Tag: Serie A

  • Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 7° giornata

    Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 7° giornata

    La settima giornata della Serie A 2015/16, si è chiusa con i due posticipi della domenica sera, la vittoria casalinga della Fiorentina, che è valsa la vetta solitaria della classifica, contro l’Atalanta ed il roboante 4-0 del Napoli, a San Siro, contro il Milan. Per quanto riguarda le Statistiche Fantacalcio, si può definire un turno decisamente positivo.

    Si è verificato un leggerissimo calo di gol segnati rispetto allo scorso turno, con due marcature multiple, mentre gli assist sono cresciuti di oltre il 50% rispetto allo scorso weekend.

    I gol segnati in questo primo turno di Serie A sono stati 27: Mounier, Matos, Castro, Maccarone, Borja Valero, Ilicic, Verdù, Perotti, Perisic, Dybala, Khedira, Morata, Djordjevic, Keita, Allan, Insigne (2), Gilardino, Gonzalez, Gervinho (2), Florenzi, Pjanic, Muriel, Maxi Lopez, Di Natale, Pisano.

    Gli Assist realizzati ed assegnati da “La Gazzetta dello Sport” sono stati 16: Masina, Borriello, Gobbi, Zielinski, Bernardeschi, Kalinic, Icardi, Morata, Djordjevic, Higuain, Insigne, Quaison, Florenzi, Pereira, Felipe, Moras.

    Le marcature multiple, come anticipato, sono state due, entrambe doppiette, quella di Gervinho, nella vittoria della Roma in casa del Palermo e quella di Lorenzo Insigne nel successo dei partenopei contro il Milan a San Siro.

    Per quanto riguarda i Malus non ci sono stati calci di rigori falliti o parati ma ci sono state ben due autoreti, quella del centrale del Milan Rodrigo Ely nello 0-4 contro il Napoli e quella del portiere del Torino Padelli in casa del Carpi. In questo turno ci sono state soltanto 2 espulsioni, quella del centrocampista dell’Empoli Zielinski e quella del difensore dell’Atalanta Paletta.

     

    IL MIGLIOR PUNTEGGIO DI GIORNATA

    Lorenzo Insigne | Foto Twitter
    Lorenzo Insigne | Foto Twitter

    La gara per conquistare il miglior punteggio di giornata se la sono giocata i due marcatori multipli, ovvero Gervinho ed Insigne. L’attaccante ivoriano della Roma ha realizzato una doppietta, che sommata all’otto in pagella, ha portato a casa un totale di 14 punti che però non sono bastati contro la doppietta, più assist, con 8.5 in pagella dell’attaccante del Napoli che ha così ottenuto 15.5 punti, divenendo miglior punteggio del 7° turno di Serie A. 

     

    TOP 11

    Questa la top 11 dei migliori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Tatarusanu 7; Pisano 10, Gonzalez 8.5, Moras 8, Koulibaly 7.5; Florenzi 11.5, Pjanic 10.5, Allan 10; Insigne 15.5, Gervinho 14, Morata 11

     

    FLOP 11

    Questa la flop 11 dei peggiori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Diego Lopez 1.5; Rodrigo Ely 1.5, Paletta 4, Struna 4, Zapata 4; Chochev 4, Guarin 4.5, Montolivo 4.5; Trajkovski 4.5, Bacca 4.5, Luiz Adriano 4.5

     

    STATISTICHE FANTACALCIO

    Queste le Statistiche Fantacalcio, con i migliori 3 ruolo per ruolo, (con almeno 3 gare disputate) dopo la 6° giornata di Serie A

    PORTIERI: Tatarusanu (Fiorentina) 5.79; Bizzarri (Chievo) 5.71; Szczesny (Roma) 5.63

    DIFENSORI: Alonso (Fiorentina) 7.36; Stendardo (Atalanta) 7; Toloi (Atalanta) 6.83

    CENTROCAMPISTI: Pjanic (Roma) 8.50; Biglia (Lazio) 8.50; Saponara (Empoli) 8.08

    ATTACCANTI: Ilicic (Fiorentina) 9.50; Higuain (Napoli) 9.17;  Eder (Sampdoria) 9.17

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Bonaventura (Milan) e Insigne (Napoli) 3 assist.

    3- Allan (Napoli), Alonso (Fiorentina), Birsa (Chievo), Bruno Peres (Torino), Gabbiadini (Napoli), Gabriel Silva (Carpi), Gomez (Atalanta), Higuain (Napoli), Meggiorini (Chievo), Moralez (Atalanta), Pjanic (Roma), Quaison (Palermo), Saponara (Empoli), Vazquez (Palermo), Viviani (Verona), Zielinski (Empoli) 2 assist.

  • Basket, partita la Serie A 2015/16

    Basket, partita la Serie A 2015/16

    Con le sfide odierne della prima giornata si è ufficialmente aperto il massimo campionato italiano di Basket.

    In questo primo turno, che sarà chiuso dai 2 posticipi, quello di domani tra la neopromossa Manital Torino e i vincitori della Supercoppa della Grissinbon Reggio Emilia, e quello di giovedì tra la Dolomiti Energia Trento e la Ea7 Milano, ha riservato anche alcune sorprese come la caduta di Venezia a Bologna ed il tonfo casalingo, unica sconfitta di una squadra sul parquet amico, di Varese contro Caserta.

    Veniamo al racconto delle 6 gare di oggi.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 73-65 (20-24; 38-36; 57-52)

    Buona partenza di Capo d’Orlando che porta a casa i primi 2 punti stagionali andando a battere in rimonta una Cantù che pur aveva chiuso in vantaggio il primo quarto. Protagonista della gara è stato Jasaitis che nel secondo quarto con i suoi canestri ha firmato la rimonta ed il primo allungo, gestito poi nelle successive 2 frazioni. TOP SCORER: Jasaitis (Betaland Capo d’Orlando) 17 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – ENEL BRINDISI 85-78 (23-15; 39-43; 59-60)

    Pistoia batte la sua bestia nera Brindisi. Gli uomini di Coach Esposito trascinati da Kirk e Knowles, partono forte e allungano. Banks però decide di accendersi e riporta avanti la Enel. La gara si tiene punto a punto e sulla sirena del terzo quarto Cournooh piazza la tripla del 59-60. Nell’ultimo quarto però Kirk e Knowles riportano Pistoia avanti, Brindisi cerca di reagire tornando sotto con un parzialone di 8-0 ma non basta perchè il canestro di Filloy prima e la stoppata di Kirk poi chiudono il match. TOP SCORER: Kirk e Knowles (Giorgio Tesi Group Pistoia) 20 pt. 

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – UMANA REYER VENEZIA 69-65 (14-20; 31-38; 47-54)

    Simone Fontecchio | Foto Twitter
    Simone Fontecchio | Foto Twitter

    Impresa di Bologna che soffre praticamente per tutta la partita, rimane sotto a Venezia, una delle squadre indicate per la corsa al tricolore, per quasi tutto l’incontro ma poi nel finale vede una difesa super concentrata e nel contempo accendersi le stelle di Ray e Fontecchio che trovano i canestri decisivi per il sorpasso. TOP SCORER: Pittman (Obiettivo Lavoro Bologna) 19 pt.

    SIDIGAS AVELLINO – CONSULTINVEST PESARO 77-73 (22-16; 36:34; 59-47)

    Avellino torna a vincere alla prima giornata, non gli accadeva da ben 5 stagioni, e lo fa contro una Pesaro alla quale non bastano i 29 punti di Mc Kissic. La Sidigas sfrutta anche un’ottima serata al tiro pesante. La Consultinvest sembra non morire mai, rientra prima con un parzialone nel secondo quarto, poi ritorna sotto a 33 secondi dalla fine, ma non basta Avellino dalla lunetta chiude i conti. TOP SCORER: Mc Kissic (Consultinvest Pesaro) 29 pt. 

    OPENJOBMETIS VARESE – PASTA REGGIA CASERTA 51-58 (8-12; 23-27; 36-36)

    Caserta conquista l’unica vittoria in trasferta in questa prima domenica di Serie A, lo fa andando a vincere sul campo di Varese. La gara parte su ritmi lenti, tanti errori nella prima metà del quarto. La Pasta Reggia però decide di allungare con la Openjobmetis costretta sempre a rimontare sino al 36 pari di fine terzo quarto. Ad inizio dell’ultima frazione i padroni di casa trovano anche il primo vantaggio ma gli ospiti decidono di blindare la difesa e trovano i canestri che valgono la vittoria. TOP SCORER: Wayns (OpenjobMetis Varese) 18 pt. 

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – VANOLI CREMONA 97-90 d.1.t.s. (16-19; 35-38; 52-57; 80-80)

    I campioni d’Italia rischiano di partire con il passo sbagliato ma poi s’impongono al supplementare contro la Vanoli Cremona. La partenza è migliore per gli ospiti che con un paio di triple e i punti di Cusin costringo sempre Sassari ad inseguire. Nel secondo quarto l’inizio vede il sorpasso dei sardi ma poi riprende in mano la gara la Vanoli che mantiene il +3 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto, giocato punto a punto nei primi minuti, arriva l’allungo di Cremona fino al +7, Eyenga riduce il gap a 5 distanze. Nell’ultima frazione Cremona allunga e a pochi secondi dal termine assapora il gusto della vittoria ma Stipcevic trova il canestro del 80 pari, si va all’Overtime. Come accade spesso il supplementare è il momento di Logan. Il cestista di Sassari si accende e con i suoi punti permette al Banco di conquistare la vittoria. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 24 pt.

     

    RISULTATI 1° GIORNATA

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 73-65

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – ENEL BRINDISI 85-78

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – UMANA REYER VENEZIA 69-65

    OPENJOBMETIS VARESE – PASTA REGGIA CASERTA 51-58

    SIDIGAS AVELLINO – CONSULTINVEST PESARO 77-73

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – VANOLI CREMONA 97-90 d.1.t.s. 

    MANITAL TORINO – GRISSINBON REGGIO EMILIA lunedì 5/10

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – EA7 MILANO giovedì 8/10

     

    CLASSIFICA 

    Betaland Capo d’Orlando, Giorgio Tesi Group PT, Banco di Sardegna SS, Sidigas AV, Obiettivo Lavoro BO e Pasta Reggia CE 2 pt, Manital TO*, Grissinbon RE*, Dolomiti Energia TN*, Ea7 MI*, Enel BR, Vanoli CR, Consultinvest PS, Acqua Vitasnella Cantù, Umana Reyer VE, Openjobmetis VA 0 pt.

    *= una partita in meno

  • Fiorentina capolista. Napoli, il poker è servito

    Fiorentina capolista. Napoli, il poker è servito

    La Fiorentina, da stasera, è la nuova capolista della Serie A, non succedeva dal febbraio del 1999, dopo il successo casalingo per 3-0 contro l’Atalanta: Ilicic su rigore, dopo tre minuti,come contro l’Inter, Borja Valero e nella ripresa il primo gol stagionale di Verdù. La gara ha preso subito una brutta piega per i bergamaschi: dopo soli 3′ gol su rigore di Ilicic e conseguente inferiorità numerica dovuta all’espulsione di Paletta, per aver interrotto una chiara occasione da rete, dovuta all’atterramento di Blaszczykowski. Nel finale della prima frazione è Borja Valero a raddoppiare su invito verticale del solito Bernardeschi; la ripresa è stata ben gestita dalla formazione di Paulo Sousa che torva il tris con Verdù con uno splendido destro al volo su imbeccata di Kalinic. Questa Fiorentina è, oramai, una bellissima realtà, grande merito a Paulo Sousa, che ha sta dando un ottimo gioco alla sua squadra che arriva, alla seconda sosta stagionale, in vetta solitaria con tutta una città che sogna.

    Borja Valero, autore della doppietta con cui la Fiorentina ha battuto l'Atalanta
    Borja Valero, autore della doppietta con cui la Fiorentina ha battuto l’Atalanta

    A “San Siro” va in scena lo show del Napoli, la squadra di Sarri disputa la partita perfetta sconfiggendo il Milan per 0-4: Allan, Insigne per due volte, la seconda con una splendida punizione, a chiudere la gara è una autorete di Ely. Il Milan non è mai esistito, non è mai sceso in campo  e ha palesato tutti i limiti; la formazione di Mihailovic  incassa una sconfitta la quale lascerà sicuramente strascichi nel futuro della squadra. Il primo tiro, e unico, in porta arriva al 60′ ed è un colpo di testa da parte di Ely su palla inattiva; a nulla è servito l’ingresso in campo di Cerci con il cambio di modulo a tre punte. La sosta servirà a capire, a valutare le contro misure da prendere anche se tanti componenti della rosa saranno impegnati nelle gare di qualificazione delle Nazionali. Di contro Sarri le azzecca tutte, Napoli in formato splendido con due super Higuain e Insigne che mandano in continua difficoltà la difesa del Milan già uscito di partita dopo lo 0-2.

    Al 12′ il vantaggio del Napoli con Allan: Napoli bravo in pressing alto a sfruttare l’errore di Zapata, Allan giunge solo davanti a D. Lopez e lo supera con un piatto destro rasoterra.  Al 48′ la seconda rete: scambio Insigne-Higuain con l’argentino che ricambia, lanciando con un assist rasoterra Insigne il quale conclude con un tiro sul secondo palo, nulla da fare per D.Lopez. Al 67‘ ancora Insigne a rete con una splendida punizione che va ad infilarsi alla destra di D.Lopez. Al 76′ il poker è servito, Ghoulam mette in mezzo un cross rasoterra da sinistra, involontariamente Rodrigo Ely, in spaccata impatta la palla che finisce alle spalle del proprio portiere.

     

  • Tris della  Juventus, Lazio bene con il Frosinone

    Tris della Juventus, Lazio bene con il Frosinone

    La Juventus ha la meglio, in rimonta, contro il Bologna per 3-1;  dopo una sconfitta e due pareggi ecco arrivati i tre punti allo “Juventus Stadium”; ospiti avanti dopo pochi minuti grazie alla rete siglata da Mounier ma è Morata a raddrizzare la gara con un colpo di testa prima della fine del primo tempo, nella ripresa è Dybala su rigore a portare avanti la squadra di Allegri che chiude definitivamente con Khedira la sfida, il tedesco è al suo primo gol con la maglia della Juventus. 

    juve bologna

    Oggi di buono per i Campioni di Italia c’è sicuramente la prestazione offerta, la Juventus ha giocato bene ed è stata propositiva; di negativo c’è sicuramente il gol subito dopo pochi minuti di gioco, praticamente nell’unica palla gol creata dal Bologna; ancora non del tutto convincente la prestazione fornita dal centrocampo: Pogba troppo spesso ama specchiarsi e finisce per perdere il pallone. Grande partita offerta da Khedira, autore della terza rete, il quale sta tornando sui livelli di gioco del Real Madrid. Dybala ha dimostrato di essere un grande macinatore di chilometri.

    All’Olimpico la Lazio ha la meglio sul Frosinone per 2-0; si sono dovute sudare le proverbiali sette camice per la squadra di Pioli, per avere la meglio sul Frosinone si è dovuti arrivare al 80′; terza vittoria di fila per la Lazio, i ciociari si sono arresi dopo una gara di grande tenacia nella quale la Lazio ha risentito della sfida di Europa League disputata giovedì. E’ Keita a far gioire il pubblico di fede laziale: su un pallone appoggiato da Djordjevic, la sua botta è andata sul palo prima in finire in rete. In pieno recupero la rete che ha chiuso la gara: Djordjevic ha insaccato dopo una respinta di Leali su Anderson.  Per la Lazio, secondo posto in classifica, in attesa delle gare che si disputeranno alle ore 20,45.

     

    RISULTATI GARE DELLE 18 

    JUVENTUS – BOLOGNA 3-1 

    LAZIO – FROSINONE 2-0

  • Serie A, Hellas e Chievo si spartiscono il derby

    Serie A, Hellas e Chievo si spartiscono il derby

    Un derby dai due volti quello andato in scena al “Bentegodi” di Verona. Le due squadre nella prima fase sono guardinghe e attente a non scoprirsi troppo nella ripresa invece azzardano e offrono al pubblico uno spettacolo diverso. Finisce in parità ma si fa preferire il Chievo per una certa continuità della manovra, dubbi un paio di interventi in area del Verona su Paloschi e la rete del vantaggio della squadra di Mandorlini è palesemente in fuorigioco.

    Il primo tempo è lento, come detto le due squadre si controllano e i due tecnici non sono soddisfatti, entrambe le squadre manovrano il gioco sbagliando sempre l’ultimo servizio per la concretizzazione dell’azione. L’emozione più vera la procura il Chievo per merito di Luca Rigoni che dal limite dell’area al 18° tira in modo potente e centrale, Rafael in volo devia sopra la traversa.

    Il derby di Verona | Foto Twitter
    Il derby di Verona | Foto Twitter

    Nel secondo tempo il Chievo inizia con un piglio diverso e Birsa, bravo ma troppo evanescente, viene rimpiazzato da Pepe che sulla destra inizia a macinare cross allargando le maglie della difesa del Verona. Nella fase centrale il Chievo sembra riposarsi e rallentare per un attimo il ritmo e il Verona ne approfitta per colpire.

    Al 70° da una punizione sulla trequarti destra la palla arriva in area clivense, Moras prolunga di testa e Pisano, in fuorigioco di circa un metro, sfrutta l’uscita maldestra di Bizzarri appoggiando in rete il vantaggio.

    La rete del vantaggio del Verona, Pisano sull'assist di Moras è in furorigioco | Foto Twitter
    La rete del vantaggio del Verona, Pisano sull’assist di Moras è in furorigioco | Foto Twitter

    La reazione del Chievo è autoritaria e trova in Paloschi il combattente più battagliero che viene fermato alcune volte con esperienza a volte eccessiva. Il pareggio arriva attraverso un bel cross di Gobbi all’83° dalla destra che trova Castro prontissimo a deviare di testa in modo perentorio e vincente.

    I clivensi proveranno ancora a prendersi il derby, ma la difesa del Verona libererà sempre in modo puntuale prima della fine un tiro di Rigoni meriterebbe maggior fortuna e nei minuti di recupero ancora Castro di testa da calcio d’angolo devia fuori di poco.

    CHIEVO-VERONA 1-1 (0-0) – 70° Pisano (V), 83° Castro (C).

    Chievo Verona (4-3-1-2): Bizzarri 6; Gobbi 6, Cesar 5,5, Gamberini 5,5 (dal 69° Cacciatore 5,5), Frey 6; Castro 7, Rigoni 6, Hetemaj 6 (dal 83° Inglese S.V.); Birsa 6 (dal 53° Pepe 6,5); Paloschi 6,5, Meggiorini 5,5.

    A disp.: Bressan, Seculin, CAcciatore, Christiansen, Dainelli, Inglese, Mattiello, Pellissier, Pepe, Pinzi, Radovanovic, Sardo.

    All.: Maran 6,5

    Hellas Verona (4-3-3): Rafael 6; Souprayen 5,5, Helander 6, Moras 5, Pisano 6,5; Hallfredsson 5,5, Viviani 6, Greco 6; Jankovic 5,5 (dal 80° Siligardi S.V.), Gomez 6,5 (dal 85° Matuzalem S.V.), Sala 5,5 (dal 80° Bianchetti S.V.).

    A disp.: Coppola, Gollini, Albertazzi, Bianchetti, Matuzalem, Siligardi, Claudio, Wszolek, Zaccagni.

    All.: Mandorlini 6

    Arbitro: Rizzoli 5

    Ammoniti: Cesar C), Gobbi (C), Meggiorini (C) Espulsi:

     

  • Carpi-Torino 2-1, prima vittoria in A del Carpi

    Carpi-Torino 2-1, prima vittoria in A del Carpi

    Carpi-Torino apre la 7ma giornata di Serie A, una sfida che potrebbe permettere alla squadra di Ventura, in caso di vittoria, di mettersi ancora in testa alla classifica e per un giorno guardare tutti glia latri dall’alto. Al tempo stesso la curiosità del match è legata all’esordio di Sannino sulla panchina emiliana dopo l’esonero in settimana di Castori, il tecnico che ha traghettato la squadra in Serie A.

    Primo tempo giocato a ritmi blandi che mostra ben poche occasioni da rete per entrambe le squadre, proprio per il basso ritmo la partita risulta equilibrata. Parte meglio la squadra padrona di casa che va vicina al gol con Fedele dopo sette minuti, ma il suo calcio di punizione diretto viene respinto da Padelli.

    La gioia dei giocatori del Carpi | Foto Web
    La gioia dei giocatori del Carpi | Foto Web

    Al 23° è ancora il Carpi che ci prova con un bel colpo di testa di Matos parato dal portiere granata a terra sugli sviluppi di un cross dalla fascia sinistra. Come detto poi il ritmo si allinea e le fiammate offensive del Carpi si attenuano ed inizia ad uscire il Torino.

    Al 29° Maxi Lopez raccoglie un bel pallone in area e si gira per colpire a botta sicura, ma la sfera esce di poco a lato, mentre quattro minuti dopo Bovo prova un gran tiro da fuori area che esce alto sopra la traversa.

    Nella ripresa i due tecnici non effettuano cambi, il ritmo all’inizio continua a non decollare fino al 54° quando il Carpi dopo un’azione insistita in avanti si porta i vantaggio. Fitta rete di passaggi al limite dell’area dove sia Cofie che Letizia provano a entrare nelle maglie della difesa granata, poi la sfera va dalle parti di Gabriel Silva che dalla fascia sinistra entra in area  e calcia in porta in modo potente piegando le mani a Padelli. Il pallone smorzato entra in porta.

    La reazione del Torino si inizia a concretizzare dopo cinque minuti quando su un bel lancio in area per Quagliarella l’ex juventino aggancia il pallone e poi tira da posizione defilata in porta, Belec respinge a terra di pugno e Bubnijc spazza l’area piccola.

    Al 71° bella discesa di Acquah, subentrato a Gazzi, che al limite dell’area dopo essersi liberato del proprio marcatore tira verso la porta un diagonale insidioso che esce di pochissimo.

    Un minuto dopo sul rovesciamento di fronte, c’è il raddoppio del Carpi con Matos. Borriello si defila sul lato sinistro dell’area e mette in mezzo un pallone perfetto per la testa di Ryder Matos che piazza il 2-0. Nemmeno il tempo di festeggiare che il Torino nel rovesciarsi in avanti guadagna un calcio di rigore per fallo in area su Maxi Lopez, calcia lo stesso argentino che accorcia le distanze.

    Adesso la partita è viva con il Torino che va alla ricerca della rimonta. Ci provano in serie Benassi, Maxi Lopez e Bovo su calcio di punizione, ma per difetti di precisione o perché stoppati al momento del tiro da recuperi miracolosi degli avversari la palla non è mai pericolosa.

    L’ultima occasione è di nuovo per Benassi che però ancora una volta servito da Glik effettua un bel tiro a girare verso la porta ma la sfera finisce la sua corsa tra le braccia di Belec. Il Carpi conquista tre punti importantissimi e vince nella sua storia la prima partita di Serie A.

    CARPI-TORINO 2-1 (0-0) – 55° Gabriel Silva (C), 72° Matos (C), 73° Maxi Lopez rig. (T).

    Carpi (3-5-1-1): Belec 6; Gagliolo 6, Zaccardo 6, Bubnijc 6; Gabriel Silva 6,5, Martinho 6,5 (dal 69° Bianco 6), Cofie 5,5, Fedele 6, Letizia 6,5; Matos 7 (dal 75° Lasagna 6); Borriello 6,5 (dal 86° Lazzari S.V.).

    A Disp.: Benussi, Bianco, Brkic, Di Gaudio, Gino, Iniguez, Lasagna, Lazzari, Wallace, Pasciuti, Spolli.

    All.: Sannino 7

    Torino (3-5-2): Padelli 5,5; Moretti 5,5, Glik 6, Bovo 5,5; Gaston Silva 5,5, Vives 5, Gazzi 5,5 (dal 59° Acquah 6), Benassi 6, Zappacosta 5,5 (dal 73° Martinez 5,5); Quagliarella 5 (dal 66° Belotti 6), Lopez 6,5.

    A Disp.: Castellazzi, Ichazi, Acquah, Belotti, Amauri, Mantovani, Martinez, Morello, Prcic.

    All.: Ventura 5

    Arbitro: Carmine Russo 5,5

    Ammoniti: Martinho (C), Gaston Silva (T) Espulsi:

  • Franco Scoglio, una vita per il Genoa

    Franco Scoglio, una vita per il Genoa

    Il ricordo è ancora impresso nella mia memoria come il rewind di un videotape, la saggezza di Franco Scoglio e Nino Pirito mischiata alla sapienza tecnica di Claudio Onofri che analizzavano la situazione turbolenta, tanto per cambiare, del Genoa.

    Nel dibattito condotto da Giovanni Porcella si inseriva la telefonata del presidente Enrico Preziosi che voleva tranquillizzare l’ambiente rossoblù sfruttando la vetrina di Primocanale, emittente locale genovese di spicco. Tranquilla sul divano rimanevo incuriosita e attenta alle parole che si scambiavano rendendomi conto dell’inconciliabilità di due modi diversi di vedere il calcio, poi con la velocità di un fulmine, mentre il presidente continuava a parlare, accadde l’irreparabile.

    Con la coda dell’occhio vidi la testa del mister andare indietro e lo studio animarsi di quell’allarmismo insolito, la ragazza addetta ai messaggi e alle telefonate che prende la cornetta preoccupata, la trasmissione che si interrompe e poi con il passare del tempo la notizia. Franco Scoglio come aveva detto e promesso era morto parlando del suo Genoa.

    Non potevo crederci, era come se una parte della storia rossoblù della quale mi ero sentita partecipe fosse stata spazzata via dal vento in pochi istanti e restai davanti alla televisione incredula e incapace di immaginare qualsiasi cosa che riguardasse il Grifone senza il volto riflessivo de “il Professore“. Era il 3 ottobre 2005 e a dieci anni dalla sua scomparsa il popolo genoano si stringe ancora nel ricordo di un uomo sanguigno come la sua Sicilia, carismatico e vero come le sue parole:

    “Morirò parlando del Genoa”.

    Franco Scoglio | Foto Web
    Franco Scoglio | Foto Web

    Franco Scoglio per i tifosi rimane il cavaliere, che portò la squadra in Serie A sotto la presidenza di Aldo Spinelli e mantenne la categoria ponendo le basi di quella squadra, allenata da Osvaldo Bagnoli, che conquistò, per la prima volta, la partecipazione alla Coppa UEFA, ma non solo. “Il Professore” si rimise in gioco altre due volte per la causa del Genoa, sempre riportando equilibrio e soprattutto facendo pompare il “Vecchio Cuore Rossoblù” anche quando sembrava ci fossero poche chance.

    Sono passati dieci anni da quel tragico momento ma Franco Scoglio “il Professore” rimarrà per sempre nel cuore di tutto il popolo rossoblù.

  • Consigli Fantacalcio per la 7° giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 7° giornata di Serie A

    Conclusasi la parentesi della tre giorni europea,  si torna in campo per la 7° giornata della Serie A 2015/16.

    Il turno di disputerà sui consueti due giorni, sabato e domenica, anche perchè poi ci saranno le partenze dei calciatori per le gare con le proprie nazionali, e sarà aperto dall’anticipo del sabato delle 18 con la prima del Carpi del post Castori, contro il sempre più sorprendente Torino. Alle 20.45 ci sarà il derby di Verona tra Hellas e Chievo. Il Lunch Match della domenica sarà un interessante Empoli-Sassuolo. Alle 15 si giocheranno solo 3 gare ma tutte con spunti degni di nota. La Roma andrà a Palermo per cancellare la brutta sconfitta europea ma dovrà fare i conti con i rosanero che non possono più sbagliare. Trasferta difficile a Genova per l’Inter, caduta pesantemente nel 6° turno, contro la Sampdoria vogliosa di ripartire dopo il Ko di Bergamo. L’Udinese, in casa contro il Genoa, cercherà di sfatare il tabù Friuli. Alle 18 altre due gare, la Juventus vorrà trascinare l’ottimo momento europeo anche sul campionato, per farlo dovrà battere il Bologna. La Lazio invece giocherà il derby laziale contro il Frosinone. Il turno sarà concluso dai due posticipi delle 20.45 la sfida tra Fiorentina ed Atalanta ed il big match di San Siro tra Milan e Napoli.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio? Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 7° GIORNATA SERIE A 2015/16

    CARPI – TORINO sabato 3/10 h.18.00

    CONSIGLIATI

    BORRIELLO

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    MARTINHO

    GASTON SILVA

    SORPRESE

    LASAGNA

    ZAPPACOSTA

     

    CHIEVO – VERONA sabato 3/10 h.20.45

    CONSIGLIATI

    PALOSCHI

    HALFREDSSON

    SCONSIGLIATI

    RIGONI

    WSZOLEK

    SORPRESE

    PEPE

    VIVIANI

     

    EMPOLI – SASSUOLO domenica 4/10 h.12.30

    CONSIGLIATI

    PAREDES

    DEFREL

    SCONSIGLIATI

    RONALDO 

    MAGNANELLI

    SORPRESE

    PIU

    FALCINELLI

     

     

    PALERMO – ROMA domenica 4/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ

    IAGO FALQUE

    SCONSIGLIATI

    EL KAOUTARI

    SZCZESNY

    SORPRESE

    TRAJKOVSKI

    TOROSIDIS

     

    SAMPDORIA – INTER domenica 4/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    EDER

    ICARDI

    SCONSIGLIATI

    IVAN

    FELIPE MELO

    SORPRESE

    CASSANO

    LJAJIC

     

    UDINESE – GENOA domenica 4/10 h.15.00

    Cyril Thereau
    Cyril Thereau

    CONSIGLIATI

    THEREAU

    PAVOLETTI

    SCONSIGLIATI

    HERTEAUX

    IZZO

    SORPRESE

    BADU

    CAPEL

     

    JUVENTUS – BOLOGNA domenica 4/10 h.18.00

    CONSIGLIATI

    MORATA

    DESTRO

    SCONSIGLIATI

    PADOIN

    GASTALDELLO

    SORPRESE

    LEMINA

    DIAWARA

     

    LAZIO – FROSINONE domenica 4/10 h.18.00

    CONSIGLIATI

    DJORDJEVIC

    DIONISI

    SCONSIGLIATI

    RADU

    ROSI

    SORPRESE

    HOEDT

    CHIBSAH

     

    FIORENTINA – ATALANTA domenica 4/10 h.20.45

    CONSIGLIATI

    KALINIC

    DENIS

    SCONSIGLIATI

    ASTORI

    GRASSI

    SORPRESE

    ALONSO

    DE ROON

     

    MILAN – NAPOLI domenica 4/10 h.2o.45

    CONSIGLIATI

    BACCA

    HIGUAIN

    SCONSIGLIATI

    ANTONELLI

    KOULIBALY

    SORPRESE

    BERTOLACCI

    GABBIADINI

  • Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 6° giornata

    Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 6° giornata

    La sesta giornata della Serie A 2015/16, si è chiusa con i due posticipi del lunedì, il successo del Frosinone sull’Empoli e quello dell’Atalanta sulla Sampdoria. Per quanto riguarda le Statistiche Fantacalcio, si può definire un turno decisamente positivo.

    Si è verificato un aumento, quasi del doppio, di gol segnati rispetto allo scorso turno, con due marcature multiple, mentre gli assist si sono mantenuti sullo stesso identico numero.

    I gol segnati in questo primo turno di Serie A sono stati 29: Denis, Mounier, Borriello, Pepe, Ilicic, Kalinic (3), Dionisi (2), Dzemaili, Icardi, Lemina, Biglia, Parolo, Higuain, Insigne, Gonzalez, Digne, Gervinho, Manolas, Pjanic, Salah, Soriano, Defrel, Benassi, Badu, Zapata, Helander.

    Gli Assist realizzati ed assegnati da “La Gazzetta dello Sport” sono stati 11: Moralez, Rizzo, Gabriel Silva, Alonso, Ilicic, Dybala, Higuain, Vazquez, Maicon, Barreto, Maxi Lopez,

    Le marcature multiple, come anticipato, sono state ben due, la doppietta di Dionisi in Frosinone-Empoli e la tripletta dell’attaccante viola Kalinic nel successo sull’Inter a San Siro.

    Per quanto riguarda i Malus c’è stato il rigore fallito da Matos, parato da De Sanctis, in Roma-Carpi e ci sono state ben due autoreti, quella del centrale del Palermo Gonzalez nella gara dei rosanero a Torino e quella del difensore della Sampdoria Moisander nella sfida di Bergamo contro l’Atalanta. In questo turno ci sono state ben sei espulsioni, quella del centrocampista dell’Empoli Saponara, del difensore dell’Inter Miranda, del laziale Mauricio in Verona-Lazio, del difensore del Milan Romagnoli e due del Torino, Obi e Molinaro, nella sfida vinta dai granata con il Palermo.

     

    IL MIGLIOR PUNTEGGIO DI GIORNATA

    Nikola Kalinic | Foto Twitter
    Nikola Kalinic | Foto Twitter

    La gara per conquistare il miglior punteggio di giornata se la sono giocata i due marcatori multipli, ovvero Dionisi e Kalinic. L’attaccante del Frosinone ha realizzato una doppietta per un totale di 13.5 punti che però non ha potuto niente contro la tripletta, con 8.5 in pagella più ammonizione, del croato della Fiorentina che ha così ottenuto 17 punti, divenendo miglior punteggio del 6° turno di Serie A. 

     

    TOP 11

    Questa la top 11 dei migliori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    De Sanctis 9; Manolas 10, Digne 9.5, Helander 9.5, Alonso 8; Ilicic 12, Benassi 11, Badu 10.5; Kalinic 17, Dionisi 13.5; Higuain 11.5

     

    FLOP 11

    Questa la flop 11 dei peggiori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Handanovic -0.5; Moisander 3, Miranda 3, Gagliolo 4, Zaccardo 4; Saponara 3, Obi 4, Hernanes 4; Matos 1.5, Palacio 4.5, Luiz Adriano 4.5

     

    STATISTICHE FANTACALCIO

    Queste le Statistiche Fantacalcio, con i migliori 3 ruolo per ruolo, (con almeno 3 gare disputate) dopo la 6° giornata di Serie A

    PORTIERI: Szczesny (Roma) 6.17; Sportiello (Atalanta) 6; Bizzarri (Chievo) 5.83

    DIFENSORI: Alonso (Fiorentina) 7.42; Stendardo (Atalanta) 7; Digne (Roma) 6.88

    CENTROCAMPISTI: Pjanic (Roma) 8.10; Saponara (Empoli) 8.08; Baselli (Torino) 7.92

    ATTACCANTI: Eder (Sampdoria) 9.58; Ilicic (Fiorentina) 9.33; Higuain (Napoli) 9.17

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Bonaventura (Milan) 3 assist.

    2- Allan (Napoli), Alonso (Fiorentina), Birsa (Chievo), Bruno Peres (Torino), Gabbiadini (Napoli), Gabriel Silva (Carpi), Gomez (Atalanta),Insigne (Napoli), Meggiorini (Chievo), Moralez (Atalanta), Pjanic (Roma), Saponara (Empoli), Vazquez (Palermo), Viviani (Verona) 2 assist.

  • Consigli Fantacalcio per la 6° Giornata di Serie A 2015/16

    Consigli Fantacalcio per la 6° Giornata di Serie A 2015/16

    Mandato in archivio il primo turno infrasettimanale della stagione, si torna subito in campo per la 6° giornata della Serie A 2015/16.

    Il turno di disputerà sui 3 giorni, da sabato a lunedì, e sarà aperto dall’anticipo del sabato delle 18, all’Olimpico, tra Roma e Carpi. la sfida delle 20.45 sarà il big match tra due grandi deluse di questo inizio, Napoli-Juventus. Genoa-Milan sarà il lunch match della domenica. Alle 15 solo quattro incontri ma che nascondono sfide interessanti come Bologna-Udinese, gara tra due squadre che non possono più sbagliare, o la partita tra due squadre in salute come Sassuolo e Chievo. Sempre nel pomeriggio domenicale si giocheranno anche Torino-Palermo e Verona-Lazio. Piatto delizioso nel posticipo delle 20.45, a San Siro si giocherà Inter-Fiorentina. La giornata sarà chiusa dai due posticipi del lunedì, Frosinone-Empoli, alle 19, e Atalanta-Sampdoria, alle 21.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio? Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 6° GIORNATA SERIE A 2015/16

    ROMA – CARPI sabato 26/9 h.18.00

    CONSIGLIATI

    SALAH

    BORRIELLO

    SCONSIGLIATI

    UCAN

    BRKIC

    SORPRESE

    DIGNE

    GABRIEL SILVA

     

    NAPOLI – JUVENTUS sabato 26/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    HIGUAIN

    POGBA

    SCONSIGLIATI

    HYSAJ

    STURARO

    SORPRESE

    JORGINHO

    ALEX SANDRO

     

    GENOA – MILAN domenica 27/9 h.12.30

    CONSIGLIATI

    PEROTTI

    BALOTELLI

    SCONSIGLIATI

    CAPEL

    ANTONELLI

    SORPRESE

    RINCON

    CALABRIA

     

    BOLOGNA – UDINESE domenica 27/9 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BRIENZA

    ZAPATA

    SCONSIGLIATI

    RIZZO

    DOMIZZI

    SORPRESE

    PULGAR

    KONE

     

    SASSUOLO – CHIEVO domenica 27/9 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DEFREL

    PALOSCHI

    SCONSIGLIATI

    ACERBI

    RIGONI

    SORPRESE

    DUNCAN

    PEPE

     

    TORINO – PALERMO domenica 27/9 h.15.00

    CONSIGLIATI

    QUAGLIARELLA

    QUAISON

    SCONSIGLIATI

    VIVES

    STRUNA

    SORPRESE

    MAXI LOPEZ

    CHOCHEV

     

    VERONA – LAZIO domenica 27/9 h.15.00

    Juanito Gomez | Foto Twitter
    Juanito Gomez | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    JUANITO GOMEZ

    DJORDJEVIC

    SCONSIGLIATI

    MATUZALEM

    RADU

    SORPRESE

    HALFREDSSON

    MILINKOVIC-SAVIC

     

    INTER – FIORENTINA domenica 27/9 h.20.45

    CONSIGLIATI

    JOVETIC

    KALINIC

    SCONSIGLIATI

    TELLES

    SUAREZ

    SORPRESE

    LJAJIC

    BLASZCZYKOWSKI

     

    FROSINONE – EMPOLI lunedì 28/9 h.19.00

    CONSIGLIATI

    SODDIMO

    SAPONARA

    SCONSIGLIATI

    DIAKITE

    ZAMBELLI

    SORPRESE

    TONEV

    ZIELINSKI

     

    ATALANTA – SAMPDORIA lunedì 28/9 h.21.00

    CONSIGLIATI

    GOMEZ

    EDER

    SCONSIGLIATI

    BELLINI

    ZUKANOVIC

    SORPRESE

    DENIS

    CASSANO