Tag: sampdoria

  • Rifondazione Samp, si riparte da Conte e Secco?

    Rifondazione Samp, si riparte da Conte e Secco?

    La Sampdoria ripartirà da Antonio Conte e Alessio Secco. Secondo fonti vicine alla proprietà, il presidente Riccardo Garrone avrebbe scelto il tecnico del Siena e l’ex ds della Juventus per dare vita ad un nuovo corso dopo aver raggiunto il culmine nella passata stagione e aver toccato quasi il fondo in questa. Infatti i doriani, dopo lo splendido quarto posto conquistato sotto la gestione Del Neri e la conseguente partecipazione in Champions League, hanno subìto un’involuzione tale, agevolata dalle cessioni eccellenti di Cassano e Pazzini a gennaio, da rischiare seriamente la retrocessione in Serie B.

    Conte, ex bandiera e capitano della Juventus, e Secco dovrebbero fare il cammino opposto a quello che la scorsa estate portò il trio Marotta, Paratici e Del Neri dalla Lanterna alla Mole. La Samp così si doterà di un direttore sportivo, figura che al momento manca dopo le dimissioni di Gasparin e l’allontanamento di Tosi, che ha imparato molto nella sua lunga carriera di apprendista, prima, e dirigente, poi, nel club bianconero, che lo aveva silurato al termine della passata stagione e che ha pagato anche colpe non sue, e di un allenatore che è cresciuto e, come si suol dire, si è fatto le ossa con le esperienze all’Arezzo, al Bari, anche se sfortunata all’Atalanta e al Siena ed è pronto ormai a costruirsi una carriera importante nella massima serie.

  • Samp, Genoa e il Sindaco: “gaffe” o “biscotto”?

    Samp, Genoa e il Sindaco: “gaffe” o “biscotto”?

    Il derby di Genova è da sempre uno dei più sentiti di tutta la Seria A ma quest’anno diventa particolarmente incandescente sia in campo che fuori: il Grifone ha la possibilità di dare una spallata ai cugini doriani verso l’inferno della B e ad alimentare le tensioni sono arrivate le parole del sindaco genovese Marta Vincenzi: “Spero che questo derby sia affidato a una città che, pur divisa tra genoani e sampdoriani, sia però unita dalla civiltà e dal gusto dello sport e anche da un po’ di solidarietà, tra cugini come si dice si può litigare però alla fine la famiglia è la stessa e bisogna stare uniti nel momento di difficoltà“.

    Probabilmente il primo cittadino del capoluogo ligure non ha pensato che queste parole potessero suonare come eretiche all’orecchio dei tifosi rossoblù, che l’hanno accusata di essere una tifosa blucerchiata e che il messaggio implicito fosse quello di organizzare il classico “biscotto” per aiutare la Samp a salvarsi.

    Sebbene sia stata apprezzata l’idea di invitare i capitani delle due square in Comune come segno di rispetto reciproco tra le due squadre, i tifosi del Genoa tramite i canali web ci tengono a ribadire come le parole del Sindaco siano quantomeno ambigue: “Ora, che a un Sindaco venga l’idea di convocare i Capitani al fine di mandare un segnale stemperante alla città tutta, parlando di derby all’insegna della civiltà, ci sta, e potrebbe pure essere idea per qualche verso condivisibile, se non apprezzabile. Ma, parlare di ‘derby all’ insegna della solidarietà’ ci fa domandare: ma solidarietà verso chi?Deve per caso essere il Genoa solidale con l’altra squadra? Non si capisce

    Semplice inesperienza o malcelato tentativo di aiutare la Sampdoria?

  • Streaming Sampdoria – Brescia, Serie A 35 Giornata

    Formazioni SAMPDORIA – BRESCIA (ore 15:00)

    SAMPDORIA (4-4-2): Curci; Zauri, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Mannini, Palombo, Tissone, Laczko; Pozzi, Biabiany.
    Panchina: Da Costa, Perticone, Dessena, Koman, Guberti, Maccarone, Macheda.
    Allenatore: Cavasin
    BRESCIA (4-3-1-2): Arcari; Zambelli, Zebina, Bega, Berardi; A.Filippini, Hetemaj, Baiocco; Diamanti; Caracciolo, Eder.
    Panchina: Leali, Zoboli, Mareco, Daprelà, Vass, Koné, Jonathas.
    Allenatore: Iachini

    CLICCA QUI PER VEDERE SAMPDORIA – BRESCIA IN STREAMING

  • Samp nel caos, quasi rissa tra Cavasin e i tifosi. Video

    Samp nel caos, quasi rissa tra Cavasin e i tifosi. Video

    La posizione in classifica ed una squadra all’apparenza rassegnata al limbo della serie B fa salire la contestazione in casa Doria. I tifosi blucerchiati ieri hanno dato vita ad un acceso chiarimento con mister Cavasin che per poco non è degenerato in rissa, la squadra adesso è in ritiro ma senza la vittoria sabato prossimo sarà difficile tenerla sotto controllo.

    [jwplayer mediaid=”106824″]

  • Sampdoria nel caos, i tifosi contestano Cavasin

    Sampdoria nel caos, i tifosi contestano Cavasin

    Dura contestazione al centro sportivo di Bogliasco dove la Sampdoria è rintanata in attesa di trasferirsi stasera nel ritiro della Borghesiana a Roma per ritrovare la giusta concentrazione in vista del delicato scontro salvezza di sabato con il Bari.
    I tifosi blucerchiati hanno preso di mira soprattutto l’attaccante Massimo Maccarone e il tecnico Alberto Cavasin, quest’ultimo è stato “invitato” in maniera poco ortodossa a dimettersi. Il tecnico blucerchiato, in carica dal 7 marzo e che ha preso il posto di Mimmo Di Carlo, ha sfiorato il contatto fisico con un tifoso particolarmente critico nei suoi confronti; la situazione è stata poi ristabilita grazie all’intervento delle forze dell’ordine e del capitano Angelo Palombo che ha parlato ai tifosi cercando di calmare gli animi.

    Il tutto fa seguito a quanto accaduto sabato notte quando un gruppo di tifosi ha atteso fino a tarda ora il rientro della squadra dalla trasferta di Milano lanciando sassi e prendendo a sprangate il pullman del club che riportava a casa i giocatori protagonisti della sconfitta subìta contro il Milan che ha fatto precipitare ancora di più pericolosamente la Samp nelle zona calda della classifica.

  • Samp in ritiro alla Borghesiana. La squadra è con Cavasin

    Samp in ritiro alla Borghesiana. La squadra è con Cavasin

    Dopo la sconfitta di sabato sera, subita dalla Sampdoria contro il Milan (la quarta in cinque partite), i tifosi blucerchiati hanno espresso tutto il loro disappunto in una forte contestazione alla squadra, sfociata in episodi di deprecabile violenza.

    Infatti, nella notte di sabato, intorno alle due di notte, mentre la squadra rientrava dalla trasferta milanese, alcuni giocatori (fra cui Capitan Palombo ) ed il medico sociale, hanno subito una brutale aggressione, oltre che minacce molto forti, anche di morte, nel corso di un vero e proprio agguato rivolto al pullman della squadra, colpito con spranghe, pietre e bastoni proprio mentre giungeva il piazzale dell’ Hotel Ac di Genova Quarto, dove la squadra doveva alloggiare.

    L’episodio, inoltre, è stato condannato con forza dalla società, oltre che dalla Lega di serie A, cha ha voluto esprimere il rammarico per l’accaduto e la solidarietà nei confronti del presidente Garrone e dei giocatori: ” La Lega Serie A condanna fermamente la brutale aggressione subita dai calciatori della Sampdoria al rientro dalla trasferta di Milano, un episodio inaccettabile per il quale si augura siano identificati al più presto i responsabili. Nell’esprimere la massima solidarietà al presidente Garrone, alla società e ai calciatori della Sampdoria, la Lega Serie A auspica che le vicende sportive restino confinate al terreno di gioco, senza dare adito a forme di violenza che nulla hanno a che fare con il calcio “.

    Per evitare che la squadra viva in prima persona un clima di fortissima tensione, che potrebbe compromettere ulteriormente il morale dei giocatori, in vista della prossima partita contro il Bari, oggi è stata presa la decisione di spostare il ritiro della squadra da mercoledì alla Borghesiana di Roma, per preparare il match lontano dalle pressioni di Genova. Domani, invece, la squadra lavorerà regolarmente a Bogliasco, ma ci si attende la  contestazione dei tifosi, soprattutto dei cosiddetti “cani sciolti”, che si cercherà di arginare provando a blindare il campo di allenamento.

    Il tecnico Cavasin, giunto per provare a dare una svolta ad una situazione delicatissima, ad un passo dal baratro della zona retrocessione, finora ha deluso le aspettative, non riuscendo a “far girar pagina”, ma i giocatori si sono dimostrati compatti dalla sua parte, soprattutto in virtù del fatto che non ritengono positivo un nuovo cambio in panchina in vista delle ultime cinque caldissime partite. Nonostante la scossa da parte di Cavasin non sia arrivata, dunque, i senatori blucerchiati si sono mostrati uniti nel difendere il tecnico, in particolare Palombo ed il vice capitano Gastaldello.

    Si va avanti con Alberto Cavasin, dunque, nella speranza di riuscire a risollevarsi in tempo prima di cadere a picco nel precipizio. Il tecnico, per ora, cerca di predicare ottimismo per risollevare le motivazioni dei suoi: “Anche se ci credevamo, non erano comunque a Milano i punti per la nostra salvezza. Ci siamo già buttati tanti punti dietro le spalle, ora dovremo farne tanti nelle prossime cinque. La media salvezza è alta, oltre i 40, per cui per rimanere in A tre vittorie dovremo farle. Dal momento che non vinciamo da oltre due mesi, pensare di vincerne tre in cinque sembra impossibile, ma io ci credo, anche perché le squadre che affronteremo sono alla nostra portata “.

    Ad oggi, però, la classifica dei blucerchiati fa paura: terz’ultimi con 32 punti, a due lunghezze di distanza dal Cesena con 34 ed a tre punti dalLecce con 35, appena due punti sopra la penultima, il Brescia con 30 punti. Il calendario, inoltre, per le ultime cinque finali è il seguente: la prossima partita contro il Bari già spacciato, in cui i blucerchiati sono chiamati imperativamente alla vittoria, poi lo scontro diretto con il Brescia, ed immediatamente dopo, nel rush finale, il derby contro il Genoa, che sfugge come sempre a tutti i possibili pronostici, ed i match con Palermo e Roma, con l’ultima in casa dei capitolini giallorossi.

  • Video Youtube Milan – Sampdoria 3-0, gol e highlights

    Video Youtube Milan – Sampdoria 3-0, gol e highlights

    Il Milan vince e convince a San Siro contro una Sampdoria troppo rinunciataria e mai veramente pericolosa. I gol, portano la firma di Seedorf nel primo tempo e di Cassano su calcio di rigore e Robinho nella ripresa.

    [jwplayer mediaid=”106817″]

  • Pagelle Milan – Samp, hanno clonato Boateng

    Pagelle Milan – Samp, hanno clonato Boateng

    Pagelle Milan
    Seedorf: 8 Forse è l’ultima sua stagione al Milan, ma un giocatore così farebbe comodo sempre. Ha deciso di prender in mano la squadra e portarla allo scudetto.

    Van Bommel: 7 Il suo acquisto vale tanto quello di Ibra, Boateng e Robinho. Fa un lavoro oscuro ma preziosissimo.

    Boateng: 7.5 Si inventa un colpo tacco-tacco sensazionale. Grinta, classe e tanta qualità. Si vede in ogni parte del campo

    Cassano: 7 Un gol un assist e il sorriso stampato sulle labbra. Il figlio gli porta via il sonno ma gli darà nuova serenità.

    Pagelle Sampdoria
    Garrone: 3 Ha distrutto la Samp con scelte cervellotiche e impopolari. Resterà anche in caso di B ma quest’annata è colpa sua.

    Cavasin: 4 E’ troppo facile parlare di episodi in una gara senza un tiro nella porta avversaria. Doveva esser il motivatore ma sembra lui il primo a non esser convinto.

    IL TABELLINO

    MILAN-SAMPDORIA 3-0
    20′ Seedorf, 9′ st rig. Cassano, 17′ st Robinho
    Milan (4-3-1-2): Abbiati sv (19′ pt Amelia 6); Abate 6.5, Yepes 6.5, Thiago Silva 6.5, Zambrotta 6.5; Gattuso 6.5, Van Bommel 7 (29′ st Pirlo sv), Seedorf 8; Boateng 7.5; Pato 6.5 (42′ pt Cassano 7), Robinho 6. A disp.: Papastathopoulos, Flamini, Pirlo, Emanuelson, Antonini. All.: Allegri
    Sampdoria (3-5-2): Curci 5; Volta 5, Gastaldello 5, Martinez 5.5 (13′ st Zauri 5); Dessena 5, Tissone 5, Palombo 5.5, Koman 5.5, Laczko 5; Pozzi 5 (31′ st Biabiany sv), Maccarone 6. A disp.: Da Costa, Ziegler, Guberti, Poli, Macheda. All.: Cavasin

    Arbitro: Celi

  • Tornado Milan, la Samp travolta a San Siro

    Tornado Milan, la Samp travolta a San Siro

    Il pari interno di qualche settimana fà ha fatto scuola al Milan di Allegri che questa sera ha sfoderato il vestito migliore per aver la meglio di una Samp sempre più nel baratro e senza la giusta determinazione per centrare il traguardo salvezza. I rossoneri partono con il piglio giusto dando da subito intensità alla partita con il moto perpetuo di Boateng e Pato e le geometrie sontuose di un Seedorf in grande spolvero.

    San Siro però anche questa sera ha trattenuto il fiato quando prima Abbiati e poi Pato hanno alzato bandiera bianca per due infortuni facendo presagire un destino avverso. Ma questo Milan ha tante armi al suo arco, da Seedorf anche questa sera determinante con un siluro alla sua maniera e tante giocate di grandissima qualità. Il “Prof” è l’anima di questo Milan, la Samp pericolosa solo con qualche ripartenza è tenuta a bada dal centrocampo allestito da Allegri con Van Bommel e Gattuso pronti a mordere le caviglie degli avversari.

    La partita si chiude nella ripresa quando un ispirato Cassano trasforma un calcio di rigore concesso per un fallo di mano di Volta su un colpo di testa di Yepes. Su un triangolo Seedorf Cassano Robinho il Milan trova anche la terza rete che chiude l’incontro e pone a 12 punti la distanza scudetto. La Samp sicuramente non doveva far risultato questa sera ma i segnali solo quelli della resa.

  • Milan – Sampdoria, le probabili formazioni. Robinho vice Ibra

    Milan – Sampdoria, le probabili formazioni. Robinho vice Ibra

    Alle 20:45 il Milan ospita a San Siro una Samp alla disperata ricerca di punti salvezza, i rossoneri però non possono permettersi passi falsi e in virtù della gara contro il Bari, Allegri e Galliani predicano concentrazione e cattiveria.

    L’ex tecnico del Cagliari dovrà però fare a meno di Nesta e Ibrahimovic mentre torna tra i titolari capitan Gattuso. Sarà Yepes a sostituire il difensore campione del mondo in difesa, Zambrotta viene ancora una volta preferito ad Antonini mentre il tandem d’attacco sarà composto da Pato e Robinho. Panchina per l’ex Cassano.

    Cavasin recupera Gastaldello ma il difensore dovrebbe andare in panchina. L’idea del tecnico doriano è quella di schierare un 3-5-2 compatto a protezione di Curci capace però di far male al Milan in contropiede con ripartenze repentine e micidiali. Attacco affidato a Pozzi e Maccarone, il centrocampo sarà il vero snodo con la contemporanea presenza di Dessena, Palombo, Poli e Tissone.


    PROBABILI FORMAZIONI
    MILAN (4-3-1-2):
    Abbiati; Abate, Yepes, T. Silva, Zambrotta; Gattuso, Van Bommel, Seedorf; Boateng; Robinho, Pato.
    A disp.: Amelia, Oddo, Antonini, Pirlo, Emanuelson, Flamini, Cassano. All.: Allegri
    Squalificati: Ibrahimovic (3)
    Indisponibili: Inzaghi, Ambrosini, Bonera, Jankulovski, Nesta

    SAMPDORIA (3-5-2):
    Curci; Zauri, Volta, Martinez; Dessena, Tissone, Palombo, Poli, Ziegler; Pozzi, Maccarone.
    A disp.: Da Costa, Gastaldello, Laczko, Padalino, Guberti, Biabiany, Macheda. All.: Cavasin
    Squalificati: Mannini (1)
    Indisponibili: Semioli, Lucchini

    Arbitro: Celi