Tag: Serie B

  • Giudice Sportivo:gli squalificati di A eB

    De Rossi due turni di stop

    SERIA B:
    Tre giornate: Antonazzo (Frosinone)
    Una giornata: Conteh (Albinoleffe), Gessa (Grosseto), D’Aversa e Sacchetti (Mantova), Doudou (Avellino), Iunco (Salernitana), Paraschiv (Rimini), Saudati (Empoli)

    Ammende per Vicenza (4.000 euro), Bari (2.500 euro), Triestina (2.000 euro), Albinoleffe e Pisa (750 euro).

    Inibito fino al 30 Giugno 2009 il direttore sportivo del Parma Andrea Berta.

    SERIE A:
    Una Giornata:Biava, Ferrari, Motta (Genoa), Carrozzieri (Palermo), Corini (Torino), Dainelli (Fiorentina), Galloppa (Siena), Mexes e De Rossi (Roma).

  • Serie B 29 giornata: Brescia ko, Livorno e Parma pari

    Si fa sempre più interessante la lotta alla promozione nella massima serie

    La 29ª giornata di Serie B è da dimenticare per le prime della classe in attesa del posticipo di domani sera tra Sassuolo-Bari che potrebbe tentare l’allungo.
    Ad Ancona Forestieri porta in vantaggio il Vicenza nei primi minuti di gioco ma tra le proteste: fuorigioco dubbio dell’attaccante vicentino che apre le danze al 6′. La reazione dell’Ancona non si attendere che 10 minuti più tardi pareggia con Miramontes, perfetto nel tocco a due passi da Fortin. Al 27′ Mastronunzio firma il 2-1 al termine di un’azione viziata da un netto fuorigioco. E’ buono, invece, il 3-1 al 4′ della ripresa firmato ancora Mastronunzio che realizza la sua doppietta personale. Inutile la decima rete stagionale di Bjelanovic al 31′: i marchigiani vincono e si staccano dalla zona playout.
    Il Brescia cade al Rigamonti, lasciando per strada 3 punti importanti per la corsa verso la Serie A, battuto da un Rimini determinato a fare il colpaccio. Caracciolo è scatenato ma non riesce a concretizzare le occasioni avute: un palo dopo 30 secondi, un quasi gol dopo 3’e un rigore non dato al 15′. Poi escono gli ospiti: al 45′ Cipriani non perdona: gran colpo di testa e Rimini in vantaggio. La ripresa la fa il Brescia, tanto possesso palla e poche occasioni; la partita si chiude 1-0 per i romagnoli.
    Vittoria importantissima dell’Empoli in prospettiva playoff. Padroni di casa mai in pericolo e subito in vantaggio con una gran torsione di Corvia al 13′. Poco dopo Pozzi in contropiede potrebbe raddoppiare ma spedisce la palla incredibilmente fuori. Al 30′ della ripresa Di Napoli ha sulla testa il gol del pari ma lo manda fuori. Lodi, invece, castiga la Salernitana al 41′ chiudendo il match con l’11° gol stagionale.
    Il Livorno non va oltre il pari a Frosinone e pensare che per un’ora gli amaranto giocano in superiorità numerica. Al 10′ diagonale di Tavano fuori d’un soffio. Poi Pulzetti per Rossini al volo ma la sfera va alta. Si vedono i padroni di casa: al 20′ Nocentini di testa da angolo, fuori di poco, al 33′ palo di Scarlato su angolo. Sul ribaltamento errore della difesa e Tavano realizza l’1-0; per lui gol numero 15 in campionato e aggancio a Vantaggiato in testa alla classifica marcatori . Tre minuti appena e rimedia Eder: perfetto il colpo di testa in area. Antonazzo si fa espellere e Rossini sfiora il 2-1 al 47′. Gli amaranto aumentano il ritmo nella ripresa e al 14′ Tavano costringe Frattali a due grandi interventi in un minuto. Finisce qua, pari e rimpianti da una parte e dell’altra.
    Vittoria scaccia-crisi per il Grosseto che ha la meglio su un Ascoli mai domo. In avvio padroni di casa pericolosi con Federici ma sul colpo di testa Guarna è attento. La risposta dell’Ascoli all’11’ con la punizione di Belingheri, alta. Stessa musica nella ripresa fino all’ingresso di Pellicori. L’attaccante cosentino ci mette un minuto a sbloccare il risultato (25′). Grosseto in dieci per l’espulsione di Gessa nel finale, ci prova Ciani ma Polito salva.
    Il Treviso di Balbo ferma il Parma costringendolo al pareggio casalingo. Molti dubbi, però, per i 2 gol annullati a Paloschi nella ripresa. Veneti più intraprendenti nel primo tempo con Zigoni e Quadrini ma Pavarini fa buona guardia. Al 41′ Pisanu si divora l’1-0 a tu per tu con Guardalben. Nella ripresa, Parma a quattro punte. All’ 11′ Lucarelli colpisce di testa a botta sicura e grande riflesso di Guardalben. Che poi dice no a Vantaggiato 10′ più tardi. Al 23′ segna Paloschi ma Mazzoleni annulla per fuorigioco. Al 37′ Zigoni di testa per il colpaccio: fuori. Al 40′ Paloschi fa tutto bene ma Guardalben non si fa sorprendere. Ancora Paloschi segna al 47′ ma l’arbitro annulla per fallo inesistente.
    Ancora Anaclerio, come sette giorni fa a Salerno e il Piacenza si tira fuori dalla zona a rischio. La rete del difensore arriva al 13′, nonostante un buon Modena fino alla mezz’ora che al 25′ sfiora il pari con Bruno, pallonetto fuori di poco a porta sguarnita. Al 37′ Moscardelli vicino al raddoppio in scivolata, bravo Castelli. Combattuta anche la ripresa: Guzman avrebbe l’occasione per chiudere il match ma dal dischetto al 25′ si fa iptonizzare da Castelli.
    Il Pisa esce dalla crisi battendo per 2-0 l’Albinoleffe. Un grande Alvarez mette le ali ai toscani che al 3′ costringe Gervasoni all’angolo per salvare un gol sicuro; al 6′ grande risposta di Narciso sul colpo di testa di Gasparetto.  Il portiere bergamasco si ripete nel finale di tempo su Gasparetto e su Alvarez. I due si divorano un gol già fatto a inizio ripresa. Rimedia al 19′ Greco su rigore al suo decimo gol stagionale. Il 2-0 è di Antenucci, appena entrato. Per l’AlbinoLeffe persa una grande occasione di rientrare sulle prime.

    Questi i risultati:

    ANCONA-VICENZA 3-2
    6′ Forestieri (V), 16′ Miramontes (A), 27′ Mastronunzio (A), 49′ Mastronunzio (A), 75′ Bjelanovic (V)

    BRESCIA-RIMINI 0-1
    45′ Cipriani

    CITTADELLA-TRIESTINA 0-3 (giocata sabato)
    15′ Della Rocca, 25′ Granoche, 37′ Milani

    EMPOLI-SALERNITANA 2-0
    13′ Corvia, 85′ Lodi

    FROSINONE-LIVORNO 1-1
    33′ Tavano (L), 36′ Eder (F)

    GROSSETO-ASCOLI 1-0
    71′ Pellicori

    PARMA-TREVISO 0-0

    PIACENZA-MODENA 1-0
    73′ Anaclerio

    PISA-ALBINOLEFFE 2-0
    65′ rig Greco, 84′ Antenucci

    SASSUOLO-BARI (domenica ore 20.30)

    Classifica

    Livorno 51, Bari 50, Parma 49, Sassuolo 48, Triestina 48, Brescia 46, Empoli 44, Grosseto 44, Albinoleffe 41, Vicenza 38, Rimini 38, Piacenza 37, Pisa 36, Ancona 35, Ascoli 35, Cittadella 33, Frosinone 33, Mantova 32, Salernitana 30, Modena 25, Treviso 24, Avellino 24

  • Serie B: Cittadella-Triestina 0-3

    Serie B: Cittadella-Triestina 0-3

    Gli alabardati travolgono con 3 reti la squadra di Foscarini

    TriestinaNell’anticipo della 29 giornata la Tristiena vince 3-0 a Cittadella e sale momentaneamente al 3° posto in classifica.
    Partita ricca di emozioni tra due squadre in forma: i veneti hanno conquistato 11 punti nelle ultime 6 partite la Triestina è reduce da 3 vittorie consecutive. Il risultato si sblocca al quarto d’ora quando Della Rocca, su cross di Testini da sinistra, fulmina Pierobon con un potente tiro al volo da sotto rete. Il raddoppio arriva 10 minuti più tardi con un diagonale preciso di Granoche. Il Cittadella è in bambola e al 41′ arriva il gol dell’ex di Milani che finalizza una bella azione personale di Antonelli.
    E’ il colpo del ko ma nel secondo tempo gli uomini di Foscarini cercano quantomeno di accorciare le distanze; inutilmente però perchè gli alabardati controllano la gara che si chiude con il punteggio di 3-0 e la Triestina aggancia al terzo posto in classifica Parma e Sassuolo a quota 48, in attesa delle partite di domani. I playoff sono sempre più vicini.

  • Posticipo 28 Giornata Serie B: Albinoleffe-Grosseto 4-1

    Continua il momento d’oro della squadra di Madonna

    L’Albinoleffe supera con un netto 4-1 il Grosseto all’Azzurri d’Italia e raggiunge la stessa squadra toscana e l’Empoli al 7° posto in classifica a quota 41, a seguito di filotto di 3 vittorie consecutive.
    Inizialmente è il Grosseto a fare la partita: la squadra di Ezio Rossi va vicinissima al gol in due occasioni con l’austriaco Thomas Pichlmann che prima sbaglia un tiro di sinistro e poi colpisce la traversa con un colpo di testa.
    Al 24′ l’Albinoleffe passa con una grande spizzata di testa di Ruopolo sul cross mancino di Renzetti, mentre il raddoppio arriva 10 minuti più tardi ad opera di Carobbio con un missile su punizione che finisce all’angolino complice anche una leggera deviazione in barriera.
    Il Grosseto si innervosisce e, poco prima del fischio di fine primo tempo, Porchia si fa espellere per doppia ammonizione,lasciando i compagni in 10 per tutto il secondo tempo.
    Si riprende a giocare e i bergamaschi continuano a segnare con Ruopolo, a secco da dicembre, che al 49′ realizza la rete del 3-0. Il Grosseto non demorde e accorcia le distanze con il neo entrato Capone che insacca alle spalle del portiere con un gran sinistro all’angolino basso.
    Nel finale l’Albinoleffe cala il poker, con Nicola Madonna che regala un’altra fantastica prestazione ai suoi tifosi con un gol da cineteca: doppio dribbling e pallonetto mancino morbidissimo per il 4-1 finale che fa volare i lombardi e affossa invece i toscani.

    Classifica
    Livorno 50, Bari 50, Sassuolo 48, Parma 48, Brescia 46, Triestina 45, Albinoleffe 41, Empoli 41, Grosseto 41, Vicenza 38, Rimini 35, Ascoli 35, Piacenza 34, Cittadella 33, Pisa 33, Ancona 32, Frosinone 32, Mantova 32, Salernitana 30, Modena 25, Avellino 24, Treviso 23

  • Serie B:28 giornata risultati e classifica

    Il Bari riaggancia il Livorno in vetta.

    Ascoli – Avellino 2-1 (10′ pt  Sommese (As), 42′ pt Belingheri (As), 35′ st Sforzini (Av))
    Frosinone – Brescia 0-3  (21′ pt, 44′ st rig. Caracciolo (B), 29′ st Okaka (B))
    Mantova – Bari 0-2  (28′ pt Guberti (B), 47′ pt Parisi (B)
    Modena – Parma 2-2  (6′ pt Bruno (M), 34′ pt Mariga (P), 42′ pt Pinardi (M), 44′ pt rig. Lucarelli (P)
    Rimini – Ancona 2-1  (10′ pt Soddimo (A), 39′ pt Cipriani (R), 6′ st Bashà (R)
    Salernitana – Piacenza (0-1  32′ pt Anaclerio (P)
    Treviso – Sassuolo 2-3  (5′ pt Poli (S), 21′ pt Pedrelli (T), 32′ pt Martinetti (S), 47′ pt Rea (S), 34′ st Cafasso
    Triestina – Pisa 1-0  (3′ pt Della Rocca (T)
    Vicenza – Cittadella 1-1  (15′ pt Meggiorini (C), 9′ st Sgrigna (V)
    Albinoleffe – Grosseto (lunedì)

    Classifica: Livorno 50,Bari 50,Sassuolo 48,Parma 48,Brescia 46,Triestina 45,Empoli 41,Grosseto 41,Vicenza 38, Albinoleffe 38, Rimini 35,Ascoli 35,Piacenza 34,Cittadella 33,Pisa 33,Ancona 32,Frosinone 32, Mantova 32, Salernitana 30,Modena 25,Avellino 24,Treviso 23.

  • Anticipo Serie B: Livorno – Empoli 0 – 0

    Il derby toscano termina a reti inviolate.
      

    Finisce 0-0 l’anticipo della 28a giornata di serie B tra la capolista Livorno e l’Empoli nel quale parte subito titolare Francesco Flachi dopo due anni di squalifica per cocaina.
    Il primo quarto d’ora è tutto degli amaranto: Diamanti c’è nonostante non sia in perfette condizioni e, da una sua percussione, nasce il primo tiro in porta di Pulzetti al 3′, che è uno dei più attivi soprattutto nelle ripartenze.
    La squadra di Baldini fa fatica a uscire dalla propria metà campo e al 14′ Tavano va vicinissimo al gol dopo uno svarione difensivo di Angella.
    L’Empoli cerca di reagire e di spingere di più sulle fasce e lo fa con Buscè che prima serve Saudati che non ne approfitta, poi serve Angella che al 21′ di testa mette paura a De Lucia.
    Nel finale di primo tempo il Livorno ha due occasioni in due minuti: al 36′ Diamanti, con il solito sinistro, per poco non realizza un euro-gol e al 38′ Tavano chiama il portiere empolese all’intervento in due tempi. Il primo tempo si chiude sullo 0-0.
    All’ ingresso in campo non c’è Diamanti che è costretto a rimanene negli spogliatoi e, poco più tardi, anche Flachi viene sostituito.
    Cala il ritmo e di tiri in porta se ne vedono pochi. L’occasione più clamorosa però ce l’ha l’Empoli che al 90′ con Buscè sfiora il colpaccio. Il capitano empolese già match-winner all’andata va vicino al bis: De Lucia salva miracolosamente il Livorno. E così al Picchi finisce senza gol. Il Livorno sale a quota 50, l’Empoli, dopo le due sconfitte consecutive patite contro Modena e Cittadella, torna a fare punti in trasferta.

  • Le decisioni del giudice sportivo dalla serie A alla seconda divisione

    Serie A

    2 Domizzi (Udinese)

    1 Bellucci (Sampdoria), Camoranesi (Juventus), Fini (Cagliari), Gilardino (Fiorentina) e Moras (Bologna).

    Serie B

    2 Moro (Treviso) e Andrea Sottil (Rimini).

    1 Fatic e Peccarisi (Salernitana), Rullo (Triestina), Zampagna (Sassuolo), Biso (Frosinone), Job e Braiati (Pisa), Cristante (Mantova), Di Donato (Ascoli), Gazzi (Bari), Innocenti (Vicenza), Mastronunzio (Ancona), Missiroli (Treviso), Vantaggiato (Parma) e Zoboli (Brescia), Mensbah(Avellino).

    Prima Divisione

    2 Paponetti (Crotone), Stamilla (Perugia) e Dei (Potenza).

    1 Da Silva (Taranto), Galeotti e Montalto (Lecco), Cabeccia, Centi e Schiavon (Spal), Berardi (Paganese), Mattielig (Portogruaro), Di Napoli, Murolo e Romano (Marcianise), Cattaneo e Ignoffo (Benevento), Anaclerio (Cavese), Germinale (Foggia), Vastola (Gallipoli), Mancinelli e Parolo (Verona), Biancolino e D’Ambrosio (Juve Stabia), Rossi (Pergocrema), Verratti (Pescara), Semenzato (Venezia) e Cossu (Lanciano).

    Squalificato per due giornate Moreno Torricelli allenatore della Pisotiese.

    Seconda Divisione

    3 Giacomo Di Donato (Lamezia).

    2 Briano (Alessandria, 1+1), Daleno (Barletta), Pagliarulo (Cavanese) e Galantucci (Cosenza).

    1 Carnesalini e Fommei (Viareggio), Giglioli (Figline), Pozza (Giacomense), Chiaretti e Lamarca (Pro Vercelli), Tecchio e Dionisi (Rovigo), Sacenti (Sangiovannese), Mastrolilli e Rebecchi (Andria), Del Signore (Canavese), Guzzo (Cassino), Fogacci (Pavia), Francini (Poggibonsi), Puddu (Alghero), Pavesi (Bassano), Barbetti (Celano), Mazzarani (Cisco Roma), Galuppi (Gela), Panarello (Igea V.), Cristofoli e Visintin (Itala San Marco), Porrini (Pizzighettone), Pelliccia (Prato), Preti (Rodengo Saiano) e Tripoli (Varese).

    Squalifica: per una giornata per Mimmo Toscano allenatore del Cosenza, due giornate a Luciano Zecchini allenatore Isola Liri

  • Posticipi 27 Giornata Serie B: Risultati e commenti

    Colpaccio del Frosinone, il Pisa fermato in casa

    Nei posticipi della 27ª giornata di serie B, successo esterno del Frosinone che travolge per 4-1, al Del Conero, l’Ancona, e pareggio casalingo del Pisa che non è andato oltre lo 0-0 con la Salernitana.

    ANCONA-FROSINONE 1-4
    9’Cariello (F), 31′ Eder (F), 32′ autogol Scarlato (F), 50′ Scarlato (F), 77′ Cariello (F)

    Per l’Ancona sembra una meledizione aver ottenuto il successo contro il Parma: infatti, da quel momento, sono arrivate 3 sconfitte in altrettante partite. Frosinone subito in vantaggio su colpo di testa ravvicinato di Cariello che insacca su un cross partito dalla fascia destra al 9′ e raddoppio al 31′ del brasiliano Eder, al settimo centro stagionale, che è il più veloce a battere a rete dopo aver raccolto un passaggio di Bocchetti. Un minuto più tardi l’ Ancona dimezza lo svantaggio complice l’autogol di Scarlato che devia la palla nella propria porta su un cross dalla destra di Soddimo. Nella ripresa il difensore del Frosinone si fa perdonare: al 50′ corner dalla sinistra, Scarlato salta di testa e anticipa il portiere Da Costa mettendo la palla in rete e realizzando il 3-1 a cui fa seguito la doppietta personale di Cariello al 77′. L’Ancona viene raggiunto in dodicesima posizione dai laziali a quota 32 punti.

    PISA-SALERNITANA 0-0

    Nessuna rete e poche emozioni con i padroni di casa che non riescono a sfruttare 25 minuti in superiorità numerica dopo l’espulsione, la terza stagionale, di Peccarisi per doppia ammonizione. I toscani, che nella ripresa non sono riusciti a costruire neanche una palla gol, salgono in undicesima posizione con 33 punti mentre i campani salgono a quota 30 ma restano ora soli al quart’ultimo posto.

    CLASSIFICA: LIVORNO 49, PARMA 47, BARI 47, SASSUOLO 45, BRESCIA 43, TRIESTINA 42, GROSSETO 41, EMPOLI 40, ALBINOLEFFE 38, VICENZA 37, PISA 33, CITTADELLA 32, FROSINONE 32, ANCONA 32, RIMINI 32, MANTOVA 32, ASCOLI 32, PIACENZA 31, SALERNITANA 30, MODENA 24, AVELLINO 24, TREVISO 23

  • Posticipo serie B: Parma-Brescia 1-0

    Decide un gol di Paloschi, Parma al secondo posto

    Il posticipo domenicale di serie B vede il Parma superare con un classico 1-0 il Brescia grazie alla rete del baby Paloschi al minuto 37: l’attaccante è bravo a controllare in area un tiro di Leon spedendo la palla alle spalle di Viviano.
    E’ il Brescia a partire meglio: al 4′ Okaka si presenta da solo davanti al portiere avversario, ma si fa stoppare da Pavarini in disperata uscita. I primi affondi del Parma sono inefficaci e in mezzo al campo si notano problemi di costruzione del gioco. Al 37′ il gol partita che vale 3 punti e secondo posto, in coabitazione con il Bari, a meno 2 dal Livorno capolista.
    Il Brescia, sul finire della prima frazione di gara, reclama un rigore per fallo su Zambrella ma lo stesso viene ammonito per simulazione.
    Nella ripresa le rondinella si buttano in avanti: Sonetti vara il tridente con Caracciolo per Zambrella, ma Pavarini, il migliore in campo, è strepitoso al 7′ su colpo di testa di Zoboli e al 29′ si supera su Nassi, solo davanti a lui. Nel finale entra Cristiano Lucarelli che al 44′ ha l’opportunità di chiudere i conti fallendo il gol del 2-0. Il Parma, pur soffrendo, mette in cassaforte 3 punti fondamentali nella corsa alla promozione.

  • Serie B: 27 giornata risultati e maracatori

    Strepitoso Livorno a Grosseto, sotto di due gol rimonta e alla fine vince per tre a due. Il Bari ha un mezzo stop in casa anche se sotto di due gol contro l’Ascoli ha la forza di rialzarsi e trovare il pareggio. Tanti vittorie esterne, oltre il Livorno fanno il colpaccio il Cittadella ad Empoli, la Triestina a Mantova, l’Albinoleffe a Piacenza e il Modena a Treviso. Vittorie interne per Avellino e Sassuolo ai danni di Vicenza e Rimini

    AVELLINO-VICENZA 1-0
    6′ st Pepe

    BARI-ASCOLI 2-2
    28′ pt Pesce (A), 2′ st Giorgi (A), 15′ st Guberti (B), 47′ st Parisi rig. (B)

    EMPOLI-CITTADELLA 0-1
    46′ pt Meggiorini

    GROSSETO-LIVORNO 2-3
    20′ pt Perticone aut. (G), 25′ pt Abruzzese (G), 42′ pt Diamanti (L), 7′ st Tavano (L), 24′ st Bergvold (L)

    MANTOVA-TRIESTINA 0-1
    21′ st Gorgone

    PIACENZA-ALBINOLEFFE 1-2
    1′ pt, 5′ st Madonna (A), 6′ pt Ferraro (P)

    SASSUOLO-RIMINI 1-0
    20′ st Zampagna

    TREVISO-MODENA 0-1
    10′ pt Pinardi rig.

    PARMA-BRESCIA (domenica ore 20.30)

    ANCONA-FROSINONE (lunedì ore 20.45)

    PISA-SALERNITANA (lunedì ore 20.45)