Tag: Serie A

  • Verona-Roma, si ricomincia!

    Verona-Roma, si ricomincia!

    Verona-Roma, ci siamo, si riparte, si ricomincia, l’attesa finalmente è finita. La Serie A è pronta ad

    alzare il suo sipario sulla stagione agonistica 2015/2016, sul suo ottantaquattresimo campionato a girone unico e lo farà allo stadio “Bentegodi” di Verona dove andrà in scena il primo dei due anticipi del sabato: si affronteranno Verona-Roma.

    Anche quest anno il punto di riferimento per il confermato Andrea Mandorlini si chiama Luca Toni, 38 primavere sulle spalle il quale vuole ancora essere protagonista; questa stagione come compagno di reparto avrà Giampaolo Pazzini reduce da stagioni opache e in cerca di riscatto. Rudi Garcia farà affidamento sui nuovi colpi del mercato estivo, ovvero Salah dalla Fiorentina  e Dzeko dal Manchester City. 

    Verona-Roma, apre la nuova stagione di Serie A 2015-16
    Verona-Roma, apre la nuova stagione di Serie A 2015-16

    La formazione di Mandorlini disputerà per il terzo anno consecutivo la Serie A e si presenta ai nastri di partenza come compagine, vogliosa, di raggiungere quanto prima la salvezza e cercare di stupire. Domani il tecnico dovrebbe affidarsi al solito 4-3-3 mentre c’è attesa per vedere all’opera la Roma di Rudi Garcia, la squadra capitolina si è rinforzata molto in attacco, da citare anche l’arrivo, in porta, dall’Arsenal di Szczesny e il ritorno di Castan, guarito dal tumore al cervello ma con la cessione di Romagnoli, ceduto al Milan e quindi, con una difesa ancora da puntellare, magari negli ultimi giorni di mercato. Domani non saranno a disposizione l’ex Iturbe, squalificato; Strootman e Maicon ancora alle prese con i loro problemi fisici.

    Cosi il tecnico dei veneti Mandorlini in conferenza stampa pre gara:

    “Affrontiamo una squadra che si è rafforzata tantissimo, una formazione che lotterà fino alla fine per la conquista dello scudetto. Sulla carta non c’è partita i valori tecnici sono differenti. Noi proveremo nel nostro piccolo a metterli in difficoltà”.

    Alla vigilia il tecnico dei giallorossi ha dichiarato:

    “L’obiettivo primario è ancora una volta qualificarci per la Champions League però quest anno, anche fuori da Trigoria ci sono convinzioni forti, anche se non certezze. Io non sono cambiato, ho sempre tanta ambizione”.

     

    PROBABILI FORMAZIONI:

    VERONA (4-3-3): Rafael; Pisano, Marquez, Moras, Souprayen; Sala, Greco, Hallfredsson; Juanito Gomez, Toni, Pazzini. All: Mandorlini

    ROMA (4-3-3): Szczesny; Florenzi, Manolas, Castan, Torosidis; Pjanic, De Rossi, Nainggolan; Iago, Dzeko, Salah. All: Garcia

    ARBITRO: Guida (Torre Annunziata)

     

  • Consigli Fantacalcio per la 1° Giornata di Serie A 2015/16

    Consigli Fantacalcio per la 1° Giornata di Serie A 2015/16

    Mancano ormai solo poche ore e la Serie A 2015/16 avrà ufficialmente inizio con l’anticipo delle ore 18 di sabato 22 agosto Verona-Roma. La giornata, che vedrà anche altri due anticipi, Lazio-Bologna sempre sabato 22 ma alle ore 20.45 e Juventus-Udinese di domenica 23 agosto alle ore 18, si concluderà domenica sera con ben 7 match in contemporanea.

    Insieme alla partenza del massimo campionato italiano, ricomincia il Fantacalcio e con esso anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per venire incontro a chi ha ancora dubbi sulla propria formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 1° GIORNATA SERIE A 2015/16

    VERONA – ROMA sabato 22/8 h.18.00

    CONSIGLIATI

    TONI: bomber vero, pronto a partir subito con il piede giusto.

    SALAH: dopo lo scorso gran campionato vorrà ripetersi.

    SCONSIGLIATI

    PISANO: contenere gli esterni giallorossi non sarà semplice.

    CASTAN: tornare dopo il lungo stop e contro un avversario come Toni, non è certo compito facile.

    SORPRESE

    ROMULO: chissà che il ritorno al Verona non ci riporti il calciatore che era.

    IAGO FALQUE: pronto all’esordio magari da bagnare con un gol.

     

    LAZIO – BOLOGNA sabato 22/8 h.20.45

    CONSIGLIATI

    KEITA: è l’uomo del momento, pronto a segnare anche in campionato.

    DESTRO: l’ex Roma vorrà dimostrare tutto il suo valore.

    SCONSIGLIATI

    MAURICIO: non brillante con il Bayer, meglio evitare.

    ACQUAFRESCA: non convince, meglio non metterlo in campo.

    SORPRESE

    MILINKOVIC-SAVIC: il talento non gli manca, non sarà titolare ma potrebbe far bene.

    MANCOSU: pronto a subentrare alla ricerca del primo gol in Serie A.

     

    JUVENTUS – UDINESE domenica 23/8 h.18.00

    CONSIGLIATI

    POGBA: nel precampionato ha mostrato una grandissima condizione.

    DI NATALE: passano gli anni ma lui è sempre un attaccante pericolosissimo.

    SCONSIGLIATI

    PADOIN: potrebbe tornare a centrocampo ma rischia contro i grintosi friulani.

    PIRIS: non sarà facile contenere la voglia di Dybala.

    SORPRESE

    ZAZA: a gara in corso potrebbe rivelarsi decisivo.

    ADNAN: attenzione all’esterno iracheno, potrebbe regalare bonus a sorpresa.

     

    EMPOLI – CHIEVO domenica 23/8 h.20.45

    CONSIGLIATI

    SAPONARA: gran finale della scorsa stagione, pronto a ripartire bene.

    M’POKU: il neo arrivato vuol mostrare tutto il talento già visto a Cagliari.

    SCONSIGLIATI

    CAMPORESE: sostituirà lo squalificato Tonelli, potrebbe soffrire l’intraprendenza di M’Poku.

    HETEMAJ: gran grinta ma con alto rischio cartellino.

    SORPRESE:

    DIOUSSE: ha impressionato nel precampionato, può far bene.

    PEPE: chissà che non si ritagli uno spazio magari a gara in corso.

     

    FIORENTINA – MILAN domenica 23/8 h.20.45

    Carlos Bacca | Foto Twitter
    Carlos Bacca | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    ILICIC: tiro e calci piazzati per possibili bonus.

    BACCA: positivo precampionato, pronto a portar bonus.

    SCONSIGLIATI

    JOAQUIN: potrebbe avere la testa altrove, meglio evitare.

    MEXES: non sta bene, potrebbe anche non giocare.

    SORPRESE

    KALINIC: occhio all’ex Dnipro, pronto a segnar il primo gol in Serie A.

    HONDA: bene in Tim Cup, già l’anno scorso partì benissimo.

     

    FROSINONE – TORINO domenica 23/8 h.20.45

    CONSIGLIATI

    CIOFANI: ha segnato ovunque, vorrà provare a segnare anche alla prima di Serie A.

    QUAGLIARELLA: titolare certo e con gran chance di bonus.

    SCONSIGLIATI

    CRIVELLO: tenere Bruno Peres non sarà facile.

    ACQUAH: la grinta non manca, anche il rischio cartellino però c’è.

    SORPRESE

    VERDE: il talento non gli manca, potrebbe mostrarlo a gara in corso.

    BELOTTI: il Gallo è pronto a cercare il primo gol in maglia granata.

     

    INTER – ATALANTA domenica 23/8 h.20.45

    CONSIGLIATI

    ICARDI: non spumeggiante nel precampionato ma quando conta potrà far bene.

    DENIS: ha già fatto male all’Inter, vorrà riprovarci.

    SCONSIGLIATI

    HERNANES: non è al meglio e non convince.

    MASIELLO: avrà contro il temibile Icardi, meglio evitare.

    SORPRESE

    BROZOVIC: non male in precampionato, potrebbe portar bonus.

    DE ROON: a segno in Tim Cup, potrebbe ripetersi.

     

    PALERMO – GENOA domenica 23/8 h.20.45

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ: l’italo-argentino ha tutte le chance per portar bonus.

    PANDEV: vorrà bagnare il suo ritorno in Serie A, con il gol.

    SCONSIGLIATI

    ANDELKOVIC: sembra destinato alla panchina, comunque non convince.

    NTCHAM: potrebbe soffrire il centrocampo rosanero.

    SORPRESE

    RIGONI: il bomber a sorpresa, pronto a portar bonus.

    LAZOVIC: pronto all’esordio con buone chance di bonus.

     

    SAMPDORIA – CARPI

    CONSIGLIATI

    MURIEL: in crescita e già capace di segnare in Europa League.

    MATOS: decisivo in coppa, potrebbe anche segnare in campionato.

    SCONSIGLIATI

    MOISANDER: non al meglio dal punto di vista fisico, meglio evitare.

    LAZZARI: potrebbe soffrire il confronto contro il centrocampo blucerchiato.

    SORPRESE

    BARRETO: attenzione al tiro da fuori, potrebbe regalare bonus.

    GAGLIOLO: potrebbe essere la sorpresa sfruttando i calci piazzati.

     

    SASSUOLO – NAPOLI domenica 23/8 h.20.45

    CONSIGLIATI

    BERARDI: il talento non gli manca, pronto ad iniziare alla grande.

    HIGUAIN: vorrà ripartire con il piede giusto cancellando l’ultima dello scorso campionato.

    SCONSIGLIATI

    CANNAVARO: potrebbe soffrire la sfida con la sua ex squadra.

    ALBIOL: potrebbe rivelarsi punto debole della difesa di Sarri.

    SORPRESE

    DUNCAN: occhio ai suoi inserimenti, potrebbe portar bonus che non ti aspetti.

    INSIGNE: bene nel nuovo ruolo, ha tante chance di bonus.

     

     

     

     

     

     

  • Guida Fantacalcio: rosa alternativa con sorprese e certezze

    Guida Fantacalcio: rosa alternativa con sorprese e certezze

    La Serie A 2015/16 è ormai alle porte, sabato si comincia con i primi due anticipi e con il ritorno del massimo campionato italiano, riparte anche il Fantacalcio.

    Molti di voi probabilmente avranno già fatto la propria squadra ma se ancora non avete scelto i vostri 25 calciatori e volete avere qualche consiglio o qualche aiuto, vi veniamo incontro con questa Guida Fantacalcio che prevede la creazione di una rosa da 25 calciatori, seguendo i prezzi stabiliti da La Gazzetta dello Sport e con un budget da 250 fantamilioni.

    Il criterio che abbiamo scelto per questa rosa è stato quello di inserire almeno 2 calciatori per ruolo considerati certezza al Fantacalcio e poi puntare su quelli che potrebbero rivelarsi sorprese stagionali, analizziamoli nel dettaglio.

     

    GUIDA FANTACALCIO, LA ROSA

    PORTIERI (16 fantamilioni): Perin (Genoa) 14, Lamanna (Genoa) 1, Ujkani (Genoa) 1.

    Mattia Perin | Foto Twitter
    Mattia Perin | Foto Twitter

    Nella difesa della porta abbiamo deciso di puntare sul blocco Genoa. Mattia Perin anno dopo anno si dimostra sempre più una certezza e anche se adesso è infortunato, le sue riserve non sono da meno, Lamanna l’anno scorso si è reso protagonista di ben tre rigori parati mentre Ujkani ha dalla sua l’esperienza.

    DIFENSORI (56 fantamilioni): Ali Adnan (Udinese) 5, Caceres (Juventus) 5El Kaoutari (Palermo) 5, Gagliolo (Carpi) 6, Oikonomou (Bologna) 4, Rodrigo Ely (Milan) 2, Gonzalo Rodriguez (Fiorentina) 14, Tonelli (Empoli) 12.

    Gonzalo Rodriguez | Foto Twitter
    Gonzalo Rodriguez | Foto Twitter

    Gonzalo Rodriguez, rigorista e abile nel colpo di testa, insieme a Tonelli, anche lui capace di portare bonus sfruttando i calci piazzati sono le due certezze che abbiamo scelto per il reparto difensivo. Martin Caceres certamente non ha la titolarità nella Juventus ma la sua duttilità, unita al turnover, potrebbero portarlo a giocare diverse gare nelle quali potrebbe portar bonus preziosi. Rodrigo Ely sembra esser scelto da Mihajlovic come spalla di Romagnoli ed un titolare a 2 fantamilioni fa sempre comodo. Riccardo Gagliolo del Carpi nella scorsa stagione di Serie B ha segnato ben 5 gol e magari potrebbe anche trovare la rete in questa sua prima stagione di Serie A. Marios Oikonomou nello scorso campionato cadetto ha dimostrato un ottimo stacco di testa ed ha segnato 4 gol, si può azzardare. Vere e proprie scommesse invece sono l’iracheno dell’Udinese Ali Adnan, terzino sinistro di grande spinta e il marocchino del Palermo El Kaoutari, non certo un goleador ma con possibilità di ottime prestazioni.

    CENTROCAMPISTI (73 fantamilioni): De Roon (Atalanta) 5, Duncan (Sassuolo) 6, Gnoukouri (Inter) 4, Hiljemark (Palermo) 5, Milinkovic-Savic (Lazio) 5, Pogba (Juventus) 22, Quaison (Palermo) 7, Saponara (Empoli) 19.

    Paul Pogba | Foto Twitter
    Paul Pogba | Foto Twitter

    Partiamo subito dalle due certezze, la prima è Paul Pogba che quest’anno potrebbe ancora far meglio degli altri anni dal punto di vista realizzativo, visto che con l’assenza di Vidal potrebbe anche più spingersi in avanti. La seconda certezza e Riccardo Saponara che da quando è tornato all’Empoli ha ricominciato a fornire gran prestazioni a colpi di gol e assist, dovrebbe riconfermarsi. L’olandese dell‘Atalanta De Roon ha già timbrato il cartellino nella prima partita ufficiale, in Coppa Italia, potrebbe regalare diversi Bonus in stagione. Duncan dotato di forza fisica e buon inserimento ha tutte le potenzialità per esser quel jolly a centrocampo che ogni giocatore di Fantacalcio vorrebbe avere. Abbiamo inserito una coppia di calciatori svedesi del Palermo, il talentuoso Quaison, decisivo già in Tim Cup, e il neo arrivato Hiljemark, messosi in mostra ad EuroU21. A proposito di talenti non si può non tentare l’azzardo con il serbo della Lazio Milinkovic-Savic, fresco campione del mondo U20 e con una buona media realizzativa nelle gare giocate con Vojvodina e Genk. Concludiamo il centrocampo con il giovane dell’Inter Gnoukouri che con la partenza di Kovacic potrebbe trovare più spazio e magari anche regalare bonus inattesi.

    ATTACCANTI (105 fantamilioni): Belotti (Torino) 18, Bernardeschi (Fiorentina) 11, Ciofani (Frosinone) 12, Di Natale (Udinese) 27, Matos (Carpi) 8, Toni (Verona) 29.

    Luca Toni | Foto Twitter
    Luca Toni | Foto Twitter

    In attacco la scelta è sempre complessa, Dzeko, Bacca, Mandzukic, Luiz Adriano, Dybala, Icardi, son tutti calciatori che di certo faranno benissimo, noi però come certezze abbiamo voluto affidarci ad una coppia di vecchietti terribili che sicuramente anche quest’anno raggiungeranno la doppia cifra: Luca Toni e Totò Di Natale. Con il passaggio al Torino diventa decisamente appetibile Belotti. Interessantissimi anche le punte di due neopromosse, Matos del Carpi ha già colpito in Coppa Italia mentre l’attaccante del Frosinone Daniel Ciofani ha dimostrato di saper segnare in tutte le categorie, lo attendiamo anche in Serie A. Federico Bernardeschi potrebbe esser la sorpresa assoluta della stagione, il talento non gli manca, si attende la sua esplosione definitiva che potrebbe far felici i tifosi viola ed i fantallenatori.

     

  • Salah alla Roma, ma la firma slitta

    Salah alla Roma, ma la firma slitta

    Mohamed Salah sarà presto un giocatore della Roma in maniera ufficiale, per ora è atteso a Fiumicino e dall’entourage giallorosso per effettuare le visite mediche poi avverrà tutto il resto dell’iter per il tesseramento e così si chiude una delle prime telenovele estive che riguardavano in primis il giocatore, la Fiorentina e il Chelsea, poi ne è stato coinvolto l’Inter e alla fine ne ha guadagnato Sabatini e la lupa.

    La trama è stata complicata e fatta di tante, forse troppe, parole. Ma alla fine arriva a una conclusione, non inaspettata ma certamente che ha dato i toni del giallo dalle sue prime battute. Il distacco del giocatore dalla Fiorentina, con la quale aveva un accordo e sul quale la viola intende far valere ancora oggi le proprie ragioni aveva messo in imbarazzo il Chelsea, ma non l’agente del calciatore, il quale da subito aveva detto no al club toscano ma che vedeva sicuro il futuro di Salah in Italia e in Serie A. Poi i tentativi nerazzurri, fastidiosi ma mai insistiti, per prendere il calciatore e toglierlo dall’impasse che si era creato ed infine la Roma che con una manovra decisa strappa l’accordo con Chelsea e giocatore.

    Mohamed Salah | Foto Twitter
    Mohamed Salah | Foto Twitter

    Per la Fiorentina, ovviamente la questione non finirà così perché comunque sostiene di avere i documenti che provano l’accordo trovato a gennaio con Mohamed Salah che non sono stati rispettati dallo stesso giocatore e che comunque il Chelsea non abbia rispettato tali accordi concludendo trattative con altri club stralciando di fatto quanto pattuito nel trasferimento con diritto di riscatto. Per tutto questo la Fiorentina non è felicissima ed inoltre è rimasta piuttosto ferma sul mercato in attesa di capire anche quali buchi sono da coprire. E poi ci sono le vecchie parole del procuratore di Salah che era sicuro sul futuro in Serie A del suo assistito ma non con la casacca viola, questo fa presupporre un accordo sottobanco e poco corretto di un altro club della massima serie nostrana.

    In ogni caso Salah arriverà oggi a Roma con il suo entourage per prendere conoscenza della sua nuova realtà ma come detto non potrà firmare per i giallorossi proprio per aspettare il risolversi del contenzioso tra Fiorentina e Chelsea. Tuttavia il club capitolino è fiducioso di ottenere un transfer provvisorio da parte dell’UEFA in tempi brevi.

  • Calendario Serie A 2015/16: è subito Roma-Juve

    Calendario Serie A 2015/16: è subito Roma-Juve

    Nella giornata di oggi all‘Expo di Milano è stato fatto il primo passo della stagione calcistica italiana con la nascita del Calendario Serie A 2015/16.

    Il Campionato di Serie A 2015/16 prenderà il via nel weekend del 22-23 agosto e andrà a concludersi il 15 maggio, chiusura piuttosto anticipata per dare spazio agli Europei di Francia 2016.

    Ci saranno 6 soste: domenica 6 settembre (impegni della nazionale), domenica 11 ottobre (impegni della nazionale), domenica 15 novembre (impegni della nazionale), domenica 27 dicembre (sosta natalizia), domenica 3 gennaio (sosta natalizia), domenica 27 marzo (impegni della nazionale).

    Cinque saranno invece i turni infrasettimanali: mercoledì 23 settembre,mercoledì 28 ottobre, mercoledì 6 gennaio, mercoledì 3 febbraio, mercoledì 20 aprile.

    La partenza è subito con il botto con Fiorentina-Milan, poi alla seconda giornata ci sarà lo scontro tra le due grandi protagoniste delle ultime due stagioni, Roma e Juventus all’Olimpico. La stagione sarà conclusa dalla sfida tra Roma e Milan all’ultima giornata.

    I 5 derby saranno così programmati: alla terza giornata si parte con la stracittadina di Milano, alla settima ci sarà la sfida tra Chievo e Hellas Verona. Il terzo derby stagionale sarà quello di Torino all’undicesima giornata. Il turno successivo prevederà invece lo scontro tra Roma e Lazio. L’ultimo derby della stagione sarà quello della Lanterna e si giocherà alla diciottesima e penultima giornata.

    Veniamo al resoconto delle 19 giornate del Calendario Serie A 2015/16.

     

    1° GIORNATA SERIE A 2015/16

    1° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    1° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Si parte con alcune partite piuttosto interessanti come Fiorentina-Milan. Tra le grandi favorite esordio casalingo per Juventus ed Inter rispettivamente con Udinese ed Atalanta mentre partiranno in trasferta Roma e Napoli con Verona e Sassuolo. Il Frosinone in casa esordirà con il Torino.

    2° GIORNATA SERIE A 2015/16

    2° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    2° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    La seconda giornata presenta il Big Match tra Roma e Juventus e anche l’esordio casalingo in Serie A del Carpi che ospiterà l’Inter.

    3° GIORNATA SERIE A 2015/16

    3° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    3° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Alla 3° Giornata, dopo la prima sosta, ci sarà il primo derby stagionale, quello di Milano, ed in contemporanea il ritorno di Sarri nella sua Empoli.

    4° GIORNATA SERIE A 2015/16

    4° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    4° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Nel 4° turno partita ostica per la Juventus a Marassi contro il Genoa ed in contemporanea un Napoli-Lazio che ha certamente il sapore della rivincita per i partenopei.

    5° GIORNATA SERIE A 2015/16

    5° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    5° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Il primo turno infrasettimanale vedrà alcune sfide interessanti come Sampdoria-Roma ed il derby dell’Appennino tra Fiorentina e Bologna.

    6° GIORNATA SERIE A 2015/16

    6° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    6° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    La 6° giornata si preannuncia piena di spettacolo con Genoa-Milan, Inter-Fiorentina e Napoli-Juventus. Sulla carta sembra un turno favorevole alla Roma che va in casa del Carpi.

    7° GIORNATA SERIE A 2015/16

    7° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    7° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Alla 7° giornata arriva il secondo derby di stagione, quello di Verona. Ci sarà un interessantissima Milan-Napoli e lo scontro di Walter Zenga, tecnico della Sampdoria, contro la sua Inter.

    8° GIORNATA SERIE A 2015/16

    8° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    8° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    L’ottava giornata prevede il “derby d’Italia” Inter-Juventus ma anche l’incrocio tra le altre due squadre delle stesse città ovvero Torino-Milan.

    9° GIORNATA SERIE A 2015/16 

    9° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    9° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Nella nona giornata spicca la sfida tra Fiorentina e Roma al Franchi, ma anche il match tra Milan e Sassuolo che negli ultimi anni ha sempre prodotto gol.

    10° GIORNATA SERIE A 2015/16

    10° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    10° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Derby del Sud alla 10° giornata tra Napoli e Palermo ma anche un Verona-Fiorentina con i due ex Toni e Pazzini pronti a cercare il gol contro la viola.

    11° GIORNATA SERIE A 2015/16

    11° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    11° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    L’undicesimo turno vedrà il derby della Mole, Juventus-Torino, ma anche sfide interessanti come Genoa-Napoli con l’ex azzurro Pandev e Lazio-Milan.

    12° GIORNATA SERIE A 2015/16

    12° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    12° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Il turno dopo il derby di Torino arriva quello di Roma. Oltre a Roma-Lazio c’è anche la sfida interprovinciale tra Sassuolo e Carpi entrambe della provincia di Modena.

    13° GIORNATA SERIE A 2015/16

    13° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    13° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Ci saranno la sfida tra la Juventus ed il Milan ed il Derby della provincia di Firenze tra viola ed Empoli ad animare la 13° giornata.

    14° GIORNATA SERIE A 2015/16

    14° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    14° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    La 14° giornata vedrà la sfida di Mihajlovic, con il suo Milan, alla sua ex Sampdoria. Ci sarà anche Napoli-Inter che promette scintille.

    15° GIORNATA SERIE A 2015/16

    15° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    15° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Scontro sull’asse Roma-Torino nella 15° giornata con le sfide Lazio-Juventus e Torino-Roma.

    16° GIORNATA SERIE A 2015/16

    16° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    16° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    La 16° giornata vede la sfida tra squadre con tifoserie rivali come Juventus-Fiorentina e Napoli-Roma.

    17° GIORNATA SERIE A 2015/16

    17° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    17° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    La 17° giornata vede il Napoli andare sul campo dell’Atalanta, di solito ostico. L’Inter ospiterà la Lazio mentre la Roma il Genoa. Trasferta contro le neopromosse Carpi e Frosinone per Juventus e Milan.

    18° GIORNATA SERIE A 2015/16

    18° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    18° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Nella penultima giornata, che all’andata sarà per l’Epifania, ci sarà l’ultimo derby stagionale, quello della Lanterna tra Genoa e Sampdoria.

    19° GIORNATA SERIE A 2015/16

    1° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it
    1° Giornata Serie A 2015/16 | Foto SportMediaset.it

    Nell’ultimo turno spicca un Roma-Milan che chissà, potrebbe anche essere sfida scudetto.

     

  • Calciomercato, le trattative per le big di Serie A

    Calciomercato, le trattative per le big di Serie A

    Il calcio giocato è fermo, le squadre hanno iniziato i ritrovi ed alcune sono già partite per i ritiri, il protagonista come ogni estate diventa quindi il Calciomercato.

    Alcune squadre si sono già mosse con discreto anticipo come la Juventus che, persi Tevez tornato al Boca Juniors e Pirlo tesserato dai New York City Fc, ha provveduto a rinforzarsi con gli acquisti di Paulo Dybala, Mario Mandzukic, Sami Khedira ed il portiere Neto. I bianconeri però sono ancora alla ricerca di qualche altra pedina, per il numero dieci si fanno i nomi di Oscar, Ozil e la suggestione Goetze, oltre al solito Cuadrado che ricoprirebbe il ruolo d’esterno offensivo. Per la difesa, oltre al rientro di Rugani, con l’addio quasi certo di Ogbonna diretto al West Ham, sembra che i Campioni d’Italia potrebbero orientarsi verso un altro acquisto, uno dei nomi più citati è quello di Mehdi Benatia. Per fare il grosso colpo però potrebbe essere necessaria la cessione di un big, più Vidal che Pogba, per questo però la Juventus ha posto il limite del 31 luglio.

    Mandzukic e Marotta | Foto Twitter
    Mandzukic e Marotta | Foto Twitter

    Scatenate sul mercato sono senza dubbio le milanesi.

    L’Inter ha rinforzato la difesa con gli arrivi di Murillo, Miranda e Montoya, a centrocampo Mancini potrà contare sul talento francese Kondogbia ed in avanti rimangono ancora vive tante piste con Jovetic e Perisic che potrebbero arrivare a vestire il nerazzurro e con Salah che, dopo la “guerra” di comunicati con la Fiorentina, sembra una pista ormai abbandonata.

    Il Milan invece ha piazzato due colpi pesanti in attacco come Luiz Adriano e Carlos Bacca, ha inserito a centrocampo l’ex Genoa e Roma Bertolacci e, oltre al sogno Ibrahimovic, continua a cercare di poter arrivare al difensore della Roma, allenato lo scorso anno alla Sampdoria da Sinisa Mihajlovic, Romagnoli. Lo scoglio da superare è quello economico. I giallorossi chiedono 20 milioni, il Milan ancora non sembra arrivare a quella cifra, si attendono sviluppi nei prossimi giorni.

    Ancora ferma sul mercato è la Roma che ha ceduto Holebas al Watford ma, anche a causa del mancato trasferimento di Gervinho e il complicarsi del passaggio di Destro al Monaco, non ha ancora trovato modo di investire negli acquisti. Resta viva la pista Dzeko, l’accordo con il giocatore sembra esser stato trovato, manca ancora quello con il Manchester City.

    Anche il nuovo Napoli di Maurizio Sarri è ancora in fase di stallo. Acquistato Valdifiori, con Allan ad un passo, i partenopei continuano a monitorare la situazione Vrsaljko, c’è da vincere anche la concorrenza della Juventus. Ancora aperta la trattativa per arrivare a Perotti dal Genoa. Fondamentale sarà capire il futuro di Higuain. Le offerte per il Pipita sembrerebbero essere arrivate ma con cifre che ancora non convincerebbero il presidente De Laurentiis.

    Attive sul mercato anche le genovesi che hanno messo a segno un paio di colpi di buon valore. Al Genoa, dopo Pandev che però già si sapeva, è arrivato dal Siviglia l’ottimo difensore esterno Diogo Figueiras. La Sampdoria invece si è assicurata il brasiliano Fernando dello Shakhtar Donetsk. 

    La Lazio, dopo i già certi acquisti di Morrison, Hoedt e Patric, è alla ricerca di una punta da affiancare a Djordjevic e Klose e magari anche di un buon centrocampista che possa sostituire lo svincolato Mauri.

    Un colpo che deve ancora essere ufficializzato, ma che pare essere ormai ai dettagli, è quello di Matteo Darmian pronto a lasciare il Torino per trasferirsi all’Old Trafford e giocare con la maglia del Manchester United. Con la cifra incassata per la cessione di Darmian, i granata sarebbero pronti ad assicurarsi due giovani talenti dell’Atalanta e dell’U21, ovvero Baselli e Zappacosta.

  • Basket, gioia Sassari,lo scudetto vola in Sardegna

    Basket, gioia Sassari,lo scudetto vola in Sardegna

    Gioia Sassari, lo scudetto del Basket lo vince il Banco di Sardegna che così completa uno straordinario triplete stagionale, con Supercoppa e Coppa Italia. 

    Una vittoria incredibile quella degli uomini di Meo Sacchetti, sostanzialmente impensabile all’inizio di serata, se si pensa che dopo il primo quarto il Banco di Sardegna era sotto di 17 e con solo 4 punti a referto a proprio favore.

    Una gara 7 che è stata a livello delle ultime 4 giocate, intensa combattuta, equilibrata e con Sassari che ha saputo sfruttare il talento dei propri singoli, Logan e Dyson sopratutto, a cospetto di una Grissinbon Reggio Emilia che ha dato tutto ma che nel finale ha ceduto.

    Una grande Grissinbon, come detto, a cui va l’onore delle armi. I numerosi infortuni che hanno limitato Reggio certamente possono essere un attenuante, ma la squadra c’è, i giovani talenti italiani pure. Probabilmente sarà un treno perso ma di sicuro la Grissinbon si ripresenterà alla stazione il prossimo anno.

    Intanto però la festa è per una terra intera, una festa per tutta la Sardegna.

    Rakim Sanders è stato eletto Mvp.

    La Coppa alzata dal Banco di Sardegna Sassari | Foto Twitter
    La Coppa alzata dal Banco di Sardegna Sassari | Foto Twitter

    Veniamo al racconto della sfida decisiva per l’assegnazione dello scudetto.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 73-75 (21-4; 32-26; 55-48)

    La tensione si sente moltissimo tant’è che le due squadre faticano a segnare, intorno alla metà del primo quarto il risultato è di 4-2 per Reggio Emilia. La Grissinbon poi si accende ed inizia a segnare mentre Sassari continua a non trovare il canestro e perde un’infinità di palloni. Il parziale di Reggio è devastante, un 17-2, con un grande Cinciarini ed un ottimo Polonara, che stende il Banco e porta la Grissinbon a chiudere il primo quarto sul 21-4. Si riparte e Sassari apre subito con tutta un’altra grinta, tripla di Sanders e schiacciata di Brooks. Reggio reagisce con il contropiede di Della Valle ma il Banco ha energia e porta i padroni di casa a consumare rapidamente il bonus. Adesso è la Grissinbon a faticare nel trovare il canestro per una intensa difesa degli ospiti e così Sassari recupera pian piano lo svantaggio, portandosi addirittura sul -3 a due minuti dal termine del quarto. Menetti chiama timeout, Sassari si deconcentra e la Grissinbon ritrova il canestro tornando a respirare. La tripla da lunghissima distanza di Diener riallunga il vantaggio, i liberi di Lawal riportano Sassari sul -6. L’ultima azione di Reggio è una palla persa, si va al riposo sul 32-26. Si riparte e le due squadre sembrano trovare canestri con continuità, Sassari è più proficua perchè piazza due bombe, Reggio risponde con Kaukenas e Cinciarini da 2. La sfida si mantiene vivace, equilibrata con Sassari che segna e Reggio che risponde. La Grissinbon sembra avere la gara in pugno ma il Banco non ci sta e replica con un miniparziale che vale il -3. Immediato contro break di Reggio e allungo. Sosa commette fallo sul tiro di Polonara e subisce anche un tecnico per proteste, il giovane azzurro fa 4 su 4 ai liberi. La Grissinbon vola sul +10 e solo una gran giocata di Sanders limita i danni nel finale di quarto. L’ultimo parziale parte con Sassari aggressiva, Logan infila la tripla, Dyson si scatena a tutta velocità ed il Banco in un attimo torna a -1. Logan si accende, Sassari pareggia a 59 ma Cervi riporta avanti i suoi sul +5. Diener sembra mettere un bel mattone con una tripla che vale il +8, ma Sanders e Logan non ci stanno ed il Banco si riporta in parità. Dyson firma addirittura il primo sorpasso sul 67-69. Sassari allunga sul +4, Reggio Emilia si riporta in parità a quota 71. L’ultimo minuto è appassionante, segna Dyson, risponde Diener, poi Dyson dalla lunetta fa due su due, a Reggio rimangono dieci secondi, Diener sembra perdere il pallone ma l’istant replay gli consegna la rimessa a 3 secondi dal termine ma la tripla non va. SASSARI E’ CAMPIONE D’ITALIA. TOP SCORER: Sanders (Banco di Sardegna Sassari) 18 pt.

     

    RISULTATO GARA 7 FINALE PLAYOFF

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 73-75 

    IL BANCO DI SARDEGNA SASSARI VINCE LA SERIE 4-3 ED E’ CAMPIONE D’ITALIA 2014/15

  • Si chiude l’era delle comproprietà, le ultime risoluzioni

    Si chiude l’era delle comproprietà, le ultime risoluzioni

    Ieri sera alle 19, e poi subito dopo con l’apertura delle buste, si è chiusa una vera e propria era nel calciomercato italiano. Si sono risolte infatti le ultime comproprietà rimanenti tra i club.

    L’addio alla possibilità di compartecipazione del cartellino tra due club era entrato in vigore già dall’anno scorso e quest’anno rimanevano solo da chiudere quegli accordi stipulati prima della chiusura e vi erano alcuni casi piuttosto spinosi.

    Veniamo a fare un riepilogo delle principali risoluzioni delle comproprietà.

    Comproprietà | Foto Twitter
    Comproprietà | Foto Twitter

    Il caso più importante e più discusso è stato certamente quello di Radja Nainggolan in ballo tra Roma e Cagliari. L’accordo tra i giallorossi e i rossoblu sardi è stato lungo a trovarsi, anche perchè si diceva che ci fossero altre società, italiane e straniere, pronte ad appoggiare un eventuale riscatto del Cagliari per poter poi acquistare il cartellino del centrocampista belga. Alla fine però l’intesa si è trovata e così Nainggolan giocherà anche nella prossima stagione con la maglia della Roma. La stessa società giallorossa era impegnata su altri fronti, Barba è stato riscattato dall’Empoli così come Antei dal Sassuolo. Bertolacci invece torna alla Roma ma pare un passaggio breve, per lui sembra esserci un futuro al Milan. Riscattato alle buste Politano mentre Caprari rimane al Pescara. Particolare il caso di Stoian, ne Roma ne Chievo hanno fatto un’offerta, il calciatore rimane tra i gialloblu.

    Altro caso piuttosto pubblicizzato era quello della comproprietà di Domenico Berardi tra Juventus e Sassuolo. Sembrava che i bianconeri avessero intenzione di riscattare il talento dell’U21 ed invece alla fine sono stati i neroverdi emiliani a versare 10 milioni per il riscatto del cartellino con la Juventus che però si è garantita un diritto di recompra. Sempre la Juventus cede totalmente Boakye all’Atalanta.

    Il Napoli riscatta totalmente Jorginho dal Napoli, gli scaligeri perdono anche Bianchetti che torna all’Inter.

    Il Torino è andato alle buste con entrambi i calciatori che aveva in comproprietà. All’apertura, i granata sono riusciti a riscattare Benassi dall’Inter mentre Simone Verdi è andato al Milan. 

    Lorenzo De Silvestri, che rimarrà fermo per diversi mesi per l’infortunio subito in nazionale, vedrà il suo futuro tingersi ancora di blucerchiato. La Sampdoria infatti ha deciso di riscattarlo per poco più di un milione dalla Fiorentina. Il Genoa invece ha deciso di riscattare sia Krajnc dal Cesena che Ragusa dal Pescara.

    Concludiamo con un caso piuttosto singolare ma che dimostra che, anche nel mondo del calcio spesso etichettato come marcio e malato, i buoni sentimenti superano il lato economico. Stiamo parlando della comproprietà di Defrel tra Cesena e Parma. Con il fallimento dei ducali infatti il calciatore sarebbe andato di diritto, e senza esborso economico, nella società romagnola. Il ds dei bianconeri Foschi però ha comunicato che il Cesena ha deciso di inserire nella busta una cifra di circa 51 mila euro che andranno ai dipendenti del Parma rimasti disoccupati.

    Questo il riepilogo delle altre risoluzioni di comproprietà.

    AGYEI BENEVENTO-FIORENTINA (Benevento)
    ALDOVRANDI CHIEVO-MODENA (Modena)
    BARLOCCO ATALANTA-JUVENTUS (Juventus)
    BITTANTE AVELLINO-FIORENTINA (Fiorentina)
    BRIGHENTI CREMONESE-PARMA (Cremonese)
    CAIO CROTONE-PARMA (Crotone)
    CAIS JUVENTUS-ATALANTA (Juventus)
    CALDERONI BARI-CHIEVO (Chievo)
    CASARINI PARMA-NOVARA (svincolato)
    CERIA ATALANTA-JUVENTUS (Atalanta)
    DAVIGHI NOVARA-PARMA (Novara)
    DE CENCO PAVIA-CESENA (Pavia)
    DE LUCA ATALANTA-VARESE (Atalanta)
    DEZI CROTONE-NAPOLI (Napoli)
    DJOKOVIC BOLOGNA-CESENA (Bologna)
    EPHRAIM CESENA-BRESCIA (Cesena)
    EMMANUELLO ATALANTA-JUVENTUS (Atalanta)
    FABBRI PARMA-CESENA (svincolato)
    FAVALLI PARMA-CREMONESE (svincolato)
    FEDATO SAMPDORIA-CATANIA (Sampdoria)
    FERRI BRESCIA-CESENA (Brescia)
    FIORILLO JUVENTUS-SAMPDORIA (Juventus)
    FORTE INTER-PISA (Inter)
    GARRITANO CESENA-INTER (Cesena)
    GOLDANIGA JUVENTUS-PALERMO (Palermo)
    INGEGNERI CESENA-BOLOGNA (Cesena)
    LANINI PALERMO-JUVENTUS (Juventus)
    LIBERTAZZI NOVARA-JUVENTUS (Novara)
    LINI CESENA-BRESCIA (Cesena)
    LUPERTO NAPOLI-LECCE (Napoli)
    MADONNA SPEZIA-ATALANTA (Spezia)
    MALIVOJEVIC VICENZA-PARMA (Vicenza)
    MANFRIN MODENA-CHIEVO (Chievo)
    MIRACOLI VARESE-GENOA (Varese)
    PALERMO CREMONESE-PARMA (alla Cremonese)
    PEPE MESSINA-CHIEVO (Messina)
    REATO CESENA-PAVIA (Cesena)
    ROSSINI PARMA-CESENA (svincolato)
    ROVINI UDINESE-EMPOLI (Udinese)
    RUGGIERO PRO VERCELLI-JUVENTUS (Pro Vercelli)
    RUSSINI JUVENTUS-TERNANA (Ternana)
    SALL BARI-PARMA (Bari)
    SANDRINI PARMA-VICENZA (svincolato)
    SCAGLIA CITTADELLA-TORINO (Cittadella)
    SPEROTTO CARPI-TORINO (Carpi)
    TANTARDINI FERALPISALO’-ATALANTA (Feralpisalò)
    THIAM JUVENTUS-LANCIANO (Juventus)
    TOMMASONE GENOA-INTER (Inter)
    TREMOLADA VARESE-INTER (Varese)
    VENTRE INTER-GENOA (Genoa)
    VIOLA TERNANA-PALERMO (Palermo)
    ZANINI CESENA-PAVIA (Cesena)

  • Finale Playoff, Sassari rimanda tutto a gara 7

    Finale Playoff, Sassari rimanda tutto a gara 7

    Al PalaSerradimigni Sassari ha fatto sua la gara 6 della Finale Playoff, dopo una vera e propria maratona conclusasi al terzo overtime.

    Oltre al Banco di Sardegna hanno vinto il basket e tutti i suoi appassionati che hanno potuto godere della visione di una sfida stupenda, intensa, fatta talvolta di errori ma anche di giocate meravigliose.

    Un equilibrio sostanziale che è durato praticamente per tutti i 55 minuti del match con Sassari avanti, Reggio a rimontare. La Grissinbon in allungo con un Della Valle chirurgico da 3 punti e un Banco costretto a ricucire con il solito Lawal dominante sottocanestro.

    Si va ai supplementari e Reggio Emilia assapora il gusto dello scudetto ma Sassari non ci sta, si va al secondo supplementare e stavolta sono i sardi a pensare di averla vinta, non è così, Reggio riporta tutto al 3° overtime dove Dyson s’accende e consegna la chance ai suoi di giocarsi tutto in gara 7 della Finale Playoff tra 48 ore al PalaBigi.

    Jerome Dyson | Foto Twitter
    Jerome Dyson | Foto Twitter

    Veniamo al racconto della sfida.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 115-108 d.3.t.s. (24-20; 43-43; 63-64; 78-78; 90-90; 98-98)

    Sassari per prolungare la serie, Reggio per vincere lo scudetto. Queste sono le premesse di Gara 6 al PalaSerradimigni. La sfida vede il Banco di Sardegna partire forte e sfruttare il solito Lawal per cercare di allungare sulla Grissinbon, i risultati si vedono, alla sirena del primo quarto Sassari chiude sul +4. Nel secondo quarto Della Valle inizia il suo show e a suon di triple, insieme ad un insospettabile ottimo Pini, permette a Reggio Emilia di agganciare e allungare sul +5. Sassari però, nonostante un’altra serata da incubo al tiro da 3, ha il solito enorme Lawal e all’intervallo lungo si va sul 43 pari. Nel terzo quarto regna ancora l’equilibrio, al tentativo di allungo del Banco con le giocate di Sanders e Dyson risponde la Grissinbon con capitan Cinciarini e un ottimo Cervi. Segnano anche Diener e Silins per una terza frazione che vede avanti gli ospiti di un punto. Nell’ultimo quarto ancora Della Valle e Silins cercano lo strappo decisivo ma Logan si sblocca da 3 punti e Lawal continua a spadroneggiare sotto canestro. Cinciarini allora si mette in proprio e fissa un nuovo vantaggio ospite ma Sassari recupera e Dyson ruba un pallone che vale il 78-76. A riportare tutto in parità ci pensa Polonara poi a Dyson viene fischiato uno sfondamento su Kaukenas e Cinciarini ha la palla scudetto ma il suo tiro va sul ferro. Si va ai supplementari. Nel primo tempo supplementare un devastante Della Valle con due triple tiene avanti la Grissinbon che poi con una tripla di Polonara e una rubata da Kaukenas si porta sul +5 a 48 secondi dalla fine. Sembra fatta per lo scudetto reggiano ma Logan ci mette un secondo per piazzare una tripla di tabellone. Sassari difende bene e a pochissimo dal termine Dyson s’inventa una schiacciata devastante che vale il 90 pari. Cinciarini ha ancora il match ball ma spreca nuovamente. Si va al secondo supplementare. Ad inizio 2° supplementare Brooks e Logan piazzano il parziale da 5-0 per il Banco che viene compensato da un canestro di Kaukenas e da un antisportivo di Lawal, che esce per 5 falli, con i seguenti liberi tramutati da Cervi. Si va al gioco dei liberi con le due squadre che chiudono il secondo supplementare sul 98 pari, serve il terzo overtime. Nel 3° supplementare la partenza di Sassari e devastante con Logan che segna da tre punti, Dyson che infila due triple da distanza siderale ed un canestro da due che permette al Banco di trovare quel +7 che in sostanza uccide la sfida. Reggio scivola anche a -11 poi con alcuni giovani in campo riduce il tutto a -7. Fa festa il pubblico di Sassari. Il Banco di Sardegna rimanda la sentenza a Gara 7 della Finale Playoff da giocare al PalaBigi venerdì sera, quando finalmente sapremo chi sarà il Campione d’Italia di Basket 2014/15. TOP SCORER: Dyson (Banco di Sardegna Sassari) 26 pt.

     

    RISULTATO GARA 6 FINALE PLAYOFF BASKET

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 115-108 d.3.t.s. (la serie è sul 3-3)

  • Finale Playoff Basket, Reggio Emilia vince e si porta sul 3-2

    Finale Playoff Basket, Reggio Emilia vince e si porta sul 3-2

    Un’altra partita spettacolare ed intensa è andata in scena questa sera al PalaBigi.

    La Grissinbon Reggio Emilia ha mantenuto il fattore campo, avendo la meglio su un Banco di Sardegna Sassari orgoglioso che ha anche sfiorato il colpaccio.

    Reggio Emilia, che ha perso per quasi tutta la gara Lavrinovic, ha saputo tener duro nel momento più difficile, ha trovato un Della Valle a tratti in vera e propria trance agonistica e con la zona ha saputo limitare Sassari a soli 67 punti segnati.

    Rimantas Kaukenas | Foto Twitter
    Rimantas Kaukenas | Foto Twitter

    Il Banco ha perso quello che sembrava uno dei suoi punti di forza, il tiro da 3. Questa sera la squadra sarda ha tirato con il 2 su 25 dai 6.75.

    Adesso Reggio Emilia si prepara ad andare in Sardegna con il primo match point, ma non sarà certo semplice chiuderla subito al PalaSerradimigni. L’unica cosa certa e che ci aspetta un’altra grande partita tra due grandissime compagini.

    Veniamo al racconto di Gara 5 Finale Playoff Basket.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 71-67 (18-15; 38-31; 52-51)

    La partenza vede le due squadre decisamente tese ed imprecise al tiro, il primo canestro arriva dopo quasi un minuto e mezzo ed è della Grissinbon. Sassari risponde con un paio di schiacciate. La gara si mantiene piuttosto equilibrata con canestri da ambo le parti. Lo strappo decisivo del quarto lo da Amedeo della Valle che allo scadere dei 24 secondi infila una tripla, con fallo non trasformato, per il +3 Reggio Emilia a fine quarto. Si riparte e la Grissinbon, con un superbo Silins, piazza un parziale di 9-0 che sembra stendere la Dinamo, non è così perchè Lawal è in gran serata e trascina i suoi ad un mini parziale che riporta sotto i suoi. La Grissinbon ripreme sull’acceleratore e con una tripla clamorosa di Polonara, una di Silins e una di Kaukenas, ritorna sul +12. Sosa sembra non azzeccarne una, Sassari non trova nemmeno una tripla (0/12 all’intervallo lungo) ma Lawal tira giù tutto quello che può a rimbalzo e gli ospiti riescono a ridurre il gap sino al -7. Si riparte e Sassari mostra tutta l’energia, specie in difesa, che le permette di riportarsi sul -3, ma le triple continuano a non entrare. La Grissinbon sembra spenta, i canestri non entrano, Chikoko fa 0/2 ai liberi e Lawal riporta i suoi sotto e Sanders effettua il sorpasso. Il primo canestro di Reggio arriva dopo quasi 4 minuti e sono due liberi di Polonara per il controsorpasso. Il Banco però ha una maggiore energia e allunga ma Diener trova la sua prima tripla e si torna in parità. Nel finale di quarto diventa Della Valle il protagonista con una gran giocata, un recupero su un Sosa decisamente smarrito e distratto, un assist per la tripla di Silins ed un gran recupero difensivo. Nell’ultimo minuto Dyson si accende, Menetti prende un tecnico, la gara rimane ferma a lungo per il lancio di oggetti di palline di carta e rotoli di carta igenica dei tifosi di casa, si va al riposo con la Grissinbon avanti di 1 punto. L’ultimo quarto è pura tensione, Sassari continua ad avere lo 0 nella casella delle triple segnate ma Lawal continua a prender rimbalzi e a segnare per portare avanti il Banco. Reggio reagisce e con grinta torna avanti, usa la zona per limitare Sassari e poi tenta l’allungo con un buon attacco. All’improvviso il Banco infila due triple di fila con Sosa e Sanders e ritorna sotto. Il finale è intensissimo, Cinciarini fa due su due ai liberi, risponde Dyson e a 9 secondi dalla fine si rimane sul +1 Reggio. Kaukenas fa 1 su 2 dalla lunetta a cinque secondi dalla fine, Sassari ha la chance del tiro della vittoria ma Dyson commette fallo in attacco. Sassari ferma subito il cronometro ma Cinciarini non sbaglia e Reggio Emilia può esultare portandosi sul 3-2 nella serie. TOP SCORER: Sanders (Banco di Sardegna Sassari) 19 pt.

     

    RISULTATO GARA 5 FINALE PLAYOFF BASKET 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 71-67 (Reggio Emilia conduce la serie per 3-2)