Tag: San Antonio Spurs

  • NBA playoff 2009: Rose rookie dell’anno ma i Bulls si arrendono ai Celtics

    NBA playoff 2009: Rose rookie dell’anno ma i Bulls si arrendono ai Celtics

    Grande dimostrazione di forza dei campioni in carica di Boston che si portano in vantaggio 2-1 nella serie espugnando lo “United Center” di Chicago. Nella serata di Derrick Rose che viene premiato come rookie dell’anno, ci pensano Pierce (24 punti, 4/8 da tre) e Rondo (22 punti, 8/15 dal campo, 11 rimbalzi e 6 assist) a portare la partita a Derrick Rosecasa. Già a fine primo tempo i Celtics avevano 22 punti di vantaggio (37-59) e non sono bastati i 15 punti di Gordon a riportare sotto i suoi Bulls che in Gara 4, sempre a Chicago, non potranno steccare altrimenti per loro sarà dura recuperare nella serie considerato che gara 5 si giocherà a Boston.
    Nel derby texano i Dallas si impongono sul parquet di casa contro San Antonio grazie a Nowitzki (20 punti, 8/12 al tiro e 7 rimbalzi) e Howard (17 punti e 8 rimbalzi) dominando gara 3 dall’inizio alla fine. Brutta partita per San Antonio che manda solo 2 giocatori in doppia cifra (Parker 12, Oberto 10) e con Duncan in serata negativa (4 punti, 2/9 dal campo). I Mavericks si riportano in vantaggio nella serie e possono allungare visto che beneficiano di un’altra partita in casa.
    Accorcia la serie Utah che si porta sull’1-2 grazie all’ultimo tiro di Williams che firmal’88-86 finale. I Lakers sprecano un vantaggio di 13 punti nel terzo periodo con un Bryant a mezzo servizio (18 punti, ma 5/24 al tiro) e la coppia Odom-Gasol che segna 41 punti. Dall’altra parte grande partita di Boozer che è autore di 23 punti e 22 rimbalzi che riapre la serie.

    I risultati del 23 aprile:

    Chicago-Boston 86-107
    Chi
    Gordon 15, Salmons 14, Hinrich 14, Rose 9, Noah 8, Roberson 8
    Bos Pierce 24, Rondo 20, R. Allen 18, Davis 14, Marbury 13
    Boston guida la serie 2-1
    Gara 4 il 26 aprile a Chicago

    Dallas-San Antonio 88-67
    Dal Nowitzki 20, Howard 17, Barea 13, Terry 10, Bass 10
    SA Parker 12, Oberto 10, Hill 8, Mason 7, Vaughn 7
    Dallas guida la serie 2-1
    Gara 4 domani notte a Dallas

    Utah-L.A.Lakers 88-86
    Uta Boozer 23, Williams 13, Brewer 12, Korver 11, Harpring 10
    Lak Odom 21, Gasol 20, Bryant 18, Ariza 9, Fisher 7
    L.A.Lakers guida la serie 2-1
    Gara 4 domani notte a Salt Lake City

    Le situazioni:

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 2-0 gara 3 stanotte
    Boston-Chicago 2-1 gara 4 il 26 aprile
    Orlando-Philadelphia 1-1 gara 3 stanotte
    Atlanta-Miami 1-1 gara 3 domani notte

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 2-1 gara 4 domani notte
    Denver-New Orleans 2-0 gara 3 domani notte
    San Antonio-Dallas 1-2 gara 4 domani notte
    Portland-Houston 1-1 gara 3 stanotte

  • NBA: Boston e San Antonio si portano sull’1-1

    NBA: Boston e San Antonio si portano sull’1-1

    Boston riesce a pareggiare, seppur a fatica la serie contro Chicago grazie ad una tripla decisiva a fil di sirena di Ray Allen, che risulta decisivo dopo un letargo durato quasi tutta la stagione. Per l’ex Seattle 30 punti, 5 assist e 6/10 dalla lunga distanza; ottima prestazione di Glen Davis, chiamato a sostituire Kevin Garnett infortunato da circa un Ray Allenmese, autore di 26 punti e 9 rimbalzi. Per Chicago rimane l’amaro in bocca per aver sfiorato la seconda vittoria esterna che avrebbe significato con ogni probabilità eliminazione dei campioni in carica e qualificazione al secondo turno; così non è stato malgrado i 42 punti di Ben Gordon, assolutamente fantastico. Serie in parità e prossimo appuntamento tra 2 giorni allo “United Center” di Chicago.
    Nella seconda partita disputata nella notte San Antonio pareggia i conti contro Dallas, vendicandosi della sconfitta subita 2 giorni fa; in pratica non c’è mai stata partita con Tony Parker decisivo (38 punti e 8 assist). Per Dallas una partita sotto tono in cui la stella Dirk Nowitzki non riesce a brillare: il tedesco segna solo 14 punti con 3/14 dal campo e solo 6 rimbalzi catturati. Ora ci sarà il trasferimento alla “American Airlines Arena” di Dallas dove i Mavericks tenteranno di riportarsi in vantaggio nella serie.

    I risultati del 20 aprile:

    Boston-Chicago 118-115
    Bos R. Allen 30, Davis 26, Rondo 19, Pierce 18, Perkins 16
    Chi Gordon 42, Salmons 17, Miller 16, Noah 13, Rose 10
    Serie sull’1-1
    Gara 3 il 23 aprile a Chicago

    San Antonio-Dallas 105-84
    SA
    Parker 38, Duncan 13, Gooden 13, Mason 12, Bonner 11
    Dal Terry 16, Nowitzki 14, Kidd 14, Dampier 9, Bass 8
    Serie sull’1-1
    Gara 3 il 23 aprile a Dallas

    Le situazioni:

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 1-0 gara 2 stanotte
    Boston-Chicago 1-1 gara 3 il 23 aprile
    Orlando-Philadelphia 0-1 gara 2 domani notte
    Atlanta-Miami 1-0 gara 2 domani notte

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 1-0 gara 2 stanotte
    Denver-New Orleans 1-0 gara 2 domani notte
    San Antonio-Dallas 1-1 gara 3 il 23 aprile
    Portland-Houston 0-1 gara 2 stanotte

  • NBA: Chicago espugna Boston

    Risultati 18 aprile primo turno playoff:

    Boston-Chicago 103-105
    Bos
    Rondo 29, Pierce 23, Davis 18, Perkins 14, Powe 8
    Chi Rose 36, Gordon 20, Thomas 16, Salmons 12, Noah 11
    Chicago guida la serie 1-0

    Sorpresa Chicago nella partita d’apertura dei playoff che vince al “Garden” di Boston portandosi avanti nella serie 1-0; i Bulls hanno la meglio dopo un overtime sui campioni in carica dei Celtics grazie a Derrick Rose, 36 punti e 11 assist e ad un passo dalla nomina a rookie dell’anno.
    Boston paga l’assenza di Garnett ancora infortunato al ginocchio mentre protagonista negativo è Paul Pierce che prima fallisce il libero del sorpasso allo scadere dei tempi regolamentari, poi si fa stoppare il tiro del pareggio nell’overtime da Salmons.
    Gara 2 in programma il 20 aprile sempre a Boston.

    Cleveland-Detroit 102-84
    Cle
    James 38, Smith 13, Ilgauskas 12, West 12, Williams 12
    Det Stuckey 20, Hamilton 15, Wallace 13, McDyess 10, Bynum 6
    Cleveland guida la serie 1-0

    L’unica vittoria interna è quella di Cleveland, che non ha alcun problema a sbarazzarsi di Detroit grazie al solito Lebron James autore di 38 punti cui si aggiungono anche 8 rimbalzi e 7 assist e supportato dai compagni con Ilgauskas, West, Williams e Smith in doppia cifra.
    Nei Pistons si salva solo Stuckey che cerca di tenere aggrappati i suoi fino alla fine del primo tempo ma i suoi 20 punti non bastano. Detroit è una squadra in crisi e lo dimostra la prestazione negativa di Prince che mette a referto solo 4 punti.James e compagni vanno sull’1-0.
    Gara 2 in programma il 21 aprile sempre a Cleveland.

    San Antonio-Dallas 97-105
    SA
    Duncan 27, Parker 24, Finley 19, Mason 13, Gooden 8
    Dal Howard 25, Nowitzki 19, Bass 14, Barea 13, Terry 12
    Dallas guida la serie 1-0

    Nel derby texano i Dallas s’impongono a San Antonio nella serie che sulla carta dovrebbe essere la più incerta e la più equilibrata. Trascinatore dei Mavericks Josh Howard, 25 punti 4 rimbalzi e 3 assist e buono l’apporto di Nowitzki con 19 punti. Per gli Spurs questa è una brutta sconfitta e dovranno cercare di rimettersi in carreggiata al più presto. Ottima comunque la prestazione di Tim Duncan, miglior marcatore dei suoi con 27 punti, 9 rimbalzi e 2 assist.
    Gara 2 in programma il 20 aprile sempre a San Antonio

    Portland-Houston 81-108
    Por
    Roy 21, Oden 15, Outlaw 9, Przybilla 8, Aldridge 7
    Hou Brooks 27, Yao 24, Scola 19, Artest 17, Battier 7
    Houston guida la serie 1-0

    Houston s’impone al “Rose Garden” di Portland lasciando 27 punti di scarto ai padroni di casa. Infallibile Yao Ming che non sbaglia un tiro (9/9 da 2, 6/6 ai liberi per 24 punti e 9 rimbalzi), mentre Aaron Brooks arriva a quota 27 punti 7 assist e 4 rimbalzi. Dall’altra parte c’è solamente Brandon Roy (21 punti) a provarci, con i Blazers che tirano con percentuali bassissime (9% da 3 punti) e vanno subito sotto nel primo quarto, senza riuscire ad avvicinarsi.
    Gara 2 in programma il 21 aprile sempre a Portland.

  • NBA: Lakers e Spurs ko. Garnett rientra nei playoff

    NBA: Lakers e Spurs ko. Garnett rientra nei playoff

    Cleveland è inarrestabile, battuti i Pistons

    Nelle partite della notte inaspettate sconfitte per Lakers e San Antonio:continua il momento negativo dei losangelini che perdono per 94-84 a favore di Charlotte giocando molto bene in difesa neutralizzando Kobe Bryant (25 punti ma 11/28 dal campo) e in attacco si fanno trascinare da Gerald Wallace che mette a referto 21 punti, 10 rimbalzi, 4 assist e 10/16 dal campo). Questo successo permette a Charlotte di avvicinarsi a Chicago e Detroit per la qualificazione ai playoff.
    Gli Spurs perdono 96-95 in casa contro Oklahoma perdendo la leadership nella Southwest Division a favore degli Houston Rockets.  I texani cadono sotto i colpi di Durant (31 punti, 12/19 al tiro, 8 rimbalzi).
    Continua la marcia inarrestabile di Cleveland che batte Detroit 79-73 e chiude il mese di marzo con ben sedici vittorie. Il solito LeBron James offre lezioni a rivali e compagni chiudendo la gara con 25 punti, 12 rimbalzi e 3 assist. Ora per i Pistons la qualificazione ai playoff si fa più difficile.
    Kevin GarnettLa vittoria di Indiana su Chicago per 107 a 105, permette ai Pacers di continuare a sperare nei playoff. Determinate il canestro vincente allo scadere del tempo di TJ Ford, partito dalla panchina e autore di 22 punti. Fatale, invece, per i Bulls l’errore al tiro di Ben Gordon.
    Denver batte in casa 111-104 i Knicks guidati dal solito Anthony proiettandosi al secondo posto nella Western Conference.
    Difficile da digerire per Sacramento la sconfitta contro New Orleans per 110-111 proprio sulla sirena. E’ Rasual Butler il castigatore dei Kings che, con il suo canestro da tre, rovina la festa di Sacramento. Gli Hornets, però, possono ringraziare anche David West, autore di 40 punti. Nell’intervallo, spazio anche alla cerimonia in onore del serbo Vlade Divac, uno dei grandi giocatori dei Kings del passato, presente con la famiglia al completo, durante la quale viene ritirato il numero 21.
    Importanti successi anche per Mavericks (108-88 ai Timberwolves), Blazers (125-104 ai Jazz) e per 76ers che hanno la meglio su Atlanta, sbaragliata 98-85 anche con la complicità del solito positivo Igoudala (19 punti).
    Notizie dell’ultim’ora dicono che i campioni in carica di Boston dovranno fare a meno di Kevin Garnett fino all’inizio dei playoff.

    Questi i risultati del 31 marzo:

    CHARLOTTE-L.A.LAKERS 94-84
    CHA Wallace 21, Felton 16, Augustin 14
    LAK Bryant, Odom 20, Gasol 16

    CLEVELAND-DETROIT 79-73
    CLE
    James 25, West 12, Williams 11, Varejao 11
    DET Hamilton 13, Iverson 11, Wallace 9

    INDIANA-CHICAGO 107-105
    IND Granger 31, Ford 22, Murphy 15
    CHI Rose 24, Hinrich 20, Thomas 20

    PHILADELPHIA-ATLANTA 98-85
    PHI Iguodala 19, Miller 18, Speights 16
    ATL Smith 33, Murray 19, Johnson 11

    MINNESOTA-DALLAS 88-108
    MIN Love 23, Gomes 15, Miller 15
    DAL Nowitzki 23, Terry 21, Howard 14

    SAN ANTONIO-OKLAHOMA CITY 95-96
    SA Duncan 21, Ginobili 17, Finley 14
    OKL Durant 31, Green 16, Krstic 16, Westbrook 16

    DENVER-NEW YORK 111-104
    DEN
    Anthony 29, Nenè 18, Smith 17
    NY Robinson 30, Harrington 23, Lee 19

    PORTLAND-UTAH 125-104
    POR Aldridge 26, Roy 25, Batum 17, Outlaw 17
    UTA Boozer 20, Williams 16, Brewer 14

    SACRAMENTO-NEW ORLEANS 110-111
    SAC
    Nocioni 23, Martin 20, Garcia 19
    NO West 40, Butler 18, Paul 15

    Classifiche

    • Eastern Conference

    ATLANTIC   CENTRAL   SOUTHEAST  
    Boston (3) .747 Cleveland (1) .824 Orlando (2) .753
    Philadelphia (6) .521 Detroit (7) .486 Atlanta (4) .573
    New Jersey .405 Chicago (8) .474 Miami (5) .527
    New York .387 Milwaukee .427 Charlotte .459
    Toronto .384 Indiana .427 Washington .227

     

     

     

     

     

    • Western Conference

    PACIFIC   NORTHWEST   SOUTHWEST  
    L.A.Lakers (1) .784 Denver (2) .653 San Antonio (3) .649
    Phoenix .541 Portland (5) .635 Houston (4) .649
    Golden State .338 Utah (7) .622 New Orleans (6) .630
    L.A.Clippers .243 Oklahoma City .284 Dallas .595
    Sacramento .219 Minnesota .280 Memphis .260

     

     

     

     

     

    In verde le squadre già qualificate ai playoff
    In rosso le posizioni attuali delle squadre ai playoff