Tag: Sara errani

  • Australian Open, grandissima Errani. Avanzano tutti i big

    Australian Open, grandissima Errani. Avanzano tutti i big

    Sara Errani mantiene alti i colori azzurri all’Australian Open conquistando, per la prima volta in carriera, un posto negli ottavi di finale grazie alla vittoria sulla romena Cirstea in tre set 6-7 6-0 6-2.

    Bellissima affermazione della 24enne azzurra e numero 48 del mondo che dimostra di reggere bene la pressione di un match sicuramente alla sua portata ma resosi difficile dopo la sconfitta nel primo set.

    Sara Errani

    Infatti, dopo un primo set equilibrato, la Errani sciupa un set point sul 6-5 e perde anche il successivo Tie break. Ma l’azzurra dimostra carattere non pensando alle occasioni perdute ed inanellando ben 10 game consecutivi che le permettono di mettere una serie ipoteca sulla vittoria finale. Adesso per la Errani ci sarà la cinese Zheng, prima cinese a raggiungere una semifinale in uno Slam (Wimbledon 2008), attualmente 38 al mondo ma con un passato nelle 15 e fresca vincitrice ad Auckland per il ritiro della Pennetta.

    Nessuna sorpresa fra i big con Djokovic che supera nettamente 6-0 6-1 6-1 il francese Mahut, Murray che ha travolto il francese Michael Llodra 6-4 6-2 6-0, Jo-Wilfried Tsonga, testa di serie numero 6, che ha dato un triplice 6-2 a Federico Gil. In casa Francia mentre si sorride per Tsonga e Gasquet (6-3 6-3 6-1) al top ten Tipsarevic, si piange per la dolorosa sconfitta di Gael Monfils che ha dovuto cedere al 5° set (6-2 7-5 5-7 1-6 6-4) contro il kazako Mikhail Kukushkin. Domani, oltre al tanto atteso Federer-Tomic, anche Del Potro-Kohlschreiber, Berdych-Almagro e Nadal-Lopez.

    Anche nel tabellone femminile tutte le big di giornata hanno passato il turno con la numero 2 del mondo Petra Kvitova che ha approfittato del ritiro della russa Maria Kirilenko  sul punteggio di 6-0 1-0 per la ceca. Facile anche il successo di Maria Sharapova che ha lasciato tre game alla tedesca Angelique Kerber (6-1 6-2). Bene la ritrovata Ana Ivanovic che ha battuto per 6-3 6-4 la statunitense Vania King, mentre ha dovuto ricorrere al terzo set la tedesca Sabine Lisicki per arrestare la marcia di Svetlana Kuznetsova (2-6 6-4 6-2). Nella mattinata italiana facile successo per Serena Williams, che ha travolto l’ungherese Greta Arn 6-1 6-1.

    Ecco tutti gli accoppiamenti degli ottavi: Wozniacki-Jankovic, Clijsters-Li, Azarenka-Benesova, Goerges-Radwanska, Makarova-vincente tra Williams e Arn, Lisicki-Sharapova, Errani-Zheng e Ivanovic-Kvitova.

  • Australian Open, debacle Italia. Fuori Samantha Stosur

    Australian Open, debacle Italia. Fuori Samantha Stosur

    La seconda giornata a Melbourne regala la prima grande sorpresa del torneo con l’eliminazione della padrona di casa, Samantha Stosur, per mano della rumena Cirstea.

    Vittoria in due set per la numero 59 del mondo che si regala uno scalpo prezioso dato che la Stosur veniva dalla vittoria dell’ultimo Us Open.

    L'australiana Samantha Stosur ©Cameron Spencer/Getty Images

    Oltre all’eliminazione della Stosur la seconda giornata dello slam australiano registra, purtroppo, l’ecatombe azzurra con l’uscita di tutti gli uomini e con gli unici due sorrisi regalati da Roberta Vinci, (6-0 6-1) alla rumena Alexandra Cadantu e Sara Errani, 6-2 6-1 sulla russa Valeria Savinykh. Per quanto riguarda gli uomini, mentre non c’erano speranze per Lorenzi 6-2 6-0 6-0 da Djokovic, Volandri 6-4 6-0 6-2 da Raonic e Viola, 6-4 6-2 6-1 dal colombiano Santiago Giraldo, sicuramente a sorprendere è l’uscita di Potito Starace liquidato in quattro set (6-3 4-6 6-3 6-4) dal giapponese Tatsuma Ito, numero 117 del mondo, wild card e alla seconda partecipazione ad uno slam. Starace si dimostra ancora una volta giocatore indecifrabile capace di sprazzi di altissimo tennis e di sonore sconfitte rimediate da emeriti sconosciuti. Molto difficile era l’avversario di Andreas Seppi, il francese Richard Gasquet che ha impiegato quattro set 6-3 3-6 6-3 6-1 in due ore e 31 minuti di gioco per avere la meglio dell’altoatesino venuto a Melbourne con ambizioni ma che ha semplicemente incontrato un giocatore più forte di lui.

    A parte la Stosur tutti gli altri big del torneo passano il turno con Murray e JoWilfried Tsonga vittoriosi in quattro set rispettivamente contro lo statunitense Ryan Harrison (4-6 6-3 6-4 6-2) e l’uzbeko Istomin 6-4 3-6 6-2 7-5 con il francese che si è lasciato prendere un po’ dal nervosismo nel corso del secondo parziale ma che ha controllato bene i colpi nel corso del terzo e quarto set. Tutto facile e vittorie in tre set per Ferrer 6-1 6-4 6-2 al portoghese Rui Machado e Roddick, 6-3 6-4 6-1 all’olandese Haase con la battaglia di giornata vinta dal serbo Troicki che ha rimontato due set di svantaggio contro lo spagnolo Juan Carlos Ferrero, giocatore quest’ultimo, ormai sulla definitiva via del tramonto .

  • Masters 1000 Shanghai, Nadal buon esordio. Infortunio Pennetta a Linz

    Masters 1000 Shanghai, Nadal buon esordio. Infortunio Pennetta a Linz

    Rafa Nadal batte, come da pronostico, il connazionale Garcia Lopez al Masters cinese rinfrancandosi un po’, dalla bruciante sconfitta patita a Tokyo da Andy Murray. Primo turno comunque insidioso alla vigilia per il maiorchino con quel Garcia Lopez che fù capace di batterlo a Bangkok in semifinale.

    Rafael Nadal ©GOH CHAI HIN/AFP/Getty Images
    Un ora e 45 minuti di gioco per un 6-2 6-3 praticamente senza storia con Nadal che in tutto il match concede la miseria di una sola palla break contro le ben 15 concesse dal suo avversario. Adesso per Nadal ci sarà Florian Mayer che ha avuto la meglio nel match contro l’argentino Nalbandian. Negli altri incontri, Jo-Wilfried Tsonga, testa di serie numero 4, viene superato per 6-7 6-4 6-4 dal giappionese Kei Nishikori, appena numero 47 del ranking mondiale, il giapponese è atteso al terzo turno dal colombiano Santiago Giraldo che ha avuto bisogno del tie break del terzo set per domare l’austriaco Jurgen Melzer, testa di serie numero 11. Bene invece Tomas Berdych, anche lui in corsa più che mai per un posto per il Masters di Londra. Il ceco ha battuto per 6-4 6-3 il connazionale Radek Stepanek. Bene anche Ferrer, terza testa di serie del torneo (7-5 7-6 al ritrovato Raonic). Lo spagnolo infila 11 ace per battere per la terza volta su tre il canadese, piegato in un’ora e 43 minuti di gioco. Avanti anche Dolgopolov (5-7 6-3 6-2 a Ramos). Vanno invece a fare compagnia a Tsonga lo spagnolo Fernando Verdasco, superato di slancio dal connazionale ex numero uno del mondo Juan Carlos Ferrero, e lo statunitense Bogomolov, che s’inchina a Feliciano Lopez 7-6 3-6 6-3. A Linz, in Austria bella impresa di Alberta Brianti che batte 7-5 4-6 6-3 la tedesca Sabine Lisicki, numero 17 Wta, quinta favorita del seeding e semifinalista quest’anno a Wimbledon. Bene anche Sara Errani, mentre Flavia Pennetta dopo aver superato 7-6(4) 6-2, in poco più di un’ora e tre quarti di gioco, la russa Elena Vesnina, deve abbandonare il torneo al secondo turno per un infortunio alla coscia sinistra.

  • US Open, Italia avanti tutta, si sfiora il record al secondo turno

    US Open, Italia avanti tutta, si sfiora il record al secondo turno

    Il tennis italiano in grande spolvero a Flashing Meadows 7 giocatori (4 donne e 3 uomini) al secondo turno e con gli esordi ancora di Sara Errani contro Svetlana Kuznetsova e di Filippo Volandri contro Juan Martin Del Potro. Partiamo dalla numero uno azzurra, la leonessa Francesca Schiavone che ha dovuto affrontare un primo turno per niente facile, contro la kazaka Galina Voskoboeva, giocatrice in forma e che recentemente ha ottenuto scalpi importanti come quello della francese Marion Bartoli.

    ©Chris Trotman/Getty Images
    Vittoria della milanese in tre set, 6-3 1-6 6-4 ma che fatica, soprattutto al servizio con la Schiavone che commette un infinità di doppi falli che non le hanno consentito di trovare il giusto ritmo al servizio. Addirittura grottesco quello che succede nel nono gioco del terzo set, con l’azzurra chiamata a servire per il match e che praticamente si brekka da sola commettendo ben quattro doppi falli consecutivi. Fortunatamente per la Schiavone dall’altra parte del campo non c’e’ una fuoriclasse e questo permette all’italiana comunque di portare a casa un match difficile. Tutto facile invece, per la brindisina Flavia Pennetta che si è sbarazzata, in appena 54 minuti, della francese Aravane Rezai superandola per 6-1 6-4 e che incontrerà al secondo turno Romina Oprandi con la vincente del derby azzurro, che avrà la russa Maria Sharapova. Bene anche l’esordio di Roberta Vinci che ha superato per 6-3 6-4 la rumena Irina Camelia Begu, Al prossimo turno è attesa dalla vincente tra l’australiana Casey Dellacqua e la francese Alize Cornet La novità in questo US Open è che le buone notizie in casa Italia arrivino anche dagli uomini, infatti, alle vittorie di Cipolla e Fognini, si è aggiunta quella di Potito Starace che ha superato in in quattro set il tedesco Michael Berrer per 6-4 4-6 6-3 6-2 in un match dove il campano si è dimostrato molto solido al servizio limitando gli errori di rovescio, suo punto debole soprattutto sul cemento. Al secondo turno Starace è atteso dal russo Nikolay Davydenko che ha superato al quinto set il croato Ivan Dodig. Ci sono anche delle note negative con la sconfitta, dopo quelle di ieri di Andreas Seppi e Karin Knapp, di Alberta Brianti che è stata superata per 7-5 6-3 dalla statunitense Coco Vandeweghe ma che comunque non toglie un ottima prestazione complessiva del tennis azzurro sfiorando il record assoluto stabilito nel 2004 e nel 2008 con 8 rappresentanti al secondo turno.

  • Wta Cincinnati, solo Schiavone avanti. Out Williams e Wozniacki

    Wta Cincinnati, solo Schiavone avanti. Out Williams e Wozniacki

    La rappresentanza italiana al torneo Wta di Cincinnati perde due pedine importanti ma resta in vita grazie alla bella prova fornita da Francesca Schiavone. La leonessa gioca un match dei suoi, dove la sofferenza, la determinazione ed il coraggio sono gli ingredienti principali in una vittoria in tre set 7-5 3-6 6-4 contro la bella russa Maria Kirilenko in 2 ore e 27 minuti di gioco. Il match vive, nel corso del suo intero svolgimento di continui alti e bassi delle due giocatrici, le palle break ed i break fioccano e, quando la russa riesce a vincere il secondo set e portarsi avanti nel terzo 3-0, l’avventura della milanese al torneo americano sembra destinata inesorabilmente al capolinea. Ma non è così e, complice anche qualche aiuta della russa, l’azzurra riesce a recuperare i due break di svantaggio chiudendo alla fine per 6-4.

    ©Matthew Stockman/Getty Images
    Si fermano invece le altre due azzurre impegnate nel secondo turno, Sara Errani viene sconfitta dalla cinese Shuai Peng, numero 15 del ranking mondiale. Sara inizia bene, poi cede 5 giochi consecutivi, regge fino al 3 pari nel secondo prima dell’inevitabile resa per 6-2 6-4. Continua il momento discontinuo di risultati per la brindisina Flavia Pennetta che proprio non riesce, in questo 2011, ad inanellare due partite consecutive al top del gioco e della forma. Sconfitta per l’azzurra contro la ceca Daniela Hantuchova in due set 6-3 6-4 in un match mai in discussione e con l’azzurra sempre fuori dal ritmo partita e dal gioco. Il torneo americano perde due protagoniste di livello assoluto, dopo la vittoria di Montreal, Serena Williams accusato un problema al piede che si era infortunato l’estate scorsa ed ha preferito riposarsi in vista dell’Open degli Stati Uniti mentre risulta essere priva di qualsiasi spiegazione la sconfitta della numero al mondo Caroline Wozniacki, superata dalla wild card stanunitense Christina McHale, numero 76 del mondo. Negli altri incontri, fuori Ana Ivanivic, superata dalla rigenerata Nadia Petrova per 6-3 7-6, mentre si salva a fatica Svetlana Kuznetsova (4-6 6-3 6-4 alla Cetkovska), bene invece Vera Zvonareva che lascia tre game alla connazionale Makarova.

  • Masters 1000, Cincinnati, Fognini ed Errani liete sorprese. Ritiro per Seppi

    Masters 1000, Cincinnati, Fognini ed Errani liete sorprese. Ritiro per Seppi

    Finalmente un italiano riesce a superare il primo turno ad un Masters sul cemento in questa estate ricca di delusioni per il tennis maschile azzurro. Il ligure Fabio Fognini supera la testa di serie n.14, il serbo Troicki in due set 6-4 6-1 in un match in cui l’azzurro ha fatto vedere tutta la sua propensione al bel gioco ma anche a delle pause preoccupanti. Il primo set vive sui servizi fino al break messo a segno da Fognini che riesce a portarsi sul 4-2, ma il ligure concede subito il contro break ed anzi, rischia di uscire praticamente dal set quando deve annullare tre palle break al serbo sul 4-4.

    ©Matthew Stockman/Getty Images
    Le palle break sono annullate con assoluta classe, due dritti ed un rovescio sulle linee che lasciano impietrito il serbo che, nel game successivo cede servizio e set. Perso il primo set Troicki esce completamente dalla partita consentendo a Fognini di salire in un amen 5-0 per poi chiudere sul 6-1. Adesso per l’azzurro c’e’ James Blake al secondo turno mentre è uscito Andreas Seppi, ritiratosi nel corso del primo set contro Del Potro per un dolore al piede desto. A Cincinnati giocano anche le donne e, in attesa dell’esordio di Francesca Schiavone, Flavia Pennetta e Roberta Vinci, vi è la bella vittoria di Sara Errani che ha superato il primo turno battendo la wild card statunitense Sloane Stephens in due set, 7-5 6-1. Negli altri incontri, Fernando Verdasco, supera per 6-3 7-6 il brasiliano Bellucci, nella sfida del talento sprecato, Alexandr Dolgopolov viene eliminato in due set (6-1 7-6) da Richard Gasquet. Feliciano Lopez vince il derby spagnolo contro Juan Carlos Ferrero (4-6 6-3 6-4) mentre si rivede un buon Naldandian, che rifila un doppio 6-4 al giapponese Nishikori. Tra le donne bene Svetlana Kuznetsova (6-3 6-4 alla Craybas), male la tedesca Sabine Lisicki, superata per 6-4 7-6 dall’israeliana Shaar Peer. Avanti anche la Zheng (6-1 2-6 6-4 alla Goerges) e la Safarova (6-2 6-2 alla Zakopalova).

  • Wimbledon, Schiavone e Pennetta sorelle d’Italia. Na Li fuori

    Wimbledon, Schiavone e Pennetta sorelle d’Italia. Na Li fuori

    Francesca Schiavone e Flavia pennetta proseguono il loro cammino a Wimbledon raggiungendo Roberta Vinci al terzo turno dei Championship londinesi. Bel regalo di compleanno che si è fatta la milanese superando la Zahlavova per 7-5 6-3 in un match dove la leonessa non ha espresso il suo miglior gioco perdendo subito il servizio nel primo game di gioco per poi recuperarlo a fatica nel corso del set. Nel secondo parziale la Schiavone ha giocato più sciolta facendo intravedere in alcuni tratti combinazioni vincenti e superando l’avversaria facilmente con un 6-3 finale. Al terzo turno la leonessa attende l’austriaca Tamira Paszek, numero 80 del mondo, che ha superato per 6-4 6-1 la statunitense Christina McHale. Qualificazione raggiunta anche per Flavia Pennetta che ha battuto per 6-4 6-2 la russa Evgeniya Rodina, l’azzurra è partita forte andando avanti un break che però ha restituito prima di una nuova accelerata che ha lasciato il segno. Al terzo turno Flavia attende la vincente del match tra la francese Marion Bartoli e la spagnola Lourdes Dominguez Lino.

    Francesca Schiavone 31 anni appena compiuti | © GLYN KIRK/AFP/Getty Images
    Le cattive notizie arrivano purtroppo da Sara Errani che ha lottato contro l’ucraina Kateryna Bondarenko uscendone però sconfitta in tre set 6-4 5-7 6-2 e soprattutto da Andreas Seppi che ha perso un match abbordabile contro il cipriota Baghdatis, sicuramente non il giocatore di una volta ma che ha saputo imbrigliare l’azzurro soprattutto grazie ad un servizio che ha funzionato al meglio. 6-4 7-6 7-5 lo score di un match che si è giocato su pochi punti tutti però persi da Seppi che dimostra il suo limite più grande che è la tenuta psicologica nei momenti decisivi di un match. La sopresa di giornata arriva dalla vincitrice del Roland Garros, la cinese Na Li sconfitta 8-6 al terzo dalla tedesca Lisicki, mentre avanza con difficoltà Serena Williams, vincitrice in tre set nei confronti della rumena Simona Halep, superata per 3-6 6-2 6-1 in un’ora e 47 minuti. Negli altri incontri, facili successi per Ana Ivanovic (6-3 6-0 alla greca Eleni Daniilidou), Yanina Wikcmayer (3-6 6-4 6-2 alla geogiana Anna Tetishvili), Dominika Cibulkova (6-1 6-2 alla slovena Hercog), Julia Goerges (7-6 6-2 alla francese Mathilde Johansson) e Svetlana Kuznetsova (6-0 6-2 alla rumena Alexandra Dulgheru). Tra gli uomini match d’allenamento sia per Federer, 6-2 6-3 6-2 sul francese Adrian Mannarino che per Djokovic, 6-3 6-4 6-2 sul sudafricano Anderson. Soderling rischia grosso contro Hewitt, sconfitto solo al quinto set, mentre tutto facile per Del Potro che ha vinto in rimonta su Olivier Rochus chiudendo 6-7 6-1 6-0 6-4.

  • Wimbledon, Schiavone lotta e vince, bene Nadal e Venus

    Wimbledon, Schiavone lotta e vince, bene Nadal e Venus

    Francesca Schiavone batte l’australiana Dokic ed approda al secondo turno di Wimbledon, la leonessa non ripete quindi, la brutta prestazione dell’anno scorso dove era uscita al primo turno dopo l’exploit del Roland Garros. La milanese parte bene ma l’avversaria è in forma a dimostrazione della finale di Rosmalen persa dalla Vinci la scorsa settimana. Francesca salva la palla che manderebbe la Dokic avanti 5-3 e poi chiude il primo set per 6-4. Ma nel secondo subisce tutta l’aggressività della Dokic che domina la frazione per 6-1 prima dell’interruzione per pioggia che avviene sull’1-1 del terzo. L’interruzione è situazione molto gradita per la milanese che riprende il gioco sul centrale coperto ripetendo la solidità del primo set e chiudendo sul 6-3 dopo aver salvato molte palle break. Importante la vittoria della Schiavone contro un avversaria molto pericolosa e che le ha creato grandi problemi

    Francesca Schiavone | © CARL DE SOUZA/AFP/Getty Images
    L’Italia sorride anche con Sara Errani e Simone Bolleli, l’azzurra batte in due set Kaia Kanepi per 6-1 6-4, mentre Bolelli, entrato in tabellone come lucky loser dopo che aveva perso nell’ultimo turno delle qualificazioni dal francese De Schepper, ha giocato un match molto attento contro il modesto Fisher superandolo per 7-5 6-4 6-4. Per Bolelli ci sarà Wawrinka che ha superato Potito Starace mentre non è nemmeno sceso in campo fabio Fognini che soffre ancora i postumi dell’infortunio patito a Parigi. La pioggia ha interrotto molti match, da registrare comunque le facili vittorie di Rafael Nadal e Venus Williams, il maiorchino ha avuto la meglio nei confronti dello statunitense Russell in tre comodi set, 6-4 6-2 6-2 mentre la venere ha superato la modesta uzbeca Akgul Amanmuradova per 6-3 6-1.  

  • Roland Garros, Fuori Starace, ok Bolelli rimonta Errani. avanti Federer e Djokovic

    Roland Garros, Fuori Starace, ok Bolelli rimonta Errani. avanti Federer e Djokovic

    Dopo la facile vittoria di Francesca Schiavone al debutto sulla terra parigina contro l’americana Oudin in casa Italia vanno avanti Simone Bolelli, Sara Errani e Roberta Vinci mentre viene eliminato Potito Starace in maniera sorprendente visti gli ottimi Internazionali d’Italia disputati a Roma.

    Il derby tricolore va a Roberta Vinci che, superati i problemi alla caviglia che l’hanno costretta al ritiro a Roma, ha battuto in tre set, 6-3 3-6 6-3, Alberta Brianti, mentre grande rimonta di Sara Errani che, sotto 5-0 al terzo contro la Mchale, riesce a vincere per 9-7 un match insperato e di assoluto carattere. La Errani affronterà al secondo turno la slovacca Daniela Hantuchova mentre la Vinci se la verdrà con la vincente tra la russa Evgeniya Rodina e la francese Iryna Bremond.

    Male, anzi malissimo Potito Starace che esce lottando solo nel primo set, perso al tie break, contro il colombiano Falla per poi arrendersi nel secondo e nel terzo set con un doppio 6-1. Avanza invece Simone Bolelli che batte il canadese Frank Dancevic rischiando solo nel terzo set perso al Tie break, (6-1 6-3 6-7 6-2 lo score). Per Bolelli molto probabilmente ci sarà Andy Murray ad attenderlo nel secondo turno.

    La prima vera sorpresa del torneo maschile è rappresentata dall’eliminazione del ceco Thomas Berdick 3-6 3-6 6-2 6-2 9-7 al 5° set dopo 3 ore e 23′ di battaglia dal francese Stephane Robert che affronterà il nostro Fognini al secondo turno. Convincente la prova di Roger Federer, che ha battuto lo spagnolo Feliciano Lopez in tre set, 6-3 6-4 7-6(3) in un match gradevole che ha visto il campione svizzero ottenere l’86% dalla prima di servizio, senza concedere palle break. Adesso per Federer c’è il francese Teixeira. Novak Djokovic si scalda e fa 40 vittorie consecutive contro l’olandese Den Bakker lasciandogli la miseria di 6 game in tutto il match (6-2 6-1 6-3 lo score).

    Foto: Reuters

  • Tennis, Roma: Fantastiche le azzurre e Lorenzi, deludono Bolelli e Fognini

    Tennis, Roma: Fantastiche le azzurre e Lorenzi, deludono Bolelli e Fognini

    Oggi al foro italico tanti italiani in campo con le donne che hanno convinto alla grande a partire da Francesca Schiavone, già agli ottavi di finale e i soliti uomini che deludono tutti, tranne il n 148 atp, Paolo Lorenzi.

    Partiamo dalle note liete quasi tutte al femminile, avanzano Francesca Schiavone che liquida facile la statunitense Christina Mchale in due set, 6-3 6-1, Sara Errani vittoriosa nel derby con la Vinci grazie al ritiro della tarantina e Alberta Brianti sulla cinese Zheng. La sorpresa arriva da Romina Oprandi che in una lotta di tre set, supera l’estone Kaia Kanepi, numero 18 del mondo. L’italosvizzera regge bene nel primo set ,ma alla fine cede all’esperienza dell’avversaria perdendo 7-5. La Kanepi però sembra spremuta, Romina invece ne ha ancora. Così diventa padrona del campo e conquista l’incontro imponendosi 6-3 6-1. Al secondo turno dovrà vedersela con la Hantuchova. Se azzeccherà ancora la partita, agli ottavi la attende la Schiavone.

    Tra i maschi la bella notizia la porta Paolo Lorenzi che supera in due set 7-6 6-3 il n.22 del mondo e recente semifinalista a Madrid, Thomaz Bellucci. Sicuramente la stanchezza accumulata nel torneo spagnolo si è fatta sentire, ma Lorenzi ha giocato bene, con prudenza quando necessario, riuscendo poi a fare esultare Roma con qualche colpo spettacolare e più di una discesa a rete. Il primo set è tiratissimo: entrambi perdono il servizio una volta, ma è l’italiano a vincere al tie break, lasciando Bellucci a 5. Nel secondo set Paolo è lanciatissimo, ottiene due break, e vola sul 5-1. Bellucci si sveglia e recupera fino al 5-3. Lorenzi sa di non poter più sbagliare. E non sbaglia. Si porta sul 40-0, tre match point. Annullato il primo, ma sul servizio del secondo la risposta del brasiliano è troppo lunga. Vince Lorenzi e adesso al secondo turno l’avversario degli avversari, Rafa Nadal.

    Le delusioni arrivano, come al solito, da Simone Bolelli che può sì perdere da Almagro ma risulta inspiegabile il primo set regalato dall’ azzurro con un cappotto in appena 20’, per poi combattere alla pari nel secondo, ma perso con il punteggio di 7-5. Flavio Cipolla non riesce a ripetere l’ impresa di Madrid dove aveva fatto fuori Roddick, salutando Roma grazie alla sconfitta netta patita dal croato Ivan Ljubicic. Peccato per Fabio Fognini, il ligure combatte contro uno spento Wawrinka, ma deve capitolare al terzo set grazie all’ esperienza maggiore dello svizzero a giocare match tirati e combattuti fino all’ ultimo quindici.