Tag: samuele longo

  • NextGen Series: Inter primavera vince la Champions

    NextGen Series: Inter primavera vince la Champions

    “Complimenti all’Inter Primavera, in un paio d’anni diverrà una manifestazione organizzata dall’Uefa” e se queste parole sono proferite dal ‘nemico’ numero uno dell’Inter (Adriano Galliani), un pizzico di soddisfazione maggiore il presidente Massimo Moratti sicuramente la proverà nel vedere la sua cantera trionfare in Europa nel Next Gen Series. La NGS, la Champions League delle squadre primavera annovera tra i partecipanti settori giovanili importantissimi, come quello del Barcellona, dello Sporting Lisbona e dei finalisti dell’Ajax. Lo stesso presidente Massimo Moratti, nonostante nello stesso giorno vi fosse in programma il derby d’Italia tra Juventus e Inter, aveva preferito volare a Londra per assistere di persona con i vertici societari a una partita di fatto importantissima per l’Inter primavera, e perché no anche per quella che verrà.

    IL CAMMINO – In questa competizione stile Champions i nerazzurri guidati da Andrea Stramaccioni, avevano iniziato il loro cammino nello stesso stadio della finale, con un pesantissimo 7 a 1 ricevuto dal Tottenham, che faceva preludere a una rosa non ancora pronta per questo tipo di palcoscenico. La ripresa nel girone invece ha portato due vittorie importantissime (contro il PSV e contro il Basilea) rilanciando l’Inter come seconda forza nella classifica del proprio gruppo. Poi il vero e proprio capolavoro firmato nei quarti di finale contro il quotatissimo Sporting Lisbona, vincendo di misura per 1 a 0, avanzando e battendo con superiorità evidente il Marsiglia in semifinale. L’approdo meritatissimo alla finale di fatto regala un avversario temibilissimo come i lancieri dell’Ajax, con un settore giovanile che fa gola a tutt’Europa.

    Inter primavera © Christopher Lee Getty Images Sport

    LA FINALE – La partita è molto aperta e lottata su entrambi i fronti, con i nerazzurri che sembrano aver quel qualcosa in più che si materializza sul finale del primo tempo con una splendida azione firmata Bessa-Longo, con quest’ultimo che anticipa il portiere olandese e segna un gol da vero attaccante d’area. Il vantaggio dura poco, perché nella ripresa il difensore Denswil dell’Ajax calcia una punizione perfetta che si insacca sotto l’angolino, lasciando di sasso Di Gennaro tra i pali. La partita si mette in salita per l’Inter al 71’ con l’espulsione diretta di M’baye per un’entrataccia su Klaassen. I nerazzurri reggono anche nei tempi supplementari nonostante l’inferiorità numerica, sfiorando il gol con due traverse colpite prima da Crisetig e poi da Longo con una giocata da grande campione. La partita verrà decisa dagli undici metri dove di Gennaro parerà  il tiro di Veltman, mentre i baby nerazzurri non sbaglieranno nulla, con l’ultimo tiro di Crisetig a regalare la prima edizione della NGS proprio all’Inter.

    FUTURO – Tantissima felicità in casa Inter, dal presidente Moratti, da Paolillo, e soprattutto dal nuovo Mourinho della primavera Andrea Stramaccioni, in grado in un solo anno di portare questo vivaio sul tetto d’Europa. Questa vittoria rappresenta una risposta secca a chi da lungo tempo critica e criticava il poco lavoro fatto dai nerazzurri a livello di settore giovanile. Con un segnale chiaro lanciato anche a livello nazionale, considerando come la tanto decantata cantera del Barcellona, non sia arrivata in fondo a questa competizione. Il rilancio dell’Inter dei big deve a questo punto ripartire da questa importantissima risorsa sotto gli occhi di tutti, e pronta in casa. Occhio perché molti ragazzi non sarebbero pronti per essere lanciati già nel calcio che conta, rischiando di essere in qualche modo bruciati, ma considerando come la prossima stagione dell’Inter sarà una stagione di transizione, e soprattutto dai proclami di rifondazione, a questo punto rischiare di ripartire dalla meglio gioventù non sarebbe un azzardo ne un rischio, ma semplicemente un dovere!

    Video rigori decisivi Inter Ajax

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”130422″]

  • Primavera, Next Generation Series finale Inter Ajax

    Primavera, Next Generation Series finale Inter Ajax

    Se il presente regala una delusione dietro l’altra, il futuro dell’Inter fa ben sperare. E si perché la Primavera nerazzurra allenata da Stramaccioni ha battuto l’Olympique Marsiglia per 2 a 0 in quel di Londra accedendo cosi all’ultimo atto della Next Generation Series finale che domenica alle 14:30 la vedrà opposto agli olandesi dell’Ajax. Competizione istituita proprio quest’anno, la NGS può essere considerata la Champions League della Primavera e raccoglie cosi i migliori talenti europei del futuro. Una vetrina importante dunque che per essere alla prima edizione ha già riscosso un discreto successo. Nei prossimi anni di sicuro crescerà e chissà che non possa servire anche per acquisire un pizzico di esperienza internazionale a tanti giovani che si affacciano al calcio che conta. Tornando all’Inter, si può dire che la vendetta è arrivata dai giovani, considerando che la prima squadra è stata estromessa dalla Champions proprio dai francesi.

    Samuele Longo in gol Inter Marsiglia | ©Getty Images
    A decidere il match per la squadra di Stramaccioni le reti messe a segno da Crisetig e Longo nel corso del primo tempo. Il primo grazie ad una punizione dagli oltre 20 metri che si insacca sotto l’incrocio e che è servito a spinare la strada verso la meritata rete del 2 a 0 arrivata al 41’ a seguito di una grande giocata di Bessa il quale ha fornito a Longo la palla del raddoppio. Nella ripresa solo ordinaria amministrazione e adesso nel miritno c’è l’Ajax, squadra da sempre ricca di giovani talenti e che nel corso della competizione ha strapazzato il Barcellona per 3 a 0 e in semifinale il Liverpool con un sontuoso 6 a 0. Il match si giocherà sempre a Londra, dove sin qui l’Inter è stata accompagnata da un nutrito numero di sostenitori.

    Inter Marsiglia, ecco il tabellino:
    INTER (4-3-2-1): Di Gennaro; Pecorini, Spendlhofer, Kysela, Mbaye; Romanò, Duncan, Crisetig; Bessa (41′ s.t. Alborno), Livaja (35′ s.t. Forte); Longo. In panchina: Sala, Giannetti, Benassi, Terrani, Falasa. Allenatore: Stramaccioni
    O. MARSIGLIA (4-3-2-1): Sy; Charles (35′ s.t. Bonelli), Aloe, Lowinsky, Andonian; Bangoura, Cesarini (11’ s.t. Loiacono), Mouley; Santiago, Pommier (1′ s.t. Jobello); Anani. In panchina: Fabri, Kouch, Abergel, Agosta. Allenatore: Cassini
    ARBITRO: Davies (Ing)
    MARCATORI: 2’ pt Crisetig, 41 pt Longo

    Next Generation Series finale: Inter Ajax in programma Domenica 25 alle 14:30

  • Torneo di Viareggio 2012, analisi ottavi. Il top è Roma Atalanta

    Torneo di Viareggio 2012, analisi ottavi. Il top è Roma Atalanta

    I due giorni consecutivi di riposo concessi dall’organizzazione della 64° edizione del Torneo di Viareggio 2012 sono serviti alle 16 finaliste per ricaricare le batterie e agli addetti ai lavori per stilare le prime impressioni sull’avvincente rassegna. Gli addii di Milan e Varese rappresentano le sorprese più eclatanti in vista degli ottavi mentre la Juventus dimostra di aver una marcia in più delle avversarie guadagnandosi i galloni di favorita su Roma, Inter e Fiorentina di partita in partita. Domani si torna in campo e adesso ancor più della fase a gironi sarà impossibile fare calcoli con le sfide che si preannunciano vibranti e avvincenti. Proveremo adesso a valutare i singoli incontri mettendo in luce chi fino al momento si è messo in luce e quali potranno esser i contenuti del match.

    Torneo di Viareggio 2012: gli ottavi

    • GENOA TORINO
     Il Genoa di mister Novelli non è il dream team di qualche anno fa, quello in cui si sono formati elementi come Perin, Polenta, Ragusa e sopratutto El Shaarawy ma è comunque dotato di grandi qualità e di tanti elementi interessanti e di prospettiva. Sampirisi, ad esempio, arrivato in estate dal Milan con Faraoni e il giallorosso Sabelli sembra poter presto imporsi con laterale destro di difesa. A centrocampo invece il metronomo è ricoperto da Stefano Sturaro mediano classe ’93 su cui il Genoa sembra puntare molto. In attacco si è subito messo in luce Riccardo Improta bomber arrivato nel mercato invernale dalla Virtus Lanciano e attualmente capocannoniere della Viareggio Cup.  A sfidare i grifoncini ci sarà il Torino di Asta che per temperamento ricorda proprio il suo allenatore. La squadra granata ha un ottimo collettivo , capaci di sviluppare buone manovre di gioco sembra dipendere però dalla vena realizzativa di Diop.
    • ATALANTA ROMA

    Sulla carta è il match più interessante degli ottavi del Torneo di Viareggio 2012. Da un lato i campioni d’Italia in carica, la Roma di Alberto De Rossi e dei baby fenomeni Verre, Viviani e Ciciretti. I giallorossi hanno però una sorta di avversione al Viareggio non riuscendo mai ad imporsi nonostante gli capiti spesso di esser annoverata tra le favorite. L’organico giallorosso si poggia sullo spallettiano 4-2-3-1 che ne esalta l’attacco. L’assenza di Caprari può pesare nei match dentro o fuori ma il neo arrivato Nicolas Lopez sembra essersi già ambientato. L’Atalanta ha una tradizione importantissima nel settore giovanile riuscendo, nonostante l’agguerrita concorrenza in Lombardia, a mantenersi competitiva ogni anno. La grande tradizione di giovani attaccanti della Dea sembra possa continuare grazie alla crescita di Daniele Grandi, una sorta di reincarnazione di Pippo Inzaghi, e Davide Cais.

    • JUVENTUS VICENZA

    La corazzata bianconera sfida la sorpresa Vicenza. L’exploit della Juventus targata COnte sembra aver contagiato anche la Primavera affidata in questa stagione a Marco Baroni. Organico importante e ricco di individualità di spicco è sicuramente la squadra più in forma del momento e oltretutto arricchita da un elemento come Ouasim Bouy arrivano nel mercato invernale e apparentemente già pronto al calcio professionistico. Il Vicenza è invece una formazione sgorbutica ben messa in campo da mister Beghetto e capace di strappare un pareggio anche ad una corazzata come la Fiorentina.

    • FIORENTINA EMPOLI

    Acosty |© foto facebook
    Il derby toscano è un’altra partita da seguire con particolare interesse. La Fiorentina di Semplici giusto quindici giorni fa rifilò un secco 3-1 al Poggioloni all’Empoli blindando il secondo posto nel girone A del campionato Primavera candidandosi come unica rivale della Juventus per la prima posizione. Finalisti nella scorsa edizione i viola pur senza la coppia Iemmello Carraro in attacco dispone di un organico di assoluto rispetto con tantissimi elementi già in prima squadra quali Camporese, Salifu e Acosty.

    • PARMA INTER

    Il Parma ha estromesso il Milan dal Torneo di Viareggio e adesso ha voglia di ripetersi affrontando agli ottavi la corazzata Inter. Sulla carta i nerazzurri, campioni in carica, sono gli assoluti favoriti ma nelle precedenti partita non hanno dimostrato del tutto il proprio valore affidandosi spesso alle giocate dei singoli piuttosto che ad un gioco corale. L’undici di Stramaccioni solido in ogni reparto vive un po troppo degli spunti di Bessa e della garanzia in fase realizzativa di Longo. Tra gli emiliani assoluto protagonista del Viareggio è Monachello, proprio un ex nerazzurro.

    • SAMPDORIA CLUB GUARANI’

    I doriani dopo un girone non troppo esaltante incontrano i paraguiani del Club Guaranì agli ottavi. Match sulla carta alla portata di Icardi e compagni ma guai a prender sotto gamba il match.

    • RAPPRESENTATIVA SERIE D PUMAS

    La Rappresentativa di Serie D può esser la sorpresa del Torneo a dimostrazione di come il campionato dilettante può esser comunque un buon laboratorio formativo per i giovani. L’undici di Magrini ha fatto un sol boccone del girone mettendosi alle spalle con semplicità il Napoli, il Varese e il Bruges. Capitan Guccione ed Eseola le stelle. Il Pumas è una delle più antiche squadre messicane da sempre brava nell’allevare e svezzare giovani talenti.

    • LAZIO NORDSJAELLAND

    La Lazio tra infortuni e qualche partenza illustre è arrivata in formazione decisamente rimaneggiata al Torneo di Viareggio 2012 trovando però continuità di risultati e una qualificazione sostanzialmente agevole, mister Bollini aspetta i gol di Antonio Rozzi “prestato” alla prima squadra nell’ultimo mese.

    Seguiremo domani tutti i match a partire dalle ore 15 con il nostro live mentre per sapere tutte le news e le indiscrezioni sul Torneo basta consultare il nostro

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2012

  • Torneo di Viareggio 2012, Genoa esagerato. Juve agli ottavi, Inter in rimonta

    Torneo di Viareggio 2012, Genoa esagerato. Juve agli ottavi, Inter in rimonta

    Sorprese e gol a grappoli il terzo giorno del Torneo di Viareggio 2012 non regala clamorose sconfitte come avvenuto ieri per Napoli, Palermo e Varese con le big in campo brave a rispettare le attese alla fine però di partite tirate e per nulla scontate. A far scalpore è sicuramente il 9-0 rifilato dal Genoa al Liac New York con il giovane bomber Riccardo Improta autore di un poker che lo proietta in vetta alla classifica cannonieri. I Grifoncini ipotecano cosi il passaggio del turno con una giornata d’anticipo confermando di aver un organico di alta qualità nonostante il cambio generazionale e in panchina apportato nelle ultime stagioni. Proprio Riccardo Improta è un acquisto del calciomercato invernale acquistato in prestito da Preziosi dal Virtus Lanciano. A pari punti con il Genoa c’è, un po a sorpresa, il Poggibonsi che supera per 2-1 il Montevideo Wanderers grazie alle reti di Grano a Cicali.

    Vince in rimonta l’Inter di Stramaccioni guadagnando la prima posizione solitaria nel girone 1. I nerazzurri sotto di una rete in avvio di ripresa contro il Siena tirano fuori l’orgoglio ribaltando il risultato con le reti del bomber Samuele Longo e del funambolico Bessa. La Reggina, nello stesso girone, in vantaggio con Louzada si fa imporre il pari dall’Anderlecht a segno ancora una volta con De Wilde.

    Vince e vola ai quarti anche la Juventus di Baroni ma questa volta senza goleada. Per la Primavera bianconera la sfida contro l’Apia Leichhardt si rivela più difficile del previsto e viene decisa soltanto nel finale da una rete di bomber Alberto Libertazzi. Un gol di Cais al fotofinish regala gli ottavi anche all’Atalanta vittoriosi sull’Aspire Qatar. Goleada del Nordsjaelland sul Città di Marino, l’Arzanese grazie al secondo pirotecnico pareggio spera ancora nel passaggio del turno. Il Pumas blocca invece la Sampdoria sull’1-1. (Risultati e marcatori del terzo giorno del Torneo di Viareggio 2012)

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2012

    Video Juventus Apia Leichhardt 1-0 Torneo di Viareggio 2012
    [jwplayer config=”30s” mediaid=”123391″]

  • Goleada Juve, beffa Inter. E’ iniziato il Torneo di Viareggio

    Goleada Juve, beffa Inter. E’ iniziato il Torneo di Viareggio

    Ha preso il via quest’oggi la sessantaquattresima edizione del Torneo di Viareggio, la maggiore competizione giovanile al mondo che fino al 20 febbraio allieterà il popolo della Versilia e degli appassionati. La Coppa Carnevale ha acquisito nel corso degli ancora maggiore autorità e prestigio ponendosi come punto d’accesso indispensabile per i giovani che vogliono aspirare al calcio professionista. La necessità dei grandi club di abbassare i costi e le sempre più stringenti norme sul fairplay finanziario impongono alle società la riscoperta dei settori giovanili, lasciati nel dimenticatoio dopo la sentenza Bosman, e per questo rassegne come il Viareggio diventano vetrine importanti per scovare piccoli talenti.

    A dar il via alla 64esima edizione ancor prima del match Inter Anderlecht è stato Simone Farina, il giocatore diventato famoso per aver rifiutato di prestarsi alle combine, segnando sin da subito una via importante per i ragazzi che aspirano a diventare professionisti. In campo e in diretta su Raisport 1 l’Inter mette in evidenza una Primavera di grande qualità, con un attacco potente ma forse troppo distratto dalle imprese delle ultime settimane. In vantaggio con Romanò i nerazzurri si sono fatti raggiungere nel finale dall’Anderlecht grazie ad una rete di De Wilde. La formazione belga ha comunque destato interesse mettendo in luce una buona organizzazione di gioco e qualche individualità di spicco, come l’attaccante Bruno di chiare origini italiane e Lukaku fratello del più famoso Romelu.

    Si è ripresa alla grande dai bagordi di inizio anno la Juventus di Baroni che supera con una goleada le resistenze iniziali dei danesi del Nordsjaelland grazie alla doppietta di Padovan (bellissima la sua prima rete) e alle reti di Ruggiero, Beltrame, De Silvestro e del nuovo arrivato Ouasim Bouy . Inizio scoppiettante anche per l’Empoli trascinato dalla doppietta di Saccà e della Sampdoria dell’ex blaugrana Icardi. Vittorie di misura per Atalanta e Genoa solo un pari tra Reggina e Siena.

    Torneo di Viareggio video Juventus  6-1 highlights Youtube
    [jwplayer config=”240s” mediaid=”123080″]