Tag: sampdoria

  • Serie A 7 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. La Roma batte il Napoli, la Samp bloccata in casa dal Parma

    Serie A 7 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. La Roma batte il Napoli, la Samp bloccata in casa dal Parma

    Francesco TottiIl Milan impegnato nella trasferta di Bergamo acciuffa il pareggio a 7 minuti dal termine grazie a Ronaldinho, entrato in campo nel secondo tempo, che evita così un’altra sconfitta ma che non riesce ad evitare un’altra delusione per i propri tifosi. L’Atalanta era passata in vantaggio con Tiribocchi; rimandata così la prima vittoria in Serie A per Conte.
    La Roma con un grande Totti vince 2-1 all’Olimpico contro il Napoli, passato per prima in vantaggio con Lavezzi; il capitano giallorosso segna la doppietta che inguaia ancor di più la situazione del tecnico partenopeo Donadoni e premia il lavoro che sta svolgendo Ranieri da quando siede sulla panchina della Roma.
    La Fiorentina non va oltre lo 0-0 in casa contro la Lazio: partita molto combattuta con Prandelli e Ballardini che hanno fatto di tutto per vincere la partita.
    Il Genoa sbanca Bologna per 3-1 e riprende la marcia verso le zone alte della classifica. In gol Kharja, Sculli e Zapater che chiude la partita mentre i felsinei avevano accorciato le distanze con un rigore di Di Vaio.
    La Sampdoria viene obbligata al pareggio da un ottimo Parma: Pazzini porta in vantaggio i doriani ma dopo pochi minuti Galloppa riporta la situazione in parità.
    Importantissima vittoria esterna del Chievo a Cagliari (la squadra di Di Carlo è una delle più in forma del campionato) con il risultato di 2-1: è la doppietta di Marcolini che porta gli scaligeri nelle zone alte della classifica.
    Infine pareggio a reti inviolate tra Siena e Livorno che nello scontro salvezza (così si può chiamare visto la qualità che mostrano le due squadre) si dividono la posta in palio.
    Stasera al Barbera posticipo Palermo – Juventus.

    Risultati e marcatori della 7 giornata di Serie A

    • Atalanta – Milan 1-1
      21′ Tiribocchi (A), 83′ Ronaldinho (M)
    • Bari – Catania 0-0 (giocata ieri)
    • Bologna – Genoa 1-3
      11′ Kharja (G), 35′ Sculli (G), 85′ rig Di Vaio (B), 90′ Zapater (G)
    • Cagliari – Chievo 1-2
      38′ Matri (Ca), 41′ Marcolini (Ch), 70′ Marcolini (Ch)
    • Fiorentina – Lazio 0-0
    • Inter – Udinese 2-1 (giocata ieri)
      22′ Stankovic (I), 27′ Di Natale (U), 93′ Sneijder (I)
    • Palermo – Juventus (stasera ore 20:45)
    • Roma – Napoli 2-1
      25′ Lavezzi (N), 37′ Totti (R), 63′ Totti (R)
    • Sampdoria – Parma 1-1
      23′ Pazzini (S), 30′ Galloppa (P)
    • Siena – Livorno 0-0


    Prossimo turno 18/10/2009

    • Catania – Cagliari
    • Chievo – Bari
    • Genoa – Inter
    • Juventus – Fiorentina
    • Lazio – Sampdoria
    • Livorno – Palermo
    • Napoli – Bologna
    • Parma – Siena
    • Udinese – Atalanta
    • Milan – Roma
  • Serie A 7 Giornata: Sampdoria – Parma. Live streaming e probabili formazioni

    • SAMPDORIA – PARMA (ore 15:00)

    SAMPDORIA (4-4-2): Castellazzi; Stankevicius, Gastaldello, Lucchini, Zauri; Bellucci, Palombo, Poli, Mannini; Pazzini, Cassano.
    A disposizione: Guardalben, M. Rossi, Franceschini, Cacciatore, Ziegler, Padalino, Pozzi.
    Allenatore: Del Neri
    Indisponibili: Fiorillo, Regini, Semioli, Soriano, Tissone
    Squalificati: nessuno
    PARMA (5-3-2): Mirante; Zaccardo, Dellafiore, Panucci, A.Lucarelli, Castellini; Dzemaili, Mariga, Galloppa; Amoruso, Paloschi.
    A disposizione: Russo, Zenoni, Antonelli, Budel, Morrone, Lanzafame, Biabiany.
    Allenatore: Guidolin
    Indisponibili: Pavarini, Paci, Pisanu, Bojinov
    Squalificati: nessuno

  • Liscio&Sbalascio: palma d’oro per la Samp e cucchiaio di legno a Mourinho

    Dopo una breve pausa ritorna il nostro appuntamento con la rubrica Liscio & Sbalascio e per questo motivo andiamo subito a scoprire il top e il flop di questa giornata di campionato.
    Cosa dire della classifica, vi è la prima fuga della capolista che non è Inter, non è Juve ma Sampdoria. La squadra ligure, battendo in casa l’Inter si porta a quota 15 punti. Sempre più trascinata da un super Cassano e dalla rivelazione di quest’anno Daniele Mannini (ma a dire il vero già lo scorso anno al Napoli, nonostante lo stop forzato per buona parte di campionato, aveva dimostrato di essere un buon giocatore). Cambiamo squadra e trasferiamoci a Torino dove un altro giocatore sta diventando un vero punto fermo nella società bianconera: Claudio Marchisio che in poco tempo, dal dopo calciopoli ad oggi, è tecnicamente cresciuto fino a diventare quasi insostituibile.
    Un altro giovane importante, ma questa volta ci spostiamo sulla sponda viola, è Jovetic che ultimamente si è candidato come miglior cannoniere della Fiorentina. In attesa di risolvere il caso Mutu (insieme al ritrovamento di una migliore forma fisica) Prandelli sa ora di poter contare sul giovane montenegrino.

    Male questa giornata il Milan che non riesce ad andare oltre lo 0-0 contro il Bari. Ennesima bocciatura per Ronaldinho anche se ieri in campo oltre all’estro del Gaucho (del quale finora il Milan non ne ha mai usufruito) è mancata la compattezza e l’incisività dei campioni. Non a caso i tifosi milanisti non hanno risparmiato nessuno dai fischi tranne Storari, le cui parate equivalgono a un gol (in termini di punti, si intende).
    Passo falso anche per la formazione bianconera che si fa raggiungere a tempo quasi scaduto da un modesto Bologna. La storia è sempre la stessa, la Juve gioca, esaltano le prestazioni dei singoli, ma in difesa concede troppo agli avversari. Così vogliamo punire tra tutti Felipe Melo che, ancora una volta, pecca di ingenuità e troppa sicurezza. Suo l’errore in fase di impostazione per una leggerezza che fa scaturire (al 93° ndr) il goal di Adailton.
    Discutibile l’uscita del Presidente del Bologna Francesca Menarini la quale, si dice indignata per il comportamento degli arbitri i quali sarebbero condizionati dalla squadra, dai tifosi, dallo stadio e dalla Juve. Forse però il Presidente avrebbe fatto meglio a rivedere gli episodi della partita prima di parlare visto che un rigore (a nostro avviso più netto) non era stato fischiato alla Juve per trattenuta su Chiellini. Ma vogliamo giustificare il Presidente perchè da fonti certe, sappiamo che la visuale dal campo dello stadio Olimpico di Torino non è delle migliori, almeno per una parte di esso.
    A chi andrà quest’oggi la palma come peggiore della giornata di campionato? Ma ovviamente Mourinho che, dopo il passo falso di Genova, spinto da un eccessivo nervosismo post sconfitta, sputa veleni contro un tranquillo Del Neri. Alla domanda di un giornalista, reo di aver “osato” accostare il tecnico doriano come la bestia nera di Mou, lo Special One ricorda i trascorsi (poco felici) di Del Neri al Porto chiamato a sostituire il tecnico portoghese. Che dire, un vero atto di signorilità verso i propri colleghi… D’altronde lo Special One ormai ci ha abituato a queste uscite (vedi Ranieri, vedi Spalletti, vedi Ancelotti).

  • Serie A: gli anticipi si chiudono in polemica. Mourinho vs Del Neri, Spinelli accusa il palazzo

    Sesta giornata di Serie A che regala subito sorprese e polemiche, il tonfo a Marassi dell’Inter di Mourinho è una sorpresa anche se già nella scorsa stagione sia la Samp di Mazzarri che Del Neri con la sua Atalanta si erano rivelati avversari ostici per i nerazzurri.

    Perdere a Marassi contro la Sampdoria attuale ci può stare ma a lasciarci perplessi è il nervosismo del tecnico portoghese e sopratutto la gestione della partita, discutibile la formazione iniziale ma è sopratutto la gestione dei cambi ad esser opinabile. L’avere qualità in mezzo al campo per evitare il lancio lungo è stato il ritornello del portoghese per tutta l’estate ma poi decide di schierare una formazione fatta solo di interditori contro un avversario che può contare su un centrocampo di qualità, costringendo Eto’o ad agire da tornante e Balotelli a prender palla nella sua metà campo. Nella ripresa toglie il migliore in campo Balotelli per inserire Chivu e per difendere cosa? L’assurdità è però nelle dichiarazioni post partita, forse sarebbe stato meglio non parlare se si deve usare la parola per infangare un collega che seppur non avendo vinto la Champions League è uno dei migliori tecnici italiani come Del Neri.

    Nel anticipo serale il Livorno si deve inchinare alla Fiorentina nel derby grazie ad un rigore causato dallo sciagurato Diniz con una incomprensibile trattenuta su Gilardino e realizzato da Jovetic. Ma a generare le ire di Spinelli è un fallo da rigore su Tavano non concesso quando ancora la partita era sullo 0-0.

  • Serie A 6 giornata: ampia sintesi Sampdoria – Inter 1-0 [highlights]

    E’ ancora la Sampdoria la bestia nera dell’Inter, un gol di Pazzini regala i tre punti ai blucerchiati e la momentanea vetta della classifica. Partita non entusiasmante ma ben giocata dalla squadra di Del Neri che riesce a chiudere tutti gli spazi limitando i rifornimenti ad Eto’o e Milito, nella Samp è in ombra Cassano ma ci pensa a Pazzini a far sognare Genova

  • Serie A 6 giornata: Sampdoria – Inter. Probabili formazioni e live streaming

    L’Inter di Mourinho all’esame Cassano, il tecnico portoghese prepara un mini turnover lasciando a riposo l’olandese Sneijder alle prese con qualche acciacco e il nigeriano Muntari. Centrocampo cosi composto da Viera, Cambiasso, Zanetti e Stankovic, per il resto formazione confermata escluso il ballottaggio Santon con Chivu con il giovane italiano favorito. Del Neri ha la formazione al completo con il solo Semioli a non esser a disposizione.

    Sampdoria-Inter sabato ore 18.00
    Sampdoria (4-4-2): Castellazzi; Stankevicius, Gastaldello, M. Rossi, Zauri; Padalino, Palombo, Tissone, Mannini; Pazzini, Cassano. A disposizione: Guardalben, Lucchini, Cacciatore, Franceschini, Ziegler, Poli, Bellucci. All.: Delneri
    Indisponibili: Accardi, Fiorillo, Regini, Semioli


    Inter (4-3-1-2):
    Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Santon; Zanetti, Cambiasso, Vieira; Stankovic; Milito, Eto’o. A disposizione: Toldo, Chivu, Cordoba, Krhin, Mancini, Balotelli, Suazo. All.: Mourinho.
    Indisponibili: Materazzi, Thiago Motta, Sneijder, Muntari

    Potrai vedere la partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: canale 1, canale, canale 3 (i link saranno inseriti qualche minuto prima dell’inizio del match)

  • Inter: Mourinho e il rumore del silenzio

    Inter: Mourinho e il rumore del silenzio

    Dopo le dure critiche forse ingiustamente piovutegli per il pareggio in Champions League contro il Barcellona e la squalifica susseguente all’espulsione nel match di campionato contro il Cagliari il tecnico dell’Inter Jose Mourinho ha deciso di protestare non rilasciando dichiarazioni alla stampa e alle emittenti televisive.

    jose mourinhoIl suo silenzio comunque fa notizia e lo Special One ancora una volta riesce ad attirare su di se le attenzioni del mondo sportivo calamitando tutto l’interesse sul suo modo di essere. Si è sempre detto che il tecnico portoghese è un grande comunicatore e le sue parole sono sempre frutto di scoop giornalistico e mediatico ma questa volta si è superato riuscendo in silenzio a manifestare il suo disappunto su situazioni che giudica non giuste.

    Nel match dopo Cagliari è stato Cambiasso ad aver il compito di commentare la partita, oggi Lucio ha presentato la sfida contro la Sampdoria di Cassano in programma sabato pomeriggio e Jose in disparte starà studiando la prossima mossa di un campionato che si annuncia spettacolare ed incerto fino all’ultima giornata nel testa a testa tra l’Inter e la Juventus consapevole che l’effetto mediatico può giocare un valore importante anche sui valori in campo.

  • Serie A 5 Giornata: gli highlights di Fiorentina – Sampdoria 2-0 [video]

    • FIORENTINA – SAMPDORIA 2-0 (25′ Jovetic, 66′ Gilardino)
  • Serie A 5 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. L’Inter in vetta, la Fiorentina blocca la Samp, il Milan cade ad Udine

    Serie A 5 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. L’Inter in vetta, la Fiorentina blocca la Samp, il Milan cade ad Udine

    Diego MilitoTurno infrasettimanale per il campionato di Serie A con tutte le squadre in campo ad eccezione di Genoa – Juventus che sarà il posticipo di domani sera.
    L’Inter torna al comando della classifica e aspetta di conoscere il risultato dei bianconeri vincendo in casa 3-1 contro un Napoli inguardabile e che fa acqua da tutte le parti. Dopo solo 2 minuti di gioco i nerazzurri passano in vantaggio con Eto’o, bravo e lesto a mettere la sfera in rete in mischia; non c’è neanche il tempo di festeggiare il bomber camerunense che il solito Milito raddoppia: assist in profondità di Maicon e l’attaccante argentino, in posizione di netto fuorigioco, batte per la seconda volta De Sanctis. Il Napoli cerca la reazione d’orgoglio ma non riesce a pungere e alla mezz’ora di gioco arriva il tris di Lucio che su calcio d’angolo svetta più in alto di tutti e mette in rete. Poco più tardi arriva la prima rete in campionato di Lavezzi che permette ai partenopei di accorciare le distanze. Nel secondo tempo l’Inter addormenta la partita e porta a casa 3 punti meritati.
    Il Milan cade ad Udine per mano di Di Natale e subisce la seconda sconfitta in campionato: gol vittoria al 22′ grazie ad una iniziativa di Isla che porta a spasso tutta la difesa rossonera e sulla conclusione a rete colpisce il palo; la sfera carambola sui piedi di Di Natale che a porta vuota mette dentro. Per l’attaccante bianconero è il settimo sigillo in questo torneo. Ronaldinho, ancora una volta escluso dagli 11 titolari, prova a scuotere la squadra al suo ingresso in campo ma ogni tentativo di rianimare il Milan è vano. I punti di distacco dai cugini nerazzurri in classifica ora sono diventati 6.
    Preziosissima vittoria della Fiorentina che in casa batte per 2-0 la Sampdoria che era a punteggio pieno in classifica insieme alla Juventus. Dopo la brutta prestazione dell’Olimpico, i viola si rifanno con una convicente prestazione: Mutu guarda la partita dalla panchina ed è il suo sostituto Jovetic a portare in vantaggio i padroni di casa. Nel secondo tempo ci pensa Gilardino a chiudere i giochi con un imperioso stacco di testa.
    Pareggio pirotecnico al Barbera tra Palermo e Roma: 3-3 il risultato finale e Zenga e Ranieri che si dividono la posta in palio. Vantaggio giallorosso con Brighi e pareggio siciliano di Budan, che sta dimostrando di poter tornare a grandi livelli; passano 5 minuti e Burdisso a riportare avanti la Roma ma Miccoli dopo solo 60 secondi riporta la situazione in parità. Nel secondo tempo il gol di Nocerino illude i rosanero che subiscono il pareggio all’ultimo minuto del tempo regolamentare con Totti che realizza su calcio di rigore (fallo del portiere Rubinho su Okaka).
    Parma corsaro a Roma contro la Lazio: 1-2 il risultato finale con reti gialloblu di Bojinov e Amoruso su calcio di rigore e momentaneo pareggio di Zarate sempre su penalty.
    Il Cagliari coglie un importante successo a Bari per 1-0 grazie alla rete di Nenè che sfrutta un liscio di Ranocchia in area mentre il Bologna doma il Livorno 2-0 (di Portanova e di Di Vaio le reti rossoblu); ora la coppia amaranto Russo-Ruotolo rischia la panchina.
    Infine a concludere la serata due scialbi 0-0 tra Chievo e Siena e Atalanta e Catania: da segnalare l’esordio in panchina di Conte in Serie A che alla sua prima alla guida dei bergamaschi finisce anzitempo negli spogliatoi allontanato dall’arbitro per proteste.

    Risultati 5 giornata di Serie A

    • Atalanta – Catania 0-0
    • Bari – Cagliari 0-1
      77′ Nenè
    • Bologna – Livorno 2-0
      35′ Portanova, 53′ Di Vaio
    • Fiorentina – Sampdoria 2-0
      25′ Jovetic, 66′ Gilardino
    • Genoa – Juventus domani ore 20:45
    • Inter – Napoli 3-1
      2′ Eto’o, 5′ Milito, 32′ Lucio, 37′ Lavezzi
    • Lazio – Parma 1-2
      21′ Bojinov, 42′ Zarate, 46′ pt Amoruso
    • Palermo – Roma 3-3
      20′ Brighi, 40′ Budan, 45′ Burdisso, 46′ pt Miccoli, 56′ Nocerino, 88′ rigTotti
    • Siena – Chievo 0-0
    • Udinese – Milan 1-0
      22′ Di Natale

    Prossimo turno 27/09/2009

    • Catania – Roma
    • Chievo – Atalanta
    • Juventus – Bologna
    • Lazio – Palermo
    • Livorno – Fiorentina
    • Milan – Bari
    • Napoli – Siena
    • Parma – Cagliari
    • Sampdoria – Inter
    • Udinese – Genoa
  • Serie A 5 Giornata: Fiorentina – Sampdoria. Probabili formazioni e live streaming

    • FIORENTINA – SAMPDORIA (mercoledì ore 20:45)

    Le ultime: Prandelli ritrova Vargas spedendo Santana in panchina; ballottaggio Mutu-Jovetic con il primo favorito sul secondo; Gilardino unica punta.
    Del Neri recupera dalla squalifica Tissone che partirà titolare dal primo minuto ma perde Semioli per infortunio: al suo posto giocherà Padalino, autore di una doppietta la scorsa giornata; per il resto formazione tipo con i gemelli del gol Pazzini e Cassano in attacco.

    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; Comotto, Gamberini, Dainelli, Pasqual; Montolivo, C.Zanetti; Marchionni, Mutu, Vargas; Gilardino.
    A disposizione: Avramov, Kroldrup, Donadel, Gobbi, Santana, Jorgensen, Jovetic.
    Allenatore: Prandelli.
    Indisponibili: Castillo, De Silvestri, Savio
    Squalificati: nessuno
    SAMPDORIA (4-4-2): Castellazzi; Stankevicius, Gastaldello, M. Rossi, Zauri; Padalino, Palombo, Tissone, Mannini; Pazzini, Cassano.
    A disposizione: Guardalben, Lucchini, Poli, Ziegler, Franceschini, Pozzi, Bellucci.
    Allenatore: Del Neri
    Indisponibili: Accardi, Fiorillo, Regini, Semioli
    Squalificati: nessuno

    Potrai assistere all’incontro direttamente dal tuo pc a partire dalle ore 15 cliccando sul link che ti collegherà al canale: