Il Cosenza Calcio 1914 potrebbe ritornare nelle mani della famiglia Pagliuso. Infatti stando a quanto riporta la “Gazzetta del Sud”, il figlio dell’ex patron rossoblu, Luca Pagliuso, è intenzionato a rilevare le quote societarie per programmare in tempi brevissimi il ritorno in Serie B, dopo che il sodalizio bruzio ha raggiunto l’obiettivo delle due promozioni consecutive, dalla Serie D alla Prima Divisione.
Il quotidiano regionale racconta dell’incontro avvenuto all’Hotel “San Carlo” di Rende tra il diretto interessato e alcuni attuali dirigenti societari del club per poter gettare le basi di una possibile trattativa.
Inoltre, sulle pagine della “Gazzetta del Sud”, si legge che Pagliuso figlio non è l’unico interessato a rilevare la società, ma esistono altre trattative che riguardano l’ex parlamentare Ennio Morrone e il commercialista Giorgio Scanga, che potrebbe dare il suo contributo rilevando una quota del pacchetto azionario del Cosenza Calcio.
Nei giorni scorsi, subito dopo la promozione in Prima Divisione, il CdA del club ha deciso di rimettere il proprio mandato perchè, allo stato attuale, non sussistono le condizioni per garantire un programma ambizioso anche nella nuova categoria.
L’appuntamento quindi è per il 29 maggio, quando si riunirà nuovamente il CdA dimissionario per conoscere le sorti del club, ovvero se sarà la famiglia Pagliuso, a distanza di 5 anni, a guidare i “Lupi” verso nuovi successi.
Tag: Serie B
-
Cosenza: Probabile il ritorno di Pagliuso
-
Il Brescia esonera Sonetti. Cavasin favorito su Saurini
Il Brescia ha sollevato dall’incarico di allenatore delle “Rondinelle” Nedo Sonetti, cui costa cara la sconfitta di ieri sera
nel posticipo della 40esima giornata di Serie B contro il Grosseto nella sfida playoff.
Il presidente Corioni ha optato per questa ipotesi in virtù degli ultimi risultati deludenti della squadra e cerca di dare una svolta al campionato per queste ultime decisive gare in campionato: quella casalinga contro il Sassuolo e quella in trasferta di Pisa.
Sonetti era subentrato a stagione iniziata a Serse Cosmi, esonerato il 25 settembre scorso.
In pole per la panchina c’è Alberto Cavasin, che ha già guidato il Brescia in Serie A, ma spunta anche l’ipotesi di Giampaolo Saurini, allenatore della squadra Primavera. -
Serie B 40 Giornata: Grosseto-Brescia in Live Blogging
GROSSETO-BRESCIA 2-1 (fine partita)
Marcatori: 3′ Mora (G), 43′ Pichlmann (G), 77′ Possanzini (B)GROSSETO: Polito, Vitiello, Federici, Stendardo, Garofalo (83′ Valeri), Lazzari, Consonni, Valeri, Mora (67′ Bonanni), Sansovini, Pichlmann (71′ Pellicori).
A disposizione: Caparco, Abbruzzese, Porchia, Cordova, Bonanni, Capone, Pellicori.
All.: Gustinetti
BRESCIA: Viviano, Mareco, Zoboli, Berardi (52′ Berardi), Rispoli, Tognozzi, Baronio (46′ Feczesin), Vass, Gorzegno, Possanzini, Okaka Chuka(78′ Zambrella).
A disposizione: Arcari, Dallamano, Zambrella, Szetela, Salomon, Feczesin.
All.: Sonetti
Ammoniti: 36′ Sansovini (G), 40′ Mareco (B), 45′ Garofalo (G), 65′ Vitiello (G) -
Serie B 40 Giornata: stasera sfida playoff tra Grosseto e Brescia
Stasera il posticipo della 40esima giornata di Serie B ci offre la sfida playoff tra Grosseto e Brescia. I toscani si trovano all’ottavo posto a quota 57 e sono chiamati a fare bottino pieno se non vogliono perdere il treno degli
spareggi, mentre le “Rondinelle” si trovano al quarto posto in classifica a quota 61 e se dovessero vincere stasera andrebbero + 5 sulla sesta (ultimo posto disponibile per disputare i playoff).
Il Grosseto arriva dalla brutta prestazione di Rimini dove ha perso per 2-0 e si ritrova a giocare senza gli squalificati Freddi e Gessa. Gustinetti è con il dubbio attacco: Pichlmann dovrebbe essere favorito su Pellicori che affiancherà Sansovini. A centrocampo è sicura la presenza di Consonni.
Sonetti deve fare i conti l’infortunio di Caracciolo che verrà sostituito da Okaka Chuka che darà man forte al compagno di reparto Possanzini. Squalificati Taddei e Bega, a centrocampo il regista sarà Baronio.
Una sfida da non perdere; di seguito le probabili formazioni e a partire dalle 20:45 potrete seguire la nostra diretta in “live blogging”.Grosseto: Polito, Stendardo, Federici, Vitiello, Consonni, Garofalo, Valeri, Lazzari, Bonanni, Sansovini, Pichlmann.
A disposizione: Caparco, Abbruzzese, Porchia, Cordova, Mora, Capone, Pellicori.
All.: Gustinetti.Brescia: Viviano, Rispoli, Mareco, Berardi, Zoboli, Gorzegno, Baronio, Tognozzi, Vass, Okaka Chuka, Possanzini.
A disposizione: Arcari, Dallamano, Stankovic, Zambrella, Salamon, Szetela, Feczesin.
All.: Sonetti -
Serie A 36 Giornata: Continua il periodo nero della Juventus
La 36esima giornata di Serie A era importante per conoscere gli ultimi verdetti, vista la conquista dello scudetto da parte dell’Inter per la sconfitta del Milan ad Udine.
La Juventus non sa più vincere; infatti viene fermata sul 2-2 dall’Atalanta e continua il periodo di crisi. I bergamaschipassano in vantaggio nei primi minuti di gara con il gol di Cigarini che, servito da Doni, trafigge Buffon con la complicità di Legrottaglie che devia il pallone in fondo al sacco; poi i bianconeri si riorganizzano e prima pareggiano con Iaquinta che, lasciato solo nell’area piccola, colpisce di testa e segna e poi passa in vantaggio con l’eurogol di Cristiano Zanetti che lascia partire un bolide dalla distanza imparabile per Consigli. Prima del riposo i nerazzurri pareggiano i conti con Pellegrino su azione di calcio d’angolo. E’ il 2-2 finale che permette alla Fiorentina di avvicinarsi in classifica. I viola infatti stendono la Sampdoria per 1-0 grazie al gol del solito Gilardino che prende il tempo a Gastaldello e batte Mirante. Ora i toscani sono a -1 dal terzo posto occupato dalla Juve, che vuol dire qualificazione diretta in Champions League, e a +5 dal quinto posto occupato dal Genoa che viene bloccato in casa sul pareggio dal Chievo: vantaggio scaligero di Pinzi che si infila tra Bocchetti e Ferrari battendo Rubinho, pareggio del “Grifone” con Milito con un tiro sporco ma efficace che poi completa la rimonta con Olivera direttamente da calcio di punizione; a tempo quasi scaduto ci pensa Pellissier a riportare il risultato in parità. Un risultato che riporta il Genoa in Europa 18 anni dalla sua ultima apparizione.
Il Palermo non molla la presa sulla Roma (vittoriosa ieri all’ “Olimpico” 4-3 sul Catania) e scavalca l’Udinese in classifica (i friulani nell’anticipo serale avevano battuto il Milan consegnando di fatto lo scudetto all’Inter) rifilando 2 reti alla Lazio, fresca vincitrice della Coppa Italia. Miccoli su rigore e Migliaccio a 3 minuti dal termine continuano a far sperare e sognare una città intera.
Nella lotta salvezza risultati positivi per Bologna, Reggina e Torino, mentre il Lecce viene sconfitto per l’ennesima volta; i granata espugnano Napoli con i gol di Bianchi che, con un sinistro a giro, batte Navarro sul secondo palo e di Rosina che regala 3 punti fondamentali ai suoi con un sinistro perfetto su calcio di punizione. Il Napoli era passato in vantaggio con Pià.
Il Bologna continua a sperare nella salvezza grazie al gol di Volpi che segue il pareggio temporaneo del capocannoniere della Serie A Marco Di Vaio; il Lecce aveva accarezzato solo per 7 minuti il sogno di fare bottino pieno, illuso dal gol di Tiribocchi. I salentini sono con un piede e mezzo in Serie B mentre i granata al momento sono salvi.
Infine colpaccio della Reggina che si rimette in gioco nella bagarre salvezza, dopo che qualche settimana fa era stata data già per spacciata. Ceravolo e Brienza capovolgono il risultato di vantaggio a favore del Cagliari segnato da Lazzari. Finale di 2-1 e reggini che lasciano l’ultimo posto in classifica.
Stasera posticipo tra l?inter campione d’Italia e il Siena già salvo.I risultati della 36esima giornata di Serie A
Bologna-Lecce 2-1
30′ Tiribocchi (L), 37′ Di Vaio (B), 94′ Volpi (B)
Fiorentina-Sampdoria 1-0
21′ Gilardino
Genoa-Chievo 2-2
35′ Pinzi (C), 58′ Milito (G), 71′ Olivera (G), 85′ Pellissier (C)
Inter-Siena (stasera ore 20:30)
Juventus-Atalanta 2-2
2′ Cigarini (A), 26′ Iaquinta (J), 36′ Zanetti (J), 44′ Pellegrino (A)
Napoli-Torino 1-2
42′ Pià (N), 51′ Bianchi (T), 72′ Rosina (T)
Palermo-Lazio 2-0
6′ rig. Miccoli, 87′ Migliaccio
Reggina-Cagliari 2-1
18′ Lazzari (C), 25′ Ceravolo (R), 49′ Brienza (R)
Roma-Catania 4-3 (giocata ieri)
13′ Perrotta (R), 15′ Tedesco (C), 17′ Vucinic (R), 31′ Perrotta (R), 47′ Mascara (C), 72′ Morimoto (C), 92′ Panucci (R)
Udinese-Milan 2-1 (giocata ieri)
31′ D’Agostino (U), 49′ Zapata (U), 93′ Ambrosini (M)Classifica
1 Inter 78 11 Atalanta 46 2 Milan 71 12 Sampdoria 44 3 Juventus 68 13 Napoli 43 4 Fiorentina 67 14 Siena 43 5 Genoa 62 15 Catania 40 6 Roma 57 16 Chievo 37 7 Palermo 55 17 Torino 34 8 Udinese 54 18 Bologna 33 9 Cagliari 50 19 Reggina 30 10 Lazio 47 20 Lecce 29 Prossimo turno 24/05/2009
Atalanta-Palermo
Cagliari-Inter
Catania-Napoli
Chievo-Bologna
Lazio-Reggina
Lecce-Fiorentina
Milan-Roma
Sampdoria-Udinese
Siena-Juventus
Torino-GenoaClassifica marcatori
23 Di Vaio 21 Ibrahimovic 20 Milito 19 Gilardino 15 Kakà 14 Cavani, Pato 13 Inzaghi F., Mutu, Pellissier 12 Acquafresca, Amauri, Di Natale, Floccari, Miccoli, Quagliarella, Zarate -
Lega Pro Prima Divisione 34 Giornata: Cesena e Gallipoli in Serie B
GIRONE A
Cremonese-Novara 2-0
7´ Coda, 82´ Temelin
Lumezzane-Monza 3-3
1´ Rossi (M), 12´ Coletto (L), 36´ Pintori (L), 48´ Pesenti (L), 58´ Samb (M), 60´ Rossi (M)
Padova-Pro Patria 0-0
Portogruaro-Lecco 2-0
27´ rig. Cunico, 47´ Cunico
Pro Sesto-Venezia 3-2
4´ Bottone (P), 17´ Di Quinzio (P), 56´ Bottone (P), 62´ rig. Malatesta (V), 87´ Ibekwe (V)
Ravenna-Legnano 2-0
8´ Pettinari, 44´ Filipi
Sambenedettese-Reggiana 0-0
Spal-Pergocrema 2-1
13´ Rossi P. (S), 50´ Araboni (P), 68´ rig. Arma (S)
Verona-Cesena 0-0Classifica
1 Cesena 60 10 Lumezzane 45 2 Pro Patria 58 11 Pergocrema 44 3 Ravenna 56 12 Portogruaro 43 4 Padova 54 13 Monza 38 5 Reggiana 54 14 Pro Sesto 37 6 Spal 53 15 Lecco 35 7 Verona 48 16 Sambenedettese 32 8 Novara 46 17 Venezia 31 9 Cremonese 45 18 Legnano 30 Verdetti
Serie B -> Cesena
Playoff -> Pro Patria-Reggiana, Ravenna-Padova
Playout -> Pro Sesto-Venezia, Lecco-Sambenedettese
Seconda Divisione -> LegnanoGIRONE B
Arezzo-Ternana 2-2
23′ rig. e 34′ Chianese (A), 35′ Rigoni (T), 45′ Piccioni (T)
Cavese-Pescara 3-4
1′ e 30′ Aquino (C), 7′ e 62′ Zeytulaev (P), 60′ e 85′ Simon (P), 75′ Bernardo (C)
Foggia-Crotone 1-0
33′ Germinale
Gallipoli-Marcianise 3-2
1′ Mounard (G), 24′ Ginestra (G), 39′ e 83′ Innocenti (M), 60′ Molinari (G)
Juve Stabia-Paganese 0-0
Perugia-Lanciano 1-0
19′ Cutolo
Potenza-Benevento 1-3
8′ Cattaneo (B), 45′ Clemente (B), 53′ Nolè (P), 78′ Bueno (B)
Pistoiese-Foligno 2-1
42′ Dal Rio (P), 43′ Artistico (P), 84′ Turchi (F)
Sorrento-Taranto 2-3
12′ Di Bari (T), 25′ Fialdini (S), 47′ e 77′ Da Silva (T), 90′ Myrtaj (S)Classifica
1 Gallipoli 66 10 Ternana 42 2 Benevento 64 11 Pescara 42 3 Crotone 59 12 Paganese 41 4 Arezzo 56 13 Lanciano 41 5 Foggia 56 14 Taranto 40 6 Cavese 53 15 Foligno 35 7 Perugia 43 16 Pistoiese 33 8 Sorrento 43 17 Juve Stabia 32 9 Marcianise 43 18 Potenza 28 Verdetti
Serie B -> Gallipoli
Playoff -> Benevento-Foggia, Crotone-Arezzo
Playout -> Taranto-Juve Stabia, Foligno-Pistoiese
Seconda Divisione -> Potenza -
I pronostici del Pallonaro: Serie B 40 Giornata
- Scommetti 5 euro -> 102.70
Cittadella-Parma X (1.70)
Mantova-Empoli over (2.00)
Avellino-Treviso 1 (1.37)
Bari-Modena X (1.75)
Ascoli-Salernitana 1 (2.40)- Scommetti 5 euro -> 193.20
Albinoleffe-Rimini gol (1.68)
Triestina-Ancona 2 (4.60)
Vicenza-Frosinone 1 (5.00)- Scommetti 5 euro -> 178.50
Avellino-Treviso X (4.00)
Triestina-Ancona X (3.00)
Bari-Modena X (1.75)
Cittadella-Parma X (1.70)Quote Match-point
-
Anticipo 40 Giornata Serie B: Il Piacenza affonda il Pisa
Brutta sconfitta casalinga del Pisa che si arrende per 3-1 al Piacenza e rischia seriamente di entrare in zona retrocessione. Oltre 13000 spettatori all’”Arena Garibaldi” per cercare di spingere i nerazzuri alla salvezza anticipata,
ma gli emiliani non vogliono tornare a casa a mani vuote.
Giordano manda in campo un classico 4-4-2 con Joelson e Gasparetto terminali offensivi, mentre Pioli si affida alle tre punte con Volpato al posto di Guzman, affiancato da Moscardelli e Graffiedi.
Piacenza già in vantaggio al primo minuto: cross di Volpato e Moscardelli mette dentro. Sempre lui al 21′ colpisce la traversa su un tiro dalla distanza. Il Pisa cerca la reazione e trova il gol del pareggio alla mezz’ora che porta la firma di Genevier: tiro al volo di collopiede che infila Cassano. Il primo tempo si chiude sull’1-1.
Nella prima metà della seconda frazione di gara i ritmi della partita calano vistosamente, poi succede di tutto: al 76′ Riccio riporta in vantaggio il Piacenza, cinque minuti più tardi il direttore di gara estrae il rosso diretto a D’Anna per un brutto fallo su un avversario e al 41′ Calderoni chiude la gara firmando il gol del 3-1 finale. Espulso anche Bini del Piacenza al 90′.
Con questa vittoria la squadra di Pioli aggancia il Vicenza al decimo posto in classifica a quota 52 punti, mentre il Pisa, se le dirette concorrenti dovessero vincere, scivolerebbe in zona retrocessione.