Tag: sampdoria

  • Disfatta Samp, vince il Metalist  2-1. [ commento e pagelle].

    Disfatta Samp, vince il Metalist 2-1. [ commento e pagelle].

    Sconfitta per la Sampdoria, in Ucraina contro il metalist, in una partita che ha visto gli uomini di Di Carlo anche in superiorità numerica, ma incapaci di portare a casa la vittoria contro la modesta squadra Ucraina.

    Eppure il primo tempo della Sampdoria non è niente male, la squadra entra in campo compatta nei reparti e subito pronta a ripartire. Al 4′ prima occasione gol: corner di Cassano, Disljenkovic esce male dai pali, Dessena colpisce di testa e Bordiyan, appostato sulla linea, salva il Metalist. Sulla ribattuta scatta rapidissimo il contropiede degli ucraini: Taison s’invola tutto solo e arriva fino al limite, Curci è bravo a restare in piedi fino all’ultimo e a respingere la conclusione da distanza ravvicinata dell’attaccante. La partita è vibrante con i blucerchiati che sembrano prendere il gioco in mano ed infatti, al 31′ con un’azione tutta di prima Marilungo-Cassano-Pozzi, che porta  Koman davanti a Disljenkovic, che viene scavalcato dal pallonetto dell’ungherese che porta in vantaggio la Samp. Il Metalist è in difficoltà e la squadra di Di Carlo sembra in grado di colpire da un momento all’altro. Ma un banale errore difensivo dei blucerchiati rovina tutto: Taison prende palla sulla trequarti sinistra, Volta e Cacciatore non si capiscono su chi deve andare a chiudere, l’attaccante arriva indisturbato fino al limite dell’area e con un bel destro batte Curci.

    Secondo tempo che si apre subito con una buona occasione per la Samp, bella giocata di Cassano sulla destra, cross rasoterra al centro, Pozzi anticipa il compagno di squadra Marilungo, piazzato meglio, e manda a lato. Dopo dieci minuti, la possibile svolta per la squadra di Mimmo Di Carlo, complice una svista dell’ arbitro che espelle Taison per un presunto e discutibile fallo di reazione. Sembrerebbe tutto facile per la Sampdoria, con un uomo in più, ma Il Metalist cresce, attacca a testa bassa con grande coraggio, la Samp va nel pallone e al 28′ subisce il gol del 2-1: cross da destra di Edmar e splendida rovesciata di Cleyton Xavier che batte Curci. La Samp si butta in avanti ma non ottiene i frutti sperati uscendo clamorosamente sconfitta.

    Tabellino e pagelle

    METALIST-SAMPDORIA 2-1
    Metalist (4-2-3-1): Disljenkovic 6, Bordian 6,5, Gueye 6, Psenychnykh 5,5, Obradovic 6; Valyayev 6, Edmar 6,5; Fininho 6,5(17′ st Oliinyk 6), Cleiton Xavier 7 (42′ st Vorobey sv), Taison 6,5; Devic 6,5 (40′ st Shelayev sv). A disp.: Startsev, Romanchuk, Berezovchuk, Kaita. All.: Markevych 6,5
    Sampdoria (4-3-2-1): Curci 6,5; Cacciatore 5, Volta 5,5, Gastaldello 6, Ziegler 5,5; Dessena 6 (37′ st Guberti sv), Poli 6(20′ st Mannini 5,5), Koman 6,5 (28′ st Tissone 5,5); Cassano 5,5, Marilungo 5,5; Pozzi 6. A disp.: Da Costa, Accardi, Zauri, Padalino. All.: Di Carlo 5,5
    Arbitro: Meyer
    Marcatori: 32′ Koman (S); 38′ Taison (M), 27′ st Cleiton Xavier (M)
    Ammoniti: Cacciatore, Gastaldello, Volta (S); Devic, Fininho (M)
    Espulsi: Taison (M) per fallo di reazione e proteste

  • Europa League: Napoli – Liverpool e Metalist – Sampdoria diretta live

    Europa League: Napoli – Liverpool e Metalist – Sampdoria diretta live

    A partire dalle ore 19 potrete avere notizie di Napoli e Sampdoria impegnate rispettivamente contro Liverpool e Metalist nel terzo turno della fase a gironi di Europa League. (per aggiornare pagina e risultato premi F5)

    TABELLINO
    METALIST – SAMPDORIA
    2-1 (85”)
    31′ Koman, 38′ Taison, 74′ Cleiton
    METALIST (4-4-2): Disljenkovic, Pshenychnykh, Papa Gueye, Obradovic, Bordian, Valiayev, Cleiton, Fininho, Devic, Taison. All: Marekyvich. A disposizione: Startsev, Vorobey, Barilko, Kaita, Postupalenko, Shelayev, Ollinyk.
    SAMPDORIA (4-3-3): Curci; Cacciatore, Gastaldello, Volta, Ziegler; Dessena, Poli, Koman; Marilungo, Cassano Pozzi. A disposizione: Da Costa, Zauri, Ziegler, Tissone, Mannini, Padalino, Guberti All.: Di Carlo
    Arbitro: Florian Meyer (Germania); Assistenti: Henschel e Glindemann; Arbitri d’area Welz e Sippel
    Ammoniti: Cacciatore, Volta, Gastaldello, Davic
    Espulsi: Taison,

    TABELLINO
    NAPOLI – LIVERPOOL
    0-0 (85′)

    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio (74′ Zuniga), Pazienza, Gargano, Dossena; Hamsik, Lavezzi; Cavani. A disposizione: Iezzo, Santacroce, Grava, Zuniga, Yebda, Sosa, Dumitru. All. Mazzarri
    LIVERPOOL (4-3-2-1): Reina; Kelly, Carragher, Skrtel, Konchesky; Jovanovic, Spearing, Poulsen; Babel, Shelvey; Ngog. A disposizione: Jones, Aurelio, Kyrgiakos, Wilson, Cole, Jovanovic, Pacheco. All. Hodgson
    Arbitro: Thorsten Kinhöfer (Germania)
    Ammoniti: Pazienza
    Espulsi:

    GUARDA NAPOLI-SAMPDORIA IN STREAMING

  • Europa League: Metalist Kharkiv – Sampdoria, probabili formazioni

    Europa League: Metalist Kharkiv – Sampdoria, probabili formazioni

    Ampio turnover per Mimmo Di Carlo che ha disegnato una Sampdoria diversa da quella vista con lui e con il suo precedessore in panchina in vista della gara valida per la terza giornata di Europa League contro gli ucraini del Matelist Kharkiv: l’undici blucerchiato infatti scenderà in campo con il tridente formato da Pozzi, Marilungo e Cassano per un inedito 4-3-3. Della squadra titolare, oltre al talento di Bari Vecchia, ci saranno solo il portiere Curci e il centrale di difesa Gastaldello.

    E’ importante per la squadra doriana tornare dall’Ucraina con almeno un punto per poi giocarsi la qualificazione contro gli stessi ucraini in casa a Marassi nel prossimo turno: la classifica del Gruppo I infatti è molto corta e vede Samp e Psv Eindhoven appaiate in testa con 4 punti e con Metalist che segue ad una sola lunghezza di distanza.

    Probabili formazioni METALIST KHARKIV – SAMPDORIA (ore 19:00)

    METALIST KHARKIV (4-4-2): Disljenkovic, Romanchuk, Papa Gueye, Berezovchuk, Shelayev, Valiayev, Edmar, Keita, Vorobey, Taison.
    Panchina: Startsev, Pshenychnykh, Fininho, Cleiton, Postupalenko, Bordian, Ollinyk
    Allenatore: Marekyvich
    SAMPDORIA (4-3-3): Curci, Cacciatore, Gastaldello, Volta, Accardi, Mannini, Tissone, Koman, Pozzi, Marilungo, Cassano.
    Panchina: Da Costa, Zauri, Ziegler, Dessena, Poli, Padalino, Guberti
    Allenatore: Di Carlo

  • Metalist – Sampdoria, Di Carlo in Ucraina pensando all’Inter

    Metalist – Sampdoria, Di Carlo in Ucraina pensando all’Inter

    Mimmo Di Carlo darà spazio alle seconde linee per l’impegno della Sampdoria in Ucraina contro il Metalist per la gara valida per il terzo turno della fase a gironi di Europa League. L’ex tecnico clivense decide infatti di lasciare a casa Pazzini e Palombo oltre agli acciaccati Semioli e Lucchini in vista del big match di domenica contro l’Inter.

    Sarà un occasione per i tanti giovani di belle speranze in organico ma è fondamentale portare punti in Italia in modo da non rovinare il vantaggio acquisito in classifica. Spazio dunque ai giovani Volta, Koman e Marilungo oltre a Poli.

    Questo l’elenco completo dei convocati:
    Portieri. Curci, Da Costa, Negretti.
    Difensori. Accardi, Cacciatore, Gastaldello, Volta, Zauri, Ziegler.
    Centrocampisti. Dessena, Guberti, Koman, Mannini, Padalino, Poli, Sammarco, Tissone.
    Attaccanti. Cassano, Marilungo, Pozzi.

    Risultati, classifiche e differenza reti del girone I

  • Highlights Sampdoria – Fiorentina 2-1

    Highlights Sampdoria – Fiorentina 2-1

    La Sampdoria recupera il gol dello svantaggio della Fiorentina siglato da Marchionni nel primo tempo nell’arco di 60 secondi: prima pareggia Ziegler direttamente su calcio di punizione, poi Cassano con una serie di dribbling ubriacanti in area batte per la seconda volta Frey. La squadra viola è ultima in classifica dopo sette giornate con 5 punti, il tecnico Mihajlovic potrebbe essere esonerato nelle prossime ore.

    [jwplayer mediaid=”106379″]

  • Decide Fantantonio, è crisi per Mihajlovic. Sampdoria – Fiorentina 2-1 [commento e pagelle]

    Decide Fantantonio, è crisi per Mihajlovic. Sampdoria – Fiorentina 2-1 [commento e pagelle]

    La Sampdoria vince in rimonta contro una Fiorentina ancora indecifrabile, vittoria 2-1 per i blucerchiati con reti nel finale di Ziegler e Cassano che rispondono alla rete iniziale di Marchionni.

    Pronti via e la Fiorentina è già in vantaggio, serpentina di Vargas sulla sinistra che mette in mezzo un cross perfetto su cui il piccolo Marchionni svetta di testa sorprendendo l’ intera difesa Blucerchiata. Risposta Samp al 23’ con Frey che si supera sul corpo di testa di Giampaolo Pazzini. Si vede Gilardino che al 33’ anticipa tutti battendo a colpo sicuro con lucchini che salva il raddoppio in extremis, Mihajlovic è sfortunato perde Vargas, fino a quel momento il migliore della squadra viola ed al 35’ ancora Frey mette una pezza su un pallonetto di Antonio Cassano. Finisce così un primo tempo con un ottima Fiorentina supportata da un grande Frey.

    Ripresa con la novità Koman al posto di Semioli, ma è la Fiorentina che inspiegabilmente minuto dopo minuto, regala campo agli avversari e fra il 36′ e il 37′ la Sampdoria raccoglie i frutti di un dominio netto nella ripresa. Prima Ziegler su calcio di punizione fulmina Frey da oltre 30 metri. Neanche il tempo di digerire il pareggio che Cassano, un minuto dopo, riceve palla al limite dell’area, evita l’intervento dei due centrali e batte il portiere francese. La Fiorentina accusa il colpo e non ha più le forze per reagire. Finisce con la Sampdoria vittoriosa e con la Fiorentina che si ritrova ultima in classifica.

    Tabellino e pagelle


    Sampdoria (4-4-2):
    Curci 6, Zauri 6, Gastaldello 6,5, Lucchini 6 (3’st Accardi 6,5), Ziegler 6,5, Semioli 5 (1’st Koman 6), Palombo 6,5, Tissone 6 (34’st Marilungo s.v.), Guberti 6, Cassano 7, Pazzini 6. A disposizione: Da Costa, Dessena, Pozzi, Poli. All.: Di Carlo.
    Fiorentina (4-4-1-1): Frey 7; Comotto 6, Natali 5,5, Gamberini, Gulan 6 (14’st Felipe 5,5); Marchionni 6,5, Santana 5,5, Donadel 5,5, Vargas 6,5 (28′ Pasqual); Ljajic 5,5; Gilardino 6. A disposizione: Boruc, Kroldrup, Babacar, Cerci, De Silvestri. All.: Mihajlovic.
    Arbitro: Brighi di Cesena
    Marcatori: 6′ Marchionni (F), 36’st Ziegler (S), 37’st Cassano (S)
    Ammoniti: Palombo, Lucchini, Pazzini, Cassano (S), Natali, Gilardino, Felipe, Cerci (F)

  • Serie A 7 Giornata: Sampdoria – Fiorentina. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni SAMPDORIA – FIORENTINA (ore 15:00)

    SAMPDORIA (4-4-2): Curci; Zauri, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Semioli, Palombo, Dessena, Koman; Cassano, Pazzini.
    Panchina: Da Costa, Accardi, Volta, Guberti, Poli, Marilungo, Pozzi.
    Allenatore: Di Carlo
    FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; De Silvestri, Gamberini, Kroldrup, Felipe; Santana, Donadel; Vargas, Cerci, Gilardino; Ljajic.
    Panchina: Boruc, Comotto, Natali, Pasqual, Bolatti, Marchionni, Babacar.
    Allenatore: Mihajlovic

    CLICCA QUI PER VEDERE SAMPDORIA – FIORENTINA IN STREAMING

  • Serie A 6 Giornata: Bologna – Sampdoria. Streaming e formazioni

    Formazioni BOLOGNA – SAMPDORIA (ore 15:00)

    BOLOGNA (4-3-3): Viviano; Garics, Portanova, Britos, Rubin; Mudingayi, Perez, Mutarelli; Di Vaio, Meggiorini, Siligardi.
    A disposizione: Lupatelli, Moras, Esposito, Casarini, Radovanovic, Ramirez, Gimenez.
    Allenatore: Malesani.
    SAMPDORIA (4-3-1-2): Curci; Zauri, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Palombo, Obiang, Semioli; Guberti; Cassano, Pazzini.
    A disposizione: Da Costa, Volta, Mannini, Tissone, Koman, Pozzi, Marilungo.
    Allenatore: Di Carlo.

    Clicca qui per vedere BOLOGNA – SAMPDORIA in streaming

  • Primavera: i risultati della IV giornata. Giannetti trascina la Juve

    Primavera: i risultati della IV giornata. Giannetti trascina la Juve

    Colpaccio della Juventus che espugna il campo della capolista Genoa grazie ad un terribile uno-due ad inizio ripresa firmato dall’attaccante Giannetti. Per i Grifoncini era andato a segno capitan De Bode. Colpo esterno anche della Samp che grazie ad una rete di Krsticic.

    Tantissime le partite rinviate, nel girone C la Roma di Alberto De Rossi espugna Reggio Calabria grazie ad un ottimo secondo tempo. Calabresi in vantaggio con Forgione a metà primo tempo, nella ripresa prima Viviani trova il pari e poi Florenzi il gol che vale il primo posto.

    GIRONE A

    CESENA-MODENA 0-1
    EMPOLI-FIORENTINA Rinviata
    GENOA-JUVENTUS 1-2
    NOVARA-SAMPDORIA 0-1
    PARMA-PIACENZA 1-1
    SASSUOLO-LIVORNO 2-1
    TORINO-BOLOGNA 0-0

    GIRONE B

    ATALANTA-CITTADELLA 2-1
    BRESCIA-CHIEVO VERONA Rinviata
    CAGLIARI-MILAN Rinviata
    INTER-VICENZA Rinviata
    PADOVA-ALBINOLEFFE 2-1
    PORTOGRUARO-VARESE 0-4
    TRIESTINA-UDINESE 0-2

    GIRONE C

    CROTONE-ASCOLI 1-2
    FROSINONE-PALERMO 1-1
    LAZIO-SIENA 0-2
    LECCE-BARI 2-2
    NAPOLI-CATANIA 1-1
    PESCARA-GROSSETO 2-2
    REGGINA-ROMA 1-2

  • Cresce la Juve, d’orgoglio il Napoli, Samp e Palermo al minimo sindacale

    Cresce la Juve, d’orgoglio il Napoli, Samp e Palermo al minimo sindacale

    La settimana di coppe delle Italiane è stata ottima, siamo riusciti a portare a casa ben 4 vittorie con Inter, Roma, Palermo e Samp e tre pareggi con Milan, Napoli e Juventus. Non aver nemmeno una squadra sconfitta è un grosso traguardo per la truppa azzurra nell’insperato tentativo di riguadagnare il quarto posto in Champions League a scapito dell’ostica Germania.

    E’ proprio in quest’ottica che le italiane non ci convincono, benissimo la Juventus sul difficile campo del Manchester City, dove con un pò di fortuna in più avrebbe potuto vincere la partita, ma le altre? Napoli, Palermo e Sampdoria forse non hanno ancora capito che per diventar grandi e sognare la Champions devono pensare più a queste partite che al campionato.

    La Sampdoria si limita a contenere con una squadra che all’esordio nella competizione ha preso ben cinque gol in casa rischiando la beffa in ben due occasioni ed evitando il pari grazie a Curci. Il Palermo ha fatto addirittura peggio contro il Losanna, squadra di serie B svizzera, salvandosi solo nel finale grazie ad una capocciata di Migliaccio.

    Il discorso sul Napoli è diverso, l’impresa finale esalta ancora una volta l’orgoglio partenopeo e del suo condottiero Mazarri, ma il primo tempo è da incubi. Resto sempre dell’idea che il limite principale sia proprio dell’allenatore non abile nel gestire il doppio appuntamento settimanale ma è anche la panchina troppo corta ad esser un problema e i disastri difensivi sono la prova evidente.