Tag: san diego chargers

  • NFL, Monday Night: San Diego stritola Jacksonville

    NFL, Monday Night: San Diego stritola Jacksonville

    Vittoria facile facile quella ottenuta nel Monday Night della tredicesima giornata NFL dai San Diego Chargers a Jacksonville, sul campo di casa dei Jaguars dell’EverBank Field: la squadra californiana ha trionfato con un netto 38-14 disputando finalmente un match ad alto livello (anche se va considerata la pochezza tecnica degli avversari in questo momento) e chiude la striscia negativa di sconfitte che durava ormai da oltre un mese. I Chargers, seppure con speranze minime, restano aggrappati al sogno playoff dato che la vetta della AFC West Division (posizione che garantisce il pass per la post season) è lontana solo 2 partite (5 vittorie e 7 sconfitte per San Diego, 7 successi e 5 KO per Oakland e Denver) ma nelle ultime giornate il calendario dei Bolts appare meno complicato rispetto a quello delle rivali. Ai Jaguars non è invece servito a molto il cambio di allenatore in settimana con Jack Del Rio che è stato licenziato dopo quasi 9 anni alla guida tecnica del team della Florida. Jacksonville si è rivelata molto fragile anche dove prima non era poi così messa male ovvero sulle yard di guadagno totali concesse agli avversari dalla sua difesa (ben 433 ieri tra giochi di corsa e lanci, prima di questa partita era nella top 5 della Lega). Senza nessuna prospettiva per questo finale di stagione i “Giaguari” cercheranno di avere la migliore posizione possibile al prossimo Draft magari perdendo qualche altro match da qui alla fine della regular season.

    Philip Rivers, San Diego Chargers | © Al Messerschmidt/Getty Images

    Partita senza storia dunque con San Diego che allunga subito sul 10-0 nel primo quarto grazie al touchdown di Tolbert ed al field goal di Novak. Poi nel secondo periodo un attimo di sbandamento dei Chargers riporta prima in partita Jacksonville e poi addirittura in vantaggio (14-10) grazie alle marcature di Jones-Drew e Shorts. Intuito il pericolo i californiani tornano a macinare gioco e prima della fine del primo tempo trovano 2 touchdown con Brown e Jackson che fissano il punteggio parziale sul 24-14.

    Nel secondo tempo i Jaguars scompaiono dal campo e gli ospiti hanno vita facile sia nel controllare la partita che nell’arrotondare il risultato: nel terzo parziale a segnare ci pensa Floyd (con un touchdown da ben 52 yard) per il 31-14 poi nell’ultima frazione di gioco arriva anche la corsa in end zone di ben 31 yard del running back Mathews che si prende un touchdown meritatissimo per il gran lavoro fatto in partita e fissa il risultato sul 38-14 finale.

    Philip Rivers, quarterback di San Diego, riemerge dal momento critico e sfodera una prestazione di tutto rispetto che porta i suoi compagni alla vittoria: per il numero 17 ci sono 294 yard lanciate per 3 touchdown ai suoi ricevitori e 22 passaggi completati sui 28 totali. Molto bene il wide receiver Floyd che mette assieme 108 yard di guadagno su ricezione ed è autore di un bellissimo touchdown da 52 yard. Sullo stesso livello la prestazione del running back Mathews, 112 yard su corsa ed un touchdown da ben 31 yard meritatissimo. In difesa invece da segnalare il sesto intercetto stagionale del defensive back Weddle. Per il quarterback di Jacksonville, Blaine Gabbert, gara insufficiente con 195 yard su lancio (ma solo 19 passaggi completati su 33) 2 touchdown pass ai compagni ed 1 intercetto (quello del già citato Weddle). Unica luce nel buio fitto della franchigia della Florida il running back Maurice Jones-Drew, con la solita eccellente performance, dato che è il migliore sia in fase di ricezione (6 lanci presi per 91 yard di guadagno con 1 touchdown segnato) che in quella di corsa (20 portate per 97 yard di guadagno). Da solo Jones-Drew  è riuscito a conquistare quasi 2 terzi delle yard guadagnate dall’intera squadra (188 yard totali per il fenomenale running back, circa 130 per il resto del team). Jacksonville pare ormai proiettata al Draft ed alla prossima stagione, i Chargers sperano invece che questa vittoria sia di buon auspicio in vista dello sprint finale della stagione.

    Leggi anche:

    RISULTATI NFL TREDICESIMA GIORNATA

    Seattle Seahawks-Philadelphia Eagles 31-14
    Buffalo Bills-Tennessee Titans 17-23
    Chicago Bears-Kansas City Chiefs 3-10
    Houston Texans-Atlanta Falcons 17-10
    Miami Dolphins-Oakland Raiders 34-14
    Minnesota Vikings-Denver Broncos 32-35
    New England Patriots-Indianapolis Colts 31-24
    Pittsburgh Steelers-Cincinnati Bengals 35-7
    Tampa Bay Buccaneers-Carolina Panthers 19-38
    Washington Redskins-New York Jets 19-34
    Cleveland Browns-Baltimore Ravens 10-24
    Arizona Cardinals-Dallas Cowboys 19-13 (overtime)
    New York Giants-Green Bay Packers 35-38
    San Francisco 49ers-Saint Louis Rams 26-0
    New Orleans Saints-Detroit Lions 31-17
    Jacksonville Jaguars-San Diego Chargers 14-38

    LE CLASSIFICHE (i numeri accanto alle squadre indicano prima le vittorie ottenute e poi le sconfitte subite in stagione):

    AFC East Division
    New England Patriots 9-3
    New York Jets 7-5
    Buffalo Bills 5-7
    Miami Dolphins 4-8

    AFC North Division
    Baltimore Ravens 9-3
    Pittsburgh Steelers 9-3
    Cincinnati Bengals 7-5
    Cleveland Browns 4-8

    AFC South Division
    Houston Texans 9-3
    Tennessee Titans 7-5
    Jacksonville Jaguars 3-9
    Indianapolis Colts 0-12

    AFC West Division
    Oakland Raiders 7-5
    Denver Broncos 7-5
    Kansas City Chiefs 5-7
    San Diego Chargers 5-7

    NFC East Division
    Dallas Cowboys 7-5
    New York Giants 6-6
    Washington Redskins 4-8
    Philadelphia Eagles 4-8

    NFC North Division
    Green Bay Packers 12-0
    Chicago Bears 7-5
    Detroit Lions 7-5
    Minnesota Vikings 2-10

    NFC South Division
    New Orleans Saints 9-3
    Atlanta Falcons 7-5
    Tampa Bay Buccaneers 4-8
    Carolina Panthers 4-8

    NFC West Division
    San Francisco 49ers 10-2
    Seattle Seahawks 5-7
    Arizona Cardinals 5-7
    Saint Louis Rams 2-10

    IN ROSSO LE QUALIFICATE AI PLAYOFF

  • NFL, Packers e Niners OK. Gli Eagles risorgono

    NFL, Packers e Niners OK. Gli Eagles risorgono

    Quasi tutto secondo pronostico nell’11esima giornata della regular season NFL. Dopo la sorpresa nell’anticipo del giovedì con i Broncos che hanno battuto i Jets, i campioni in carica di Green Bay soffrono fino all’ultimo ma hanno la meglio sui giovani Buccaneers finalmente tornati quantomeno combattivi. Bene anche i Niners che superano i rivali divisionali dei Cardinals e già nel prossimo turno potrebbero staccare il pass per la post season, risorge dalle sue ceneri Philadelphia che pur priva del quarterback Vick espugna il campo dei Giants e prova a rimettersi in corsa per i playoff.

    Green Bay Packers | © Elsa/Getty Images

    Baltimore ha la meglio per 31-24 contro i Bengals ed opera il contro-sorpasso in classifica sugli Steelers (con i quali ha il vantaggio di aver vinto entrambi gli scontri diretti stagionali). Avanti per 31-14 i Ravens tirano il fiato un pò in anticipo e Cincinnati si rifà sotto minacciosa con il touchdown di Caldwell ed il field goal di Nugent per il 31-24. Nell’ultima azione gli ospiti hanno la possibilità di impattare il match ed andare all’overtime ma Dalton si fa sackare sull’ultimo down proprio in prossimità della end-zone e Baltimore può così tirare un sospiro di sollievo.

    Nella sfida tra 2 squadre deluse, Jacksonville e Cleveland, il successo va ai Browns che si impongono con il risultato di 14-10, spettacolare invece la sfida tra Detroit e Carolina (84 punti segnati): l’inizio è favorevole ai Panthers che chiudono il primo tempo avanti 27-14 (touchdown di Smith, Newton e ritorno di kick off da ben 101 yard di Pilares!), poi nella ripresa sale in cattedra Matt Stafford che guida i suoi compagni alla vittoria facendo segnare 5 touchdown (49-35 il risultato finale). Stafford alla fine lancia 335 yard con 5 touchdown e 28 passaggi completati su 36 tentativi, il suo dirimpettaio Newton sigla 2 touchdown personali ma lancia ben 4 intercetti finendo con l’affondare la sua squadra. Ottimo l’apporto del running back dei Lions Kevin Smith autore di 3 marcature personali.

    Come da pronostico Green Bay vince la sua decima partita in 10 incontri giocati ma contro i Buccaneers è sofferenza fino alla fine: Tampa Bay resta sempre in partita ma a tagliare le gambe alla squadra della Florida è il lancio, nel finale, da 40 yard che Rodgers effettua per Nelson e che chiude il match sul 35-26. Proprio Nelson è il grande protagonista con 2 touchdown segnati, Rodgers arriva a 299 yard di lancio con la macchia di un intercetto. In difesa eccelle Tramon Williams che intercetta 2 volte il quartrback dei Bucs Josh Freeman e salva il risultato. Per i “Bucanieri” come sempre ottimo Blount (108 yard su corsa ed 1 touchdown) e ritorno alla marcatura per Mike Williams, finalmente attivo dopo un periodo di crisi.

    Molto più facile il successo dei Dolphins contro i Bills (35-8) che dopo un avvio di stagione promettente stanno lentamente tornando sulla terra. Terza vittoria consecutiva per Miami che ha trovato in Moore un quarterback solido su cui fare affidamento: senza strafare lancia per 160 yard con 3 touchdown, nessun intercetto e ed il 70% di passaggi completati.

    Vittoria esterna dei Raiders a Minneapolis: Oakland costruisce il successo nei primi 2 quarti e poi resiste strenuamente all’assalto finale dei Vikings. I californiani restano primi nella loro Division ma dovranno guardarsi le spalle, in vista della qualificazione playoff, dall’assalto dei Broncos e di Tim Tebow, uno dei giocatori più decisivi al momento nella Lega.

    Dallas sbanca Washington vincendo in overtime (27-24): è il kicker Bayley a regalare la “W” ai Cowboys con il field goal dalle 39 yard nel supplementare. Dallas aggancia i Giants in vetta alla divisione.

    Affermazione facile facile per i San Francisco 49ers (23-7) sui Cardinals ed ora manca una sola vittoria (magari già nel prossimo turno a Baltimore) per la matematica qualificazione alla post season.

    Seattle espugna Saint Louis: sono i Rams ad andare avanti nel punteggio con il touchdown di Lloyd che chiude il primo quarto, poi però la squadra del Missouri perde la bussola ed i Seahawks ne approfittano segnando 3 touchdown (uno per periodo) ed un field goal che fissa il punteggio sul 24-7.

    Affermazione vitale per i Falcons in casa contro i Titans: Atlanta ha la meglio per 23-17, risultato costruito nei primi 3 periodi (23-3). Poi Tennessee prova la rimonta con il quarterback di riserva Jake Locker ma ormai è troppo tardi. I Falcons si rimettono in scia ai Saints per il primo posto divisionale.

    Costa carissimo ai Bears il successo sui Chargers, squadra letteralmente in crisi: alla fine del match (30-21 il punteggio) il quarterback Jay Cutler scopre di essersi fratturato il pollice della mano destra. Dovrà operarsi e salterà il resto della stagione. Brutta notizia per il popolo di Chicago che vola sulle ali dell’entusiasmo per la quinta vittoria consecutiva. Ma il futuro senza Cutler sembra terribilmente minaccioso e la post season è a rischio. Delude ancora una volta Philip Rivers, quarterback di San Diego, con 2 touchdown ma anche  2 intercetti.

    Con il cuore e con l’orgoglio Philadelphia arpiona una vittoria fondamentale per la sua stagione vincendo lo scontro diretto divisionale a New York sul campo dei Giants: privi dell’infortunato Michael Vick gli Eagles si impongono per 17-10 guidati dal quarterback di riserva Vince Young e dalle ottime prestazioni del running back LeSean McCoy (113 yard su corsa) e del wide receiver DeSean Jackson (88 yard su ricezione, ma molto indisponente nei confronti del pubblico newyorchese). Match equilibrato, dopo il 17-10 per Philadelphia, New York prova a pareggiare l’incontro ma in prossimità della end zone avversaria ad 80 secondi dalla fine Eli Manning dopo il sack di Babin perde il controllo del pallone che viene recuperato dalla difesa biancoverde ed è l’azione che in pratica chiude la partita.

    Questa notte (ore 2.30 italiane) nell Monday Night si scontreranno i New England Patriots ed i Kansas City Chiefs.

    RISULTATI NFL UNDICESIMA GIORNATA

    Denver Broncos-New York Jets 17-13
    Baltimore Ravens-Cincinnati Bengals 31-24
    Cleveland Browns-Jacksonville Jaguars 14-10
    Detroit Lions-Carolina Panthers 49-35
    Green Bay Packers-Tampa Bay Buccaneers 35-26
    Miami Dolphins-Buffalo Bills 35-8
    Minnesota Vikings-Oakland Raiders 21-27
    Washington Redskins-Dallas Cowboys 24-27 (overtime)
    San Francisco 49ers-Arizona Cardinals 23-7
    Saint Louis Rams-Seattle Seahawks 7-24
    Atlanta Falcons-Tennessee Titans 23-17
    Chicago Bears-San Diego Chargers 31-20
    New York Giants-Philadelphia Eagles 10-17
    New England Patriots-Kansas City Chiefs Monday Night ore 2:30 italiane

    Turno di riposo per Houston Texans, Indianapolis Colts, Pittsburgh Steelers, New Orleans Saints

    LE CLASSIFICHE (i numeri accanto alle squadre indicano prima le vittorie ottenute e poi le sconfitte subite in stagione):

    AFC East Division
    New England Patriots 6-3
    Buffalo Bills 5-5
    New York Jets 5-5
    Miami Dolphins 3-7

    AFC North Division
    Pittsburgh Steelers 7-3
    Baltimore Ravens 7-3
    Cincinnati Bengals 6-4
    Cleveland Browns 4-6

    AFC South Division
    Houston Texans 7-3
    Tennessee Titans 5-5
    Jacksonville Jaguars 3-7
    Indianapolis Colts 0-10

    AFC West Division
    Oakland Raiders 6-4
    Denver Broncos 5-5
    Kansas City Chiefs 4-5
    San Diego Chargers 4-6

    NFC East Division
    New York Giants 6-4
    Dallas Cowboys 6-4
    Philadelphia Eagles 4-6
    Washington Redskins 3-7

    NFC North Division
    Green Bay Packers 10-0
    Detroit Lions 7-3
    Chicago Bears 7-3
    Minnesota Vikings 2-8

    NFC South Division
    New Orleans Saints 7-3
    Atlanta Falcons 6-4
    Tampa Bay Buccaneers 4-6
    Carolina Panthers 2-8

    NFC West Division
    San Francisco 49ers 9-1
    Seattle Seahawks 4-6
    Arizona Cardinals 3-7
    Saint Louis Rams 2-8

  • NFL, Monday Night: I Chiefs vincono di misura sui Chargers in overtime

    NFL, Monday Night: I Chiefs vincono di misura sui Chargers in overtime

    Nell’ottavo Monday Night della regular season NFL importantissima vittoria dei Kansas City Chiefs, in casa, contro i San Diego Chargers, per 23-20, in overtime. Lo scontro divisionale vinto permette alla squadra del Missouri di agguantare in testa alla divisione proprio i Chargers ed i Raiders a quota 4 vittorie e 3 sconfitte e conferma il buon momento dei Chiefs che dopo un avvio indecente (3 sconfitte di fila con il punto più basso a Detroit) ora sono alla quarta vittoria consecutiva, che permette di guardare al futuro con più ottimismo nonostante le gravi assenze per infortunio che accompagneranno i biancorossi per il resto della stagione (Moeaki, Charles e Berry su tutti).

    Kansas City Chiefs | © Peter Aiken/Getty Images
    Primo quarto che si apre con il field goal del kicker Succop (3-0 Kansas City) che alla fine chiuderà anche il match, poi molta confusione con 2 intercetti di Philip Rivers, quarterback dei Chargers, ed una palla persa per i Chiefs, prima che Matt Cassell con un lancio da manuale (39 yard) permetta al rookie Baldwin di mettere a segno i punti del 10-0. Nel secondo periodo gli ospiti si portano sul 10-3 con la realizzazione del kicker Novak, ma un’altra palla persa dell’attacco di San Diego genera il 13-10 ancora di Succop. Il terzo periodo sorride ai Chargers che grazie a 3 field goal del solito Novak si portano sul 13-12 a contatto con i rivali, ma Battle in apertura di quarto periodo ristabilisce una certa distanza firmando il touchdown del 20-12. La reazione dei biancoblu è affidata a Rivers che costruisce un drive che porta al touchdown di Brinkley ma con la conversione da un punto i Chargers resterebbero dietro nel punteggio. Ecco che allora si va per la conversione da 2 punti e Rivers pesca al limite dell’end zone ancora Brinkley che firma la parità a quota 20. I minuti passano e la sfida non si sblocca, anche perchè a 100 secondi dal termine gli ospiti perdono un bruttissimo pallone in prossimità della end zone di Kansas City e la difesa dei Chiefs recupera l’ovale sventando il pericolo e la probabile sconfitta. Si va così all’overtime, Cassell costruisce un drive da 10 minuti di possesso palla e consegna a Succop la palla per la realizzazione del field goal dalle 30 yard, il kicker non sbaglia ed esplode la festa sugli spalti per una vittoria che sembrava, sul finire di quarto periodo, veramente irrealizzabile. Per Rivers ben 369 yard lanciate ma pesano i 2 intercetti ed il pallone non trattenuto ad un minuto dalla fine dei tempi regolamentari che ha provocato in sostanza la sconfitta della sua squadra, solida prestazione invece per Cassel con un touchdown e 2 intercetti (uno ininfluente a tempo quasi scaduto per provare a vincere la partita nel quarto quarto). Questo risultato rimette tutto in discussione nell’equilibratissima AFC West Division. RISULTATI NFL OTTAVA GIORNATA Baltimore Ravens-Arizona Cardinals 30-27 Carolina Panthers-Minnesota Vikings 21-24 Houston Texans-Jacksonville Jaguars 24-14 New York Giants-Miami Dolphins 20-17 Saint Louis Rams-New Orleans Saints 31-21 Tennessee Titans-Indianapolis Colts 27-10 Buffalo Bills-Washington Redskins 23-0 Denver Broncos-Detroit Lions 10-45 Pittsburgh Steelers-New England Patriots 25-17 Seattle Seahawks-Cincinnati Bengals 12-34 San Francisco 49ers-Cleveland Browns 20-10 Philadelphia Eagles-Dallas Cowboys 34-7 Kansas City Chiefs-San Diego Chargers 23-20 (overtime) Turno di riposo per New York Jets, Oakland Raiders, Chicago Bears, Green Bay Packers, Atlanta Falcons, Tampa Bay Buccaneers LE CLASSIFICHE (i numeri accanto alle squadre indicano prima le vittorie ottenute e poi le sconfitte subite in stagione): AFC East Division New England Patriots 5-2  Buffalo Bills 5-2  New York Jets 4-3 Miami Dolphins 0-7  AFC North Division Pittsburgh Steelers 6-2  Baltimore Ravens 5-2  Cincinnati Bengals 5-2  Cleveland Browns 3-4 AFC South Division Houston Texans 5-3 Tennessee Titans 4-3  Jacksonville Jaguars 2-6  Indianapolis Colts 0-8 AFC West Division San Diego Chargers 4-3  Oakland Raiders 4-3 Kansas City Chiefs 4-3  Denver Broncos 2-5  NFC East Division New York Giants 5-2  Washington Redskins 3-4  Dallas Cowboys 3-4  Philadelphia Eagles 3-4  NFC North Division Green Bay Packers 7-0 Detroit Lions 6-2 Chicago Bears 4-3 Minnesota Vikings 2-6 NFC South Division New Orleans Saints 5-3 Tampa Bay Buccaneers 4-3 Atlanta Falcons 4-3 Carolina Panthers 2-6 NFC West Division San Francisco 49ers 6-1  Seattle Seahawks 2-5  Arizona Cardinals 1-6  Saint Louis Rams 1-6 

  • NFL: Packers OK, i Saints umiliano i Colts

    NFL: Packers OK, i Saints umiliano i Colts

    Nella settima giornata della stagione regolare NFL continua il cammino senza sconfitte dei campioni in carica dei Green Bay Packers, Detroit subisce la seconda sconfitta di fila in casa mentre New Orleans infligge una sonora lezione ai Colts.

    New Orleans Saints | © Stacy Revere/Getty Images
    La partita della serata è però quella tra Jets e Chargers dove i padroni di casa, sotto per 21-10 nel primo tempo, operano una fantastica rimonta nella ripresa, tenendo un attacco pericoloso come quello di San Diego, guidato da Philip Rivers, a 0 punti segnati e grazie a 17 punti ribaltano l’esito del match vincendo per 27-21 grazie a 3 touchdown del ritrovato Plexico Burress. Carolina batte per 33-20 i Washington Redskins, sfida bruttissima tra Browns e Seahawks decisa dal kicker di Cleveland Phil Dawson che con 2 field goal realizzati permette alla sua squadra di avere la meglio per 6-3. Seconda sconfitta consecutiva sul proprio campo per i Detroit Lions che cedono anche ai Falcons per  23-16, Denver espugna il campo dei sempre più derelitti Dolphins dopo un overtime (18-15) grazie allo spettacolare quarto periodo del quarterback Tim Tebow che genera 2 touchdown per il pareggio a quota 15. Nel supplementare ci pensa Prater a vincere la gara con un piazzato. La gara di Londra, tappa europea ormai consueta per la NFL, se l’aggiudicano i Bears che riescono a contenere la rimonta dei Buccaneers nell’ultimo quarto (21-5 fino a quel momento il punteggio) e si impongono per 24-18. Fattore negativo ancora una volta Josh Freeman, quarterback di Tampa Bay, che si fa intercettare per 4 volte dalla difesa di Chicago. Houston distrugge in trasferta i Tennessee Titans (sfida molto sentita questa tra le 2 squadre) per 41-7, analogo risultato quello dei Saints contro i poveri Colts ormai allo sbando: per Drew Brees 325 yard lanciate, 31 passaggi completati su 35 totali per 5 touchdown serviti ai compagni, 2 marcature a testa per Graham, Colston e Sproles, desolante invece la partita di Indinapolis sia in attacco che in difesa. Pittsburgh espugna il campo degli Arizona Cardinals per 32-20, Oakland paga a caro prezzo l’infortunio del suo quarterback titolare Campbell (out per tutta la stagione) nella scorsa giornata perdendo malamente in casa contro Kansas City per 28-0. Serata da record per il runningback rookie dei Dallas Cowboys DeMarco Murray che è il nuovo leader di franchigia per la formazione texana per yard guadagnate in un singolo match: contro la bistrattata difesa dei Rams il giovane di Dallas corre per ben 253 yard ed apre l’incontro siglando un touchdown su corsa da una parte all’altra del campo. Alla fine per i Cowboys vittoria per 34-7. Affermazione importante anche per i campioni dei Packers che si impongono a Minneapolis per 33-27 e restano ancora imbattuti, stasera Monday Night tra Jacksonville Jaguars e Baltimore Ravens. RISULTATI NFL SETTIMA GIORNATA Carolina Panthers-Washington Redskins 33-20 Cleveland Browns-Seattle Seahawks 6-3 Miami Dolphins-Denver Broncos 15-18 (overtime) Detroit Lions-Atlanta Falcons 16-23 New York Jets-San Diego Chargers 27-21 Tampa Bay Buccaneers-Chicago Bears 18-24 Tennessee Titans-Houston Texans 7-41 Arizona Cardinals-Pittsburgh Steelers 20-32 Oakland Raiders-Kansas City Chiefs 0-28 Dallas Cowboys-Saint Louis Rams 34-7 Minnesota Vikings-Green Bay Packers 27-33 New Orleans Saints-Indianapolis Colts 62-7 Jacksonville Jaguars-Baltimore Ravens Monday Night ore 2.30 italiane Turno di riposo per Buffalo Bills, New England Patriots, Cincinnati Bengals, New York Giants, Philadelphia Eagles, San Francisco 49ers LE CLASSIFICHE (i numeri accanto alle squadre indicano prima le vittorie ottenute e poi le sconfitte subite in stagione): AFC East Division New England Patriots 5-1 (una partita in meno) Buffalo Bills 4-2 (una partita in meno) New York Jets 4-3 Miami Dolphins 0-6 (una partita in meno) AFC North Division Baltimore Ravens 4-1 (2 partite in meno) Pittsburgh Steelers 5-2 Cincinnati Bengals 4-2 (una partita in meno) Cleveland Browns 3-3 (una partita in meno) AFC South Division Houston Texans 4-3 Tennessee Titans 3-3 (una partita in meno) Jacksonville Jaguars 1-5 (una partita in meno) Indianapolis Colts 0-7 AFC West Division San Diego Chargers 4-2 (una partita in meno) Oakland Raiders 4-3 Kansas City Chiefs 3-3 (una partita in meno) Denver Broncos 2-4 (una partita in meno) NFC East Division New York Giants 4-2 (una partita in meno) Washington Redskins 3-3 (una partita in meno) Dallas Cowboys 3-3 (una partita in meno) Philadelphia Eagles 2-4 (una partita in meno) NFC North Division Green Bay Packers 7-0 Detroit Lions 5-2 Chicago Bears 4-3 Minnesota Vikings 1-6 NFC South Division New Orleans Saints 5-2 Tampa Bay Buccaneers 4-3 Atlanta Falcons 4-3 Carolina Panthers 2-5 NFC West Division San Francisco 49ers 5-1 (una partita in meno) Seattle Seahawks 2-4 (una partita in meno) Arizona Cardinals 1-5 (una partita in meno) Saint Louis Rams 0-6 (una partita in meno)

  • NFL: I Patriots cadono a Buffalo, Packers e Lions ancora imbattuti

    NFL: I Patriots cadono a Buffalo, Packers e Lions ancora imbattuti

    Nella terza giornata della regular season NFL cadono a sorpresa i New England Patriots, battuti dai Buffalo Bills, vera rivelazione di questa prima parte di stagione. I Bills tra l’altro sono una delle 3 sole squadre imbattute finora assieme ai campioni del Mondo dei Green Bay Packers ed ai Detriot Lions che ieri hanno rischiato però tantissimo a Minnesota. Questa notte il Monday Night tra Redskins e Cowboys ci dirà se Washington sarà la quarta squadra a raggiungere quota 3 vittorie e 0 sconfitte.

    © Jonathan Daniel/Getty Images
    Come già detto poco fa, impressionante prova dei Buffalo Bills che rifilano una pesante sconfitta ai rivali divisionali dei Patriots di Tom Brady e si portano in testa alla AFC East Division ancora imbattuti. Dopo 15 sconfitte consecutive contro gli odiati rivali i Bills si prendono una rivincita memorabile rimontando una gara che sembrava già persa sul 21-0. A dare una mano ai padroni di casa, inaspettatamente, è proprio Tom Brady che si fa intercettare per ben 4 volte e lascia la scena al suo rivale Ryan Fitzpatrick che con un grande ultimo drive porta il suo kicker Lindell ad una comoda trasformazione da field goal per il 34-31 finale. Carolina riesce ad avere la meglio sui Jacksonville Jaguars per 16-10 ed ottiene il primo successo stagionale. Buona vittoria anche per i San Francisco 49ers che espugnano Cincinnati per 13-8, mentre Cleveland arpiona con il cuore un successo di misura sui Miami Dolphins: 17-16 il finale con il touchdown decisivo di Massaquoi a 40 secondi dalla fine. Dolphins ancora desolatamente a quota 0 nella casella delle vittorie. Successo faticoso quello ottenuto dai Detroit Lions ai danni dei Minnesota Vikings che continuano nella loro striscia orrenda di secondi tempi inguardabili: sopra per 20-0 all’intervallo i gialloviola si fanno rimontare sul 23-20 da Detroit, poi con un pò di orgoglio segnano il 23 pari per l’overtime, dove però sono puniti da un field goal del kicker dei Lions Jason Hanson, diventando la prima squadra della NFL nella storia a chiudere 3 partite consecutive con 3 sconfitte quando all’intervallo il vantaggio era in doppia cifra. Stafford lancia per quasi 400 yard e guida la rimonta ed il record di 3 vittorie e 0 sconfitte è il miglior risultato della franchigia del Michigan dal 1980 ad oggi. Tra i Vikings si salva il defensive end Jared Allen con ben 3 sack effettuati proprio su Stafford. Partita spettacolare a New Orleans dove i Saints hanno la meglio sui Texans per 40-33: un ultimo quarto dai 23 punti dei padroni di casa ribalta completamente il match ed i Saints mantengono così la testa della loro Division. I Giants espugnano Philadelphia per 29-16 grazie ai 4 touchdown lanciati da Eli Manning. Ottimo quarto periodo per gli ospiti (15-0) che sono aiutati dall’infortunio ad una mano di Vick che deve abbandonare il campo ed alla fine negli spogliatoi avrà parecchio da dire sugli arbitri e sulle loro decisioni. I Titans fanno fuori i Broncos per 17-14, mentre Oakland sorprende i Jets imponendosi per 34-24 grazie alla straordinaria prestazione di Darren McFadden con 171 yard corse e 2 touchdown (di cui uno da 70 yard “zigzagando” nella difesa biancoverde). San Diego si salva (20-17) grazie all’intercetto di Weddle a 55 secondi dalla fine su lancio di Cassell: per i Chiefs ancora 0 vittorie in stagione. E’ Smith il protagonista della vittoria dei Ravens contro i Rams (37-7): il wide receiver effettua 5 ricezioni per 152 yard complessive e 3 touchdown. Già sul 27-0 dopo il primo tempo, Baltimore controlla il match nella seconda parte di gara con un Flacco da 389 yard lanciate, 3 touchdown e 0 intercetti. Ottima, come al solito, anche la difesa con ben 5 sack effettuati sul quarterback avversario Sam bradford. L’attesissimo derby divisionale tra i campioni dei Packers ed i Bears va a Green Bay, nonostante il vantaggio campo a favore di Chicago: 27-17 il finale con Rodgers che piazza 3 lanci da touchdown sul proprio tight end Jermichael Finley. Prova molto brutta per i Bears che ora sono chiamati alla reazione. Partita dai contenuti tecnici molto scarsi a Seattle dove i Seahawks si impongono per 13-10 contro gli Arizona Cardianals, Pittsburgh rischia grosso contro Indianpolis (che senza Peyton Manning diventa la candidata numero 1 alla prima scelta assoluta nel prossimo Draft) ed ottiene la vittoria per 23-20 solo con un field goal del kicker Suisham a 4 secondi dal termine. Vittoria importante anche per i Tampa Bay Buccaneers che nello scontro divisionale contro i Falcons si impongono per 16-13 mostrando una difesa molto solida sotto ogni punto di vista. Decisivo il quarterback Josh Freeman con il suo touchdown nel secondo quarto. La giornata si concluderà questa notte con il Monday Night tra Washington Redskins e Dallas Cowboys, sfida divisionale molto sentita che potrebbe riportare gli ‘Skins nuovamente in testa alla Lega. RISULTATI NFL TERZA GIORNATA: Buffalo Bills-New England Patriots 34-31 Carolina Panthers-Jacksonville Jaguars 16-10 Cincinnati Bengals-San Francisco 49ers 8-13 Cleveland Browns-Miami Dolphins 17-16 Minnesota Vikings-Detroit Lions 23-26 (overtime) New Orleans Saints-Houston Texans 40-33 Philadelphia Eagles-New York Giants 16-29 Tennessee Titans-Denver Broncos 17-14 Oakland Raiders-New York Jets 34-24 San Diego Chargers-Kansas City Chiefs 20-17 Saint Louis Rams-Baltimore Ravens 7-37 Chicago Bears-Green Bay Packers 17-27 Seattle Seahawks-Arizona Cardinals 13-10 Indianapolis Colts-Pittsburgh Steelers 20-23 Tampa Bay Buccaneers-Atlanta Falcons 16-13 LE CLASSIFICHE (i numeri accanto alle squadre indicano prima le vittorie ottenute e poi le sconfitte subite in stagione): AFC East Division Buffalo Bills 3-0 New York Jets 2-1 New England Patriots 2-1 Miami Dolphins 0-3 AFC North Division Baltimore Ravens 2-1 Cleveland Browns 2-1 Pittsburgh Steelers 2-1 Cincinnati Bengals 1-2 AFC South Division Houston Texans 2-1 Tennessee Titans 2-1 Jacksonville Jaguars 1-2 Indianapolis Colts 0-3 AFC West Division Oakland Raiders 2-1 San Diego Chargers 2-1 Denver Broncos 1-2 Kansas City Chiefs 0-3 NFC East Division Washington Redskins 2-0 (una gara in meno) New York Giants 2-1  Dallas Cowboys 1-1 (una gara in meno) Philadelphia Eagles 1-2 NFC North Division Detroit Lions 3-0 Green Bay Packers 3-0 Chicago Bears 1-2 Minnesota Vikings 0-3 NFC South Division New Orleans Saints 2-1 Tampa Bay Buccaneers 2-1 Atlanta Falcons 1-2 Carolina Panthers 1-2 NFC West Division San Francisco 49ers 2-1 Arizona Cardinals 1-2 Seattle Seahawks 1-2 Saint Louis Rams 0-3 

  • NFL: Bene Patriots e Saints, faticano i Packers, male gli Eagles

    NFL: Bene Patriots e Saints, faticano i Packers, male gli Eagles

    Nella seconda giornata di regular season della NFL, in attesa del Monday Night tra New York Giants e Saint Louis Rams, ancora una convincente prestazione dei New England Patriots e del suo quarterback Tom Brady che si impongono sui San Diego Chargers con il risultato di 35-21 e Brady in appena 2 giornate si ritrova con quasi 1000 yard lanciate (ieri 423 per lui con 3 touchdown) confermandosi ancora una volta come il migliore quarterback nella Lega. Nel match da segnalare i 2 touchdown segnati da Gronkowski per i Patriots e da Jackson per i Chargers.

    © Marc Serota/Getty Images
    Vittoria in extremis per Buffalo (inaspettatamente a quota 2 vittorie dopo le prime 2 giornate) arrivata a soli 14 secondi dalla fine ed il merito è tutto del quarterback Fitzpatrick, al momento, secondo le statistiche, dietro al solo Brady per produttività: per lui 264 yard e 3 touchdown lanciati, decisivo l’ultimo per Nelson che si trasforma nell’eroe della serata fissando il risultato sul 38-35. Successo faticoso per i Campioni del Mondo dei Green Bay Packers che trovano molte più difficoltà di quanto fosse previsto sul campo dei Panthers: Cam Newton, quarterback di Carolina, lancia per la seconda domenica consecutiva per oltre 400 yard ma si fa intercettare 3 volte ed i Packers ringraziano tanta generosità imponendosi per 30-23. La squadra più in forma del momento è però Detroit: i Lions, dopo l’ottimo debutto a Tampa Bay, travolgono i malcapitati Chiefs per 48-3 e l’asse Stafford-Johnson continua sui livelli di eccellenza con il quarterback che lancia per 4 touchdown ed il ricevitore che ne mette a segno 2. Continua la crisi di Indianapolis che senza Payton Manning incappa in una brutta sconfitta interna contro i Browns e probabilmente abbandona i sogni di gloria di una stagione che avrebbe potuto portare i Colts al Super Bowl da giocare in casa. Grandissima rimonta dei Tampa Bay Buccaneers sul campo dei Minnesota Vikings: sotto per 17-0 nel primo tempo ed in difficoltà anche nelle battute iniziali della ripresa, Josh Freeman si scrolla le paure dalle sue spalle e guida i giovani Bucanieri al successo per 24-20 con il touchdown decisivo di LeGarrette Blount a soli 30 secondi dal termine del match (2 segnature per lui in partita). Non basta ai Vikes la grande prestazione del solito Adrian Peterson (2 touchdown e 120 yard su corsa). I Saints umiliano i Bears: Chicago parte meglio ma New Orleans con il passare del tempo inizia a prendere le misure e vince in scioltezza dimostrando la sua forza. Successo agevole per i Jets che umiliano per 32-2 i Jacksonville Jaguars: incredibile la prestazione negative del quarterback di Jacksonville Luke McCown, con sole 50 yard lanciate e ben 4 intercetti! Pittsburgh demolisce una delle squadre candidate alla prossima prima scelta assoluta, i Seattle Seahawks. Risultato finale 24-0 per gli Steelers. Buona prova dei Tennessee Titans che si prendono una meritata “W” contro i Ravens che avevano impressionato nella prima giornata contro Pittsburgh. Affermazione di misura dei Washington Redskins contro gli Arizona Cardinals (22-21), San Francisco cade in casa contro i Dallas Cowboys, beffata da un field goal nel tempo supplementare. Vittoria anche per i Denver Broncos, 24-22 sui Cincinnati Bengals, mentre Houston si candida prepotentemente ad un posto tra le grandi della NFL espugnando Miami per 23-13, ritorno amaro per Michael Vick ad Atlanta: gli Eagles vengono battuti per 35-31 ed il quarterback di Philadelphia, oltre a perdere l’incontro ed il confronto diretto con il quarterback avversario Matt Ryan, deve uscire per infortunio nel terzo quarto. Proprio la sua assenza condanna i biancoverdi che conducevano per 31-21, prima che nel decisivo quarto periodo 2 touchdown (di Mughelli e Turner) ribaltino completamente il risultato. La giornata si concluderà stasera con l’attesissimo Monday Night tra Rams e Giants. RISULTATI NFL SECONDA GIORNATA: New England Patriots-San Diego Chargers 35-21 Buffalo Bills-Oakland Raiders 38-35 Carolina Panthers-Green Bay Packers 23-30 Detroit Lions-Kansas City Chiefs 48-3 Indianapolis Colts-Cleveland Browns 19-27 Minnesota Vikings-Tampa Bay Buccaneers 20-24 New Orleans Saints-Chicago Bears 30-13 New York Jets-Jacksonville Jaguars 32-3 Pittsburgh Steelers-Seattle Seahawks 24-0 Tennessee Titans-Baltimore Ravens 26-13 Washington Redskins-Arizona Cardinals 22-21 San Francisco 49ers-Dallas Cowboys 24-27 (overtime) Denver Broncos-Cincinnati Bengals 24-22 Miami Dolphins-Houston Texans 13-23 Atlanta Falcons-Philadelphia Eagles 35-31 New York Giants-Saint Louis Rams Monday Night ore 2.30 italiane LE CLASSIFICHE (i numeri accanto alle squadre indicano prima le vittorie ottenute e poi le sconfitte subite in stagione): AFC East Division New England Patriots 2-0 New York Jets 2-0 Buffalo Bills 2-0 Miami Dolphins 0-2 AFC North Division Baltimore Ravens 1-1 Cincinnati Bengals 1-1 Cleveland Browns 1-1 Pittsburgh Steelers 1-1 AFC South Division Houston Texans 2-0 Jacksonville Jaguars 1-1 Tennessee Titans 1-1 Indianapolis Colts 0-2 AFC West Division Oakland Raiders 1-1 Denver Broncos 1-1 San Diego Chargers 1-1 Kansas City Chiefs 0-2 NFC East Division Washington Redskins 2-0 Philadelphia Eagles 1-1 Dallas Cowboys 1-1 New York Giants 0-1 (una partita in meno) NFC North Division Detroit Lions 2-0 Green Bay Packers 2-0 Chicago Bears 1-1 Minnesota Vikings 0-2 NFC South Division New Orleans Saints 1-1 Tampa Bay Buccaneers 1-1 Atlanta Falcons 1-1 Carolina Panthers 0-2 NFC West Division San Francisco 49ers 1-1 Arizona Cardinals 1-1 Saint Louis Rams 0-1 (una partita in meno) Seattle Seahawks 0-2

  • NFL: Ravens da urlo, bene gli Eagles, sorpresa Redskins

    NFL: Ravens da urlo, bene gli Eagles, sorpresa Redskins

    Dopo l’anticipo del giovedì che ha visto la vittoria dei campioni in carica dei Packers sui Saints (leggi l’articolo) nel match che ha dato il via ufficialmente alla stagione 2011, il programma della prima settimana della NFL è proseguito ieri con ben 13 partite. Restano da giocare solo 2 incontri che si disputeranno oggi ovvero New England Patriots-Miami Dolphins (all’una italiana) e Denver Broncos-Oakland Raiders (il monday night in programma alle 4 di notte in Italia). Vediamo però in dettaglio le partite disputate ieri:

    © Larry French/Getty Images
    Una super difesa ed un attacco molto produttivo permettono ai Baltimore Ravens di demolire i vice campioni del Mondo dei Pittsburgh Steelers. Flacco lancia per 224 yard con 3 touchdown, Rice corre per 107 yard e sigla 2 touchdown (uno anche su ricezione) la gran difesa di Ngata, Reed, Lewis e Suggs provoca ben 7 palle perse a Pittsburgh tra intercetti e fumble (record NFL). Roethlisberger si fa intercettare 3 volte, Steelers da rivedere. Va meglio invece ai Chicago Bears che trovano poca opposizione dagli Atlanta Falcons (giunti, tra preseason e regular season, al quinto KO di fila) schiantati per 30-12, Brian Urlacher protagonista di una gran partita, Cutler lancia per oltre 300 yard e 2 touchdown. Il derby dell’Ohio tra Cleveland Browns e Cincinnati Bengals va a quest’ultimi che grazie ad un buonissimo quarto periodo (14-0) ribaltano il match vincendo la sfida per 27-17. Primo touchdown in NFL per la giovane promessa A.J. Green. Senza Peyton Manning i Colts prendono una pesante ripassata a Houston (34-7). Collins assolutamente inadeguato per sostituire Manning, dall’altra parte Schaub, Johnson e Tate fanno meraviglie. Vittoria di misura per i Jaguars sui Titans per 16-14. Kansas City cade clamorosamente in casa contro i Bills: Buffalo trova in Ryan Fitzpatrick il quartrback perfetto che con 4 passaggi da touchdown manda KO gli avversari. Chandler ne raccoglie 2, il finale parla chiaro, 41-7. Detroit espugna Tampa Bay (27-20): nella sfida tra le 2 formazioni con più futuro nella Lega i Lions prevalgono grazie alla precisione ed alla potenza di Matt Stafford che lancia per 305 yard e 3 touchdown (2 di “Megatron” Johnson). Impalpabili i Buccaneers, dominati in lungo ed in largo, si salvano Talib (1intercetto ritornato in touchdown) Mike Williams (1 touchdown) e Winslow. Difesa da rivedere per i padroni di casa. Tutto facile per gli Eagles a Saint Louis: Protagonisti LeSean McCoy (2 touchdown) e DeSean Jackson (1touchdown) nel 31-13 finale. Arizona batte Carolina per 28-21 grazie ad una gran rimonta nell’ultimo periodo: ai touchdown di Smith (2 segnature per lui) e Cam Newton (che battezza nel migliore dei modi il suo esordio tra i profesionisti con ben 422 yard lanciate) rispondono Kolb (che lancia per 308 yard e 2 touchdown) e Patrick Peterson che ritorna un punt (89 yard) che fissa il risultato sul 28-21 finale. La sorpresa di giornata viene da Washington dove i Redskins battono per 28-14 i più quotati Giants. Secondo tempo decisivo per i San Diego Chargers che con 17 punti tra terzo e quarto periodo ribaltano il match con i Minnesota Vikings che si arrendono 24-17. In scioltezza la “W” di San Francisco nei confronti dei Seattle Seahawks (33-17), mentre tra Jets e Cowboys è decisivo un field goal da metà campo a pochissimi secondi dal termine del kicker Nick Folk (27-24 per New York). RISULTATI NFL PRIMA GIORNATA: Green Bay Packers-New Orleans Saints 42-34 Baltimore Ravens-Pittsburgh Steelers 35-7 Chicago Bears-Atlanta Falcons 30-12 Cleveland Browns-Cincinnati Bengals 27-17 Houston Texans-Indianapolis Colts 34-7 Kansas City Chiefs-Buffalo Bills 7-41 Tampa Bay Buccaneers-Detroit Lions 20-27 Saint Louis Rams-Philadelphia Eagles 13-31 Jacksonville Jaguars-Tennessee Titans 16-14 Washington Redskins-New York Giants 28-14 San Francisco 49ers-Seattle Seahawks 33-17 San Diego Chargers-Minnesota Vikings 24-17 Arizona Cardinals-Carolina Panthers 28-21 New York Jets-Dallas Cowboys 27-24 Miami Dolphins-New England patriots (stasera) Denver Broncos-Oakland Raiders (Monday Night)

  • NFL: Analisi AFC West Division

    NFL: Analisi AFC West Division

    Passiamo all’analisi della AFC West Division. Sarà lotta a 2 in questa divisione con San Diego Chargers e Kansas City Chiefs (sorprendentemente vincitori lo scorso anno) a darsi battaglia per il predominio. Molto più indietro Oakland Raiders e Denver Broncos che non sembrano attrezzate per raggiungere i playoff a meno di clamorosi exploit durante la stagione.

    NFL.com
    SAN DIEGO CHARGERS: L’analisi dei Chargers è sempre molto difficile: nello scorso anno la squadra californiana ha avuto il miglior attacco e la migliore difesa ma non è riuscita a superare le 9 vittorie complessive a fronte di 7 sconfitte fallendo clamorosamente l’accesso ai playoff. Sicuro del posto da titolare il fortissimo quarterback Philip Rivers che avrà come bersagli per i suoi lanci i ricevitori Jackson, Floyd e Gates, mentre nel ruolo di running back si alterneranno Mathews e Tolbert. Di livello anche la linea offensiva a protezione di Rivers con McNeill, Dielman, Hardwick, Vasquez e Clary. Anche la prima linea difensiva è di livello assoluto ed a farla da padrone ci saranno il solito Castillo, Garay ed il rookie Liuget, poco più dietro serviranno i sacks di Shaun Phillips (ben 11 lo scorso anno) a cui potrà dare una mano Takeo Spikes (preso da San Francisco). Nelle secondarie è arrivato il talento di Bob Sanders che affiancherà Weddle e nello special teams sono stati confermati il kicker Keading ed il punter Scifres mentre come ritornatori si alterneranno Crayton e Goodman. Proprio in questo reparto, al limite del ridicolo lo scorso anno (e che ha condannato San Diego a numerose sconfitte largamente evitabili), c’è stato un cambio di allenatore e dai Bucs è arrivato l’ottimo Rich Bisaccia che in preseason ha dimostrato di aver ottenuto già discreti ed interessanti risultati. Partendo a fari spenti i Chargers potrebbero sorprendere, l’unico interrogativo sarà quello di vedere se la perdita di Ron Rivera, allenatore della difesa in questi anni, andato ai Panthers come capo allenatore, sarà compensata adeguatamente oppure no perchè in questi anni la forza dei Chargers è stata vista soprattutto nel settore difensivo.
    NFL.com
    KANSAS CITY CHIEFS: I Chiefs sono stati la sorpresa della scorsa annata riuscendo ad imporsi in questa divisione, salvo poi pagare tutta la loro inesperienza nello scontro playoff di wild card contro i Ravens subendo una sconfitta casalinga difficile da digerire per l’enorme scarto di punti. Kansas City vuole riprovarci ed affiderà nuovamente le chiavi dell’attacco a Matt Cassell (27 touchdown lanciati e solo 7 intercetti nello scorso campionato), e si attende la definitiva consacrazione del running back Jamaal Charles (oltre 1400 yard corse, secondo assoluto in NFL) con l’ottimo Thomas Jones a supporto. Tra i ricevitori punto fermo resta Bowe (1100 yard ricevute per 15 touchdown nello scorso torneo) ed a dargli una mano sono arrivati dai Cardinals Breaston e dal Draft Baldwin (prima scelta dei Chiefs) con Tony Moeaki nel ruolo di tight end. L’anello debole della squadra resta la linea offensiva ed in questa preseason (disastrosa con 4 sconfitte in 4 partite) di miglioramenti non se ne vedono. Urge elevare il rendimento onde evitare brutte sorprese. La difesa si reggerà sul talento di Tamba Hali (ben 14.5 sacks lo scorso anno) con il formidabile tackler Johnson e Justin Houston (scelto al secondo giro del Draft) a dargli una mano. Nelle secondarie la certezza è Eric Berry che si è guadagnato la convocazione al Pro Bowl al primo anno, in seguito ad una stagione fenomenale da 92 tackle e 4 intercetti che lo pone di diritto nel novero delle migliore safety della lega. Il suo compagno di ruolo è Kendrick Lewis, al secondo anno, ottimo giocatore nel ruolo, con 3 intercetti in 10 gare da titolare. La coppia di cornerback Brandon Flowers e Brandon Carr, completano il reparto, molto giovane e destinato a brillare negli anni a venire. Ruolo di kicker a Succop, Colquitt il punter e come arma sui ritorni l’ottimo Dexter McCluster (2 touchdown nella stagione 2010). Il calendario relativamente facile dello scorso torneo ha permesso ai Chiefs l’exploit di cui si diceva in precedenza, quest’anno sarà molto più dura ma a Kansas City si può guardare (nonostante la brutta preseason) con ottimismo al futuro.
    NFL.com
    DENVER BRONCOS: La disastrosa difesa nella passata stagione dei Broncos sarà sotto l’occhio di molti analisti. Per dare una svolta a questa situazione a Denver hanno cambiato molto. Partiamo però dall’attacco dove Orton avrà ancora una volta in mano le chiavi della squadra nonostante i tifosi spingano per vedere titolare Tim Tebow, al secondo anno nella Lega e pronto ad assumersi le proprie responsabilità. Brandon Lloyd sarà il principale bersaglio tra i ricevitori (Pro Bowl per lui) si spera nell’esplosione di Demaryus Thomas, con Eddie Royal ottimo rincalzo. Ci si aspetta molto dal running back di grande talento Knowshown Moreno, abile anche in ricezione e tra i tight end occhio di riguardo per il rookie Julius Thomas, dai mezzi fisici ed atletici fuori dal comune (avendo giocato all’Università molto di più a basket che a football). La linea offensiva a protezione di Orton ha 2 interpreti d’eccezione con Ryan Clady (talento immenso il suo) ed Orlando Franklin (bloccatore dal fisico mastodontico). Nota dolente la difesa, come già detto disastrosa lo scorso anno: il nuovo General Manager John Elway (vecchia gloria di Denver!) al Draft ha optato, tra i vari talenti a disposizione, per quello di Von Miller (seconda scelta assoluta) che sembra aver già sbalordito tutti per completezza visto che può ricoprire diversi ruoli e la sua duttilità, unità appunto al suo enorme talento, sarà di grande aiuto ad Elvis Dumervil (out per tutto lo scorso anno e si è sentita terribilmente la sua assenza) per riportare ordine nel reparto. Da ricordare che Dumervil nell’ultimo campionato giocato, il 2009 dunque, è stato il leader della NFL in sack effettuati con ben 17!  Le secondarie saranno affidate al veterano Champ Bailey ed al rookie Rahim Moore. Colquitt sarà il punter negli special team (è fratello minore del punter dei Chiefs), Prater il kicker mentre Royal potrebbe trovare impiego nel ruolo di ritornatore. Il primo passo chiesto a questa squadra è di migliorare l’orrendo record dello scorso anno che ha portato a chiudere al penultimo posto nella Lega e tutto passerà per i progressi difensivi dato che il reparto è reduce da un torneo precedente da dimenticare (vedasi la lezione subìta in casa da parte dei non irresistibili rivali divisionali degli Oakland Raiders!)
    NFL.com
    OAKLAND RAIDERS: Le perdite dolorose nella free agency condannano i Raiders ad un ruolo marginale (a meno di clamorose sorprese) in questa stagione, il tutto dopo aver ottenuto un buon record (8-8) dopo anni di campionati perdenti. Un vero peccato ma le perdite di Asomugha e Miller sono importanti e non lasciano spazio a facili illusioni. Nonostante l’ultima acquisizione di Terrelle Pryor (quarterback dal grande talento) il ruolo di titolare sarà ancora per Campbell che dovrà scatenare la velocità di Jacoby Ford in ricezione, mentre a sostituire Miller nel ruolo di tight end è arrivato Boss dai Giants. McFadden titolare come running back, offre ampie garanzie. In difesa è stato rifirmato Seymour che con Kamerion Wimbley (9 sacks nel campionato 2010) forma una coppia molto affidabile. McClain nel cuore della difesa è pronto ad esplodere. Le secondarie destano le maggiori preoccupazioni: perso Asomugha (andato agli Eagles) miglior cornerback della Lega, si spera nelle buone prestazioni di Johnson e Routt con l’ottimo Tyvon Branch a guidare le safety. Capitolo special team: il principale ritornatore sarà Jacoby Ford, autore di 3 touchdown nella sua prima stagione. Il kicker Sebastian Janikowski e il punter Shane Lechler formano un ottima coppia di specialisti, con quest’ultimo alla sua quarta convocazione consecutiva al Pro Bowl. Il roster dei Raiders ha ancora talento, ma sicuramente inferiore a quello dell’anno scorso, difficilmente Oakland potrà ambire ai playoff, se la giocherà con Denver per non arrivare all’ultimo posto nella Division. Proiezioni AFC WEST DIVISION: 1) Chargers, 2) Chiefs, 3) Broncos, 4) Raiders Percentuali di vincere la Division: Chargers 60%, Chiefs 40%, Broncos 0%, Raiders 0% ANALISI AFC NORTH ANALISI AFC SOUTH ANALISI AFC EAST  ANALISI NFC EAST  ANALISI NFC WEST  ANALISI NFC SOUTH  ANALISI NFC NORTH

  • NFL: I risultati della quarta giornata di preseason

    NFL: I risultati della quarta giornata di preseason

    Ultima giornata della preseason NFL quella che si è disputata nei giorni di giovedì e venerdì. La prossima settimana il kickoff dell’anticipo di giovedì 8 settembre tra i campioni in carica dei Green Bay Packers e degli ex campioni dei New Orleans Saints darà il via alla tanto attesa stagione 2011.

    © Sam Greenwood/Getty Images
    Tra i risultati da tenere in considerazione in questa settimana spiccano le vittorie dei Detroit Lions (16-6 a Buffalo) e dei Saint Louis Rams (24-17 a Jacksonville) che chiudono il precampionato come uniche 2 squadre imbattute. L’altra squadra che aveva fin qui uno score perfetto, gli Houston Texans, perde nettamente in casa dei Minnesota Vikings per 28-0. Manning è ancora out per problemi fisici ma Indianapolis vince a Cincinnati: i Bengals si arrendono ai Colts per 13-17; i Baltimore Ravens espugnano Atlanta abbastanza agevolmente (7-21) e condannano i Falcons ad un impensabile record di 4 sconfitte e nessuna vittoria in preseason. Ottima vittoria per Miami su Dallas per 17-3, i Giants infieriscono la seconda sconfitta consecutiva ai New England Patriots grazie a 2 touchdown nell’ultimo quarto con i quali ribaltano completamente l’incontro (18-17), mentre i cugini dei New York Jets si arrendono in casa ai super Philadelphia Eagles per 24-14. Larga vittoria degli Steelers in casa dei Carolina Panthers (33-17), Chicago supera i Browns per 24-14 e Green Bay (grazie ad un terzo quarto perfetto offensivamente e con una super difesa nell’ultimo periodo) ottiene un buon successo per 20-19 sui Kansas City Chiefs che chiudono a quota 0 vittorie la loro preseason. Match divertente e pieno di emozioni quello tra Redskins e Buccaneers: Washington sembra chiudere l’incontro già nel primo tempo ma nella ripresa i giovani di Tampa Bay ribaltano il risultato. E’ solo ad un minuto dal termine che gli ‘Skins si riportano avanti e l’ultimo assalto dei Bucs non trova fortuna per tentare la nuova rimonta (29-24 il finale). Altro grande risultato per i Titans che strapazzano i Saints a domicilio per 32-9, Arizona batte senza problemi i Denver Broncos per 26-7, e nel derby della California i San Francisco 49ers vincono a San Diego per 17-20. Nel posticipo di giornata Oakland perde a Seattle e chiude con 0 vittorie la sua deludente preseason. Risultati quarta giornata preseason NFL: Buffalo Bills-Detroit Lions 6-16 Jacksonville Jaguars-Saint Louis Rams 17-24 Minnesota Vikings-Houston Texans 28-0 Cincinnati Bengals-Indianapolis Colts 13-17 Atlanta Falcons-Baltimore Ravens 7-21 Miami Dolphins-Dallas Cowboys 17-3 New England Patriots-New York Giants 17-18 New York Jets-Philadelphia Eagles 14-24 Carolina Panthers-Pittsburgh Steelers 17-33 Chicago Bears-Cleveland Browns 24-14 Green Bay Packers-Kansas City Chiefs 20-19 Washington Redskins-Tampa Bay Buccaneers 29-24 New Orleans Saints-Tennessee Titans 9-32 Arizona Cardinals-Denver Broncos 26-7 San Diego Chargers-San Francisco 49ers 17-20 Seattle Seahawks-Oakland Raiders 20-3 (posticipo)

  • NFL: I risultati della terza giornata di preseason

    NFL: I risultati della terza giornata di preseason

    Nella terza giornata della preseason NFL incoraggiante vittoria dei Cincinnati Bengals, squadra in ricostruzione dopo l’ultima orrenda stagione, contro un’altra squadra che sta cercando di ricostruire, ovvero i Carolina Panthers, che si arrendono per 24-13 agli avversari, Philadelphia trova vita facile contro Cleveland, successo per 24-14 per gli uomini di coach Andy Reid. Affermazione sul filo di lana per i Baltimore Ravens che grazie al touchdown di Jones battono i Washington Redskins per 34-31, i campioni del mondo di Green Bay espugnano il campo degli Indianapolis Colts per 24-21, mentre basta un ottimo primo quarto (chiuso sul 14-0) per i Rams per vincere a Kansas city (alla fine risultato di 14-10). Vince in overtime Buffalo grazie ad un field goal: i Bills beffano così i Jacksonville Jaguars in una partita che ha visto un’altalena di emozioni con grandi recuperi da una parte e dall’altra, tutto facile invece per i Pittsburgh Steelers che condannano alla terza sconfitta di fila gli Atlanta Falcons (34-16), mentre i Miami Dolphins incappano nella prima partita persa della stagione nel derby della Florida contro i Tampa Bay Buccaneers (17-13 il finale).

    © Leon Halip/Getty Images
    Straordinaria prestazione di Detroit: i Lions piegano i New England Patriots con un eloquente 34-10, la squadra del Michigan, dopo anni ed anni di delusioni sembra aver accumulato nei vari Draft un talento pazzesco ed ora è pronta ad esplodere ed a mostrare tutto il suo potenziale (Detroit al momento è anche una delle pochissime squadre imbattute). Successo esterno dei Dallas Cowboys a Minneapolis dove i Vikings si arrendono per 23-17, tutto secondo pronostico tra Houston e San Francisco con i Texans che si sbarazzano facilmente (30-7) degli avversari. Vittoria di misura per i Tennessee Titans contro i Chicago Bears (14-13). Un field goal del kicker Hauschka regala la “W” ai Denver Broncos (23-20) sui Seattle Seahawks, mentre i San Diego Chargers operano una poderosa rimonta contro gli Arizona Cardinals e si impongono per 34-31, passeggiata di salute dei Saints sul campo dei Raiders (40-20) mentre nel Monday Night (partita spostata ad ieri sera per via delle condizioni meteo proibitive dei giorni scorsi) il derby di New York tra Giants e Jets vede il successo di questi ultimi (in trasferta) per 17-3. Tra giovedì 1 e venerdì 2 settembre ultima giornata di preseason, poi tutte le squadre inizieranno a fare sul serio perchè sarà l’ora della regular season. Risultati terza giornata preseason NFL: Cincinnati Bengals-Carolina Panthers 24-13 Philadelphia Eagles-Cleveland Browns 24-14 Baltimore Ravens-Washington Redskins 34-31 Indianapolis Colts-Gren Bay Packers 21-24 Kansas City Chiefs-Saint Louis Rams 10-14 Buffalo Bills-Jacksonville Jaguars 35-32 (overtime) Pittsburgh Steelers-Atlanta Falcons 34-16 Tampa Bay Buccaneers-Miami Dolphins 17-13 Detroit Lions-New England Patriots 34-10 Minnesota Vikings-Dallas Cowboys 17-23 San Francisco 49ers-Houston Texans 7-30 Tennessee Titans-Chicago Bears 14-13 Denver Broncos-Seattle Seahawks 23-20 Arizona Cardinals-San Diego Chargers 31-34 Oakland Raiders-New Orleans Saints 20-40 New York Giants-New York Jets 3-17 (Monday Night)