Lorenzo Pasciuti: un nome che a tanti non conoscono, che tanti non hanno mai sentito. Ma, proprio per questo la sua storia da raccontare è ancora più bella, più appassionante, perché il lavoro quotidiano meticoloso e intrapreso da Lorenzo Pisciuti, ha portato il centrocampista del Carpi, a raggiungere un suo personale record: il centrocampista è andato in rete in tutte le categorie dalla Serie D fino alla Serie A con la maglia del Carpi.
Lorenzo Pasciuti, a segno con il Carpi, in tutte le categorie
Certe favole sono la fortuna del calcio, non solo business, non solo soldi e fama, ma bandiere, come Lorenzo Pasciuti: non può vantare scudetti e coppe, non può vantare un ingaggio da nababbo ma il suo record è entrato di diritto nella storia del calcio.
Lorenzo Pasciuti: la storia del record
Dai tempi della Serie D, stagione 2009/10 sino ad oggi, l’ arrivo di Lorenzo Pasciuti a Carpi è datato gennaio 2010, quando, all’epoca, la squadra rischiava la retrocessione in Eccellenza; a portarlo fu l’attuale direttore sportivo del Napoli Cristiano Giuntoli. Dai dilettanti fino ad arrivare in Serie A sempre con la stessa maglia: superando il portiere dell’Udinese Karnezis ha stabilito questo suo record personale.
Lorenzo Pasciuti ha scalzato sia Raffaele Rubino, che con il Novara si era fermato a quattro categorie, come la coppia del Mantova, anni ’50 composta da Giagnoni e Recagni. Nato a Carrara,Pasciuti è cresciuto nelle giovanili dell’Albinoleffe; è stato acquistato dal Carpi, qualche anno fa, mentre giocava nel Pisa, in Serie D. Cinque anni dopo la squadra ha vinto il Campionato di Serie B, raggiungendo per la prima volta la Serie A.
Il primo anno di Serie D ha segnato un solo gol; nel 2010/11 ha segnato cinque gol in Seconda Divisione; poi quattro reti in Lega Pro tra 2011 e 2013; cinque gol in Serie B tra il 2013 e il 2015 e uno in Serie A.
Cambia la capolista nel campionato di Serie A di calcio femminile. La sconfitta del Verona in casa con il Brescia lancia in testa il Mozzanica corsaro in goleada in casa del San Zaccaria.
Alle spalle di Mozzanica e Verona, in una classifica piuttosto corta nei primi 4 posti, c’è il Brescia che ha sconfitto proprio le scaligere, e la Fiorentina vincitrice per 1-0 in casa del Luserna.
Successi importanti anche per Tavagnacco, 3-0 al Riviera di Romagna, e Res Roma di misura sul Bari 1908 Pink. Finisce in parità la sfida salvezza tra le due neopromosse Sudtirol e Vittorio Veneto.
Veniamo al racconto delle sfide di questa 8° giornata della Serie A Femminile.
VERONA – BRESCIA
Il big match tra le due ultime vincitrici della Serie A Femminile, non ha deluso le aspettative. Pronti via e le ospiti trovano subito il doppio vantaggio, prima con una conclusione precisa di Girelli al 2° e poi con lo sfortunato tocco nella propria porta di Di Criscio. La gara sembra in mano alle leonesse ma le gialloblu reagiscono e con il colpo di testa di Pirone riaprono la sfida al 32°. La prima frazione si chiude con il possibile 1-3 sfiorato da Tarenzi e una traversa che nega il pari a Fuselli. Il pareggio però è solo rimandato, è la stessa Fuselli a colpire al 52°. Subito il pareggio il Brescia reagisce e si riporta avanti con l’azione vincente di Bonansea al 58°. Il gol che da la sicurezza al Brescia lo mette a segno Tarenzi a 4 minuti dalla fine. Il Verona perde la vetta mentre il Brescia si avvicina.
Il Mozzanica vince a casa del San Zaccaria ed inizia il 2016 in testa al campionato. La gara si mette subito bene per le ospiti grazie al tiro di Giugliano che s’insacca dopo meno di un minuto. Le romagnole non si arrendono ma al 31° Scarpellini realizza lo 0-2. Non passa neanche un minuto che Piemonte riapre il match. Nella ripresa però il Mozzanica sfrutta il tentativo di rimonta del San Zaccaria e punisce con altri tre gol firmati da Mason, Giacinti e da Giugliano che così completa la personale doppietta.
LUSERNA – FIORENTINA 0-1
Ci pensa bomber Patrizia Panico a regalare tre punti preziosi alla Fiorentina in casa del Luserna. La sfida è equilibrata, entrambe le squadre ci provano ma i portieri si ergono a protagonisti. Al 43° arriva il gol da tre punti di Panico abile da dentro l’area a battere Asteggiano. Nella ripresa le padrone di casa cercano quel pareggio che però non arriva, vince la Fiorentina che così si mantiene nelle zone altissime della classifica.
TAVAGNACCO – RIVIERA DI ROMAGNA
Il 2016 del Tavagnacco inizia con una netta vittoria ai danni del Riviera di Romagna. La gara sostanzialmente dura meno di un tempo, al 17° Parisi sblocca il match con un preciso rasoterra dalla distanza, passano 2 minuti e Zuliani trova il tap-in vincente che vale il 2-0. Il gol del definitivo 3-0 lo segna sul finire di frazione Del Stabile con una conclusione da dentro l’area.
RES ROMA – BARI 1908 PINK
La Res Roma batte la Pink Bari e si allontana dalla zona pericolosa, le pugliesi scivolano all’ultimo posto. Partono bene le giallorosse che sfiorano diverse volte il gol prima di trovarlo con il tocco da due passi di Nagni al 18°. Le padrone di casa potrebbero anche raddoppiare ma non riescono e, dopo esser rimaste in 10 per il rosso a Savini al 65°, sono costrette a subire gli attacchi delle ospiti che però risultano sterili.
SUDTIROL – VITTORIO VENETO
La sfida salvezza tra Sudtirol e Vittorio Veneto si chiude in parità. Il primo tempo vede un equilibrio con le padrone di casa più propense a cercare il gol. Nella ripresa crescono le ospiti che trovano il vantaggio con il tocco morbido di Mantoani al 49°. La reazione del Sudtirol si concretizza al 77° con Vivirito brava a girare in rete una bella giocata di Tonelli. Le due squadre a questo punto cercano il successo ma il risultato non cambia più, finisce 1-1
Mozzanica 22, Verona 21, Brescia 19, Fiorentina 17, Tavagnacco 14, Res Roma 11, San Zaccaria 9, Luserna e Sudtirol 5, Riviera di Romagna e Vittorio Veneto 4, Bari 1908 Pink 3
Roma-Milan, può e deve essere una sfida tra big. Ma sì la realtà molte volte è diversa, molte volte non è quella che ognuno di noi spera, molte volte non è quella che le società avevano programmato in estate. Ecco che la sfida di questa sera, che chiude il girone di andata di Serie A, rischia, per entrambe le squadre, di essere un crocevia importante nel proseguo della stagione.
Roma-Milan gara importante per gli allenatori.
Rudi Garcia e Sinisa Mihailovic, allenatori che sognavano una stagione diversa, una stagione da protagonista e che si ritrovano ad avere una panchina traballante, frutto di risultati e prestazioni non in linea con i desideri estivi della proprietà di Roma e Milan, allenatori che pagano, forse, colpe non completamente loro a causa di rose inadeguate frutto di milioni di euro spesi malamente.
Questa sera entrambi si giocano tanto, un passo falso di una delle due squadre può essere fatale ai tecnici. A Roma Rudi Garcia è traballante da diverso tempo, anche se la sua panchina sembra più solida del collega rossonero. le alternative non convincono e questa potrebbe essere la carta decisiva a favore di Rudi Garcia, che, verrà probabilmente sopportato fino al termine della stagione. La Roma ha ancora al Champions League, gli ottavi di finale con il Real Madrid, sembrano dall’esito già scritto, ma si deve ancora giocare.
A Milano, sponda Milan, si è fatto il nome di Cristian Brocchi, attuale tecnico della Primavera, con Marcello Lippi, collaboratore. Ma siamo sicuri che questa alternativa sia giusta per ridare linfa ad un ambiente depresso e demotivato, che a gennaio si deve aggrappare alla Coppa Italia, come unico obiettivo stagionale ancora raggiungibile. Con tutto il rispetto per Brocchi e Lippi, non si vedono all’orizzonte possibili maghi merlini o Harry Potter, in grado di dare un colpo di bacchetta e far diventare Cerci come Messi e Romagnoli come Mascherano.
Ma la gara di stasera può essere fatale per i due tecnici, la gara di stasera può e deve essere determinante per entrambe le squadre. Roma-Milan, chi si ferma è perduto, le panchine scricchiolano ma le alternative non convincono.
Neanche il tempo di mandare in archivio la 18° giornata che si torna in campo per le sfide valevoli per la 19° Giornata della Serie A 2015/16, l’ultima del girone d’andata, e quindi siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio.
Il turno si disputerà su due giorni, sabato e domenica. Si partirà con tre anticipi, il primo alle 15 sarà Carpi-Udinese, subito dopo si avranno due grandi sfide: Fiorentina-Lazio, con i viola ancora in corsa per il titolo di campioni d’inverno, e Roma-Milan che potrebbe decidere il destino dei due allenatori. Il lunch match vedrà la capolista Inter ospitare il Sassuolo per confermare la vetta. Alle 15, ci saranno 5 partite tutte molto interessanti: Atalanta e Genoa andranno alla ricerca dei 3 punti per bloccare l’emorragia di sconfitte, il Bologna ospiterà il Chievo per dar seguito all’ottimo inizio di 2016, il Napoli sul campo del Frosinone vorrà cercare il successo per mantenersi nelle zone altissime ma i ciociari sono alla disperata ricerca di punti, il Torino cercherà di tornare al successo davanti al proprio pubblico ma contro un Empoli che pare in salute nonostante l’ultimo ko con l’Inter, Ballardini, con il suo Palermo, avrà la sua ultima chance sul campo di un Verona che vorrà conquistare il primo successo stagionale per non chiudere a zero vittorie l’andata. La giornata sarà chiusa dal posticipo delle 20.45 tra Sampdoria e Juventus.
Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.
CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 19° GIORNATA SERIE A 2015/16
Il girone d’andata della Serie A di Basket ha decretato la propria regina d’inverno, la Grissinbon Reggio Emilia.
La squadra di Max Menetti, battendo l’Obiettivo Lavoro Bologna, ha raggiunto in testa la Ea7 Milano, trionfante nell’anticipo contro Sassari, e in virtù dello scontro diretto a favore ha ottenuto il comando al termine dell’andata.
Alle loro spalle inseguono Cremona, che espugna Brindisi ed estromette i pugliesi, scivolati al 9° posto alle spalle di Avellino vincente contro Venezia, dalla Final Eight di Coppa Italia, Pistoia che dilaga contro Capo d’Orlando sempre più in crisi, e Trento, vincitrice di un match tirato contro Caserta.
Varese si aggiudica il derby lombardo contro Cantù mentre Torino fa suo lo scontro salvezza, nel posticipo in casa di Pesaro.
Con la conclusione del girone d’andata si è anche ufficializzato il tabellone della Final Eight di Coppa Italia, questi gli accoppiamenti:
Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino
Giorgio Tesi Group Pistoia – Dolomiti Energia Trento
Ea7 Milano – Umana Venezia
Vanoli Cremona – Banco di Sardegna Sassari
Veniamo al racconto delle gare di questa 15° giornata.
EA7 MILANO – BANCO SARDEGNA SASSARI 87-50 (16-10, 47-20, 66-40)
Milano distrugge Sassari e mantiene imbattuto il suo parquet. Una gara che sulla carta doveva essere equilibrata ma che in realtà è durata solo per circa 10 minuti poi la Ea7 ha accelerato schiacciando nettamente il Banco di Sardegna. I padroni di casa difettano dalla lunga nel primo quarto e chiudono solo avanti di 6 lunghezze, Sassari perde troppi palloni e non entra mai in gara e quando Milano inizia a piazzare triple e difesa asfissiante il distacco si dilata sino al definitivo +37 finale. TOP SCORER: McLean (Ea7 Milano) 19 pt.
OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 67-77 (22-19, 34-36, 48-60)
Reggio Emilia espugna Bologna e si aggiudica il titolo di campione d’inverno. All’Obiettivo Lavoro non basta un super Pittman, dopo un primo tempo equilibrato, nel terzo quarto la Grissinbon, guidata da un gran Lavrinovic piazza lo strappo decisivo, rinforzato poi dal quarto finale in cui Reggio vola anche sul +22 prima che Bologna addolcisca un pochino la sconfitta. TOP SCORER: Pittman (Obiettivo Lavoro Bologna) 24 pt.
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – PASTA REGGIA CASERTA 71-66 (22-19, 34-35, 47-47)
Trento vince una sfida equilibrata e complicata contro una Caserta che, con diverse assenze, cede soltanto nell’ultimo quarto. Come detto la gara si mantiene sul filo dell’equilibrio per i primi tre parziali, con la Dolomiti Energia che parte meglio ma con la Pasta Reggia brava a ricucire e anche a portarsi avanti. Si arriva quindi ad iniziare l’ultimo quarto ul 47 pari. A questo punto si accende Peppe Poeta che con un paio di canestri dalla lunga allontana Caserta che non ha più la forza di rientrare. TOP SCORER: B. Jones, D. Cinciarini e Adegboye (Pasta Reggia Caserta) 15 pt.
Brindisi perde contro Cremona e fallisce la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. Dopo una buona partenza la Enel si fa rimontare dalla Vanoli che tocca anche il +8 prima che Brindisi riesca a limitare i danni riducendo il distacco. Le due squadre si mantengono vicine, Brindisi ritrova il vantaggio a 5 minuti dalla fine ma Cremona rientra e si arriva punto a punto nell’ultimo minuto. L’Enel pasticcia, la Vanoli è concreta e porta a casa i 2 punti. TOP SCORER: Reynolds (Enel Brindisi) 20 pt.
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 103-75 (30-15, 51-39, 80-57)
Pistoia chiude alla grande il suo girone d’andata sconfiggendo nettamente una Capo d’Orlando, piena di assenze, che non riesce a reagire nemmeno dopo il cambio di Coach. Un super Kirk e un Moore capace di eguagliare il record di assist in Serie A (16), non lasciano scampo a una Betaland che riesce solo a riavvicinarsi nel terzo quarto, prima di riprecipitare sino al -28 finale. TOP SCORER: Kirk (Giorgio Tesi Group Pistoia) 28 pt.
Varese reagisce all’ultimo ko andando a vincere il derby con Cantù. L’OpenjobMetis parte male subendo un 8-2 di parziale ma poi pian piano recupera e sostanzialmente non si fa più mettere sotto da Cantù che, nonostante il solito ottimo Abass, riesce solo ad avvicinarsi a quattro lunghezze di distanza. Negli ultimi minuti Varese allunga definitivamente facendo gioire il proprio pubblico. TOP SCORER: Wayns (OpenjobMetis Varese) e Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 19 pt.
SIDIGAS AVELLINO – UMANA VENEZIA 88-76 (18-14, 38-40, 59-57)
Avellino conquista il successo contro Venezia e si qualifica per la Final Eight di Coppa Italia. La gara è praticamente di un equilibrio costante, al parziale di una, risponde il controparziale dell’altra, si arriva al 30° sul +2 per la Sidigas. Ad inizio dell’ultima frazione Ragland lancia Avellino con un parziale che pare decisivo, Ruzzier e Green cercano di riportare sotto l’Umana ma Nunnally e Cervi riaprono il gap che vale il successo che porta i campani al 8° posto. TOP SCORER: Buva (Sidigas Avellino) 19 pt.
CONSULTINVEST PESARO – MANITAL TORINO 69-76 (20-20, 42-35, 55-54)
Con un finale di gara sprint, la Manital Torino espugna il parquet di Pesaro e porta a casa due punti pesanti nella corsa salvezza. Il primo tempo infatti sorride ad una Consultinvest che viaggia alla grande trascinata dal solito Daye, Torino non ingrana e al 20° si va al riposo con i padroni di casa sul +7. All’uscita degli spogliatoi però il talento di Pesaro si spegne, la Manital comincia a prendere fiducia e trova canestri non solo con i consueti protagonisti Dyson e White. L’ultimo quarto si apre con la Consultinvest avanti di uno ma con l’inerzia nelle mani di Torino. Ebi continua a limitare Daye, Mancinelli e Rosselli infilano punti importanti, la Manital allunga, Pesaro non riesce a reagire e nonostante il risveglio finale di Daye il successo sorride agli ospiti. TOP SCORER: Daye (Consultinvest Pesaro) 21 pt.
RISULTATI 15°GIORNATA SERIE A BASKET
EA7 MILANO – BANCO SARDEGNA SASSARI 87-50
OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – GRISSINBON REGGIO EMILIA 67-77
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – PASTA REGGIA CASERTA 71-66
ENEL BRINDISI – VANOLI CREMONA 76-81
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 103-75
Grissinbon RE e Ea7 MI 22, Vanoli CR, Giorgio Tesi Group PT e Dolomiti Energia TN 20, Banco di Sardegna SS 18, Umana VE 16, Sidigas AV e Enel BR 14, Acqua Vitasnella Cantù, Pasta Reggia CE e OpenjobMetis VA 12, Obiettivo Lavoro BO, Manital TO e Consultinvest PS 10, Betaland Capo d’Orlando 8
Con il Natale e il capodanno ormai alle spalle e con la sosta che ormai sta per concludersi, si torna in campo nella due giorni dell’Epifania per le sfide valevoli per la 18° Giornata della Serie A 2015/16, la prima del 2016, quindi con i nostri primi Consigli Fantacalcio dell’anno.
Il turno si disputerà su due giorni, martedì e mercoledì. Si partirà subito con un piatto forte, ovvero il derby della Lanterna, Genoa-Sampdoria della sera di martedì 5 alle 20.45 Il lunch match dell’Epifania vedrà sul campo del Friuli, affrontarsi Udinese ed Atalanta. Alle 15, 6 sfide e tutte molto interessanti: la Roma sul campo del Chievo cercherà di darà seguito al successo ottenuto nell’ultimo match del 2015, la Juventus proverà a proseguire il suo filotto di vittorie nella gara dello Stadium con il Verona ultimo della classifica, la Lazio all’Olimpico ospiterà il Carpi per continuare la propria risalita, Milan-Bologna si presenta sfida sulla carta favorevole ai rossoneri senza però sottovalutare i felsinei, la Fiorentina a Palermo cercherà di ottenere il successo per mantenere le zone alte della classifica, l’ultima sfida delle 15 sarà Sassuolo-Frosinone. Alle 18 l’Inter cercherà di riprendere il cammino vincente sul difficilissimo campo di un Empoli in gran salute. La giornata sarà chiusa dal posticipo delle 20.45 tra Napoli e Torino.
Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.
CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 18° GIORNATA SERIE A 2015/16
Il calciomercato invernale, non è più da considerarsi soltanto di riparazione ma, a tutti gli effetti, ha assunto negli anni la stessa valenza del mercato estivo. Se è vero che la sessione del calciomercato di gennaio non sposterà cifre altissime, soprattutto per i club di Serie A, ci sono diverse possibili occasioni da cogliere, basta saper investire le cifre a disposizione con raziocinio.
L’Ata Hotel Executive, la sede del calciomercato
Nicolas N’Koulou, difensore dell’Olympique Marsiglia, centrale, classe 1990, andrà in scadenza di contratto il prossimo 30 giugno. Era un giocatore che Rafa Benitez aveva chiesto alla dirigenza del Napoli, ma all’epoca la società francese non voleva cederlo. Su di lui ci sono gli occhi della Lazio.
Ever Banega, 27 anni, centrocampista del Siviglia, è in scadenza di contratto. Il club spagnolo chiede una cifra intorno ai 3 milioni di euro, il Milan è alla finestra.
Sofiane Feghouli, centrocampista del Valencia, è un esterno di attacco, di nazionalità algerina, ha compiuto 26 anni e dalla Spagna, sono certi che non rinnoverà il contratto con il club spagnolo. Inter e Roma sono appostati e stanno monitorando la situazione.
Ben Arfa, punta del Nizza, classe 1987, sta vivendo una grande annata nella quale ha realizzato 7 reti in tredici gare disputate, un giocatore dal grande talento che, in caso di mancato rinnovo, sarebbe libero, a luglio, di accasarsi in un altro club: Milan e Roma tengono la situazione sotto controllo.
Ezequiel Lavezzi, sembra essere agli sgoccioli la sua avventura al PSG, prima dell’esonero dal Chelsea, Jose Mourinho, aveva chiesto al Presidente Abramovich l’attaccante. Il primo luglio sarà svincolato, Roberto Mancini appare in vantaggio, ma attenzione alla Premier League, anche se la volontà del giocatore è quella di tornare a giocare nella Serie A.
Uno dei nomi più gettonati in questa finestra di calciomercato sarà l’argentino Diego Perotti, destinato a lasciare il Genoa: ad oggi la Roma è il club che ha dimostrato maggiore interesse, la cifra che il club di Pallotta stanzierà è intorno ai dodici di euro, bonus compresi. La partenza di Iturbe, destinazione Premier League, ha fornito alla Roma un piccolo budget, su cui poter contare.
Il 2015 della Serie A Basket si è chiuso con il gruppo di testa che è andato a sfaldarsi e con una coppia che si affaccia al comando, all’inizio del nuovo anno.
La Ea7 Milano, vincitrice nell’anticipo contro l’altra ex capolista Cremona, è stata agganciata in vetta dalla Grissinbon Reggio Emilia che ha avuto la meglio nettamente su Varese. Si ferma invece la corsa alla vetta di Pistoia, sconfitta al PalaSerradimigni dal Banco di Sardegna Sassari, e di Trento, sconfitta a Venezia nel posticipo.
Cantù frena la rincorsa di Pesaro, mentre il k.o. di Capo d’Orlando contro Avellino costa la panchina a coach Griccioli. Vittorie importanti anche per Caserta, contro Brindisi, e Torino, contro Bologna.
Veniamo al racconto di questa 14° giornata della Serie A Basket.
VANOLI CREMONA – EA7 MILANO 76-91 (22-28, 37-45, 62-64)
Milano vince la sfida contro Cremona, ko per la seconda gara di fila, e vola in testa. Il primo tempo vede la Ea7, precisa al tiro, trovare anche un allungo sul +14 che viene limitato dalle triple di Washington che tengono la Vanoli sotto solo di 8. Nella terza frazione i padroni di casa si accendono e piazzano un parzialone che vale anche il sorpasso. Milano riesce a riportarsi avanti all’ultimo secondo del quarto e poi negli ultimi minuti vede accendersi un super Lafayette che a suon di bombe distanzia Cremona e mette in cassaforte i due punti per gli ospiti. TOP SCORER: Lafayette (Ea7 Milano) 24 pt.
Cantù vince in scioltezza contro Pesaro e tiene aperta la speranza si arrivare alle Final Eight di Coppa Italia. Un successo praticamente mai in discussione, costruito con l’abilità in attacco ed i punti di Johnson e Hasbrouck e ad una difesa che tiene a soli 65 punti la Consultinvest. Agli ospiti non è bastato il talento del solito Daye. TOP SCORER: Johnson (Acqua Vitasnella Cantù) 23 pt.
BANCO SARDEGNA SASSARI – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 80-75 (25-21, 45-45, 60-65)
Sassari infrange il sogno da capolista di Pistoia. La gara si mantiene praticamente sempre in equilibrio, il Banco prova a scappare con le triple, la Giorgio Tesi torna sotto con buoni parziali, tant’è che gli ospiti si presentano sul +5 all’inizio dell’ultimo quarto. Nei dieci minuti finali salgono in cattedra Logan e Formenti che trovano i canestri che valgono aggancio e poi un allungo che i toscani non riescono più a ricucire. TOP SCORER: Haynes (Banco di Sardegna Sassari) 16 pt.
BETALAND CAPO D’ORLANDO – SIDIGAS AVELLINO 55-73 (16-12, 32-32, 46-47)
Capo d’Orlando crolla nel finale e permette ad Avellino di portare a casa i due punti. La gara si tiene in equilibrio e con punteggio basso, si arriva infatti al 30° sul 46-47. Nel parziale finale però si scatenano Nunnally e Ragland, la Sidigas segna, la Betaland no ed ecco costruito il 15-0 che spacca in due la gara. Vince Avellino mentre per Capo d’Orlando arriva il k.o. che causa l’esonero del Coach Griccioli. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 22 pt.
GRISSINBON REGGIO EMILIA – OPENJOBMETIS VARESE 86-69 (27-11, 39-27, 72-42)
La Grissinbon prosegue nella striscia positiva casalinga e non lascia scampo a Varese. La partenza di Reggio è devastante con Della Valle, Gentile e De Nicolao sugli scudi. Moretti prova a scuotere i suoi, ma l’OpenjobMetis riesce solo a limitare i danni chiudendo il primo tempo sul -12. Nel terzo quarto la Grissinbon saluta e se ne va, grazie al solito Amedeo Della Valle. Finisce sostanzialmente qua, Reggio vince e acchiappa Milano in vetta. TOP SCORER: Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 20 pt.
PASTA REGGIA CASERTA – ENEL BRINDISI 80-75 (18-20, 31-33, 52-52)
Caserta vince contro Brindisi, dando seguito al successo nel derby. Una gara che viaggia sui binari dell’equilibrio per tutto il match. Parziali e contro parziali portano al sfida ed esser decisa nell’ultimo quarto. La Pasta Reggia infila le triple, l’Enel riesce a star agganciata e nel finale avrebbe anche la chance di tornar sotto ma Scott fallisce i liberi e consegna la certezza del successo ai padroni di casa. TOP SCORER: Downs (Pasta Reggia Caserta) 26 pt.
MANITAL TORINO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 75-70 (12-26, 32-35, 48-54)
Torino soffre per 3 quarti ma alla fine riesce ad avere la meglio su Bologna. L’Obiettivo Lavoro, trascinata da un ottimo Fontecchio riesce a costruirsi anche un vantaggio in doppia cifra, nell’ultima frazione però nella Manital si accendono Dyson e sopratutto White, autore di una gran prova, permettendo ai padroni di casa di trovare il primo vantaggio ed il susseguente successo. TOP SCORER: White (Manital Torino) e Fontecchio (Obiettivo Lavoro Bologna) 18 pt.
UMANA VENEZIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 77-66 (16-24, 41-43, 64-56)
Venezia riscatta il ko di Pistoia, batte Trento e si porta a casa la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. La gara vede un miglior impatto della Dolomiti che prova un primo allungo con Lockett. Venezia cerca di tornar sotto e limita i danni con Goss. Nel terzo quarto la svolta, con un’Umana ottima in difesa e precisa in attacco. Trento cerca di tornar sotto ma Green e Ruzzier la ricacciano indietro, vince Venezia. TOP SCORER: Owens (Umana Venezia) 21 pt.
BANCO SARDEGNA SASSARI – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 80-75
BETALAND CAPO D’ORLANDO – SIDIGAS AVELLINO 55-73
GRISSINBON REGGIO EMILIA – OPENJOBMETIS VARESE 86-69
PASTA REGGIA CASERTA – ENEL BRINDISI 80-75
MANITAL TORINO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 75-70
UMANA VENEZIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 77-66
CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 14 GIORNATE
Grissinbon RE e Ea7 MI 20, Dolomiti Energia TN, Banco di Sardegna SS, Vanoli CR e Giorgio Tesi Group PT 18, Umana VE 16, Enel BR 14, Acqua Vitasnella Cantù, Pasta Reggia CE e Sidigas AV 12, OpenjobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO e Consultinvest PS 10, Betaland Capo d’Orlando e Manital TO 8
Il tiro Serie A Basket sempre più incerta e sempre più senza un vero e proprio padrone.
La 13° giornata, il turno infrasettimanale prenatalizio, ha infatti visto perdere le tre capoliste, Milano a Pesaro,Cremona a Varese e Reggio Emilia a Sassari. Il trio sopracitato si è visto raggiungere da Pistoia, che sul parquet amico ha sconfitto Venezia e da Trento che nel match casalingo ha avuto la meglio su Capo d’Orlando.
Vittorie importanti anche per Brindisi contro la Manital Torino, Caserta nel derby ad Avellino e Bologna nella sfida casalinga contro Cantù.
Veniamo al racconto di questo turno infrasettimanale.
SIDIGAS AVELLINO – PASTA REGGIA CASERTA 62-70 (24-10, 44-23, 53-52)
Colpaccio di Caserta che fa suo il derby espugnando il campo di Avellino. La Sidigas può certo rimpiangere il fatto di aver buttato al vento un vantaggio di oltre 20 punti maturato nella prima metà di gara. Nel terzo quarto però entra in campo un’altra Pasta Reggia, Siva si accende segna e assiste un Cinciarini che diventa devastante dalla lunga. Avellino non riesce più a segnare e subisce un 29-9 di parziale che riporta in gara Caserta. Nell’ultimo quarto Avellino reagisce e allunga sul 62-57. Qua però per gli irpini si spegne la luce e la Pasta Reggia ringrazia siglando i canestri che valgono il successo. TOP SCORER: Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 18 pt.
CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 69-66 (19-18, 30-34, 46-53)
Pesaro prosegue la sua striscia positiva, battendo Milano ed infilando così la terza vittoria di fila. Il merito del successo, in una sfida decisamente equilibrata, è stato del solito Daye che sembra ormai divenuto leader di questa Pesaro. Come detto la sfida ha corso per tutto il tempo sui binari dell’equilibrio, ad inizio terzo quarto il +9 milanese sembra decretare un vincitore ma Daye e Lacey non sono d’accordo e trascinano la Consultinvest a pareggio e sorpasso. McLean a pochi centesimi di secondo dalla fine ha la tripla del pari, la palla però non entra, vince Pesaro. TOP SCORER: McLean (Ea7 Milano) 24 pt.
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-63 (19-16, 41-39, 58-50)
Trento torna al successo battendo Capo d’Orlando e conquistandosi un posto alle Final Eight di Coppa Italia. Una vittoria che sostanzialmente si concretizza nella seconda parte del match. I padroni di casa mandano al tappeto la Betaland ad inizio dell’ultima frazione. Ai siciliani non basta una prestazione super di Bowers che con i suoi 30 punti ha cercato di tenere a galla Capo d’Orlando. TOP SCORER: Bowers (Betaland Capo d’Orlando) 30 pt.
ENEL BRINDISI – MANITAL TORINO 72-69 (22-20, 38-35, 50-55)
Brindisi batte Torino e mette un altro mattoncino verso la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. Gara sul filo dell’equilibrio con Brindisi capace di piazzare un mini allungo nel primo tempo e con Torino che invece costruisce il suo piccolo vantaggio nella ripresa. Si arriva agli ultimi minuti punto a punto, Mancinelli manda avanti la Manital, l’Enel riprende il vantaggio con Banks e Cournooh, Torino non riesce ad effettuare il controsorpasso, il successo va a Brindisi. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 17 pt.
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA VENEZIA 70-68 (25-22, 44-43, 59-56)
Il tiro da tre di Goss balla sul ferro e poi esce permettendo al pubblico del PalaCarrara di esultare. Questo è l’epilogo della sfida che ha visto Pistoia battere Venezia e conquistare una storica Final Eight di Coppa Italia. La sfida ha sempre visto la Giorgio Tesi Group tenere il comando della gara, se non per pochi istanti. L’Umana ha fatto tanta fatica sotto i tabelloni ma ha sfoderato percentuali altissime da tre, ricucendo ogni tentativo di fuga di Pistoia. SI arriva così al finale thrilling, sul +2 Czyz sbaglia due liberi, Goss prende il pallone, lascia partire la parabola, ma il ferro dice di no, vincono i padroni di casa. TOP SCORER: Goss (Umana Venezia) 18 pt.
Bologna batte Cantù e bissa il successo dello scorso turno. A partire meglio sono stati i brianzoli che per merito delle buone prove di Hodge e Johnson, avevano anche toccato vantaggi vicino alla doppia cifra. Dopo l’intervallo lungo però è arrivata la reazione di Bologna che grazie a Fells e Pittman ha saputo ribaltare le sorti dell’incontro, andando a vincere un match fondamentale nella corsa salvezza. TOP SCORER: Hodge (Acqua Vitasnella Cantù) 24 pt.
La serie di Cremona si ferma a Varese. I padroni di casa, reduci da un periodo negativissimo, partono forte e approfittano anche di una Vanoli in serata no, per potersi portare sul +20 all’intervallo lungo. Qua però arriva la reazione degli ospiti che pian piano ricuciono e con la tripla di Turner conquistano il supplementare. Nell’overtime l’inerzia sembra per la Vanoli ma l’OpenjobMetis non ci sta e porta a casa, soffrendo, quella vittoria che al 20° sembrava già conquistata. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 28 pt.
Nel replay della sfida scudetto dello scorso anno il vincitore è sempre lo stesso, Sassari, ed il protagonista è sempre lui, David Logan. Il Banco di Sardegna innesta la marcia giusta e non lascia scampo a Reggio. La precisione dalla lunga distanza e una buona fase difensiva permette a Sassari di prendere vantaggio e poi gestire una rimonta di Reggio che però non arriva mai a compimento. Nel secondo tempo Logan continua a dar spettacolo e i padroni di casa prendono il largo per un +24 finale. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 25 pt.
RISULTATI 13° GIORNATA SERIE A BASKET
SIDIGAS AVELLINO – PASTA REGGIA CASERTA 62-70
CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 69-66
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-63
ENEL BRINDISI – MANITAL TORINO 72-69
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA VENEZIA 70-68
OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 85-77
OPENJOBMETIS VARESE – VANOLI CREMONA 87-82
BANCO SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 94-70
CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 13 GIORNATE
Dolomiti Energia TN, Ea7 MI, Giorgio Tesi Group PT, Grissinbon RE e Vanoli CR 18, Banco di Sardegna SS 16, Enel BR e Umana VE 14,Pasta Reggia CE, Acqua Vitasnella Cantù, OpenjobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO, Sidigas AV e Consultinvest PS 10, Betaland Capo d’Orlando 8, Manital TO 6
LA 12° giornata della Serie A di Basket ha visto il gruppo di testa assottigliarsi, per le sconfitte di Pistoia a Bologna e Trento a Cantù, e formarsi un terzetto di capoliste composto da Cremona, Milano e Reggio Emilia.
La Vanoli, praticamente inarrestabile, ha infilato la 8° vittoria consecutiva battendo Avellino. La Grissinbon ha avuto vita facile contro Caserta mentre la Ea7, con qualche piccola preoccupazione nel finale, ha regolato Brindisi.
Torna al successo anche Venezia che si sbarazza facilmente di Varese. Vittorie importanti in chiave salvezza anche per Pesaro, a Capo d’Orlando, e Torino che vince all’ultimo secondo del supplementare contro Sassari.
Veniamo al racconto delle gare di questo turno appena andato in archivio.
Cantù soffre ma anche con tanto orgoglio e grinta riesce a battere Trento. La partita sembra subito mettersi bene per l’Acqua Vitasnella che prova un primo allungo ma la Dolomiti non è capolista per caso e riesce a riprendersi e anche ad allungare. Johnson Abass e Hasbrouck ci mettono tanta energia ed i padroni di casa tornano avanti. Dall’intervallo lungo Trento esce con un Poeta in gran spolvero e la gara rimane equilibrata con gli ospiti che sembrano avere l’inerzia giusta. Così non accade perchè Cantù serra la difesa, la Dolomiti perde troppi palloni ed il successo sorride ai padroni di casa. TOP SCORER: Hasbrouck (Acqua Vitasnella Cantù) 21 pt.
BETALAND CAPO D’ORLANDO – CONSULTINVEST PESARO 69-72 (19-23, 30-45, 55-60)
Pesaro, trascinata da un super Daye, espugna Capo d’Orlando rischiando però di rovinare una gara che sembrava già vinta. La Consultinvest parte bene e riesce a metter da parte un tesoretto di 15 punti di vantaggio all’intervallo lungo. La Betaland reagisce, pian piano accorcia e addirittura mette la testa avanti. Si arriva agli ultimi secondi con Capo d’Orlando sotto di uno e palla in mano. Basile però perde la palla del possibile sorpasso e Christon sigilla il successo di Pesaro. TOP SCORER: Daye (Consultinvest Pesaro) 28 pt.
GRISSINBON REGGIO EMILIA – PASTA REGGIA CASERTA 87-62 (23-18, 38-28, 66-47)
Reggio Emilia ringrazia il suo blocco italiano e mantiene la vetta del campionato con il successo su Caserta. Nella prima frazione la Pasta Reggia prova a reggere contro l’onda di Della Valle e Polonara, limitando il passivo. Il duo sopracitato si ripete nel secondo quarto e se poi ci aggiungiamo anche Aradori dalla terza frazione in poi ecco che il successo della Grissinbon è confezionato. TOP SCORER: Aradori e Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt.
L’incredibile canestro dell’ex Jerome Dyson sulla sirena del primo tempo supplementare regala a Torino il successo contro Sassari. Una sfida decisamente equilibrata, come detto decisa da un atleta che sino a quel momento non aveva certamente convinto. A Sassari non basta la grande partita del solito Logan per espugnare il PalaRuffini. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 26 pt.
OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 76-72 (12-12, 34-34, 51-49)
La Fame di Bologna ha la meglio sulla stanchezza della ex capolista Pistoia. La gara, nonostante la partenza sprint dei padroni di casa, si mantiene serrata e punto a punto. Fontecchio mostra tanto talento, la Giorgio Tesi risponde di squadra. Si arriva agli ultimi minuti Bologna tenta l’allungo, Antonutti in gran serata riporta sotto i suoi. Nel finale si accende Odom che con tripla e liberi consegna la vittoria all’Obiettivo Lavoro. TOP SCORER: Fells (Obiettivo Lavoro Bologna) 17 pt.
UMANA VENEZIA – OPENJOBMETIS VARESE 84-58 (18-17, 38-29, 66-49)
Venezia torna al successo dopo una striscia negativa, e lo fa battendo nettamente Varese. Il successo però non è stato così semplice come si potrebbe pensare vedendo il risultato. L’Umana è partita forte ma l’Openjobmetis ha saputo tornar sotto sino allo strappo decisivo arrivato tra fine secondo ed inizio terzo quarto. Da segnalare gran prestazioni di Peric e Owens. TOP SCORER: Peric (Umana Venezia) 21 pt.
Cremona non si ferma più, contro Avellino arriva l’ottava vittoria consecutiva. Un successo costruito grazie ad una fantastica difesa sul temibile Nunnally tenuto a solo 14 pt. Un successo tutt’altro che semplice perchè la Sidigas ha avuto più volte l’occasione di fuggire ma la Vanoli, grazie ad un ottimo Washington, ad un solido Cusin e anche al tiro dalla lunga di Vitali, riesce a riportarsi avanti e nell’ultimo quarto a conquistare il successo. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 14 pt.
EA7 MILANO – ENEL BRINDISI 77-72 (15-7, 36-28, 52-50)
Milano vince e mantiene la testa della classifica, Brindisi però non ha regalato niente, anzi c’ha provato sino alla fine. Il primo quarto è stato tutto fuorchè esaltante (15-7 il parziale) ma ha sorriso alla Ea7. Brindisi ha reagito è tornata sotto ma è nuovamente scivolata sul -8 dell’intervallo lungo. La riscossa ospite è affidata a Kadji e Banks e l’incontro torna in parità. A decidere le sorti del match è Simon che con il tiro dalla lunga garantisce a Milano di portare a casa i due punti. TOP SCORER: Simon (Ea7 Milano) 19 pt.
RISULTATI 12° GIORNATA SERIE A BASKET
ACQUA VITASNELLA CANTU’ – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 87-77
BETALAND CAPO D’ORLANDO – CONSULTINVEST PESARO 69-72
GRISSINBON REGGIO EMILIA – PASTA REGGIA CASERTA 87-62
MANITAL TORINO – BANCO SARDEGNA SASSARI 86-83 d.1.t.s.
OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 76-72
UMANA VENEZIA – OPENJOBMETIS VARESE 84-58
VANOLI CREMONA – SIDIGAS AVELLINO 64-58
EA7 MILANO – ENEL BRINDISI 77-72
CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 12 GIORNATE
Vanoli CR, Ea7 MI e Grissinbon RE 18, Giorgio Tesi Group PT e Dolomiti Energia TN 16, Banco di Sardegna SS e Umana VE 14, Enel BR 12, Acqua Vitasnella Cantù e Sidigas AV 10, Betaland Capo d’Orlando, OpenjobMetis VA, Pasta Reggia CE, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 8, Manital TO 6