Tag: Serie A

  • La Lazio castiga l’Inter, la classifica si accorcia

    La Lazio castiga l’Inter, la classifica si accorcia

    La Lazio ha sconfitto l’Inter, a San Siro, nel posticipo della diciassettesima giornata,  facendo un grande favore alle dirette concorrenti. Protagonista della serata Antonio Candreva, autore della doppietta decisiva, intervallata dalla rete di Icardi. Le due squadre hanno dovuto giocare gli ultimi minuti in dieci uomini per le espulsioni inflitte a Felipe Melo e Milinkovic.

    Antonio Candreva, autore della doppietta decisiva per la Lazio
    Antonio Candreva, autore della doppietta decisiva per la Lazio no

    Il Napoli ha vinto, con sofferenza, a Bergamo contro l’Atalanta, dopo un primo tempo vivace ed equilibrato, la gara si è sbloccata in avvio di ripresa quando Hamsik ha trasformato un rigore; due minuti dopo la risposta della squadra di Reja che ha pareggiato con Gomez. Di nuovo avanti la squadra di Sarri con Higuain che, nonostante l’inferiorità numerica per l’espulsione di Jorginho, trova la sua personale doppietta e e la terza rete per il Napoli. A pari punti c’è la Fiorentina a cui è bastato un tempo per stendere il Chievo: Kalinic e Ilicic i marcatori della sfida.

    A ridosso, oramai della prime, c’è la Juventus alla sua settima vittoria di fila: è partita male la squadra di Allegri, ha segnato Borriello per il Carpi, ma poi la doppietta di Mandzukic e la rete di Pogba ha consentito di vincere in casa del Carpi, la seconda rete della formazione di Castori è un autogol di Bonucci.

    A quota 32 punti ecco la Roma tornata a vincere dopo sette gare ufficiali, tra i fischi dei pochi tifosi presenti sugli spalti, gol iniziale di Florenzi, poi a chiudere i conti ci ha pensato Sadiq, alla prima rete in Serie A.

    Per la prima volta in questo Campionato il Milan è riuscito a non perdere dopo essere andato in svantaggio: il gol di Ciofani, ha sbloccato la sfida, ma nella ripresa la squadra di Mihailovic ha ribaltato il punteggio, pareggiando con Abate e poi mettendo la freccia con Bacca e Alex.  A sei minuti dalla fine del match è stato Dionisi a accorciare le distanze, prima della definitiva rete di Bonaventura.

    E’ successo tutto nel primo tempo tra Verona e Udinese: botta e risposta realizzati da Floccari e Toni.

    Ora la Serie A si ferma per la consueta sosta natalizia, per poi riprendere le gare nel giorno della Epifania.

    CLASSIFICA: Inter p.36; Fiorentina, Napoli 35; Juventus 33; Roma 32; Milan 28; Sassuolo, Empoli 27; Atalanta 24; Lazio 23; Torino, Chievo  22; Udinese 21; Sampdoria 20; Bologna 19; Palermo 18; Genoa 16; Frosinone 14; Carpi 10; Verona 8

  • Serie A Femminile, alla sosta senza modifiche in vetta

    Serie A Femminile, alla sosta senza modifiche in vetta

    La settima giornata, l’ultima prima della sosta natalizia, della Serie A femminile di calcio ha visto rimanere sostanzialmente tutto invariato nella parte alta di classifica.

    Le prime quattro infatti hanno tutto ottenuto i 3 punti, il Verona ha rimontato e poi dilagato contro il Vittorio Veneto, il Mozzanica, con una Manita di Valentina Giacinti, ha sconfitto agevolmente il Sudtirol, il Brescia ha battuto di misura la Res Roma e la Fiorentina ha avuto la meglio sul San Zaccaria.

    Torna al successo il Tavagnacco che vince per 5-2 a Bari. Finisce in parità la sfida salvezza tra Riviera di Romagna e Luserna.

    Veniamo al racconto delle gare di questo 7° turno della Serie A Femminile. 

    VITTORIO VENETO – VERONA

    Il Verona prosegue il suo percorso netto in campionato ma sul campo della neopromossa Vittorio Veneto le campionesse d’Italia hanno rischiato il primo stop. Nel primo tempo infatti il Verona non è riuscito a sfondare e al 41° è arrivato l’inaspettato contropiede di Cissotto che ha portato in vantaggio il Vittorio Veneto. La reazione delle Scaligere si è concretizzata solo al 51° con una punizione vincente di Bonetti. Raggiunto il pareggio le ospiti si sono scatenate. Al 54° Salvai, su azione di corner, trova il vantaggio, poi arrivano il rigore trasformato da Gabbiadini al 65°, il gol che vale la doppietta per Bonetti ed i colpi di testa di Ramera prima e Fuselli poi per il definitivo 1-6.

    MOZZANICA – SUDTIROL

    Valentina Giacinti | © Foto Maria Gatti
    Valentina Giacinti | © Foto Maria Gatti

    L’Uragano Giacinti si abbatte sul Sudtirol. Il Bomber del Mozzanica realizza ben 5 gol, è per lei la seconda cinquina stagionale, che mandano al tappeto la matricola. Ad aprire le marcature ci pensa Mason dopo 10 minuti, poi inizia lo show di Giacinti, interrotto soltanto dal gol del momentaneo 1-2 firmato dalla giovane Verena Erlacher. Nel finale di gara Paolillo sigla il gol del 2-6 che rende un po’ meno amara la sconfitta. Il Mozzanica mantiene il -2 dalla vetta.

    BRESCIA – RES ROMA

    Ad un Brescia, non scintillante, basta il colpo di testa di Daniela Sabatino al 6° per piegare la resistenza della Res Roma e portare a casa i 3 punti che servono alle Leonesse di rimanere al 3° posto a cinque lunghezze dal Verona capolista.

    FIORENTINA – SAN ZACCARIA

    La Fiorentina, sul proprio campo, batte 3-1 il San Zaccaria e infila la seconda vittoria consecutiva in campionato. La gara svolta subito in favore delle viola che al 4° e 5° va due volte in gol, prima con Tona di testa su azione da corner poi con l’azione personale di Guagni. Il San Zaccaria ci mette un po’ ad ingranare e quando sembra poter provare a rientrare ci pensa ancora Guagni con una precisa conclusione a siglare il 3-0. Nella ripresa viene espulsa Orlandi e in superiorità numerica le ospiti riescono ad accorciare con la rete di Martina Piemonte.

    BARI 1908 PINK – TAVAGNACCO

    Il Tavagnacco riscatta il suo periodo negativo andando a vincere per 5-2 sul campo del Bari 1908 Pink. La gara si apre, e sostanzialmente si chiude, nella seconda metà del primo tempo. Al 36° è Del Stabile su azione da corner a trovare il vantaggio, passano 3 minuti e su un altro corner è Parisi a raddoppiare, un minuto dopo Del Stabile completa la doppietta per il 3-0 friulano. Ad inizio ripresa Zuliani trova il gol dello 0-4. Privitera prima e Riboldi poi rendono meno amaro il ko delle pugliesi, in mezzo ai loro gol c’è la quinta rete del Tavagnacco firmata da Parisi al 75°.

    RIVIERA DI ROMAGNA – LUSERNA

    Il Riviera di Romagna riacchiappa nel finale sul 2-2 il Luserna nella sfida salvezza. A passare in vantaggio sono proprio le padrone di casa con Innerhuber al 6°. Le ospiti sembrano non riuscire a reagire ed il rosso a Tudisco ad inizio ripresa sembra il definitivo ko. Non è così perchè in 10 contro 11 il Luserna reagisce e in 3 minuti ribalta il risultato, prima con Barbieri al 57° e poi con Putti al 60°. Nel finale di gara il rosso a Colasuonno ristabiliva la parità numerica ma non bastava a piegare le speranze del Riviera che proprio al 90° trovava il 2-2 con un gran gol di Bassano.

     

     

    RISULTATI 7°GIORNATA SERIE A FEMMINILE

    BARI 1908 PINK – TAVAGNACCO 2-5 (36°, 40° Del Stabile (T), 39°, 75° Parisi (T), 49° Zuliani (T), 65°
    Privitera (B), 88° Riboldi (B)

    BRESCIA – RES ROMA 1-0 (6° Sabatino)

    FIORENTINA – SAN ZACCARIA 3-1 (4° Tona (F), 5°,44° Guagni (F), 85° Piemonte (S))

    MOZZANICA – SUDTIROL 6-2 (10° Mason (M), 30°, 45°, 54°, 78°, 79° Giacinti (M), 44° Erlacher (S), 83°
    Paolillo (S))

    RIVIERA DI ROMAGNA – LUSERNA 2-2 (6°Innerhuber (R), 57° Barbieri (L), 60° Putti (L), 90° Bassano (R))

    VITTORIO VENETO – VERONA 1-6 (41° Cisotto (Vi), 51°, 74° Bonetti (Ve), 54° Salvai (Ve), 65° rig.
    Gabbiadini (Ve), 78° Ramera (Ve), 80° Fuselli (Ve))

     

    CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE DOPO 7 GIORNATE

    Verona 21, Mozzanica 19, Brescia 16, Fiorentina 14, Tavagnacco 11, San Zaccaria 9, Res Roma 8, Luserna 5, Riviera di Romagna e Sudtirol 4, Bari 1908 Pink e Vittorio Veneto 3

  • Eric Lombardi: “Obiettivo rimanere in alto con Pistoia”

    Eric Lombardi: “Obiettivo rimanere in alto con Pistoia”

    Un atleta capace di volare sopra canestro, dotato di agilità e potenza, capace di incredibili schiacciate, stiamo parlando del cestista della Giorgio Tesi Group Pistoia, Eric Lombardi.

    Nato a Torino il 1 febbraio 1993, è cresciuto nella pallacanestro Biella, con cui ha giocato dal 2009 al 2015, con l’eccezione di un passaggio a Brescia nella stagione 2013/14, Eric Lombardi, a Pistoia da questa estate, è un’Ala di 2.00 di altezza per 95 kg, con ottime capacità di giocare anche da guardia. Nella sua bacheca può vantare un oro con la nazionale U20 agli Europei del 2013, e il titolo di Mvp e vincitore della gara delle schiacciate, nell’All Star Game di A2 della scorsa stagione.

    Eric Lombardi | © Foto Marta Colombo
    Eric Lombardi | © Foto Marta Colombo

    In questa stagione con la maglia della Giorgio Tesi Group, nelle gare sin qui disputate, ha tirato da 2 con il 65%, da 3 con solo l’8% e con un 56% ai tiri liberi. Lombardi può vantare inoltre 17 rimbalzi e 2 stoppate.

    Veniamo a conoscere meglio questo giovane talento della pallacanestro italiana.

    Come mai hai scelto il Basket? Perchè hai deciso di praticare questo sport?

    Prima di scegliere il Basket ho provato altri sport, ho giocato a calcio, ho fatto judo, Atletica. Il Basket però è quello che mi ha dato un feedback positivo, diciamo che ero più portato, rispetto agli altri sport.

    Hai un idolo? Un cestista che ti è stato d’ispirazione?

    Di quelli ancora in attività direi LeBron James. Un idolo assoluto però è certamente Michael Jordan. 

    Sei dotato di grande atletismo, spesso ti vediamo fare giocate e schiacciate spettacolari, tra le tue caratteristiche quali ritieni come punto di forza, dove invece vorresti migliorare?

    Eric Lombardi | © Foto Marta Colombo
    Eric Lombardi | © Foto Marta Colombo

    Fatico ancora un po’ con il tiro da fuori, vorrei migliorare in quello. Come punto di forza direi la mia attitudine difensiva e la capacità nell’uno contro uno verso il canestro avversario. 

    Perchè hai deciso di accettare la proposta della Giorgio Tesi Group Pistoia?

    Mi hanno proposto la possibilità di crescere, un’idea di futuro anche grazie ad un contratto di due anni. 

    Veniamo all’attualità, come ci si sente ad essere in vetta alla classifica? Qual è l’obiettivo della Giorgio Tesi Group, quale il tuo personale?

    Ci si sente davvero bene, perchè è bello trovarsi in testa alla classifica, tra l’altro io vengo dalla Serie A2 e trovarsi in testa alla Serie A è molto bello. L’obiettivo della squadra è quello di cercare di giocare e vincere partita per partita, bisogna sempre “stare sul pezzo” perchè è un campionato particolare, con la classifica corta, se sbagli due partite, rischi di scivolare in basso. Il mio obiettivo è quello di rimanere sempre lì, in alto, mantenendo la costanza.

    Il tuo Coach, Vincenzo Esposito, visto da fuori sembra un concentrato di grinta, è questo che trasmette a voi giocatori?

    Sì, trasmette grinta ed energia, ma mai per strafare, ci trasmette il concetto del “lo possiamo fare”. Oltre a questo è anche un ottimo motivatore.

    Com’è il tuo rapporto con la tifoseria di Pistoia?

    E’ una tifoseria Super! Tranquilla ma che sa dare la carica, mi piace molto. L’ambiente è sempre caldissimo.

    Hai un compagno di squadra con cui hai legato, magari anche fuori dal campo?

    Ho legato con tutti, maggiormente con gli italiani, ma anche con gli americani. E’ un gruppo fatto di bravi ragazzi con cui sto bene dentro e fuori dal campo. 

    Tra quelli affrontati sino ad ora, c’è un avversario che ti ha impressionato? quale squadra ti ha colpito di più?

    Come squadra direi Cremona, che è quella che ci ha massacrato. Come avversario direi Abass, l’ho marcato nella sfida contro Cantù, contro di noi non ha fatto moltissimo però sta facendo una grande stagione. 

    Prima di salutarti, e ringraziarti, ti chiediamo perchè i nostri lettori dovrebbero seguire la Serie A di Basket?

    Il Basket italiano, probabilmente non sarà spettacolare come la NBA, però anche la nostra Serie A è divertente e poi si possono veder giocare i talenti italiani. 

     

     

     

     

     

     

     

  • Consigli Fantacalcio per la 17° giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 17° giornata di Serie A

    Mandata in archivio la parentesi della Tim Cup, che ha visto anche la caduta di alcune grandi come Roma e Fiorentina agli ottavi di finale, ecco che si torna in campo nel weekend per le sfide valevoli per la 17° Giornata della Serie A 2015/16, l’ultima del 2015, quindi con i nostri ultimi Consigli Fantacalcio dell’anno.

    Il turno sarà decisamente particolare come orari e si disputerà su due giorni, sabato e domenica. Il consueto anticipo delle 18 del sabato, non ci sarà, la prima gara infatti si giocherà sabato sera alle 20.45 e sarà Bologna-Empoli. Il lunch match domenicale vedrà in campo la Juventus nella trasferta di Modena contro il Carpi. Alle 15 4 sfide e tutte molto interessanti. Il Napoli vorrà ritornare a vincere ma dovrà farlo sul temibile campo dell’Atalanta. La Fiorentina affronterà il Chievo per cercare di cancellare i due ko tra campionato e coppa. Roma-Genoa sarà la sfida da ultima spiaggia per i due tecnici Garcia e Gasperini, così come Verona-Sassuolo ha il sapore dell’ultima possibilità per gli scaligeri. Alle 18 altre tre sfide, Frosinone-Milan, Sampdoria-Palermo e Torino-Udinese. L’ultima gara di questo 2015 sarà la sfida di San Siro tra Inter e Lazio.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 17° GIORNATA SERIE A 2015/16

    BOLOGNA – EMPOLI sabato 19/12 h.20.45

    CONSIGLIATI

    MOUNIER

    MACCARONE

    SCONSIGLIATI

    CRISETIG

    COSTA

    SORPRESE

    MASINA

    BUCHEL

     

    CARPI – JUVENTUS domenica 20/12 h.12.30

    CONSIGLIATI

    BORRIELLO

    MANDZUKIC

    SCONSIGLIATI

    PASCIUTI 

    LICHTSTEINER

    SORPRESE

    MARTINHO

    ALEX SANDRO

     

    ATALANTA – NAPOLI domenica 20/12 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DENIS

    INSIGNE

    SCONSIGLIATI

    TOLOI

    JORGINHO

    SORPRESE

    GOMEZ

    EL KADDOURI

     

    FIORENTINA – CHIEVO domenica 20/12 h.15.00

    CONSIGLIATI

    ILICIC

    BIRSA

    SCONSIGLIATI

    BADELJ

    GOBBI

    SORPRESE

    MARCOS ALONSO

    CASTRO

     

    ROMA – GENOA domenica 20/12 h.15.00

    Consigli Fantacalcio, Radja Nainggolan | Foto Twitter
    Consigli Fantacalcio, Radja Nainggolan | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    NAINGGOLAN

    GAKPE’

    SCONSIGLIATI

    ITURBE

    PANDEV

    SORPRESE

    IAGO FALQUE

    LAZOVIC

     

    VERONA – SASSUOLO domenica 20/12 h.15.00

    CONSIGLIATI

    TONI

    SANSONE

    SCONSIGLIATI

    RAFAEL

    PELUSO

    SORPRESE

    IONITA

    FLORO FLORES

     

    FROSINONE – MILAN domenica 20/12 h.18.00

    CONSIGLIATI

    DIONISI

    BACCA

    SCONSIGLIATI

    DIAKITE’

    MONTOLIVO

    SORPRESE

    CASTILLO

    BERTOLACCI

     

    SAMPDORIA – PALERMO domenica 20/12 h.18.00

    CONSIGLIATI

    MURIEL

    TRAJKOVSKI

    SCONSIGLIATI

    MESBAH

    JAJALO

    SORPRESE

    CHRISTODOULOPOULOS

    GOLDANIGA

     

    TORINO – UDINESE domenica 20/12 h.18.00

    CONSIGLIATI

    BELOTTI

    BADU

    SCONSIGLIATI

    MOLINARO

    DOMIZZI

    SORPRESE

    ZAPPACOSTA

    KONE

     

    INTER – LAZIO domenica 20/12 h.20.45

    CONSIGLIATI

    ICARDI

    MATRI

    SCONSIGLIATI

    GUARIN

    MAURICIO

    SORPRESE

    BROZOVIC

    DJORDJEVIC

  • Serie A Basket ancora alla ricerca di un padrone

    Serie A Basket ancora alla ricerca di un padrone

    Serie A Basket ancora alla ricerca di una squadra capace di comandare.

    L’undicesima giornata ha confermato il gruppo di testa, Trento ha lanciato la fuga vincendo l’anticipo del sabato contro Bologna. Reggio Emilia ha risposto espugnando Brindisi nel lunch match della domenica. Nel pomeriggio la Ea7 Milano ha vinto in scioltezza contro Capo d’Orlando e nel posticipo, se pur con qualche sofferenza, anche Pistoia ha raggiunto la vetta battendo Varese. L’ultima ad accodarsi al trenino delle prime, è stata Cremona vincente sul campo di Cantù nel posticipo del lunedì.

    Vittorie importanti per Sassari a Caserta, Pesaro su Venezia e Avellino contro Torino, sconfitta che è costata la panchina al coach della Manital Bechi.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno.

     

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 80-66 (25-20, 42-39, 63-52)

    Trento vince l’anticipo contro Bologna e si accomoda in testa al campionato. I padroni di casa partono meglio e sembrano poter gestire la gara, a cavallo del secondo e terzo quarto però l’Obiettivo Lavoro con Pittman in gran spolvero, trova un parziale che gli permette addirittura di portarsi avanti. Trento però reagisce e guidata dai giovani Baldi Rossi e Flaccadori, ribalta l’inerzia della gara portando a casa i due punti. TOP SCORER: Pittman (Obiettivo Lavoro Bologna) 19 pt.

    ENEL BRINDISI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 53-79 (13-22, 27-38, 38-54)

    Achille Polonara | © Pallacanestro Reggiana
    Achille Polonara | © Pallacanestro Reggiana

    Reggio Emilia batte, in trasferta, Brindisi e mantiene il gruppo di testa. Partenza negativa per la Enel che perde troppi palloni e viene punita dalla Grissinbon che già nei primi minuti allunga. Nemmeno la pausa ricarica i padroni di casa. Reggio ne approfitta per gestire e portare a casa agevolmente la vittoria. TOP SCORER: Polonara (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt. 

    CONSULTINVEST PESARO – UMANA VENEZIA 82-75 (18-18, 34-38, 66-50)

    Pesaro ringrazia Daye, sconfigge Venezia e lascia l’ultimo posto della classifica. L’Umana subisce un altro stop in campionato. La gara si mantiene in equilibrio almeno sino all’inizio del terzo quarto, in questa frazione Daye trascina la Consultinvest e la squadra di casa realizza ben 32 punti, contro i 12 di Venezia, trovando la giusta fuga che, una volenterosa squadra ospite nel finale, non riesce a recuperare. TOP SCORER: Daye (Consultinvest Pesaro) 27 pt.

    EA7 MILANO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 84-57 (18-14, 41-28, 67-44)

    Tutto facile per Milano che, manda giù la delusione europea, e con una gran prova di squadra, batte agevolmente Capo d’Orlando. La gara si regge sul filo dell’equilibrio appena per un quarto poi ad inizio del secondo le triple della Ea7 scavano il solco che la Betaland non riuscirà mai a recuperare. Da segnalare una bella prova di Cinciarini. TOP SCORER: Bowers (Betaland Capo d’Orlando) 14 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 70-86 (11-19, 30-46, 50-69)

    Sassari si rialza dopo il K.o. con Trento e va ad espugnare il parquet di Caserta. Una vittoria praticamente mai in discussione, se non per l’iniziale vantaggio della Pasta Reggia. Haynes e Logan sono devastanti nel tiro da 3, Caserta non riesce a tornar sotto e quando trova un miniparziale che sembra riaprire la gara, viene nuovamente affondata dalle triple del Banco. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 23 pt. 

    SIDIGAS AVELLINO – MANITAL TORINO 86-79 (20-14, 41-33, 61-56)

    Avellino prosegue il suo momento positivo aumentando la crisi di Torino. La partenza della sfida è equilibrata ma al momento giusto la Sidigas, che trova una serata di gran tiro dalla lunga per merito del solito Nunnally e Buva, piazza l’allungo che Torino, grazie a Dyson, riesce a ricucire sul finale di terzo quarto. I piemontesi volano sul -1 ma Buva e Green trovano il parziale che chiude la gara in favore dei campani. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) e Dyson (Manital Torino) 23 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – OPENJOBMETIS VARESE 67-65 (11-15, 29-33, 41-49)

    Pistoia, nel giorno del ritorno di Paolo Moretti al PalaCarrara, soffre, va sotto ma alla fine riesce a spuntarla contro Varese. Partenza ottima di Varese che sfrutta anche le assenze della Giorgio Tesi e prova un primo allungo. Pistoia, con un ottimo Czyz torna sotto ma tra fine secondo quarto ed inizio del terzo l’OpenjobMetis, guidata da Campani, sembra allungare le mani sulla vittoria ma i padroni di casa non ci stanno e recuperano. Il finale di gara è combattuto, Filloy e Kuksis si sfidano con la tripla. Kirk è freddo dalla lunetta, Wayns ha la palla per pareggiare ma scivola, vince Pistoia. TOP SCORER: Blackshear (Giorgio Tesi Group Pistoia) 20 pt.

    ACQUA VITASNELLA  CANTU’ – VANOLI CREMONA 74-82 (12-18, 32-43, 52-64)

    Cremona non si ferma più, la Vanoli si impone anche sul parquet di Cantù. Una vittoria praticamente mai in discussione e messa in cassaforte già da una super partenza. Protagonisti il solito Washington e Cusin. Cantù dalla sua, nonostante un grande Heslip non riesce mai a star a contatto, se non ad inizio secondo quarto. TOP SCORER: Heslip (Acqua Vitasnella Cantù) 30 pt.

     

    RISULTATI 11° GIORNATA SERIE A BASKET

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 80-66

    ENEL BRINDISI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 53-79

    CONSULTINVEST PESARO – UMANA VENEZIA 82-75

    EA7 MILANO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 84-57

    PASTA REGGIA CASERTA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 70-86

    SIDIGAS AVELLINO – MANITAL TORINO 86-79

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – OPENJOBMETIS VARESE 67-65

    ACQUA VITASNELLA  CANTU’ – VANOLI CREMONA 74-82

     

    CLASSIFICA DOPO LA 11° GIORNATA

    Ea7 MI, Giorgio Tesi Group PT, Vanoli CR, Dolomiti Energia TN e Grissinbon RE 16, Banco di Sardegna SS 14, Umana VE e Enel BR 12, Sidigas AV 10, Acqua Vitasnella Cantù, Pasta Reggia CE, Betaland Capo d’Orlando e OpenjobMetis VA 8, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 6, Manital TO 4.

  • Serie A Femminile, Verona vola, le altre non mollano

    Serie A Femminile, Verona vola, le altre non mollano

    La 6° giornata della Serie A Femminile ha visto le grandi tutte vittoriose in goleada.

    Il Verona ha sconfitto per 8-1 il Riviera di Romagna ed ha mantenuto così la vetta. Alle spalle delle gialloblu il Mozzanica tiene il passo andando ad espugnare per 5-0 il campo del Luserna. Vittoria in trasferta anche per il Brescia che ha sconfitto per 7-0 il San Zaccaria. La Fiorentina riesce anche a fare meglio rifilando ben 11 gol al neopromosso Vittorio Veneto. Vittoria importante per la Res Roma che batte 1-0 il Tavagnacco ed infila il secondo successo consecutivo. Festa anche per il Sudtirol che, nella sfida salvezza contro il Bari 1908 Pink, vince 3-2 e porta a casa il primo successo stagionale.

    Veniamo al racconto delle gare di questa 6° giornata della Serie A Femminile.

    VERONA – RIVIERA DI ROMAGNA

    Silvia Fuselli | © Agsm Verona
    Silvia Fuselli | © Agsm Verona

    Tutto facile per il Verona che sul proprio campo, s’impone nettamente sul Riviera di Romagna. La gara si mette subito in discesa per le padrone di casa che vanno in rete per due volte nei primi 8 minuti, prima ci pensa Pirone a finalizzare una ripartenza poi Gabbiadini con il tiro da fuori. Il Riviera abbozza una reazione ma al 37° capitola per la 3° volta, per il colpo di testa di Bonetti. Il primo tempo però non finisce così perchè al 45° Fuselli conclude in gol una bella azione di squadra gialloblu. Si riparte e Pirone con il tocco morbido sigla il 5-0. Al 67° arriva la doppietta per Bonetti. Passano 5 minuti e Fuselli gira in rete un perfetto cross di Gabbiadini. A 6 minuti dalla fine Colasuonno si presenta davanti al portiere di casa e sigla il gol della bandiera ospite. Non è finita qua perchè al 90° Fuselli cala il tris personale con il colpo di testa.

    LUSERNA – MOZZANICA

    Il Mozzanica vince e riparte nella corsa alla vetta. Il Luserna si chiude bene nella prima parte ma deve capitolare al 25° quando Giuliano sotto porta è brava a girare in gol. Una volta sbloccata la gara il Mozzanica dilaga subito con Giacinti che confeziona in soli 3 minuti una doppietta, prima con un tocco su assist di Iannella e poi con la conclusione dopo una scambio con Giugliano. Le piemontesi accusano il colpo, non riescono a reagire ed anzi al 63° subiscono il quarto gol che viene firmato da Giugliano su altro assist di Iannella. Il Luserna ha una chance per trovare il gol della bandiera ma la conclusione di Moretti colpisce il palo. Il definitivo 0-5 lo trova Cambiaghi proprio al 90°.

    SAN ZACCARIA – BRESCIA 

    Il Brescia vince nettamente sul campo del San Zaccaria che non portava certo bei ricordi. La gara si sblocca al 10° con la conclusione vincente di Girelli dopo una corta respinta della difesa. Passano dieci minuti e Tarenzi, rapida a girarsi, piazza il tiro che non lascia scampo al portiere. La reazione del San Zaccaria non è certo arrembante ed il Brescia trova, sul finire di frazione, il gol del 3-0 con Cernoia. Nel secondo tempo le padrone di casa provano a far qualcosa ma cadono ancora al 62° sempre per merito di Cernoia. Il gol dello 0-5 arriva al 72° con Tarenzi che da pochi passi infila l’assist di Sabatino. Al 83° c’è gioia anche per Alborghetti che ribatte in gol una corta respinta della difesa romagnola. Il definitivo 0-7 arriva in pieno recupero ed è segnato da Sabatino con un morbido pallonetto.

    FIORENTINA – VITTORIO VENETO

    Tutto facile per la Fiorentina che con un pesantissimo 11 a 0 non lascia scampo al Vittorio Veneto. La gara si apre e si chiude praticamente subito, dopo 21 minuti le viola sono già sul 3-0 grazie alla rete di Orlandi che apre le marcature, e alla doppietta di Panico. Al 41° Vicchiarello porta a 4 le marcature viola, poi sul finire di frazione è ancora Orlandi a siglare la rete che manda le due squadre al riposo sul 5-0. Nella ripresa la musica non cambia, Panico e Vicchiarello completano la prima una tripletta e la seconda una doppietta. Tra il 68° ed il 78° si accende anche Caccamo che va a segno due volte, a cavallo della sua doppietta arriva il Poker di bomber Panico. Il definitivo 11-0 è siglato da Rinaldi a 1o minuti dal termine.

    RES ROMA – TAVAGNACCO

    La Res Roma vince per uno a zero contro il Tavagnacco e infila la seconda vittoria consecutiva in campionato. La gara è equilibrata e nel primo tempo sono i due portieri a mantenere la gara sullo 0-0. Nella ripresa i primi minuti sono di marca ospite ma la gara comunque non si sblocca. Pian piano la Res riprende in mano il pallino del gioco e al 80° arriva il gol vittoria con colpo di testa vincente di Caruso su cross di Nagni.

    SUDTIROL – BARI 1908 PINK

    Il Sudtirol conquista una preziosa vittoria nella sfida salvezza contro il Bari 1908 Pink. Un successo maturato grazie ad un’ottima partenza con le padrone di casa a segno per due volte, prima Moling e poi Alessandra Tonelli, nei primi 15 minuti. La reazione ospite si concretizza con l’autogol di Lisa Tonelli al minuto 48. Il Sudtirol regge bene la pressione del Bari e, sfruttando un errato disimpegno delle pugliesi, trovano il nuovo doppio vantaggio con la neoentrata Pasqualini al 83°. Il 3-1 dura solo 4 minuti perchè Morra accorcia nuovamente le distanze al 87°, non basta il successo sorride al Sudtirol.

     

     

    RISULTATI 6° GIORNATA SERIE A FEMMINILE

    FIORENTINA – VITTORIO VENETO 11-0 (5°, 45° Orlandi, 14°,21°, 55°, 72° Panico, 41°, 63° rig. Vicchiarello, 68°, 78° Caccamo, 79° Rinaldi)

    LUSERNA – MOZZANICA 0-5 (25°, 63° Giugliano, 30°,33° Giacinti, 90° Cambiaghi)

    RES ROMA – TAVAGNACCO 1-0 (80° Caruso)

    SAN ZACCARIA – BRESCIA 0-7 (10° Girelli, 20°, 72° Tarenzi, 42°, 62° Cernoia, 83° Alborghetti, 93° Sabatino (B))

    SUDTIROL – BARI 1908 PINK 3-2 (5° Moling (S), 15° A.Tonelli (S), 48° aut. L.Tonelli (S), 83° Pasqualini (S), 87° Morra (B))

    VERONA – RIVIERA DI ROMAGNA 8-1 (3°, 51° Pirone (V), 8° Gabbiadini (V), 37°, 67° Bonetti (V), 44°, 72°, 91° Fuselli (V), 84° Colasuonno (R))

     

    CLASSIFICA DOPO 6 GIORNATE

    Verona 18, Mozzanica 16, Brescia 13, Fiorentina 11, San Zaccaria 9, Tavagnacco e Res Roma 8, Luserna e Sudtirol 4, Riviera di Romagna, Bari 1908 Pink e Vittorio Veneto 3

  • Consigli Fantacalcio per la 16° giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 16° giornata di Serie A

    Mandata in archivio la parentesi delle coppe europee, con il bottino pieno di cinque squadre su cinque qualificate dopo la fase a gironi, ecco che si torna in campo nel weekend per le sfide valevoli per la 16° Giornata della Serie A 2015/16.

    Il turno si disputerà sui tre giorni, da sabato a lunedì. Questa settimana si partirà con la sfida di sabato alle 15 a Marassi, tra un Genoa alla ricerca di punti ed un Bologna decisamente in gran salute. Alle 18 ci saranno due incontri, la delicatissima sfida tra Palermo e Frosinone ed un match che promette spettacolo come Sassuolo-Torino. Il sabato calcistico di Serie A sarà chiuso dalla trasferta della capolista Inter in casa dell’Udinese. La domenica non prevederà il lunch match ed alle 15 ci saranno solo 3 gare: Chievo-Atalanta, Empoli-Carpi e Milan-Verona. Alle 18 il primo dei due big match di giornata ovvero Napoli-Roma, piatto succulento di un menù che vedrà poi alle 20.45 sfidarsi allo Juventus Stadium la Juventus e la Fiorentina. Il turno sarà poi chiuso lunedì sera dal posticipo Lazio-Sampdoria. 

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 16° GIORNATA SERIE A 2015/16

    GENOA – BOLOGNA sabato 12/12 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PEROTTI

    DESTRO

    SCONSIGLIATI

    DE MAIO

    MORLEO

    SORPRESE

    TINO COSTA

    DIAWARA

     

    PALERMO – FROSINONE sabato 12/12 h.18.00

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ

    CIOFANI

    SCONSIGLIATI

    STRUNA

    PAVLOVIC

    SORPRESE

    BRUGMAN

    SODDIMO

     

    SASSUOLO – TORINO sabato 12/12 h.18.00

    CONSIGLIATI

    FLOCCARI

    BELOTTI

    SCONSIGLIATI

    LONGHI

    ACQUAH

    SORPRESE

    PELLEGRINI

    ZAPPACOSTA

     

    UDINESE – INTER sabato 12/12 h.20.45

    Cyril Thereau | Foto Twitter
    Cyril Thereau | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    THEREAU

    LJAJIC

    SCONSIGLIATI

    WAGUE

    FELIPE MELO

    SORPRESE

    BRUNO FERNANDES

    BIABIANY

     

    CHIEVO – ATALANTA domenica 13/12 h.15.00

    CONSIGLIATI

    MEGGIORINI

    DENIS

    SCONSIGLIATI

    CESAR

    KURTIC

    SORPRESE

    PELLISSIER

    DE ROON

     

    EMPOLI – CARPI domenica 13/12 h.15.00

    CONSIGLIATI

    SAPONARA

    BORRIELLO

    SCONSIGLIATI

    LAURINI

    COFIE

    SORPRESE

    LIVAJA

    LETIZIA

     

    MILAN – VERONA domenica 13/12 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BONAVENTURA

    TONI

    SCONSIGLIATI

    CERCI

    MARQUEZ

    SORPRESE

    NIANG

    VIVIANI

     

    NAPOLI – ROMA domenica 13/12 h.18.00

    CONSIGLIATI

    HIGUAIN

    SALAH

    SCONSIGLIATI

    HYSAJ

    RUDIGER

    SORPRESE

    MERTENS

    DE ROSSI

     

    JUVENTUS – FIORENTINA domenica 13/12 h.20.45

    CONSIGLIATI

    DYBALA

    KALINIC

    SCONSIGLIATI

    STURARO

    ASTORI

    SORPRESE

    POGBA

    BERNARDESCHI

     

    LAZIO – SAMPDORIA domenica 13/12 h.20.45

    CONSIGLIATI

    FELIPE ANDERSON

    EDER

    SCONSIGLIATI

    RADU

    PALOMBO

    SORPRESE

    KEITA

    ZUKANOVIC

     

  • Chiara Valzolgher, “le mani” per la salvezza del Südtirol

    Chiara Valzolgher, “le mani” per la salvezza del Südtirol

    Il portiere è un ruolo complicato, talvolta difficile e spesso non risaltato come si dovrebbe.

    Nella nostra consueta intervista, nel mondo del calcio femminile, oggi conosceremo meglio uno degli estremi difensori di questa Serie A: il numero uno del neopromosso Südtirol Chiara Valzolgher.

    Nata a Trento l’8 gennaio 1992, Chiara inizia a giocare difendendo i pali del Trento nella stagione 2008 e vi rimane sino al 2010. In quella estate passa al Südtirol, sua attuale squadra, con  quale esordisce in Serie A nella stagione 2010/11.

    Veniamo a conoscere meglio Chiara Valzolgher partendo dai suoi esordi sino all’attualità.

    Chiara Valzolgher | © Dieter Runggaldier
    Chiara Valzolgher | © Dieter Runggaldier

    Come ti sei avvicinata al calcio? Perchè hai deciso di praticare questo sport?

    Ho iniziato a giocare da piccola nei pulcini del Villazzano (provincia di Trento). Non ho avuto nessuno in famiglia che giocava a calcio, anzi sono gli altri che poi hanno seguito me. A convincere mia mamma a farmi giocare a calcio sono stati i miei compagni delle elementari. 

    Hai un idolo, un calciatore a cui ti ispiri?

    A questa domanda qualche anno fa ho risposto Sebastien Frey. Adesso non ne ho uno in particolare, però se devo fare un nome dico Manuel Neuer.

    Se tu potessi scegliere una calciatrice di un campionato straniero con cui ti piacerebbe giocare, chi sceglieresti?

    Alex Morgan! Se invece dovessi scegliere in Italia direi Parisi.

    Hai avuto modo di seguire il Mondiale di Canada 2015? Cosa pensi che manchi ancora al calcio femminile italiano per competere con le massime potenze mondiali?

    Sì, ho seguito il mondiale canadese sulla tv tedesca. Devo dire che in Italia prima di tutto manca la visibilità, fattore che poi port dietro di se tutto il resto, dagli sponsor ai tecnici e dirigenti che poi permetterebbero al sistema di crescere.

    A proposito di Nazionale, tu hai fatto parte della spedizione, se pur non scendendo mai in campo, che ha disputato il mondiale U20 in Giappone nel 2012. Cosa ricordi di quell’esperienza?

    E’ stata un’esperienza che mi rimarrà per sempre, anche se non ho giocato e sarà un sassolino che credo sarà sempre nella mia scarpa, comunque è stato tutto bellissimo, sia per il calore del pubblico, in tanti venivano a chiedere autografi, sia per le strutture di alto livello. 

    Con il Südtirol lo scorso anno siete riuscite a conquistare la Serie A, adesso da neopromossa ci racconti l’impatto con la massima serie e qual è l’obiettivo della squadra? Quale il tuo personale?

    Un impatto decisamente tosto, è maggiore l’intensità e le avversarie hanno un tasso tecnico più alto. Sappiamo di essere il fanalino di coda e di avere minori risorse ma daremo il massimo per cercare di ottenere una difficilissima salvezza. 

    Chiara Valzolgher | © Peter Perez
    Chiara Valzolgher | © Peter Perez

    Veniamo ad un’analisi tecnica, qual è il tuo punto di forza e dove pensi di dover migliorare?

    Come punto di forza direi il modo di stare e parare in mezzo ai pali. Vorrei invece migliorare nel carattere, fare quel salto di qualità, credere di più in me stessa. Ci sono calciatrici che magari hanno meno talento di altre ma che grazie a questa loro forza riescono ad ottenere migliori risultati.

    C’è una parata che ricordi particolarmente volentieri?

    Direi quella fatta due anni fa contro il Valpolicella, un tuffo nell’angolo destro su un tiro da fuori area. Mi è piaciuto e ricordo con piacere quel gesto. 

    Tra le tue compagne c’è qualche giovane talentuosa che a tuo parere può avere un futuro brillante?

    Faccio due nomi: Stefania Dellagiacoma, che è un fortissimo esterno destro, e la giovanissima classe ’99 Verena Erlacher.

    Se tu potessi scegliere, fra tutti gli stadi del mondo, ce n’è uno in cui vorresti giocare?

    L’Allianz Arena di Monaco, colorato di bianco e rosso che sono anche i colori del Südtirol!

    Prima di salutarti e ringraziarti vogliamo chiederti perchè secondo te i nostri lettori dovrebbero seguire il calcio femminile?

    Basta mettere da parte i pregiudizi, una volta eseguito questo passaggio ci si appassiona anche al calcio femminile, lo si stima anche per i sacrifici delle atlete e ci si rende conto che è un calcio diverso da quello maschile, meno fisico, ma certamente non uno sport minore.

     

     

     

  • Basket, un gruppone in vetta alla Serie A

    Basket, un gruppone in vetta alla Serie A

    La 10° giornata della Serie A di Basket ha visto formarsi un gruppo di ben 5 squadre, in testa alla classifica.

    La Grissinbon Reggio Emilia dopo il colpo in casa di Pistoia, ha fatto suo anche il big match di questa giornata, battendo, e raggiungendo in vetta, la Ea7 Milano.

    In testa alla classifica, insieme alle due sopracitate, si accomodano anche Trento, vittoriosa in quel di Sassari, e una Cremona che sconfigge Bologna mantenendo aperta la propria striscia di successi. Vittoria preziosa per Cantù, in casa di Venezia e per Caserta, sul proprio parquet, contro Pesaro. Vince anche Brindisi che espugna Capo d’Orlando.

    Nei due posticipi Pistoia sbanca Torino all’Overtime e si risistema nel gruppo di capoliste. Vince anche Avellino che espugna il parquet di Varese.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno.

     

    BANCO SARDEGNA SASSARI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 73-88 (17-23, 27-43, 57-68)

    Colpaccio di Trento che va a prendersi i due punti sul campo di una Sassari che anche nella gestione Calvani non pare ancora guarita. Gli ospiti partono fortissimi e piazzano subito un buon parziale. Il Banco è impreciso dalla lunga e la Dolomiti ne approfitta per allungare. Sassari ritrova le triple ma Trento tiene e arriva anche sul +17. I padroni di casa incassano il colpo e non trovano reazione, vince Trento. TOP SCORER: Wright (Dolomiti Energia Trento) 15 pt.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – ENEL BRINDISI 74-77 (21-20, 37-44, 56-64)

    Uno strepitoso Banks trascina Brindisi ad un importante successo in casa di Capo d’Orlando. La gara è piacevole ed equilibrata, L’Enel prova un primo allungo sul finale di secondo quarto, la Betaland rientra ad inizio del terzo, Banks provoca un nuovo allungo ospite ma Jasaitis, e una Brindisi imprecisa, nel quarto finale, riporta l’equilibrio. Chi può rispezzarlo? Ovviamente Banks che con punti e assist permette all’Enel di riprendere vantaggio, Capo d’Orlando ha la palla del pari ma Metreveli la sbaglia. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 27 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – CONSULTINVEST PESARO 73-69 (15-16, 30-33, 57-50)

    Caserta interrompe l’emorragia di sconfitte battendo e costringendo Pesaro all’ultimo posto. La sfida viaggia su punteggio basso ma sostanziale equilibrio. Caserta non ha Siva ma ha un Downs preciso dalla lunga. I padroni di casa sembrano agevolmente in controllo della sfida ma Pesaro non molla, recupera punto su punto e avrebbe anche la tripla per mandare la gara ai supplementari, Gazzotti e Daye però falliscono, la vittoria va alla Pasta Reggia. TOP SCORER: Downs (Pasta Reggia Caserta) 24 pt. 

    VANOLI CREMONA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-63 (14-15, 35-30, 54-52)

    Deron Washington | © Vanoli Basket Cremona
    Deron Washington | © Vanoli Basket Cremona

    Cremona non si vuole più fermare e anche contro Bologna arriva il successo, se pur con qualche difficoltà. Bologna parte bene con un ottimo Gaddy, la reazione dei padroni di casa è affidata a Washington. La Vanoli allunga, l’Obiettivo Lavoro rientra e anzi ad inizio terzo quarto piazza pure un allungo. Washington si mantiene protagonista e Cremona prima rientra e poi sorpassa senza permettere più agli ospiti di mettere il naso avanti. TOP SCORER: Gaddy (Obiettivo Lavoro Bologna) 23 pt. 

    UMANA VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-103 (25-25, 44-53, 61-83)

    Abass ed Heslip, 60 punti in due, trascinano Cantù alla vittoria sul parquet di Venezia. La sfida si mantiene in equilibrio sostanzialmente per il primo quarto, poi il duo già citato insieme a Wojciechowski, piazza uno strappo devastante che manda ko l’Umana. I lagunari hanno una reazione con Viggiano nel terzo quarto ma è un’illusione, l’Acqua Vitasnella tiene agevolmente in pugno la partita sino al +8 finale. TOP SCORER: Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 34 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – EA7 MILANO 74-72 (21-8, 33-25, 50-46)

    Reggio Emilia vince la super sfida contro Milano con un finale thrilling. La gara è equilibrata e ad ogni tentativo di allungo della Grissinbon, primo parziale chiuso sul +13, risponde la Ea7 con un super Ale Gentile. Reggio ha un De Nicolao in serata di grazia e i padroni di casa riescono a mantenere sempre un piccolo vantaggio. Si arriva gli ultimi istanti, la Grissinbon è precisa dalla lunetta, Ale Gentile sbaglia volutamente l’ultimo libero, Hummel realizza il tap-in del pareggio ma l’Istant Replay mostra che il canestro arriva a tempo scaduto, vince Reggio Emilia. TOP SCORER: A.Gentile (Ea7 Milano) 18 pt. 

    MANITAL TORINO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 87-88 (26-19, 46-43, 62-67, 82-82)

    Un canestro di Wayne Blackshear sulla sirena del primo overtime consegna a Pistoia il successo in casa di una Torino alla quale non bastano le super prestazioni di Dyson e White. La partenza è tutta di marca ospite e sembra che la Manital debba facilmente soccombere, non è così perchè i padroni di casa reagiscono e piazzano un super parziale che indica una prima mini fuga. La Giorgio Tesi Group prova a rientrare ma almeno sino al 3° quarto Torino gestisce. Quando Pistoia sembra avere di nuovo il controllo, Torino reagisce e nel finale del quarto finale sembra aver in pugno il match ma gli ospiti strappano il pareggio e si va al supplementare. Nel supplementare tanti errori, Torino si trova a +1 con 26 secondi da giocare e rimessa a favore. Rosselli e Dyson però combinano un pasticcio, Pistoia va al tiro da tre, sbaglia, Blackshear prende il rimbalzo, sbaglia, riprende il pallone e lascia partire il tiro che s’infila proprio a fil di sirena. TOP SCORER: Dyson (Manital Torino) 25 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – SIDIGAS AVELLINO 81-93 (22-31, 46-55, 59-75)

    Tutto facile per Avellino che espugna Varese e muove la propria classifica. Dopo una partenza positiva, sostanzialmente l’OpenjobMetis si scioglie sotto i colpi di un Nunnally devastante. Se poi pensiamo che a lui si aggiungono anche le ottime prove di Buva e Cervi è presto detto che Avellino riesce a prendere il largo. Nella ripresa l’attesa reazione dei padroni di casa non si vede, la Sidigas gestisce in scioltezza e porta a casa il successo, tra i fischi del  deluso pubblico di Varese verso i propri giocatori. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 26 pt.

     

    RISULTATI 10° GIORNATA

    BANCO SARDEGNA SASSARI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 73-88

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – ENEL BRINDISI 74-77

    PASTA REGGIA CASERTA – CONSULTINVEST PESARO 73-69

    VANOLI CREMONA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-63

    UMANA VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-103

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – EA7 MILANO 74-72

    MANITAL TORINO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 87-88 d.1.t.s.

    OPENJOBMETIS VARESE – SIDIGAS AVELLINO 81-93

     

    CLASSIFICA DOPO 10 GIORNATE

    Ea7 MI, Grissinbon RE, Giorgio Tesi Group PT, Vanoli CR e Dolomiti Energia TN 14, Banco di Sardegna SS, Umana VE e Enel BR 12, OpenjobMetis VA, Betaland Capo d’Orlando, Pasta Reggia CE,  Sidigas AV e Acqua Vitasnella Cantù 8, Obiettivo Lavoro BO 6, Manital TO e Consultinvest PS 4

  • Dybala show e la Juve ingrana la quinta

    Dybala show e la Juve ingrana la quinta

    All’Olimpico, nell’inconsueto anticipo del venerdì sera, brilla la stella di Paulo Dybala.

    Il giovane talento della Juventus, propizia l’autogol di Gentiletti, dopo solo 7 minuti, e poi con una conclusione precisa da fuori, poco dopo la mezz’ora, realizza il gol del definitivo 2-0 in casa della Lazio. 

    Gli uomini di Allegri infilano così la quinta vittoria consecutiva in campionato portandosi momentaneamente, a pari della Roma e a soli quattro punti dal Napoli capolista.

    La Lazio di Pioli invece, nonostante un secondo tempo di grande impegno, prosegue nel suo momento nerissimo con un solo punto conquistato nelle ultime 6 partite disputate.

    Paulo Dybala | Foto Twitter
    Paulo Dybala | Foto Twitter

    Veniamo al racconto della sfida.

    Pioli schiera il 4-2-3-1 con Klose al centro dell’attacco, supportato da Candreva, Milinkovic-Savic e Kishna. Panchina, almeno inizialmente, per Felipe Anderson. 

    Allegri non cambia, sempre 3-5-2 con l’innesto di Asamoah a metà campo per lo squalificato Pogba. Conferma in avanti per il duo Dybala-Mandzukic.

    Pronti via e la Lazio sembra grintosa, vogliosa di mettere in difficoltà la Juventus. Alla prima occasione però i bianconeri passano, Mauricio allontana male il pallone, Dybala controlla e mette forte il pallone in mezzo, Gentiletti si trova sulla traiettoria e la palla si insacca. I biancocelesti accusano il colpo, cercano di riorganizzarsi ma vengono nuovamente puniti al 32° quando Dybala, servito da Mandzukic, si alza il pallone e lascia partire il tiro che s’infila nell’angolo dove Marchetti non può arrivare. Si va al riposo sul 2-0 per gli uomini di Allegri.

    Si riparte con l’innesto di Felipe Anderson e Keita. Si nota una Lazio più fresca ma Buffon non corre praticamente nessun rischio, se non su una conclusione mancata da Milinkovic-Savic ed un paio di tiri da fuori ben controllati dal portiere della nazionale. Negli ultimi minuti Klose avrebbe la chance per accorciare le distanze ma la difesa della Juve tiene e devia in corner. Finisce così, un 2-0 che mantiene aperta la rincorsa della Juventus e mette ancora più in difficoltà una Lazio che sembra non riuscire a rialzarsi.

     

    LAZIO – JUVENTUS 0-2 (7° aut. Gentiletti, 32° Dybala)

    Lazio (4-2-3-1): Marchetti; Basta, Mauricio, Gentiletti, Radu; Parolo, Biglia; Candreva (46° Felipe Anderson), Milinkovic-Savic (69° Matri), Kishna (46° Keita); Klose

    Allenatore: Pioli.

    Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Sturaro, Marchisio, Asamoah (70° Evra), Alex Sandro; Dybala (79° Cuadrado), Mandzukic (82° Dybala).

    Allenatore: Allegri.

    Arbitro: Banti.

    Ammoniti: Gentiletti (L), Mauricio (L), Radu (L), Parolo (L), Mandzukic (J), Alex Sandro (J), Evra (J), Klose (L)