La quarta giornata di serie B chiude questa sera con due match importantissimi. Il Torino di Ventura fa visita al Vicenza mentre la Sampdoria di Atzori galvanizzata dalla goleada al Gubbio vola ad Empoli con il chiaro intento di riscattare lo sgarbo fatto dall’undici di Aglietti in Coppa Italia.
Tag: sampdoria
-
Empoli-Sampdoria ultime e probabili formazioni
La partita seppur sulla carta si annuncia ad appannaggio della Samp sarà sicuramente vibrante con l’Empoli desideroso di riscatto dopo un avvio di stagione in sordina dovuto anche al calendario proibitivo. Undici di casa praticamente fatto con Mchedlidze che dovrebbe esser preferito a Dumitru come partner di Tavano. In casa Samp due grossi ballottaggi per Atzori, il primo è legato alle condizioni fisiche di capitan Palombo il secondo sull’utilizzo di Pasquale Foggia. Il mister deciderà solo in extremis anche se le indiscrezioni vogliono il capitano in partita. Ecco le probabili formazioni delle due squadre: Empoli: Pelagotti; Vinci, Stovini, Tonelli, Regini; Buscè, M. Coppola, Moro, Saponara; Mchedlidze, Tavano. Sampdoria: Romero; Volta, Costa, Accardi; Semioli, Palombo, Obiang, Castellini; Bentivoglio; Bertani, Pozzi.Angelo Palombo ©Massimo Cebrelli/Getty Images -
Serie B, la Samp stecca la prima a Marassi, 2-2 contro il Padova
Una cornice da vera sfida di serie A vista questa sera allo stadio Marassi di Genova, 27mila spettatori ad applaudire l’esordio della Sampdoria di mister Gianluca Aztori davanti al pubblico blucerchiato. Aztori ha l’imbarazzo della scelta in attacco ed opta dall’inizio, sul tandem Bertani – Pozzi con Koman a supporto delle punte. Dal Canto non si presenta a Marassi intimorito schierando l’ex Crotone, Aniello Cutolo con Milanetto, ex capitano del Genoa, a guidare il centrocampo.
Il primo tempo è molto equilibrato ma con la Samp che dà la sensazione di avere più frecce al proprio arco e di poter segnare da un momento all’altro. Ma è il Padova che va vicinissimo al gol, proprio con Cutolo che al 25’ sfiora il palo con Romero comunque attento. Al 30′ è Pozzi a rispondere a Cutolo che non sfrutta un imbeccata di Koman concludendo al volo in scivolata fuori. Subito dopo sfiora la marcatura Cutolo, pericoloso anche di testa nel finale. Ma la reazione Samp a quest’ultimo pericolo innesca un pasticcio difensivo di cui Bertani approfitta, andando a rubare palla aiutandosi un po’ col braccio sulla chiusura di Legati e mettendo in rete in velocità. Il secondo tempo è spettacolo puro, con Milanetto che pesca il jolli da fuori area zittendo tutto il pubblico blucerchiato ma con palombo che gli risponde dopo pochi minuti con una grande punizione da 20 metri. Passano i minuti e la parttia diventa sempre più nervosa con Pozzi che prende la traversa su assist di Padalino e con la doccia fredda per tutto il popolo doriano, rappresentata dal nuovo pareggio di Schiavi che insacca di testa su calcio d’angolo. Nel finale espulso Pozzi per troppo nervosismo situazione che ha fatto storcere il naso a mister Aztori come anche il pareggio del 2-2 preso su azione da calcio d’angolo con dormita colossale di tutta la difesa blucerchiata. Finisce quindi 2-2 con la Sampdoria che assaggia subito la difficoltà rappresentata dal campionato cadetto che non perdona nessun errore. [jwplayer config=”60s” mediaid=”93174″]©Giuseppe Bellini/Getty Images -
Samp scatenata, Romero si presenta e domani arriva Bentivoglio
La Sampdoria dopo la cocente eliminazione dalla Coppa Italia si appresta a debuttare nel campionato cadetto che per ambizione societaria ed organico deve esser solo un ostacolo di passaggio e crescita per un immediato ritorno nella massima serie.
Dopo un lungo corteggiamento la società blucerchiata ha presentato oggi il ‘Chiquito’ Romero. Il portierone dell’Argentina si è detto entusiasta della nuova avventura sicuro che la serie B sarà solo un anno di transizione e, dopo le foto di rito il giocatore non ha aspettato un secondo per mettere le cose in chiaro: “La serie B non è un problema, può succedere. Per me venire alla Sampdoria è stato un passo in avanti per la mia crescita professionale. Non mi importa che sia serie A o serie B, sono in un grande club e il Direttore Sensibile e il Presidente Garrone vogliono riportare la squadra in serie A subito e anche io voglio contribuire, sono molto fiducioso al riguardo”. Il portiere potrebbe debuttare già giovedi nell’anticipo della prima giornata di serie B contro il Sassuolo e insieme a lui potrebbe debuttare in blucerchiato Bentivoglio. Il centrocampista clivense dovrebbe arrivare domani nella trattativa che porterà Sammarco al Chievo. Bentivoglio sostituirebbe l’acciaccato POli al fianco di capitan Palombo dando qualità nell’undici di Atzori.©Chris McGrath/Getty Images -
Coppa Italia: Genoa al fotofinish, Samp ko. Il Verona di rigore
Sicuramente non è mancato lo spettacolo nei tre anticipi del secondo turno di Coppa Italia. Sorride il Genoa di Malesani per aver superato il turno ma gli applausi devono andare anche ad una coriacea e mai doma Nocerina capace di insidiare e far tremare gli avversari seppur più blasonati. Il Grifone sul doppio vantagggio grazie alle reti di Palacio e del nuovo arrivato Pratto subisce la parziale rimonta nel primo tempo con il gol di Di Maio. Ad inizio ripresa ancora l’argentino porta il Genoa sul doppio vantaggio ma i campani, mai domi, riescono a riequilibrare la partita grazie alle reti di Plasmati e Castaldo nel finale. In pieno recupero arriva la beffa per l’undici di Auteri con una lunga azione che porta al gol di Kaladze del definitivo 4-3. Si arrende all’Empoli la Sampdoria di Atzori dicendo addio alla Coppa Italia e palesando ancora una volta problemi di tenuta e di gioco. Il campanello d’allarme suonato nella partita contro l’Alessandria ha avuto pesanti conferme nella partita di ieri decisa nel secondo tempo dalle reti di Buscè e Tavano intervallate dal gol di Pozzi. Match vibrante e spettacolare anche quello tra Sassuolo e Verona. I minuti regolamentari si sono chiusi sul 3-3 costringendo le due squadre alla lotteria dei rigori che ha premiato l’undici di Mandorlini. emiliani sempre in vantaggio e veneti bravi a ristabilire per tre volte la parità prima di staccare il biglietto per il prossimo turno. Genoa – Nocerina 4-3 13′ Palacio (G), 15′ Pratto (G), 38′ Di Maio (N), 49′ Palacio (G), 55′ Plasmati (N), 88′ Castaldo (N), 90′ Kaladze (G) Empoli – Sampdoria 2-1 48′ Buscè (E), 61′ Pozzi (S), 77′ Tavano (E) Sassuolo – Verona 5-7 d.c.r (3-3 al 90′) 17′ Boakye (S), 27′ Berrettoni (V), 34′ Troiano (S), 62′ D’Alessandro (V), 88′ Laribi (S), 93′ Ferrari (V) Oggi Modena – Reggina Fiorentina – Cittadella Cesena – Ascoli Bologna – Padova Lecce – Crotone Parma – Grosseto Catania – Brescia Novara – Triestina Cagliari – Albinoleffe Siena – Torino Chievo – Livorno Bari – Avellino Atalanta – Gubbio©Claudio Villa/Getty Images -
Puggioni al Chievo, Sorrentino verso Palermo. Romero Samp ci siamo
Più che per gli attaccanti la finestra estiva del calciomercato 2011 è all’insegna dei portieri, tantissimi, alcuni inaspettati i cambi di casacca e un fisionomia tra i pali che per tanto tempo è stata tutt’altro che chiara. Con la scelta del Genoa di puntare su Frey e della Roma di affidarsi allo spilungone olandese Stekelenburg in serie A senza portiere titolare è rimasto solo il Palermo orfano di Sirigu.
Un nuovo impulso al mercato potrebbe darlo l’annuncio ufficiale da parte del Chievo dell’ingaggio dalla Reggina di Puggioni. Il portiere reduce da una ottima annata raccoglierà la pesante eredità di Sorrentino firmando un triennale a dimostrazione di quanto il club caro al presidente Campedelli creda sull’ormai ex amaranto. Proprio Sorrentino dovrebbe trasferirsi in Sicilia a dar stabilità ed esperienza ad una difesa che spesso difetta di attenzione. La trattativa tra Chievo e Palermo potrebbe aver l’impennata decisivia già nei prossimi giorni visto l’accordo totale tra il portiere e la dirigenza rosanero. Blindate le porte di Serie A anche la Samp potrà annunciare finalmente il suo portiere. La dirigenza blucerchiata da tempo infatti aveva un accordo con il porterone argentino Romero che è l’ennesima dimostrazione della volontà di una prnta risalita nella massima serie.© Maurizio Lagana/Getty Images -
Svolta Samp, arriva Romero
Questo è un colpo alla Sensibile. Scartata l’ipotesi Manninger, portiere affidabile ma senza prospettiva, la Sampdoria si è buttata decisa su Sergio Romero portiere titolare dell’Argentina e sicuramente un lusso per la serie B.
Romero, stando alle indiscrezioni degli ambienti blucerchiati, sarebbe già in Liguria pronto a raggiungere i nuovi compagni dopo l’ufficializzazione della trattativa. L’argentino, classe ’87, è sicuramente un portiere su cui investire anche per il futuro e non a caso era inseguito prima dalla Roma e adesso dal Palermo. Arriva dagli olandesi dell’Az Alkmaar e già lunedi potrebbe esser presentato. Dopo l’acquisto di Costa i blucerchiati completano il reparto difensivo a dimostrazione che dopo il tracollo della scorsa stagione la società è impegnata per una pronta risalita. Le migliori parate di Sergio Romero [jwplayer config=”240s” mediaid=”91530″]© STR/AFP/Getty Images -
Calendario Serie B 2011-2012, si parte con Samp – Padova
E’ stato sorteggiato questa mattina in Lega il calendario della Serie B stagione 2011-2012. Prima giornata, che prenderà il via sabato 27 agosto, ricco di sfide interessanti con le due regine del campionato cadetto, la neo retrocessa Sampdoria e il Torino, impegnate subito in match delicati: i blucerchiati ospiteranno il Padova, grande sorpresa della passata stagione e perdente della semifinale playoff con il Novara, i granata faranno tappa ad Ascoli che lo scorso anno riuscì nell’impresa di centrare la salvezza nonostante i 6 punti di penalizzazione.
Ma non solo, ad arricchire il primo turno saranno le sfide Bari – Varese, Brescia – Vicenza, Reggina – Modena e Verona – Pescara. Concludono la prima giornata Cittadella – Albinoleffe, Crotone – Livorno, Empoli – Juve Stabia, Grosseto Gubbio e Sassuolo – Nocerina.
Nove mesi di campionato, che terminerà il 27 maggio 2012, tutti da seguire: il primo scontro fra titani è alla settima giornata alla settima giornata, l’1 ottobre, quando a Marassi si incontreranno la squadra di Atzori e quella di Ventura. Due settimane prima i granata si troveranno di fronte un Brescia in ricostruzione dopo l’amara retrocessione dalla Serie A.Di seguito il calendario Serie B 2011-2012 completo
1a GIORNATA (and 27 agosto 2011 – rit 14 gennaio 2012)
Ascoli – Torino
Bari – Varese
Brescia – Vicenza
Cittadella – Albinoleffe
Crotone – Livorno
Empoli – Juve Stabia
Grosseto – Gubbio
Reggina – Modena
Sampdoria – Padova
Sassuolo – Nocerina
Verona – Pescara2a GIORNATA (and 30 agosto 2011 – rit 21 gennaio 2012)
Albinoleffe – Grosseto
Gubbio – Ascoli
Juve Stabia – Verona
Livorno – Sampdoria
Modena – Bari
Nocerina – Brescia
Padova – Reggina
Pescara – Empoli
Torino – Cittadella
Varese – Crotone
Vicenza – Sassuolo3a GIORNATA (and 4 settembre 2011 – rit 28 gennaio 2012)
Ascoli – Vicenza
Bari – Albinoleffe
Brescia – Empoli
Cittadella – Padova
Crotone – Juve Stabia
Livorno – Nocerina
Modena – Pescara
Reggina – Grosseto
Sampdoria – Gubbio
Torino – Varese
Verona – Sassuolo4a GIORNATA (and 10 settembre 2011 – rit 31 gennaio 2012)
Albinoleffe – Modena
Empoli – Sampdoria
Grosseto – Verona
Gubbio – Reggina
Juve Stabia – Brescia
Nocerina – Ascoli
Padova – Bari
Pescara – Crotone
Sassuolo – Cittadella
Varese – Livorno
Vicenza – Torino5a GIORNATA (and 17 settembre 2011 – rit 4 febbraio 2012)
Ascoli – Sassuolo
Bari – Nocerina
Cittadella – Vicenza
Crotone – Empoli
Livorno – Juve Stabia
Modena – Gubbio
Reggina – Pescara
Sampdoria – Grosseto
Torino – Brescia
Varese – Albinoleffe
Verona – Padova6a GIORNATA (and 24 settembre 2011 – rit 11 febbraio 2012)
Albinoleffe – Sampdoria
Ascoli – Verona
Brescia – Cittadella
Empoli – Reggina
Grosseto – Crotone
Gubbio – Varese
Juve Stabia – Pescara
Nocerina – Torino
Padova – Modena
Sassuolo – Bari
Vicenza – Livorno7a GIORNATA (and 1 ottobre 2011 – rit 18 febbraio 2012)
Bari – Livorno
Cittadella – Nocerina
Crotone – Vicenza
Empoli – Padova
Grosseto – Ascoli
Gubbio – Verona
Modena – Brescia
Pescara – Albinoleffe
Reggina – Juve Stabia
Sampdoria – Torino
Varese – Sassuolo8a GIORNATA (and 5 ottobre 2011 – rit 3 marzo 2012)
Albinoleffe – Padova
Ascoli – Reggina
Brescia – Gubbio
Cittadella – Modena
Crotone – Bari
Livorno – Empoli
Nocerina – Juve Stabia
Sassuolo – Pescara
Torino – Grosseto
Verona – Sampdoria
Vicenza – Varese9a GIORNATA (and 9 ottobre 2011 – rit 10 marzo 2012)
Albinoleffe – Livorno
Empoli – Varese
Grosseto – Vicenza
Gubbio – Nocerina
Juve Stabia – Ascoli
Modena – Crotone
Padova – Brescia
Pescara – Cittadella
Reggina – Bari
Sampdoria – Sassuolo
Verona – Torino10a GIORNATA (and 15 ottobre 2011 – rit 17 marzo 2012)
Ascoli – Sampdoria
Bari – Empoli
Brescia – Pescara
Cittadella – Grosseto
Crotone – Gubbio
Livorno – Reggina
Nocerina – Modena
Sassuolo – Albinoleffe
Torino – Juve Stabia
Varese – Padova
Vicenza – Verona11a GIORNATA (and 22 ottobre 2011 – rit 24 marzo 2012)
Albinoleffe – Crotone
Empoli – Sassuolo
Grosseto – Brescia
Gubbio – Torino
Juve Stabia – Bari
Modena – Livorno
Padova – Vicenza
Pescara – Ascoli
Reggina – Varese
Sampdoria – Cittadella
Verona – Nocerina12a GIORNATA (and 29 ottobre 2011 – rit 31 marzo 2012)
Ascoli – Modena
Bari – Pescara
Brescia – Reggina
Cittadella – Verona
Crotone – Padova
Livorno – Gubbio
Nocerina – Sampdoria
Sassuolo – Grosseto
Torino – Empoli
Varese – Juve Stabia
Vicenza – Albinoleffe13a GIORNATA (and 1 novembre 2011 – rit 6 aprile 2012)
Albinoleffe – Ascoli
Empoli – Nocerina
Grosseto – Bari
Gubbio – Cittadella
Juve Stabia – Vicenza
Modena – Sassuolo
Padova – Livorno
Pescara – Varese
Reggina – Torino
Sampdoria – Crotone
Verona – Brescia14a GIORNATA (and 5 novembre 2011 – rit 14 aprile 2012)
Ascoli – Cittadella
Bari – Verona
Brescia – Sampdoria
Crotone – Reggina
Empoli – Albinoleffe
Livorno – Pescara
Nocerina – Grosseto
Padova – Juve Stabia
Sassuolo – Torino
Varese – Modena
Vicenza – Gubbio15a GIORNATA (and 13 novembre 2011 – rit 21 aprile 2012)
Brescia – Ascoli
Cittadella – Livorno
Grosseto – Varese
Gubbio – Sassuolo
Juve Stabia – Albinoleffe
Modena – Empoli
Pescara – Padova
Reggina – Nocerina
Sampdoria – Vicenza
Torino – Bari
Verona – Crotone16a GIORNATA (and 19 novembre 2011 – rit 28 aprile 2012)
Albinoleffe – Reggina
Bari – Sampdoria
Crotone – Torino
Empoli – Verona
Juve Stabia – Modena
Livorno – Ascoli
Nocerina – Vicenza
Padova – Grosseto
Pescara – Gubbio
Sassuolo – Brescia
Varese – Cittadella17a GIORNATA (and 26 novembre 2011 – rit 1 maggio 2012)
Ascoli – Bari
Brescia – Albinoleffe
Cittadella – Crotone
Grosseto – Juve Stabia
Gubbio – Empoli
Nocerina – Varese
Sampdoria – Modena
Sassuolo – Padova
Torino – Livorno
Verona – Reggina
Vicenza – Pescara18a GIORNATA (and 3 dicembre 2011 – rit 5 maggio 2012)
Albinoleffe – Nocerina
Bari – Cittadella
Crotone – Sassuolo
Empoli – Ascoli
Juve Stabia – Gubbio
Livorno – Verona
Modena – Vicenza
Padova – Torino
Pescara – Grosseto
Reggina – Sampdoria
Varese – Brescia19a GIORNATA (and 10 dicembre 2011 – rit 12 maggio 2012)
Ascoli – Varese
Brescia – Bari
Cittadella – Reggina
Grosseto – Modena
Gubbio – Padova
Nocerina – Crotone
Sampdoria – Juve Stabia
Sassuolo – Livorno
Torino – Pescara
Verona – Albinoleffe
Vicenza – Empoli20a GIORNATA (and 17 dicembre 2011 – rit 20 maggio 2012)
Albinoleffe – Gubbio
Bari – Vicenza
Crotone – Ascoli
Empoli – Grosseto
Juve Stabia – Cittadella
Livorno – Brescia
Modena – Torino
Padova – Nocerina
Pescara – Sampdoria
Reggina – Sassuolo
Varese – Verona21a GIORNATA (and 6 gennaio 2011 – rit 27 maggio 2012)
Ascoli – Padova
Brescia – Crotone
Cittadella – Empoli
Grosseto – Livorno
Gubbio – Bari
Nocerina – Pescara
Sampdoria – Varese
Sassuolo – Juve Stabia
Torino – Albinoleffe
Verona – Modena -
Fabio Quagliarella, da attaccante principe a merce di scambio
La Juventus è all’ennesima campagna acquisti cruciale degli ultimi anni, e dopo aver comprato molti giocatori, con ogni probabilità se ne priverà di uno che nella passata stagione non ha sicuramente demeritato. La carriera di Fabio Quagliarella è ad un bivio, l’attaccante di Castellamare di Stabia ritorna dal bruttissimo infortunio subito lo scorso 6 gennaio contro il Parma e che gli procurò la rottura dei legamenti crociati ed il forzato stop proprio nel momento più importante della stagione e dove si era, con merito, ritagliato il ruolo di bomber principe della Vecchia Signora.
Bomber che solamente nella magica stagione alla Sampdoria ha saputo superare di molto la doppia cifra, Quagliarella non è riuscito a raggiungere il rango di giocatore incedibile dopo l’esperienza a Genova. L’Udinese che lo rilevò a titolo definitivo dalla Sampdoria, lo cedette l’anno dopo al Napoli dove il buon Fabio doveva definitivamente esplodere nella sua squadra del cuore. Ed invece, ecco una nuova cessione alla Juventus, compagine dal blasone ancora importante in Italia, ma non all’altezza di Milan ed Inter per la lotta allo scudetto. Sicuramente lo fortuna non è stata dalla sua parte l’anno scorso, ma quando proprio la Juventus inizia l’ennesimo nuovo ciclo ecco che Quagliarella forse non ne farà parte essendo una pedina molto importante per raggiungere quell’esterno sinistro che manca ancora nella rosa bianconera e che risponde al nome di Juan Manuel Vargas della Fiorentina. Con la cessione di Gilardino al Genoa la viola necessita di un attaccante anche se, non siamo del tutto sicuri, che Quagliarella sia la scelta giusta, giocatore dai colpi fantastici e dai gol splendidi ma sempre con la valigia in mano.©Claudio Villa/Getty Images -
Raduno Sampdoria, da Atzori e Palombo la carica per la A
La nuova Sampdoria riparte dal Trentino, luogo della preparazione estiva in vista della prossima stagione, quanto mai delicata dato che sarà quella di transizione dalla serie B all’auspicato ritorno in serie A. Un raduno diverso, di certo, da quello dello scorso anno, quando i blucerchiati si preparavano a disputare i Preliminari di Champions League, ma ugualmente significativo dato l’obiettivo già fissato: rilanciarsi subito.
I giocatori del tecnico Atzori che partiranno Domenica alla volta di Moena sono trenta, con sedici centrocampisti, quattro portieri, quattro difensori e sei attaccanti: una distribuzione alquanto squilibrata nei vari reparti, che dovrà essere corretta dalla società sul mercato in breve tempo. Ma, fra i quattro del pacchetto arretrato, Gastaldello è sul piede di partenza, direzione Germania oppure un’altra squadra di Serie A. A centrocampo, invece, nei sedici presenti, Poli è quello con più richieste, anche da parte della Juventus, così come in attacco Pozzi e Maccarone potrebbero avere offerte dalla serie A. E’, dunque, un gruppo in bilico, fra andare e restare, fra calarsi nell’avventura della risalita, oppure abbandonare l’ impresa per altri “lidi” più comodi. Atzori avrà un compito di certo non facile, perchè dovrà puntare a costruire uno spirito di gruppo, con coloro che resteranno, plasmandoli nel gioco e nell’ identità di squadra. Il suo gioco prediletto fa riferimento al modulo 3-5-2, ma i numeri in tal caso vengono dopo degli uomini: chi resterà dovrà farlo con consapevolezza e grinta, perchè la piazza Blucerchiata, si sa, è esigente ed i tifosi non vogliono più assistere a disfatte simili a quella dello scorso campionato. Ieri pomeriggio il primo raduno, con capitan Palombo che ha spronato con le sue parole, cariche di orgoglio e sentimento, i compagni. Per lui restare è stata una scelta consapevole, anche delle difficoltà nel conquistare la maglia della Nazionale, una scelta in cui ha prevalso il cuore e la volontà di riportare la Samp laddove merita. Gli altri devono prendere esempio dal loro Capitano.© Massimo Paolone/Getty Images