Tag: scott redding

  • Assen, Marquez batte Iannone. Vinales beffa tutti

    Assen, Marquez batte Iannone. Vinales beffa tutti

    Due splendide gare delle sorelle minori della MotoGP hanno aperto il sabato del Motomondiale, giorno in cui di consueto si corre il GP d’Olanda sul circuito di Assen, l’Università del Motomondiale, valevole per il settimo appuntamento della stagione. Nella classe Moto 2 Marc Marquez si impone battendo nel finale di gara dopo una splendida rimonta Andrea Iannone, allungando inesorabilmente nella classifica Mondiale. Nella classe Moto 3 invece successo per l’altro spagnolo Maverick Vinales che proprio all’ulima curva beffa gli altri tre piloti in lizza per la vittoria.

    MOTO 2 – Dopo la pole position conquistata nelle qualifiche del venerdi Marc Marquez non delude le aspettative e conquista il successo in uno dei circuiti più storici del Motomondiale. Qui ad Assen lo spagnolo ottiene anche il suo terzo centro stagionale consecutivo allungando nella classifica del Mondiale che ora lo vede primeggiare con 127 punti, grazie anche all’aiuto inconsapevole di Pol Espargaro che chiede troppo alle sue gomme ancora fredde e si stende dopo soli due giri mandando a monte le sue possibilità di vittoria e soprattutto riducendo al lumicino quelle Mondiali.

    Della caduta di Espargaro sembra poterne approfittare Andrea Iannone che in pochi giri accumula un vantaggio di oltre tre secondi favorito anche dalla battaglia tra Marquez e Scott Redding che si danno fastidio e lasciano scappare l’italiano. Ma   lo spagnolo, sempre più prossimo al passaggio alla Honda HRC nel prossimo campionato, dopo essersi scrollato di dosso il britannico compie una grande rimonta sfruttando anche il calo di gomme di Iannone ritrovandosi a tre giri dalla fine l’uno dietro l’altro.

    Dopo aver subito il primo sorpasso nel corso dell’ultimo giro Iannone tenta la stessa strategia vincente di Barcellona cercando di riportrasi davanti al più veloce rivale ma questa volta dopo un controsorpasso è costretto ad un lungo ad una curva cedendo di fatto al vittoria a Marquez costretto ad accontentarsi della seconda posizione dopo una gara passata al comando. L’italiano però ora è il diretto antagonista nel Mondiale dello spagnolo anche se lo segue a 23 lunghezze di distacco.

    Completa il podio della Moto 2 Redding che batte in volata Esteve Rabat e Alex De Angelis, sesto Bradley Smith. Oltre ad Espargaro abbandonano la corsa anche Simone Corsi, che durante la gara perde anche letteralmente il codone della sua Ioda Racing e Thomas Luthi, centrato in pieno all’inizio da un altro pilota costringendolo ad una brutta battuta d’arresto.

    Marc Marquez © Mirco Lazzari gp/Getty Images

    MOTO 3 – Nella ottavo di litro successo per Maverick Vinales, al suo quarto successo stagionale, che dopo una lunga battaglia durata quasi tutta la gara è riuscito ad avere la meglio su un gruppetto composto da ben 4 piloti in lotta per la vittoria.

    Lo spagnolo, nonostante tantissimi errori commessi per tutta la gara è sempre riuscito a recuperare grazie anche agli screzi tra i due compagni di squadra Sandro Cortese, poleman di giornata, e Danny Kent, che inaspettatamente hanno dato vita ad un duello quasi al limite del regolamento rischiando più volte di stendersi in terra.

    Il duello tra ledue KTM è il preludio di un ultimo giro davvero da brividi in cui Luis Salom grazie ad uno staccatone si porta in testa alla gara proprio prima della chicane che porta al traguardo, ma esagera nella frenata regalando un sorpasso agevole al connazionale Vinales e arrivando al fotofinish con le due KTM di Cortese e Kent. Il tedesco ha la meglio sui due rivali per 11 millesimi e chiude in seconda posizione, mentre neanche la fotocellula per pochi istanti è riuscita a far capire chi tra gli altri due avesse avuto la meglio, con Kent decretato terzo ai danni di Salom per un solo millesimo di vantaggio, in pratica un nulla. Lo spagnolo si ritrova cosi da primo a quarto, e di fatto fuori dal podio,  nel giro di una sola curva.

    Staccato di un secondo Louis Rossi in quinta posizione, mentre per tutti gli altri distacchi più importanti. Caduto Niccolò Antonelli, che partiva dalla prima fila, a pochi giri al termine della gara mentre era in 11esima posizione, lasciando il titolo di migliore degli italiani a Romano Fenati che chiude 12esimo.

  • Moto2: la pole di Silverstone a Marquez

    Moto2: la pole di Silverstone a Marquez

    Marc Marquez fa sua la pole di Silverstone, prima in carriera, mettendo a segno nei 60 minuti complessivi il tempo di 2:08.101, precedendo di quasi mezzo secondo la Suter di Scott Redding.
    Il leader del mondiale Bradley Smith chiude al terzo posto davanti al francese Jules Cluzel.
    Simone Corsi apre la seconda fila davanti all’altro italiano Michele Pirro e ad Alex Espargaro. Alex De Angelis chiude la top-ten, staccato di 1″ e mezzo.

    Male Thomas Luthi, che non riesce ad andare oltre la 14esima posizione, cosi come Bradley Smith, 28 esimo e sotto inchiesta per aver percorso la corsia dei box contromano dopo aver accusato problemi alla sua moto.

    Griglia di partenza

    1 MARC MARQUEZ SUTER 2:08.101
    2 SCOTT REDDING SUTER 2:08.598 0.497
    3 STEFAN BRADL KALEX 2:08.618 0.517
    4 JULES CLUZEL SUTER 2:08.923 0.822
    5 SIMONE CORSI FTR 2:08.976 0.875
    6 MICHELE PIRRO MORIWAKI 2:09.021 0.920
    7 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX 2:09.216 1.115
    8 RANDY KRUMMENACHER KALEX 2:09.415 1.314
    9 MIKE DI MEGLIO TECH 3 2:09.527 1.426
    10 ALEX DE ANGELIS MOTOBI 2:09.646 1.545
    11 CLAUDIO CORTI SUTER 2:09.656 1.555
    12 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI 2:09.679 1.578
    13 KENAN SOFUOGLU SUTER 2:09.711 1.610
    14 THOMAS LUTHI SUTER 2:09.725 1.624
    15 RAFFAELE DE ROSA FTR 2:09.803 1.702
    16 AXEL PONS PONS KALEX 2:09.994 1.893
    17 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA 2:10.069 1.968
    18 XAVIER SIMEON TECH 3 2:10.077 1.976
    19 JORDI TORRES SUTER 2:10.122 2.021
    20 ESTEVE RABAT FTR 2:10.220 2.119
    21 YONNY HERNANDEZ FTR 2:10.262 2.161
    22 MATTIA PASINI FTR 2:10.312 2.211
    23 POL ESPARGARO FTR 2:10.514 2.413
    24 KEV COGHLAN FTR 2:10.551 2.450
    25 CARMELO MORALES MORIWAKI 2:10.565 2.464
    26 MIKA KALLIO SUTER 2:10.744 2.643
    27 KENNY NOYES FTR 2:10.765 2.664
    28 BRADLEY SMITH TECH 3 2:10.804 2.703
    29 VALENTIN DEBISE FTR 2:10.920 2.819
    30 JAVIER FORES SUTER 2:10.968 2.867
    31 DOMINIQUE AEGERTER SUTER 2:11.057 2.956
    32 RATTHAPARK WILAIROT FTR 2:11.085 2.984
    33 ANDREA IANNONE SUTER 2:11.335 3.234
    34 ALEX BALDOLINI SUTER 2:11.399 3.298
    35 ROBERTINO PIETRI SUTER 2:11.562 3.461
    36 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA 2:13.483 5.382
    37 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI 2:13.935 5.834
    38 NASSER HASAN AL MALKI MORIWAKI 2:15.869 7.768

  • Moto 2, Phillip Island: prima vittoria per De Angelis, Elias settimo

    Moto 2, Phillip Island: prima vittoria per De Angelis, Elias settimo

    Sul circuito di Phillip Island arriva la prima vittoria nella classe Moto 2 per Alex De Angelis. Il pilota sanmarinese, autore della pole position, ha duellato per tutta la gara con Scott Redding e Andrea Iannone, ma a 2 giri dalla fine ha avuto il guizzo giusto per superarli e prendere vantaggio quel tanto che basta per arrivare primo sul traguardo.
    Per Scott Redding, secondo, è il miglior piazzamento stagionale, mentre Iannone chiude terzo ed ora è a soli 2 punti dallo spagnolo Julian Simon, quarto davanti a Stefan Bradl e Mike Di Meglio.

    Soltanto settimo a causa di un problema al cambio, invece, Toni Elias, fresco campione del mondo, che si è ritrovato nel gruppetto a battagliare con dieci piloti, e che ha battuto in volata Simone Corsi. Debon e Abraham chiudono la top-ten, mentre Thomas Luthi chiude 11esimo. Soltanto 26esimo il vincitore del GP della Malesia Roberto Rolfo.

    Ordine d’arrivo

    1 Alex De Angelis SMR Scot Racing Team 39:51.102
    2 Scott Redding GB Marc Vds Racing Team 02.172
    3 Andrea Iannone ITA Fimmco Speed Up 02.974
    4 Julian Simon SPA Mapfre Aspar Team 10.344
    5 Stefan Bradl GER Viessmann Kiefer Racing 10.617
    6 Mike Di Meglio FRA Mapfre Aspar Team 17.847
    7 Toni Elías SPA Gresini Racing Moto2 27.145
    8 Simone Corsi ITA Jir Moto2 27.249 14
    9 Alex Debon SPA Mavin Industries 27.398 21
    10 Karel Abraham CEC Cardion Ab Motoracing 27.666
    11 Thomas Luthi SVI Interwetten Moriwaki Moto2 27.677
    12 Fonsi Nieto SPA Holiday Gym G22 27.851
    13 Dominique Agerter CEC Technomag-cip 28.333
    14 Axel Pons SPA Pons Racing 28.438
    15 Claudio Corti ITA Forward Racing 28.497
    16 Raffaele De Rosa ITA Tech 3 Racing 32.644
    17 Yuki Takahashi GIA Tech 3 Racing 37.671
    18 Gábor Talmácsi UNG Fimmco Speed Up 42.933
    19 Yonny Hernandez COL Blusens-stx 46.144
    20 Alex Baldolini ITA Caretta Technology Race Dept 46.164
    21 Anthony West AUS Mz Racing Team 46.370 23
    22 Ratthapark Wilairot THA Thai Honda Ptt Sag 51.841
    23 Jules Cluzel FRA Forward Racing 54.114
    24 Sergio Gadea Panisello SPA Pons Racing 01:00.729
    25 Javier Fores SPA Viessmann Kiefer Racing 01:04.140
    26 Roberto Rolfo ITA Italtrans S.t.r. 01:04.185
    27 Robertino Pietri VEN Italtrans S.t.r. 01:09.299
    28 Valentin Debise FRA Wtr San Marino Team 01:09.794
    29 Vladimir Ivanov RUS Gresini Racing Moto2 01:16.060
    30 Alexander Cudlin AUS — 01:16.195
    31 Kenny Noyes USA Jack & Jones By A.banderas 01:34.156
    32 Kazuki Watanabe GIA Racing Team Germany 1 giro(i)
    33 Yannick Guerra SPA Holiday Gym G22 1 giro(i)