Tag: Serie A

  • Giudice Sportivo: Juve un turno a porta chiuse. Vargas graziato

    I cori razzisti dell’Olimpico nei confronti di Balotelli son costati un turno a porte chiuse alla Juventus, dopo le parole di Moratti che ha confessato ai microfoni stamattina ” di aver ritirato la squadra se fosse stato presente all’Olimpico è il comunicato della Lega ad aumentare le colpe della società bianconera: “per la pervicace reiterazione di tali deplorevoli comportamenti, che nulla hanno a che vedere con la passione sportiva; preso atto dell’assenza di qualsiasi manifestazione dissociativa da parte di altri sostenitori ovvero di interventi dissuasivi da parte della Società, delibera di sanzionare la Soc. Juventus con l’obbligo di disputare una gara a porte chiuse”.
    NIENTE PROVA TV  per Vargas: Il Giudice ha po deciso di non adottare «alcun provvedimento» e di non ricorrere alla prova televisiva nei confronti del giocatore della Fiorentina, Juan Manuel Vargas, per un colpo proibito nei confronti di Chrstian Obodo dell’Udinese, perchè dal supplemento del comunicato chiesto dal Procuratore Federale il quarto uomo conferma di aver visto il gesto e di averlo giudicato involontario e fortuito.

    GLI SQUALIFICATI
    Serie A: Ariatti (Lecce), Tiago (Juventus), Volpi (Bologna),Amoruso (Siena), Barreto e Costa (Reggina), Cannavaro (Napoli), Mascara (Catania), Mauri (Lazio).

    Serie B:Meggiorini (Cittadella), Serafini, Narciso e Renzetti (Albinoleffe), Baronio (Brescia), Bonanni (Grosseto), Cardinale (Salernitana), Spinale e Caridi (Mantova), Cariello (Frosinone), Ciotola e Gazzola (Avellino), Siqueira e De Falco (Ancona), Diamanti e Rosi (Livorno), Fusani e Rea (Sassuolo), Moscardelli (Piacenza) e Pesce (Ascoli).
    ALLENATORI: Gudolin e Bortoluzzi(Parma) per una giornata, Graziani(Frosinone) inibito fino al 30 Giugno.

  • LOTTA SALVEZZA: la Reggina tira fuori l’orgoglio

    LOTTA SALVEZZA: la Reggina tira fuori l’orgoglio

    Siena
    37
    Chievo
    34
    Torino
    27
    Bologna
    26

    Lecce
    24
    Reggina
    23
    33° Torino Udinese Siena Genoa Catania Juventus
    34° Napoli Roma Fiorentina Reggina Juventus Bologna
    35° Palermo Inter Bologna Torino Napoli Samp
    36° Inter Genoa Napoli Lecce Bologna Cagliari
    37° Juventus Bologna Genoa Chievo Fiorentina Lazio
    38° Reggina Napoli Roma Catania Genoa Siena

    La lotta salvezza entra sempre piu nel vivo ma mai come quest’anno le squadre pericolanti fanno fatica a far punti. Di solito sul finire del campionato le motivazioni facevano la differenza con le squadre desiderose di punti risuciavano ad aver la meglio su avversarie piu blasonate e che non avevano piu niente da chiedere al campionato. La vetrina della 32° giornata va all’impresa della Reggina: i calabresi tornano alla vittoria dopo 18 partite e danno finalmente un segnale di “voglia di crederci!” come piu volte chiesto dal presidente Lillo Foti in settimana, la squadra di Nevio Orlandi anche con un pò di fortuna continua ad esser  la bestia nera dell’Atalanta. E’ il giovanissimo Ceravolo a riaccendere le speranze calabresi ma la strada è ancora in salita gia dal prossimo turno al Granillo sarà di scena la Juventus desiderosa di uscir dalla crisi e di mantenere il secondo posto dall’attacco milanista.
    pellissierE’ Sergio Pellissier l’uomo salvezza del Chievo, l’attaccante continua ad esser decisivo e dopo l’impresa contro la Juve con una doppietta sul campo del Siena regala qausi  la matematica  salvezza agli uomini di Campedelli. La squadra di Di Carlo riprende a far punti dopo il passo falso contro il Milan, dimostrando di esser ancora un delle squadre piu in forma del campionato e di meritar la salvezza, il Siena ha perso uno dei tanti macth-ball che avrà a disposizione per restar in serie A ma non correrà troppi rischi.
    Il Toro viene domato da un Milan in formato Champions, i rossoneri sin da inizio partita hanno nascosto il pallone agli uomini di Camolese divertendo il proprio pubblico e non facendo mai entrare in partita i granata, Cairo ha dalla sua parte ancora il punticino di vantaggio che ad oggi li  salverebbe ma per raggiungere la salvezza deve iniziar a tirar fuori il tanto citato “cuore Toro” sia nelle partite casalinghe che in trasferta. Il Bologna del nuovo tecnico Papadopulo cade sul campo del Palermo, gli uomini di Ballardini con una prestazione strepitosa continuano  a credere al sogno Uefa visto che il distacco dalla Roma è di soli 2 punti. Per Papadopulo non c’è molto tempo e sin dalla prossima partita casalinga devono invertire la rotta anche se l’avversario sarà il Genoa di Gasperini

  • Juve-Inter: Mourinho vs Ranieri 2-0

    Dopo la bella vittoria dell’andata i nerazzurri se ancora ce ne fosse bisogno hanno dimostrato di non aver rivali nel campionato italiano. Il pari premia oltre ogni merito la squadra di Ranieri che nelle ultime 5-6 partite ha avuto una brutta involuzione tattica mettendo in dubbio anche il secondo posto. I nerazzurri dopo un primo tempo di studio ma con una grande occasione di Balotelli che buca Buffon in uscita ma la sua conclusione viene respinta sulla linea di porta da Tiago, nella ripresa leggittimano la propria superiorità schiacciando i bianconeri nella propria metà campo. J. Zanetti sull’out di destra non fa rimpiangere l’assenza di Maicon, ottime la sua prova insieme a quella di Muntari autore anche dell’assist per il gol del vantaggio di Balotelli al termine di una bellissima azione in contropiede. Nella Juve iniziano ad esser palesi le divisioni interne allo spogliatoio, Ranieri è sempre in confusione e non riesce a leggere la partita, i big sembrano giocare senza motivazioni, Trezeguet continua a partire dalla panchina e come se non bastasse dopo la bravata di Camoranesi della settimana scorsa anche Tiago dimostra di non saper controllare la tenzione lasciando per l’ennesima volta i bianconeri in 10. E’ solo lo spirito Juve che si può salvare di questa partita, tutti questi indizi dovrebbero far riflettere la società sulle strategie future, mettendo in discussione anche Ranieri perchè se gli infortuni possono esser un parafulmine sulla brillantezza in alcune partite, sbagliare nei momenti cruciali della stagione non lo può essere.
    IL TABELLINO
    Juventus-Inter 1-1
    Juventus (4-4-2): Buffon ; Grygera, Legrottaglie, Chiellini, Molinaro (18’st De Ceglie); Marchionni  (28’st Trezeguet ), Tiago , Poulsen , Nedved ; Del Piero  (35’st Giovinco), Iaquinta. A disposizione: Chimenti, Mellberg, Zebina, Knezevic. All.: Ranieri
    Inter (4-3-3): Julio Cesar; Zanetti , Cordoba, Samuel , Chivu; Stankovic, Cambiasso, Muntari  (33’st Burdisso ); Figo  (43’st Cruz ), Ibrahimovic , Balotelli  (31’st Vieira). A disposizione: Toldo, Santon, Materazzi, Maxwell. All. Mourinho
    Arbitro: Farina (Stagnoli, Copelli)
    Marcatori: 19’st Balotelli (I), 46’st Grygera (J)
    Ammoniti: Figo (I), Legrottaglie (J), Poulsen (J), Balotelli (I)
    Espulsi: 30’st Tiago (J)

  • Giudice Sportivo:stangata per Lopez e Felipe Melo

    Per il post partita di Fiorentina Cagliari il Giudice Sportivo ha preso pesanti provvedimenti per i giocatori coinvolti nella rissa sotto il tunnel: 5 turni di squalifica per  Lopez e Felipe Melo squalificati nel Cagliari anche Canini, Conti e Agostini per una  giornata.

    Ecco tutti gli altri squalificati:

    3 giornate: Mexes (Roma), Matuzalem (Lazio)
    2 giornate: Lanzaro (Reggina)

    1 giornata: Barillà (Reggina), Camoranesi (Juventus), Giacomazzi, Schiavi e Vives (Lecce), Stovini (Catania), Panucci (Roma), Brocchi (Lazio), Jankulovski (Milan), Marchisio (Juventus), Montolivo (Fiorentina), Fabio Simplicio (Palermo).

  • Mihajlovic al capolinea: il Bologna sceglie Papadopulo

    La brutta sconfitta di Sabato scorso in casa contro il Siena può costar caro a Mihajlovic, sembra infatti che Papadopulo sia a colloquio con i diregenti del Bologna per trovar l’accordo sul contratto per preder  la  guida della panchina emiliana. L’ex vice di Mancini dopo un inizio promettente nel momento decisivo della stagione non riesce a dar piu i giusti input alla squadra dilapitando il vantaggio sul terz’ultimo posto. Papadopulo sarà chiamato all’impresa di salvare il Bologna in queste ultime sette giornate, paradossalmente dovrà dar battaglia al Torino squadra a cui è stato accostato molte volte in questa stagione per sostituire De Biasi prima e Novellino dopo.

  • Serie A 31 Giornata: l’Inter fallisce il match-ball, alla Lazio il derby, il Toro torna a sperare

    Risultati 31° Giornata
    Torino-Catania 2-1 (62′ Bianchi (T), 85′ Martinez (C), 88′ Natali (T)
    Inter-Palermo 2-2 (15′ Balotelli (I), 39′ rig. Ibrahimovic (I), 73′ Cavani (P), 76′ Succi (P))
    Napoli-Atalanta  0-0
    Bologna-Siena 1-4 (6′ Calaiò (S), 11′ Portanova (S), 20′ Marazzina (B), 62′ Ghezzal (S), 81′ Kharja
    Chievo-Milan 0-1 (53′ Seedorf)
    Lazio-Roma 4-2 (2′ Pandev (L), 4′ Zarate (L), 10′ Mexes (R), 58′ Lichtsteiner (L), 80′ De Rossi (R), Rozendal)
    Fiorentina-Cagliari 1-0 (53′ Pasqual )
    Lecce-Sampdoria 1-3 (11′ Pazzini (S), 30′ rig. Cassano (S), 59′ rig. Caserta (L), 88′ rig. Cassano (S)
    Genoa-Juventus ore 20:30
    Reggina-Udinese domani ore 16:00
    Classifica

    Squadra Punti P.Giocate
    Inter
    Juventus
    Milan
    Fiorentina
    Genoa
    Roma
    Palermo
    Cagliari
    Lazio
    Atalanta
    Sampdoria
    Napoli
    Siena
    Catania
    Udinese
    Chievo
    Torino
    Bologna
    Lecce
    Reggina
    73
    63
    61
    55
    54
    49
    46
    45
    44
    41
    40
    39
    37
    37
    36
    31
    27
    26
    24
    20
    31
    30
    31
    31
    30
    31
    31
    31
    31
    31
    31
    31
    31
    31
    30
    31
    31
    31
    31
    30

    Prossimo turno
    Atalanta-    Reggina
    Cagliari-    Napoli
    Catania    –    Sampdoria
    Genoa    –    Lazio
    Juventus    –    Inter
    Milan    –    Torino
    Palermo    –    Bologna
    Roma    –    Lecce
    iena    –    Chievo
    Udinese    –    Fiorentina

    Classifica Marcatori
    20    Ibrahimovic Z. (Inter, 2 rig.)
    19    Di Vaio M. (Bologna, 4 rig.)
    16    Gilardino A. (Fiorentina), Milito D. (Genoa, 5 rig.)
    14    Da Silva A. (Milan)
    13    Mutu A. (Fiorentina, 2 rig.)
    12    Amauri C. (Juventus), Cavani E. (Palermo, 1 rig.), Di Natale A. (Udinese, 3 rig.), Floccari S. (Atalanta, 1 rig.)
    11    Kakà R. (Milan, 4 rig.), Zárate M. (Lazio, 2 rig.)
    10    Acquafresca R. (Cagliari, 2 rig.), Cassano A. (Sampdoria, 3 rig.), Corradi B. (Reggina, 5 rig.), Miccoli F. (Palermo, 2 rig.), Pazzini G. (Sampdoria)

  • Fantacalcio:tutte le probabili formazioni

    La Santa Pasqua fa anticipare la 31° giornata di Serie A al Sabato. I big match sono il derby di Roma, con Delio Rossi costretto a vincere per placare l’ira di Lotito, la Roma per continuare il sogno Champions, Genoa- Juve è un altra partita importante in chiave Champions per i liguri per continuare a sperare nella rimonta per i bianconeri.

    Per il Fantacalcio consiglio di schierar Floccari voglioso di far bene al San Paolo contro i prossimi probabili compagni, Rosina del Toro per dar una scossa all’ambiente in lotta salvezza e Gilardino per arrivare a 20 gol.

    Bologna-Siena: Marazzina con il gol di domenica si guadagna una maglia da titolare, Amoroso dovrebbe esser preferito a Volpi in mezzo al campo, Di Carlo si affida a Maccarone e Calaiò per i punti salvezza.
    Bologna (4-3-1-2): Antonioli; Zenoni, Britos, Moras, Lanna; Mingazzini, Mudingayi, Amoroso; Adailton; Marazzina, Di Vaio. A disposizione: Colombo, Terzi, Belleri, Mutarelli, Volpi, Bombardini, Osvaldo. All.: Mihajlovic
    Siena (4-3-1-2): Curci; Zuniga, Portanova, Brandao, Del Grosso; Codrea, Vergassola, Galloppa; Kharja; Calaiò, Maccarone. A disposizione: Elefhteropoulos, Ficagna, Rossi, Jarolim, Coppola, Amoruso, Ghezzal. All.: Giampaolo

    Chievo-Milan: Dinho ancora in panca, attacco formato da Pato Kaka e Inzaghi a centrocampo è ballotaggio Seedorf Bechkam con l’inglese favorito, in difesa Senderos al posto di Maldini. Di Carlo recupera Yepes e schiera la stessa formazione che ha compiuto l’impresa a Torino
    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Sardo, Morero, Yepes, Mantovani; Luciano, Rigoni, Pinzi; Colucci; Pellissier, Bogdani. A disposizione: Squizzi, Scardina, Mandelli, Italiano, Colucci, Langella, Esposito. All.: Di Carlo
    Milan (4-3-1-2): Dida; Zambrotta, Senderos, Favalli, Jankulovski; Beckham, Pirlo, Flamini; Kakà; Pato, Inzaghi. A disposizione: Kalac, Darmian, Antonini, Ambrosini, Seedorf, Ronaldinho, Shevchenko. All. Ancelotti

    Fiorentina-Cagliari: Gila con Jovetic e Semioli per continuar la rincorsa al quarto posto, a centrocampo torna disponibile Felipe Melo sull’out di destra Prandelli recupera Comotto. Allegri con il duo Acquafresca Jeda tenterà di dar un dispiacere a Prandelli
    Fiorentina (4-4-2): Frey; Comotto, Dainelli, Gamberini, Vargas; Kuzmanovic, Felipe Melo, Montolivo, Semioli; Gilardino, Jovetic. A disposizione: Storari, Zauri, Pasqual, Almiron, Donadel, Gobbi, Bonazzoli. All.: Prandelli
    Cagliari (4-3-1-2): Marchetti; Pisano, Lopez, Canini, Agostini; Fini, Conti, Biondini; Cossu; Acquafresca, Jeda. A disposizione: Lupatelli, Matheu, Astori, Parola, Lazzari, Matri, Ragatzu. All.: Allegri

    Inter-Palermo: Ibra e Balotelli in attacco, Santon ancora schierato come vice Maicon con Samuel che ritorna al centro della difesa. Per Ballardini qualche dubbio a centrocampo tra Migliaccio e Bresciano
    Inter (4-3-1-2): Toldo; Santon, Samuel, Cordoba, Maxwell; Zanetti, Cambiasso, Muntari; Stankovic; Ibrahimovic, Balotelli. A disposizione: Orlandoni, Materazzi, Chivu, Vieira, Figo, Crespo, Cruz. All. Mourinho
    Palermo (4-3-1-2): Amelia; Cassani, Carrozzieri, Kjaer, Bovo; Nocerino, Liverani, Migliaccio; Simplicio; Miccoli, Cavani. A disposizione: Ujkani, Balzaretti, Savini, Tedesco, Bresciano, Succi, Hernandez. All.: Ballardini

    Lazio-Roma: Rocchi si gioca la panchina lasciando in panchina capitan Rocchi, tridente d’attacco formato da Pandev, Zarate e Foggia a centrocampo Brocchi torna disponibile. Spalletti non recupera Vucinic, Baptista Totti coppia d’attacco, Perrotta recuperato dovrebbe partire dalla panchina.
    Lazio (4-4-2): Muslera; Lichtsteiner, Siviglia, Rozenhal, Kolarov; Brocchi, Ledesma, Matuzalem, Foggia; Pandev, Zarate. A disposizione: Carrizo, De Silvestri, Cribari, Dabo, Manfredini, Mauri, Rocchi. All.: Rossi
    Roma (4-2-3-1): Doni; Motta, Mexes, Panucci, Riise; Brighi, De Rossi; Taddei, Pizarro, Baptista; Totti. A disposizione: Artur, Juan, Cassetti, Tonetto, Perrotta, Menez, Montella. All.: Spalletti

    Lecce-Sampdoria: Dopo la tribuna a sorpresa contro il Milan De Canio si affida  a Castillo in tandem con Tiribocchi, Edinho e Zanchetta ancora in panchina. Mazzarri dovrà far a meno di Campagnaro e Accardi sqaulificato e di Stankevicius
    Lecce (4-3-1-2): Benussi; Angelo, Fabiano, Esposito, Ariatti; Munari, Giacomazzi, Vives; Caserta; Castillo, Tiribocchi. A disposizione: Rosati, Schiavi, Giuliatto, Edinho, Konan, Zanchetta, Papadoupoulos. All. De Canio
    Sampdoria (3-5-2): Castellazzi; Gastaldello, Lucchini, Accardi; Padalino, Sammarco, Palombo, Franceschini, Pieri; Cassano, Pazzini. A disposizione: Mirante, Ferri, Da Costa, Ziegler, Dessena, Delvecchio, Marilungo. All.: Mazzarri

    Napoli-Atalanta: Donadoni recupera Lavezzi e Cannavaro, Blasi torna in mezzo al campo dopo la squalifica Zalayeta ancora preferito a Denis. Doni e Cigarini sembrano recuperabili per Del Neri, Manfredini torna titolare in difesa
    Napoli (3-5-2): Navarro; Santacroce, Cannavaro, Rinaudo; Grava, Pazienza, Blasi, Hamsik, Mannini; Zalayeta, Lavezzi. A disposizione: Bucci, Vitale, Montervino, Bogliacino, Amdoio, Pià, Denis. All.: Donadoni
    Atalanta (4-4-1-1): Consigli; Garics, Talamonti, Manfredini, Bellini; Defendi, Guarente, Cigarini, Padoin; Doni;Floccari. A disposizione: Colombi, Capelli, Pellegrino, Parravicini, Valdes, Plasmati, Zaza. All.: Delneri

    Torino-Catania: Camolese vara la difesa a tre con Abate e Rubin esterni di centrocampo, attacco con Rosina alle spalle di Bianchi. Zenga si affida alla velocità di Morimoto
    Torino (3-5-1-1): Sereni; Rivalta, Natali, Franceschini; Abate, Saumel, Dzemaili, Barone, Rubin; Rosina, Bianchi. A disposizione: Calderoni, Di Loreto, Dellafiore, Diana, Gasbarroni, Stellone, Ventola. All.: Camolese
    Catania (4-1-4-1): Bizzarri; Potenza, Silvestre, Stovini, Capuano, Baiocco, Carboni, P. Ledesma, Tedesco; Mascara, Morimoto. A disposizione: Kosicki, Silvestri, Llama, Izco, Martinez, Paolucci, Spinesi. All.: Zenga

    Genoa-Juventus: Gli ex Sculli, Olivera e Palladino nel tridente schierato da Gasperini per continuare il sogno Champions. Ranieri ritrova Legrottaglie, rischiera Nedved e Camoranesi titolari dal primo minuto per Trezeguet ancora panchina.
    Genoa (3-4-3): Rubinho; Biava, Ferrari, Bocchetti; Rossi, Thiago Motta, Juric, Criscito; Sculli, Olivera, Palladino. A disposizione: Lamanna, Papastathopoulos, Modesto, Mesto, Vanden Borre, Milanetto, Jankovic. All.: Gasperini
    Juventus (4-4-2): Buffon; Zebina, Legrottaglie, Chiellini, Molinaro; Camoranesi, Marchisio, Nedved, Giovinco; Del Piero, Iaquinta. A disposizione: Chimenti, Mellberg, De Ceglie, Marchionni, Tiago, Poulsen, Trezeguet. All.: Ranieri

    Reggina-Udinese Ancora out Corradi sarà Ceravolo a prender il suo posto con Cozza e Brienza, finalmente torna a disposizione Vigiani che partirà dalla panchina. Marino potrebbe optare per un mini turnover concedendo un turno di riposo a Quagliarella, Pepe e D’Agostino.
    Reggina (3-5:-1-1): Puggioni; Valdez, Santos, Lanzaro; Sestu, Barreto, Cozza, Barillà, Costa; Brienza; Ceravolo. A disposizione: Marino, Krajicik, Adejo, Vigiani, Di Gennaro, Rakic, Stuani. All.: Orlandi
    Udinese (4-3-3): Handanovic; Lukovic, Domizzi, Zapata, Sala; Zimling, Obodo, Asamoah; Isla, Floro Flores, Sanchez. A disposizione: Belardi, Pasquale, Felipe, Inler, D’Agostino, Pepe, Quagliarella. All.Marino

  • Le decisioni del Giudice Sportivo: Serie A, Serie B e Lega Pro

    Serie A
    1 Giornata: Peluso (Atalanta), Campagnaro (Sampdoria), Carmona (Reggina), Contini (Napoli) e Polenghi (Lecce)

    Serie B

    1 Giornata: Graffiedi (Piacenza),Scurto (Treviso),Di Napoli (Salernitana), Mareco e Bega (Brescia), Pugliesi e Catacchini (Rimini), Consonni e Vitiello (Grosseto), Kyriazis, Fatic e Pestrin (Salernitana), Viviani e Gasparetto (Pisa), Balestri (Modena), Giani (Vicenza), Gissi (Treviso), Paci (Parma), Rossini (Livorno) e Zampagna (Sassuolo).

    Lega Pro
    Prima Divisione
    2 Giornate: Romano (Marcianise)
    1 Giornata: D’Ambrosio (Lecco), Zeytulaev (Pescara), Cutolo (Perugia), Papini, Morello e Piccioni (Ternana), Lotti (Venezia), Pesaresi e Fietta (Cremonese), Signori e Fiuzzi (Foligno), Pini (Lumezzane), Sambugaro (Pergocrema), Terra (Arezzo), Djuric (Cesena), Chianese (Monza), Patrascu e Rabito (Padova) e Cozzolino (Potenza)

    Seconda Divisione

    2 Giornate: Pagano e Panini (Aversa), Rudi (Como), Vincenzi (Carrarese), D’Aiello (Gela), Di Benedetto (Mezzocorona), Colella (Monopoli), Fumasoli (Pizzighettone) e Sacenti (Sangiovannese)
    1 Giornata: Anesa e Vignali (Carpenedolo), De Simone e Mazzoleni (Bassano V.), Mastronicola e Daleno (Barletta), D’Amico (Pavia), Locatelli (Pescina), Radice e Corsi (Colligiana), Gabrieli (Melfi), Gavioli e Medda (Alghero), Salvi e Malatesta (Como), Alizzi e Crimi (Igea V.), Collacchioni e Cazzola (Olbia), Tecchio, Furlanetto e Shakpoke (Rovigo), Sgarra (Andria), Angeletti (Cisco Roma), Grillo (Val di Sangro), Parisi (Canavese), Di Maio e Gimmelli (Catanzaro), Franchini (Viareggio), Mortelliti (Cosenza), Fernandez (Gela), Moras (Itala San Marco), D’Aniello (Giulianova), Tedoldi (Pro Vercelli), Bordoni (Sangiustese) e Lopetrone (Vigor Lamezia).

  • Domenica riparte la volata per la Champions: quattro squadre per due posti

    Milan 55 Genoa 51 Fiorentina 49 Roma 46
    30° Lecce Reggina Atalanta Bologna
    31° Chievo Juventus Cagliari Lazio
    32° Torino Lazio Udinese Lecce
    33° Palermo Bologna Roma Fiorentina
    34° Catania Samp Torino Chievo
    35° Juventus Atalanta Catania Cagliari
    36° Udinese Chievo Samp Catania
    37° Roma Torino Lecce Milan
    38° Fiorentina Lecce Milan Torino

    La sosta c’ha permesso di analizzare il campionato e questa entusiasmante lotta per un piazzamento Champions. Adesso, senza piu interruzioni, nelle ultime nove giornate  Milan, Genoa, Fiorentina e Roma si giocheranno l’accesso alla coppa dalle grandi orecchie ed ai suoi conseguenti introiti. Tutte avranno 5 partite casalinghe e quattro in trasferta, il Genoa non ha piu scontri diretti mentre le altre tre si dovranno ancora incontrare. Il Milan potrebbe esser decisivo in tal senso, forte del +4 sul quarto posto potrebbe chiudere in anticipo la corsa al terzo posto, ultimo posto utile per accedere alla fase a gironi. Nelle ultime due giornate infatti incontrerà la Roma tra le mura amiche alla 37° e la Fiorentina al Franchi nel turno successivo, paradossalmente potrebbe far da giudice per il quarto posto.

    Il Milan dopo aver superato il periodo di crisi a cavallo del tragico ritorno di Coppa Uefa sembra essersi ripreso e di poter riuscire a tenersi stretto il terzo posto, posizione fondamentale per le future strategia rossonere. Grazie alla sosta Ancelotti poi recupererà dai vari acciacchi  Seedorf, Ambrosini e Bonera, bisognerà verificare le condizioni di Kaka di ritorno dal Brasile, sembra che stia decisamente meglio e che prenderà parte pure alla partita con la Selecao contro il Perù. I rossoneri incontreranno in serie tre squadre in lotta per non retrocedere, saranno partite da prender con le pinze, superato questo trittico se la vedranno con Palermo, Catania e Udinese che non hanno piu da chiedere molto al campionato se non migliorare le proprie posizioni e la Juventus che potrebbe esser ancora lanciata nella corsa disperata alla capolista Inter. Il calendario non è semplice infatti il Genoa domenica sarà in scena a Reggio Calabria contro una squadra assetata di punti e con l’ultima speranza salvezza. Poi avrà la Juve ancora lanciata nella rincorsa all’Inter

    Il Genoa ha bisogno della Champions per trattenere i suoi campioni. L’ottimo campionato disputato dai grifoni ha scatenato un asta sui pezzi pregiati di Preziosi. Per trattenere Milito, Thiago Motta e Bocchetti si deve raggiungere lo storico e inaspettato traguardo. Gasperini è consapevole che sono loro gli unici responsabili del loro destino, purtroppo la sosta per le qualificazioni a Sud Africa 2010 sono costate ai rossoblu l’infortunio di Milito, che ne avrà per almeno un mese. Senza il Principe il gioco spumeggiante di Gasperini perde in profondità, ma l’entusiasmo dell’ambiente  può aiutare a sopperire alle assenze. Dovrà giocare il derby contro una Samp rinata con l’arrivo di Pazzini e vogliosa di far uno sgarbo ai cugini, poi concluderà la stagione affrontando tutte le pericolanti che come sappiamo nel finale di stagione triplicano le forze per raggiungere la salvezza.

    La Fiorentina dei Della Valle è ad un bivio, dopo anni di crescita continua sotto la guida attenta di Prandelli, quest’anno i viola a dispetto di una campagna acquisti faraonica (Gilardino, Vargas, Felipe Melo, Jovetic) ha deluso le aspettative della società e dei tifosi. Nelle ultime partite il risveglio di Mutu sta tenendo in corsa Champions ma il rendimento viola è scostante. Prima dello scontro diretto con la Roma alla 33° la Fiorentina affronterà Atalanta, Cagliari e Udinese e le differnti motivazioni potrebbero favorire gli uomini di Prandelli. Un possibile vantaggio potrebbe esser quello di dover incontrare solo una delle pericolanti, il Lecce alla penultima giornata quando i giochi in fondo potrebbero esser gia decisi.

    La Roma deve recuperare il numero piu alto possibile di giocatori per esser ancora competitiva e tentare l’ultimo assalto al quarto posto che ora dista cinque punti. A differenza del Genoa e della Fiorentina l’ingresso in Champions per i giallorossi vuol dire evitare un ridimensionamento. La situazione economica dei capitolini è critica e solo grazie agli introiti della Champions i giallorossi possono continuare ad esser competitivi e trattenere i proprio campioni in squadra. Il derby tra due domeniche e lo scontro diretto con la Fiorentina sono i due passaggi fondamentali di questo mini campionato, bisognerà far attenzione anche agli scontri con le pericolanti Bologna, Chievo e Torino. L’incontro con i rossoneri alla penultima giornata potrebbe esser ininfluente

  • Serie A, Serie B e Lega Pro:le decisioni del giudice sportivo

    Serie A
    1 giornata:Cassani e Bovo (Palermo), Sanchez e Domizzi (Udinese), Barillà e Valdes (Reggina),Blasi (Napoli),Cigarini, Manfredini e Guarente (Atalanta),Gamberini (Fiorentina),P. Ledesma e Martinez (Catania), Osvaldo (Bologna),Pisano (Torino),Rossi (Genoa)
    allenatori: De Canio(Lecce)

    Serie B
    1 giornata:Cardinale (Salernitana), Camillucci (Ancona), Corvia (Empoli), Giallombardo (Ascoli), Gorini (Cittadella), Madonna (Albinoleffe), Miglionico (Livorno), Pagano (Rimini) e Sansovini (Grosseto)

    Lega Pro
    Prima Divisione
    2 Giornate:Galardo (Crotone), Esposito (Paganese), Pisciotta (Pescara), Di Bari e Govinho (Taranto).
    1 Giornata:Lisuzzo (Foggia), Burrai, Perna e Rigoni (Ternana), Cejas (Benevento), Amore (Juve Stabia), Pederzoli (Padova), Imparato (Paganese), Gatti (Perugia), Campi (Pro Sesto), Grillo (Arezzo), Buda (Lecco), Bonura (Cesena), Mandorlini (Foligno), Sinigaglia (Novara), Mounard e Suriano (Gallipoli), Finetti (Pergocrema), Cunico (Portogruaro), Savi (Spal), Di Bari (Taranto +2).
    Seconda Divisione:
    2 giornate:Amodeo e Longobardi (San Marino), Zubil (Carpenedolo), Spicuzza (Scafatese) e Di Gennaro (Valenzana)
    1 giornata:Briglia (Sudtirol), Petitto (Pescina), Chietti (Aversa), Ficano (Colligiana), Gambi e Bacchiocchi (Melfi), Bonfanti, Briotti, Manzoni, Falivena e Pennucci (Carrarese), Vitali e Aquino (Sangiustese), Sogus, Tedde e Zitolo (Alghero), Romito (Andria), Fanelli (Celano), De Rose e Moschella (Cosenza), Bifini (Poggibonsi), Reccolani (Viareggio), Ouchene (Prato), Piemontese (Rovigo), Lorenzini e Staiti (Bassano), Ferrani (Bellaria), Balleri e Maggioni (Como), Cirina (Carpenedolo), Mezgour (Cassino), Montella (Catanzaro), Goretti (Cisco), Martinetti (Gubbio), Scopelliti (Igea V.), Romano (Manfredonia), Lamarca e Ambrosoni (Pro Vercelli), Fattori (Sambonifacese), Andreini (Varese), Baldi e Ceriani (Ivrea), Ferracuti (Sangiovannese).