Mandata in archivio la 14° con i due posticipi del lunedì, dopo anche la parentesi della Tim Cup che ha visto giocare diverse compagini di Serie A, ecco che si torna in campo nel weekend per le sfide valevoli per la 15° Giornata della Serie A 2015/16.
Il turno si disputerà sui tre giorni, e sarà aperto eccezionalmente di venerdì dall’anticipo Lazio-Juventus. Anche nella giornata del sabato ci sarà un match ad un orario inconsueto, Torino-Roma infatti si disputerà alle 15. Alle 20.45 l’Inter cercherà di riprendere la propria corsa contro un Genoa voglioso di riscatto. Il lunch match della domenica sarà giocato tra il Bologna e la capolista Napoli. Saranno quattro le gare delle 15: l’Atalanta sulla scia del successo dell’Olimpico ospita un Palermo che non può più sbagliare, la Fiorentina improvvisamente ammalatasi di Pareggite, dovrà vedersela con un Udinese che pare in salute, il Frosinone dopo aver sconfitto l’altra squadra veronese, cercherà di far 3 punti anche con il Chievo, mentre il primo Verona, in campionato, di Del Neri, se la vedrà con l’Empoli. Sampdoria-Sassuolo alle 18 e Carpi-Milan alle 20.45 chiuderanno la 15° giornata.
Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.
CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 15° GIORNATA SERIE A 2015/16
Giovane, grintosa, ma già con esperienza in Serie A e gran confidenza con il gol, stiamo parlando di Erika Moretti attaccante del neopromosso Luserna e protagonista della nostra intervista settimanale nel mondo del calcio femminile.
Nata a Torino il 27 gennaio 1993, Erika cresce nel Torino con il quale esordisce in Serie A e rimane 4 stagioni prima di transitare un anno alla Juventus e passare poi dal 2014/15 al Luserna.
Come ti sei avvicinata al calcio? Perchè hai deciso di praticare questo sport?
Ho praticato molti altri sport, mia mamma non era molto contenta che io potessi giocare a calcio, poi un giorno mio padre mi ha fatto una sorpresa portandomi ad un provino del Torino, nel quale sono stata notata e scelta.
Hai un idolo, un calciatore a cui ti ispiri?
Non ho un idolo particolare nel calcio maschile, invece per quanto riguarda il femminile posso fare diversi nomi: Tatiana Zorri, Patrizia Panico, Melania Gabbiadini, Alex Morgan.
Se tu potessi scegliere una calciatrice di un campionato straniero con cui ti piacerebbe giocare, chi sceglieresti?
Senza dubbio, Alex Morgan.
Hai avuto modo di seguire il Mondiale di Canada 2015? Cosa pensi che manchi ancora al calcio femminile italiano per competere con le massime potenze mondiali?
Sì, l’ho visto il mondiale ed è stato un esempio di sport che in Italia, temo, non vedremo ancora per molti anni. In Italia purtroppo ancora manca un’adeguata preparazione atletica per stare al pari con gli altri paesi, c’è anche una mancanza di organizzazione.
Sei un’attaccante decisamente prolifica, statistiche alla mano (61 gol in 104 presenze totali tra Serie A e Serie B), hai sempre dimostrato confidenza con il gol, qual è il tuo obiettivo stagionale?
Essendo un’attacante voglio far gol ma voglio anche dare il 100% e fare il meglio sia per me che per aiutare la squadra.
Con il Luserna lo scorso anno siete riuscite a conquistare la Serie A, adesso da neopromossa ci racconti l’impatto con la massima serie e qual è l’obiettivo della squadra?
L’impatto è stato forte, i ritmi, allenamento e concentrazione sono diversi rispetto a quelli delle Serie B. L’obiettivo ovviamente è cercare di conquistare la salvezza, dobbiamo cercare di affrontare ogni partita pensando di affrontare avversari sempre superiori a noi per poter così cercare di dare sempre il massimo.
Veniamo ad un’analisi tecnica, in quale posizione del campo preferisci giocare? Qual è il tuo punto di forza e dove pensi di dover migliorare?
Sono una seconda punta alla quale piace giocare d’appoggio all’attaccante principale. In un eventuale tridente invece preferisco giocare a sinistra. Il mio punto di forza è senza dubbio quello di non mollare mai e credere nella forza del gruppo. Dovrei cercare di migliorare in diverse cose, principalmente nel modo di giocare in area.
C’è un gol tra tutti quelli che hai segnato, che ricordi particolarmente volentieri?
Direi quello segnato l’anno scorso, nella sfida casalinga d’andata contro l’Alba. E’ stato un gol importante perchè arrivato contro una diretta concorrente alla promozione e sopratutto perchè è valso il pareggio ad un minuto dalla fine, poi nel recupero abbiamo anche trovato il 2-1.
Tra le tue compagne c’è qualche giovane talentuosa che a tuo parere può avere un futuro brillante?
Il centrocampista classe 1996 Erika Di Lascio.
Prima di salutarti e ringraziarti vogliamo chiederti perchè secondo te i nostri lettori dovrebbero seguire il calcio femminile?
Continuate ad informarvi e a seguire il calcio femminile, semplicemente perchè il calcio femminile è bello.
Una delle grandi favorite di questo campionato si riprende la vetta del campionato. La Ea7 Milano infatti, aggiudicandosi il derby nel posticipo della domenica sera contro Cantù, approfitta della caduta casalinga di Pistoia, sconfitta a domicilio da Reggio Emilia, e si assesta da sola in testa alla Serie A.
Insieme a Pistoia e Reggio, si accomodano al secondo posto anche Trento e Venezia, rispettivamente vincitori con Torino e Caserta. Successi importanti anche per Brindisi e Bologna, contro Varese ed Avellino.
Nei due posticipi del lunedì, vittorie in trasferta per Cremona, a Pesaro, e Sassari, a Capo d’Orlando, che permettono alle due compagini di rinfoltire il gruppo delle seconde.
Veniamo al racconto delle gare di questa 9°Giornata.
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – MANITAL TORINO 93-85 (18-24, 46-47, 70-65)
Trento vince contro Torino e si accomoda nuovamente al tavolo delle grandi. Parte meglio la Dolomiti che cerca di far subito la partita, la Manital non ci sta e con percentuali altissime sorpassa e allunga. Trento riesce a rimanere in scia all’intervallo lungo e poi piazza l’allungo vincente nella ripresa contro una Torino che non riesce più a metter la testa avanti. TOP SCORER: White (Manital Torino) 21 pt.
OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – SIDIGAS AVELLINO 81-66 (19-11, 45-31, 60-51)
Bologna vince una gara importantissima contro Avellino e cerca di rilanciarsi in classifica. La gara è praticamente sempre in mano ai padroni di casa, un Johnson-Odom in serata super permette ai suoi di toccare anche il +20. Nel terzo quarto pero l’Obiettivo Lavoro si rilassa, la Sidigas alza la difesa, Nunnally si accende e Avellino lima quasi tutto lo svantaggio. Lo sforzo però non porta all’aggancio e Bologna ritrova i canestri che valgono il successo con margine. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 23 pt.
Brindisi è più forte delle assenze e contro Varese, pur soffrendo, arriva un successo pesante. La partenza sorride agli ospiti che tentano un primo allungo, si vedono riagganciare ma poi tornano a prender margine grazie ad un ottimo Ukic. A metà del terzo quarto la Enel sembra al tappeto ma trova la riscossa con un parziale di 19-4 che riporta tutto in equilibrio. Nell’ultimo quarto Zerini lancia i suoi, la Openjobmetis risponde dalla lunga, Ukic perde un pallone pesante, arriva anche un tecnico per gli ospiti che permette a Banks di sigillare il successo. TOP SCORER: Zerini (Enel Brindisi) 20 pt.
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 77-80 (25-16, 45-43, 60-64)
Reggio Emilia fa il colpaccio a Pistoia con un finale decisamente convulso. La partenza vede un super Kirk che lancia avanti Pistoia, la Grissinbon fatica ma grazie a Kaukenas riesce a star in scia ed anzi portarsi pure in vantaggio. Il terzo quarto è equilibrato ma nell’ultimo si accende anche Della Valle con Reggio capace di toccare anche il +8. Pistoia si riaccende, torna in partita sino a quando a meno di due dalla fine, da una palla contesa l’arbitro decide per l’espulsione di Knowles e Lombardi, dalla panchina di Pistoia, e per il fallo tecnico. I toscani però non si arrendono e a pochi secondi dalla fine avrebbero anche la possibile tripla del pari ma Moore non riesce nemmeno a tirare, vince Reggio Emilia. TOP SCORER: Kirk (Giorgio Tesi Group Pistoia) 23 pt.
UMANA VENEZIA – PASTA REGGIA CASERTA 65-58 (19-12, 37-29, 51-41)
Venezia sconfigge una Caserta in emergenza e che ha la forza di non crollare mai. I padroni di casa gestiscono praticamente sempre il match, la Pasta Reggia cerca di mantenersi in scia grazie ad un Cinciarini preciso dalla lunga ma non basta, l’Umana rischia solo quando Caserta torna sul meno 3 ma poi grazie al solito Peric riallunga chiudendo in scioltezza. TOP SCORER: Peric (Umana Venezia) e Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 19 pt.
ACQUA VITASNELLA CANTU’ – EA7 MILANO 71-78 (24-16, 36-41, 53-54)
Milano fa suo il derby in casa di Cantù e vola in testa. Un successo che ha il marchio di Lafayette. I padroni di casa partono bene ma poi pian piano cedono alla rimonta della Ea7 Milano che verrà completata da Lafayette verso la fine del secondo quarto. I padroni di casa rivedranno il vantaggio solo ad inizio dell’ultima frazione ma sarà solo un’illusione perchè la difesa ed il solito Lafayette indirizzeranno verso Milano il match. TOP SCORER: Johnson (Acqua Vitasnella Cantù) 28 pt.
Tutto facile per Sassari che espugna agevolmente il campo di una Capo d’Orlando irriconoscibile. I sardi fanno subito la voce grossa con Varnado e con un Petway super sotto canestro. Non c’è praticamente mai partita, il Banco tiene sempre un vantaggio considerevole e porta così a casa due punti che riportano i Campioni d’Italia nel lotto delle seconde. TOP SCORER: Hyanes (Banco di Sardegna Sassari) 18 pt.
Cremona non vuole fermarsi e, trascinata da un Cusin perfetto al tiro, batte Pesaro infilando così la quinta vittoria di fila. Partenza super della Vanoli proprio con Cusin protagonista. Pesaro prova a reagire e riesce a limitare i danni. Nel secondo quarto è Turner a trascinare gli ospiti e la Consultinvest precipita anche sotto di 16. McKissic ci mette tutto il suo talento e Pesaro si riavvicina nuovamente ma Cremona ha in mano la gara e sostanzialmente non rischia mai di perderne il possesso. TOP SCORER: McKissic (Consultinvest Pesaro) 24 pt.
RISULTATI 9° GIORNATA DI SERIE A
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – MANITAL TORINO 93-85
OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – SIDIGAS AVELLINO 81-66
ENEL BRINDISI – OPENJOBMETIS VARESE 80-74
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 77-80
UMANA VENEZIA – PASTA REGGIA CASERTA 65-58
ACQUA VITASNELLA CANTU’ – EA7 MILANO 71-78
BETALAND CAPO D’ORLANDO – BANCO SARDEGNA SASSARI 52-77
CONSULTINVEST PESARO – VANOLI CREMONA 74-86
CLASSIFICA DOPO 9 GIORNATE
Ea7 MI 14, Giorgio Tesi Group PT, Grissinbon RE, Banco di Sardegna SS, Vanoli CR, Umana VE e Dolomiti Energia TN 12, Enel BR 10, OpenjobMetis VA e Betaland Capo d’Orlando 8, Pasta Reggia CE, Acqua Vitasnella Cantù, Sidigas AV e Obiettivo Lavoro BO 6, Manital TO e Consultinvest PS 4
La Serie A di Calcio Femminile ha un padrone solitario, le campionesse in carica del Verona.
Le gialloblu infatti, con la goleada di Bari, hanno proseguito il percorso netto fatto di 5 vittorie in 5 gare, ed approfittando dello stop del Mozzanica, fermato sul 2-2 dalla Fiorentina, si sono posizionate da sole in vetta alla classifica.
Torna al successo anche il Brescia che strapazza il Sudtirol. Vittorie esterne per San Zaccaria, sul campo del Vittorio Veneto, e per la Res Roma, in casa del Riviera di Romagna. Finisce 2-2 tra Tavagnacco e Luserna.
Veniamo al racconto delle gare di questa 5° giornata.
Tutto facile per il Verona a Bari, le gialloblù trovano il vantaggio al quarto d’ora con Fuselli su assist di Gabbiadini. Passano però pochi minuti ed il Bari 1908 Pink, dopo un’occasione sprecata da Gabbiadini, trova il pareggio con il rigore trasformato da Privitera. Il pareggio dura solo 7 minuti perchè al 27° Bonetti, servita da Pirone, trova il gol del 1-2. La gara si indirizza bene per le ospiti perchè poco dopo è ancora Bonetti a trovare doppietta e terzo gol per la sua compagine. Nel recupero del primo tempo arriva anche l’uno a quattro con Gabbiadini dal dischetto. Nella ripresa prima arriva la doppietta di Fuselli poi Bonetti completa la personale tripletta. Nel finale di gara c’è gioia anche per Pirone che trova il gol del definitivo 1-7.
MOZZANICA – FIORENTINA
Il Mozzanica vede fermato il proprio percorso netto dalla Fiorentina che le impone il pari. Partono meglio le ospiti che provano a creare qualche pericolo. Pian piano le padrone di casa crescono e dopo un paio di occasioni mancate, passano al minuto 41 con un tiro cross di Giugliano che inganna Durante. La reazione viola è immediata e dopo soli due minuti Caccamo, servita da Guagni prima impegna il portiere locale e poi mette in rete la respinta. Si riparte e la Fiorentina trova il vantaggio con Bomber Panico brava a farsi trovare pronta sotto porta. Il Mozzanica si butta subito in avanti a cercare di trovare il pari che arriva grazie alla solita Giacinti che al 67° dribbla anche Durante e deposita il gol il definitivo 2-2.
BRESCIA – SUDTIROL
Il Brescia si riscatta e con un punteggio tennistico batte la neopromossa Sudtirol. Le Leonesse fanno subito la gara ma per sbloccare il risultato serve attendere il 19° quando Linari trasforma un calcio di punizione. Intorno alla mezz’ora il Brescia prende il largo con Bonansea che trova una doppietta che vale il 3-0. Ad inizio ripresa la gara si chiude definitivamente, prima tocca a Girelli segnare su punizione e poi dopo due minuti ci pensa Sabatino a saltare il portiere e siglare il 5-0. Nel finale Girelli arrotonda il risultando trovando la personale doppietta su assist di Rosucci.
VITTORIO VENETO – SAN ZACCARIA
Il San Zaccaria prosegue il suo ottimo inizio di stagione andando a calare un poker in casa del Vittorio Veneto. La gara si sblocca al 36° grazie al gol di Baldini. Passano pochi minuti e Longato raddoppia. Nella ripresa ancora Longato e Cimatti completano il definitivo 0-4.
TAVAGNACCO – LUSERNA
Tavagnacco e Luserna si spartiscono la posta in un match spettacolare e condito da ben 4 reti. La prima parte di gara è favorevole alle padrone di casa che trovano il vantaggio al 28° con il colpo di tacco di Camporese. Si riparte e le ospiti trovano l’immediato pareggio con Moretti. Il Tavagnacco ha una ghiottissima chance per tornare in vantaggio ma non riesce a concretizzarla e così al 57° Barbieri, con un preciso pallonetto, porta avanti il Luserna. Le gialloblù rischiano di capitolare ma poi si riprendono e riescono ad impattare la gara con il tocco vincente di Martinelli a dieci minuti dal termine.
RIVIERA DI ROMAGNA – RES ROMA
La Res Roma trova la prima vittoria in campionato andando ad espugnare il campo del Riviera di Romagna. L’inizio gara è divertente ed equilibrato con entrambe le squadre che hanno le occasioni per passare. Il vantaggio lo trovano le ospiti con Biasotto che al 26° colpisce al volo battendo il portiere di casa. Il Riviera ci prova ma un po’ per imprecisione, un po’ per la bravura di Pipitone, non riesce a sfondare. Il gol che chiude definitivamente la gara arriva al 83° con Nagni che salta anche il portiere e sigla lo 0-2.
Verona 15, Mozzanica 13, Brescia 10, San Zaccaria 9, Fiorentina e Tavagnacco 8, Res Roma 5, Luserna 4, Bari 1908 Pink, Riviera di Romagna e Vittorio Veneto 3, Sudtirol 1
Andato in archivio il turno di Coppe Europee, con già tre italiane su cinque qualificate agli ottavi, ecco che si torna in campo nel weekend per le sfide valevoli per la 14° Giornata della Serie A 2015/16.
Il turno si disputerà sui tre giorni, sabato, domenica e lunedì e sarà aperto da una sfida certamente interessante, Torino-Bologna, sabato alle ore 18. Alle 20.45 ci sarà la sfida di San Siro con due squadre in cerca di riscatto, Milan-Sampdoria. In questo turno non si disputerà il Lunch Match della domenica. Nel pomeriggio domenicale, alle ore 15 ci saranno solo quattro sfide, andiamo ad analizzarle nel dettaglio. A Verona si giocherà il derby del Nord Est tra Chievo ed Udinese. Il Frosinone, dopo il ko di San Siro cercherà di rifarsi contro il Verona di un Mandorlini che sembra all’ultima spiaggia. Il Genoa, di Gasperini, cercherà contro il Carpi di ripetere il successo dello scorso turno. La Roma invece vorrà certamente cancellare il pesante ko del Camp Nou, contro però si troverà un’Atalanta che certamente non farà da semplice Sparring Partner. Alle 18 ci sarà Empoli-Lazio mentre la domenica sarà chiusa dal posticipo Palermo-Juventus con il ritorno di Dybala al Barbera. La giornata sarà chiusa dai due posticipi del lunedì, quello delle 19 tra Sassuolo e Fiorentina ed il Big Match delle 21 al San Paolo, Napoli-Inter.
Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.
CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 14° GIORNATA SERIE A 2015/16
Terzo posto all’Europeo U17 del 2014, Bronzo Mondiale nello stesso anno sempre con la maglia della nazionale e la fascia da capitano, una Coppa Italia e due Supercoppa italiana con la maglia del Brescia, un gol decisivo in un ottavo di finale di Champions League, un curriculum niente male sopratutto se collegato ad una calciatrice che ha compiuto 18 anni nel maggio scorso, stiamo parlando del difensore delle Leonesse, Lisa Boattin.
Nata a Portogruaro il 3 maggio 1997, Lisa ha esordito con la maglia del Venezia, poi due stagioni con il Pordenone e dal 2014 indossa la casacca del Brescia.
Andiamo a conoscere meglio quella che da molti è definita come una delle migliori giovani promesse del calcio femminile italiano.
Come ti sei avvicinata al calcio? Perché hai deciso di praticare questo sport?
Mio fratello giocava a calcio, io ho iniziato a giocarci all’età di sei anni, e posso dire che a questo sport è legato il ricordo più bello ed emozionante della mia vita, il Mondiale in Costa Rica.
Hai un idolo o un calciatore a cui ti ispiri?
Una calciatrice, più precisamente Raffaella Manieri, attuale calciatrice del Bayern Monaco. Lei è certamente un punto di riferimento, ha lasciato l’Italia per provare l’esperienza in un campionato straniero.
Se tu potessi scegliere una calciatrice di un campionato straniero con cui ti piacerebbe giocare, chi sceglieresti?
Mi piacerebbe molto giocare contro Marta, visto che lei è un’attaccante ed io un difensore, mi piacerebbe confrontarmi.
Hai parlato dell’emozione che ti ha dato il mondiale U17 in Costa Rica, riusciresti a descrivere in poche parole quei momenti?
Impossibile! Sono emozioni troppo grandi per riuscire a descriverle, è un ricordo che mi porterò dentro per sempre, anche perchè non si può sapere se mi ricapiterà.
A proposito di emozioni, cosa ci puoi dire del recente gol in Champions League che ha dato al Brescia la qualificazione ai quarti della massima competizione europea?
Una grandissima emozione, devo ancora rendermi conto. E’ stato un gol pesante e non è che io ne segni molti di gol.
Veniamo all’attualità, quali sono gli obiettivi del Brescia e quali quelli tuoi personali?
Il Brescia ha già fatto qualcosa di grande, con il passaggio ai quarti di Champions, sia per la città di Brescia ma anche come spinta per il calcio femminile italiano. L’obiettivo della squadra è certamente lo Scudetto, sono certa che siamo ancora in corsa, sì lo Scudetto è anche il mio obiettivo personale stagionale.
Analisi tecnica: qual è il ruolo in cui precerisci giocare?
Preferisco giocare sulla fascia, in entrambe le fasi, sia quella difensiva che quella offensiva.
C’è uno stadio in cui ti piacerebbe giocare?
Non saprei, ogni stadio ha un suo valore. Se dovessi scegliere per le emozioni provate, direi gli stadi del mondiale in Costa Rica.
Prima di salutarti e ringraziarti, vogliamo chiederti secondo te perché i nostri lettori dovrebbero seguire ed appassionarsi al calcio femminile?
Perchè il calcio è il calcio….Il calcio è di chi lo ama.
Il campionato di Serie A di Basket si mantiene divertente ed equilibrato.
La Ea7 Milano fa suo il big match contro Venezia e approfitta del pesante tonfo di Pistoia, in posticipo a Cremona, per tornare a formare una coppia in testa alla classifica insieme ai toscani.
Vittorie anche per Reggio Emilia, nell’anticipo delle 12 contro Trento, Capo d’Orlando sul campo di Torino, Varese, contro Bologna, Avellino, dopo un supplementare contro Brindisi, e di Cantù, sul parquet di Caserta. Torna al successo anche Sassari che, nella prima dopo l’esonero di Sacchetti, s’impone nettamente contro Pesaro.
Veniamo al racconto delle gare di questa ottava giornata.
GRISSINBON REGGIO EMILIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 69-65 (17-13, 31-27, 50-39)
Reggio interrompe la serie negativa andando a battere Trento. La partenza è fatta dal super parziale reggiano e dal contro parziale di Trento che rimette la gara in equilibrio. La sfida si mantiene in equilibrio poi nel 3° quarto si accendono Gentile e Polonara e la Grissinbon vola sul +15 a metà dell’ultima frazione. La Dolomiti Energia non ci sta e con Pascolo e Poeta ricuce decisamente lo strappo. Ci pensa Kaukenas con una tripla a ristabilire le distanze e dare la vittoria ai suoi. TOP SCORER: Polonara (Grissinbon Reggio Emilia) 19 pt.
MANITAL TORINO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 69-71 (18-19, 36-40, 51-53)
Torino non riesce a ripetersi dopo il successo su Milano e cade contro Capo d’Orlando che torna così a respirare. La gara sostanzialmente si mantiene in equilibrio sino agli ultimissimi istanti. Torino trova la parità a 9 secondi dalla fine con Miller, Jasaitis gli risponde per il nuovo vantaggio ospite. Miller ci prova ma la palla non entra ed il successo va ai siciliani. TOP SCORER: Jasaitis (Betaland Capo d’Orlando) 18 pt.
OPENJOBMETIS VARESE – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 82-75 (23-26, 52-36, 65-58)
Varese porta a casa due punti preziosi, andando a rischiare di perdere una partita che al 20° sembrava già chiusa, contro Bologna. Gli ospiti partono meglio chiudendo il quarto in vantaggio ma Ukic trascina i suoi e Varese tocca anche il +18 ad inizio della terza frazione. Sembra finita ma non è così perchè l’Obiettivo Lavoro piazza un parziale che riapre la gara. Varese riallunga, Bologna si riavvicina ma non basta perchè l’Openjobmetis trova l’ultimo strappo che in sostanza chiude il match. TOP SCORER: Fells (Obiettivo Lavoro Bologna) 18 pt.
Cantù espugna Caserta nel finale di una gara combattuta ed equilibrata. Il primo quarto viaggia sul punto a punto poi nel secondo sembra che Cantù possa allungare ma Cinciarini a suon di triple riporta la Pasta Reggia avanti. La reazione dell’Acqua Vitasnella è immediata ed il quarto si chiude sul 44-43. L’equilibrio si mantiene, Cantù si trova negli ultimi secondi sul +2, Cinciarini tenta la tripla che però non va, vince Cantù. TOP SCORER: Hodge (Acqua Vitasnella Cantù) 20 pt.
Avellino vince una sfida, comandata praticamente dall’inizio, contro Brindisi ma ha bisogno di un supplementare e di un pizzico di fortuna nel finale per evitare un secondo overtime. La Sidigas parte forte e anche grazie a Veikalas e Nunnally riesce a scavare un piccolo solco che però viene pian piano recuperato dall’Enel che trascina la sfida all’Overtime. Nunnally e Kadji si sfida a suon di punti ma a decidere la sfida è Banks che fa 0 su 2 nei liberi che sarebbero valsi l’83 pari. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 24 pt.
EA7 MILANO – UMANA VENEZIA 87-65 (28-23, 51-36, 66-50)
Alessandro Gentile | Foto Twitter
Milano doveva dare segnali positivi dopo i ko in campionato e Eurolega e lo ha fatto contro un’avversaria tosta come Venezia. Gli ospiti partono forte con un devastante 4 su 4 da tre punti. Milano reagisce e pian piano tenta un primo allungo grazie ad Hummel che ad inizio secondo quarto permette alla Ea7 di volare sul +10. L’Umana non trova contromisure, le sue percentuali crollano e Milano così può gestire in scioltezza e conquistare il successo. TOP SCORER: Gentile e Hummel (Ea7 Milano) 19 pt.
Sassari, nella prima del post Sacchetti, torna al successo e lo fa battendo nettamente Pesaro. La gara si mantiene viva ed equilibrata per parecchi minuti con Pesaro che a tratti riesce anche ad allungare approfittando di una Sassari distratta. Il break decisivo per il Banco però arriva a fine del secondo e poi prosegue nel terzo quarto quando i sardi riescono ad effettuare un paio di strappi che neppure un ottimo McKissic riesce a ricucire totalmente. La gara sostanzialmente si chiude qua, Sassari vince e torna mnel gruppetto delle inseguitrici. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 21 pt.
VANOLI CREMONA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 82-66 (26-15, 41-27, 60-42)
Una Cremona scatenata, al 4° successo di fila, e praticamente perfetta, ferma la corsa della capolista Pistoia. La gara è praticamente da subito in mano alla Vanoli, a suon di triple i padroni di casa, approfittando anche di una Giorgio tesi imprecisa e lenta, allunga già nel primo quarto. La musica non cambia nemmeno nelle altre frazioni, Filloy e Moore provano a riaprire il match ma Washington, Turner e Vitali sono in super serata e alla fine il risultato non viene praticamente mai messo in discussione. TOP SCORER: Vitali (Vanoli Cremona) 17 pt.
RISULTATI 8° GIORNATA
GRISSINBON REGGIO EMILIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 69-65
MANITAL TORINO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 69-71
OPENJOBMETIS VARESE – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 82-75
PASTA REGGIA CASERTA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 71-73
Ea7 MI e Giorgio Tesi Group PT 12, Umana VE, Grissinbon RE, Dolomiti Energia TN, Banco di Sardegna SS e Vanoli CR 10, Enel BR, Betaland capo d’Orlando e OpenjobMetis VA 8, Pasta Reggia CE, Acqua Vitasnella Cantù e Sidigas AV 6, Consultinvest PS, Obiettivo Lavoro BO e Manital TO 4
Continua il percorso netto di Mozzanica e Verona nella Serie A di calcio femminile.
Nella 4° giornata, le due capoliste a punteggio pieno, hanno vinto nei posticipi domenicali. Il Mozzanica con un netto 4-0 nel derby con il Brescia e il Verona addirittura con una manita alla Res Roma. Per la coppia di testa si può parlare di un primo tentativo di fuga, le terze sono già distanti 5 punti.
Nelle gare di sabato successi per Fiorentina, sul Bari 1908 Pink, Tavagnacco, sul campo del Sudtirol e del Vittorio Veneto in trasferta contro il Luserna. Finisce in parita il derby di Romagna tra San Zaccaria e Riviera.
La Fiorentina torna al successo e lo fa sul campo amico contro la Pink Bari. La gara viene sbloccata da Tona che, oltre ad una super partita in difesa, colpisce su azione di corner per il vantaggio viola al 35°. Passano pochi minuti e Panico trova il gol del raddoppio. La partita viene definitivamente chiusa nel finale del secondo tempo dal rigore trasformato da Vicchiarello.
LUSERNA – VITTORIO VENETO
Una tripletta di Mella, sul campo del Luserna, regala i primi tre punti stagionali al Vittorio Veneto. A passare in vantaggio sono però le padrone di casa con il gol di Spanu dopo soli 6 minuti. Le ospiti reagiscono e prima pareggiano e poi al 39° passano addirittura in vantaggio con la doppietta di Mella. Passano solo due minuti e il Luserna trova la parità con Trapani. Nella ripresa ambo le compagini cercano il successo ma il gol decisivo arriva per il Vittorio Veneto ed è griffato dal pallonetto di Mella al 88°. SAN ZACCARIA – RIVIERA DI ROMAGNA
In un derby frizzante le due compagini si dividono la posta in palio. Dopo un buon inizio del San Zaccaria a passare in vantaggio è il Riviera con il gol di Colasuonno su azione da corner. Le padrone di casa reagiscono ma trovano il pari solo ad inizio ripresa con il perfetto calcio di punizione di Petralia. A questo punto il San Zaccaria spinge per trovare il vantaggio ma cade nuovamente per il gol di Petralia al 75°. A rimettere tutto in parità ci pensa Piemonte al minuto 78.
SUDTIROL – TAVAGNACCO
Due autoreti nel giro di due minuti lanciano il Tavagnacco sul campo del Sudtirol. Le ospiti passano al 30° quando una spizzata di Clelland finsice su Ferrari che infila la propria porta. Solo due minuti ed è Righi a beffare il proprio portiere per lo 0-2. Il Tavagnacco la chiude sostanzialmente al 1° della ripresa con il preciso pallonetto di Camporese. Al 57° reazione del Sudtirol che accorcia le distanze con Tonelli. Il definitivo 1-4 è opera di Sardu che tocca in gol una respita del portiere Valzogher.
MOZZANICA – BRESCIA
Un Mozzanica strepitoso cala il Poker nel derby con il Brescia. Le ospiti partono anche meglio ma al 35° la solita Bomber Giacinti, riceve palla, supera l’avversario e lascia partire il tiro vincente. Le Leonesse non mollano ci provano sia nel primo tempo che ad inizio ripresa ma vengono punite da Mason che ruba palla e s’invola per realizzare il 2-0. Il peso delle fatiche di Champions si fa sentire nel Brescia e così nel finale di gara il Mozzanica ne approfitta e dopo un errore del portiere bresciano, Iannella segna con facilità il 3-0, poi dopo pochi minuti arriva il 4-0 di Zanoletti.
VERONA – RES ROMA
Il Verona, a pochi gironi dall’eliminazione in Champions, si scatena contro la Res Roma. Le campionesse in carica passano praticamente subito in vantaggio grazie al gol di Gabbiadini. Pipitone cerca di mettere un muro davanti alla sua porta ma non può niente davanti al tocco di Bonetti. Il Verona non placa il ritmo e al 40° la solita Pipitone salva su Pirone ma non può niente sul susseguente tiro di Fuselli. Nella ripresa Show di Gabbiadini che, con due conclusioni imprendibili, completa la manita.
VERONA – RES ROMA 5-0 (3°, 62°, 76° Gabbiadini, 19° Bonetti, 41° Fuselli) CLASSIFICA DOPO 4 GIORNATE
Mozzanica e Verona 12, Brescia, Fiorentina e Tavagnacco 7, San Zaccaria 6, Riviera di Romagna 4, Bari 1908 Pink, Luserna e Vittorio Veneto 3, Res Roma 2, SudTirol 1
Ci pensa un lampo di Paulo Dybala, nel secondo tempo a decidere Juventus-Milan.
Primi dieci minuti di supremazia Juventus, Donnarumma non viene mai chiamato in causa ma il Milan ha un atteggiamento troppo rinunciatario ed è la Juventus ad avere la superiorità a centrocampo. La partita ha molti momenti di attesa, meglio la Juve, ma il primo tiro in porta, pericoloso, arriva al 40′ su una punizione di Hernanes, deviato da Bonaventura; il passo delle due squadre è lento e le difese hanno vita facile sugli attaccanti; il tridente del Milan non riesce mai a rendersi pericoloso: Cerci e, soprattutto Niang, non riescono mai a rendersi pericolosi. Nella Juve molto in difficoltà Hernanes apparso lento e impacciato, mai il brasiliano riesce a fornire spunti personali e a mettere le punte nelle condizioni ottimali.
Dybala, autore della rete decisiva, nel successo dei bianconeri in Juventus-Milan
La Juventus ha il merito di essere aggressiva e alta in pressing, mettendo sempre il Milan nelle condizioni di non poter impostare una azione degna di nota: spesso il Milan pasticcia nel fraseggio corto con la difesa e il centrocampo scollegati e lunghi tra di loro. Fino al 64′ quando un grande assist di Alex Sandro mette Dybala nelle condizioni di ricevere sul petto una palla splendida che l’argentino mette alle spalle di Donnarumma con un sinistro implacabile.
Al 3′ sinistro a giro, da fuori area, di Hernanes, palla alta; al 5′ tiro al volo di Kucka, di sinistro, palla alta sopra la traversa. Al 17′ tiro di Niang, su sponda di petto di Bacca, palla fuori. Rasoterra di Bonaventura, al 21′, parata a terra di Buffon; al 25′ sinistro di Marchisio, da fuori area, palla parata a terra da Donnarumma. Al 40′ punizione di Hernanes, la traiettoria viene deviata di testa da Bonaventura e Donnarumma la devia in angolo.
Al 53′ destro di Alex Sandro, in diagonale, palla fuori. Al 60′ destro, di collo pieno, di Pogba palla deviata in angolo da Donnarumma. Al 64′ vantaggio della Juventus: Dybala, infila Donnarumma con un sinistro dopo un assist di Alex Sandro, potente dall’interno dell’area di rigore; al 66′ ancora Dybala, di sinistro, tira rasoterra da fuori area palla parata a terra da Donnarumma. Al 92′ sinistro di Cerci dal limite dell’area parata a terra da Buffon.
Nel match delle ore 18 è terminata 2-2 la gara del “Dall’Ara” tra Bologna e Roma: vantaggio della squadra di Donadoni siglato da Masina al 14′; nel secondo tempo il pareggio è siglato da Pjanic al 52′ su rigore. Ancora un rigore a siglare il sorpasso dei ragazzi di Garcia, ad opera di Dzeko al 72′ e il definitivo 2-2 è di Destro anche lui su calcio di rigore al 87′.
L’attesa è finita, terminata la sosta per le nazionali, ecco che si torna in campo nel weekend per le sfide valevoli per la 13° Giornata della Serie A 2015/16.
Il turno si disputerà sui due giorni, sabato e domenica e sarà aperto dalla trasferta della Roma sul campo del Bologna, sabato alle ore 18. Alle 20.45 ci sarà quello che negli anni è sempre stato un big match, Juventus-Milan. Il Lunch Match della domenica sarà Verona-Napoli. Nel pomeriggio domenicale, alle ore 15 ci saranno ben sei sfide, andiamo ad analizzarle nel dettaglio. Il Torino andrà a Bergamo per cerare di ritornare al successo che manca da troppo tempo, contro un Atalanta che però è imbattuta in casa. Carpi e Chievo non hanno alternative al successo, in quanto entrambe vengono da un punto nelle ultime 5 giornate. La capolista Fiorentina avrà il derby provinciale contro l’Empoli. Il Genoa, proveniente da 3 pareggi di fila, cercherà di battere, a Marassi, un Sassuolo in buona salute. La Lazio vorrà cancellare l’amarezza del derby cercando di imporsi sul Palermo che vede l’esordio di Ballardini in panchina. L’Udinese testerà invece la prima Sampdoria di Vincenzo Montella. La giornata sarà chiusa dal posticipo di San Siro delle 20.45 tra la capolista Inter ed il Frosinone.
Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.
CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 13° GIORNATA SERIE A 2015/16
BOLOGNA – ROMA sabato 21/11 h.18.00
CONSIGLIATI
BRIENZA
PJANIC
SCONSIGLIATI
OIKONOMOU
RUDIGER
SORPRESE
MANCOSU
IAGO FALQUE
JUVENTUS – MILAN sabato 21/11 h.20.45
CONSIGLIATI
POGBA
BACCA
SCONSIGLIATI
CHIELLINI
MONTOLIVO
SORPRESE
ZAZA
NIANG
VERONA – NAPOLI domenica 22/11 h.12.30
CONSIGLIATI
HALFREDSSON
INSIGNE
SCONSIGLIATI
MATUZALEM
CHIRICHES
SORPRESE
TONI
JORGINHO
ATALANTA – TORINO domenica 22/11 h.15.00
Consigli Fantacalcio – German Denis | Foto Twitter