Tag: Serie A

  • Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 5° giornata

    Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 5° giornata

    La quinta giornata della Serie A 2015/16, primo turno infrasettimanale della stagione, chiusasi con la sfida del Castellani, tra Empoli ed Atalanta, ha portato un netto peggioramento nei risultati e nelle statistiche per quanto riguarda il Fantacalcio.

    Si è verificato un brusco calo del numero di gol segnati rispetto allo scorso turno, con nessuna marcatura multipla, ed una sensibile diminuzione degli assist.

    I gol segnati in questo primo turno di Serie A sono stati 17: Toloi, Castro, Blaszczykowski, Kalinic, Blanchard, Felipe Melo, Zaza, Djordjevic, Felipe Anderson, Balotelli, Bonaventura, Zapata, Salah, Eder, Floccari, Badu, Zapata.

    Gli Assist realizzati ed assegnati da “La Gazzetta dello Sport” sono stati 11: Moralez, Alonso, Vecino, Soddimo, Telles, Cuadrado, Lulic, Bonaventura, Montolivo, Pjanic, Thereau.

    Come abbiamo già anticipato non c’è stato nessun calciatore in grado di realizzare più di un gol.

    Per quanto riguarda i Malus non ci sono stati rigori falliti ma c’è stata l’autorete del difensore della Roma Manolas nella sfida di Marassi contro la Sampdoria. In questo turno ci sono state quattro espulsioni, due da parte di calciatori del Genoa, Pandev e Cissokho, il rosanero Rigoni ed il centrocampista dell’Udinese Bruno Fernandes.

     

    IL MIGLIOR PUNTEGGIO DI GIORNATA

    Giacomo Bonaventura | Foto Twitter
    Giacomo Bonaventura | Foto Twitter

    Trovare il migliore di giornata non è stato affatto semplice. In molti hanno avuto punteggi simili, con differenze minime. A spuntarla è stato il centrocampista del Milan Giacomo Bonaventura che, oltre al gol segnato, ha anche fornito un assist che ha portato il suo totale a 11.5.

     

    TOP 11

    Questa la top 11 dei migliori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Tatrusanu 7; Toloi 10, Blanchard 9, Zapata 8.5, Alonso 8; Bonaventura 11, Felipe Anderson 10.5, Blaszczykowski 10.5; Floccari 10.5, Balotelli 10, Eder 10.

     

    FLOP 11

    Questa la flop 11 dei peggiori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Karnezis 2.5; Manolas 3, Cissokho 3.5, Bovo 4.5, Helander 4.5; Rigoni 4, Iturra 4, Valdifiori 4.5; Pandev 3, Di Natale 4.5, Mertens 4.5

     

    STATISTICHE FANTACALCIO

    Queste le Statistiche Fantacalcio, con i migliori 3 ruolo per ruolo, (con almeno 2 gare disputate) dopo la 5° giornata di Serie A

    PORTIERI: Szczesny (Roma) 6.17; Bizzarri (Chievo) 6; Sportiello (Atalanta) 6

    DIFENSORI: Alonso (Fiorentina) 7.30; Avelar (Torino) 7.25; Stendardo (Atalanta) 7

    CENTROCAMPISTI: Saponara (Empoli) 9.10; Hiljemark (Palermo) 8.38; Birsa (Chievo) 8.20

    ATTACCANTI: Eder (Sampdoria) 10.40; Floro Flores (Sassuolo) 9.25; Quagliarella (Torino) 9

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Bonaventura (Milan) 3 assist.

    2- Allan (Napoli), Birsa (Chievo), Bruno Peres (Torino), Gabbiadini (Napoli), Gomez (Atalanta), Insigne (Napoli), Meggiorini (Chievo), Pjanic (Roma), Saponara (Empoli), Viviani (Verona) 2 assist.

  • Un Milan a due facce espugna Udine

    Un Milan a due facce espugna Udine

    L’anticipo andato in scena questa sera al Friuli ha visto una sfida dai due volti completamente diversi.

    Nella prima frazione infatti, il Milan ha decisamente dominato il campo, mettendo in crisi l’Udinese ed andando meritatamente al riposo sul 3-0 di vantaggio, grazie alla punizione di Balotelli e ai gol di Bonaventura e Zapata.

    Nella ripresa però l’azzardo di giocare con le tre punte di Colantuono ha permesso all’Udinese di metter in affanno il Milan e di sfiorare un’incredibile rimonta.

    Il Milan, pur soffrendo, ottiene il 3° successo in 5 giornate, l’Udinese incassa il 4° k.o. consecutivo ma il secondo tempo di stasera può far sperare in una pronta ripresa.

    Veniamo al racconto della gara.

    Colantuono, nel suo 3-5-2 sceglie di puntare su Wague, Domizzi e Piris in difesa, lasciando fuori Danilo, ed in avanti affida l’attacco a Di Natale e Thereau, panchina inizialmente per Duvan Zapata.

    Mihajlovic conferma la sua fiducia a Calabria sulla fascia, inserisce De Jong a centrocampo e punta su Balotelli, che va a far compagnia a Bacca, in attacco.

    La partenza dà subito ragione alla scelta di Mihajlovic perchè al 5° Balotelli conquista e trasforma magistralmente un calcio di punizione. L’Udinese non ha nemmeno il tempo di reagire che viene infilata dall’inserimento di Bonaventura, lanciato da Montolivo, che a tu per tu con Karnezis non sbaglia. La reazione dei friulani è più d’orgoglio che di vero e proprio gioco, tant’è che Diego Lopez non corre alcun rischio. Nel recupero del primo tempo il Milan cala il tris con un perfetto colpo di testa di Zapata su corner di Bonaventura.

    Mario Balotelli | Foto Twitter
    Mario Balotelli | Foto Twitter

    Il secondo tempo riparte con Colantuono che modifica lo schema inserendo Zapata per Piris, passando dal 3-5-2 al 4-3-3. I risultati si vedono subito perchè al 51° l’Udinese attacca in massa, la palla giunge a Badu che lascia partire il tiro vincente. I bianconeri ci credono, il Milan sembra sbandare ed ecco che da una sontuosa giocata di Thereau arriva l’assist per il tocco facile facile di Duvan Zapata. Il Milan soffre, l’Udinese ci mette tutta l’aggressività, la gara si mantiene aperta con gli uomini di Colantuono che ci provano. Mihajlovic cambia schema passando ad un classico 4-4-2 con l’inserimento di Poli per Honda. Il copione non cambia, l’Udinese spinge, al 90° prima Diego Lopez salva in corner un tiro di Fernandes e poi sul susseguente tiro dalla bandierina Wague sfiora il pari.

     

    UDINESE – MILAN 2-3 (5° Balotelli (M), 10° Bonaventura (M), 45°+1 Zapata (M), 51° Badu (U), 58° D.Zapata (U))

    Udinese (3-5-2): Karnezis; Wague, Domizzi, Piris (46° D.Zapata); Edenilson, Badu, Iturra (86° Marquinho), Fernandes, Ali Adnan (73° Pasquale); Thereau, Di Natale

    Allenatore: Colantuono.

    Milan (4-3-1-2): Diego Lopez; Calabria (49° Alex), Zapata, Romagnoli, De Sciglio; De Jong, Montolivo, Bonaventura; Honda (63° Poli); Balotelli, Bacca (79° Luiz Adriano).

    Allenatore: Mihajlovic.

    Arbitro: Doveri.

    Ammoniti: Balotelli (M), Calabria (M), Piris (U), Iturra (U), Wague (U), Zapata (M), Marquinho (U)

    Espulsi: B.Fernandes (U)

  • Consigli Fantacalcio per la 5° Giornata di Serie A 2015/16

    Consigli Fantacalcio per la 5° Giornata di Serie A 2015/16

    Neanche il tempo di finire di calcolare i punteggi della 4° giornata di Serie A, che si torna subito in campo per il primo turno infrasettimanale della stagione 2015/16.

    Come di consueto, il turno infrasettimanale, sarà spalmato su tre giorni. Si partirà nella serata di martedì con l’Udinese a caccia di punti contro un Milan voglioso di conferme. Nella serata di mercoledì il Napoli di Sarri rinfrancato dalla goleada contro la Lazio, andrà a far visita al Carpi. Chievo-Torino sarà la sfida tra due sorprese di questo inizio di stagione. Si giocherà anche il derby dell’appennino tra Fiorentina e Bologna. Impegno, sulla carta, facile per la Juventus che ospiterà il Frosinone. La capolista Inter vorrà proseguire la sua corsa cercando di battere il Verona a San Siro, mentre la Lazio se la vedrà con la sua bestia nera, il Genoa. Trasferta ostica per la Roma a Marassi contro la Sampdoria mentre Palermo-Sassuolo promette gol e spettacolo. La giornata si chiuderà giovedì con il posticipo Empoli-Atalanta. 

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio? Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 5° GIORNATA SERIE A 2015/16

    UDINESE – MILAN martedì 22/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    DI NATALE

    BACCA

    SCONSIGLIATI

    ITURRA

    DE SCIGLIO

    SORPRESE

    BRUNO FERNANDES

    BONAVENTURA

     

    CARPI – NAPOLI mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MATOS

    INSIGNE

    SCONSIGLIATI

    BENUSSI

    DAVID LOPEZ

    SORPRESE

    GABRIEL SILVA

    ALLAN

     

    CHIEVO – TORINO mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MEGGIORINI

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    GOBBI

    BOVO

    SORPRESE

    CASTRO

    ZAPPACOSTA

     

    FIORENTINA – BOLOGNA mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    KALINIC

    MOUNIER

    SCONSIGLIATI

    BADELJ

    DESTRO

    SORPRESE

    ALONSO

    OIKONOMOU

     

    INTER – VERONA mercoledì 23/9 h.20.45

    Mauro Icardi | Foto Twitter
    Mauro Icardi | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    ICARDI

    PAZZINI

    SCONSIGLIATI

    MEDEL

    SALA

    SORPRESE

    LJAJIC

    SILIGARDI

     

    JUVENTUS – FROSINONE mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    DYBALA

    D.CIOFANI

    SCONSIGLIATI

    EVRA

    BLANCHARD

    SORPRESE

    PEREYRA

    CHIBSAH

     

    LAZIO – GENOA mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    FELIPE ANDERSON

    NTCHAM

    SCONSIGLIATI

    MAURICIO

    BURDISSO

    SORPRESE

    KISHNA

    DZEMAILI

     

    PALERMO – SASSUOLO mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ

    FLORO FLORES

    SCONSIGLIATI

    EL KAOUTARI

    PELUSO

    SORPRESE

    HILJEMARK

    BERARDI

     

    SAMPDORIA – ROMA mercoledì 23/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MURIEL

    IAGO FALQUE

    SCONSIGLIATI

    CHRISTODOULOPOULOS

    KEITA

    SORPRESE

    FERNANDO

    NAINGGOLAN

     

    EMPOLI – ATALANTA giovedì 24/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MACCARONE

    PINILLA

    SCONSIGLIATI

    LAURINI

    PALETTA

    SORPRESE

    LIVAJA

    D’ALESSANDRO

  • Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 4° giornata

    Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 4° giornata

    La quarta giornata della Serie A 2015/16, chiusasi con la sfida del San Paolo tra Napoli e Lazio, ha portato un miglioramento nei risultati e nelle statistiche per quanto riguarda il Fantacalcio.

    Si è verificato un leggero aumento del numero di gol segnati rispetto allo scorso turno, con ben 4 marcature multiple, ed un netto aumento degli assist.

    I gol segnati in questo primo turno di Serie A sono stati 25: Moralez, Mounier, Paredes, Maccarone, Babacar, Icardi, Pogba, Bacca (2), Bonaventura, Allan, Gabbiadini, Higuain (2), Insigne, Hiljemark (2), Salah, Totti, Defrel, Politano, Quagliarella (2), Zapata, Pisano.

    Gli Assist realizzati ed assegnati da “La Gazzetta dello Sport” sono stati 16: Gomez, Oikonomou, Saponara, Kondogbia, Bonaventura, Kucka, Allan, Insigne, Gilardino, Quaison, Pjanic, Floro Flores, Belotti, Bruno Peres, Di Natale, Viviani.

    Come abbiamo già anticipato ci sono state 4 marcature multiple, per la precisione quattro doppiette, quelle del rossonero Carlos Bacca e dello svedese rosanero Hiljemark in Milan-Palermo, quella di Fabio Quagliarella nel 2-0 tra Torino e Sampdoria e per concludere quella del bomber argentino del Napoli Gonzalo Higuain nella manita dei partenopei alla Lazio. 

    Per quanto riguarda i Malus non ci sono stati rigori falliti ma c’è stata l’autorete del portiere del Genoa Lamanna nella gara di Marassi contro la Juventus. In questo turno ci sono state tre espulsioni, per la precisione quelle del genoano Izzo, del centrocampista dell’Udinese Kone e del calciatore del Verona Jankovic. 

     

    IL MIGLIOR PUNTEGGIO DI GIORNATA

    Gonzalo Higuain | Foto Twitter
    Gonzalo Higuain | Foto Twitter

    Il migliore di giornata è l’attaccante del Napoli Gonzalo Higuain. Il Pipita, autore di una doppietta, si è giocato il titolo con gli altri tre marcatori multipli di giornata, ovvero Hiljemark, Bacca e Quagliarella. Lo svedese del Palermo ha però ottenuto solo 7 in pagella, gli attaccanti di Milan e Torino un 7.5 mentre Higuain può vantare un 8 in pagella che porta il suo totale a 14 punti.

     

    TOP 11

    Questa la top 11 dei migliori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Tatrusanu 6.5; Pisano 10, Bruno Peres 8.5, Oikonomou 8, Albiol 7; Hiljemark 13, Bonaventura 11, Allan 11; Higuain 14, Bacca 13.5, Quagliarella 13.5

     

    FLOP 11

    Questa la flop 11 dei peggiori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Marchetti 1; Izzo 3.5, Mauricio 3.5, Regini 3.5, Hoedt 4; Lulic 3.5, Jankovic 4, Kone 4; Keita 4.5, Matri 4.5, Iturbe 4.5

     

    STATISTICHE FANTACALCIO

    Queste le Statistiche Fantacalcio, con i migliori 3 ruolo per ruolo, (con almeno 2 gare disputate) dopo la 3° giornata di Serie A

    PORTIERI: Szczesny (Roma) 6.17; Bizzarri (Chievo) 6; Sportiello (Atalanta) 6

    DIFENSORI: Avelar (Torino) 7.25; Alonso (Fiorentina) 7.13; Stendardo (Atalanta) 7

    CENTROCAMPISTI: Saponara (Empoli) 9.75; Hiljemark (Palermo) 9.5; Birsa (Chievo) 8.88

    ATTACCANTI: Eder (Sampdoria) 10.5; Quagliarella (Torino) 9.88; Babacar (Fiorentina) 9.75

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Allan (Napoli), Birsa (Chievo), Bonaventura (Milan), Bruno Peres (Torino) Gabbiadini (Napoli), Gomez (Atalanta), Insigne (Napoli), Meggiorini (Chievo), Saponara (Empoli), Viviani (Verona) 2 assist.

     

  • Udinese rimontata e battuta dall’Empoli

    Udinese rimontata e battuta dall’Empoli

    Il primo anticipo della 4a giornata di Serie A, Udinese-Empoli certifica le difficoltà bianconere a trovare una quadratura degli equilibri e una scarsa propensione alla gestione del vantaggio. Infatti i friulani dopo l’exploit a Torino contro la Juventus nelle ultime tre giornate non hanno raccolto più alcun punto. L’Empoli di Giampaolo dopo la bella prestazione fatta con il Napoli tra le mura amiche conferma la sua buona verve anche in trasferta ed un impianto di gioco sempre propositivo.

    Succede che quindi mentre l’Udinese si porta in vantaggio con una bella rete di Zapata su assist dell’inossidabile Totò Di Natale, l’Empoli non si scompone e resta con i piedi ben piantati in campo pareggiando prima e ribaltando le sorti dell’incontro nei minuti di recupero.

    Entrambe le squadre possono e devono trovare gli accorgimenti giusti per migliorare i propri equilibri, tuttavia a reazione nervosa ha lasciato maggiori impressioni l’undici di Giampaolo anche se il risultato di un pareggio sarebbe stato forse più giusto, tuttavia risolve la contesa una zampata di Maccarone.

    La partita si può considerare divisa in tre fasi, una prima dove le due squadre giocano ad un ritmo basso e quasi ben contente di non farsi male. La seconda fase inizia con la rete dei friulani, al 19° Di Natale con un cross “al bacio” serve Zapata che supera Skorupski. Infatti da questo momento parte la reazione toscana e anche i ritmi del match iniziano a salire tuttavia per tutto il resto della prima frazione si resta con i bianconeri in vantaggio.

    La ripresa inizia con lo stesso andamento, Empoli decisamente più in palla e che crea occasioni da rete, mal sfruttate, neutralizzate da Karnezis o concretizzate in fallo come al 69° quando Maccarone la butta dentro ma l’arbitro annulla per dubbio fuorigioco. La terza fase della partita inizia con l’espulsione di Kone al 72°, infatti i friulani che già erano sugli scudi dopo il vantaggio si ritrovano a subire con un uomo in meno per il resto del match.

    Al 73° Paredes, subentrato ad un generoso ma evanescente Zielinski, realizza il pareggio e poi nei minuti di recupero è Maccarone a portare via i tre punti dal “Friuli” dopo che Giampaolo fiutando l’occasione aveva fatto entrare forze fresche per piegare le flebili difese dei padroni di casa.

    Empoli festeggia la vittoria | Foto Twitter
    Empoli festeggia la vittoria | Foto Twitter

    UDINESE-EMPOLI 1-2 (1-0) – 19° Zapata (U), 73° Paredes (E), 92° Maccarone (E).

    Udinese (3-5-2): Karnezis 6; Piris 6, Edenilson 5,5, Badu 6; Danilo 5,5, Adnan 6, Kone 4,5, Iturra (dal 54° Fernandes 6), Wague 6; Zapata 6,5 (dal 74° Marquinho 5,5), Di Natale 6 (dal 68° Aguirre 5,5).

    A disp.: Meret, Romo, Aguirre, Marquinho, Felipe, Domizzi, Fernandes, Heurtaux, Insua, Pasquale, Perica, Thereau.

    All.: Stefano Colantuono 5,5

    Empoli (4-3-1-2): Skorupski 6; Mario Rui 6, Barba 6,5, Tonelli 6,5, Laurini 6; Zielinski (dal 62° Paredes 7), Diousse 5,5 (dal 46° Ronaldo 6,5), Croce 6; Saponara 6,5; Pucciarelli 6 (dal 82° Livaja S.V.), Maccarone 7.

    A disp.: Pelagotti, Bittante, Buchel, Camporese, Costa, Krunic, Livaja, Maiello, Paredes, Pelagotti, Più, Ronaldo, Zambelli.

    All.: Marco Giampaolo 6,5

    Arbitro: Michael Fabbri 5,5

    Ammoniti: Adnan (U), Iturra (U), Maccarone (E), Kone (U), Laurini (E) Espulsi: Kone (U)

     

  • Il Milan piega un Palermo combattivo

    Il Milan piega un Palermo combattivo

    Bella partita a San Siro questa sera come secondo anticipo del sabato per la Serie A. Milan-Palermo è stato un bel match tra due squadre che sicuramente nel prosieguo del torneo siamo certi diranno molto. I rossoneri superano il Palermo con una bella prova e gestendo bene il confronto con una squadra che senza paura è salita a San Siro per giocarsela rispondendo alla pari ai padroni di casa.

    Il Milan parte guardingo, ma con un buon piglio e il Palermo idem, sembra una gara d’attesa per entrambe con una prevalenza a tinte rossonere che tiene bene il possesso palla e quando perde la sfera non subisce pericolosamente il rovesciamento di fronte palermitano. Al 21° il Milan trova la chiave per entrare in modo vincente dentro l’area rosanero, assist di Bonaventura a centro area per Bacca che non si fa pregare e infila sotto la traversa il pallone.

    Carlos Bacca | Foto Twitter
    Carlos Bacca | Foto Twitter

    Dopo il vantaggio del Milan il Palermo si fa più concreto nonostante due occasioni per Bonaventura prima e Luiz Adriano poi e al 32° trova il pareggio con un bel colpo di testa sottomisura di Hiljemark a cui Lopez non bada e sul cui pallone avrebbe potuto intervenire in uscita arrivando il cross da calcio d’angolo.

    Il Milan non ha alcun contraccolpo psicologico ma anzi si scrolla di dosso qualsiasi timore e riprende a macinare il gioco come prima del suo vantaggio. Al 39° Bonaventura si conquista un calcio di punizione da buona posizione, lo batte lui stesso e piazza il pallone sotto all’incrocio facendo andare al riposo la sua squadra in vantaggio per 2-1.

    La ripresa parte con lo stesso ritmo dell’inizio della partita, ovvero due squadre che si controllano a vicenda non affondano il colpo e nelle ripartenze reciproche sono sempre pronte a chiudere fino al 72° quando il Palermo costruisce l’azione più bella della partita grazie al dinamismo di Hiljemark e l’intuizione di Gilardino subentrato nel frattempo a Djurdjevic. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo da fuori area la palla rasoterra viene data a Gilardino che è spalle alla porta ma con la coda dell’occhio vede l’inserimento di Hiljemark che controlla benissimo e con Lopez proteso in uscita trova sotto le sue gambe il pertugio per batterlo per la seconda volta. 2-2 e per il Milan tutto da rifare.

    Ci pensa nuovamente Bacca tre minuti dopo il pareggio del Palermo a chiudere la partita. Assist con un lancio dalla trequarti di destra in diagonale in area da parte di Kucka che pesca il colombiano sulla testa ed è bravissimo a mettere il pallone nell’angolo della porta dove Sorrentino non può arrivare.

    MILAN-PALERMO 3-2 (2-1)  21° Bacca (M), 32° Hiljemark (P), 39° Bonaventura (M), 72° Hiljemark (P), 75° Bacca (M)

    Milan (4-3-1-2): Lopez 6; De Sciglio 6,5, Romagnoli 6,5, Zapata 7, Abate 6 (dal 18° Calabria 6,5); Bonaventura 7, Montolivo 6,5, Kucka 6,5; Honda 6 (dal 79° Poli 6); Bacca 8, Luiz Adriano 5,5 (dal 70° Balotelli 6).

    A disp.: Abbiati, Alex, Balotelli, Calabria, Cerci, De Jong, Donnarumma, Ely, Suso, Mauri, Nocerino, Poli.

    All.: Sinisa Mihajlovich 7

    Palermo (3-4-2-1): Sorrentino 5,5; El Kaoutari 5,5, Gonzalez 5, Struna 5,5; Lazaar 6, Chochev 5,5, Jajalo 6, Hiljemark 7 (dal 89° Rigoni L. S.V.); Quaison 6 (dal 70° Trajkovski 5), Vazquez 6,5; Djurdjevic 5,5 (dal 56° Gilardino 6).

    A disp.: Colombi, Andelkovic, Brugman, Cassini, Daprelà, Goldaniga, Maresca, Rispoli, Vitiello.

    All.: Giuseppe Iachini 6,5

    Arbitro: Carmine Russo 5

    Ammoniti: Lazaar (P), Gonzalez (P), Montolivo (M)                            Espulsi:

  • Consigli Fantacalcio per la 4° Giornata di Serie A 2015/16

    Consigli Fantacalcio per la 4° Giornata di Serie A 2015/16

    Andata in archivio il primo turno stagionale di coppe europee che ha visto impegnate Juventus e Roma in Champions League e Fiorentina, Lazio e Napoli in Europa League, ci si prepara a tuffarci nuovamente nel campionato di Serie A.

    La 4° giornata del massimo campionato italiano di calcio, sarà aperta dai due anticipi del sabato, Udinese-Empoli alle ore 18 e Milan-Palermo alle 20.45. Il lunch match della domenica sarà l’interessantissimo. classifica e momento di forma alla mano, Chievo-Inter. Le gare delle 15 della domenica daranno vita a gare che potrebbero regalare sorprese. Ci sarà la sfida tra l’Atalanta e il Verona che promette gol, lo scontro tra le due uniche squadre ancora a quota zero, ovvero Bologna-Frosinone, l’insidiosa trasferta in casa del Genoa per la Juventus, lo scontro tra Roma e Sassuolo all’Olimpico e un Torino-Sampdoria che potrebbe rivelarsi spettacolare. Carpi-Fiorentina si giocherà alle 18 mentre il turno sarà chiuso dal big match Napoli-Lazio.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio? Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 3° GIORNATA SERIE A 2015/16

    UDINESE – EMPOLI sabato 19/9 h.18.00

    CONSIGLIATI

    ZAPATA

    SAPONARA

    SCONSIGLIATI

    HERTEAUX

    ZIELINSKI

    SORPRESE

    ADNAN

    PAREDES

     

    MILAN – PALERMO sabato 19/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    BACCA

    GILARDINO

    SCONSIGLIATI

    ZAPATA

    JAJALO

    SORPRESE

    BALOTELLI

    DJURDJEVIC

     

    CHIEVO – INTER domenica 20/9 h.12.30

    CONSIGLIATI

    BIRSA

    ICARDI

    SCONSIGLIATI

    GAMBERINI

    BROZOVIC

    SORPRESE

    CASTRO

    GUARIN

     

    ATALANTA – VERONA domenica 20/9 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DENIS

    TONI

    SCONSIGLIATI

    CARMONA

    PISANO

    SORPRESE

    DE ROON

    SILIGARDI

     

    BOLOGNA – FROSINONE domenica 20/9 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BRIENZA

    DIONISI

    SCONSIGLIATI

    TAIDER

    SAMMARCO

    SORPRESE

    MOUNIER

    TONEV

     

    GENOA – JUVENTUS domenica 20/9 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PANDEV

    DYBALA

    SCONSIGLIATI

    LAXALT

    LICHTSTEINER

    SORPRESE

    PEROTTI

    CUADRADO

     

    ROMA – SASSUOLO domenica 20/9 h.15.00

    Antonio Floro Flores | Foto Twitter
    Antonio Floro Flores | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    DZEKO 

    FLORO FLORES

    SCONSIGLIATI

    RUDIGER

    GAZZOLA

    SORPRESE

    VAINQUEUR

    MISSIROLI

     

    TORINO – SAMPDORIA domenica 20/9 h.15.00

    CONSIGLIATI

    QUAGLIARELLA 

    EDER

    SCONSIGLIATI

    MORETTI

    IVAN

    SORPRESE

    ZAPPACOSTA

    CORREA

     

     

    CARPI – FIORENTINA domenica 20/9 h.18.00

    CONSIGLIATI

    MATOS

    BABACAR

    SCONSIGLIATI

    BIANCO

    RONCAGLIA

    SORPRESE

    BORRIELLO

    ROSSI

     

    NAPOLI – LAZIO domenica 20/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    HIGUAIN

    CANDREVA

    SCONSIGLIATI

    VALDIFIORI

    GENTILETTI

    SORPRESE

    MERTENS

    MILINKOVIC-SAVIC

     

  • Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 3° giornata

    Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 3° giornata

    La terza giornata della Serie A 2015/16, chiusasi con la sfida di Marassi tra Sampdoria e Bologna, ha portato discreti ma non eccezionali risultati per quanto riguarda il Fantacalcio.

    Si è verificato un leggero calo del numero di gol segnati rispetto allo scorso turno, con due marcature multiple, ed una leggerissima diminuzione degli assist.

    I gol segnati in questo primo turno di Serie A sono stati 24: Pinilla (2), Borriello, Pucciarelli, Saponara, Babacar, Guarin, Dybala, Matri (2), Allan, Insigne, Djurdjevic, Hiljemark, Iago Falque, Iturbe, Eder, Soriano, Floro Flores, Magnanelli, Acquah, Baselli, Juanito Gomez, Toni.

    Gli Assist realizzati ed assegnati da “La Gazzetta dello Sport” sono stati 11: Gomez, Matos, Saponara, Zielinski, Borja Valero, Felipe Anderson, Gabbiadini (2), Lazaar, Muriel, Viviani.

    Come abbiamo già anticipato ci sono state 2 marcature multiple, per la precisione due doppiette, quella del nerazzurro Pinilla in Sassuolo-Atalanta e quella del neo laziale Alessandro Matri nella vittoria per 2-0 dei biancocelesti contro l’Udinese.

    Per quanto riguarda i Malus ci sono da segnalare ben due calci di rigore parati, entrambi nella stessa gara, Sassuolo-Atalanta. Come detto protagonisti in negativo sono stati Sansone e Moralez che hanno visto le loro conclusioni dal dischetto respinte da Sportiello e Consigli. In questo turno c’è stato anche un autogol, quello del rosanero Vitiello in Palermo-Carpi e ben quattro espulsioni, per la precisione quelle di Pinilla e Vrsaljko in Sassuolo-Atalanta, quella del viola Badelj in Fiorentina-Genoa e quella del centrocampista del Bologna Rizzo nella sfida di lunedì contro la Sampdoria.

     

    IL MIGLIOR PUNTEGGIO DI GIORNATA

    Alessandro Matri | Foto Twitter
    Alessandro Matri | Foto Twitter

    Il migliore di giornata è l’attaccante della Lazio Alessandro Matri. Il calciatore biancoceleste, autore di una doppietta, si è giocato il titolo con l’altro marcatore multiplo di giornata, ovvero il cileno Mauricio Pinilla. L’attaccante dell’Atalanta però oltre al gol ha subito un cartellino rosso che ha portato il suo totale ad 11.5. Matri dal canto suo oltre al +6 di bonus ha anche ottenuto il 7.5 in pagella per un 13.5 totale.

     

    TOP 11

    Questa la top 11 dei migliori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Consigli 8; Frey 7, Molinaro 7, Lazaar 6.5, Adnan 6.5; Saponara 11, Hetemaj 10, Guarin 10; Matri 13.5, Pinilla 11.5, Borriello 10

     

    FLOP 11

    Questa la flop 11 dei peggiori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Benussi 3; Vitiello 3, Vrsaljko 3.5, Hysaj 4.5, Peluso 4.5; Rizzo 3.5, Valdifiori 4, Badelj 4; Sansone 1.5, Moralez 3.5, Totti 4.5

     

    STATISTICHE FANTACALCIO

    Queste le Statistiche Fantacalcio, con i migliori 3 ruolo per ruolo, (con almeno 2 gare disputate) dopo la 3° giornata di Serie A

    PORTIERI: Bizzarri (Chievo) 6.33; Sportiello (Atalanta) 6.33; Consigli (Sassuolo) 6.33

    DIFENSORI: Alonso (Fiorentina) 7.67; Stendardo (Atalanta) 7.5; Moretti (Torino) 7.5

    CENTROCAMPISTI: Saponara (Empoli) 10.17; Birsa (Chievo) 9.83; Baselli (Torino) 9.67

    ATTACCANTI: Eder (Sampdoria) 12; Meggiorini (Chievo)9.83; Floro Flores (Sassuolo) 9.83

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Birsa (Chievo), Gabbiadini (Napoli) e Meggiorini (Chievo) 2 assist.

    4- Brienza (Bologna), Gabriel Silva (Carpi), Croce (Empoli), Paganini (Frosinone), Cassani (Sampdoria),Berardi (Sassuolo), Avelar (Torino), Kone (Udinese), Halfredsson (Verona), Maccarone (Empoli), Rincon(Genoa), Pereyra (Juventus), Bonaventura (Milan), Luiz Adriano (Milan), Allan (Napoli), Insigne (Napoli),Vazquez (Palermo), Iago Falque (Roma), Bruno Peres (Torino), Gomez (Atalanta), Matos (Carpi), Saponara (Empoli), Zielinski (Empoli), Borja Valero (Fiorentina), Felipe Anderson (Lazio), Lazaar (Palermo), Muriel (Sampdoria), Viviani (Verona) 1 Assist.

  • Inter in vetta solitaria, Juve e Napoli deludono ancora

    Inter in vetta solitaria, Juve e Napoli deludono ancora

    La 3° giornata di Serie A ha visto l’Inter ottenere il successo nel Derby e di volare così, da sola a punteggio pieno, in testa al campionato.

    L’Inter certamente non ha certo fatto dello spettacolo la sua arma migliore di questo inizio di campionato ma gli uomini di Mancini si sono dimostrati concreti e compatti e anche nella sfida contro i rossoneri, che comunque non hanno sfigurato, hanno saputo sfruttare l’azione personale di Guarin per conquistare i tre punti.

    I compagni festeggiano Fredy Guarin | Foto Twitter
    I compagni festeggiano Fredy Guarin | Foto Twitter

    I nerazzurri hanno anche beneficiato degli stop di Chievo, ottimo 1-1 in casa della Juventus, Sassuolo, fermato su un rocambolesco 2-2 al Mapei Stadium dall’Atalanta, del Torino che ha impattato per 2-2 a Verona contro i gialloblu di Mandorlini e del Palermo che, curiosamente, ha pareggiato con lo stesso risultato di Torino e Sassuolo, in casa contro il Carpi.

    Nel gruppone delle seconde, a quota 7 punti, s’infila anche la Sampdoria che non entusiasma per larghi tratti, nel match casalingo contro il Bologna, ma grazie al 5° gol stagionale di Eder e alla gran conclusione di Soriano, conquista i 3 punti.

    Per quanto riguarda le altre grandi, molto bene la Roma che, pur non giocando un match scintillante, ha espugnato per 2-o il campo del Frosinone. Ritorna a muovere la classifica anche la Fiorentina di Paulo Sousa, alla quale basta un gol di Khouma El Babacar per sconfiggere 1-0 al Franchi il Genoa di Gasperini.

    La Lazio, dopo l’eliminazione nei preliminari di Champions League contro il Bayer Leverkusen ed il pesantissimo Ko al Bentegodi contro il Chievo, sfrutta l’ottimo esordio in biancoceleste di Alessandro Matri che entra nella ripresa e trova la doppietta che stende un’Udinese che dopo l’esordio vincente allo Juventus Stadium, infila la seconda sconfitta consecutiva.

    Veniamo all’analisi di due grandi che ancora non sono riuscite ad ingranare la marcia giusta in questo campionato 2015/16, ovvero Juventus e Napoli.

    I bianconeri di Allegri erano chiamati a cancellare l’inizio shock. Il Chievo, se pur in grandissima condizione, sembrava essere l’avversaria destinata a lasciare i tre punti alla Juve, così non è stato. Gli uomini di Maran hanno disputato una grande gara e, dopo aver trovato il vantaggio dopo 5 minuti con Hetemaj, hanno anche sperato di far bottino pieno prima che il rigore di Dybala fissasse il risultato sul 1-1. La Juventus però avrà tanto da crescere se vorrà rimettere in sesto una stagione iniziata male.

    Il Napoli di Sarri invece continua a mostrare gli stessi difetti visti nella gestione Benitez, ovvero una clamorosa fragilità difensive se paragonata ad un attacco davvero di altissima qualità. Anche ad Empoli i partenopei hanno infatti incassato le consuete due reti, già subite con Sassuolo e Sampdoria, rendendo così inutili i due gol di Insigne ed Allan che sono serviti soltanto a rimontare due volte lo svantaggio.

     

    RISULTATI 3° GIORNATA DI SERIE A

    FIORENTINA – GENOA 1-0 giocata sabato alle 18

    FROSINONE – ROMA 0-2 giocata sabato alle 18

    JUVENTUS – CHIEVO 1-1 giocata sabato alle 20.45

    VERONA – TORINO 2-2 giocata domenica alle 12.30

    EMPOLI – NAPOLI 2-2 giocata domenica alle 15

    PALERMO – CARPI 2-2 giocata domenica alle 15

    SASSUOLO – ATALANTA 2-2 giocata domenica alle 15

    LAZIO – UDINESE 2-0 giocata domenica alle 18

    INTER – MILAN 1-0 giocata domenica alle 20.45

    SAMPDORIA – BOLOGNA 2-0 giocata lunedì alle 20.45

     

    CLASSIFICA DOPO 3 GIORNATE

    Inter 9, Sampdoria, Chievo, Torino, Sassuolo, Roma e Palermo 7, Fiorentina e Lazio 6, Atalanta 4, Genoa, Milan e Udinese 3, Napoli e Verona 2, Juventus, Empoli e Carpi 1, Bologna e Frosinone 0

  • Juventus frenata dal Chievo, bene Roma e Fiorentina

    Juventus frenata dal Chievo, bene Roma e Fiorentina

    La Juventus è un malato che stenta ancora a trovare la via della guarigione. Allo Juventus Stadium i bianconeri di Allegri, dinanzi ad un ottimo Chievo, sono costretti a rimontare lo svantaggio dovendosi accontentare del pareggio raggiunto nel finale.

    Nei due anticipi delle 18, i tre punti vanno alla Fiorentina, che batte di misura il Genoa grazie al gol di Babacar, e la Roma che espugna il campo del Frosinone per 2-0 grazie alle marcature di Iago Falque e Iturbe. 

    Veniamo al racconto dei tre match partendo da quello del “Franchi”.

    FIORENTINA – GENOA

    La Fiorentina di Paulo Sousa porta a casa 3 punti importantissimi e sopratutto vede un buon rientro di Giuseppe Rossi. Il primo tempo della sfida non vede grandissime emozioni con i padroni di casa ad avere una predominanza territoriale. Nella ripresa i viola prima sfiorano il gol con un tiro da fuori di Pasqual e poi al 60° passano con il colpo di testa di Babacar su cross di Borja Valero. Passano solo 5 minuti e Badelj prende il secondo giallo che gli costa il rosso. A questo punto il Genoa ci prova, Gasperini inserisce Perotti, ma il tentativo d’assalto non porta risultati, vince la Fiorentina. 

    FIORENTINA – GENOA 1-0 (60° Babacar)

    Fiorentina (4-3-3): Tătărușanu; Tomović, Astori, Alonso, Pasqual; Borja Valero (81° Błaszczykowski), Badelj, Vecino; Rossi (63° Kalinić), Babacar (65° Mario Suárez), Bernardeschi.

    Allenatore: Paulo Sousa.

    Genoa (3-4-1-2): Lamanna; Izzo, Burdisso, De Maio (74° Perotti); Cissokho, Rincón, Tino Costa (55° Džemaili), Laxalt; Ntcham; Pandev, Diego Capel (77° Lazović).

    Allenatore: Gian Piero Gasperini.

    Arbitro: Doveri.

    Ammoniti: Diego Capel (G), Vecino (F), Badelj (F), Rincón (G), Tomović (F), Ntcham (G).

    Espulsi: Badelj (F).

     

    FROSINONE – ROMA

    La Roma, con un pizzico di fatica, espugna il campo di un insidioso Frosinone. I giallorossi fanno la gara, sfiorano il gol con Dzeko, che non riesce a toccare da pochi passi, ma rischiano anche al minuto 28 quando Szczęsny è decisivo sul bulgaro Tonev. Il primo tempo sembra doversi chiudere sullo 0-0 ma da una rimessa di Digne, bucata da tutti, sbuca Iago Falque che da due passi insacca. Nella ripresa il Frosinone ci mette il cuore, protesta per un fallo di mano di Digne in area, ma non riesce a trovare il pari. Nel finale la Roma prima prende una traversa con Florenzi e poi la chiude in contropiede, nel recupero, con Iturbe.

    FROSINONE – ROMA 0-2 (43° Iago Falque, 93° Iturbe)

    Frosinone (4-4-2): Leali; Rosi, Blanchard, Diakité, Pavlović; Tonev, Gucher (21° Sammarco), Chibsah, Soddimo (89° Longo); D. Ciofani, Dionisi (77° Verde ).

    Allenatore: Stellone.

    Roma (4-2-3-1): Szczęsny; Florenzi, Manolas, Rüdiger, Digne; De Rossi, Keita; Falque (70° Salah), Totti (80° Iturbe), Gervinho; Džeko (57° Nainggolan).

    Allenatore: Garcia.

    Arbitro: Gervasoni.

    Ammoniti: Iago Falque (R), Totti (R), De Rossi (R), Diakité (F), Pavlović (F), Rosi (F).

     

    JUVENTUS – CHIEVO

    Paulo Dybala | Foto Twitter
    Paulo Dybala | Foto Twitter

    La Juventus toglie lo zero dalla classifica, il Chievo prosegue la sua striscia positiva in testa al campionato. I gialloblu partono forte e trovano il vantaggio subito, al minuto numero 5 con una conclusione da fuori di Hetemaj. La Juve non riesce a creare quasi niente, solo Hernanes prova ad impensierire con il tiro da fuori Bizzarri. Nella ripresa Allegri mette dentro Pogba ed i bianconeri sfiorano il pari con un’azione che vede il palo di Pereyra e il salvataggio sulla linea di Frey su Pogba. Cesar troverebbe anche il raddoppio ma commette fallo su Bonucci e l’arbitro annulla. Entra anche Cuadrado ed è la svolta decisiva perchè il colombiano si procura il rigore, per fallo di Cesar molto contestato dai clivensi, trasformato a 7 minuti dalla fine da Dybala. Gli ultimi minuti sono di assalti confusionari dei bianconeri che non portano a niente.

    JUVENTUS – CHIEVO 1-1 (5° Hetemaj (C), 83° rig. Dybala (J))

    Juventus (4-3-1-2): Buffon; Caceres, Barzagli, Bonucci, Alex Sandro; Pereyra, Marchisio (46° Pogba), Sturaro (65° Cuadrado); Hernanes; Morata (73° Mandzukic), Dybala.

    Allenatore: Allegri

    Chievo (4-3-1-2): Bizzarri; Frey, Gamberini (59° Dainelli), Cesar, Gobbi; Castro, Rigoni, Hetemaj; Birsa (74° Pepe); Paloschi, Meggiorini (66° Pinzi).

    Allenatore: Maran.

    Arbitro: Guida.

    Ammoniti: Cesar (C), Castro (C), Birsa (C), Pepe (C), Alex Sandro (J), Hernanes (J), Cuadrado (J)