Tag: Serie A

  • Finale Playoff Basket, Sassari vince col brivido, serie in parità

    Finale Playoff Basket, Sassari vince col brivido, serie in parità

    Cosa chiedere di più ad una gara 4 di una Finale Playoff di Basket?

    Emozioni incredibili e a non finire al PalaSerradimigni, Sassari costretta a vincere per riportare in parità la serie, Reggio Emilia per avvicinarsi al titolo. Ne è uscita fuori una sfida incredibile con il Banco di Sardegna Sassari devastante, specialmente da 3, per due quarti e mezzo, capace di toccare i 20 punti di vantaggio e con una Grissinbon Reggio Emilia capace, con tutta la volontà e l’orgoglio, di rimontare sino a trascinare la sfida all’Overtime.

    Qua però è uscito fuori tutto il talento e la precisione di Jerome Dyson che con un paio di triple da distanza siderale e con alcune grandi giocate ha permesso ai suoi di conquistare un successo importantissimo che ha riportato la serie sul 2-2.

    Jerome Dyson | Foto Twitter
    Jerome Dyson | Foto Twitter

    Tra 48 ore, gara 5 al PalaBigi promette altrettanto spettacolo ed è certo che Reggio Emilia cercherà di mantenere il fattore campo, non sarà facile perchè questa Sassari ha dimostrato di non morire mai.

    Veniamo al racconto di Gara 4 della Finale Playoff.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 94-90 d.1.t.s. (25-21; 48-36; 68-56; 80-80)

    Il Banco di Sardegna parte forte, grazie ad un buon Kadji schierato in quintetto da “4”, ma ogni volta che la squadra di Sacchetti tenta un allungo, sempre di massimo 7 lunghezze, la Grissinbon ha la bravura di rintuzzare il distacco e riportarsi a contatto. Il Banco però trova con facilità il canestro dalla lunga mentre Reggio non riesce a tenere buone percentuali così Sassari chiude sul +4. Nel secondo quarto Sassari continua a colpire da tre punti con un preciso Sanders e anche grazie al dominio ai rimbalzi, specialmente quelli offensivi, riesce a portare il vantaggio in doppia cifra. Il Banco però è davvero impreciso ai liberi, Cinciarini non pare nella sua serata migliore e all’intervallo lungo si va con un vantaggio di 12 punti per i padroni di casa. Si riparte con il pubblico di Sassari che teme il consueto terzo quarto negativo dei suoi. La realtà, per lo meno nei primi minuti, è totalmente diversa, Sassari entra in campo con intensità e cattiveria agonista, il canestro diventa enorme, Reggio Emilia pare totalmente spenta, il Banco di Sardegna è spietato e tocca pure il +22. Sembra tutto finito, il pubblico inizia già a far festa ma non hanno fatto i conti con Cinciarini che inizia ad accendersi, trascinandosi dietro i suoi, rosicchiando punto su punto e pareggiando il parziale che vede il terzo quarto chiudersi sempre sul +12 per Sassari. L’ultimo quarto vede il Banco di Sardegna cominciare a non trovare il canestro e perdere Sanders per infortunio. Dall’altra parte Reggio cresce, Cinciarini carica i compagni, Silins trova la tripla, Sosa fa 0 su 3 ai liberi la Grissinbon ci crede, Brooks sul + 5 perde una palla sciocca che Cinciarini trasforma in 2 punti facili e a 20 secondi dalla fine Silins trova la clamorosa tripla del 80 pari. Il Banco di Sardegna avrebbe l’occasione di vincerla, Dyson va in penetrazione, subisce il contatto di Polonara ma l’arbitro non fischia fallo la palla esce, dalla rimessa non c’è tempo di provare un tiro, si va ai supplementari. Nei supplementari diventa decisivo Dyson che segna un paio di triple e con le sue accelerazioni crea difficoltà alla difesa di una Grissinbon che non molla. A 8 secondi dal termine, sul +1 Sassari, Lavrinovic nel tentativo di fermare il cronometro commette un antisportivo. Dyson realizza e sulla successiva rimessa subisce ancora fallo, stavolta basta l’uno su due, vince Sassari che nonostante la paura di poterla perdere, si riporta sul 2-2 nella serie. TOP SCORER: Dyson (Banco di Sardegna Sassari) 28 pt.

     

    RISULTATO GARA 4 FINALE PLAYOFF BASKET

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 94-90 d.1.t.s. (la serie è sul 2-2)

     

  • Basket finale Playoff, Logan show, Sassari riapre la serie

    Basket finale Playoff, Logan show, Sassari riapre la serie

    Un vero e proprio Show di David Logan nell’ultimo quarto permette al Banco di Sardegna Sassari di uscire dall’inferno di un possibile 0-3 e di riaprire la serie contro Reggio Emilia portandosi sul 1-2.

    La Grissinbon esce da questa prima sfida al PalaSerradimigni sicuramente con parecchi rimpianti. Reggio infatti, dopo esser precipitata sul -12 durante il 2° quarto, con un terzo quarto mostruoso era arrivata a costruirsi un + 13 ad inizio dell’ultima frazione, poi però è iniziato il David Logan Show.

    David Logan | Foto Twitter
    David Logan | Foto Twitter

    La finale quindi ora si riapre, tra quarantotto ore siamo certi che ci sarà ancora tanto spettacolo.

    Veniamo al racconto di gara 3 di finale Playoff.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 80-77 (26-22; 43-37; 47-56)

    Sassari per riaprirla, Reggio Emilia per mettere un altro mattoncino verso lo scudetto. Il Banco di Sardegna parte con quella che sembra essere l’intensità giusta ma la Grissinbon non ha intenzione di farsi staccare e piazza subito un primo parziale con Kaukenas e Polonara. Sassari però ha un’altra grinta, un’altra energia e  riesce, sfruttando anche i 3 falli di Lavrinovic che lo costringono presto in panchina, a ribaltare il risultato, chiudendo il primo quarto sul +4. L’inerzia è tutta per il Banco che ad inizio secondo quarto infila un parziale che pian piano la porta anche a toccare il +12. Reggio Emilia però tiene botta nel momento migliore dei padroni di casa e come una brava formichina riduce sino al -6 della sirena dell’intervallo lungo. Si rientra in campo ma Sassari sembra essere rimasta negli spogliatoi. Della Valle dall’altra parte piazza una serie di triple devastanti, il Banco non segna e ne viene fuori un parziale, che va sommato al finale del 2° quarto, di 21-0 per Reggio. Il primo canestro di Sassari arriva a 2 minuti dal termine del quarto che va a chiudersi sul + 9 per la Grissinbon che sembra totalmente in controllo della sfida. Nell’ultima frazione Reggio riesce a portarsi anche sul +13 (49-62) ma qua inizia lo spettacolo di David Logan che infila ben 5 triple ed un canestro da due, 17 punti che portano il Banco sul 66 pari. Si resta per qualche istante punto a punto poi Cinciarini esce per 5 falli, stessa sorte per Lavrinovic che si prende pure un tecnico. Si va al fallo sistematico per mandare l’avversario in lunetta, Sassari sbaglia qualche trasformazione ma riesce a portarsi a casa un successo che sembrava ormai insperato. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 25 pt.

     

    BASKET FINALE PLAYOFF RISULTATO GARA 3

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 80-77 (Reggio Emilia conduce la serie per 2-1)

  • Basket Finale Playoff, Polonara trascina Reggio sul 2-0

    Basket Finale Playoff, Polonara trascina Reggio sul 2-0

    Altra grande prova della Grissinbon, con Achille Polonara nuovamente sugli scudi, che come già accaduto in Gara 1, trova canestri con discreta facilità, limita l’attacco del Banco di Sardegna Sassari e si porta sul due a zero nella serie di Finale Playoff. 

    Polonara come detto ma Reggio ha goduto anche di un Silins chirurgico e spietato al tiro, del duo lituano Kaukenas e Lavrinovic e del solito mix di cuore e classe del capitano Andrea Cinciarini. 

    L'esultanza di Polonara | Foto Twitter
    L’esultanza di Polonara | Foto Twitter

    A Sassari non è bastato nemmeno il rientro di Lawal. Brooks ha disputato un match da altissimi livelli che però ha fatto da contraltare ad una prestazione pessima di Dyson, Logan e Sosa che ha anche perso 3 palloni importanti in momenti decisivi.

    Adesso la serie si sposta in Sardegna per due sfide al PalaSerradimigni dove Sassari, spalle al muro, dovrà cercare di reagire.

    Veniamo al racconto della gara.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 84-71 (27-17; 47-36; 68-49)

    Si parte, ci si aspetta Sassari all’assalto e invece già nel primo quarto è Reggio Emilia a prendere il largo andando anche a toccare il + 14 sul 22-8. Il Banco tenta di reagire ma Kaukenas è spietato, piazza la tripla che rispegne gli ospiti. A dare un po’ di ossigeno a Sassari ci pensa Brooks che infila la tripla del -10 sulla sirena.  Nel secondo quarto i ragazzi di Sacchetti provano a tornare sotto ma Cinciarini prima e un sontuoso Polonara poi mantengono il punteggio in doppia cifra. Al rientro dall’intervallo lungo Polonara si mantiene “on fire” e continua ad infilare punti su punti. Il solito Brooks prova a metterci una pezza ma è troppo solo e la Grissinbon va a chiudere il quarto con ben 19 punti di vantaggio. L’ultimo parziale vede Sassari giocare con l’orgoglio, Logan trova qualche canestro difficile, la difesa costringe Reggio a qualche forzatura o infrazione di 24 e così il Banco si porta anche sul -10. Sembra una gara riaperta ma Sosa non sfrutta le occasioni e la Grissinbon ritorna agevolmente ad allungare andando a chiudere la sfida sul definitivo 84-71. Le due sfide al PalaBigi hanno detto Reggio Emilia, adesso si va a Sassari. TOP SCORER: Polonara (Grissinbon Reggio Emilia) 20 pt. 

     

    RISULTATO GARA 2 FINALE PLAYOFF

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 84-71 (Reggio Emilia conduce la serie per 2-0)

  • Basket Finale Playoff, super Reggio Emilia fa sua Gara 1

    Basket Finale Playoff, super Reggio Emilia fa sua Gara 1

    Una strepitosa Grissinbon Reggio Emilia non lascia scampo al Banco di Sardegna Sassari e, disputando quella che si può definire come la partita perfetta, s’impone nettamente nella prima sfida della finale Playoff Scudetto della Serie A di Basket. 

    Una sfida che ha visto brillare il talento scintillante di Achille Polonara oltre alla leadership di Andrea Cinciarini e Rimantas Kaukenas. 

    Dall’altro lato il Banco di Sardegna ha avuto una serata decisamente negativa nel tiro da fuori ed ha sofferto molto a rimbalzo. In sostanza, tra gli uomini di Sacchetti ha pesato l’assenza di Shane Lawal ma anche un Dyson lontano parente di quello visto in Gara 7 di semifinale al Forum contro Milano.

    Veniamo al racconto della sfida del PalaBigi.

    Achille Polonara | Foto Twitter
    Achille Polonara | Foto Twitter

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 82-63 (23-18; 52-32; 64-46)

    Pronti via e la Grissinbon si dimostra più pronta e grazie al duo lituano Kaukenas-Lavrinovic piazza il primo parziale. Sassari non riesce a trovare la vie del canestro anche per colpa di alcune forzature di troppo ma riesce per lo meno a limitare i danni chiudendo il quarto sotto di sole 5 lunghezze. Il secondo quarto è quello che in sostanza spacca in due la gara. Il Banco di Sardegna continua a non segnare peggiorando ancora di più le proprie percentuali mentre Reggio Emilia inizia a costruire un pesante parziale, anche per merito di un redivivo Cervi e del solito talentuoso Achille Polonara e di un Cinciarini dispensatore di assist e punti, che spacca in due la gara. Alla sirena dell’intervallo lungo i padroni di casa sono avanti di 20 punti. Il terzo quarto non cambia le carte in tavola, Polonara continua a segnare e Reggio Emilia tocca anche il +24. Sanders, migliore di Sassari, cerca di provare a riaprire il match ma da solo può solo accorciare le distanze. Nell’ultima frazione il Banco di Sardegna, grazie ad un paio di triple, si illude di poter realmente spaventare la Grissinbon. Reggio sembra accusare momentaneamente il colpo della rimonta, è solo un attimo perchè poi gli uomini di Menetti tornano a bucare la retina e a mordere in difesa. Tra 48 ci sarà la replica, Reggio giocherà sulle ali dell’entusiasmo ma Sassari avrà Lawal, la sfida si preannuncia ancor più emozionante. TOP SCORER: Sanders (Banco di Sardegna Sassari) 19 pt. 

     

    RISULTATO GARA 1 FINALE PLAYOFF

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 82-63

  • Basket Playoff: verdetti rimandati all’ultima sfida

    Basket Playoff: verdetti rimandati all’ultima sfida

    Le emozioni delle semifinali dei Playoff della Serie A di Basket non sembrano voler finire mai, servirà infatti Gara 7 per stabilire le due finaliste.

    Il Banco di Sardegna Sassari non è stato in grado di sfruttare il secondo match point, stavolta sul parquet amico, e si è fatta rimontare dalla Ea7 Milano che ha riportato così la serie sul 3-3 e si giocherà tutto al Forum.

    Serie riequilibrata anche a Reggio Emilia dove la Grissinbon riesce a battere l’Umana Reyer Venezia e si tiene aperta una speranza di poter ottenere la finale, tutto si deciderà nella sfida del Pala Taliercio.

    Veniamo al racconto delle due sfide partendo da quella andata in scena al PalaSerradimigni.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 67-74 (17-8; 36-29; 49-54)

    Alessandro Gentile | Foto Twitter
    Alessandro Gentile | Foto Twitter

    Sassari, in Gara 6 sul proprio campo, spreca il secondo match point in una gara sostanzialmente fotocopia di Gara 5. La partenza è davvero incredibile, per i primi 3 minuti e mezzo nessuno riesce a trovare un canestro. Sassari poi si sblocca e anche grazie ad una grande difesa riesce a chiudere il primo quarto sul +9. Nel secondo quarto la Ea7 accenna una reazione ma finisce quasi subito in bonus e i sardi ne approfittano portandosi sul +14. Qua però si accende Marshoon Brooks che trova una serie di punti che porta Milano a chiudere sul -7. Come successo già nell’ultima sfida, il terzo quarto è fatale a Sassari e vede Milano scatenarsi. La Ea7 piazza un parziale di 2-12, concluso con il canestro con fallo su Gentile, che gli consente di trovare il primo vantaggio di serata. Il Banco però reagisce e piazza un controparziale che sembra riportare la gara sui propri binari, non è così perchè Gentile continua a segnare e riporta avanti Milano. Nell’ultima frazione Sassari fatica a trovare il canestro, Dyson è totalmente spento e così la Ea7 può gestire il vantaggio e impattare la serie sul 3-3. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 21 pt.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 82-78 (22-20; 39-33; 61-55)

    Reggio Emilia con assenze pesanti ma con tanto orgoglio riesce a battere Venezia e riporta la serie sul 3-3. La partenza vede un miglior scatto di Venezia che grazie ad un Goss in serata tenta un primo allungo. La Grissinbon però ha dalla sua Cinciarini e Kaukenas e dopo aver rimontato chiude sul +2 il primo quarto. Nella seconda frazione Reggio Emilia si gioca la carta del quintetto piccolo, la mossa dà i suoi frutti perchè Della Valle e compagni riescono ad allungare portandosi sul +6 all’intervallo lungo. Si riparte e Venezia, trascinata dal solito Goss e da Nelson, riesce addirittura a portarsi in vantaggio. Cinciarini però è in serata e con canestri ed assist aiuta la Grissinbon a firmare un nuovo parziale che ristabilisce le distanze. L’ultimo quarto è un continuo alternarsi di emozioni, Goss è bollente e riporta la Umana Reyer sotto, Della Valle trova la tripla dell’allungo ma Goss e Viggiano segnano i punti del -1. Sembra la svolta della gara ma Reggio reagisce e allunga di nuovo con Kaukenas e Polonara. Venezia ci prova ancora ma non ‘è più tempo per rimontare, vince la Grissinbon, la finalista sarà decisa in gara 7. TOP SCORER: Goss (Umana Reyer Venezia) 31 pt. 

     

    RISULTATI GARA 6 SEMIFINALI PLAYOFF

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 67-74 (la serie è sul 3-3)

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 82-78 (la serie è sul 3-3)

  • Primi colpi di Calciomercato e il valzer degli allenatori

    Primi colpi di Calciomercato e il valzer degli allenatori

    La serata di Berlino, amara per il calcio italiano, con il successo del Barcellona nella finale di Champions League sulla Juventus, ha messo il sigillo finale sulla stagione 2014/15 del calcio europeo.

    Come sempre, terminate le partite giocate, iniziano le sfide del Calciomercato con tutte le squadre pronte a rinforzarsi o costrette a perdere il proprio campione.

    In Italia quest’anno però c’è stato un vero e proprio terremoto sulle panchine, un valzer che ha visto diversi allenatori già lasciare il proprio posto, altri tecnici già accasati in nuove squadre ed altri ancora sempre in bilico.

    Partiamo dagli affari del calciomercato.

    Incredibile da dirsi ma la prima squadra lanciatasi sul mercato in Serie A per provare a rinforzarsi sono stati i Campioni d’Italia della Juventus che hanno già messo a segno un doppio colpo ufficiale: il giovane talento argentino proveniente dal Palermo Paulo Dybala e l’esperto centrocampista, a parametro zero, ex Real Madrid Sami Khedira. 

    Il neo acquisto della Juventus Paulo Dybala | Foto Twitter
    Il neo acquisto della Juventus Paulo Dybala | Foto Twitter

    I due acquisti bianconeri, sembrano poter portare a due cessioni eccellenti, Andrea Pirlo infatti sembra tentato di provare l’avventura nella Mls con la maglia di New York mentre Carlos Tevez, che ha anche offerte in Europa, potrebbe voler ritornare nella sua Argentina per indossare nuovamente la maglia dell’amato Boca Juniors.

    La Lazio ha ufficializzato gli acquisti di Hoedt, Patric e Morrison mentre le altre grandi per il momento sembrano ancora in fase di studio.

    La Roma è sempre più vicina ai riscatti di Nainggolan ed Astori con il Cagliari mentre Gervinho sembra ai saluti, pronto a trasferirsi al Al Jazira.

    Le due milanesi sono ancora alla ricerca dei prospetti per cercare di rialzarsi dopo la stagione negativa appena conclusasi. I rossoneri sognano di riportare a Milano Ibrahimovic mentre i nerazzurri cercano quel rinforzo a centrocampo che però potrebbe non essere il tanto desiderato Yayà Tourè.

    Alla ricerca del riscatto anche il Napoli che però dopo aver salutato Benitez ed aver praticamente preso Sarri, deve ancora capire il futuro di Higuain che, senza la Champions, potrebbe essere tentato di provare una nuova avventura. Un nome caldo per i partenopei è quello di Valdifiori che potrebbe seguire il tecnico che ha avuto all’Empoli. 

    Capitolo allenatori, quello di quest’anno è stato un vero e proprio ciclone di emozioni.

    Mihajlovic ha salutato la Sampdoria ed è prossimo ad accasarsi al Milan che ha così chiuso il proprio rapporto con Pippo Inzaghi. A Genova sponda blucerchiata, per sostituire Mihajlovic è arrivato, carico di speranze ed ottimismo, Walter Zenga. 

    La Fiorentina, dopo aver deciso di esonerare Montella, è alla ricerca di un nuovo allenatore. In Pole Position pare esserci Paulo Sousa ma attenzione anche alla possibile candidatura di Donadoni.

    Del Napoli ne abbiamo già parlato, via Benitez, accasatosi al Real Madrid, è pronto a subentrargli l’ex Empoli Sarri la cui panchina sarà occupata molto probabilmente da Giampaolo.

    A Udine, concluso il rapporto con Stramaccioni, è arrivato l’ex Atalanta Colantuono.

    Confermati Reja all’Atalanta, Castori al Carpi, Maran al Chievo, Stellone al Frosinone, Gasperini al Genoa, Mancini all’Inter, Allegri alla Juventus, Pioli alla Lazio, Iachini al Palermo, Garcia alla Roma, Di Francesco al Sassuolo e Mandorlini al Verona.

    Dovrebbe essere considerato confermato anche Ventura al Torino ma non lo diamo ancora al 100% perchè negli scorsi diversi rumors hanno visto un possibile addio del tecnico genovese dalla panchina granata.

  • Basket Playoff, riscossa Milano, Peric trascina Venezia

    Basket Playoff, riscossa Milano, Peric trascina Venezia

    Gara 5 delle semifinali Playoff della Serie A di Basket è andata in archivio e ancora non è stato emesso alcun verdetto.

    Il Banco di Sardegna Sassari ha avuto il primo match point e a metà gara nella sfida del Forum sembrava anche poterci riuscire. La Ea7 però con una super reazione nella ripresa ha saputo ribaltare la gara e rimanere viva nella serie.

    Nell’altra sfida un Peric dai numeri stratosferici ha schiantato la Grissinbon Reggio Emilia, permettendo all’Umana Reyer Venezia di portarsi sul 3-2 e avere la prima chance di chiudere la serie già nella prossima sfida a Reggio.

    Veniamo al racconto delle due sfide partendo da quella del Forum.

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 95-88 (23-26; 41-53; 71-64)

    Milano va all’inferno ma poi riesce quantomeno a guadagnarsi il purgatorio, si può raccontare così in sintesi la sfida tra la Ea7 e il Banco di Sardegna. Il primo quarto è decisamente equilibrato e si andrebbe anche al riposo in parità se Dyson non s’inventasse una tripla da lato a lato del campo che da il +3 a Sassari alla prima sirena. Nel secondo quarto Sassari comincia a bombardare a suon di triple (9/11) e Milano crolla sino al -15, rintuzzato poi a -12 a fine frazione. Sembra l’inizio della fine per la Ea7 e invece nel terzo quarto Gentile e Moss trascinano Milano ad un parziale incredibile da 30-11 che ribalta totalmente la gara. Nell’ultimo quarto Sassari non riesce a reagire, Samuels e Alessandro Gentile si mantengono sugli scudi, nonostante un  tentativo di rientro degli ospiti nel finale, consentendo a Milano di conquistare il successo e provare a riaprire la serie. Il Banco avrà comunque la chance di chiuderla già stasera sul parquet del PalaSerradimigni. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 25 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 89-67 (24-17; 40-35; 66-49)

    Hrvoje Peric | © Reyer Venezia Official Facebook page
    Hrvoje Peric | © Reyer Venezia Official Facebook page

    Venezia trascinata da una prestazione superba di Peric annienta Reggio Emilia e si porta sul 3-2 nella serie. La partenza è positiva per l’Umana che con Goss, Peric ed un Nelson, perfetto al tiro, tenta un primo allungo rintuzzato da Della Valle che permette alla Grissinbon di rimanere solo a -7.  Nel secondo quarto, grazie al tiro pesante, Venezia piazza un nuovo allungo ma Kaukenas, Diener e Della Valle riescono a ricucire sino al -3 prima che il solito Peric trovi il canestro del 40-35 dell’intervallo lungo. Durante l’intervallo si spengono le luci al palazzetto, sosta un po’ più lunga ma poi quando si riparte è Reggio a rimanere spenta. Jackson inizia il suo show da tre punti, Peric continua a segnare, la Grissinbon non riesce a svegliarsi e tocca pure il -20. L’ultimo quarto è pura accademia per l’Umana Reyer che continua a trovare canestri contro Reggio Emilia che perde pure Silins e Kaukenas per falli. Vince Venezia che ora in trasferta avrà il primo match point per la finale scudetto. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 30 pt.

     

    RISULTATI GARA 5 SEMIFINALI PLAYOFF

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 95-88 (Sassari conduce la Serie per 3-2)

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 89-67 (Venezia conduce la serie per 3-2)

  • Basket Playoff, Sassari allunga su Milano, Reggio pareggia

    Basket Playoff, Sassari allunga su Milano, Reggio pareggia

    Gara 4 delle semifinali dei Playoff della Serie A di Basket ha visto il Banco di Sardegna Sassari vincere nuovamente al PalaSerradimigni e riuscire ad allungare sul 3-1 sulla Ea7 Milano. Nell’altra sfida invece la Grissinbon Reggio Emilia con un gran finale, sconfigge l’Umana Reyer Venezia e riporta la serie in parità sul 2-2.

    Veniamo a raccontare queste due appassionanti sfide, partendo da quella giocata in Sardegna. 

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 80-67 (21-23; 40-41; 60-57)

    Rakim Sanders | Foto Twitter
    Rakim Sanders | Foto Twitter

    Sassari, che non aveva mai vinto in casa contro Milano, dopo l’impresa di Gara 3, si ripete in Gara 4, positiva la prestazione di Sanders che quando vede Milano si esalta, andando ad avvicinarsi sempre di più ad una storica finale. La Ea7 adesso ha bisogno di un’impresa per cercare di rimettere sul giusto binario la serie. Veniamo al racconto della sfida. Partenza equilibratissima con le due squadre che si rincorrono senza mai prendere un allungo. Nel secondo quarto la musica non cambia tanti viaggi in lunetta ambo le parti, con non molta precisione, ed un +1 per la Ea7 alla sirena dell’intervallo lungo. Il terzo quarto sembra sorridere a Milano che, grazie anche ad un ottimo Gentile, riesce a portarsi sul +6. Il Banco però non ci sta ed inizia ad accendersi Logan che permette ai suoi di recuperare e chiudere avanti di 3 il quarto. Anche l’ultima frazione vede i padroni di casa continuare a trovare il canestro con facilità. La reazione di Milano è tutta nel talento di Alessandro Gentile ma non basta perchè Logan continua ad infilare canestri, così come Brooks e Lawal. Ad un minuto e mezzo dalla fine arriva il colpo del definitivo ko per Milano, Hackett commette fallo, protesta in maniera davvero esagerata, si prende il tecnico, continua a protestare, l’arbitro lo espelle e viene portato via a stento da Gentile. Sassari concretizza tutti i liberi e conclude la sfida in scioltezza, sognando quella finale che pare sempre più vicina. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 24 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 79-60 (21-15; 36-33; 55-43)

    Grande prova di Reggio Emilia che, pur senza l’infortunato Lavrinovic, sconfigge l’Umana Reyer Venezia. I padroni di casa con tanto orgoglio e buone prestazioni degli italiani, approfittano anche della serata no di avversari di solito molto prolifici come Goss, Ress e Peric, e si portano sul 2-2. Veniamo al racconto della gara che vede nel primo quarto una miglior partenza di Reggio, grazie anche a Polonara, contenuta poi nel finale da Venezia che chiude sul -6. Nel secondo quarto è Kaukenas a guidare la Grissinbon ad un nuovo allungo. La Reyer non ci sta e grazie al duo Nelson-Viggiano torna sotto riuscendo ad andare all’intervallo lungo sul -3. Nel terzo quarto Venezia riesce anche ad impattare a quota 38 ma poi Silins, Polonara e Della Valle permettono a Reggio di toccare il +12 (55-43) a fine quarto. Nell’ultima frazione la Grissinbon vola sulle ali di un palazzetto brulicante d’entusiasmo, Venezia si pianta completamente in attacco, i padroni di casa dilagano chiudendo sul +19 e riportando la sfida sul 2-2. TOP SCORER: Polonara (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt. 

     

    RISULTATI GARA 4 SEMIFINALI PLAYOFF

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 80-67 (Sassari conduce per 3-1 nella serie)

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 79-60 (Reggio Emilia e Venezia sono sul 2-2 nella serie)

  • Basket Playoff: Sassari e Venezia tornano in vantaggio

    Basket Playoff: Sassari e Venezia tornano in vantaggio

    Gara 3 delle semifinali dei Playoff della Serie A di Basket ha visto il Banco di Sardegna Sassari imporsi, per la prima volta sul parquet amico, contro Milano. Nell’altra gara invece colpo esterno dell’Umana Reyer Venezia che, espugnando il parquet della Grissinbon Reggio Emilia, si porta sul 2-1 ristabilendo il fattore campo.

    Veniamo al racconto delle due sfide partendo da quella disputatasi al PalaSerradimigni.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 84-76 (20-17; 39-43; 65-60)

    Sassari batte Milano e si porta avanti 2-1 nella serie. Il primo quarto è piuttosto equilibrato con i padroni di casa che riescono a chiudere avanti di soli 3 punti. Si riparte e Milano tenta subito l’allungo anche grazie a Ragland. Sassari risponde e ritorna sotto. Nuovo parziale della Ea7 e nuovo tentativo del Banco. Milano però ha Samuels che con un tiro a fil di sirena dà il +4 ai suoi. Nel terzo quarto però Logan prima, Dyson poi ed un’ottima difesa permettono al Banco di Sardegna di chiudere il quarto avanti di 5 punti. Nell’ultimo quarto Jeff Brooks cerca di lanciare Sassari ma Gentile con tutta la sua classe riporta sotto i suoi ma non basta perchè Sassari tiene e porta a casa un successo preziosissimo. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 27 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 70-76 (23-23; 35-43; 49-61)

    Hrovje Peric | Foto da Twitter
    Hrovje Peric | Foto da Twitter

    Venezia espugna il campo di Reggio Emilia e si porta in vantaggio nella serie. Il primo quarto della gara è spettacolare ma decisamente equilibrato tant’è che si chiude in parità a quota 23. Nel secondo quarto Ress diventa protagonista e a suon di triple, insieme ad un super Peric, permette a Venezia un allungo che viene limitato da un ottimo Polonara, si chiude comunque con la Reyer avanti di 8. Nel terzo quarto si accende anche Goss che lancia Venezia ad avere un vantaggio in doppia cifra. La Grissinbon non riesce a reagire e perde anche Lavrinovic per un problema muscolare. Nell’ultimo quarto non basta l’orgoglio reggiano, Polonara ci prova ma non basta, Venezia tiene e conquista il 2-1 nella serie. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) 22 pt.

     

    RISULTATI GARA 3 SEMIFINALI PLAYOFF

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 84-76 (Sassari conduce per 2-1 nella serie)

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA REYER VENEZIA 70-76 (Venezia conduce per 2-1 nella serie)

  • Basket Playoff, arrivano le risposte di Milano e Reggio

    Basket Playoff, arrivano le risposte di Milano e Reggio

    Si prospettavano due semifinali equilibrate e così è stato.

    In gara due delle sfide che valgono l’accesso alla finale Playoff scudetto, la Ea7 Milano e la Grissinbon Reggio Emilia hanno vinto andando a riequilibrare le due serie sul 1-1.

    Sono state due sfide diverse ma ugualmente appassionanti, andiamo a raccontare nel dettaglio partendo da Ea7 Milano-Banco di Sardegna Sassari. 

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 84-71 (27-11; 42-35; 64-52)

    Alessandro Gentile | Foto Twitter
    Alessandro Gentile | Foto Twitter

    Milano cancella la sconfitta di gara 1 anche grazie alla super prestazione di Gentile che si fa perdonare l’espulsione di Gara 1. Partenza a razzo della Ea7 che anche grazie al capitano riesce a portarsi sul 20-6. Sassari non riesce a segnare e Milano allunga sul +16 di fine quarto. Nel secondo quarto il Banco continua a soffrire ma, approfittando di un calo di Milano, riesce a ridurre le distanze sino al -7 dell’intervallo lungo. Nel terzo periodo, piuttosto nervoso con gli arbitri costretti a fischiare tecnici, Kadji cerca di riportare sotto Sassari ma Gentile e Moss ristabiliscono le distanze e Samuels nel finale di frazione firma il +12. Milano imparata la lezione di Gara 1 non sbaglia nell’ultimo quarto, Gentile continua la sua gara da protagonista e la Ea7 pareggia i conti, si va a Sassari, per due sfide,  sul 1-1. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) 25 pt.

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 69-72 (11-17; 22-40; 45-58)

    Reggio Emilia espugna il parquet di Venezia con una prova dai due volti, praticamente perfetta nella prima parte, con il brivido nel finale. La partenza della Grissinbon è molto positiva, specialmente grazie alle buone giocate di Lavrinovic e ad una Umana Reyer dalle polveri bagnate. Nel secondo quarto Reggio Emilia accelera, Venezia continua a litigare con il canestro e si va al riposo lungo sul 22-40. A questo punto la Reyer cerca la rimonta, si accende un ottimo Ruzzier che segna e prende rimbalzi. Ci si mette anche Nelson e alla fine del quarto i padroni di casa vedono il distacco ridotto a sole 13 lunghezze. L’ultimo periodo potrebbe essere un dramma per Reggio Emilia che si vede pian piano rosicchiare il vantaggio sino al -1 firmato da un Peric caldissimo. Anche la Grissinbon ha i suoi campioni e Lavrinovic prima e Diener poi portano Reggio sul +3 a 5 secondi dal termine. Venezia ha la rimessa per cercare la tripla della disperazione, il tiro però non arriva perchè Ress si fa anticipare da Della Valle ed il match si chiude con il successo di Reggio che si appresta ad andare sul parquet amico sul 1-1. TOP SCORER: Peric (Umana Reyer Venezia) e Lavrinovic (Grissinbon Reggio Emilia) 22 pt.

     

    RISULTATI GARA 2 SEMIFINALI PLAYOFF

    EA7 MILANO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 84-71 (serie sul 1-1)

    UMANA REYER VENEZIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 69- 72 (serie sul 1-1)