Tag: San Antonio Spurs

  • NBA: Risultati e classifiche dell’11 novembre 2009

    Risultati NBA dell’11 novembre 2009

    • Indiana Pacers – Golden State Warriors 108-94
      (Ind: Granger 31, Hibbert 16, E. Watson 16 – GS: Maggette 21, A. Randolph 17, M. Ellis 16)
    • Toronto Rartors – Chicago Bulls 99-89
      (Tor: Bosh 28, Calderon 18, Bargnani 16 – Chi: Deng 18, T. Gibson 18, Rose 14)
    • Boston Celtics – Utah Jazz 105-86
      (Bos: Garnett 18, R. Allen 15, Rondo 14 – Uta: D. Williams 13, R. Brewer 13, Kirilenko 12)
    • Detroit Pistons – Charlotte Bobcats 98-75
      (Det: Villanueva 30, B. Gordon 22, W. Bynum 16, Stuckey 16 – Cha: Mohammed 13, G. Wallace 12, Murray 11)
    • New Jersey Nets – Philadelphia 76ers 79-82
      (NJ: B. Lopez 23, Hassell 13, B. Simmons 11, Alston 11 – Phi: T. Young 20, Speights 19, L. Williams 10)
    • New York Knicks – Atlanta Hawks 101-114
      (NY: Harrington 23, Douglas 23, Hughes 14, W. Chandler 14 – Atl: Horford 25, Josh Smith 22, J. Johnson 19, Bibby 19)
    • Milwaukee Bucks – Denver Nuggets 108-102
      (Mil: Jennings 32, Bogut 23, Ilyasova 17 – Den: C. Anthony 32, Billups 19, J. R. Smith 18)
    • Minnesota Timberwolves – Portland Trail Blazers 84-107
      (Min: Flynn 15, A. Jefferson 14, Pavlovic 13 – Por: Oden 18, Webster 16, Fernandez 15)
    • Orlando Magic – Cleveland Cavaliers 93-102
      (Orl: V. Carter 29, Nelson 19, D. Howard 11 – Cle: L. James 36, M. Williams 28, S. O’Neal 10)
    • Houston Rockets – Memphis Grizzlies 104-79
      (Hou: Scola 22, Landry 20 Ariza 17 – Mem: Mayo 19, Z. Randolph 18, Gay 18)
    • San Antonio Spurs – Dallas Mavericks 92-83
      (SA: R. Jefferson 29, Ginobili 13, Bogans 13 – Dal: Nowitzki 29, Terry 19, Marion 11)
    • Los Angeles Clippers – Oklahoma City Thunder 79-83
      (Cli: Kaman 20, B. Davis 17, A. Thornton 15 – Okl: Durant 30, J. Green 13, Ollie 11)
    • Phoenix Suns – New Orleans Hornets 124-104
      (Pho: Stoudemire 21, G. Hill 18, Dragic 14 – NO: Paul 25, Okafor 13, Posey 11)

    Clicca qui per le classifiche

  • NBA: Risultati e classifiche del 9 novembre 2009

    Risultati NBA del 9 Novembre 2009

    • Philadelphia 76ers – Phoenix Suns 115-119
      (Phi: Iguodala 24, Speights 20, T. Young 15 – Pho: J. Richardson 29, Nash 21, Dudley 18)
    • New York Knicks – Utah Jazz 93-95
      (NY: Douglas 21, W. Chandler 17, D. Lee 12, Hughes 12 – Uta: Boozer 23, Kirilenko 23, Okur 18)
    • San Antonio Spurs – Toronto Raptors 131-124
      (SA: Ginobili 36, R. Jefferson 24, G. Hill 22 – Tor: Bosh 32, Turkoglu 20, Bargnani 17)
    • Golden State Warriors – Minnesota Timberwolves 146-105
      (GS: Azubuike 31, A. Randolph 23, Morrow 20 – Min: Flynn 20, A. Jefferson 18, Pavlovic 17)
    • Los Angeles Clippers – New Orleans Hornets 84-112
      (Cli: R. Davis 14, Kaman 14, R. Butler 14 – NO: D. Brown 25, Paul 24, D. West 17)

    Clicca qui per vedere le classifiche aggiornate al 9 novembre 2009

  • NBA: i Toronto Raptors si fermano a San Antonio [highlights]

    NBA: i Toronto Raptors si fermano a San Antonio [highlights]

    Manu GinobiliMolto bella la partita disputata tra San Antonio Spurs e Toronto Raptors. Un match giocato da ambo le parti ad alti ritmi, ma alla fine a spuntarla sono i texani per 131-124.

    L’equilibrio regna sovrano nei primi 2 quarti, chiusi il primo 32-31 Raptors e il secondo 32-31 Spurs. Si va al riposo sul 53-53. Toronto capisce che può farcela e alla fine del terzo periodo si porta avanti 95-93. Poi pero’ sale in cattedra un grande Ginobili che trascina al successo gli “Speroni” e condanna Toronto ad un’amara sconfitta. Per Ginobili sono 36 i punti a referto, 24 per Jefferson, 22 per George Hill. Miglior marcatore Raptors, come al solito, è Chris Bosh con 32 punti ai quali aggiunge 10 rimbalzi. Per il nostro Andrea Bargnani prova sostanziosa da 17 punti in 35 minuti di gioco.

    San Antonio riesce a fare sua una sfida che in altri frangenti avrebbe perso. Le assenze erano molto importanti, Duncan e Parker sono i cardini della squadra, ma la reazione del gruppo è stata da 10 e lode. Ginobili si è fatto trovare sempre pronto (fantastico 6/8 da 3) dimostrandosi un buon leader alternativo in attesa dei ritorni degli infortunati illustri. Toronto sicuramente avrebbe dovuto approfittare delle assenze Spurs ma i margini di crescita per questa squadra ci sono tutti. E la crescita passa anche dalle mani di Bargnani che, vista la sua atipicità nel ruolo di centro, sfruttando pure il suo tiro da fuori, potrebbe diventare un pericolo per tutte le star NBA.

    Guarda gli highlights di San Antonio Spurs – Toronto Raptors

  • NBA: finisce l’imbattibilità dei Boston Celtics battuti in casa dai Phoenix Suns

    NBA: finisce l’imbattibilità dei Boston Celtics battuti in casa dai Phoenix Suns

    Jason RichardsonProgramma molto ampio nella NBA dove c’erano in calendario ben 13 partite.
    Gli Houston Rockets proseguono nel loro bel momento e battono gli Oklahoma City Thunder per 105-94 con le buone prove di Ariza e Landry (21 punti a testa). Non bastano ai Thunder i 33 di Westbrook e i 27 di Durant.
    A sorpresa i Charlotte Bobcats hanno la meglio sui lanciati Atlanta Hawks. Finisce 103-83 Cats con un grande Raja Bell da 24 punti.
    Seconda vittoria consecutiva per gli Indiana Pacers che si sbarazzano dei Washington Wizards (102-86) grazie ai 22 punti di Granger.
    Gli Orlando Magic si prendono la rivincita sui Detroit Pistons. 110-103 il finale con “superman” Howard da 22 punti e 12 rimbalzi.
    Con un grande recupero, invece, i Philadelphia 76ers evitano la sconfitta contro i New Jersey Nets. Louis Williams segna 18 punti e porta Phila al successo per 97-94.
    La grande sorpresa della giornata è però il ko interno dei Boston Celtics contro i Phoenix Suns (anche se i Suns stanno veramente giocando alla grande). Non bastano 26 punti di Garnett. Phoenix trova un Jason Richardson eccellente da 34 punti e 10 rimbalzi e si impone 110-103. Cade anche l’altra squadra imbattuta, i Denver Nuggets, che a Miami perdono 96-88. 30 punti di Carmelo Anthony non bastano contro la bella prova di squadra degli Heat dalla quale spicca Wade con 22 punti. Minnesota si dimostra ancora una volta una delle squadre peggiori della lega. I non irresistibili Milwaukee Bucks passano 87-72.
    Nel derby californiano tra Golden State Warriors e Los Angeles Clippers, a spuntarla sono gli ospiti Clips. Quasi 30 punti di margine tra le due squadre (118-90) con Kaman, Davis (ex della gara) e Gordon sugli scudi con 72 punti complessivi in 3. I Los Angeles Lakers si sbarazzano con fin troppa facilità dei Memphis Grizzlies (114-98) con altri 41 punti di Bryant.
    Infine, continua il momento negativo dei San Antonio Spurs, che perdono malamente a Portland contro i Trail Blazers (tra l’altro anche loro alla ricerca di un’identità) per 96-84. Grande prova di Roy con 24 punti, agli Spurs non basta Jefferson con 19.

  • NBA: Risultati e classifiche del 6 novembre 2009

    Risultati NBA del 6 Novembre 2009

    • New Orleans Hornets – Toronto Raptors 90-107
      (NO: Paul 21, B. Brown 16, D. West 14 – Tor: Bosh 27, Turkoglu 16, Calderon 16)
    • New York Knicks – Cleveland Cavaliers 91-100
      (NY: D. Lee 21, Hughes 18, Gallinari 17 – Cle: L. James 33, M. Williams 12, D. Gibson 11)
    • Houston Rockets – Oklahoma City Thunder 105-94
      (Hou: Ariza 21, C. Landry 21, Scola 19 – Okl: Westbrook 33, Durant 27, Collison 9)
    • Charlotte Bobcats – Atlanta Hawks 103-83
      (Cha: R. Bell 24, Murray 15, Augustin 11, G. wallace 11 – Atl: J. Crawford 13, J. Johnson 13, Josh Smith 13)
    • Indiana Pacers – Washington Wizards 102-86
      (Ind: Granger 22, Ford 18, D. Jones 18 – Was: C. Butler 24, Foye 16, Arenas 13)
    • Orlando Magic – Detroit Pistons 110-103
      (Orl: Howard 22, Nelson 18, Barnes 18 – Det: Villanueva 28, Stuckey 20, B. Gordon 19)
    • Philadelphia 76ers – New Jersey Nets 97-94
      (Phi: L. Williams 18, Iguodala 16, Kapono 14 – NJ: B. Lopez 22, Hassell 17, Alston 14)
    • Boston Celtics – Phoenix Suns 103-110
      (Bos: Garnett 26, Pierce 16, R. Allen 16 – Pho: J. Richardson 34, Stoudemire 22, Nash 16)
    • Miami Heat – Denver Nuggets 96-88
      (Mia: Wade 22, J. O’Neal 18, Chalmers 16 – Den: C. Anthony 30, Afflalo 18, Nenè 11, Lawson 11)
    • Minnesota Timberwolves – Milwaukee Bucks 72-87
      (Min: Flynn 20, C. Brewer 13, A. Jefferson 8, Gomes 8 – Mil: Bogut 17, Ridnour 16, Warrick 12)
    • Golden State Warriors – Los Angeles Clippers 90-118
      (GS: Morrow 18, S. Jackson 17, M. Ellis 14 – Cli: E. Gordon 25, B. Davis 25, Kaman 22)
    • Los Angeles Lakers – Memphis Grizzlies 114-98
      (Lak: Bryant 41, Artest 19, Powell 13 – Mem: Gay 22, Z. Randolph 21, Mayo 15)
    • Portland Trail Blazers – San Antonio Spurs 96-84
      (Por: Roy 24, Blake 15, Oden 14 – SA: R. Jefferson 19, Ginobili 17, Duncan 14)

    Clicca qui per vedere le classifiche aggiornate al 6 novembre 2009

  • NBA: Deron Williams implacabile, Utah Jazz vittoriosi contro San Antonio

    NBA: Deron Williams implacabile, Utah Jazz vittoriosi contro San Antonio

    Deron WilliamsAll’ “Energy Solution Arena” i San Antonio Spurs hanno affrontato i padroni di casa Utah Jazz. Jazz che attraversavano un momento di leggera crisi, una flessione di rendimento che ha portato la squadra a subire 2 brutte sconfitte (delle quali una in casa). Ma contro gli Spurs si sono visti i migliori Utah Jazz, una squadra sempre attenta e concentrata che ha dato pochissime opportunità ai Texani di rientrare in partita.

    A Salt Lake City tutti i tifosi sperano che la squadra dopo questa importante vittoria si sia sbloccata e riesca ad arrivare dove merita (ovvero le prime posizioni della classifica NBA). San Antonio se vuole continuare ad annoverare lo status di favorita per il titolo (assieme a Cavs, Magic, Lakers e Celtics), dovrà innanzitutto giocare molto meglio e poi trovare tanta continuità di risultati.

    Durante la partita solo il secondo quarto non è stato dominato dai Jazz (questi i parziali: 32-22; 28-28; 33-30: 20-19) per un punteggio finale che dice 113-99. Per San Antonio ci sono 21 punti di Parker, 15 del solito Duncan (con 13 rimbalzi) e 14 a testa per Blair e Jefferson. Delude Ginobili, solo 11 punti per lui.
    Tra i Jazz grandissime prove di Williams, che chiude con 27 punti 9 assist e 7 rimbalzi, e di un redivivo Boozer con una doppia-doppia da 27 segnature e 14 rimbalzi. Buono anche l’apporto dei comprimari di Utah. Se questa squadra sarà guarita dai suoi mali, ce lo potrà dire solo la prossima partita.

  • NBA: 30 punti di Gallinari non bastano, New York Knicks ancora ko

    NBA: 30 punti di Gallinari non bastano, New York Knicks ancora ko

    Danilo Gallinari7 partite disputate nella notte nba, con un solo risultato a sorpresa. Ma iniziamo da Washington dove i padroni di casa ospitavano i New Jersey Nets. Wizards senza problemi per il 123-104 finale che mette in mostra un sempre più convincente Arenas da 32 punti, coadiuvato da Blatche con 30. Tra i Nets, privi della stella Devin Harris ci sono 25 punti per Douglas-Roberts e 20 di Alston. Buona anche la prova di Lee a quota 17 punti.
    Dopo aver imposto la loro legge ai Lakers, i Mavericks vincono per la seconda volta in 2 giorni a Los Angeles. Se ieri a farne le spese erano stati i gialloviola, oggi è toccato ai cugini poveri, i Clippers, che ora sono già a quota 4 sconfitte e nessuna vittoria.Tra i Texani solito Dirk Nowitzki (24 punti),sempre supportato a dovere da Marion e Terry (16 a testa). Tra i Clippers si salva il solo Kaman con 27 punti e 11 rimbalzi ma dietro di lui c’è il deserto.
    I Cleveland Cavaliers ottengono la prima vittoria casalinga e riportano il loro record in parità dopo le 2 sconfitte iniziali. Prova normale per il fenomeno LeBron James con 14 punti. Il top scorer dei cavaliers è Mo Williams con 24. Tra i Bobcats spicca invece la prova del serbo Radmanovic (12 punti). Tra New York Knicks e Philadelphia vince lo spettacolo (assieme ai 76ers). 268 punti segnati nel festival del canestro ma New York ancora sconfitta per 141-127 dopo un overtime. Per Phila ottima prova di Iguodala (32 punti, 11 rimbalzi e 8 assist), tra le fila dei Knicks super prova di Harrington da 42 punti. Molto molto bene il nostro Gallinari che mette a segno ben 30 punti tirando con un incredibile 50% da 3 punti (8/16).
    Tutto facile invece per i San Antonio Spurs contro, forse, la squadra materasso della lega, i Sacramento Kings. Texani che si impongono 113-94, con un Tony Parker da 24 punti. Non basta ai Kings un Martin da 29.
    La sorpresa del giorno è invece dei Milwaukee Bucks che vincono contro i più quotati Detroit Pistons. Il finale dice 96-85 per la franchigia del Wisconsin con un’altra grandissima prova del rookie (ex Virtus Roma) Brandon Jennings con 24 punti. Tra i deludenti Pistons (record di 0 vittorie e 2 sconfitte in stagione contro avversari nettamente inferiori) emerge dall’anonimato il solo Gordon con 26 punti.

  • NBA: i Nuggets battono i Blazers nel big match. Spurs ridicoli contro i Bulls

    NBA: i Nuggets battono i Blazers nel big match. Spurs ridicoli contro i Bulls

    Chauncey Billups e Carmelo AnthonySolo due le partite giocate nella terza giornata dall’inizio del campionato NBA 2009-10, ma già partite importanti. Uno dei due game della serata ha visto impegnate due tra le squadre più forti della Northwest Division che tra l’altro sono considerate anche tra le possibili favorite per la vittoria del titolo NBA. Si tratta della sfida che ha visto prevalere i Denver Nuggets sui Portland  Trail Blazers con il punteggio di 97-94, nella quale un grande Carmelo Anthony ha fatto la differenza grazie ai suoi 41 punti ben coadiuvato da Chauncey Billups che di punti ne realizza 22. Dopo un ottimo primo quarto è stato fondamentale il parziale dell’ultima frazione di gioco in cui Carmelo Anthony ha segnato 16 punti negli ultimi 6 minuti ed ha chiuso segnando due liberi a meno di due secondi dalla fine.

    Per i Portland Trail Blazer buona la prova di Brandon Roy, che nonostante il dominio di Anthony e l’errore del tiro decisivo ha comunque realizzato un bottino di 30 punti. Positiva anche la prestazione di Rudy Fernandez che segna 22 punti.

    L’altro match della serata ha visto invece i San Antonio Spurs soccombere sotto l’ottimo gioco di squadra dei Chicago Bulls. Il match di Chicago è terminato 92-85 per i padroni di casa, in una partita in cui Joakim Noah (10 punti e 10 rimbalzi), Derrick Rose (13 punti e 7 assist), Tyrus Thomas e Luol Deng (17 punti e 9 rimbalzi) hanno risposto bene alla folla di tifosi vincendo facilmente l’incontro.

    La sconfitta dei San Antonio Spurs è anche forse dovuta al fatto che l’unico giocatore in forma è sembrato Tim Duncan che ha realizzato 28 punti e recuperato 16 rimbalzi. Dietro di lui solo Manu Ginobili che a reliazzato 12 punti prendendo 6 rimbalzi e distribuendo 4 assist. Il resto inesistente. Se i San Antonio Spurs vogliono davvero lottare per il titolo dovranno fare molto di più.

    Risultati del 29 ottobre

    • Chicago Bulls – San Antonio Spurs 92-85
      (Chi: Deng 17, Hinrich 14, T. Thomas 13, Rose 13 – SA: Duncan 28, Ginobili 12, Jefferson 9)
    • Portland Trail Blazers – Denver Nuggets 94-97
      (Por: Roy 30, Fernandez 22, Webster 10 – Den: Anthony 41, Billups 22, Nene 7, A. Carter 7, Lawson 7)
  • NBA: inizia la stagione 2009/2010

    NBA: inizia la stagione 2009/2010

    NBAMartedì 27 Ottobre 2009 è iniziata la 64esima stagione del campionato NBA, quello relativo alla stagione 2009/2010.
    Anche questa stagione vedrà lottare per il titolo, o almeno sperare in un buon risultato, 30 squadre impegnate ognuna in 82 partite, in un campionato che si concluderà il 14 Aprile 2010.

    In questo campionato farà l’esordio Blake Griffin, prima scelta dei Los Angeles Clippers al Draft NBA 2009, ala grande proveniente da Oklahoma Sooners.
    L’annuale All-Star Game si terrà il 14 Febbraio 2010 al Cowboys Stadium di Arlington in Texas, la casa dei Dallas Mavericks.

    La stagione NBA 2009/2010 eguaglia quella2006/2007 nel record di 83 giocatori internazionali, di cuiBelinelli, Gallinari e Bargnani tre italiani: Andrea BargnaniIl Mago” e Marco Belinelli che figurano nel roster dei Toronto Raptors, e Danilo Gallinari che fa parte delle file dei New York Knicks.

    Per quanto riguarda scambi di giocatori nelle formazioni, riadattamenti dei roster, nuovi arrivi c’è un bel pò da dire.
    Tra gli scambi più importanti figura sicuramente quello che vedrà Shaquille O’Neal al fianco di LeBron James nei Cleveland Cavaliers, operazione che secondo molti vedrà finalmente King James messo nelle condizioni di poter vincere l’anello simbolo del titolo NBA, il tutto rafforzato dalla firma per il team di Cleveland da parte di Anthony Parker.
    O'Neal e JamesShaquille O’Neal arriva ai Cavs in uno scambio con i Phoenix Suns che ha visto coinvolti anche Sasha Pavlović e Ben Wallace, quest’ultimo poi approdato ai Detroit Pistons.
    Il centro/ala grande Emeka Okafor giocherà con i New Orleans Hornets che lo hanno scambiato con i Charlotte Bobcats per il centro Tyson Chandler.
    I Dallas Mavericks per arrivare a Shawn Marion hanno fatto un giro a quattro con Orlando Magic, Memphis Grizzlies e Toronto Raptors, proprio quest’ultimi hanno guadagnato l’arrivo di Hedo Türkoğlu.
    Vince Carter e Ryan Anderson passano agli Orlando Magic che in cambio mandano ai New Jersey Nets ben tre giocatori: Rafer Alston, Courtney Lee e Tony Battie.

    Per completezza citiamo alcune operazioni che a nostro avviso sono da non sottovalutare, come l’arrivo di Rasheed Wallace ai Boston Celtics, la firma di Ron Artest per i Los Angeles Lakers. Due buoni acquisti anche quelli fatti dai Portland Trail Blazers nella scelta di Juwan Howard e Andre Miller, anche i San Antonio Spurs fanno due buone scelte in Antonio McDyess e Theo Ratliff.

    Per quanto riguarda i “vecchi” sembra che Jason Kidd a 36 anni abbia deciso di chiudere la carriera con i Dallas Mavericks, almeno da ciò che indica il suo impegno contrattuale per i prossimi tre anni. Invece il trentasettenne Grant Hill molto probabilmente chiuderà con i Phoenix Suns che lo hanno fermato per i prossimi due anni.

    Michael JordanPer gli amanti dei numeri quest’anno il Salary Cap è fissato a $57.700.00, quindi le franchige NBA dovranno fare i conti con questo tetto massimo, circa un milione di dollari meno dello scorso anno.

    Quella di quest’anno è anche la stagione che per la prima volta vedrà nella NBA Hall Of  Fame Michael Jordan, John Stockton, David Robinson e Jerry Sloan.

    Chiudiamo questa presentazione con i soliti pronostici, le favorite di quest’anno vedono i L.A. Lakers, i Cleveland Cavaliers, i Boston Celtics, i San Antonio Spurs, i Denver Nuggets, gli Orlando Magic e i Portland Trail Blazers. Ma c’è un campionato davanti, aspettiamo qualche partita e poi sicuramente avremo le idee più chiare.
    Intanto buon campionato NBA 2009-10.

    Theo Ratliff
  • NBA playoff 2009: Wade e Bryant, che spettacolo!

    NBA playoff 2009: Wade e Bryant, che spettacolo!

    Miami e Los Angeles vincono le rispettive partite contro Atlanta e Utah grazie ai loro 2fuoriclasse. Dwayne Wade e Kobe Bryant, insieme a LeBron James sono di un altro pianeta: il primo realizza 29 punti, 8 assist, 7 rimbalzi e 4 Dwayne Wadestoppate trascinando i suoi Heat al 2-1 nella serie, il secondo è autore di 38 punti portando i Lakers sul 3-1 nella serie e ad un passo dai playoff.
    Nelle altre 2 partite giocate successo casalingo di New Orleans contro Denver (95-93) al termine di una gara combattuta fino alla fine in cui Chris Paul è l’indiscusso protagonista, con 32 punti realizzati e 12 assist regalati ai compagni. New Orleans accorcia le distanze nella serie portandosi sull’1 a 2.
    Vince anche Dallas tra le mura amiche contro San Antonio (99-90). I Mavericks conducono la serie per 3 a 1, trascinati da un ottimo Josh Howard, mentre agli ospiti non bastano i 43 punti di Parker e i 25 punti di Tim Duncan.

    I risultati del 26 aprile:

    Miami-Atlanta 107-78
    Mia
    Wade 29, O’Neal 22, Chalmers 15, Haslem 12, Jones 11
    Atl Bibby 13, Horford 13, Smith 13, Johnson 10, Evans 8, Pachulia 8
    Miami guida la serie 2-1

    Utah-L.A.Lakers 94-108
    Uta
    Boozer 23, Williams 23, Kirilenko 15, Korver 12, Brewer 9
    Lak Bryant 38, Gasol 13, Fisher 12, Odom 10, Brown 10
    L.A.Lakers guidano la serie 3-1

    New Orleans-Denver 95-93
    NO
    Paul 32, West 19, Butler 17, Posey 13, Marks 8
    Den Anthony 25, Billups 16, Smith 14, Kleiza 13, Martin 12
    Denver guida la serie 2-1

    Dallas-San Antonio 99-90
    Dal
    Howard 28, Kidd 17, Nowitzki 12, Dampier 10, Terry 10
    SA Parker 43, Duncan 25, Finley 7, Hill 6, Bowen 5
    Dallas guida la serie 3-1

    Le situazioni

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 3-0 gara 4 stanotte a Detroit
    Boston-Chicago 2-1 gara 4 stanotte a Chicago
    Orlando-Philadelphia 1-2 gara 4 stanotte a Philadelphia
    Atlanta-Miami 1-2 gara 4 domani notte a Miami

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 3-1 gara 5 domani notte a Los Angeles
    Denver-New Orleans 2-1 gara 4 domani notte a New Orleans
    San Antonio-Dallas 1-3 gara 5 il 28 aprile a San Antonio
    Portland-Houston 1-2 gara 4 stanotte a Houston