Tag: Serie A

  • Angelini:la medicina per la Roma

    Angelini:la medicina per la Roma

    Il patron del colosso farmaceutico esce allo scoperto voglio acquistare la Roma.

    francesco-angeliniLa Roma potrebbe guardare al futuro con maggiore ottimismo, Francesco Angelini proprietario dell’industria farmaceutica che porta il suo nome vorrebbe acquisire il 60-70% della società giallorossa in modo da aver la maggioranza e poter programmare il futuro. I Sensi per il momento smentiscono ogni possibilità di vendita ma le casse sono vuote e l’estromissione dalla Champions non fa che peggiorare la situazione. Angelini  non entrerebbe da solo in questa operazione, ma potrebbe entrare con altri imprenditori romani che gli darebbero una mano lanciando un opa per far capire la bontà del suo progetto e delle sue intenzioni. Ecco le sue parole:“Tutto ciò – dice Angelini – è partito dal fatto che in questo momento mi sento privato di una delle gioie della mia vita. Quello che sta accadendo nella Roma non doveva accadere. Non riesco a spiegarmi come la squadra che l’anno scorso ha perso lo scudetto soltanto nell’ultima mezzora di campionato, che era settima nelle classifiche mondiali , adesso arranchi in questo modo. E non riesco a spiegarmi episodi come lo scandalo di Spalletti quest’estate, o il caso Panucci. Questo da tifoso particolarmente appassionato, quale sono, mi ha lasciato scottato e con il desiderio di poter fare qualcosa”. Come parteciperebbe Angelini all’operazione? “Al momento – spiega – il mio interesse non è entrare al 100% nella società, piuttosto ritengo opportuno avanzare un’offerta per acquisire il 60 o 70 % della società, in modo da avere il controllo della maggioranza”. I tempi? “Vorrei smentire quello che si è forse detto, e cioè che il tutto possa risolversi in pochi giorni”. Stasera Angelini sarà ospite “La Signora in giallorosso” su T9 e da li spiegherà il suo progetto che prevede anche la costruzione di uno stadio di proprietà.

  • Fantacalcio: le formazioni della 35° Giornata

    Il big match della 35° Giornata è la grande classica Milan-Juventus, i bianconeri senza Nedved e Molinaro( per il terzino stagione finita) faranno di tutto per dar una sterzata alle ultime prestazioni, il Milan con Seedorf e Kaka alle spalle di Inzaghi. L’Inter senza Ibra è ospite del Chievo quasi salvo, può esser il giorno della matematica Mourinho punterà tutto su SuperMario Balotelli. Negli antici la Sampdoria ospita la Reggina con la testa alla coppa Italia, spazio al baby bomber Marilungo per far rifiatare Pazzini, panchina anche per Palombo. I calabresi recuperano Corradi e Vigiani dal primo minuto a fargli spazio Ceravolo e Adejo. Il delicato match tra Torino e Bologna non avrà tra i protagonisti Sereni e Ogbonna dal lato granata, Mingazzini e Mutarelli per i rossoblu. Camolese punta sul tridente Bianchi, Stellone e Rosina, Papadopulo con Di Vaio unica punta.

    La Nostra Formazione:(3-4-3) Marchetti, Zuniga,Vargas, Esposito, Barreto, Del Nero, Kharja, Simplicio, Tiribocchi, Rocchi, Vucinic.

    • Gli Anticipi

    Sampdoria-Reggina (ore 18)
    Sampdoria (3-5-2): Castellazzi; Stankevicius, Gasteldello, Raggi; Padalino, Franceschini, Dessena, Delvecchio Ziegler; Cassano, Marilungo. A disposizione: Mirante, Accardi, Ferri, Palombo, Pieri, Mustaccio, Pazzini. All.: Mazzarri
    Indisponibili: Bellucci, Sammarco, Lucchini, Campagnaro (squalificato, 1)

    Reggina (3-5-2): Puggioni; Cirillo, Valdez, Santos; Vigiani, Barreto, Carmona, Hallfredsson, Barillà; Brienza, Corradi. A disposizione: Marino, Lanzaro, Costa, Adejo, Rakic, Ceravolo. All.: Orlandi
    Indisponibili: Sestu, Di Gennaro, Cozza

    Lazio-Udinese (ore 20.30)

    Lazio (4-4-2): Muslera; De Silvestri, Siviglia, Rozenhal, Kolarov; Lichtsteiner, Brocchi, Matuzalem, Del Nero; Zarate, Rocchi. A disposizione: Carrizo, Radu, Meghni, Mauri, Pandev, Manfredini, Kozak. All.: Rossi
    Indisponibili: Inzaghi, Diakite, Dabo, Foggia, Ledesma (squalificato, 1)

    Udinese (4-3-3): Handanovic; Isla, Zapata, Domizzi, Pasquale; Inler, D’Agostino, Asamoah; Pepe, Quagliarella, Sanchez. A disposizione: Belardi, Lukovic, Felipe, Obodo, Floro Flores, Ighalo, Sala. All.: Marino
    Indisponibili: Ferronetti, Coda, Di Natale, Tissone

    Le Gare di Domenica

    Atalanta-Genoa
    Atalanta (4-4-1-1): Consigli; Garics, Capelli, Manfredini, Peluso; Defendi, Cigarini, Guarente, Padoin; Valdes; Floccari. A disposizione: Colombi, Pellegrino, De Ascentis, Cerci, Parravicini, Zaza, Plasmati. All.: Delneri
    Indisponibili: Ferreira Pinto, Coppola, Talamonti, Bellini (squalificato, 1), Doni (squalificato, 1)

    Genoa (3-4-3): Rubinho; Papastathopoulos, Bocchetti, Criscito; M.Rossi, Milanetto, Juric, Modesto; Sculli, Milito, Palladino. A disposizione: Lamanna, Terigi, El Shaarawi, Mesto, Olivera, Vanden Borre, Jankovic. All.: Gasperini
    Indisponibili: Biava, Scarpi, Ferrari e Thiago Motta (squalificato, 1)

    Cagliari-Roma
    Cagliari (4-3-1-2): Marchetti; Pisano, Lopez, Canini, Agostini; Fini, Conti, Biondini; Cossu; Jeda, Acquafresca. A disposizione: Lupatelli, Matheu, Astori, Sivakov, Ragatzu, Mancosu, Matri, Bianco. All.: Allegri
    Indisponibili: Parola, Lazzari

    Roma (4-2-3-1): Artur; Motta, Mexes, Panucci, Tonetto; De Rossi, Pizarro; Taddei, Brighi, Vucinic; Totti. A disposizione: Julio Sergio, Diamoutene, Loria, Cassetti, Perrotta, Montella, Menez. All.: Spalletti
    Indisponibili: Cicinho, Aquilani, Juan, Doni, Julio Baptista, Riise (squalificato, 1)


    Catania-Fiorentina

    Catania (4-3-1-2): Kosicky; Silvestri, Silvestre, Stovini, Capuano; Sciacca, Carboni, Biagianti; Tedesco; Mascara, Martinez. A disposizione: Bizzarri, Strumbo, D’Amico, Izco, Llama, Falconieri, Spinesi. All.: Zenga
    Indisponibili: Ledesma, Potenza, Baiocco, Paolucci, Morimoto (squalificato, 1), Terlizzi, Acerbis

    Fiorentina (4-2-3-1): Frey; Comotto, Gamberini, Dainelli, Pasqual; Felipe Melo, Montolivo; Kuzmanovic, Jovetic, Vargas; Gilardino. A disposizione: Storari; Zauri, Kroldrup, Donadel, Jorgensen, Gobbi, Bonazzoli. All.: Prandelli.
    Indisponibili: Santana, Mutu, Almiron, Semioli


    Chievo-Inter

    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Frey, Morero, Yepes, Mantovani; Luciano, Rigoni, Marcolini; Bentivoglio; Pellissier, Bogdani. A disposizione: Squizzi, Mandelli, Sardo, Hanine, Italiano, Farias, Esposito. All.: Di Carlo.
    Indisponibili: Makinwa, Moro, Kerlon, Scardina, Colucci, Langella (squalificato, 1), Pinzi (squalificato, 1)

    Inter (4-3-2-1): Julio Cesar; Zanetti, Cordoba, Samuel, Maxwell; Vieira, Cambiasso, Stankovic; Figo, Balotelli; Crespo. A disposizione: Toldo, Materazzi, Burdisso, Mancini, Jimenez, Santon, Cruz. All.: Mourinho
    Indisponibili: Muntari, Chivu, Maicon, Rivas, Ibrahimovic (squalificato, 1)

    Lecce-Napoli
    Lecce (4-4-2): Benussi; Polenghi, Fabiano, Esposito, Giuliatto; Giacomazzi, Edinho, Vives, Ariatti; Papadoupoulos, Tiribocchi. A disposizione: Rosati, Schiavi, Caserta, Zanchetta, Munari, Konan, Castillo. All.: De Canio
    Indisponibili: Cacia, Antunes, Angelo, Papa Waigo

    Napoli (3-5-2): Navarro; Santacroce, P.Cannavaro, Contini; Montervino, Blasi, Amodio, Hamsik, Mannini; Denis, Pià. A disposizione: Bucci, Aronica, Vitale, Pazienza, Datolo, Bogliacino, Russotto. All.: Donadoni
    Indisponibili: Gargano, Maggio, Iezzo, Rinaudo, Lavezzi, Zalayeta


    Siena-Palermo

    Siena (4-3-1-2): Curci; Zuniga, Portanova, Brandao, Rossi; Vergassola, Codrea, Galloppa; Kharja; Maccarone, Calaiò. A disposizione: Manitta, Ficagna, Del Grosso, Coppola, Jarolim, Ghezzal, Frick. All.: Giampaolo
    Indisponibili: Rossettini, Guadalupi, Eleftheropoulos, Amoruso

    Palermo (4-3-1-2): Amelia; Cassani, Kjaer, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Liverani, Nocerino; Simplicio; Miccoli, Cavani. A disposizione: Ujkani, Savini, Guana, Tedesco, Succi, Hernandez, Mchedlidze. All.: Regno (squalificato Ballardini)
    Indisponibili: Carrozzieri (sospeso), Budan

    Torino-Bologna
    Torino (3-4-1-2): Calderoni; Rivalta, Natali, Franceschini; Colombo, Barone, Dzemaili, Rubin; Rosina; Bianchi, Stellone. A disposizione: Fontana, Pratali, M. Pisano, Saumel, Vailatti, Diana, Gasbarroni. All.: Camolese
    Indisponibili: Abbruscato, Corini, Dellafiore, P.Zanetti, Di Loreto, Abate, Ventola, Sereni (squalificato, 1), Ogbonna (squalificato, 1)

    Bologna (4-5-1): Antonioli; Zenoni, Moras, Castellini, Terzi; Valiani, Casarini, Volpi, Mudingayi, Coelho; Di Vaio. A disposizione: Colombo, Lanna, Belleri, Marchini, Amoroso, Osvaldo, Marazzina. All.: Papadopulo
    Indisponibili: Paonessa, Cesar, Lavecchia, Bombardini, Britos, Mingazzini (squalificato, 1), Mutarelli (squalificato, 1)


    Milan-Juventus (ore 20.30)

    Milan (4-3-1-2): Dida; Zambrotta, Maldini, Favalli, Jankulovski; Beckham, Pirlo, Ambrosini; Seedorf; Kakà, Inzaghi. A disposizione: Kalac, Bonera, Jankulovski, Senderos, Ronaldinho, Shevchenko, Pato. All.: Ancelotti
    Indisponibili: Gattuso, Borriello, Nesta, Kaladze

    Juventus (4-4-2): Buffon; Grygera, Legrottaglie, Chiellini, De Ceglie; Marchionni, Zanetti, Poulsen, Giovinco; Amauri, Del Piero. A disposizione: Manninger, Zebina, Ariaudo, Tiago, Camoranesi, Iaquinta, Trezeguet. All.: Ranieri
    Indisponibili: Sissoko, Salihamidzic, Ekdal, Knezevic, Marchisio, Molinaro, Mellberg (squalificato, 1), Nedved (squalificato, 1)

  • Giudice sportivo: gli squalificati di Serie A, Serie B, Prima Divisione e Seconda Divisione

    SERIE A
    Il giudice sportivo ha squalificato 16 giocatori, tutti per un turno, dopo la 33esima giornata di serie A. Una giornata anche al tecnico del Palermo Ballardini, espulso durante Palermo-Caglairi per avere cinturato il difensore dei sardi Matheu.

    1 giornata: Bellini e Doni (Atalanta), Campagnaro (Sampdoria), Ferrari e Motta (Genoa), Pinzi (Chievo), Sereni e Ogbonna (Torino), Ibrahimovic (Inter), Ledesma (Lazio), Mellberg e Nedved (Juventus), Mingazzini e Mutarelli (Bologna), Morimoto (Catania), Riise (Roma).
    Tra gli allenatori
    1 giornata: Ballardini (allenatore Palermo)

    Ammende a società: Bologna 3000 euro, Catania 5000 euro, Inter 5000 euro, Sampdoria 5000 euro, Genoa 15000 euro.

    SERIE B
    Il giudice sportivo ha squalificato 20 giocatori dopo la 38esima giornata di serie B. Tutti i provvedimenti saranno validi per un solo turno, fatta eccezione per il centrocampista dell’Ascoli, Vincenzo Sommese, che è stato squalificato per due giornate “per avere, al 26’ del secondo tempo, rivolto all’arbitro espressioni ingiuriose”

    2 giornate: Sommese (Ascoli)
    1 giornata: Pinna (Salernitana), Castiglia(Cittadella), Cosenza (Avellino), Girelli e Anselmi (Sassuolo), Matteini (Rimini), Princivalli (Triestina), Eder (Frosinone), Consonni e Lazzari (Grosseto), Baccin (Treviso), Birindelli (Pisa), Caremi (Albinoleffe), A. Filippini e Pulzetti(Livorno), Gasparetto B. (Modena), Nainggolan e Passoni (Piacenza), Scarlato (Frosinone).

    Ammende a società: AlbinoLeffe 4000 euro, Bari e Salernitana 5000 euro.

    PRIMA DIVISIONE
    Il giudice sportivo ha squalificato 32 giocatori in Prima Divisione.

    2 giornate: Nappello (Potenza) e Bondi (Arezzo)
    1 giornata: Gritti (Juve Stabia), Lauro (Cesena), Ceccarelli (Verona), Mangiapane (Potenza), Alfano (Cavese), Viali (Cremonese), Galardo (Crotone), Porcari (Novara), Montalto (Lecco), Ceccarelli C. (Cesena), Vastola (Gallipoli), Stentardo (Juve Stabia), Bartolucci (Pistoiese), D’Alterio (Portogruaro), Cristiano (Pro Patria Gallaratese), Rossetti (Ravenna), Zizzari (Ravenna), Cavagna (Arezzo), Ferraro (Benevento), Scognamiglio (Crotone), Giordano (Pescara), Peluso (Juve Stabia), Morandi (Legnano), Calori (Perugia), Dalrio (Pistoiese), Tursi (Pro Sesto), Padoin (Reggiana), Myrtaj (Sorrento), Ripa (Sorrento), Giorgino (Taranto).

    Ammende a società: Gallipoli 2000 euro, Juve Stabia 1500, Sambenedettese 1500, Perugia 1000, Taranto 1000, Pescara 500, Potenza 500.

    SECONDA DIVISIONE
    Il giudice sportivo ha squalificato 54 giocatori in Seconda Divisione.

    3 giornate: Rana (Noicattaro)
    2 giornate: Ebagua (Canavese), Alessandro (Cisco Roma), Uliano (Mezzocorona), Lacarra (Monopoli), Aquino (Sangiustese)
    1 giornata: Artico (Alessandria), Moring (Barletta), Bongiovanni (Igea Virtus Barcellona), Matrisciano (Isola Liri), Fortunato (Manfredonia), Tedoldi (Pro Vercelli), Turchetta (San Marino), Severi (Bellaria Igea Marina), Citro (Carrarese), Ferri (Cisco Roma), Bifini (Poggibonsi), Di Bari (Sangiovannese), Dos Santos (Varese), Tufano (Melfi), Gabrieli (Melfi), Petitto (Pescina), Cammaroto (Alessandria), Fabbro (Barletta), Morgante (Celano), Villa (Celano), Agnorelli (Cuoiopelli Cappiano), Michelotti (Cuoiopelli Cappiano), Bettini (Figline), Panariello (Giacomese), Visintin (Itala San Marco), Bonfardino (Monopoli), Cruciani (Pescina), Di Giorgio (Pizzighettone), Calvi (Rodengo Saiano), Lagnena (Scafatese), Bianciardi (Vibonese), Ottonello (Canavese), Casoli (Cassino), Belotti (Fussballclub Sudtirol), Campo (Alto Adige), Daiello (Gela), Schiavon (Gela), Unniemi (Gela), Scianname (Melfi), Russo (Mezzocorona), Balistreri (Monopoli), Colella (Monopoli), Mugnai (Poggibonsi), Vieri (Prato), Castagnone (Pro Vercelli), Sarzi (Sambonifacese), Cotellessa (Sangiovannese), Russo (Valdelsa Colligiana).

    Tra gli allenatori
    2 giornate: D’Arrigo (Manfredonia)
    1 giornata: Sanderra (tecnico in seconda Barletta), Improta (Catanzaro).

    Tra i dirigenti inibizione fino al 30 giugno per Crescenzi (Sangiustese), fino al 12 maggio per Menna (Val di Sangro).  

    Ammende a società: Cosenza 5000 euro, Andria 3000, Cassino 2000, Sangiustese 1500, Poggibonsi 1200, Alessandria 1000, Alghero 1000, Catanzaro 1000, Celano 500.

  • Quarto Posto:Fiorentina o Genoa?Il Milan può esser il giustiziere viola

    35° Giornata 36° Giornata 37° Giornata 38° Giornata
    Fiorentina 61 Atalanta Sampdoria Lecce Milan
    Genoa       60 Catania Chievo Torino Lecce

    Eliminata la Roma, Fiorentina e Genoa continuano spedite nella ricorsa alla Champions: Vargas finalmente entrato nei meccanismi tattici di Prandelli si ripete e regala tre punti importanti ai viola nel macth di Domenica pomeriggio ma il Genoa seppur con un impegno piu difficile grazie al bomber Milito non molla la presa e si riporta sotto a -1 dagli uomini di Della Valle. La 34° Giornata però è costata cara in termini di infortuni gli uomini di Gasperini hanno perso un cardine della difesa Biava fino al termine della stagione. Il difensore ha riportato la frattura della settima costola durante il derby e con l’assenza di Ferrari in difesa per squalifica perderà in termini di esperienza e di uomini. Prandelli ha perso invece Semioli, il laterale destro era uno dei piu in forma in questo momento e con la prolungata assenza di Santana costringerà Prandelli a dover modificare la formazione non avendo altri laterali con quelle caratteristiche. Comunque in questo momento della stagione le motivazioni dovrebbero aver la meglio sulle squalifiche e infortuni. E paradossalmente nell’ultima giornata potrebbe esser il Milan a toglier la Champions ai viola vendicandosi dell’estromissione dello scorso campionato.

  • LOTTA SALVEZZA: chi la spunterà?

    Chievo
    35
    Torino
    30
    Bologna
    29

    Lecce
    28
    Reggina
    27
    35° Inter Bologna Torino Napoli Samp
    36° Genoa Napoli Lecce Bologna Cagliari
    37° Bologna Genoa Chievo Fiorentina Lazio
    38° Napoli Roma Catania Genoa Siena

    Quattro partite al termine e ancora tutte le squadre impegnate nella lotta retrocessione hanno possibilità di salvarsi. La 34° è stata favorevole a Chievo e Reggina, i clivensi dopo gli ultimi passi falsi trovano un buon pari sul campo della Roma, il punto potrebbe esser decisivo per gli uomini di Campedelli. La Reggina ancora una volta stupisce tutti aggrappandosi alla speranza salvezza, dopo il successo ottenuto con una diretta concorrente i tifosi ricominciano a crederci mentre il presidente Lillo Foti è sempre stato sicuro delle possibilità della sua squadra. Bologna e Toro arrancano, fornendo prestazioni alterne e nella prossima giornata si affronteranno, un pareggio potrebbe condannare entrambi. Valutando gli scontri delle ultime 4 Giornate sembra almeno sulla carta che il cammino piu facile sia quello dei calabresi che incontreranno squadre che non avranno piu nulla da chiedere al campionato: le motivazioni potrebbero far la differenza. Il Lecce ha il cammino piu duro, nella prossima giornata affronterà il Napoli alla ricerca di certezze e conferme in vista della prossima stagione, poi lo scontro diretto con il Bologna e infine si scontrerà con le pretendenti al quarto posto nell’ultimo turno. Il Bologna avrà tre scontri diretti nelle prossime tre giornate prima di incontrare il Catania all’ultima giornata, potrebbe esser un vantaggio a patto che cambi l’approccio alle partite.

  • Serie A 34 Giornata: il Milan non molla l’Inter, la Juve non sa più vincere

    Serie A 34 Giornata: il Milan non molla l’Inter, la Juve non sa più vincere

    Il Milan vince a Catania 2-0 e ritorna a -7 dall’Inter capolista grazie al solito Pippo Inzaghi che sblocca il risultato al 27′ del primo tempo, liberandosi dalla marcatura di Silvestre e battendo Kosicky con un rasoterra imprendibile; i rossoneri giungono al raddoppio con Kakà che raccoglie la palla smanacciata dal portiere etneo su incornata di Filippo InzaghiBeckham segnando il definitivo 2-0.
    La Juventus viene fermata in casa dal Lecce che pareggia negli ultimi secondi di gara con Castillo che scappa via alla difesa e in tuffo di testa da distanza ravvicinata deposita in rete. I bianconeri avevano ribaltato lo svantaggio iniziale di Konan con la doppietta di Nedved nella ripresa ma alla fine è arrivata la beffa che porta la serie senza vittorie juventina a 5 partite (ultima vittoria a Roma contro i giallorossi per 4-1). Ranieri sente profumo d’esonero.
    La Fiorentina vince 1-0 contro il Torino grazie alla rete del peruviano Vargas nuovamente decisivo dopo il gol realizzato contro la Roma al minuto 57 che allontana il Genoa per la corsa Champions in attesa del derby della “Lanterna” di stasera contro la Sampdoria. Per il Torino una sconfitta che potrebbe pesare molto nella volata salvezza.
    La Roma non va oltre il pari casalingo contro il Chievo; finisce 0-0 con la contestazione finale della curva sud e i giallorossi ora rischiano anche di perdere il posto per la qualificazione in Coppa Uefa, visto il 5-1 rifilato dal Palermo al Cagliari con le reti di Migliaccio, Miccoli, Tedesco, Cavani e Succi. I siciliani si portano ad un solo punto dai capitolini.
    Vittoria dell’Udinese per 3-0 sull’Atalanta con Quagliarella sugli scudi: l’attaccante friulano sigla una doppietta, vincendo la sfida a distanza con Floccari.
    Infine sconfitta del Napoli che perde a Siena sotto i colpi di Kharja e Maccarone, non riuscendo a ripetersi dopo l’exploit di domenica scorsa contro l’Inter.Stasera andrà in scena l’attesissimo derby di Genova.

    Risultati e marcatori della 34esima giornata di Serie A

    Bologna-Reggina 1-2 (giocata sabato)
    40´ Brienza (R), 46´ Barreto (R), 87´ Moras (B)
    Catania-Milan 0-2
    27´ Inzaghi, 52´ Kaka’
    Fiorentina-Torino 1-0
    57´ Vargas (F)
    Genoa-Sampdoria (ore 20:30)
    Inter-Lazio 2-0
    58´ Ibrahimovic, 70´ Muntari
    Juventus-Lecce 2-2
    11´ Konan (L), 54´ Nedved (J), 67´ Nedved (J), 90´ Castillo (L)
    Palermo-Cagliari 5-1
    29´ Migliaccio (P), 38´ Miccoli (P), 48´ Jeda (C), 50´ Tedesco (P), 57´ Cavani (P), 87´ Succi (P)
    Roma-Chievo 0-0
    Siena-Napoli 2-1
    11´ Kharja (S), 25´ Maccarone (S), 80´ Pia’ (N)
    Udinese-Atalanta 3-0
    43´ Quagliarella (U), 74´ Quagliarella (U), 90´ Pasquale (U)

    Classifica

    1 Inter 77 11 Atalanta 44
    2 Milan 70 12 Napoli 42
    3 Juventus 66 13 Sampdoria 41
    4 Fiorentina 61 14 Siena 40
    5 Genoa 57 15 Catania 40
    6 Roma 53 16 Chievo 35
    7 Palermo 52 17 Torino 30
    8 Cagliari 49 18 Bologna 29
    9 Udinese 48 19 Lecce 28
    10 Lazio 47 20 Reggina 27

    Classifica marcatori

    21 Di Vaio (Bologna, 5 rig.), Ibrahimovic (Inter, 2 rig.)
    18 Gilardino (Fiorentina)
    16 Milito (Genoa, 5 rig.)
    15 Kaka’ (Milan, 7 rig.)
    14 Pato (Milan), Cavani (Palermo, 1 rig.)
    13 Mutu (Fiorentina, 2 rig.), Inzaghi (Milan)
    12 Floccari (Atalanta, 1 rig.), Pellissier (Chievo, 1 rig.), Amauri (Juventus), Zarate (Lazio, 2 rig.), Di Natale (Udinese, 3 rig.)
    11 Acquafresca (3 rig.), Jeda (Cagliari), Del Piero (Juventus, 4 rig.), Miccoli (Palermo, 2 rig.), Cassano (Sampdoria, 3 rig.), Quagliarella (Udinese)
    10 Mascara (Catania, 3 rig.), Corradi (Reggina, 5 rig.), Totti (Roma, 4 rig.)

    Prossimo turno 10/05/2009

    Atalanta-Genoa
    Cagliari-Roma
    Catania-Fiorentina
    Chievo-Inter
    Lazio-Udinese
    Lecce-Napoli
    Milan-Juventus
    Sampdoria-Reggina
    Siena-Palermo
    Torino-Bologna

  • Inter-Lazio: è Ibradipendenza.

    Inter-Lazio: è Ibradipendenza.

    Lo svedese ripaga i fischi con un gol ed un assist

    Morinho e l’Inter in settimana hanno a piu riprese negato la paura di un recupero del Milan o di un ipotesi 5 Maggio, ma a sentire i tifosi questa sera a San Siro non sembrava cosi, clima surreale sugli spalti sopratutto nel primo tempo gli interisti in silenzio con la Lazio trascinata da Zarate sempre pericolosa mentre l’Inter si affida al solito lancio lungo per il fischiatissimo Ibra. ibraIl rapporto tra lo svedese e i tifosi interisti dopo le dichiarazioni di quest’ultimo sembra in crisi a testimonianza che un addio a fine campionato non è da considerarsi un ipotesi remota. Nell’ intervallo Mourinho catechizza i suoi che rientrano con piu convinzione ma sono sopratutto i cambi a dar la svolta Crespo e Viera per gli irriconoscibili Mancini e Santon. L’Inter occupa meglio il campo mettendo in difficoltà la Lazio nel palleggio, su un pressing errato è Rozendal a sbagliar il passaggio mettendo in condizioni Ibra di ripartire e segnar un gran gol alla sua maniera. Indice sul naso a zittire i fischi e la paura Milan schiacciata a +10, la Lazio ha speso molto e non riesce piu a ripartire Ibra illumina ancora questa volta nasconde il pallone ai difensori laziali e lancia Muntari da solo davanti a Muslera, il nigeriano realizza e finalmente San Siro esplode.

    IL TABELLINO

    Inter-Lazio 2-0 (13′ st Ibrahimovic, 25′ st Muntari)

    Inter (4-3-2-1): Julio Cesar; Santon, Cordoba, Samuel (11′ st Viera), Chivu; Zanetti, Cambiasso, Muntari (29′ st Burdisso); Figo, Mancini (11′ st Crespo); Ibrahimovic. In panchina: Toldo, Materazzi, Burdisso, Jimenez, Cruz. All.: Mourinho

    Lazio (4-4-2): Muslera; Siviglia, Radu (27′ st Lichtsteiner), Rozenhal, Kolarov; Brocchi, Ledesma, Matuzalem, Del Nero (18′ st Foggia); Rocchi, Zarate (39′ st Kozac). In panchina: Carrizo, De Silvestri,  Meghni, Manfredini. All.: Rossi

    Arbitro: Tagliavento

    Ammoniti: Samuel (I), Del Nero (L), Vieira (L), Ibrahimovic (I), Matuzalem (L), Ledesma (L), Chivu (I)

    34° Giornata

    Bologna – Reggina 1-2

    Catania – Milan
    Fiorentina – Torino
    Genoa – Sampdoria
    Juventus – Lecce
    Palermo – Cagliari
    Roma – Chievo
    Siena – Napoli
    Udinese – Atalanta

    Classifica

    Squadra Punti Squadra Punti
    InterMilan

    Juventus

    Fiorentina

    Genoa

    Roma

    Cagliari

    Palermo

    Lazio

    Udinese

    7767

    65

    58

    57

    52

    49

    49

    47

    45

    AtalantaNapoli

    Sampdoria

    Catania

    Siena

    Chievo

    Torino

    Bologna

    Lecce

    Reggina

    4442

    41

    40

    37

    34

    30

    29

    27

    27

  • Anticipo Serie A: e se avesse ragione Lillo Foti?

    La Reggina vince a Bologna e torna in corsa salvezza

    Ci vien da dire e se avesse ragione Foti? Il presidente della Reggina è stato l’unico a credere nelle salvezza della sua squadra anche nei momenti piu difficili e i suoi uomini vogliono provarle tutte prima di gettare la spugna. La partita di oggi a Bologna poteva esser l’ultima occasione per scalare la classifica e gli amaranto si son fatti trovare pronti, con un ottima partita basata sul contenimento e le ripartenze dei furetti Brienza a Cerevolo hanno conquistato tre punti importantissimi. Il Bologna è apparso meno lucido rispetto alla settimana scorsa, quando riusci ad avere la meglio sul piu forte e temibile Genoa, il bunker amarando non faceva respirare il bomber Di Vaio servito anche malissimo dai suoi, i lanci lunghi erano sempre preda dei difensori calabresi. L’uomo in piu della Reggina è stato sicuramente Barreto autore di un assist e di un gol oltre che abilissimo in mezzo al campo a tagliare e a ricucire per i contropiedi. Dopo un leggero predominio bolognese i calabresi di Orlandi puniscono il Bologna con Brienza abile a star dietro la linea del fuorigico e superare Colombo in diagonale, il Bologna cerca di pungere ma sbatte contro il muro eretto da Santos e Lanzaro prima e Cirillo dopo. La ripresa si apre con il gol di Barreto che taglia le gambe al Bologna, Papadopulo cerca di dar la scossa inserendo prima Osvaldo e poi Coelo, proprio quest’ultimo vivacizza le azioni dei suoi mettendo ottimi cross nel mezzo, uno dei quali fa a sbattere sulla traversa a Puggioni battutto. Il Bologna attacca in massa e gli spazi a disposizione della Reggina sono ampi, Brienza ha per due volte la possibilità di scrivere la parola fine all’incontro ma prima si fa ipnotizzare da Colombo, poi a salvari i felsinei è la traversa. Nel finale su calcio d’angolo Moras riporta in corsa i suoi, ma non ci saranno piu occasioni. Reggina vince e raggiunge il Lecce a 27 punti sperando Juve, Fiorentina e Roma domani gli diano una mano.

    Il Tabellino
    Bologna-Reggina 1-2 (40′ Brienza, 1′ st Barreto, 43′ Moras)
    Bologna (4-5-1): Colombo; Zenoni, Terzi, Moras, Belleri; Mutarelli, Mudingayi (6′ st Osvaldo), Mingazzini, Valiani (35′ st Marazzina); Adailton (14′ st Coelho); Di Vaio. In panchina: Antonioli, Lanna, Castellini, Rodriguez. All. Papadopulo
    Reggina (3-5-2): Puggioni; Lanzaro (33′ Cirillo), Valdez, Santos; Adejo, Barreto, Carmona, Barillà, Costa (26′ st Hallfredsson); Ceravolo (17′ st Vigiani), Brienza. In panchina: Marino, Cozza, Di Gennaro, Corradi. All. Orlandi
    Arbitro: Rocchi
    Ammoniti: 15′ Mudingayi (B), 34′ Mutarelli (B), 5′ st Zenoni (B), 15′ st Costa (R), 18′ st Mingazzini (B), 39′ st Barilla (R), 43′ st Vigiani (B)

    Le Partite di Domani
    Catania    – Milan
    Fiorentina – Torino
    Genoa –    Sampdoria
    Inter –    Lazio (stasera)
    Juventus – Lecce
    Palermo    – Cagliari
    Roma – Chievo
    Siena –    Napoli
    Udinese    – Atalanta

    Classifica

    Squadra Punti Squadra Punti
    Inter
    Milan
    Juventus
    Fiorentina
    Genoa
    Roma
    Cagliari
    Palermo
    Lazio
    Udinese
    74
    67
    65
    58
    57
    52
    49
    49
    47
    45
    Atalanta
    Napoli
    Sampdoria
    Catania
    Siena
    Chievo
    Torino
    Bologna
    Lecce
    Reggina
    44
    42
    41
    40
    37
    34
    30
    29
    27
    27
  • I pronostici del Pallonaro: 34 Giornata serie A

    Quote Match-Point

    Data Ora Partita 1 x 2
    02/05
    02/05
    03/05
    03/05
    03/05
    03/05
    03/05
    03/05
    03/05
    03/05
    18:00
    20:30
    15:00
    15:00
    15:00
    15:00
    15:00
    15:00
    15:00
    20:30
    BOLOGNA – REGGINA
    INTER – LAZIO
    CATANIA – MILAN
    FIORENTINA – TORINO
    JUVENTUS – LECCE
    PALERMO – CAGLIARI
    ROMA – CHIEVO
    SIENA – NAPOLI
    UDINESE – ATALANTA
    GENOA – SAMPDORIA
    1,75
    1,45
    5,70
    1,55
    1,36
    2,00
    1,55
    2,30
    1,95
    2,35
    3,45
    4,20
    3,55
    3,55
    4,30
    3,20
    3,70
    2,75
    3,15
    3,10
    4,50
    6,50
    1,60
    6,50
    8,75
    3,70
    6,00
    3,50
    4,00
    3,10
    • Scommetti 5 ->71.61
      Roma – Chievo 1(1.55)
      Siena -Napoli 2(3.50)
      Catania – Milan 2(1.60)
      Genoa – Sampdoria gol(1.65)
    • Scommetti 5 ->77
      Palermo – Cagliari gol(1.52)
      Udinese – Atalanta gol(1.65)
      Fiorentina – Torino over(1.85)
      Juventus – Lecce over(1.68)
      Catania – Minal under(1.98)
  • I 10 giocatori piu pagati della Serie A

    I 10 giocatori piu pagati della Serie A

    Nella top ten dei giocatori più pagati della Serie A italiana, compaiono le stelle Ibra, Kaka e Buffon, la bandiera Del Piero e il Pibe de Bari Cassano che per ritrovarsi ha scelto la “cura riabilitativa” della Sampdoria di Mazzarri decurtandosi lo stipendio ma restando sempre nei primi dieci. Fa specie però vedere giocatori che non contribuiscono ad alzare il livello del nostro campionato prender fior di milioni per accomodarsi in panchina o addirittura in tribuna. L’esempio piu eclatante sono i milanisti Shevchenko e Ronaldinho e il francese dell’Inter Vierà che negli ultimi tre anni ha giocato pochissime partite per via dei vari infortuni. Nella top ten compare anche Adriano fresco di rescissione con l’Inter e pronto ad accordarsi con il Flamengo. Sul gradino piu alto Ibrahimovic ma evidentemente i soldi non sono tutto visto che parla spesso di nuove motivazioni e vorrebbe un esperienza all’estero.

    Ecco la classifica:

    • 10° posto Antonio Cassano(Sampdoria) 2.800.000 euro all’anno.
    • 9° posto Alessandro Del Piero (Juventus) 4.800.000 euro.
    • 8° posto Adriano Lete Ribeiro (Inter) 5.000.000 euro
    • 7° posto Patrick Viera (Inter) 5.000.000 euro
    • 6° posto Gigi Buffon (Juventus) 5.000.000 euro
    • 5° posto Francesco Totti (Roma) 5.460.000 euro
    • 4° posto Ronaldinho (Milan) 6.500.000 euro
    • 3° posto Shevchenko (Milan) 6.500.000 euro
    • 2° posto Ricardo Kakà (Milan) 9.000.000 euro.
    • 1° posto Zlatan Ibrahimovic (Inter) 11.000.000 euro

    ibra