Tag: sampdoria

  • Cassano, è il giorno del giudizio. Garrone porta i testimoni

    Cassano, è il giorno del giudizio. Garrone porta i testimoni

    Oggi alle ore 10 ci sarà a Milano nella sede della Lega, la prima udienza davanti al Collegio Arbitrale tra il presidente Garrone e Antonio Cassano dopo il contenzioso sorto dagli insulti del barese verso il patron doriano. L’udienza cercherà di trovare un accordo tra le parti che allo stato attuale sembra difficile sopratutto in virtù dell’ostracismo del petroliere.

    Cassano porterà con se i suoi avvocati e le tante manifestazioni pubbliche di pentimento ma nemmeno un testimone a sua discolpa mentre il presidente blucerchiato porterà con se cinque giocatori (Pazzini, Dessena, Marilungo, Pozzi e Lucchini) pronti a testimoniare qualora ve ne fosse bisogno.

    La Samp ha ottenuto la procedura d’urgenza e il giudice Giuggioli porterà il contenzioso a sentenza entro il 16 dicembre. Alla finestra, in attesa di sviluppi c’è una folta schiera di pretendenti pronti a sfidarsi per avere il talento barese, in pole sembra esserci l’Inter ma Milan, Parma, Fiorentina sono alla finestra.

  • Mutu trascina la Fiorentina, ok Genoa e Samp

    Mutu trascina la Fiorentina, ok Genoa e Samp

    La Fiorentina torna alla vittoria contro il Cagliari dopo le due insidiose trasferte contro Milan e Juventus, e lo fa con un ritrovato Adrian Mutu, al gol dopo 10 mesi di astinenza. Ma ancora una volta la Viola deve ringraziare i miracoli del suo portiere Artur Boruc, decisivo in almeno tre occasioni, in particolare l’ultima su Matri, mantenendo così inviolata la sua porta. Partita tutto sommato equilibrata, con la Fiorentina più pericolosa degli avversari, ma toscani che sbattono diverse volte contro un grande Agazzi. Da segnalare l’eurogol annullato a Donadel per furigioco passivo di Zanetti nei minuti finali della partita.

    Il Parma batte l’Udinese al “Tardini” 2-1 grazie a un’altra doppietta di Hernan Crespo, che arriva a 151 reti in Serie A. “Valdanito” ha dimostrato di non aver perso il fiuto del gol e sfrutta al meglio un rigore guadagnato da Giovinco, poi anticipa Zapata con un bellissimo colpo di testa su assist di Angelo. Ai friulani non basta il solito Di Natale, ma la squadra di Guidolin (ex della partita, assieme a Marino sulla panchina del Parma) è in salute e se non fosse stato per il palo allo scadere colpito da Domizzi il risultato sarebbe stato diverso.

    Nel derby dell’Emilia-Romagna tra Cesena e Bologna sono i rossoblù ad avere la meglio, 0-2 il risultato finale. Entrambe hanno dato vita a una partita bellissima ed entusiasmante, con continui capovolgimenti di fronte. Il Cesena però non è riuscito a trovare la via della rete nonostante i ripetuti attacchi, al contrario il Bologna, dopo aver realizzato il vantaggio grazie al suo capitano Di Vaio, si difende egregiamente, e proprio un difensore allo scadere, Britos, chiude la partita con un perfetto colpo di testa che bacia il palo e finisce in fondo al sacco. Bologna che sale così a 16 punti, mentre il Cesena naviga in cattive acque.

    La Sampdoria ottiene tre punti importanti contro il fanalino di coda Bari grazie alle reti messe a segno da Pazzini su rigore e alla doppietta dell’ex Stefano Guberti, quest’ultimo il migliore in campo in assoluto. Ma la partita è stata condizionata dall’inesistente rigore fischiato alla Samp per un fallo di mano di Marco Rossi e successivamente dall’espulsione ingiusta di quest’ultimo per doppia ammonizione. Ventura preso dalla rabbia si fa buttare fuori anch’egli. Meravigliosa la seconda rete di Guberti, un “gol alla Del Piero” per il numero 8 blucerchiato. La Samp sale a quota 23 punti insieme a Roma e Inter, a 1 punto dalla zona Champions. Il Bari resta ultimo a 10 punti.

    Al “Via del Mare” il Genoa ritorna al successo e lo fa con il ritrovato Luca Toni, a segno dopo 9 giornate a secco; per lui è il terzo gol in campionato. Il Lecce era passato in vantaggio nel primo tempo con Ofere, abile a sfruttare al meglio un assist prezioso di Di Michele. La rimonta degli uomini di Ballardini si conclude col doppio vantaggio nella parte finale del match prima con Ranocchia e poi con il capitano Marco Rossi. Per il Lecce è crisi nera, Il Genoa sale a quota 21.

    RISULTATI, MARCATORI E CLASSIFICA

  • Serie A 15 Giornata: Sampdoria – Bari. Streaming e formazioni

    Formazioni SAMPDORIA – BARI (ore 15:00)

    SAMPDORIA (4-4-2): Curci; Cacciatore, Gastaldello, Volta, Ziegler; Koman, Palombo, Tissone, Guberti; Pazzini, Pozzi.
    Panchina: Da Costa, Accardi, Rossini, Dessena, Mannini, Poli, Marilungo.
    Allenatore: Di Carlo
    BARI (4-4-2): Gillet; A.Masiello, Belmonte, M.Rossi, Raggi; D’Alessandro, Donati, Gazzi, Pulzetti; Rana, Rivas.
    Panchina: Padelli, Rinaldi, Galasso, Almiron, Romero, Alvarez, Caputo.
    Allenatore: Ventura

    CLICCA QUI PER VEDERE SAMPDORIA – BARI IN STREAMING

  • Disastro Samp, il Psv passa a Marassi. Addio Europa

    Disastro Samp, il Psv passa a Marassi. Addio Europa

    Arriva la seconda beffa stagionale per la Sampdoria di Mimmo Di Carlo che dopo aver perso l’accesso alla fase a gironi di Champions League contro il Werder Brema è costretto a dire addio all’Europa League per mano del Psv Eindoven alla fine di 90′ giocati meglio degli avversari.

    Bisogna capire però quanto sia giusto puntare il dito contro la sfortuna e la sorte avversa in questa partita quando nelle precendenti si è fatto largo uso del turnover lasciando per strada punti importanti e decisivi. I doriani partono forte e vanno vicinissimi al gol con Marilungo pescato da un ispiratissimo Pazzini in versione assist man. A dire di no al prodotto del vivavio blucerchiato è il palo.

    Il Psv prova ad impensierire la retroguardia di casa con le ripartenze di Afellay ma viene ben controllato e allo scadere il Pazzo trova il gol d’antologia in volo su assist di Ziegler. Partita in discesa per la Samp all’intervallo ma ad inizio ripresa Cacciatore si perde Toivonen che regala il pari agli olandesi.

    La partita è più equilibrata e prima Volta e poi ancora Toivonen hanno la palla del vantaggio che però trova il gol vittoria allo scadere quando la Samp era protesa in avanti alla ricerca del nuovo vantaggio. Doriani mestamente fuori dalla Champions e ancorati al solo Pazzini, Garrone dovrà prender provvedimenti.

    IL TABELLINO
    SAMPDORIA-PSV EINDHOVEN 1-2

    45+3′ Pazzini (S); 6′ st e 45′ st Toivonen (P)
    Sampdoria (4-3-1-2): Curci 5,5; Cacciatore 4,5, Gastaldello 5,5, Lucchini sv (24′ Volta 5,5), Ziegler 6; Palombo 6, Dessena 5,5, Poli 5,5 (32′ st Mannini sv); Koman 5,5 (24′ st Guberti 6); Pazzini 7, Marilungo 5. A disp.: Da Costa, Accardi, Tissone, Sammarco. All.: Di Carlo 6
    Psv Endhoven (4-3-3): Isaksson 6; Marcelo 6, Manolev 5,5, Bouma 5, Pieters 5,5; Afellay 5, Toivonen 7, Engelaar 6; Hutchinson 6,5, Reis 5,5 (40′ st Berg sv), Dzsudzak 5,5. A disp.: Ramos, Rodriguez, Wuytens, Koevermans, Lens, Bakkal. All.: Rutten 6
    Arbitro: Strombergsson
    Ammoniti: Toivonen, Marcelo, Pieters (P); Gastaldello, Poli, Dessena (S)
    Espulsi: 44′ st Marilungo (S) per doppia ammonizione

  • Coppa Italia: tutti i risultati e le qualificate agli ottavi

    Coppa Italia: tutti i risultati e le qualificate agli ottavi

    Il quarto turno di Coppa Italia si è concluso oggi pomeriggio con la vittoria netta del Bari sul Livorno. Il quadro degli ottavi è così completo e prevede gare di prim’ordine, una su tutte il derby della capitale Lazio – Roma che contribuirà a dare maggior fascino alla competizione.
    L’Inter, detentrice del titolo, affronterà il Genoa mentre il Milan se la vedrà con il Bari. La Juve troverà il Catania, la Fiorentina volerà a Parma, il Napoli ospiterà il Bologna, la Sampdoria l’Udinese e infine al Palermo toccherà giocare contro il Chievo.

    Le gara saranno disputate tra il 9 e il 14 dicembre 2010 e il 12 gennaio 2011. La formula prevede gare singole ad eliminazione diretta.

    Risultati e marcatori quarto turno Coppa Italia

    Bari – Livorno 4-1
    26′ rig Rana (B), 51′ A. Masiello (B), 55′ Rivas (B), 73′ D’Alessandro (B), 90′ Dionisi (L)
    Cagliari – Bologna 0-3
    32′ rig Meggiorini, 84′ Ramirez, 91′ Gimenez
    Catania – Brescia 5-1
    13′ Martinho (C), 18′ Feczesin (B), 55′ Maxi Lopez (C), 58′ Pesce (C), 82′ Antenucci (C), 86′ Maxi Lopez (C)
    Chievo – Novara 3-0
    24′ Granoche, 35′ Granoche, 82′ De Paula
    Fiorentina – Reggina 3-0
    29′ Babacar, 44′ Marchionni, 47′ Cerci
    Genoa – Vicenza 3-1
    63′ Salifu (V), 87′ rig Toni (G), 92′ Toni (G), 97′ Destro (G)
    Lazio – Albinoleffe 3-0
    16′ Garrido, 45′ Stendardo, 86′ Del Nero
    Udinese – Lecce 2-1
    17′ Chevanton (L), 78′ rig Corradi (U), 119′ Floro Flores (U)

    In verde le squadre qualificate agli ottavi

    Il programma degli ottavi

    • Napoli – Bologna
    • Inter – Genoa
    • Lazio – Roma
    • Juventus – Catania
    • Palermo – Chievo
    • Parma – Fiorentina
    • Milan – Bari
    • Sampdoria – Udinese
  • Europa League: Sampdoria – Psv Eindhoven. Streaming e formazioni

    Formazioni SAMPDORIA – PSV EINDHOVEN (ore 19:00)

    SAMPDORIA (4-4-2): Curci; Volta, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Koman, Dessena, Palombo, Poli; Pazzini, Marilungo.
    Allenatore: Di Carlo
    PSV EINDHOVEN (4-4-2): Isaksson; Marcelo, Manolev, Bouma, Pieters; Afellay, Toivonen, Engelaar, Lens; Reis, Dzsudzsak.
    Allenatore: Rutten

    CLICCA QUI PER VEDERE SAMPDORIA – PSV EINDHOVEN IN STREAMING

  • Europa League 5 Giornata: Risultati Live [gare del mercoledì]

    Europa League 5 Giornata: Risultati Live [gare del mercoledì]

    Stasera è in programma il primo troncone di gare delle due giorni, inedita, di Europa League. Le squadre italiane impegnate nella quinta giornata sono la Sampdoria, a Marassi alle 19:00 contro il Psv Eindhoven, e la Juventus, alle 21:05 in Polonia contro il Lech Poznan. Sia blucerchiati che bianconeri hanno bisogno di una vittoria per non rimanere escluse dalla lotta al passaggio del turno ai sedicesimi di finale.

    Risultati e marcatori in tempo reale 5 Giornata Europa League

    (finali)

    Gruppo A

    Lech Poznan – Juventus 1-1
    12′ Rudnevs (L), 84′ Iaquinta (J)
    Manchester City – Salisburgo 3-0
    18′ Balotelli, 66′ Balotelli, 79′ Johnson

    Gruppo B

    Atletico Madrid – Aris Salonicco 2-3
    2′ Koke (Ar), 12′ Forlan (At), 16′ Aguero (At), 51′ rig Koke (Ar), 82′ Lazaridis (Ar)
    Rosenborg – Bayer Leverkusen 0-1
    35′ Sam

    Gruppo C

    Sporting Lisbona – Lille 1-0
    28′ Anderson Polga
    Gent – Levski Sofia 1-0
    77′ Wallace

    (finali)

    Gruppo G

    Zenit San Pietroburgo – Anderlecht 3-1
    12′ Ionov (Z), 65′ Bukharov (Z), 88′ Kanu (A), 89′ Huszti (Z)
    Hajduk Spalato – Aek Atene 1-3
    50′ rig Scocco (A), 61′ Manolas (A), 84′ Blanco (A), 90′ Buljat (H)

    Gruppo H

    Young Boys – Stoccarda 4-2
    34′ Degen (Y), 49′ Pogrebnyak (S), 69′ Schipplock (S), 79′ Sutter (Y), 82′ Mayuka (Y), 83′ Mayuka (Y)
    Odense – Getafe 1-1
    17′ Rios (G), 92′ Andreasen (O)

    Gruppo I

    Sampdoria – Psv Eindhoven 1-2
    48′ pt Pazzini (S), 51′ Toivonen (P), 90′ Toivonen (P)
    Metalist Kharkiv – Debrecen 2-1
    48′ Czvitkovics (D), 52′ aut Bodi (D), 89′ Oliynyk (M)

  • Europa League: Sampdoria – Psv Eindoven, le probabili formazioni

    Europa League: Sampdoria – Psv Eindoven, le probabili formazioni

    Questa volta Di Carlo sceglie la migliore formazione possibile per muovere l’attacco al Psv Eindoven e cercare di riaprire con una vittoria il discorso qualificazione. I blucerchiati devono assolutamente vincere a Marassi per alimentare le speranze europee e dar vigore allo strepitoso campionato dello scorso anno.

    Gli olandesi, non attraversano un buon momento in campionato ma hanno praticamente la qualificazione ad un passo e quindi potranno giocare senza troppi affanni di risultato. Per Di Carlo i dubbi maggiori sono a centrocampo e sopratutto riguardanti il modulo da scegliere con l’inserimento di Poli con Guberti.

    PROBABILI FORMAZIONI
    Sampdoria (4-4-2):
    Curci; Volta, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Koman, Tissone, Palombo, Guberti; Pazzini, Marilungo. A disposizione: da Costa, Accardi, Cacciatore, Dessena, Mannini, Poli, Pozzi. All: Di Carlo.
    Indisponibili: Semioli, Zauri, Cassano
    PSV (4-4-2): Isaksson, Pieters, Bouma, Marcelo, Bakkal; Dzsudzsak, Afellay, Hutchinson, Reis; Tovoinen, Lens. A disposizione: Rodriguez, Wuytens, Manolev, Cassio, Engelaar, Amrabat, Koevermans. All: Rutten.
    Indisponibili: Nessuno

  • Samp, è ora della verità. A Marassi arriva il Psv

    Samp, è ora della verità. A Marassi arriva il Psv

    Questa sera a Marassi la Sampdoria ospita gli olandesi del Psv Eindoven per il penultimo turno della fase a gironi di Europa League. La posizione in classifica impone all’undici di Di Carlo un solo risultato: la vittoria e dopo l’incoraggiante pari contro il Milan e la vittoria seppur sofferta a Lecce i tifosi sperano ancora in un acuto di Pazzini.

    Gli olandesi possono giocare su due risultati ma difficilmente verranno in Italia a far le barricate dando cosi alla Samp qualche opportunità in più per esaltarsi negli spazi. I pericoli maggiori sono il solito Afellay, in procinto di trasferirsi al Barcellona, e Dzudzszak corteggiato anche dalla Juventus.

    Di Carlo sembra aver optato per il 4-3-1-2 irrobustendo il centrocampo con Poli e Dossena e lasciando il ruolo di fantasista al positivo Koman. L’undici blucerchiato dovrebbe schierarsi con Curci in porta, difesa con Volta, Gastaldello, Lucchini e Ziegler; centrocampo con Dossena, Palombo e Poli; Koman rifinitore e Marilungo Pazzini in attacco.

  • Highlights Sampdoria – Milan 1-1

    Finisce in parità, 1-1, il primo dei due anticipi della 14esima giornata di Serie A. A Marassi Sampdoria e Milan si dividono la posta in palio: nel primo frazione di gioco segna Robinho su assist di Ibrahimovic, proprio nel finale di tempo, nella ripresa i blucerchiati pareggiano con il solito Pazzini.

    [jwplayer mediaid=”106527″]