Tag: semifinali conference

  • Lakers sull’orlo dell’eliminazione, Thunder e Spurs espugnano Los Angeles

    Lakers sull’orlo dell’eliminazione, Thunder e Spurs espugnano Los Angeles

    Due le partite disputate nella notte NBA, entrambe allo Staples Center di Los Angeles, dove sono andate in scena le 2 Semifinali della Western Conference dei playoff NBA 2012.

    Nella prima gara i Los Angeles Clippers, pur avendo il vantaggio di giocare davanti al pubblico amico, devono inchinarsi per la terza volta in 3 partite ai San Antonio Spurs che così ottengono il punto del 3-0 nella serie conquistando virtualmente l’accesso alla Finale dell’Ovest (mai nessuna squadra nella storia della Lega è riuscita infatti a rimontare sul 4-3 una sfida dove ha perso i primi 3 incontri). Partono fortissimo i californiani che chiudono il primo quarto triplicando nel punteggio i rivali mostrando voglia e determinazione (33-11), la forbice si dilata ancora nel secondo periodo (40-16) ma, toccato il fondo, i texani riemergono prepotentemente dal baratro: prima accorciano il divario sul -10 alla fine del secondo periodo (53-43), poi nel corso del terzo quarto mettono in scena un clamoroso parziale da 24-0 che porta il punteggio sul provvisorio 69-57 in loro favore. I Clippers vengono atterriti dalla furia neroargento ed i ragazzi di coach Popovich, una volta presa la leadership dell’incontro non si voltano più indietro conquistando la 17esima vittoria di fila tra regular season e playoff. Positive per gli Spurs le prove di Leonard (14 punti), di Ginobili (13), di Duncan (doppia doppia da 19 punti e 13 rimbalzi) e di Parker (23 punti e 10 assist). Per i padroni di casa invece ci sono i 19 punti di Williams, la doppia doppia di Paul (12 punti ed 11 assist) e la super prestazione di Blake Griffin da 28 punti e 16 rimbalzi che però non evitano il KO ai losangelini che ora guardano in faccia lo spettro dell’eliminazione.

    Oklahoma City Thunder vs Los Angeles Lakers | © Stephen Dunn/Getty Images

    A poche ore di distanza, sempre sul parquet dello Staples Center, i Los Angeles Lakers perdono una cruciale gara 4 contro Oklahoma City e lasciano via libera agli avversari per la Finale di Western Conference visto che ora la situazione tra le 2 squadre è di 3-1 in favore dei Thunder che hanno la possibilità di chiudere i conti in gara 5 da giocare in casa. I gialloviola devono mordersi ancora una volta le mani dato che ad 8 minuti circa dal termine il vantaggio era di 13 punti: poi i canestri di Westbrook (che piazza in questo frangente 10 dei suoi 37 punti totali) e le magie di Durant (autore di tutti i canestri nel finale di partita compresa la bomba che chiude in pratica la contesa a 18 secondi dalla sirena) affondano gli ex campioni che tornano negli spogliatoi sconsolati e probabilmente affronteranno l’ultimo viaggio di questa post season nella trasferta ad Oklahoma City. Sul 3-1 per i Thunder infatti non si vede come i gialloviola possano ribaltare la serie, ormai segnata. Oltre ai 37 punti di Westbrook ci sono i 31 punti e 13 rimbalzi di Durant mentre Ibaka ed Harden contribuiscono rispettivamente con 14 punti (e 5 stoppate) e 12 punti. Ai Lakers non bastano i 38 punti, 8 rimbalzi e 5 assist di Kobe Bryant (calato però nei minuti conclusivi quando i Thunder hanno operato il praziale decisivo), i 18 punti di Bynum, i 14 di World Peace ed i 10 a testa di Sessions e Gasol.

    RISULTATI SEMIFINALI CONFERENCE NBA PLAYOFF 2012, 19 maggio:

    Los Angeles Clippers-San Antonio Spurs 86-96
    Cli: Griffin 28, Williams 19, Paul 12
    S.A.: Parker 23, Duncan 19, Leonard 14

    Los Angeles Lakers-Oklahoma City Thunder 100-103
    Lak: Bryant 38, Bynum 18, World Peace 14
    Okl: Westbrook 37, Durant 31, Ibaka 14

    LE SFIDE DELLE SEMIFINALI DI CONFERENCE:

    Eastern Conference:

    2) Miami Heat vs 3) Indiana Pacers serie 1-2 Pacers
    4) Boston Celtics vs 8) Philadelphia 76ers serie 2-2

    Western Conference:

    1) San Antonio Spurs vs 5) Los Angeles Clippers serie 3-0 Spurs
    2) Oklahoma City Thunder vs 3) Los Angeles Lakers serie 3-1 Thunder

    GLI HIGHLIGHTS:

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”138981″]

    TOP 5:

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”138982″]

  • NBA playoff, programma e analisi Semifinali Western Conference

    NBA playoff, programma e analisi Semifinali Western Conference

    Dopo aver analizzato le sfide delle Semifinali di Conference NBA ad Est, passiamo ora ad un breve resoconto anche per le sfide di Semifinale della Western Conference dato che nella notte il primo turno si è completato con l’ultima squadra qualificata, i Los Angeles Clippers, che hanno battuto a Memphis i Grizzlies chiudendo la serie sul 4-3.

    Poche sorprese ad Ovest dove i Thunder si sono sbarazzati con un secco 4-0 dei campioni in carica dei Dallas Mavericks, stesso discorso per i San Antonio Spurs che non hanno trovato problemi contro i malcapitati Utah Jazz. Ora per Oklahoma City ci saranno i Los Angeles Lakers che per la prima volta negli ultimi 5 anni partono senza i favori del pronostico in una sfida di post season. Per i texani invece serie impegnativa contro i cugini dei gialloviola, quei Clippers che con Chris Paul hanno compiuto il salto di qualità ma che devono fare i conti con qualche acciacco di troppo negli uomini di punta (in primis proprio Paul e Blake Griffin).

    1) San Antonio Spurs vs 5) Los Angeles Clippers:

    San Antonio ha approfittato delle 7 gare tra Clippers e Memphis per prendersi un pò di riposo. I neroargento saranno così più freschi rispetto ai losangelini e potendo sfruttare il vantaggio del fattore campo partono decisamente con i favori del pronostico. I Clippers dovranno compiere un’impresa dato che pare difficile poter arginare il grande gioco di squadra del team di coach Popovich. Inoltre desta qualche preoccupazione la condizione fisica di Blake Griffin (problemi al ginocchio) e di Chris Paul (dolori all’inguine) che pure continuano a stringere i denti ed a giocare in questa post season. Con le 2 stelle dei Clippers in condizioni precarie sembra impossibile pensare ad un sovvertimento del pronostico. La serie più scontata tra le 4 delle Semifinali di Conference, anche se c’è da dire che i texani sono ormai all’ultima grande occasione per vincere un’altro titolo mentre Los Angeles potrebbe essere (con buone aggiunte al roster nel prossimo mercato) la squadra con il futuro più luminoso nella Western Conference (al pari dei Thunder).

    PROGRAMMA DELLA SERIE:

    gara 1: San Antonio Spurs-Los Angeles Clippers martedì 15 maggio a San Antonio, ore 9:30 p.m. (ore 3.30 in Italia)
    gara 2: San Antonio Spurs-Los Angeles Clippers giovedì 17 maggio a San Antonio, ore 9:30 p.m. (ore 3.30 in Italia)
    gara 3: Los Angeles Clippers-San Antonio Spurs sabato 19 maggio a Los Angeles, ore 3:30 p.m. (ore 21.30 in Italia)
    gara 4: Los Angeles Clippers-San Antonio Spurs domenica 20 maggio a Los Angeles, ore 10:30 p.m. (ore 4.30 in Italia)
    *gara 5: San Antonio Spurs-Los Angeles Clippers martedì 22 maggio a San Antonio, orario in via di definizione
    *gara 6: Los Angeles Clippers-San Antonio Spurs venerdì 25 maggio a Los Angeles, orario in via di definizione
    *gara 7: San Antonio Spurs-Los Angeles Clippers domenica 27 maggio a San Antonio, orario in via di definizione

    Kobe Bryant vs Kevin Durant | © Kevork Djansezian/Getty Images

    2)Oklahoma City Thunder vs 3) Los Angeles Lakers:

    Oklahoma City parte non solo con il vantaggio del fattore campo ma anche dal punto di vista tecnico e fisico. In pochi anni la dirigenza dei Thunder, tra scelte al Draft ed acquisizioni sul mercato, ha creato un vero e proprio colosso, capace di battere chiunque. Compito veramente difficile per i Lakers che, come già ricordato prima, si apprestano a giocare da sfavoriti una serie di playoff dopo almeno 5 stagioni. Per ribaltare il pronostico i gialloviola dovranno innanzitutto cercare di arginare lo strapotere offensivo di Kevin Durant, giocatore capace di segnare da ogni posizione ed in ogni modo, e qui solo Ron Artest (alias Metta World Peace) è capace di fare il miracolo e limitare il talento numero 35 dei Thunder. Poi dovranno assicurarsi il predominio dell’area con Pau Gasol ed Andrew Bynum ma contro avversari del calibro di Serge Ibaka e del rude Kendrick Perkins non sarà facile. Le sorti dei californiani dipendono da questi fattori: se tutto ciò avverrà allora nulla pare poi così certo ed Oklahoma City avrà i suoi problemi da risolvere. Altrimenti si prevede un altro turno agevole per la neonata franchigia del “midwest” dopo l’eliminazione per 4-0 inflitta a Dallas. Nota a margine: interessante sarà vedere uno contro l’altro James Harden e Metta World Peace dopo il controverso episodio della gomitata che l’ex Ron Artest ha assestato al giocatore dei Thunder nella penultima giornata di regular season subendo anche 7 giornate di squalifica da parte della NBA, una sfida nella sfida da non perdere…

    PROGRAMMA DELLA SERIE:

    gara 1: Oklahoma City Thunder-Los Angeles Lakers lunedì 14 maggio ad Oklahoma City, ore 9:30 p.m. (ore 3.30 in Italia)
    gara 2: Oklahoma City Thunder-Los Angeles Lakers mercoledì 16 maggio ad Oklahoma City, ore 9:30 p.m. (ore 3.30 in Italia)
    gara 3: Los Angeles Lakers-Oklahoma City Thunder venerdì 18 maggio a Los Angeles, ore 10:30 p.m. (ore 4.30 in Italia)
    gara 4: Los Angeles Lakers-Oklahoma City Thunder sabato 19 maggio a Los Angeles, ore 10:30 p.m. (ore 4.30 in Italia)
    *gara 5: Oklahoma City Thunder-Los Angeles Lakers lunedì 21 maggio ad Oklahoma City, orario in via di definizione
    *gara 6: Los Angeles Lakers-Oklahoma City Thunder mercoledì 23 maggio a Los Angeles, orario in via di definizione
    *gara 7: Oklahoma City Thunder-Los Angeles Lakers domenica 27 maggio ad Oklahoma City, orario in via di definizione

    LEGGI ANCHE:

  • NBA playoff, programma e analisi Semifinali Eastern Conference

    NBA playoff, programma e analisi Semifinali Eastern Conference

    Nella serata americana (la notte italiana) partiranno le Semifinali di Eastern Conference che anticiperanno di qualche giorno quelle della Western visto che ad Ovest 2 serie sono ancora in bilico sul risultato di 3-3 (tra cui anche quella dei Denver Nuggets del nostro Danilo Gallinari contro i Los Angeles Lakers) in attesa di giocare le risolutive gare 7.

    Ad Est la sorpresa del primo turno è stata Philadelphia che dall’ottavo ed ultimo posto palyoff è riuscita nell’impresa di eliminare la squadra con il miglior record della Lega, i Chicago Bulls, sfruttando al massimo gli infortuni di Derrick Rose e di Joakim Noah dopo gara 1 vinta facilmente dai “Tori” dell’Illinois. Ora, davanti, i giovani Sixers si troveranno di fronte un’altra Big della NBA, i Boston Celtics ed anche qui Philadelphia parte sfavorita ma pronta a compiere l’ennesimo miracolo. Nell’altra serie si troveranno di fronte gli Indiana Pacers (vittoria 4-1 in scioltezza contro i derelitti Magic) ed i Miami Heat che hanno sbattuto fuori dai playoff i temibili New York Knicks (anche qui 4-1 il risultato nella serie). Miami parte favoritissima e con il vantaggio del fattore campo.

    2) Miami Heat vs 3) Indiana Pacers:

    Gli Heat ovviamente dopo l’uscita di scena dei Bulls acquisiscono il ruolo di grande favorita ad Est. A render loro la vita difficile ci penseranno i giovani Pacers, approdati nuovamente alla Semifinale di Conference dopo 7 lunghi anni. Nel corso della stagione regolare i confronti parlano a favore di Miami che ha vinto 3 partite su 4. Per Indiana comunque è già un successo essere arrivati a questo punto, dopo aver conquistato il quinto posto assoluto nella classifica generale della NBA, un traguardo in cui in pochissimi credevano ad inizio torneo. Il team della Florida avrà un grosso vantaggio nel backcourt dato che LeBron James (fresco vincitore per la terza volta in carriera del premio di M.V.P. della regular season) e Dwyane Wade potranno fare il bello ed il cattivo tempo contro i pariruolo avversari. I Pacers dal canto loro dovranno cercare di concretizzare la loro superiorità nel settore lunghi (in particolare con West ed Hibbert) contro il solo Chris Bosh, dato che proprio nel ruolo di centro ed ala grande gli Heat hanno i loro problemi maggiori (a seconda se Bosh viene schierato nell’uno o nell’altro ruolo). Questa sarà la chiave della sfida, se Miami troverà le contromisure giuste in area pitturata per Indiana si farà veramente dura, in caso contrario invece la serie non si risolverà molto presto e non è esclusa nessuna sorpresa.

    PROGRAMMA DELLA SERIE:

    gara 1: Miami Heat-Indiana Pacers domenica 13 maggio a Miami, ore 3:30 p.m. (ore 21.30 in Italia)
    gara 2: Miami Heat-Indiana Pacers martedì 15 maggio a Miami, ore 7:00 p.m. (ore 1.00 in Italia)
    gara 3: Indiana Pacers-Miami Heat giovedì 17 maggio ad Indianapolis, ore 7:00 p.m. (ore 1.00 in Italia)
    gara 4: Indiana Pacers-Miami Heat domenica 20 maggio ad Indianapolis, ore 3:30 p.m. (ore 21.30 in Italia)
    *gara 5: Miami Heat-Indiana Pacers martedì 22 maggio a Miami, orario in via di definizione
    *gara 6: Indiana Pacers-Miami Heat giovedì 24 maggio ad Indianapolis, orario in via di definizione
    *gara 7: Miami Heat-Indiana Pacers sabato 26 maggio a Miami, orario in via di definizione

    LeBron James, Miami Heat | © Jeff Zelevansky/Getty Images

    4) Boston Celtcis vs 8) Philadelphia 76ers:

    Boston inizia questa serie di Semifinale di Conference con i favori del pronostico, non solo per il vantaggio del fattore campo ma anche per la grande esperienza nei playoff dei suoi uomini di punta, mentre i Sixers ne sono sprovvisti o quasi (il passaggio del turno contro Chicago è stato il primo dal lontano 2003). Nelle sfide stagionali Philadelphia conduce a sorpresa con 2 vittorie a fronte di una sola sconfitta con il fattore campo rispettato in ogni match. La serie metterà contro l’esperienza e l’attitudine vincente dei Celtics e la freschezza atletica e l’esuberanza dei giovani Sixers. La chiave della serie sarà proprio questa: se Boston, con i suoi giocatori un pò attempati, reggerà i ritmi e la velocità degli avversari (sperando che gli infortuni girino al largo e l’integrità fisica sia preservata), allora avrà grosse possibilità di passare il turno ed andare in Finale di Eastern Conference. Se invece la giovinezza degli atleti di Philadelphia avrà la meglio, i Celtics andranno incontro a grandi problematiche che i Chicago Bulls hanno già conosciuto nei giorni scorsi. Ago della bilancia sarà Evan Turner: la guardia del team della Pennsylvania sembra pronta ad esplodere dopo il positivo finale di regular season, se i suoi numeri continueranno a crescere “Phila” potrebbe mettere a segno il secondo colpaccio di fila!

    PROGRAMMA DELLA SERIE:

    gara 1: Boston Celtics-Philadelphia 76ers sabato 12 maggio a Boston, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia)
    gara 2: Boston Celtics-Philadelphia 76ers lunedì 14 maggio a Boston, ore 7:00 p.m. (ore 1.00 in Italia)
    gara 3: Philadelphia 76ers-Boston Celtics mercoledì 16 maggio a Philadelphia, ore 7:00 p.m. (ore 1.00 in Italia)
    gara 4: Philadelphia 76ers-Boston Celtics venerdì 18 maggio a Philadelphia, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia)
    *gara 5: Boston Celtics-Philadelphia 76ers lunedì 21 maggio a Boston, orario in via di definizione
    *gara 6: Philadelphia 76ers-Boston Celtics mercoledì 23 maggio a Philadelphia, orario in via di definizione
    *gara 7: Boston Celtics-Philadelphia 76ers sabato 26 maggio a Boston, orario in via di definizione

    LEGGI ANCHE:

  • NHL playoff 2012: Analisi Semifinali Eastern Conference

    NHL playoff 2012: Analisi Semifinali Eastern Conference

    Tutto pronto per le Semifinali di Conference dei playoff NHL 2012. Ecco una breve analisi delle sfide della Eastern Conference.

    1) New York Rangers vs 7) Washington Capitals: 

    Terza sfida playoff in 4 anni tra le 2 formazioni che non fanno mistero di avere una profonda rivalità. La tendenza però ora è stata invertita dato che nei precedenti scontri di post season i Capitals avevano avuto sempre il vantaggio del fattore campo mentre ora questo pende dalla parte dei Rangers. 3 anni fa Washington partiva infatti con la testa di serie numero 2 e New York con la settima  mentre lo scorso anno i Rangers si qualificarono per ultimi ed i Capitals furono i migliori della Eastern Conference (l’esatto opposto di questa stagione). Ovvio che la franchigia della Grande Mela parta in vantaggio per il fatto di poter disputare 4 match su 7 al Madison Square Garden, ma attenzione a non sottovalutare il team della Capitale che nel primo turno ha fatto una vittima illustre, i campioni NHL dei Boston Bruins si sono infatti inchinati in 7 gare. Rispetto al passato entrambe le squadre sono molto diverse, sia nell’ossatura del roster che nel modo di giocare: i Rangers sono un mix di giovani che stanno seguendo le orme di alcuni veterani che ormai hanno fatto l’abitudine con la vittoria, i Capitals invece sono passati da un gioco basato tutto sulla formidabile forza e tecnica del fenomeno russo Alex Ovechkin ad uno stile molto più equilibrato che coinvolge, nella costruzione offensiva e nella solidità difensiva, tutti i giocatori impegnati sul ghiaccio.

    Ryan Callahan, New York Rangers | © Christian Petersen/Getty Images

    5) Philadelphia Flyers vs 6) New Jersey Devils:

    Philadelphia e New Jersey si affrontano nei playoff per la seconda volta negli ultimi 3 anni: infatti nel 2010 (ultimo scontro di post season tra le 2 franchigie) i Flyers con il settimo seed eliminarono i Devils che a quel tempo erano una delle principali candidate al titolo ed alla Stanley Cup. Questa volta Philadelphia avrà il vantaggio del fattore campo avendo conquistato un solo punto in più rispetto ai rivali divisionali in regualr season. Un solo, piccolo, ma prezioso punto che ora potrebbe fare la differenza in questi playoff perchè giocare 4 partite in casa su 7 a questi livelli spesso può risultare determinante per le sorti e l’esito della serie. In post season il bilancio è di 2 eliminazioni per parte (i Devils passarono il turno contro i Flyers nel 1995 e nel 2000 mentre Philadelphia superò New Jersey nel 2004 e nel già citato 2010). Il team della Pennsylvania parte inoltre con qualche giorno di riposo in più (quasi una settimana) essendosi sbarazzato nel derby degli odiati cugini dei Penguins per 4-2 mentre i Devils sono reduci da ben 7 gare contro i Florida Panthers (di cui l’ultima e decisiva terminata solo al secondo overtime), anche questo potrebbe essere una fattore determinante perchè la stanchezza alla fine si farà certamente sentire. Arancioneri dunque in leggero vantaggio rispetto ai “Diavoli” ma in queste situazioni l’importante sarà gestire al meglio le proprie forze per assestare i colpi del KO nel momento giusto.

    LEGGI ANCHE:

  • NHL playoff 2012: Analisi Semifinali Western Conference

    NHL playoff 2012: Analisi Semifinali Western Conference

    Al via le Semifinali di Conference dei playoff NHL 2012. Ecco una breve analisi delle sfide della Western Conference.

    2) Saint Louis Blues vs 8) Los Angeles Kings:

    I favori del pronostico sono tutti dalla parte dei Saint Louis Blues che con l’eliminazione dei Vancouver Canucks (della quale si sono resi protagonisti proprio i Los Angeles Kings) avranno il vantaggio del fattore campo fino alla possibile Finale di Conference. Ovviamente i californiani non partono battuti visto che sono riusciti a sbattere fuori dalla post season la squadra che era riuscita a raccogliere più punti in regular season e che da 2 anni era detentrice del Presidents Trophy, coppa riservata proprio alla squadra migliore alla fine della stagione regolare. Cosa di non poco conto è che i Kings si sono sbarazzati dei vicecampioni in carica con il risultato netto di 4-1, praticamente mai soffrendo in una serie di primo turno che li ha visti al massimo della forma. La sfida che ora si presenterà con i Blues sarà però più complicata rispetto a quella contro Vancouver: il motivo risiede negli stili similari, infatti tutte e 2 le formazioni basano le loro fortune su una difesa solida e quasi impenetrabile. Entrambi i team affidano le sorti di squadra ai loro portieri, da una parte il goalie di Los Angeles Jonathan Quick, leader della classifica di regular season per quanto riguarda gli shutout (10 in totale), dall’altra Brian Elliott e Jaroslav Halak che a fine stagione regolare è risultata la migliore coppia di estremi difensori (autori in combinata di ben15 shutout per Saint Louis). Insomma pare probabile che non sarà, questa, una serie pirotecnica, ma al contrario una sfida con punteggi molto bassi. Con i Blues in leggero vantaggio ed i Kings pronti a stupire ancora!

    Los Angeles Kings | © Bruce Bennett/Getty Images

    3) Phoenix Coyotes vs 4) Nashville Predators:

    Serie quasi indecifrabile, l’equilibrio potrebbe regnare sovrano: i Predators sembrano leggermente più forti ma i Coyotes possono puntare sul vantaggio del fattore campo. Elemento comune di entrambe le formazioni è la mancanza di una vera super star ma non per questo i roster di Nashville e Phoenix non abbondano di ottimi giocatori, ognuno dei quali potrà fare la differenza risultando così il vero fattore sorpresa. Dovendoci sbilanciare diciamo che i protagonisti di questa serie potrebbero essere ancora una volta i portieri (come già detto per la serie tra Kings e Blues): Pekka Rinne al momento è una certezza, un serio candidato al titolo di migliore portiere dell’anno sul quale i Predators hanno costruito le loro fortune in stagione e nel primo turno playoff contro Detroit. Ma il collega rivale Mike Smith dei Coyotes non è stato da meno, anzi senza di lui probabilmente Phoenix non avrebbe ottenuto i risultati che ha portato a casa in regular season. Altri fattori determinanti potrebbero essere  Ray Whitney, Radim Vrbata, Keith Yandle, Shane Doan (per Phoenix), Mike Fisher, Sergei Kostitsyn, Alexander Radulov, Shea Weber (per Nashville). In questa serie è probabile che si arrivi a giocare fino all’ultima partita.

    LEGGI ANCHE:

  • Playoff NHL 2012 programma Semifinali Conference

    Playoff NHL 2012 programma Semifinali Conference

    Questo è il programma delle Semifinali di Conferencce dei playoff NHL 2012 . Ovviamente tutte le serie sono al meglio delle 7 partite.

    SEMIFINALI DI CONFERENCE NHL 2012

    EASTERN CONFERENCE:

    1) NEW YORK RANGERS VS 7) WASHINGTON CAPITALS:

    GARA 1: SATURDAY, APRIL 28, 2012 3:00 P.M. WASHINGTON AT NY RANGERS
    GARA 2: MONDAY, APRIL 30, 2012 7:30 P.M. WASHINGTON AT NY RANGERS
    GARA 3: WEDNESDAY, MAY 2, 2012 7:30 P.M. NY RANGERS AT WASHINGTON
    GARA 4: SATURDAY, MAY 5, 2012 12:30 P.M. NY RANGERS AT WASHINGTON
    GARA 5: *MONDAY, MAY 7, 2012 7:30 P.M. WASHINGTON AT NY RANGERS
    GARA 6: *WEDNESDAY, MAY 9, 2012 TBD NY RANGERS AT WASHINGTON
    GARA 7: *SATURDAY, MAY 12, 2012 TBD WASHINGTON AT NY RANGERS

    5) PHILADELPHIA FLYERS VS 6) NEW JERSEY DEVILS:

    GARA 1: SUNDAY, APRIL 29, 2012 3:00 P.M. NEW JERSEY AT PHILADELPHIA
    GARA 2: TUESDAY, MAY 1, 2012 7:30 P.M. NEW JERSEY AT PHILADELPHIA
    GARA 3: THURSDAY, MAY 3, 2012 7:30 P.M. PHILADELPHIA AT NEW JERSEY
    GARA 4: SUNDAY, MAY 6, 2012 7:30 P.M. PHILADELPHIA AT NEW JERSEY
    GARA 5: *TUESDAY, MAY 8, 2012 TBD NEW JERSEY AT PHILADELPHIA
    GARA 6: *THURSDAY, MAY 10, 2012 TBD PHILADELPHIA AT NEW JERSEY
    GARA 7: *SATURDAY, MAY 12, 2012 TBD NEW JERSEY AT PHILADELPHIA

    logo NHL

    WESTERN CONFERENCE:

    2) SAINT LOUIS BLUES VS 8) LOS ANGELES KINGS

    GARA1: SATURDAY, APRIL 28, 2012 7:30 P.M. LOS ANGELES AT SAINT LOUIS
    GARA 2: MONDAY, APRIL 30, 2012 9:00 P.M. LOS ANGELES AT SAINT LOUIS
    GARA 3: THURSDAY, MAY 3, 2012 10:00 P.M. SAINT LOUIS AT LOS ANGELES
    GARA 4: SUNDAY, MAY 6, 2012 3:00 P.M. SAINT LOUIS AT LOS ANGELES
    GARA 5: *TUESDAY, MAY 8, 2012 TBD LOS ANGELES AT SAINT LOUIS
    GARA 6: *THURSDAY, MAY 10, 2012 TBD SAINT  LOUIS AT LOS ANGELES
    GARA 7: *SATURDAY, MAY 12, 2012 TBD LOS ANGELES AT SAINT LOUIS

    3) PHOENIX COYOTES VS 4) NASHVILLE PREDATORS

    GARA 1: FRIDAY, APRIL 27, 2012 9:00 P.M. NASHVILLE AT PHOENIX
    GARA 2: SUNDAY, APRIL 29, 2012 8:00 P.M. NASHVILLE AT PHOENIX
    GARA 3: WEDNESDAY, MAY 2, 2012 9:00 P.M. PHOENIX AT NASHVILLE
    GARA 4: FRIDAY, MAY 4, 2012 7:30 P.M. PHOENIX AT NASHVILLE
    GARA 5: *MONDAY, MAY 7, 2012 10:00 P.M. NASHVILLE AT PHOENIX
    GARA 6: *WEDNESDAY, MAY 9, 2012 TBD PHOENIX AT NASHVILLE
    GARA 7: *FRIDAY, MAY 11, 2012 TBD NASHVILLE AT PHOENIX

    * se necessaria

    TBD = orario ancora da definire

    Gli orari delle partite play off NHL 2012 fanno riferimento all’ora degli Stati Uniti.

  • NBA, playoff: Il programma delle finali di Conference

    NBA, playoff: Il programma delle finali di Conference

    Questo il programma completo dei playoff NBA con le date e gli orari delle serie valide per le finali di Conference. Ricordiamo che le serie sono giocate al meglio delle 7 partite.

    EASTERN CONFERENCE

    1-Chicago Bulls vs 2-Miami Heat :

    gara 1: Chicago Bulls-Miami Heat domenica 15 maggio a Chicago, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia) già giocata: 103-82
    gara 2: Chicago Bulls-Miami Heat mercoledì 18 maggio a Chicago, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    gara 3: Miami Heat-Chicago Bulls domenica 22 maggio a Miami, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    gara 4: Miami Heat-Chicago Bulls martedì 24 maggio a Miami, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 5: Chicago Bulls-Miami Heat giovedì 26 maggio a Chicago, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 6: Miami Heat-Chicago Bulls sabato 28 maggio a Miami, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 7: Chicago Bulls-Miami Heat lunedì 30 maggio a Chicago, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)

    WESTERN CONFERENCE

    3-Dallas Mavericks vs 4-Oklahoma City Thunder:

    gara 1: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder martedì 17 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 2: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder giovedì 19 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 3: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks sabato 21 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 4: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks lunedì 23 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 5: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder mercoledì 25 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 6: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks venerdì 27 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 7: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder domenica 29 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)

    * se necessaria

  • NBA, playoff: Il programma delle semifinali di Conference

    NBA, playoff: Il programma delle semifinali di Conference

    Questo il programma completo dei playoff NBA con le date e gli orari delle 4 serie valide per il secondo turno (semifinali di Conference). Ricordiamo che le serie sono giocate al meglio delle 7 partite. Alcuni orari non sono stati ancora resi noti dalla Lega.

    EASTERN CONFERENCE

    1-Chicago Bulls vs 5-Atlanta Hawks:

    gara 1: Chicago Bulls-Atlanta Hawks lunedì 2 maggio a Chicago, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia)
    gara 2: Chicago Bulls-Atlanta Hawks mercoledì 4 maggio a Chicago, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia)
    gara 3: Atlanta Hawks-Chicago Bulls venerdì 6 maggio ad Atlanta, ore 7:00 p.m. (ore 1.30 in Italia)
    gara 4: Atlanta Hawks-Chicago Bulls domenica 8 maggio ad Atlanta, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia)
    *gara 5: Chicago Bulls-Atlanta Hawks martedì 10 maggio a Chicago, orario da definire
    *gara 6: Atlanta Hawks-Chicago Bulls giovedì 12 maggio ad Atlanta, orario da definire
    *gara 7: Chicago Bulls-Atlanta Hawks domenica 15 maggio a Chicago, orario da definire

    2-Miami Heat vs 3-Boston Celtics:

    gara 1: Miami Heat-Boston Celtics domenica 1 maggio a Miami, ore 3:30 p.m. (ore 21.30 in Italia)
    gara 2: Miami Heat-Boston Celtics martedì 3 maggio a Miami, ore 7:00 p.m. (ore 1.30 in Italia)
    gara 3: Boston Celtics-Miami Heat sabato 7 maggio a Boston, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia)
    gara 4: Boston Celtics-Miami Heat lunedì 9 maggio a Boston, ore 7:00 p.m. (ore 1.30 in Italia)
    *gara 5: Miami Heat-Boston Celtics mercoledì 11 maggio a Miami, orario da definire
    *gara 6: Boston Celtics-Miami Heat venerdì 13 maggio a Boston, orario da definire
    *gara 7: Miami Heat-Boston Celtics lunedì 16 maggio a Miami, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia)

    WESTERN CONFERENCE

    4-Oklahoma City Thunder vs 8-Memphis Grizzlies:

    gara 1: Oklahoma City Thunder-Memphis Grizzlies domenica 1 maggio ad Oklahoma City, ore 1:00 p.m. (ore 19.00 in Italia)
    gara 2: Oklahoma City Thunder-Memphis Grizzlies martedì 3 maggio ad Oklahoma City, ore 9:30 p.m. (ore 3.30 in Italia)
    gara 3: Memphis Grizzlies-Oklahoma City Thunder sabato 7 maggio a Memphis, ore 5:00 p.m. (ore 23.00 in Italia)
    gara 4: Memphis Grizzlies-Oklahoma City Thunder lunedì 9 maggio a Memphis ore 9:30 p.m. (ore 3.30 in Italia)
    *gara 5: Oklahoma City Thunder-Memphis Grizzlies mercoledì 11 maggio ad Oklahoma City, orario da definire
    *gara 6: Memphis Grizzlies-Oklahoma City Thunder venerdì 13 maggio a Memphis, orario da definire
    *gara 7: Oklahoma City Thunder-Memphis Grizzlies domenica 15 maggio ad Oklahoma City, orario da definire

    2-Los Angeles Lakers vs 3-Dallas Mavericks:

    gara 1: Los Angeles Lakers-Dallas Mavericks lunedì 2 maggio a Los Angeles, ore 10:30 p.m. (ore 4.30 in Italia)
    gara 2: Los Angeles Lakers-Dallas Mavericks mercoledì 4 maggio a Los Angeles, ore 10:30 p.m. (ore 4.30 in Italia)
    gara 3: Dallas Mavericks-Los Angeles Lakers venerdì 6 maggio a Dallas, ore 9:30 p.m. (ore 3.30 in Italia)
    gara 4: Dallas Mavericks-Los Angeles Lakers domenica 8 maggio a Dallas, ore 3:30 p.m. (ore 21.30 in Italia)
    *gara 5: Los Angeles Lakers-Dallas Mavericks martedì 10 maggio a Los Angeles, orario da definire
    *gara 6: Dallas Mavericks-Los Angeles Lakers giovedì 12 maggio a Dallas, orario da definire
    *gara 7: Los Angeles Lakers-Dallas Mavericks domenica 15 maggio a Los Angeles, ore 3.30 p.m. (21.30 in Italia)

    *se necessaria

  • NBA, playoff: Le sfide per le semifinali di Conference

    NBA, playoff: Le sfide per le semifinali di Conference

    Questo il quadro delle sfide di playoff valide per le semifinali di Conference NBA (inizio domenica 1 maggio, serie al meglio delle 7 gare):

    EASTERN CONFERENCE

    1-Chicago Bulls vs 5-Atlanta Hawks
    2-Miami Heat vs 3-Boston Celtics

    WESTERN CONFERENCE

    4-Oklahoma City Thunder vs 8-Memphis Grizzlies
    2-Los Angeles Lakers vs 3-Dallas Mavericks

    Il numero indica la posizione nella Conference.
    Al più presto pubblicheremo l’analisi delle sfide e la programmazione completa delle partite.

  • NHL: I Flyers completano il miracolo, terza squadra nella storia a compiere l’impresa

    Nella notte si è disputata la decisiva gara 7 di una delle serie più belle e appassionanti della storia dell’hockey americano.
    I Philadelphia Flyers, di scena sul ghiaccio del “Garden” di Boston contro i Bruins, hanno vinto incontro e serie con il medesimo risultato, 4-3, in un match che ha rispecchiato in modo molto evidente tutto l’andamento della semifinale di Conference giocata contro i rivali gialloneri.
    La franchigia della Pennsylvania è la terza della storia a compiere l’impresa sportiva, dopo i Toronto Maple Leafs del 1942 e i New York Islanders del 1975, come già detto ieri.

    La partita è stata un susseguirsi di emozioni fino alla fine, per l’occasione è stato aperto anche il Wachovia Center di Philadelphia dove i più accaniti tifosi dei Flyers hanno potuto guardare la partita e l’impresa della propria squadra attraverso il mega-schermo posto sul soffitto dell’arena.
    Boston inizia benissimo l’incontro e nel primo periodo in appena 14 minuti segna 3 gol, il primo con Ryder, gli altri 2 con Milan Lucic, che battono l’incolpevole estremo difensore degli arancioneri Michael Leighton, dando l’impressione di una gara 7 totalmente in discesa.
    Le prime avvisaglie della riscossa dei Flyers non tardano ad arrivare e solo 3 minuti dopo James van Riemsdyk buca il portiere dei Bruins, il finlandese Tuukka Rask.
    Il secondo periodo è un dominio di Philadelphia che riporta in parità il punteggio grazie ai gol di Scott Hartnell e Daniel Briere. Al Wachovia Center esplode l’entusiasmo con i supporters dei Flyers visibilmente in delirio, mentre sui tifosi dei Bruins al “Garden” cala il gelo.
    Nel terzo periodo, a 7 minuti dal termine del match, Simon Gagne batte per la quarta volta Rask e completa il miracolo, capovolgendo definitivamente partita e serie a favore della sua squadra.
    Gli ultimi assalti di Boston sono resi vani dalla grande difesa di Philadelphia e alla sirena finale è delirio per i tifosi dei Flyers che non dimenticheranno mai questa serie di playoff che naturalmente resterà scritta nella storia dell’hockey.

    Philadelphia ora affronterà l’altra sorpresa di questa post season, ovvero i Montreal Canadiens, anche loro autori di 2 vere imprese, avendo eliminato i Washington Capitals (migliore squadra della lega) e i campioni in carica dei Pittsburgh Penguins. Philadelphia partirà con il vantaggio del fattore campo e sembra strano che a giocarsi l’accesso alla finale NHL per la conquista della Stanley Cup siano le ultime 2 squadre qualificate ai playoff, con qualificazione ottenuta solamente alla fine dell’ultima giornata di Regular Season, e con i 2 record peggiori tra tutte le squadre.
    Nonostante queste premesse sarà una serie veramente interessante tra 2 squadre che anche in passato hanno fatto la storia della NHL.

    Guarda il video di Boston Bruins – Philadelphia Flyers