosinone a Modena

    Il Bologna espugna il “Franco Ossola” di Varese per 1-3 in rimonta: al 45′ è Corti a portare avanti la squadra di Dionigi, nella ripresa la doppietta di Cacia, al 60′ e 65′, e il gol di Sansone all’ 82 permettono alla squadra di Lopez di tenere il passo del Carpi capolista, che vince per 0-1 a Latina con il gol di Di Gaudio al 14′. La formazione di Castori ha ora 59 punti mentre il Bologna è a 51.

    Cacia, autore di una doppietta, con ciu il Bologna ha battuto il Varese in trasferta
    Cacia, autore di una doppietta, con ciu il Bologna ha battuto il Varese in trasferta

    Il Vicenza, terzo in classifica, pareggia 2-2 a Pescara, Melchiori al 58′ porta avanti la squadra di Baroni, pareggio della formazione di Marino con Cinelli al 66′, nuovo vantaggio abruzzese con Brugman al 81′ e definitivo 2-2 di Cocco al 90′: per i veneti nono risultato utile consecutivo.  Il Livorno, con il 3-1 alla Ternana, sale a quota 47 punti: la formazione di Tesser è andata in vantaggio con Ceravolo al 9′; pareggio di Luci al 28′, Siligardi al 35′ porta avanti la squadra di Gelain e Pires, al 74′, fissa il punteggio sul 3-1.

    Cade il Frosinone, quinta forza del torneo, a Modena: decide Garritano al 45′, seconda vittoria consecutiva per  gli emiliani che salgono a quota 36 punti. 2-2 al “Massimino” tra Catania e Spezia: ben quattro i gol nel secondo tempo, dopo il vantaggio di Maniero al 52′ è Daktovic a pareggiare per la squadra di Bjelica la quale torna avanti con Migliore al 88′ e definitivo pari etneo con Calaiò al 91′: il Catania sale a 30 punti in classifica mentre lo Spezia sale a 43 punti.

    0-0 nel match tra Perugia e Virtus Lanciano: alla squadra di Camplone annullate tre reti per fuorigioco; stesso risultato nella sfida tra Pro Vercelli e Brescia; gara combattuta ma con poche occasioni nitide da gol: per i ragazzi di Scazzola ancora nessuna vittoria in questo 2015 mentre per il Brescia è il primo pareggio dopo 10 turni.  Importante affermazione del Crotone sul Trapani: a decidere la gara è stata Torregrossa al 70′: i siciliani sono senza vittorie da dieci turni. La squadra di Drago va a quota 31 punti.

    Ancora da giocare Avellino-Bari e Virtus Entella-Cittadella 

    CLASSIFICA: CARPI 59, BOLOGNA 51, VICENZA 48, LIVORNO E FROSINONE 47, AVELLINO 46, PESCARA E SPEZIA 43, VIRTUS LANCIANO E PERUGIA 40, BARI 37, MODENA E TERNANA 36, PRO VERCELLI 35, CITTADELLA, LATINA E TRAPANI 34, BRESCIA E VIRTUS ENTELLA 33, CROTONE 31, CATANIA 30, VARESE 28.

     

  • Il Carpi torna a vincere e manda il Bologna a meno otto

    Il Carpi torna a vincere e manda il Bologna a meno otto

    Il Carpi torna al successo dopo quattro 0-0 consecutivi nella ventinovesima giornata del Campionato di Serie B sconfiggendo per 2-0 l’Avellino grazie alle reti siglate da Lollo al 43′ e Lasagna al 94′.

    Lasagna, autore della seconda rete del Carpi contro l'Avellino
    Lasagna, autore della seconda rete del Carpi contro l’Avellino

    I tre punti permettono alla formazione di Castori di portarsi a quota 56 punti, Avellino fermo a 46 punti, mandando a meno otto il Bologna fermato sullo 0-0 in casa dal Latina, per la quarta volta consecutiva, nelle gare casalinghe, il Bologna non è riuscito a siglare un gol e il pubblico, a fine gara, ha fischiato.

    Con questo pareggio la squadra di Lopez mantiene il secondo posto a 48 punti mentre per la squadra di Iuliano un punto prezioso che la manda a quota 34 punti.

    Al terzo posto, un gradino sotto il Bologna, c’è il Frosinone che ha battuto 2-1 il Perugia: a segno Dionisi e  Frara per la squadra di Stellone mentre ha accorciato le distanze per gli ospiti Faraoni, terza vittoria consecutiva per il Frosinone che condivide quota 47 punti con il Vicenza fermato in casa, sul 2-2, dalla Virtus Lanciano, due volte in vantaggio la squadra di D’Aversa con Amenta e Piccolo su rigore, due volte raggiunti da Brighenti e Cocco per la formazione di Marino: le due squadre hanno chiuso in dieci per le espulsioni di Mammarella e Manfredini.

    Si porta a 44 punti il Livorno che è stato fermato sullo 0-0 dal Trapani, brutto secondo tempo a fronte di una prima frazione giocata più a viso aperto. Siciliani che vanno a quota 34; sale a 42 punti il Pescara che ha battuto per 2-1 il Crotone: vantaggio della squadra di Baroni con Memushaj al 51′, pareggio degli ospiti con Ciano al 58′ e rete decisiva siglata da Sansovini. Vince lo Spezia sconfiggendo per 5-2 la Pro Vercelli: doppio vantaggio della squadra di Scazzola con la doppietta di Marchi, la seconda su rigore, poi inizia la rimonta della squadra di Bjelica: Daktovic, Situm, Brezovec, De Las Cuevas e Catellani su rigore. Per i piemontesi espulsi Fabiano e Cosenza ed ottava partita senza vittoria.

    Bari e Catania si dividono la posta in palio pareggiando la gara per 1-1: vantaggio della squadra di Marcolin con il gol di Rossetti al 83′ e pareggio di De Luca al 90′; colpo esterno del Modena che espugna Brescia per 0-1 con il gol di Granoche al 47′ su rigore; con questi tre punti la squadra di Novellino sale a 33 punti; vittoria preziosa per la Virtus Entella che vince a Terni 0-1, a decidere la gara è stato Sforzini al 15′, liguri che salgono a quota 33 punti. Il Cittadella batte 3-0 il Varese e sale a 34 punti: Stanco, Coralli e Minesso su rigore decidono la gara.

    CLASSIFICA: Carpi 56, Bologna 48, Frosinone e Vicenza 47, Avellino 46, Livorno 44, Pescara e Spezia 42, Virtus Lanciano e Perugia 39, Bari 37, Ternana 36, Cittadella, Latina, Pro Vercelli e Trapani 34, Modena e Virtus Entella 33, Brescia 32, Catania 29, Varese e Crotone 28