Tag: serbia

  • Europei Lituania 2011: Gli accoppiamenti dei quarti di finale

    Europei Lituania 2011: Gli accoppiamenti dei quarti di finale

    Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale dell’Europeo di basket di Lituania 2011. La prima classificata del gruppo E (Spagna) affronterà la quarta del gruppo F (Slovenia), la seconda del gruppo E (Francia) se la vedrà con la terza qualificata del gruppo F (Grecia), la prima qualificata del girone F (Russia) giocherà contro la quarta qualificata del gruppo E (Serbia) e la seconda del girone F (Macedonia) avrà una difficile gara contro i padroni di casa della Lituania (terzi nel raggruppamento E). Le partite prenderanno il via da mercoledì. Ecco in dettaglio le sfide:

    FIBA
    SPAGNA-SLOVENIA MACEDONIA-LITUANIA FRANCIA-GRECIA RUSSIA-SERBIA

  • Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche terza giornata gruppo E

    Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche terza giornata gruppo E

    Nella terza ed ultima giornata del Gruppo E degli Europei di basket di Lituania 2011 la Spagna batte la Francia nel big match, la Lituania padrona di casa estromette la Germania e la Serbia si qualifica a discapito della Turchia. Oggi scenderà in campo il girone F per l’ultima e decisiva giornata, poi si darà il via ai quarti di finale. Questi in dettaglio i risultati (corredati di un breve commento) delle 3 partite del gruppo E, con la classifica aggiornata (ricordiamo che le squadre portano in dote i risultati ed i punti della prima fase): Francia-Spagna 69-96 Il big match di giornata termina con una vittoria in scioltezza per la Spagna che si prende il primo posto nel girone E ed affronterà nei quarti Slovenia o Finlandia. Noah e Parker tenuti a riposo dal C.T. Collet, ne approfitta Navarro che sigla 16 punti con Fernandez che chiude a 15. Nella Francia da segnalare l’ottima prova di Seraphin con 18 punti e di Traore con 16. Transalpini che ai quarti se la vedranno con la Grecia. Lituania-Germania 84-75 Esce di scena la Germania di Dirk Nowitzki a cui comunque non sarebbe bastata la vittoria contro la Lituania visto il contemporaneo successo serbo sulla Turchia. Proprio Nowitzki è protagonista della sua peggiore giornata dall’inizio dell’Europeo firmando 16 punti ma con un bruttissimo 4/17 dal campo. Bene invece Kaman (25 punti ed 11 rimbalzi) e Benzing (18 punti). Tra le fila lituane 19 per Kaukenas, 17 per Jasikevicius e 15 per il futuro NBA Valanciunas. Per i padroni di casa ai quarti ci sarà una tra Russia e Macedonia.

    © JOE KLAMAR/AFP/Getty Images
    Serbia-Turchia 68-67 La Serbia si vendica dell’ultima eliminazione al Mondiale sbattendo fuori i turchi e rendendogli pan per focaccia. Teodosic con 20 punti (a cui aggiunge 8 rimbalzi e 5 assist) guida l’attacco ma il protagonista nel finale è Savanovic che chiude la sua area con una stoppata ed un gran rimbalzo offensivo (per lui anche 14 punti) impedendo il tiro del sorpasso ad Iliyasova. Turchia fuori dall’Europeo nonostante gli 11 punti di Onan e di Kanter e i 10 di Ilyasova. CLASSIFICA GIRONE E: Spagna*, Francia* 4-1; Lituania* 3-2; Serbia* 2-3; Turchia, Germania 1-4 L’asterisco indica le squadre che vanno ai quarti di finale I match di oggi 12 settembre 2011: 14.30 Russia-Macedonia 17.00 Grecia-Georgia 20.00 Slovenia-Finlandia CLASSIFICA GIRONE F: Russia*, Macedonia* 4-0; Grecia* 2-2; Finlandia, Slovenia 1-3; Georgia 0-4

  • Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche seconda giornata gruppo E

    Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche seconda giornata gruppo E

    Nella seconda giornata del Gruppo E degli Europei di basket di Lituania 2011 importanti vittorie per la Spagna contro la Serbia, per la Francia contro la Lituania padrona di casa e per la Germania che resta viva battendo la Turchia. Domani scenderà in campo il girone F mentre chi è sceso in campo oggi riposerà in vista della terza giornata. Questi in dettaglio i risultati (corredati di un breve commento) delle 3 partite odierne, con la classifica aggiornata (ricordiamo che le squadre portano in dote i risultati ed i punti della prima fase):

    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    Spagna-Serbia 84-59 Lezione di basket della Spagna alla malcapitata Serbia che ad onor del vero non è una squadra scarsa, ma al confronto con gli spagnoli tutti i team sembrano essere ridotti ai minimi termini. A fare, per l’ennesima volta, la voce grossa sono i fratelli Gasol, un’arma a cui gli avversari non riescono proprio a trovare un efficace rimedio. Le “torri gemelle” giallorosse impacchettano una prova da 46 punti e 18 rimbalzi complessivi (per Marc 20 punti e 10 rimbalzi, per Pau 26 punti ed 8 rimbalzi). Inutili per i serbi i 12 punti di Krstic e gli 11 di Dusko Savanovic. Si preannuncia infuocata l’ultima giornata con i serbi che affronteranno la Turchia in un vero e proprio spareggio per accedere ai quarti di finale, con la Germania che potrebbe approfittare di questa situazione. Germania-Turchia 73-67 Successo di vitale importanza per la Germania sulla Turchia che agguanta proprio i turchi e la Serbia in classifica e si giocherà il tutto per tutto nell’ultimo turno contro la Lituania. Servono i soliti noti Nowitzki (19 punti e 7 rimbalzi) e Kaman (20 punti e 7 rimbalzi) per arpionare la vittoria con un ottimo secondo tempo a cui però vanno aggiunti i 14 punti di Schwethelm ed i 10 di Schaffartzik che risultano letali per la difesa turca quando tirano da 3 punti (5/9 complessivo). Per il team biancorosso invece bene Kanter (11 punti), mentre è superlativo Asik con 19 punti ed 11 rimbalzi. A condannare la Turchia la pessima percentuale ai tiri liberi (10/22 per il 45% contro il 95% tedesco). Ultima giornata thriller con Serbia-Turchia. Lituania-Francia 67-73 De Colo regala la vittoria alla Francia (21 punti) che firma il proprio record di squadra di 14 vittorie consecutive tra qualificazioni e partite all’Europeo. Bene anche Parker con 19 punti. Alla coraggiosa, battagliera ma anche ingenua Lituania non bastano i 13 punti di Jasaitis ed i 12 del neo Toronto Raptors, Jonas Valanciunas. CLASSIFICA GIRONE E: Francia 4-0; Spagna 3-1; Lituania 2-2; Serbia, Turchia, Germania 1-3 Questi invece i match di domani: 10 settembre 2011: 14.30 Macedonia-Slovenia 17.00 Georgia-Finlandia 20.00 Grecia-Russia CLASSIFICA GIRONE F: Russia, Macedonia 3-0; Grecia 2-1; Slovenia 1-2; Georgia, Finlandia 0-3

  • Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche prima giornata gruppo E

    Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche prima giornata gruppo E

    Nella prima giornata del Gruppo E degli Europei di basket di Lituania 2011 importanti vittorie per la Spagna, per la Francia e per la Lituania padrona di casa. Domani scenderà in campo il girone F mentre chi è sceso in campo oggi riposerà in vista della seconda giornata. Questi in dettaglio i risultati (corredati di un breve commento) delle 3 partite odierne, con la classifica aggiornata (ricordiamo che le squadre portano in dote i risultati ed i punti della prima fase):

    © PETRAS MALUKAS/AFP/Getty Images
    Germania-Spagna 68-77 L’ultimo quarto è fatale alla Germania di Dirk Nowitzki che gioca alla pari con la ben più quotata Spagna dei fratelli Gasol. Per i 2 spagnoli ancora una superba prova dal campo, Marc chiude con 24 punti, Pau con 19 e 7 rimbalzi, sostanzioso l’apporto del solito Navarro con 14 punti e del tiratore scelto San Emeterio con 12. Non bastano ai teutonici i 19 punti e 7 rimbalzi di Nowitzki ed i 15 conditi da 12 rimbalzi di Kaman. La Germania con 3 sconfitte e nessuna vittoria (incidono anche i risultati della prima fase) è ad un passo dall’eliminazione. Turchia-Francia 64-68 Bastano 20 punti del solito Tony Parker a far volare la Francia in testa al girone E con 3 vittorie e nessuna sconfitta. Il playmaker degli Spurs è ancora una volta superbo corredando la sua prova con 6 rimbalzi e 5 assist, sostanzioso anche Batum che chiude con 13 punti. Alla Turchia non bastano 4 uomini in doppia cifra di cui 2 in doppia doppia: Asik chiude con 10 punti ed 11 rimbalzi ed Ilyasova ne aggiunge 10 con 10 rimbalzi, bene anche Turkoglu che si issa fino a quota 13 (con 8 rimbalzi catturati) e Preldzic che mette 11 punti. Speranze turche ridotte sensibilmente per quanto riguarda la qualificazione ai quarti, ora sarà decisivo il confronto con la Serbia. Serbia-Lituania 90-100 Continua a stupire la giovane Lituania padrona di casa che si sbarazza dell’ostica ed insidiosa Serbia. I baltici, se non commetteranno sciocchezze negli altri 2 match da disputare, hanno praticamente un piede e mezzo nei quarti di finale. Il successo arriva grazie ai 19 punti di Kalnietis, ai 18 di Valanciunas, ai 14 di Jasikevicius ed ai 13 a testa per Jankunas e Pocius. Inutili per i serbi i 21 punti di Krstic, i 16 a testa di Teodosic e Dusko Savanovic ed i 12 di Milenko Tepic. Serbia che ora rischia grosso e dovrà necessariamente vincere il match con la Turchia per accedere al turno successivo. CLASSIFICA GIRONE E: Francia 3-0; Spagna, Lituania 2-1; Serbia, Turchia 1-2; Germania 0-3 Questi invece i match di domani: 8 Settembre 2011: 14.30 Georgia-Macedonia 17.00 Slovenia-Grecia 20.00 Finlandia-Russia CLASSIFICA GIRONE F: Russia, Macedonia 2-0; Grecia, Slovenia 1-1; Georgia, Finlandia 0-2

  • Europei Lituania 2011: Gruppi E – F. Calendario e programmazione

    Europei Lituania 2011: Gruppi E – F. Calendario e programmazione

    Da domani inizierà la seconda fase degli Europei di basket di Lituania 2011. Le 12 squadre qualificate saranno suddivise in 2 nuovi gironi (E ed F) da 6 team per gruppo. Accedono ai quarti di finale le prime 4 di ogni girone. Il gruppo E sarà formato dalle prime 3 squadre del girone A (Spagna, Lituania e Turchia) e dalle prime 3 del girone B (Francia, Serbia e Germania, raggruppamento nel quale era inserita anche l’Italia ma che è stata eliminata essendo arrivata quinta). Il gruppo F sarà formato invece dai primi 3 team del gruppo C (Macedonia, Grecia e Finlandia) e dalla prime 3 classificate del gruppo D (Russia, Slovenia e Georgia). Ogni squadra giocherà solo 3 partite in quanto porta in dote a questa seconda fase i risultati (ed i punti ovviamente) ottenuti nel primo girone. Ad esempio la Spagna nel gruppo E non giocherà contro Turchia e Lituania (già affrontate) ma effettuerà le sue 3 partite contro Francia, Serbia e Germania.

    FIBA
    GIRONE E: Spagna, Turchia, Lituania, Germania, Francia, Serbia. CLASSIFICA GIRONE E: Francia 2-0; Spagna, Lituania, Serbia, Turchia 1-1; Germania 0-2 7 Settembre 2011: 14.30 Germania-Spagna 17.00 Serbia-Lituania 20.00 Francia-Turchia 9 settembre 2011: 14.30 Spagna-Serbia 17.00 Germania-Turchia 20.00 Lituania-Francia 11 settembre 2011: 14.30 Francia-Spagna 17.00 Lituania-Germania 20.00 Serbia-Turchia GIRONE F: Russia, Slovenia, Macedonia, Finlandia, Grecia, Georgia. CLASSIFICA GIRONE F: Russia, Macedonia 2-0; Grecia, Slovenia 1-1; Georgia, Finlandia 0-2 8 Settembre 2011: 14.30 Georgia-Macedonia 17.00 Slovenia-Grecia 20.00 Finlandia-Russia 10 settembre 2011: 14.30 Macedonia-Slovenia 17.00 Georgia-Finlandia 20.00 Grecia-Russia 12 settembre 2011: 14.30 Russia-Macedonia 17.00 Grecia-Georgia 20.00 Slovenia-Finlandia Al termine di questa seconda fase pubblicheremo il calendario e la programmazione dei quarti di finale.

  • Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche quinta giornata. Italia KO anche contro Israele

    Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche quinta giornata. Italia KO anche contro Israele

    Ecco tutti i risultati e le classifiche finali (per quanto riguarda la prima fase) dei 4 gironi dell’Europeo di basket di Lituania 2011. Suicidio Polonia nel gruppo A che manda alla seconda fase la Turchia assieme alle già qualificate Spagna e Lituania, nel gruppo B Francia prima grazie alla vittoria nello scontro diretto con la Serbia mentre l’ultima qualificata è la Germania di Nowitzki. Male l’Italia sconfitta ancora una volta (Israele ci batte in overtime). Nel gruppo C la Macedonia si prende la testa del girone, Grecia seconda mentre la Finlandia beffa tutti e si aggiudica il terzo posto che la porta dritta dritta alla seconda fase, nel girone D Russia prima grazie alla vittoria sulla Slovenia mentre nello scontro a 3 tra Georgia, Bulgaria ed Ucraina ad avere la meglio per la differenza canestri sono i georgiani che si prendono così il terzo posto utile in chiave qualificazione ai raggruppamenti successivi. GRUPPO A:

    © JOE KLAMAR/AFP/Getty Images
    Gran Bretagna-Polonia 88-81 La Gran Bretagna estromette i polacchi dalla qualificazione alla seconda fase, regalando un posto nelle “magnifiche 12” alla Turchia, battuta proprio ieri dalla Polonia e prima di questo match a forte rischio eliminazione. E’ Deng il castigatore con una straordinaria prova da 28 punti, 14 rimbalzi e 6 assist! Spagna-Turchia 57-65 La Spagna si regala una giornata di riposo e la Turchia ne approfitta prendendosi (grazie al favore della Gran Bretagna) una qualificazione insperata dopo il KO di ieri contro la Polonia. I turchi ringraziano Preldzic ed i suoi 18 punti ed ora cercheranno di fare del loro meglio nella seconda fase. Portogallo-Lituania 69-98 Lituania devastante contro il Portogallo: quasi 100 punti segnati e 5 uomini in doppia cifra. I padroni di casa ora guardano con più fiducia al prosieguo del torneo. Classifica: Spagna 4-1*, Lituania 4-1*, Turchia 3-2*, Gran Bretagna e Polonia 2-3, Portogallo 0-5. GRUPPO B: Lettonia-Germania 80-81 Tutti successi di misura nell’ultima giornata del girone B: apre la Germania che grazie ad un canestro da 3 di Schaffartzik a 6 secondi dal termine beffa la Lettonia (5 giocatori teutonici in doppia cifra tutti a quota 11 ovvero lo stesso match winner poi Nowitzki, Benzing, Pleiss e Kaman). Ottima per i baltici ancora una volta la prova di Kuksiks (27 punti e micidiale come al solito dalla lunga distanza). Serbia-Francia 96-97 (overtime) Successo di un punto anche per la Francia sulla Serbia (in overtime) ed i transalpini si prendono la testa del girone B: Parker ritorna ad essere incontenibile dopo la brutta prova contro l’Italia (24 punti per lui stasera) ma è ottimo il contributo anche di Batum (18), Diaw (15), Noah (14 ) e di Gelabale e Seraphin (11 a testa) per 6 uomini in doppia cifra. Per la Serbia bene Krstic (22 punti) e Keselj (25). Savanovic sbaglia il tiro decisivo sulla sirena. Italia-Israele 95-96 (overtime) Termina nel peggiore dei modi l’Europeo dell’Italia, battuta anche da Israele dopo un tempo supplementare. Gli Azzurri chiudono il girone B al penultimo posto, risultato molto deludente visto il potenziale della squadra. Bargnani sbaglia il tiro della vittoria ed il fallo subito da Green con meno di un secondo da giocare ci condanna ad un’altra sconfitta (1/2 dalla linea del tiro libero ma è il punto decisivo). Pnini in forma smagliante con 22 punti, tra le fila italiane 26 punti per Bargnani, 16 per Mancinelli, 19 per Gallinari e 15 per Hackett. Da domani ritorno in patria per la nostra Nazionale. Classifica: Francia 5-0*, Serbia 4-1*, Germania 3-2*, Israele 2-3, Italia 1-4, Lettonia 0-5. GRUPPO C: Finlandia-Montenegro 71-65 Vittoria e qualificazione (a sorpresa) per la Finlandia che supera il Montenegro e può festeggiare lo storico risultato (i finnici assieme al Portogallo si sono qualificati all’Europeo poco prima dell’inizio della manifestazione!): eroi della serata Lee, Kotti e Koponen rispettivamente con 12, 11 e 10 punti. Al Montenegro non bastano i 16 di Pekovic. Grecia-Croazia 74-69 A fare le spese della qualificazione della Finlandia è la Croazia che viene battuta dalla Grecia e resta fuori dalla seconda fase: Vasileiadis e Fotsis con 17 punti a testa i mattatori del match. Macedonia-Bosnia Erzegovina 75-63 Primo posto nel girone C invece per la Macedonia che batte la Bosnia grazie al solito McCalebb autore di 22 punti. Ad aiutare il playmaker della Montepaschi Siena ci pensa il bravissimo Antic con 15 punti e 14 rimbalzi. Classifica: Macedonia*Grecia 4-1*, Finlandia*, Bosnia-Erzegovina, Croazia2-3, Montenegro 1-4. GRUPPO D:  Georgia-Bulgaria 69-79 La Georgia perde lo scontro diretto con la Bulgaria ma si qualifica per la differenza canestri nello scontro a 3 proprio contro Bulgari ed Ucraini (le 3 squadre hanno lo stesso record di 2 vittorie e 3 sconfitte). Inutili (ai fini della qualificazione) quindi i 25 punti di Rowland, Sanikidze invece il miglior marcatore georgiano con 18 punti: sconfitta indolore, ora si penserà alla seconda fase. Slovenia-Russia 64-65 Altra partita decisa da un solo punto di scarto: a primeggiare sono i Russi che conquistano così la testa del girone D. E’ Sergey Monya il match winner con il canestro a 2 decimi di secondo dalla sirena finale (prima di quel tiro per lui 1 punto su tiro libero e 0/6 dal campo), Vorontsevich trascina i suoi con 18 punti, mentre agli slavi non bastano i 14 punti di Lorbek. Ucraina-Belgio 74-61 Vittoria amara per l’Ucraina che batte il Belgio ma si trova fuori dall’Europeo per la differenza canestri nei confronti della Georgia. Pecherov top scorer gialloblu con 15 punti, per i belgi invece 17 punti di Van Rossom. Classifica: Russia 5-0*, Slovenia 4-1*, Georgia*, Bulgaria e Ucraina 2-3, Belgio 0-5. Con l’asterisco le squadre qualificate alla seconda fase. Domani l’articolo sulla formazione dei gruppi E ed F provvisti di calendario e orari delle partite.

  • Europei Lituania 2011: Grecia KO contro la sorpresa Macedonia

    Europei Lituania 2011: Grecia KO contro la sorpresa Macedonia

    Agli Europei di basket in corso di svolgimento in Lituania sono scesi in campo i Gironi C e D ed a beneficiare della giornata di riposo sono stati i Gruppi A e B. Domani la programmazione riprenderà normalmente ed in campo scenderanno tutte le 24 Nazionali.

    © PETRAS MALUKAS/AFP/Getty Images
    GIRONE C: Finlandia-Bosnia 92-64 5 uomini in doppia cifra (Koivisto 17 punti, Koponen 14, Lee 12, e 10 a testa per Kotti e Mottola) regalano un prezioso successo alla Finlandia sulla deludente Bosnia che ha nei 25 punti di Domercant l’unica nota lieta della partita. Grecia-Macedonia 58-72 Fino a questo momento a regalare qualche emozione in questo Europeo è il Girone C: dopo la Croazia cade anche la Grecia travolta dalla Macedonia nonostante i 16 punti di Fotsis e la doppia doppia di Bourousis (10 punti ed altrettanti rimbalzi). Eroe di serata per i macedoni è il naturalizzato Bo McCalebb: il play della Montepaschi Siena gioca a livelli da All Star e griffa 27 punti rendendo possibile il sorpasso in classifica (scontro diretto favorevole ovviamente) proprio sugli ellenici. Un primo posto a sorpresa visto che anche con la Croazia McCalebb e compagni hanno ottenuto la vittoria. Croazia-Montenegro 87-81 Ante Tomic (26 punti, 8 rimbalzi e 4 assist) e Popovic (23 punti) trascinano la Croazia nel derby slavo contro l’ostico Montenegro a cui non bastano i 18 punti di Jeretin ed i 17 di Dragicevic. Classifica: Macedonia, Grecia, Croazia 2-1; Montenegro,  Bosnia, Finlandia 1-2. GIRONE D: Ucraina-Bulgaria 67-56 Prima importante vittoria per l’Ucraina di coach Mike Fratello che ora si giocherà le proprie chance di qualificazione negli ultimi 2 incontri. Male invece la Bulgaria che aveva a disposizione una grossa opportunità per blindare l’importantissimo terzo posto. Slovenia-Georgia 87-75 Lakovic (22 punti) e Ozbolt (21) guidano la Slovenia in una partita non semplice contro la Georgia che ha in Pachulia il top scorer con 22 punti. Russia-Belgio 79-58 Fridzon (22 punti) e Vorontsevich (17) mantengono al comando del gruppo D la Russia (in coabitazione con la Slovenia). Qualificazione OK per Kirilenko e compagni che ora attendono lo scontro proprio con la Slovenia per determinare la prima classificata. Classifica: Slovenia, Russia 3-0; Georgia, Bulgaria, Ucraina 1-2; Belgio 0-3.

  • Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche terza giornata

    Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche terza giornata

    Nella terza giornata degli Europei di basket in corso di svolgimento in Lituania prima vittoria italiana contro la Lettonia. Continua il cammino perfetto per la Spagna nel Gruppo A che vede la sorprendente Lituania padrona di casa battere i favoriti turchi. Brutte notizie in serata per gli Azzurri perchè la Francia batte la Germania e si lancia in testa al girone proprio come la Serbia che doma Israele e vola a quota 6 punti nel Gruppo B. GIRONE A:  Spagna-Gran Bretagna 86-69 Pau Gasol + Marc Gasol, è questa l’arma in più su cui fa affidamento la Spagna per eliminare una dopo l’altra le proprie avversarie. I 2 fratelli mettono a segno rispettivamente 21 punti e 18 punti (per Marc anche 11 rimbalzi). Niente da fare per la Gran Bretagna (che torna così a casa) nonostante i 17 punti del solito Luol Deng. Turchia-Lituania 68-75 La Lituania continua a sorprendere e trascinata dal pubblico di casa e da Songaila (12 punti) e Kaukenas (11), beffa la Turchia e probabilmente si piazzerà al secondo posto nel Girone A dietro la Spagna, vantaggio non indifferente in vista della seconda fase. Per i turchi top scorer è Ilyasova (20 punti), bene anche Asik con una doppia doppia da 11 punti e 13 rimbalzi. Portogallo-Polonia 73-81 Nella sfida tra povere di questo raggruppamento la Polonia ha la meglio sul Portogallo grazie ai 18 punti di Koszarek ed ai 16 di Berisha. Tavares e Costa (13 punti a testa) i migliori tra i portoghesi. Classifica: Spagna, Lituania 3-0; Turchia 2-1; Polonia 1-2; Portogallo, Gran Bretagna 0-3.

    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    GIRONE B: Italia-Germania 62-76 (leggi il report completo della partita) Francia-Germania 76-65 La Francia batte la Germania grazie ad un sontuoso Tony Parker che griffa 32 punti, 4 rimbalzi e 6 assist e domina da solo la gara. Per i teutonici si salva il solo Nowitzki con 20 punti. Serbia-Israele 89-80 Sembra inarrestabile la Serbia che grazie al trio Savanovic (24 punti e 7 rimbalzi), Krstic (18 punti e 7 rimbalzi) e Keselj (15 punti e 7 rimbalzi) manda KO Israele a cui non bastano Halperin (18 punti), Blu (16 punti) e Nissim (16 anche per lui). Classifica: Serbia, Francia 3-0; Germania 2-1; ITALIA 1-2; Lettonia, Israele 0-3. Riposo per i Gironi C e D che scenderanno in campo domani a partire dalle 14.15. Ovviamente domani riposeranno i Gruppi A e B scesi in campo quest’oggi.

  • Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche seconda giornata

    Europei Lituania 2011: Risultati e classifiche seconda giornata

    Nella seconda giornata degli Europei di basket in corso di svolgimento in Lituania tutte le Big rispettano il pronostico. L’unica sorpresa arriva dal Gruppo C dove la Macedonia batte la favorita Croazia che ora potrebbe avere qualche problema in più nel suo percorso di qualificazione alla seconda fase.

    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    GIRONE A:  Spagna-Portogallo 87-73 Grazie a Pau Gasol (20 punti per lui) e Navarro (17) la Spagna ha la meglio nel derby iberico contro il Portogallo a cui non bastano i 17 punti di Tavares. Ottimo nelle file spagnole anche Reyes che chiude a quota 10 punti così come Marc Gasol. Turchia-Gran Bretagna 90-61 Vince ancora facilmente la Turchia con i 15 punti di Preldzic ed i 14 di Onan a cui si sommano i 12 di Savas e gli 11 di Kanter. Per i britannici il solito Luol Deng a tirare la carretta con 22 punti, poi il vuoto. Lituania-Polonia 97-77 Kalnietis e Songaila affossano con 19 e 14 punti  la Polonia che ha nel solito Kelati il top scorer con 16 punti. La Lituania mette in mostra un gran gioco di squadra e con il pubblico a favore potrebbe anche sorprendere. Classifica: Spagna, Turchia, Lituania 2-0; Polonia, Portogallo, Gran Bretagna 0-2. GIRONE B: Italia-Germania 62-76 (leggi il report della partita) Francia-Israele 85-68 Tutto facile per la Francia che strapazza Israele con i 21 punti di Tony Parker ed i 15 di Batum. Non bastano agli israeliani i 15 punti a testa di Halperin ed Eliyahu ed i 14 di Blu. Serbia-Lettonia 92-77 Krstic e Savanovic (rispettivamente 23 punti e 19) domano la fragile resistenza della Lettonia che ha 5 uomini in doppia cifra (Freimanis 19 punti, Kuksiks 16, Blums 15, Strelnieks 12 e Bertans 10) ma paga la troppa inesperienza a livello internazionale. Classifica: Serbia, Francia, Germania 2-0; ITALIA, Lettonia, Israele 0-2. GIRONE C: Montenegro-Bosnia 86-94 Vince la Bosnia contro il Montenegro ed il merito è tutto di Mirza Teletovic autore di 23 punti, aiutato da Dedovic che chiude a quota 19. Per i montenegrini si registrano i 16 punti a testa di Nikola Pekovic e Omar Cook e la doppia doppia di Vladimir Dasic da 14 punti ed 11 rimbalzi (a cui aggiunge anche 7 assist e 3 recuperi). Grecia-Bosnia 81-61 Tutto facile per la Grecia che chiude la pratica Finlandia grazie ai 19 punti (e 10 rimbalzi) del solito Bourousis ed ai 14 di Zisis. Tra i finnici si salva Koponen con 21 punti. Croazia-Macedonia 76-78 La sorpresa di giornata: il senese Bo McCalebb (19 punti) ed Ilievski (18) affossano la favorita Croazia a cui non bastano i 13 punti di Draper. Classifica: Grecia 2-0; Montenegro, Macedonia, Bosnia, Croazia 1-1; Finlandia 0-2. GIRONE D: Belgio-Bulgaria 65-68 Partita giocata sul filo dell’equilibrio quella tra Belgio e Bulgaria: alla fine hanno la meglio i bulgari per opera della grande performance di Rowland (22 punti), ben assistito dal compagno Videnov (17). Per il Belgio in evidenza Van Rossom con 17 punti. Slovenia-Ucraina 68-64 Begic e Lorbek (14 e 12 punti) permettono alla Slovenia di reggere all’assalto ucraino che nell’ultimo quarto per poco non beffa gli slavi operando un grande recupero. Alla fine non bastano i 14 punti di Bertt e gli 11 di Fesenko. Russia-Georgia 65-58 Ancora Andrei Kirilenko protagonista nella seconda vittoria russa in 2 giorni: 20 punti dell’asso degli Utah Jazz bastano per respingere l’offensiva georgiana materializzatasi in campo con Markoishvili autore di ben 21 punti. Classifica: Slovenia, Russia 2-0; Georgia, Bulgaria 1-1; Belgio, Ucraina 0-2.

  • Europei Basket: Alle 20 Italia-Germania. Nowitzki fa paura ma bisogna vincere

    Europei Basket: Alle 20 Italia-Germania. Nowitzki fa paura ma bisogna vincere

    Si potrebbe già definire una sfida-spareggio, più per l’Italia che per la Germania, visti i 2 diversi esordi delle squadre di ieri che hanno portato in dote una sconfitta Azzurra contro la fortissima Serbia ed una netta vittoria teutonica contro Israele. Italia-Germania, partita valida per la seconda giornata del Gruppo B, mette la formazione di coach Simone Pianigiani già con le spalle al muro dato che una nuova sconfitta complicherebbe (e non poco) il cammino della nostra Nazionale nella massima competizione europea.

    © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images
    Un match da vincere assolutamente dunque, perchè a conti fatti, per la qualificazione alla seconda fase bisogna mettere qualche punticino in classifica. Non sarà una sfida facile dato che nelle fila tedesche c’è sicuramente il giocatore europeo (assieme a Pau Gasol della Spagna) più forte e decisivo in assoluto, quel Dirk Nowitzki che già nella prima giornata ha fatto vedere di cosa è capace anche nelle situazioni con regole Fiba e con ritmi di gioco di basket europeo: per lui 25 punti e tanta leadership nel 91-64 che la Germania ha rifilato ad Israele. Ma non ci sarà solo il neo campione NBA con i Dallas Mavericks (eletto anche M.V.P. delle Finali) da tenere d’occhio. Infatti anche Chris Kaman, centro dei Los Angeles Clippers, ha letteralmente dominato sotto i tabelloni nel primo incontro chiudendo alla fine con 18 punti e 10 rimbalzi, una doppia doppia che non lascia per niente tranquilli gli Azzurri visto che proprio in mezzo all’area la nostra Nazionale ha il suo punto debole, con Bargnani unico elemento di spessore dato che le 2 riserve Renzi e Cusin probabilmente non avranno i mezzi tecnici e fisici per contrastare la batteria di lunghi teutonica. Sicuramente sarà interessante vedere quale dei 2 sistemi di gioco potrà prevalere: la più rapida, veloce agile e scattante Italia oppure la potente, muscolare e fisica Germania. I nostri avversari concentreranno il loro gioco più vicino a canestro potendo sfruttare un duo inarrivabile come Nowitzki e Kaman, l’Italia si affiderà a ritmi alti, magari a quel quintetto “piccolo” (small-ball) che contro la Serbia per poco non ci rimetteva in carreggiata, sperando di avere magari una migliore sorte dalla lunga distanza visto che i nostri tiratori sono nettamente superiori rispetto ai pari ruolo avversari (e si sa che le triple in determinati momenti del match possono tagliare letteralmente le gambe a chi le subisce). Servirà anche continuità, quella che è mancata contro la Serbia dato che in definitiva l’Italia si è espressa bene complessivamente per un quarto e mezzo, Gallinari inoltre non sarà al 100% della condizione fisica per via di una distorsione alla caviglia, Belinelli dovrà sicuramente dare qualcosa in più rispetto alla gara contro i serbi in cui ha deluso, mentre Bargnani sarà chiamato a superarsi (a seconda dei ruoli in cui sarà impiegato) sia in marcatura sul numero 41 dei Mavericks e su Kaman (cosa tutt’altro che semplice) che in attacco, magari condizionando la partita dei 2 tedeschi gravandoli di falli. Insomma le insidie sono tante in vista di questo match, ma è necessario rimediare alla sconfitta subita ieri, gran parte delle nostre chance di passare il turno dipendono dalla vittoria di oggi contro Nowitzki e compagni!