Tag: Serie A

  • Serie A Basket: Pistoia sogna, è vetta solitaria

    Serie A Basket: Pistoia sogna, è vetta solitaria

    Una città continua a sognare, la Giorgio Tesi Group Pistoia con il successo odierno contro Avellino, sommato al ko di Reggio Emilia a Capo d’Orlando, ha conquistato la vetta solitaria della Serie A.

    Vittorie importanti anche per Cantù in casa con Torino, Trento in trasferta a Brindisi, Pesaro e Venezia entrambe in casa rispettivamente con Bologna e Cremona. Nel posticipo della domenica Milano fatica ma espugna Caserta.

    Veniamo al racconto delle gare di questa 4° giornata, partendo dai due anticipi del sabato.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’- MANITAL TORINO 80-70 (17-21, 37-38, 53-58)

    Cantù soffre contro Torino ma alla fine conquista la prima vittoria stagionale. Torino parte forte, sfrutta la capacità in area di Ivanov e mantiene sempre un buon vantaggio. Quarto dopo quarto sembra che i piemontesi abbiano in mano la gara ma nel finale Cantù si accende, rimonta lo svantaggio chiudendo ogni spazio difensivo e, trascinata da un Abass da 26 pt, sorpassa la Manital e porta a casa i 2 punti. TOP SCORER: Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 26 pt. 

    ENEL BRINDISI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 71-81 (12-21, 32-45, 53-65)

    Brindisi continua a non convincere, Trento si rialza dal tonfo casalingo con Pistoia. La gara si mette subito bene per la Dolomiti che sfrutta una difesa della Enel distratta e prende il largo nel primo quarto. Ad inizio della seconda frazione arriva la reazione di Brindisi che però permette agli uomini di Bucchi solo di avvicinarsi. Trento torna a premere sull’acceleratore anche nei quarti successivi, anche grazie ad un ottimo Pascolo, e gestisce agevolmente il vantaggio, nonostante un tentativo di rimonta disperata dell’Enel negli ultimi minuti. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 17 pt.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 68-62 (19-17, 33-32, 49-41)

    Capo d’Orlando, positiva in quest’inizio stagione, ferma la ormai ex capolista Reggio Emilia con un match giocato punto a punto. Parte forte la Grissinbon, risponde la Betaland, Della Valle prova a trascinare i suoi ma Basile e Jasaitis non ci stanno e all’intervallo lungo si va con il +1 per i siciliani. Nel terzo quarto Capo d’Orlando mantiene tutta la propria energia, Reggio non trova più i punti di Della Valle e precipita a -8. Nell’ultimo quarto la Betaland continua a giocar bene, la Grissinbon ci prova con Veremeenko ma non basta, vincono i padroni di casa. TOP SCORER: Jasaitis (Betaland Capo d’Orlando) e Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt. 

    CONSULTINVEST PESARO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 68-63 (23-7, 31-29, 52-39)

    Pesaro vince contro Bologna e mette in cascina i primi punti stagionali. Partenza a razzo della Consultinvest che con un McKissic in serata super si lancia sul 23-7 di fine primo quarto. Bologna non trova canestri e sembra al tappeto ma ha una reazione incredibile nella seconda frazione e riesce a riportarsi sul-2 al 20°. La gara è un’altalena, Pesaro trova un 3°quarto spettacolare e vola sul +20, ridotto poi a -13 da Bologna a fine quarto. Nell’ultimo parziale si vede la stella di Fontecchio, Bologna torna sotto, ricuce pian piano lo strappo sino al -4 firmato dalla tripla di Vitali nell’ultimo minuto. Non basta, Pesaro resiste e porta a casa un successo preziosissimo. TOP SCORER: Christon (Consultinvest Pesaro) 21 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – SIDIGAS AVELLINO 76-70 (17-28, 41-41, 59-51)

    Il Logo di Pistoia | © Pistoia Basket
    Il Logo di Pistoia | © Pistoia Basket 2000

    Pistoia non vuole fermarsi più. La giorgio Tesi Group continua il suo percorso netto andando a battere sul parquet amico la Sidigas Avellino. La partenza per gli uomini di Esposito è Shock con la Sidigas che vola sul 17-2. I biancorossi però pian piano rimontano, trovano una buona serata di Blackshear e ricuciono lo strappo. Dal 3° quarto in poi è la difesa della Giorgio Tesi Group a farla da padrona, Avellino non trova più canestri facili, Pistoia sì e così confeziona il 4° successo di fila che vale il primato solitario. TOP SCORER: Blackshear (Giorgio Tesi Group Pistoia) 23 pt.

    UMANA VENEZIA – VANOLI CREMONA 73-51 (15-14, 35-21, 47-33)

    Vittoria facile per Venezia che tiene viva la gara con Cremona per poco più di dieci minuti e poi prende il largo. La Vanoli ci mette impegno e parte anche bene, andando a toccare il +3 ad inizio secondo quarto. A questo punto però si mette in moto l’Umana che costruisce un muro difensivo praticamente insormontabile e grazie alla buona serata di Owens, scappa via toccando anche il +30. TOP SCORER: Owens (Umana Venezia) 18 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – EA7 MILANO 70-80 (19-10, 35-31, 54-55)

    Seconda vittoria consecutiva per Milano in trasferta, dopo Avellino, la Ea7 espugna anche il campo di Caserta. La partenza vede un miglior scatto della Pasta Reggia che segna, difende bene e sfrutta gli errori dalla lunga di Milano per poter chiudere avanti il primo quarto. Nella seconda frazione la Ea7 ritrova gran precisione da 3 e passa in vantaggio. Caserta però non ci sta, reagisce con un ottimo Daniele Cinciarini e va in vantaggio all’intervallo lungo. Alla ripartenza sembra che i padroni di casa abbiano in pugno la gara ma per Milano si accendono Gentile e Lafayette per il nuovo sorpasso ospite. Nell’ultimo quarto Caserta si spegne, Milano infila una serie devastante di triple che ammazzano definitivamente il match. TOP SCORER: Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 20 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 70-86 (22-28, 37-48, 55-68)

    Sassari espugna Varese e s’infila nel trenino delle inseguitrici della locomotiva Pistoia. Ukic prova a far partire forte la OpenjobMetis ma Varnado e compagni reagiscono piazzando il primo allungo. Varese cerca di stare in scia, trova anche il 28 pari ad inizio del secondo quarto ma Sassari dalla lunga con Haynes è una sentenza, il Banco scappa. I padroni di casa provano nel 3° quarto a ricucire ma contro un Logan in gran serata c’è poco da fare, vincono i ragazzi di Meo Sacchetti. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 23 pt.

    RISULTATI 4° GIORNATA

    ACQUA VITASNELLA CANTU’- MANITAL TORINO 80-70

    ENEL BRINDISI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 71-81

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 68-62

    CONSULTINVEST PESARO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 68-63

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – SIDIGAS AVELLINO 76-70

    UMANA VENEZIA – VANOLI CREMONA 73-51

    PASTA REGGIA CASERTA – EA7 MILANO 70-80

    OPENJOBMETIS VARESE – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 70-86

     

    CLASSIFICA DOPO 4 GIORNATE

    Giorgio Tesi Group PT 8. Betaland Capo d’Orlando, Ea7 MI, Dolomiti Energia TN, Grissinbon RE, Umana VE e Banco di Sardegna SS 6, Enel BR 4, OpenjobMetis Va, Acqua Vitasnella Cantù, Vanoli CR, Sidigas AV, Pasta Reggia CE, Manital TO, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 2

     

  • Consigli Fantacalcio per la 9° giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 9° giornata di Serie A

    Conclusasi la tre giorni di coppe europee si riparte, nel weekend infatti si torna in campo per la 9° Giornata della Serie A 2015/16.

    Il turno di disputerà sui consueti due giorni, sabato e domenica, anche perchè poi ci sarà il turno infrasettimanale, e sarà aperto dall’anticipo del sabato, ma con l’inconsueto orario delle 15, tra Empoli e Genoa. Alle 18 sfida tutta emiliana tra Carpi e Bologna mentre il sabato di campionato sarà chiuso alle 20.45 dalla trasferta dell’Inter in casa del Palermo. Il Lunch Match della domenica sarà la sfida tra Sampdoria e Verona. Alle 15 si giocheranno solo 3 gare, la Juventus, alla ricerca di un successo fondamentale, ospiterà un’Atalanta in grande salute. Il Milan a San Siro dovrà vedersela con un Sassuolo che in passato ha già dato diversi dispiaceri ai rossoneri mentre l’Udinese, sul proprio campo, dovrà sfidare un Frosinone caricato dal successo dello scorso turno. Alle 18 due match interessantissimi e di grande fascino come Fiorentina-Roma e Lazio-Torino. Il turno sarà chiuso dalla gara delle 20.45 tra Chievo e Napoli con i gialloblù spesso indigesti per i partenopei.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 9° GIORNATA SERIE A 2015/16

    EMPOLI – GENOA sabato 24/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PUCCIARELLI

    PAVOLETTI

    SCONSIGLIATI

    DIOUSSE

    CAPEL

    SORPRESE

    BUCHEL

    GAKPE’

     

    CARPI – BOLOGNA sabato 24/10 h.18.00

    CONSIGLIATI

    MATOS

    MOUNIER

    SCONSIGLIATI

    SPOLLI

    DONSAH

    SORPRESE

    FEDELE

    GIACCHERINI

     

    PALERMO – INTER sabato 24/10 h.20.45

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ

    JOVETIC

    SCONSIGLIATI

    STRUNA

    MIRANDA

    SORPRESE

    HILJEMARK

    KONDOGBIA

     

    SAMPDORIA – VERONA domenica 25/10 h.12.30

    CONSIGLIATI

    EDER

    PAZZINI

    SCONSIGLIATI

    REGINI

    GRECO

    SORPRESE

    CASSANO

    JANKOVIC

     

    JUVENTUS – ATALANTA domenica 25/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DYBALA

    PINILLA

    SCONSIGLIATI

    HERNANES

    PALETTA

    SORPRESE

    RUGANI

    DE ROON

     

    MILAN – SASSUOLO domenica 25/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BACCA

    BERARDI

    SCONSIGLIATI

    ABATE

    MAGNANELLI

    SORPRESE

    HONDA 

    DUNCAN

     

    UDINESE – FROSINONE domenica 25/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    Antonio Di Natale | Foto Twitter
    Antonio Di Natale | Foto Twitter

    DI NATALE

    DIONISI

    SCONSIGLIATI

    FELIPE

    CHIBSAH

    SORPRESE

    BADU

    BLANCHARD

     

    FIORENTINA – ROMA domenica 25/10 h.18.00

    CONSIGLIATI

    KALINIC

    PJANIC

    SCONSIGLIATI

    BADELJ

    ITURBE

    SORPRESE

    BERNARDESCHI

    IAGO FALQUE

     

    LAZIO – TORINO domenica 25/10 h.18.00

    CONSIGLIATI

    FELIPE ANDERSON

    BASELLI

    SCONSIGLIATI

    MAURICIO

    VIVES

    SORPRESE

    MATRI

    BELOTTI

     

    CHIEVO – NAPOLI domenica 25/10 h.20.45

    CONSIGLIATI

    PALOSCHI

    INSIGNE

    SCONSIGLIATI

    CESAR

    ALBIOL

    SORPRESE

    BIRSA

    GABBIADINI

  • Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 8° giornata

    Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 8° giornata

    L’ottava giornata della Serie A 2015/16, si è chiusa con il posticipo della domenica sera, il Derby d’Italia tra Inter e Juventus conclusosi sullo 0-0. Per quanto riguarda le Statistiche Fantacalcio, si può definire un turno decisamente positivo.

    Si è verificato un leggerissimo calo di gol segnati rispetto allo scorso turno, senza però marcature multiple, mentre gli assist sono appena, appena calati rispetto allo scorso weekend.

    I gol segnati in questo primo turno di Serie A sono stati 25: Cigarini, Gomez, Pinilla, Paloschi, Pellissier, Buchel, Kalinic, Dionisi, Paganini, Gakpé, Pavoletti, Tachtsidis, Felipe Anderson, Bacca, Higuain, Insigne, Vazquez, De Rossi, Pjanic, Salah, Berardi, Missiroli, Baselli, Thereau, Pazzini.

    Gli Assist realizzati ed assegnati da “La Gazzetta dello Sport” sono stati 15: Moralez, Mattiello, Meggiorini, Ilicic, Chibsah, Soddimo, Ntcham, Keita, Bertolacci, Hamsik, Mertens, Hiljemark, Gervinho, Pjanic, Belotti.

    Per quanto riguarda i Malus non ci sono stati calci di rigori falliti o parati e nemmeno alcuna autorete. In questo turno ci sono state soltanto 2 espulsioni, quella del centrocampista del Genoa Dzemaili e del centrocampista della Lazio Cataldi.

    IL MIGLIOR PUNTEGGIO DI GIORNATA

    Miralem Pjanic | Foto Twitter
    Miralem Pjanic | Foto Twitter

    La gara per conquistare il miglior punteggio di giornata se la sono giocata in diversi, non essendoci stato alcun marcatore multiplo. A trionfare è stato il centrocampista bosniaco della Roma Miralem Pjanic che oltre al bel gol, ha anche fornito un assist, ha anche subito un’ammonizione, andando ad ottenere un totale di 11 punti e divenendo così miglior punteggio del 8° turno di Serie A. 

    TOP 11

    Questa la top 11 dei migliori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Sorrentino 7; Manolas 7, Vrsaljko 7, Astori 6.5, Koulibaly 6.5; Pjanic 11, Paganini 10.5, Gomez 10.5; Salah 10, Pinilla 10, Pavoletti 10

    FLOP 11

    Questa la flop 11 dei peggiori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Belec 2; Bubnjic 3.5, Mauricio 4.5, Roncaglia 4.5, Regini 5; Dzemaili 4, Cofie 4.5, Cataldi 4.5; Luiz Adriano 5, Destro 5, Matos 5

    STATISTICHE FANTACALCIO

    Queste le Statistiche Fantacalcio, con i migliori 3 ruolo per ruolo, (con almeno 3 gare disputate) dopo la 8° giornata di Serie A

    PORTIERI: Sportiello (Atalanta) 5.69; Tatarusanu (Fiorentina) 5.56; Szczesny (Roma) 5.50

    DIFENSORI: Alonso (Fiorentina) 7.25; Digne (Roma) 6.75; Toloi (Atalanta) 6.75

    CENTROCAMPISTI: Pjanic (Roma) 8.86; Biglia (Lazio) 8.50; Baselli (Torino) 8.14

    ATTACCANTI: Higuain (Napoli) 9.25;  Insigne (Napoli) 9.25; Ilicic (Fiorentina) 9

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Bonaventura (Milan), Insigne (Napoli), Meggiorini (Chievo), Moralez (Atalanta), Pjanic (Roma) 3 assist.

    6- Allan (Napoli), Alonso (Fiorentina), Belotti (Torino), Birsa (Chievo), Bruno Peres (Torino), Gabbiadini (Napoli), Gabriel Silva (Carpi), Gomez (Atalanta), Higuain (Napoli), Ilicic (Fiorentina) Quaison (Palermo), Saponara (Empoli), Soddimo (Frosinone), Vazquez (Palermo), Viviani (Verona), Zielinski (Empoli) 2 assist.

  • Calcio Femminile, partita la Serie A 2015/16

    Calcio Femminile, partita la Serie A 2015/16

    Passata l’estate che ha avuto il suo picco nei mondiali di Canada 2015, ed il primo turno della Champions League, che ha sorriso alle squadre italiane, finalmente la Serie A di calcio femminile 2015/16 ha avuto inizio.

    Una prima giornata che ha rischiato di saltare, a causa dello sciopero indetto dalle calciatrici, poi rientrato , come si legge nella nota della Associazione Calciatori, per la disponibilità della FIGC di “di portare all’attenzione degli organi federali competenti le tematiche poste dall’Aic, perché sin dalla riunione del 22 ottobre vengano approvate le soluzioni concordate anche in tema di accordi pluriennali e di contribuzione straordinaria”.

    Veniamo a vedere i primi giudizi raccontati dal campo.

    Le grandi favorite non hanno steccato, Verona, Brescia, Fiorentina e Mozzanica hanno conquistato agevolmente i 3 punti. Pareggiano invece il Tavagnacco, contro il San Zaccaria, e la Res Roma che ha impattato per 0-0 contro il neopromosso Sudtirol.

    Analizziamo le 6 gare disputatesi da sabato a lunedì.

    TAVAGNACCO – SAN ZACCARIA 1-1 (21° Longato (S), 48° Brumana (T))

    Al Tavagnacco non basta la solita Bomber Paola Brumana per portare a casa i 3 punti all’esordio. Il San Zaccaria infatti porta a casa un prezioso pareggio in trasferta. A passare in vantaggio sono proprio le ospiti con Longato che al 21°, dopo un’azione personale trova il tiro vincente. Nella ripresa bastano pochi minuti a Brumana per trovare la conclusione che vale il definitivo 1-1.

    RIVIERA DI ROMAGNA – FIORENTINA 0-4 (1° Rinaldi, 17°, 49° Panico, 23° Vicchiarello)

    La Fiorentina s’impone nettamente sul campo del Riviera di Romagna. Le viola passano subito con Rinaldi che gira in rete l’assist di Guagni. Passano circa 15 minuti e Guagni si ripete fornendo il passaggio vincente per Patrizia Panico. Il Riviera non ha il tempo di reagire che incassa lo 0-3, a segnare è Vicchiarello con una gran conclusione. Il poker definitivo arriva al 49° con Panico che timbra la personale doppietta.

    RES ROMA – SUDTIROL 0-0

    La Res Roma viene bloccata sullo 0-0 dalle neopromosse ragazze del Sudtirol. Le ragazze di Mister Melillo ci hanno provato ma un po’ per imprecisione ed un po’ per la bravura del portiere Valzolgher, non sono riuscite a sbloccare il match.

    BRESCIA – VITTORIO VENETO 6-0 (19°, 74° Serturini, 38° Girelli, 50° Eusebio, 59° Sabatino, 67° Cernoia)

    Tutto facile per il Brescia nell’esordio di campionato con la neopromossa Vittorio Veneto. Le Leonesse, reduci dalla vittoria di Liverpool, strapazzano le ospiti con un netto 6-0. Le marcature vengono aperte al 19°  da Serturini ben imbeccata da Girelli. La stessa Girelli trova la soddisfazione personale al minuto 38. Al 50° Eusebio calcia da enorme distanza e beffa il portiere avversario per il 3-0. Passano meno di 10 minuti che Sabatino, su azione da corner, realizza il poker. Il Brescia non è sazio e al 67° trova ancora un gol con la conclusione dalla distanza di Cernoia. Il “set” viene chiuso da Serturini che trova la personale doppietta al 74°.

    VERONA – LUSERNA 7-1 (38°, 65° 71° Bonetti (V), 48° Fuselli (V), 51° Gabbiadini (V), 57°, 67° Ledri (V), 77° Moretti (L))

    Tutto facile per le campionesse d’Italia del Verona che asfaltano il Luserna, neopromosso in Serie A. La gara rimane in parità sino al 38° quando Bonetti da due passi realizza il gol del 1-0. La gara in sostanza si chiude ad inizio ripresa con le reti in soli 3 minuti di Fuselli di testa e Gabbiadini da lontano. Al 57° c’è gloria anche per Ledri. Al 65° Bonetti sfrutta un errore del portiere ospite e trova la doppietta. Due minuti ed è tempo di doppietta anche per Ledri  che segna dopo un’azione personale. Bonetti è scatenata ed al 71° realizza addirittura una tripletta. A meno di un quarto d’ora dalla fine, su azione di contropiede, il Luserna trova il gol della bandiera con Moretti.

    PINK SPORT TIME BARI – MOZZANICA 0-3 (23°, 52° rig. Giacinti, 91° Giugliano)

    Valentina Giacinti | © Asd Mozzanica
    Valentina Giacinti | © Asd Mozzanica

    La 1° giornata di Serie A di calcio femminile viene chiusa dal netto successo del Mozzanica sul campo della Pink Bari. Protagonista il solito Bomber Valentina Giacinti che prima sblocca la gara al 23° con una conclusione imparabile sul secondo palo, poi ad inizio ripresa si guadagna e trasforma il rigore per il 2-0. Il gol del definitivo 3-0 lo segna Giugliano, con un bolide dalla distanza, in pieno recupero.

     

    RISULTATI 1° GIORNATA

    TAVAGNACCO – SAN ZACCARIA 1-1

    RIVIERA DI ROMAGNA – FIORENTINA 0-4

    RES ROMA – SUDTIROL 0-0

    BRESCIA – VITTORIO VENETO 6-0

    VERONA – LUSERNA 7-1

    PINK SPORT TIME BARI – MOZZANICA 0-3

     

    CLASSIFICA DOPO LA 1° GIORNATA

    Verona, Brescia, Fiorentina e Mozzanica 3, San Zaccaria, Tavagnacco, Sudtirol e Res Roma 1, Pink Sport Time Bari, Riviera di Romagna, Vittorio Veneto e Luserna 0

     

  • Basket: Pistoia aggancia Reggio Emilia in testa

    Basket: Pistoia aggancia Reggio Emilia in testa

    Pistoia schiaccia nettamente Trento e aggancia in vetta Reggio Emilia vincitrice nell’anticipo di sabato contro Cantù. 

    Perde la testa della classifica Sassari che cade nettamente in casa contro Brindisi. Successi importanti per Capo d’Orlando, a Bologna, Varese, in casa con Pesaro, Venezia, nella sfida di mezzogiorno in casa di Torino e Cremona sul parquet amico contro Caserta.

    Veniamo al racconto delle sfide di questa 3 giornata della Serie A di Basket partendo dai due anticipi.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 97-92 d1ts (23-26, 40-53, 54-71, 84-84)

    Nell’anticipo Reggio Emilia ha bisogno di un supplementare per piegare un’ottima Cantù che spreca anche un +17. Partenza divertente e con gli attacchi ad avere la meglio sulle difese. Nel secondo quarto si accende Heslip che permette a Cantù di piazzare un parziale che arriva sino al +17 di fine terzo quarto. Sembra il colpo del ko ma la Grissinbon trova un’incredibile reazione e con i canestri di De Nicolao, Kaukenas e Lavrinovic trova il sorpasso. A 30 secondi dalla fine Reggio è sul +3 ma Wojciechovski trova la tripla del supplementare. Nell’overtime Lavrinovic ed Aradori prendono in mano la sfida mandando al tappeto Cantù. TOP SCORER: Heslip (Acqua Vitasnella Cantù) 30 pt. 

    MANITAL TORINO – UMANA REYER VENEZIA 62-84 (19-17, 31-39, 47-65)

    Venezia infila la seconda vittoria di fila e questa volta lo fa in maniera convincente sul parquet di Torino. La partenza aveva visto un’ottima Manital trascinata da Dawkins, il +10 iniziale però è solo una chimera perchè pian piano l’Umana cresce e pian piano recupera il distacco andando sul +8 all’intervallo lungo. Nel secondo tempo Torino cede, Ortner giganteggia e Venezia porta a casa tranquillamente il successo. TOP SCORER: Ortner (Umana Reyer Venezia).

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 54-74 (17-14, 25-39, 39-59)

    Nella sfida tra le due capoliste la vittoria va a Pistoia che domina nettamente, in trasferta, Trento. L’inizio della sfida è piacevole con le squadre che si rispondono colpo su colpo. Nel secondo quarto  Filloy a suon di triple scava un solco che sommato ad una difesa super caccia Trento sino al -14 dell’intervallo lungo. La Dolomiti prova a scuotersi, torna anche sul -10 ma Antonutti dalla lunga cancella le speranze dei padroni di casa. Nell’ultimo quarto la Giorgio Tesi allunga sino al +20 finale. TOP SCORER: Kirk (Giorgio Tesi Group Pistoia) 18 pt. 

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 64-76 (12-20, 23-38, 43-54)

    Capo d’Orlando vince in casa di Bologna, sostanzialmente tenendo sempre in mano il vantaggio della sfida. I padroni di casa subiscono a lungo, anche per merito del solito Jasaitis, hanno la forza di ricucire un distacco da -20 a -4 ma poi devono inchinarsi ad un parziale in cui si erge a protagonista il giovane Laquintana che permette alla Betaland di portare in Sicilia i due punti. TOP SCORER: Jasaitis (Betaland Capo d’Orlando) 18 pt. 

    OPENJOBMETIS VARESE – CONSULTINVEST PESARO 88-81 (22-16, 36-39, 61-51)

    Varese vince e lascia quota zero in classifica, a zero punti invece rimane Pesaro. La sfida si indirizza subito bene per i ragazzi di Moretti, Ukic ed il tiro pesante permettono all’OpenjobMetis di allungare. Nel secondo quarto arriva la reazione ospite che ribalta la situazione chiudendo avanti all’intervallo lungo. Si riparte e Varese riprende  coraggio piazzando un parziale di 25 a 12 che sommato ad un ottimo inizio del quarto parziale, in sostanza, non lascia scampo a Pesaro che ci prova ma riesce solo a portarsi, al massimo, sul -5. TOP SCORER: Faye (OpenjobMetis Varese) 19 pt. 

    VANOLI CREMONA – PASTA REGGIA CASERTA 69-60 (21-16, 32-30, 51-50)

    Cremona lascia il fondo della classifica vincendo la sua prima gara stagionale, contro una Caserta che ha lottato sino all’ultimo. Sfida sostanzialmente in equilibrio con una Vanoli migliore all’inizio ed una Caserta brava a tornare sotto. La sfida si decide nel finale, prima McGee infila dalla lunetta i canestri del sorpasso, poi serve l’assist per la tripla di Turner che manda al tappeto una Pasta Reggia che s’inchina solo nel finale. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 18 pt. 

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ENEL BRINDISI 78-95 (18-26, 34-51, 69-72)

    Sassari cade in casa contro una Brindisi brillante e perde la vetta della classifica. L’Enel parte forte e, grazie anche all’ex di serata Kadji, piazza subito un deciso parziale. Nel secondo quarto la musica non cambia, il Banco perde palloni ed è imprecisa da 3, Brindisi segna e allunga sino al +17. Nella terza frazione Sassari tocca anche il baratro del -24 poi però si accende Haynes che permette ai suoi di realizzare un 30-9 di parziale che vale il -3 al 30°. Sassari sembra avere l’inerzia giusta ma cala in difesa, l’Enel ne approfitta e riallunga nuovamente per il +17 finale. TOP SCORER: Kadji (Enel Brindisi) 25 pt. 

     

    RISULTATI 3° GIORNATA

    Logo Lega Basket Serie A
    Logo Lega Basket Serie A

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 97-92 d1ts

    MANITAL TORINO – UMANA REYER VENEZIA 62-84

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 54-74

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 64-76

    OPENJOBMETIS VARESE – CONSULTINVEST PESARO 88-81

    VANOLI CREMONA – PASTA REGGIA CASERTA 69-60

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ENEL BRINDISI 78-95

    SIDIGAS AVELLINO – EA7 MILANO lunedì 19/10

     

    CLASSIFICA DOPO 3 GIORNATE

    Grissinbon RE e Giorgio Tesi Group PT 6, Banco di Sardegna SS, Betaland Capo d’Orlando, Dolomiti Energia TN, Umana Reyer VE e Enel BR 4, Ea7 MI*, Sidigas AV*, Pasta Reggia CE, Vanoli CR, OpenJobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO e Manital TO 2, Consultinvest PS e Acqua Vitasnella Cantù 0

    *una partita in meno

  • Inter-Juventus si fermano al palo, è 0-0

    Inter-Juventus si fermano al palo, è 0-0

    Inter-Juventus si sono divise la posta della partita pareggiando per 0-0 nel posticipo dell’ottava giornata del Campionato di Serie A. Napoli, Roma e Fiorentina ringraziano. Uno 0-0 che non permette all’Inter di tornare in vetta alla classifica, mentre la Juventus resta staccata.

    Marcelo Brozovic, autore di un palo nel match Inter-Juventus
    Marcelo Brozovic, autore di un palo nel match Inter-Juventus

    Primo tempo nel quale a farla da padrone è l’agonismo, molte volte Valeri interviene per cercare di stoppare sul nascere eventuali proteste: quattro gli ammoniti nei primi 15′. Nella parte centrale è l’Inter ad attaccare a testa bassa, alza il baricentro del proprio raggio di azione e mette in seria difficoltà la difesa bianconera la quale va sotto pressione ma alla formazione di Mancini manca l’ultimo passaggio, soltanto in una occasione, ovvero la traversa di Brozovic, Buffon è intervenuto. L’avvio della ripresa è di marca juventina, la squadra di Allegri scende in campo con un piglio diverso, più attenta e aggressiva; pareggia il conto dei legni con Khedira che colpisce il palo da posizione favorevole. Cala l’Inter sotto il profilo fisico in quanto il dispendio delle energie è stato notevole.

    Al 3′ destro di Cuadrado che stoppa e tira, attento Handanovic che devia in angolo. al 10′ punizione di Jovetic, dalla sinistra, palla che arriva debole in area facile presa per  Buffon; al 21′ bello scambio Peresic-Jovetic, con il primo che scappa via sulla fascia ma sbaglia la traiettoria del cross; al 25′ Murillo lancia in  rasoterra Jovetic che conclude di sinistro ma Buffon è attento e respinge in angolo con l’aiuto di Chiellini. Al 28′ Brozovic conclude un tiro a giro dall’angolo dell’area di rigore ma Buffon riesce ad alzare la palla sulla traversa.

    Al 46′ palla gol per la Juventus: bravo Zaza a pressare alto Murillo che perde palla, appoggio per Morata che allarga sulla destra per Cuadrado, tiro del colombiano sul primo palo ma Handanovic è attento e devia in angolo. Al 51′ da calcio d’angolo dell’Inter, Morata liscia una palla in area di rigore ma nessuno ne approfitta. Al 58′ destro di Jovetic da fuori area, Buffon attento para in due tempi; al 59′ destro a giro di Pogba, attento Handanovic. Il palo di Khedira al 68′: Morata bravissimo a difendere la palla, spalle alla porta serve Khedira, tutto solo al suo fianco, destro del tedesco palla sul palo.

    Inter – Juventus 0-0

    Inter (4-2-3-1): Handanovic; Santon, Miranda, Murillo, Juan Jesus; Medel [91. Kondogbia], Felipe Melo [63. Guarin]; Brozovic, Perisic, Jovetic [91. Palacio]; Icardi. A disp: Carrizzo, Ranocchia, Telles, D’Ambrosio, Montoya, Nagatomo, Gnoukori, Biabiany, Manaj. All: Mancini

    Juventus (3-5-2): Buffon;  Barzagli, Bonucci, Chiellini; Cuadrado, Khedira, Marchisio, Pogba, Evra; Zaza [77. Dybala], Morata [70. Mandzukic]. A disp: Neto, Audero, Rugani, Alex Sandro, Sturaro, Asamoah, Padoin, Lemina, Hernanes, Pereyra. All: Allegri

    ARBITRO: Valeri (Roma)  Assistenti: Manganelli – Meli  IV Uomo: Dobosz   Addizionali: Massa – Russo

    Ammoniti:  6. Marchisio [J]; 7. Melo [I]; 11 Khedira [J]; 15. Zaza [J]; 60. Evra [J]; 77. Brozovic [I]; 85. Chiellini [J]; 90. Miranda [I]

    Angoli: 5-9   Recupero: 0 + 3

     

     

  • Anticipi Serie A: sorride la Roma, pari tra Torino e Milan

    Anticipi Serie A: sorride la Roma, pari tra Torino e Milan

    Gli anticipi dell’ottava giornata di Serie A hanno visto la Roma ripartire con il piede giusto dopo la sosta e conquistare un successo, più complicato di quello che potrebbe dire il risultato, sull’Empoli. Nell’altra sfida Torino e Milan hanno chiuso in parità sul 1-1. Un punto, sostanzialmente, prezioso per entrambe.

    Veniamo al racconto delle due gare partite iniziando da quella delle 18 dell’Olimpico di Roma. 

    Garcia dovendo rinunciare ai suoi due attaccanti centrali, Dzeko e Totti, opta per un 4-3-3 con Salah, Gervinho e Iago Falque trio d’attacco.

    Giampaolo, invece, deve ancora fare a meno di Saponara, e anche di Zielinski, per questo dietro a Pucciarelli e Maccarone si posiziona Krunic.

    Il primo tempo non è certamente esaltante, la Roma fatica a trovare spazio contro un Empoli chiuso e ben messo in campo. Intorno alla mezz’ora i padroni di casa hanno una chance ma Gervinho, ben imbeccato da Salah, non riesce a concludere per la buona chiusura di Barba. L’Empoli risponde con un bel contropiede, la conclusione di Pucciarelli esce di poco. Si va al riposo sullo 0-0.

    La ripresa sembra mostrare lo stesso copione ma al 56° Pjanic pennella la sua solita punizione vincente che non lascia scampo a Skorupski. Il gol apre la strada alla Roma che 3 minuti dopo raddoppia con De Rossi, alla 500° in giallorosso, che gira di testa in rete un corner calciato da Pjanic. Non è finita qua perchè al 69° Gervinho vola via sulla sinistra e confeziona un assist che Salah non può sbagliare. L’Empoli, nonostante le tre mazzate, riesce a siglare il gol della bandiera con un bel tocco di Buchel. Finisce così 3-1 per una Roma che trova la 3° vittoria consecutiva.

    Miralem Pjanic | Foto Twitter
    Miralem Pjanic | Foto Twitter

    ROMA – EMPOLI 3-1 (56° Pjanić (R), 59° De Rossi (R), 69° Salah (R), 75° Büchel (E))

    Roma (4-3-3): Szczęsny; Torosidis, Manolas, Castán , Digne; Florenzi (79° Vainqueur), De Rossi, Pjanić (69° Uçan) ; Iago Falque (55° Nainggolan), Gervinho, Salah.

    Allenatore: Garcia.

    Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Zambelli, Tonelli, Barba, Mario Rui; Paredes (68° Maiello), Dioussé, Büchel; Krunić (61° Livaja); Maccarone (79° Piu), Pucciarelli.

    Allenatore: Giampaolo.

    Arbitro: Giacomelli.

    Ammoniti: Pjanić (R); Dioussé (E).

     

    Alle 20.45, all‘Olimpico di Torino, è andato in scena il secondo anticipo di giornata tra i granata ed il Milan.

    Ventura, sempre costretto a convivere con gli infortuni, recupera Baselli a centrocampo. In avanti il ballottaggio per affiancare Quagliarella lo vince Maxi Lopez.

    Mihajlovic, come visto in settimana, cambia modulo ed anche uomini, passa ad un 4-3-3 con Alex al centro della difesa e con Cerci, Luiz Adriano e Bonaventura in avanti.

    La gara non regala certo tantissime emozioni nella prima frazione, il Milan si aggrappa ad un buon Bonaventura, i padroni di casa girano palla ma senza mai creare grossi pericoli. I portieri rimangono sostanzialmente inoperosi e quindi è logico che il primo tempo si chiuda sullo 0-0.

    La ripresa parte con i ritmi blandi, Mihajlovic si gioca la carta Bacca per Luiz Adriano e la scelta paga subito. Il colombiano infatti, lasciato inspiegabilmente solo in area, ha il tempo di controllare il bell’assist di Bertolacci e girare in rete per il vantaggio. Il gol dei rossoneri accende il Torino che si butta subito in avanti. Sembra la serata delle scelte giuste Ventura inserisce Belotti ed il Gallo, al 73° confeziona l’assist per Baselli che lascia partire il sinistro che supera, sul suo palo, Diego Lopez. I granata però vogliono vincere e cercano di mettere in difficoltà un Milan che pare impaurito. Il Toro non riesce a trovare la chance vincente, gli uomini di Mihajlovic tengono, la gara si chiude così sul 1-1.

     

    TORINO – MILAN 1-1 (63° Bacca (M), 73° Baselli (T))

    Torino (3-5-2): Padelli; Bovo, Glik, Moretti; Zappacosta (72° Belotti), Acquah, Gazzi (46° Vives), Baselli, Molinaro; Maxi Lopez, Quagliarella (80° Benassi).

    Allenatore: Ventura.

    Milan (4-3-3): Diego López; Abate, Alex, Romagnoli, Antonelli; Kucka (86° Poli), Montolivo, Bertolacci; Cerci (89° Honda), Luiz Adriano (55° Bacca), Bonaventura.

    Allenatore: Mihajlovic.

    Arbitro: Gervasoni.

    Ammoniti: Baselli (T), Glik (T), Bovo (T), Kucka (M), Bonaventura (M), Diego Lopez (M).

  • Consigli Fantacalcio per la 8° giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 8° giornata di Serie A

    La sosta per le nazionali è ormai lasciata alle spalle, nel weekend si torna in campo per la 8° Giornata della Serie A 2015/16.

    Il turno di disputerà sui consueti due giorni, sabato e domenica, anche perchè poi ci sarà la tre giorni dedicata alle coppe europee , e sarà aperto dall’anticipo del sabato delle 18 tra Roma ed Empoli. Alle 20.45 ci sarà un interessante Torino-Milan. Il Lunch Match della domenica sarà la sfida tra due squadre che non possono più sbagliare, Bologna-Palermo. Alle 15 si giocheranno sei gare, tutte da seguire con interesse. L’Atalanta sfiderà un Carpi gasato dal primo storico successo in Serie A. Trasferta insidiosa per la Sampdoria in casa del Frosinone, mentre il Genoa ospiterà la propria bestia nera, ovvero il Chievo. Da seguire con grande attenzione la sfida tra una grande in ottima salute come il Napoli che al San Paolo ospiterà la capolista Fiorentina. Sassuolo-Lazio promette gol così come Verona-Udinese. Il turno sarà concluso da un big match che non ha mai mancato di lasciare spettacolo e polemiche, il Derby d’Italia Inter-Juventus.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 8° GIORNATA SERIE A 2015/16

    ROMA – EMPOLI sabato 17/10 h.18.00

    CONSIGLIATI

    GERVINHO

    PAREDES

    SCONSIGLIATI

    MAICON

    COSTA

    SORPRESE

    ITURBE

    KRUNIC

     

    TORINO – MILAN sabato 17/10 h.20.45

    CONSIGLIATI

    QUAGLIARELLA

    BACCA

    SCONSIGLIATI

    MOLINARO

    MEXES

    SORPRESE

    ZAPPACOSTA

    CERCI

     

    BOLOGNA – PALERMO domenica 18/10 h.12.30

    Alberto Gilardino | Foto Twitter
    Alberto Gilardino | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    MOUNIER

    GILARDINO

    SCONSIGLIATI

    MBAYE

    MARESCA

    SORPRESE

    BRIENZA 

    LAZAAR

     

    ATALANTA – CARPI domenica 18/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    GOMEZ

    BORRIELLO

    SCONSIGLIATI

    CARMONA

    COFIE

    SORPRESE

    KURTIC

    GAGLIOLO

     

    FROSINONE – SAMPDORIA domenica 18/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    CIOFANI

    EDER

    SCONSIGLIATI

    DIAKITE’

    PALOMBO

    SORPRESE

    CASTILLO

    PEREIRA

     

    GENOA – CHIEVO domenica 18/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PAVOLETTI

    PALOSCHI

    SCONSIGLIATI

    IZZO

    HETEMAJ

    SORPRESE

    CAPEL

    INGLESE

     

    NAPOLI – FIORENTINA domenica 18/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    HIGUIAN

    ILICIC

    SCONSIGLIATI

    MAGGIO

    RONCAGLIA

    SORPRESE

    JORGINHO

    BLASZCZYKOWSKY

     

    SASSUOLO – LAZIO domenica 18/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    FLORO FLORES

    FELIPE ANDERSON

    SCONSIGLIATI

    VRSALJKO

    MAURICIO

    SORPRESE

    SANSONE

    MILINKOVIC-SAVIC

     

    VERONA – UDINESE domenica 18/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PAZZINI

    DI NATALE

    SCONSIGLIATI

    MARQUEZ

    ITURRA

    SORPRESE

    HALFREDSSON

    LODI

     

    INTER – JUVENTUS domenica 18/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    ICARDI

    DYBALA

    SCONSIGLIATI

    FELIPE MELO

    CHIELLINI

    SORPRESE

    PERISIC 

    MARCHISIO

  • Basket, quattro in vetta:Trento, Pistoia, Sassari e Reggio Emilia

    Basket, quattro in vetta:Trento, Pistoia, Sassari e Reggio Emilia

    La seconda giornata della Serie A di Basket ha visto due delle grandi favorite, Reggio Emilia e Sassari, bissare il successo della prima giornata e volare in testa a punteggio pieno.

    Oltre al duo già citato la vetta vede le due sorprese Trento, autrice di una rimonta storica a Cremona, e Pistoia che ha vinto sul parquet di Pesaro.

    Primi successi stagionali anche per Milano, Venezia, Brindisi e per la neopromossa Torino.

    Veniamo al racconto delle sfide di questo 2° turno di campionato.

    Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 87-68 (22-15, 40-30, 56-51)

    Reggio Emilia fa il bis e lo fa partendo subito con il piede giusto grazie ad un ottimo Pietro Aradori. All’intervallo lungo si va con il +10. Avellino cerca di rientrare con il tiro pesante ma non riesce praticamente mai a portarsi oltre ad un meno tre. Reggio però sfrutta la classe e l’energia di Della Valle e Veremeenko per chiudere definitivamente la gara. TOP SCORER: Veremeenko (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt.

    Enel Brindisi – Obiettivo Lavoro Bologna 81-54 (16-13, 27-34, 55-47)

    Bologna parte forte e mette subito la testa avanti, Brindisi però non ci sta e con un bel parziale riesce a chiuudere avanti di tre il primo quarto. L’attacco dell’Enel però latita e gli ospiti ne approfittano piazzando un poderoso allungo che vale il +9 ad un passo dall’intervallo lungo ridotto da Brindisi sul 27-34. Si riparte e per Brindisi si accende Kadji, strepitoso il suo 6/6 al tiro nei primi minuti, ed insieme ad Harris lanciano avanti l’Enel. Bologna finisce al tappeto ed in sostanza non riesce più a rialzarsi, anche per merito di una gran difesa dei padroni di casa. L’ultimo quarto vede il controllo dell’Enel che incasella i primi 2 punti stagionali. TOP SCORER (Obiettivo Lavoro Bologna) Williams 18 pt.

    Consultinvest Pesaro – Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74 (27-13, 37-33, 57-49)

    Pistoia espugna Pesaro in una gara che ha visto la Consultinvest dominare e tenere il vantaggio per 39 minuti su 40. I padroni di casa subiscono il primo canestro e poi piazzano un 19-0 che sembra non lasciar campo ad una Pistoia che però nel secondo quarto, grazie anche alla zona, rimonta e chiude in scia. Nel terzo quarto Pesaro sfodera nuovamente tutta la grinta riportando l’inerzia del match dalla propria parte. E’ solo un’illusione perchè la Giorgio Tesi Group nell’ultimo parziale risale la china sino alla schiacciata di Czyz che vale il 71-72. Negli ultimi secondi accade di tutto, Christon segna i due liberi per il sorpasso, Moore trova il facile sottomano per il sorpasso pistoiese, Pesaro perde palla per un’infrazione di passi, Pistoia spreca commettendo infrazione di 5 secondi, McKissic avrebbe la chance di trovare l’ultimo tiro ma spreca, vince Pistoia. TOP SCORER: Christon (Consultinvest Pesaro) 22 pt.

    Vanoli Cremona – Dolomiti Energia Trento 76-83 (24-10, 49-23, 65-50)

    Peppe Poeta | © Aquila Basket Trento
    Peppe Poeta | © Aquila Basket Trento

    Strepitosa e straordinaria rimonta di Trento che con un parziale di 60-27 nel secondo tempo ribalta il -26 dell’intervallo lungo ed espugna Cremona. La Vanoli ha di che rimpiangere, la partenza dei padroni di casa è super, Adegboye trova triple con facilità, Cusin ad inizio terzo quarto trova pure il +33. Qua però si accendono gli uomini di Buscaglia, Pascolo, Poeta e Sanders trovano canestri a ripetizione per un incredibile ribaltone che vede la Dolomiti andare a trionfare con un +7 finale. TOP SCORER: Poeta (Dolomiti Energia Trento) 23 pt.

    Pasta Reggia Caserta – Manital Torino 63-65 (17-17, 38-37, 52-47)

    La neopromossa Torino conquista la prima vittoria in campionato, e lo fa espugnando il parquet di Caserta. Una sfida che viaggia per lunghi periodi sul filo dell’equilibrio, Dawkins infila triple per Torino, Caserta risponde con un parzialone, in sostanza si va all’intervallo lungo sul 38-37.  Nel secondo tempo la gara rimane punto a punto, agli allunghi di Caserta, risponde Torino che trova il vantaggio sul finale di gara con il canestro di Miller. TOP SCORER: Dawkins (Manital Torino) 14 pt.

    Umana Reyer Venezia – Betaland Capo d’Orlando 77-76 d1ts (23-26, 37-42, 53-54, 70-70)

    Venezia, soffre ma riesce a battere una grintosissima Capo d’Orlando che, trascinata da un ottimo Jasaitis porta i padroni di casa sino all’overtime. La Betaland ha certamente anche qualche rimpianto, visto il +9 del terzo quarto e il +7 dell’ultima frazione. L’Umana non è quella brillante dello scorso anno ma tiene il passo, rimonta l’avversaria, va avanti nel supplementare, subisce il sorpasso sul 75-76 prima del canestro di Goss che vale il successo. TOP SCORER: Jasaitis (Capo d’Orlando) 23 pt.

    Ea7 Milano – OpenJobMetis Varese 90-62 (21-23, 48-40, 72-54)

    Milano, pur con una difesa a tratti ancora da sistemare, batte Varese. La Ea7 subisce l’ottima partenza degli uomini di Moretti, con il neoarrivato Ukic, ma nel finale di quarto limita i danni grazie a Lafayette e chiude sul -2. Il secondo quarto rimane in equilibrio sino a circa metà, poi la Ea7 accelera e si porta avanti. Accelerazione che prosegue inesorabile anche nel terzo quarto, Lawal prima e Hummel poi scavano quel solco che permette a Milano di gestire con serenità l’ultimo quarto e di portare a casa il primo successo stagionale. TOP SCORER: Hummel (Ea7 Milano) 17 pt.

    Acqua Vitasnella Cantù – Banco di Sardegna Sassari 75-86 (12-19,  36-48, 54-65)

    I campioni d’Italia sfatano il tabù Pianella andando a vincere per la prima volta in Serie A, sul parquet di Cantù. La partenza di Sassari è sprint, con una serie di triple, sommata ad una serie di palle perse dell’Acqua Vitasnella,  il Banco di Sardegna apre il break che porta a chiudere il primo quarto sul 12-19. Nel secondo quarto sono sempre gli ospiti a comandare, Cantù finisce anche a -17 ma poi trova il parziale, guidato da Ross, di 8-0 che sembra riaprire la gara. Sul finale di frazione il Banco accelera di nuovo per il +12. Nell’ultimo quarto l’Acqua Vitasnella cerca un ultimo tentativo di rientro ma Logan ed Haynes prendono in mano la gara consegnando il successo a Sassari. TOP SCORER: Ross (Acqua Vitasnella Cantù) 23 pt. 

     

    RISULTATI 2° GIORNATA

    Enel Brindisi – Obiettivo Lavoro Bologna 81-54 

    Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 87-68

    Consultinvest Pesaro – Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74 

    Pasta Reggia Caserta – Manital Torino 63-65 

    Vanoli Cremona – Dolomiti Energia Trento 76-83 

    Umana Reyer Venezia – Betaland Capo d’Orlando 77-76 d.1.t.s.

    Ea7 Milano – OpenJobMetis Varese 90-62

    Acqua Vitasnella Cantù – Banco di Sardegna Sassari 75-86

     

    CLASSIFICA DOPO 2 GIORNATE

    Grissinbon RE, Dolomiti Energia TN e Giorgio Tesi Group PT e Banco di Sardegna SS 4; Ea7 MI, Enel BR, Betaland Capo D’Orlando, Pasta Reggia CE, Umana Reyer VE, Sidigas AV, Manital TO, Obiettivo Lavoro BO 2; Acqua Vitasnella Cantù, OpenjobMetis VA, Consultinvest PS e Vanoli CR 0

  • Giacinti e Iannella, protagoniste di Mozzanica e calcio femminile

    Giacinti e Iannella, protagoniste di Mozzanica e calcio femminile

    La stagione di Calcio Femminile in Italia è pronta a vedere l’inizio del massimo torneo, la Serie A 2015/16 partirà infatti nel prossimo weekend.

    In vista della partenza ufficiale, di quello che si preannuncia come un campionato scoppiettante, incerto e divertente, Il Pallonaro ha deciso di proporre un’intervista doppia a due calciatrici del Mozzanica, Valentina Giacinti e Sandy Iannella, per conoscere meglio i loro obiettivi, i loro propositi per la nuova stagione e anche per mettere a confronto queste due protagoniste del calcio femminile.

    Valentina Giacinti e Sandy Iannella | © Asd Mozzanica
    Valentina Giacinti e Sandy Iannella | © Asd Mozzanica

    Siamo alla vigilia di questa stagione 2015/16, sensazioni, speranze, qual è il tuo obiettivo personale e quale quello del Mozzanica?

    Giacinti:L’obiettivo del Mozzanica è, senza ombra di dubbio, quello di far meglio della scorsa stagione, con i grandi acquisti di quest’anno vogliamo toglierci qualche soddisfazione. Il mio obiettivo è quello di crescere in questo gruppo e di vincere più partite possibili.

    Iannella: Le mie sensazioni sono molto positive, quest’anno abbiamo un grande gruppo. Anche lo staff tecnico si è rinnovato e questo ci fa senza dubbio puntare in alto e migliorare sicuramente il piazzamento del anno passato! Il mio obbiettivo personale è quello sicuramente di raggiungere i 100 gol in massima serie (ne mancano 3) poi stare bene fisicamente per dare il 100% e magari riconquistare la maglia azzurra, che mi manca particolarmente.

     

    Rimanendo in tema campionato, quali sono, a tuo parere, le favorite per il titolo?

    Giacinti: Le favorite al titolo secondo me restano Brescia e Verona.

    Iannella: Partiamo sicuramente dalla detentrice del titolo dell anno passato che è il Verona. Credo però che quest anno il Mozzanica sia attrezzato per essere la favorita! Non escludendo Brescia e Fiorentina.

    Sandy Iannella | © Asd Mozzanica
    Sandy Iannella | © Asd Mozzanica

    Hai avuto modo di seguire il Mondiale di calcio femminile in Canada? Se sì, quale squadra e quale calciatrice ti hanno colpito?

    Giacinti: Sì, ho visto i mondiali e mi hanno appassionato gli USA. Ma la giocatrice che mi ha colpito è Šašić della Germania.

    Iannella: Sì, li ho seguiti. Sicuramente mi ha impressionato la cornice creata dal pubblico in ogni partita giocata.
    Be non posso che dire gli Usa. Squadra creata per vincere è così è stato, la giocatrice è Carli Lloyd.

     

    Essendo un’intervista doppia, ti chiedo 3 aggettivi per descrivere la tua compagna di squadra.

    Giacinti: Posso dire che Sandy è forte, genuina, ammirevole.

    Iannella: Divertente, generosa, caparbia.

     

    Valentina Giacinti | © Asd Mozzanica
    Valentina Giacinti | © Asd Mozzanica

    Se tu potessi “Rubare” una caratteristica tecnica alla tua compagna, quale vorresti?

    Giacinti: Se potessi rubagli qualcosa gli prenderei sicuramente la sua forza esplosiva.

    Iannella: il senso del gol.

     

    Per concludere ti chiediamo un invito ai nostri lettori a seguire la Serie A di calcio femminile 2015/16.

    Giacinti: Seguite il campionato cari lettori perché quest’anno sarà sicuramente un campionato affascinante e combattuto fino alla fine!

    Iannella: A tutti i lettori di questa fantastica rubrica faccio l’invito di seguire il nostro campionato. Che sicuramente sarà molto più avvincente della stagione scorsa. Ed il divertimento è assicurato.