Tag: semifinali

  • Carling Cup: stasera derby United – City per la finale. Live streaming e probabili formazioni

    Tevez contro Rooney, Mancini contro Ferguson, City contro United: va in scena questa sera all’Old Trafford il derby di Manchester valido per la qualificazione in finale di Carling Cup dove ad attendere Red Devils o Citizens c’è l’Aston Villa di O’Neill che si è sbarazzata del Blackburn sette giorni fa in una partita pirotecnica terminata con il punteggio di 6-4 per i Villans.
    Mancini può centrare l’impresa di portare in finale il City dopo 24 anni quando proprio nel 1976 vinsero il titolo mentre Ferguson si affida all’esperienza dei suoi uomini per far rispettare la legge del più forte.
    All’andata al City of Manchester finì 2-1 per gli uomini di Mancini: al gol di Giggs rispose Tevez con una doppietta la cui esultanza non è piaciuta ai suoi ex compagni in particolar modo a Gary Neville, innescando così tensioni in campo e sugli spalti. Ma Roberto Mancini, in conferenza stampa, ha ironizzato dando consigli ai suoi avversari citando il titolo di una famosa canzone degli Oasis, da sempre grandi tifosi del City: “Don’t look back in anger”, ovvero “Non pensare al passato con rabbia”.

    Probabili formazioni MANCHESTER UNITED – MANCHESTER CITY (ore 21:00)

    MANCHESTER UNITED (4-4-2): Van der Sar; Brown, Ferdinand, Evans, Evra; Valencia, Fletcher, Scholes, Giggs; Rooney, Berbatov.
    Allenatore Ferguson.
    MANCHESTER CITY (4-4-2): Given; Richards, Boyata, Kompany, Garrido; Wright-Phillips, de Jong, Barry, Petrov; Tevez, Bellamy.
    Allenatore: Mancini.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Coppa Italia: highlights Roma – Catania 1-0

    La Roma approda in semifinale di Coppa Italia battendo nei quarti il Catania di Sinisa Mohajlovic per 1-0. Il gol qualificazione è stato messo a segno da De Rossi al 75′ del secondo tempo; gli etnei hanno concluso la gara in 9 uomini per le espulsioni di Bellusci e Augustin.

  • Coppa Italia: De Rossi porta la Roma in semifinale, battuto il Catania 1-0

    La Roma approda in semifinale di Coppa Italia battendo all’Olimpico il Catania per 1-0; gli etnei, rimasti in 9 uomini per le espulsioni di Bellusci e Augustin, sono riusciti a respingere gli assalti giallorossi fino al 75′ quando De Rossi ha trafitto il portiere ospite Campagnolo con una conclusione al volo dal limite dell’area che ha regalato la qualificazione alla squadra di Ranieri.
    Campagnolo che ha evitato ai suoi di capitolare più volte compiendo dei grandi interventi su De Rossi, Riise, Cerci e Perrotta per due volte. Onore al Catania che nel primo tempo ha tenuto a bada gli avversari ma nel secondo è stato letteralmente surclassato dai padroni di casa.
    La Roma, seconda squadra qualificata dopo la Fiorentina, ora aspetta di conoscere la sua avversaria che uscirà dal confronto di domani sera tra Milan e Udinese.

    Il tabellino
    ROMA – CATANIA 1-0
    75′ De Rossi
    ROMA (4-2-3-1): Doni; Motta (84′ Cicinho), Méxes, Burdisso, Riise; Pizarro, De Rossi; Taddei, Perrotta, Menez (46′ Cerci); Okaka.
    A disposizione: Lobont, Juan, Pit, Brighi, Esposito.
    Allenatore: Ranieri.
    CATANIA (4-3-3): Campagnolo; Potenza, Bellusci, Terlizzi, Capuano (56′ Alvarez); Moretti (66′ Delvecchio), Augustyn, Ledesma; Izco, Plasmati (56′ Nicastro), Morimoto.
    A disposizione: Kosicky, Spolli, Biagianti, Ricchiuti.
    Allenatore: Mihajlovic
    Arbitro: Pierpaoli
    Ammoniti: Pizarro (R), Augustyn (C), De Rossi (R)
    Espulsi:Bellusci (C), Augustyn (C)

  • Coppa Italia: highlights Fiorentina – Lazio 3-2

    La Fiorentina è la prima semifinalista della Coppa Italia edizione 2009/2010; i viola davanti ai propri tifosi si impongono sulla Lazio per 3-2 al termine di una partita emozionante. Il mattatore della serata è Adrian Mutu autore di una doppietta e dell’assist, fortunoso, per il terzo gol di Kroldrup. Per la Lazio sono andati a segno Zarate e Rocchi. Fiorentina che in semifinale incontrerà la vincente tra Inter e Juventus.

  • Coppa Italia: Fiorentina – Lazio 3-2. Mutu show e viola in semifinale

    La Fiorentina è la prima semifinalista della Coppa Italia edizione 2009/2010; i viola davanti ai propri tifosi si impongono sulla Lazio per 3-2 al termine di una partita emozionante. Il mattatore della serata è Adrian Mutu autore di una doppietta e dell’assist, fortunoso, per il terzo gol di Kroldrup; il rumeno, da poco rientrato dall’infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per tanto tempo, è sicuramente l’uomo più in forma di Prandelli.
    La Fiorentina mette subito la partita sui binari giusti e chiude la prima frazione di gioco avanti di due gol: al 9′ Mutu, lasciato colpevolmente solo in mezzo all’area di rigore, infila alle spalle di Muslera su assist di Gilardino per poi replicare al 44′ su una conclusione dal limite dell’area servito ancora dal bomber viola.
    Nella ripresa la Lazio accorcia le distanze con Zarate al 50′ che in percussione beffa l’estremo difensore Frey ma Kroldrup trova il gol del ko dieci minuti più tardi. Il gol di Rocchi al 68′ mantiene vive le speranze biancocelesti ma la squadra di Prandelli si difende con ordine e porta a casa la vittoria conquistando l’accesso alle semifinali dove incontrerà la vincente tra Inter e Juventus.

    Il tabellino
    FIORENTINA-LAZIO 3-2
    9′ Mutu (F), 44′ Mutu (F), 50′ Zarate (L), 59′ Kroldrup (F), 68′ Rocchi (L)
    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey, De Silvestri, Kroldrup, Natali, Pasqual (53′ Gobbi); Donadel, Montolivo; Santana (60′ Marchionni), Mutu (74′ Carraro), Vargas; Gilardino.
    A disposizione: Avramov, Comotto, Felipe, Babacar.
    Allenatore: Prandelli
    LAZIO (4-3-1-2): Muslera; Lichtsteiner (79′ Del Nero), Diakite, Stendardo (46′ Foggia), Radu; Brocchi, Dabo, Kolarov; Mauri (71′ Makinwa); Rocchi, Zarate.
    A disposizione: Berni, Siviglia, Scaloni, Firmani.
    Allenatore: Ballardini
    Arbitro: Celi
    Ammoniti: Vargas, Santana, Donadel (F), Dabo, Kolarov, Radu, Brocchi (L)
    Espulsi: –

  • Coppa Italia Lega Pro: Cosenza – Taranto 2-0. Lupi in semifinale

    Il Cosenza va in semifinale di Coppa Italia di Lega Pro battendo a domicilio il Taranto per 2-0 grazie all’uno-due di La Canna e Caccavallo che manda i pugliesi ko.
    Entrambi i tecnici mandano in campo le seconde linee e tengono a riposo i titolari in vista del posticipo di lunedì di campionato che vedrà le due squadre affrontarsi allo stadio Iacovone di Taranto: per i padroni di casa trio d’attacco formato da Caccavallo, Mortelliti e De Pascalis. Tra i titolari, Toscano decide di schierare solo Bernardi e De Rose, il primo perchè assente per squalifica domenica scorsa, il secondo perchè nell’ultimo turno è rimasto in panchina.

    Si gioca a ritmi blandi con il Cosenza che è parso più desideroso di proseguire il cammino nella competizione e che già al 5′ trova la via del gol con Mortelliti ma al momento del cross di Bernardi la sua posizione è di fuorigioco.
    Si arriva così al momento chiave della partita. Succede tutto in un minuto: al 24′ La Canna viene lanciato a rete e di piatto destro trafigge Barasso per l’1-0, nell’azione seguente è Caccavallo a beffare per la seconda volta il portiere ospite in uscita con un tiro rasoterra.
    Partita in ghiacciaia, i Lupi controllano bene il risultato e pugliesi che si fanno vedere dalle parti di Ameltonis solo con tiri dalla distanza.
    Nella ripresa succede ben poco, occasioni vere e proprie non ce ne sono. Unica azione degna di nota è il palo colpito da Scotto, entrato nei primi minuti del secondo tempo al posto di De Pascalis, a 10 minuti dal termine.

    Il Cosenza ora attende di sapere il risultato di Gubbio e Benevento (al momento in cui scriviamo le due squadre hanno appena iniziato il secondo tempo con i padroni di casa del Gubbio in vantaggio per 1-0) per conoscere l’ultima squadra qualificata per le semifinali (in corsa c’è anche il Perugia). Già qualificate, oltre ai silani, Lumezzane e Varese.
    Ricordiamo che le semifinali saranno decise tramite sorteggio e con gare di sola andata.

    Il tabellino
    COSENZA – TARANTO 2-0
    24′ La Canna, 25′ Caccavallo
    COSENZA (3-4-3): Ameltonis; Musca, Ungaro, Nastasi; Bernardi (46′ Marsili), Giardina, De Rose (46′ Amico), La Canna; Caccavallo, Mortelliti, De Pascalisi (49′ Scotto).
    A disposizione: Galeano, Piro, Amico, Marsili, Olivieri, Scotto, Viscardi.
    Allenatore: Toscano.
    TARANTO (4-3-3): Barasso; Lolli, Di Fatta, Sanna, Iraci; Benegiano (51′ Bisignano), Felci, De Cesare (76′ Balestra); Gori, Lisi (51′ Pisani), Strambelli.
    A disposizione: Strusi, Pisano, Ciafardino, Balestra, Bisignano, Pisani, Masella.
    Allenatore: Dellisanti
    Ammoniti: Caccavallo
    Angoli: 6-4

    CRONACA DELLA PARTITA

  • Coppa Italia Lega Pro 3 Giornata: Risultati, marcatori e classifiche terzo turno fase a gironi

    Primi verdetti per quanto riguarda le qualificate alle semifinali della Coppa Italia di Lega Pro: nel Girone A il Cosenza ha battuto in casa il Taranto per 2-0 grazie alle reti di La Canna e Caccavallo.
    Nel Girone C il Varese espugna Rimini per 2-1: padroni di casa in vantaggio con Di Piazza e poi raggiunti e sorpassati dalle reti di Radi su rigore ed Ebagua a tempo scaduto che regala la qualificazione ai lombardi.
    Nel Girone D ieri il Lumezzane aveva vinto a Potenza 3-0 (doppietta di Lauria e gol di Galabinov) passando così al turno successivo grazie alla migliore differenza reti ed eliminado il Verona.

    Le squadre qualificate sono Cosenza, Varese e Lumezzane. Si attende il risultato della partita tra Gubbio e Benevento per completare la griglia delle semifinali.

    Questi i risultati e le classifiche dei gironi

    GIRONE A

    • Cosenza – Taranto 2-0
      24′ La Canna, 25′ Caccavallo

    Riposa: Arezzo
    Classifica: Cosenza 4, Arezzo 2, Taranto 1
    GIRONE B

    • Gubbio – Benevento (ore 18:00)

    Riposa: Perugia
    Classifica: Perugia 2, Gubbio 1, Benevento 1
    GIRONE C

    • Rimini – Varese 1-2
      51′ Di Piazza (R), 62′ rig Radi (V), 92′ Ebagua (V)

    Riposa: Pergocrema
    Classifica: Varese 4, Rimini 3, Pergocrema 1
    GIRONE D

    • Potenza – Lumezzane 0-3 (giocata ieri)
      40′ Lauria, 70′ Lauria, 71′ Galabinov

    Riposa: Verona
    Classifica: Lumezzane 3, Verona 3, Potenza 3

  • Semifinale Europeo U21: Italia-Germania in Live Blogging

    ITALIA U21-GERMANIA U21 0-1 (fine partita)
    Marcatore: 48′ Beck

    ITALIA U21: Consigli, Motta (85′ Pisano), Andreolli, Bocchetti, Criscito, Morosini, Cigarini, Candreva (67′ Abate), Balotelli, Acquafresca (79′ Paloschi), Giovinco.
    A disposizione: Sirigu, Seculin, Marzoratti, Abate, Ranocchia, Pisano, Cerci, Poli, Dessena, Paloschi.
    Ct: Casiraghi.
    GERMANIA U21: Neuer, Beck, Boateng, Howedes, Boenisch, Johnson, Aogo, Castro, Marin (55′ Ben-Hatira), Ozil (90′ Hummels), Dejagah (85′ Wagner).
    A disposizione: Fromlowitz, Sippel, Ebert, Khedira, Wagner, Hummels, Schwaab, Grote, Adlung, Ben-Hatira, Schmelzer, Ede.
    A disposizione: Hrubesch.
    Ammoniti: 20′ Dejagah (G), 49′ Boateng (G), 94′ Abate (I)
    Espulsi:
    Recupero:

  • Semifinale Europeo Under 21: Inghilterra-Svezia in Live Blogging

    INGHILTERRA U21-SVEZIA U21 3-3 (fine partita) 8-7 dopo i rigori
    Marcatori: 1′ Cranie (I), 27′ Unuoha (I), 38′ aut. Bjarsmyr (S), 68′ Berg (S), 74′ Toivonen (S), 81′ Berg (S)

    INGHILTERRA U21: Hart, Cranie, Richards, Unuoha, Gibbs, Milner, Muamba (116′ Johnson), Cattermole, Noble (70′ Rodwell), Agbonlahor (60′ Campbell), Walcott.
    A disposizione: Lewis, Loach, Taylor, Tomkins, Mancienne, Stearman, Rodwell, Gardner, Johnson, Rose, Driver, Campbell.
    Ct: Pearce.
    SVEZIA U21: Dahlin, Lustig, Bengtsson, Bjarsmyr, Johansson, Elm, Svensson (80′ Soder), Landgren (46′ Molins), Olsson (46′ Harbuzi), Toivonen, Berg.
    A disposizione: Hansson, Nordfeldt, Karlsson, Avdic, Soder, Molins, Harbuzi, Bengtsson, Ozkan, Ekstrand.
    Ct: Lennartsson.
    Ammoniti: 23′ Agbonlahor (I), 84′ Campbell (I), 120′ Hart (I)
    Espulsi:103′ Campbell (I)
    Recupero: pt 1′; st 2′

    Sequenza rigori: Milner (I) sbagliato, Berg (S) sbagliato, Hart (I) gol, Elm (S) gol, Cattermole (I) gol , Bjarsmyr (S), gol, Johnson (I) gol, Lustig (S) gol, Walcott (I) gol, Bengtsson (S) gol, Gibbs (I) gol, Molins (S) sbagliato

  • Confederations Cup: Dani Alves regala la finale al Brasile ma che fatica

    Confederations Cup: Dani Alves regala la finale al Brasile ma che fatica

    kakaDopo l’inaspettata eliminazione della Spagna per mano di un USA coriaceo nella seconda semifinale solo grazie ad uno straordinario Julio Cesar non si è consumata l’ennesima sorpresa. Il Sud Africa di Joel Santana ha messo piu volte alle corde lo stellare Brasile di Dunga e Kaka ma la sfortuna e la bravura del portierone interista sono riusciti a non far capitolare il Brasile che nel finale ha beffato gli africani con un perfetto calcio di punizione di Dani Alves. Nel Sud Africa si vede il lavoro di Santana, tanto possesso palla e accellerazioni alle spalle dei cursori verdeoro: Modise e Masilela sono imprendibili sulle fasce e Pienaar da fastidio tra le linee di difesa e centrocampo dei Sud Americani, Parker dimostra di poter giocare ad alti livelli per come sgomita con Lucio e Luisao anticipandoli sempre nel gioco aereo. Il Brasile non si vede quasi mai, Kaka e Luis Fabiano non entrano in partita Robinho cerca di strafare ma senza mai impesierire la difesa africana; le uniche occasioni degne di nota capitano sui piedi di Ramires nel primo tempo e il destro a giro Daniel Alves insacca magistralmente una punizione dal limite dell’area. Il Brasile grazie al suo superiore tasso tecnico e alla dea bendata conquista la quarta finale della Confederations Cup nella quale affronterà la sorpresa USA.

    TABELLINO:
    BRASILE-SUDAFRICA 1-0 (87′ Daniel Alves)

    BRASILE (4-2-3-1) – Julio Cesar; Maicon, Lucio, Luisao, Andre Santos (dal 36’ s.t. Daniel Alves); Gilberto Silva, Felipe Melo; Ramires, Kakà, Robinho; Luis Fabiano (dal 45’ s.t. Kleberson).
    Panchina: Gomes, Victor, Miranda, Kleber, Josue, Elano, Julio Baptista, Nilmar, Pato. CT: Dunga
    SUD AFRICA (4-2-3-1) – Khune; Gaxa, Booth, Mokoena, Masilela; Dikgacoi, Mhlongo; Modise (dal 46’ s.t. Mashego), Pienaar, Tshabalala (dal 45’s.t. Mphela); Parker.
    Panchina: Fernandez, Baloyi, Gould, Mdledle, Moon, Khumalo, Van Heerden, Davids, Fanteni. CT: Santana.
    ARBITRO – Busacca (Svi).
    AMMONITI – Felipe Melo (B), Andre Santos (B), Masilela (S).