Tag: sampdoria

  • Serie B: Toro in rimonta, stupisce ancora la baby Reggina

    Serie B: Toro in rimonta, stupisce ancora la baby Reggina

    Continua ad esser bella, avvincente e spettacolare la serie cadetta con tantissimi giovani in vetrina e protagonisti nelle proprie squadre. Il giovane Darmian regala tre punti d’oro al Torino completando la rimonta all’Olimpico di Torino iniziata da Ebagua. L’Empoli, sempre più in crisi, aveva sblccato la partita con un gran gol di Lazzari. La Reggina sbanca Brescia e conquista la quarta vittoria consecutiva protagonisti dell’incontro il solito Ragusa bravo a procurarsi il rigore del vantaggio segnato da Ceravolo, a costruire l’azione per il raddoppio firmato da un ritrovato Nicolas Viola e per concludere la partita il gol del tre a zero finale. Le rondinelle sempre più in crisi però esaltano anche Adam Kovacsik portierino della Reggina bravo a respingere due rigori.

    Nicolas Viola | ©Dino Panato/Getty Images
    Crolla la Samp sul campo della Nocerina con un perentorio 4-2 che acuisce i contorni di un periodo tutt’altro che semplice. Ko anche del Padova sul campo del Crotone, calabresi avanti di due reti con Calil e il baby Florenzi riescono solo ad accorciare le distanze con Cacia. Ancora un gol baby rilancia il Sassuolo in classifica, a batter il Grosseto basta infatti un bel gol di Boyake. Vittoria esterna e in inferiorità numerica per il Verona di Mandorlini firmata dai soliti Ferrari e Halfredsson. Vince anche il Vicenza in rimonta conquistando tre punti importanti per rimaner agganciata alle ultime in classifica. Serie Bwin risultati e marcatori 12 giornata Ascoli-Modena 0-1 88′ Carini (M) Bari-Pescara 0-2 18′ e 66′ Insigne (P) Brescia-Reggina 0-3 41′ Ceravolo (R), 60′ Viola (R), 90′ Ragusa (R) Cittadella-Verona 1-2 13’Bellazzini (C),16′ Ferrari (V), 23′ Halfredsson Crotone-Padova 2-1 33’Calil (C), 40′ Florenzi (C), 52′ Cacia (P) Livorno-Gubbio 1-1 19′ Bigazzi (L), 90′ Ciofani (L) Nocerina-Sampdoria 4-1 26′ Di Mario (N), 34′ Castaldo (rig, N), 67′ Catania (N), 81′ e 85′ Maccarone (S), 82′ Del Prete (N) Sassuolo-Grosseto 1-0 13′ Boakie (S) Torino-Empoli 2-1 34′ Lazzari (E), 50′ Ebagua (T), 66′ Darmian (T) Varese-Juve Stabia 2-1 1’Carozza (V), 40′ Cazzola (J), 65′ Cellini (V) Vicenza-Albinoleffe 2-1 14′ Laner (A), 51′ Paolucci (V), 64′ Abbruscato (V) Classifica: Torino 29, Pescara 25, Sassuolo 24, Reggina 23, Padova 23, Sampdoria 18, Varese 18, Grosseto 17, Bari 17, Livorno 16, Verona 16, Brescia 16, Crotone 15, Cittadella 14, Nocerina 13, Modena 13, Gubbio 11, Juve Stabia 10, Vicenza 10, Albinoleffe 10, Empoli 8, Ascoli -1

  • Padova e Pescara non mollano il Toro. Samp, altra delusione in casa

    Padova e Pescara non mollano il Toro. Samp, altra delusione in casa

    In attesa del posticipo di lunedì sera che vedrà impegnata la capolista Torino a Gubbio, le più immediate inseguitrici Padova e Pescara fanno bottino pieno nell’undicesima giornata di Serie B e avvicinano la squadra allenata da Ventura.

    Alessandro Dal Canto | © Dino Panato/Getty Images
    I biancoscudati, ora a -3 dai granata, riescono ad avere la meglio su un buon Vicenza ottenendo i 3 punti nel derby veneto solo negli ultimi minuti di recupero grazie al regalo della retroguardia della squadra di Gigi Cagni che si fa trovare impreparata su un contropiede fulminante degli uomini di Dal Canto finalizzato dal bomber Cacia proprio un minuto dopo aver trovato il meritato pareggi su calcio di rigore trasformato da Abbruscato. Nel primo tempo il Padova era passato in vantaggio con Legati. Festa anche a Pescara dove la squadra di Zeman seppellisce sotto una valanga di reti l’Ascoli: con bomber Immobile, capocannoniere del campionato cadetto con 8 reti, che resta a secco, ci pensa capitan Sansovini, salito a quota 7 marcature, con una tripletta ad affondare la compagine allenata da Castori che poi cola a picco quando il baby talento dei Delfini e della nazionale Under 21 di Ciro Ferrara Insigne mette il suo sigillo alla gara calando il poker (per i marchigiana rete inutile di Tamburini). Il Pescara, alla terza vittoria consecutiva, sale in classifica a quota 22 punti in terza posizione. Terza vittoria consecutiva anche per la Reggina di Breda che al Granillo supera il Varese per 3-2 attestandosi nei piani alti della classifica in piena zona playoff: Ragusa e Missiroli (su rigore) portano gli amaranto sul 2-0, poi è Figliomeni ad accorciare le distanze per i lombardi che subiscono il 3-1 da Colombo una bella conclusione a giro; nel finale il baby De Luca trova il gol del definitivo 3-2 che non basta ad evitare la prima sconfitta sulla panchina dei varesini di Rolando Maran. Il Sassuolo rischia ad Empoli ma riesce comunque ad uscire imbattuto dal Castellani scucendo un punto in una gara che si era messa in salita per il gol dei toscani di Dumitru che sfrutta un pasticcio in area del portiere Pomini e del difensore Terranova (forse c’è una spinta dell’attaccante azzurro ai danni del difensore neroverde). Il pari è opera di Masucci. Stecca ancora la Sampdoria che in casa non riesce proprio a vincere: 0-0 con il Cittadella nonostante l’assedio doriano alla porta difesa di Cordaz. La squadra di Atzori, che occupa attualmente il sesto posto in classifica con 18 punti, in casa ha vinto solo con il Gubbio alla seconda giornata, poi solo 3 pareggi e il ko nel big match con il Torino. Dopo un mese esatto torna alla vittoria il Grosseto di Ugolotti, a condannare il Brescia le rete dei soliti Sforzini e di Caridi. Cade il Bari a Castellammare dove i padroni di casa della Juve Stabia vincono di rigore (Sau), stessa sorte tocca al Livorno a Modena (1-0 per i canarini firmato Stanco) mentre il Crotone sbanca l’Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo battendo l’Albinoleffe per 3-1 con i padroni di casa che terminano la gara in 8 uomini per le espulsioni di D’Aiello, Daffara e dell’autore del momentaneo pareggio Foglio. Risultati e marcatori 11 Giornata Serie B 2011-2012 ALBINOLEFFE – CROTONE 1-3 45′ Djuric (C), 50′ Foglio (A), 53′ rig Loviso (C), 87′ Ciano (C) EMPOLI – SASSUOLO 1-1 33′ Dumitru (E), 49′ Masucci (S) GROSSETO – BRESCIA 2-0 20′ Sforzini, 59′ Caridi JUVE STABIA – BARI 1-0 42′ rig Sau MODENA – LIVORNO 1-0 9′ Stanco PADOVA – VICENZA 2-1 33′ Legati (P), 92′ Abbruscato (V), 93′ Cacia (P) PESCARA – ASCOLI 4-1 26′ Sansovini (P), 36′ Sansovini (P), 54′ Sansovini (P), 73′ Tamburini (A), 90′ Insigne (P) REGGINA – VARESE 3-2 30′ Ragusa (R), 48′ rig Missiroli (R), 59′ Figliomeni (V), 86′ Colombo (R), 93′ De Luca (V) SAMPDORIA – CITTADELLA 0-0 VERONA – NOCERINA 1-1 50′ rig Castaldo (N), 77′ Hallfredsson (V) lunedì ore 20:45 GUBBIO – TORINO

    CLASSIFICA

    Pos. Squadra Pt G
    1. TORINO 26 10
    2. PADOVA 23 11
    3. PESCARA 22 11
    4. SASSUOLO 21 11
    5. REGGINA 20 11
    6. SAMPDORIA 18 11
    7. GROSSETO 17 11
    8. BARI 17 11
    9. BRESCIA 16 11
    10. LIVORNO 15 11
    11. VARESE 15 11
    12. CITTADELLA 14 11
    13. VERONA 13 11
    14. CROTONE [-1] 12 11
    15. NOCERINA 10 11
    16. JUVE STABIA [-6] 10 11
    17. MODENA 10 11
    18. ALBINOLEFFE 10 11
    19. EMPOLI 8 11
    20. VICENZA 7 11
    21. GUBBIO 7 10
    22. ASCOLI [-7] 2 11
  • Torino inarrestabile, Foggia fa risorgere la Samp

    Torino inarrestabile, Foggia fa risorgere la Samp

    Torino padrone incontrastato della Serie B. E’ questo il verdetto che da la decima giornata del campionato cadetto giocata nel pomeriggio e appena conclusasi. I granata di mister Ventura superano all’Olimpico una buona Juve Stabia, reduce da una pesante penalizzazione in classifica inflitta in settimana, grazie alla rete a 10 minuti dal termine del solito Rolando Bianchi.

    Torino | © Valerio Pennicino/Getty Images
    Il capitano, al suo quinto centro stagionale, fa secco di testa Seculin dove mettendo la sfera dove il portiere stabiese non può proprio arrivarci decidendo così il match e portando il Torino a quota 26 punti a +6 sulle più immediate inseguitrici Padova, che ieri nell’anticipo del venerdì è andato incontro ad una sonora sconfitta a Varese, e Sassuolo. Se non è fuga questa poco ci manca. Sassuolo che riesce solo nel recupero ad abbattere le resistenze dell’Albinoleffe con un bel tiro preciso dal limite dell’area di Laribi che consente alla squadra allenata da Fulvio Pea di continuare con la striscia di risultati positivi. Sempre un gol in ampio recupero (94′) permette alla Sampdoria di tornare al successo dopo due pareggi e una sconfitta che avevano fatto stizzire, e non poco, i tifosi blucerchiati. Il match winner è Pasquale Foggia che salva così la panchina di Atzori. Doriani che avevano rischiato la sconfitta ad Ascoli, l’autogol sfortunato di Costa permette ai padroni di casa di passare in vantaggio durato solo qualche minuto perchè il re dei bomber della Serie B 2010-2011 Piovaccari ristabilisce la parità con il suo secondo gol consecutivo. Proprio quando la gara si avvia al pari, ecco che Foggia al 94′ estrae dal cilindro la magia che consente ai doriani di avanzare in classifica e agganciare il quarto posto da dividere insieme a Reggina e Bari. Gli amaranto, che hanno ripreso a correre dopo le sbandate prese da Empoli e Juve Stabia, guidati da un superlativo Missiroli espugnano Livorno con reti, entrambe nella ripresa, di Ceravolo e Ragusa, terzo gol in due match dopo la doppietta della scorsa settimana siglata al Bari; i pugliesi vincono tra le mura amiche del San Nicola con il minimo scarto con l’Empoli grazie al classico gol dell’ex di Fernando Forestieri con un preciso tiro rasoterra dal limite dell’area. Trova la prima vittoria stagionale il Vicenza del neo tecnico Gigi Cagni. I biancorossi vincono il derby veneto con il Verona 2-1: padroni di casa avanti con Augustyn, pareggio di Hallfredsson ma Abbruscato di testa all’82’ trova la rete della vittoria regalando ai tifosi la gioia di assaporare i primi 3 punti della stagione, ci sono volute ben 10 giornate. Passo falso del Grosseto a Cittadella, la squadra guidata da Ugolotti non è in giornata e viene punita da due gol arrivate nella prima mezz’ora di gioco da Maah e Di Nardo. Infine chiudono il pomeriggio due scontri salvezza importanti: il Crotone riesce ad avere la maglio sul Gubbio per 2-1, Gabionetta su rigore porta avanti i calabresi che subiscono il pari da Ciofani ma in recupero il gigante Djuric condanna gli umbri con un tiro dal limite, finisce in pareggio, unico della giornata, invece tra Nocerina e Modena, un punto che vista la classifica serve poco ad entrambe le compagini che oggi avevano urgente bisogno di fare bottino pieno. RISULTATI E CLASSIFICA

  • “Toro scatenato” a Verona, Sampdoria pari deludente

    “Toro scatenato” a Verona, Sampdoria pari deludente

    Con la Serie A a riposo per consentire alle nazionali di disputare gli ultimi impegni per le qualificazioni agli Europei del 2012 in Polonia e Ucraina, è il campionato cadetto ad essere il protagonista della domenica calcistica.

    Rolando Bianchi | © Getty Images
    Il big match della nona giornata di Serie B era la sfida del Bentegodi tra Verona e Torino. I granata di Ventura si sono imposti di forza per 3-1 giocando un calcio offensivo e, soprattutto, convincente ri-staccando in classifica nuovamente il Padova (2-1 ieri nell’anticipo serale con il Brescia): il Toro va subito avanti con uno stacco imperioso di testa di Rolando Bianchi al suo quarto centro stagionale, poi arriva il raddoppio di Sgrigna; gli scaligeri non si perdono d’animo e prima di andare al riposo trovano nel siluro di Abbate il gol che riapre la gara. Nella ripresa Ventura da spazio anche ad Ebagua che ripaga il tecnico con la rete del 3-1 che mette la parola fine al match dopo aver saltato due giocatori avversari depositando la sfera in rete nell’angolo alto e più lontano della porta difesa da Rafael. Torino che infila la sua quarta vittoria consecutiva, dopo aver piegato in successione Nocerina, Sampdoria e Grosseto, guidando la classifica con 23 punti. Ed è proprio la Sampdoria che in questo momento è l’unica corazzata a stentare, i doriani vengono bloccati a Marassi da un ottimo Sassuolo, che continua a stupire, sull’1-1 nell’anticipo di mezzogiorno andando subito sotto di una rete (Marchi) e riacciuffando il pari solo a 10 minuti dal termine grazie all’autogol di Pomini. La squadra di Atzori, che non vince da 3 gare, sta rimanendo attardata rispetto a Torino, ora a -9, e Padova, -6 e al momento sarebbe fuori anche dai playoff. Ultime prestazioni deludenti per la Samp con i giocatori che sono usciti tra i fischi del pubblico di fede doriana. Poker travolgente del Livorno a Bergamo con l’Albinoleffe: la squadra di Novellino va a segno per due volte nell’arco di un quarto d’ora con Piccolo e Schiattarella. Nella ripresa chiude definitivamente i conti l’ex Belingheri autore di una doppietta che inguaia la posizione del tecnico seriano Fortunato. Maran fa due su due da quando è subentrato a Benny Carbone alla guida del Varese: i lombardi espugnano Empoli 2-1, la rete che ha deciso la gara arriva proprio negli ultimi secondi di gioco con Cellini che ribadisce in rete la sfera ribattuta dalla traversa colpita da Puccini sugli sviluppi di un corner con tutta la retroguardia toscana completamente ferma. Per il neo tecnico empolese Pillon, subentrato all’esonerato Aglietti, si tratta della prima sconfitta. Finisce in parità, 1-1, tra Grosseto e Vicenza: toscani in vantaggio già al 3′ con Sforzini, il pari veneto arriva da una bella girata in area di rigore di Abbruscato. I maremmani avrebbero, a tempo di recupero scaduto, la possibilità di portare a casa i 3 punti ma Caridi fallisce il tiro dagli 11 metri facendosi ipnotizzare da Frison che si stende sulla destra e para. Per Gigi Cagni all’esordio in panchina dopo l’esonero di Baldini, è il primo punto ma i veneti sono ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale. Grande vittoria della Juve Stabia al Menti dove l’Ascoli cade sotto i colpi di Sau e Mbakogu, inutile la rete di Soncin. Le Vespe, che ora attendono con trepidazione la decisione della Commissione disciplinare sulla richiesta avanzata dal procuratore federale Palazzi di penalizzare il club gialloblu di 9 punti, falliscono anche un calcio di rigore al 94′ con Erpen che avrebbe arrotondato il risultato. Infine chiudono il pomeriggio gli scontri salvezza tra due matricole, Gubbio e Nocerina, e Modena e Crotone. Nel primo match i padroni di casa hanno la meglio sui molossi di Auteri, a Ciofani risponde De Liguori ma è Ragatzu a firmare la rete della vittoria che regala al Gubbio i primi 3 punti della stagione, nel secondo i canarini riacciuffano il Crotone dopo essere passati in svantaggio: fa tutto Eramo che prima porta avanti i calabresi, poi il centrocampista rossoblu è protagonista della sfortunata rete che riporta il punteggio in parità. Stasera l’attesissimo posticipo del Granillo tra Reggina e Bari mentre ieri nel primo dei due anticipi giocati il Pescara di Zeman aveva superato il Cittadella per 1-0 (gol vittoria di Sansovini). RISULTATI E CLASSIFICA

  • Serie B, Toro e Padova tentano la fuga. Spettacolo tra Sassuolo e Pescara

    Serie B, Toro e Padova tentano la fuga. Spettacolo tra Sassuolo e Pescara

    Il match di ieri sera tra Vicenza e Varese ha dato il via all’ottavo turno di serie B che questa sera vedrà scendere in campo le altre squadre in un turno insolito giocato di mercoledi. Le partite di questa sera diranno se Padova e Torino possono far la parte della lepre, per i veneti partita difficile a Bergamo in casa di un Albinoleffe voglioso di invertire la rotta dopo i pesanti ko contro Sampdoria e Pescara. I granata sfidano tra le mura amiche il coriaceo Grosseto ancora senza sconfitte durante la stagione e voglioso di vender cara la pelle. Ventura farà affidamento sull’entusiamso generato dall’importante vittoria di Marassi contro la Samp ma predicherà a suoi calma e la consapevolezza di poter vincere il match nell’arco dei novanta minuti.

    Trasferta piena di difficoltà per la Samp di Atzori obligata al riscatto dopo il capitombolo con i granata, la panchina dell’ex tecnico reggino non sembra in discussione ma allo stesso tempo è meglio non far passi falsi. Mandorlini, tecnico del Verona proverà a fermare la corsa dei blucerchiati. Il Livorno di Novellino terrà a battesimo il primo Empoli di Pillon nel derby toscano, partita sulla carta spettacolare e sicuramente ricca di gol quella tra Sassuolo e Pescara. Le squadre di Pea e Zeman fin’ora altelanti con un successo potrebbero rilanciarsi nelle posizioni che contano.

    Partita verità per la Reggina sul campo dell’Ascoli, Breda non rischia ma la terza sconfitta in due settimane confermerebbe i segnali di crisi, sopratutto del reparto difensivo. Entusismante il derby campano tra Juve Stabia e Nocerina. Queste tutte le partite in programma questa sera alle 20:45

    Albinoleffe-Padova
    Ascoli-Reggina
    Brescia-Gubbio
    Cittadella-Modena
    Crotone-Bari
    Livorno-Empoli
    Nocerina-Juve Stabia
    Sassuolo-Pescara
    Torino-Grosseto
    Verona-Sampdoria

  • Sampdoria-Torino 1-2, le pagelle. Top Ogbonna, flop Maccarone

    Sampdoria-Torino 1-2, le pagelle. Top Ogbonna, flop Maccarone

    Il Torino vince il big match della settima giornata di serie B lanciando un messaggio chiaro a tutte le contendenti alla promozione diretta. I granata hanno finalmente un anima e riescono a rialzarsi quasi sempre grazie ad un organico superlativo e ad un tecnico navigato e avvezzo a leggere le partite.

    La Samp gioca un tempo schiacciando i granata nella propria metà campo e non concedendo praticamente nulla, il difetto però è quello di non chiudere la partita dopo il vantaggio con Costa subendo poi la rimonta del Toro. Analizziamo la partita attraverso le pagelle.

    Costa: 6,5 Il suo primo gol con la maglia blucerchiata purtroppo vale una sconfitta. Buona comunque la sua prova.

    Palombo: 5 Il capitano si porta dentro gli spettri della scorsa stagione. Manca la sua grinta e temperamento in mezzo al campo.

    Obiang: 7 E’ onnipresente, il primo tempo è da urlo. Nella ripresa è uno dei pochi che continua a lottare.

    Semioli: 7 Ancora un assist. La categoria gli sta stretta

    Bertani: 6,5 E’ sempre pericoloso anche se forse troppo solo in attacco.

    Maccarone: 5
    Un fantasma, irriconoscibile.

    Coppola: 6,5 Insuperabile tra i pali si prende qualche licenza di troppo nel disimpegno.

    Ogbonna: 8 In assoluto il migliore in campo. Tranquillità e sicurezza dimostra ancora una volta di meritare la nazionale.

    Antenucci: 7 Vive un primo tempo da quasi spettatore, nella ripresa sulla sinistra diventa imprendibile e crea l’azione per il gol vittoria.

    Bianchi: 7 Se viene servito a dovere non è un problema per lui trovare il gol.

    Sampdoria Torino 1 – 2

    Sampdoria (4-4-2) Da Costa 6; Padalino 6, Costa 6,5, Accardi 6, Castellini 6; Foggia 6,5 (17′ st Koman 3), Palombo 5, Obiang 6,5 (37′ st Bentivoglio sv), Semioli 6,5; Bertani 6,5, Maccarone 5 (28′ st Piovaccari 4). A disposizione: Fiorillo, Rispoli, Dessena, Piovaccari, Fornaroli. Allenatore: Atzori

    Torino (4-2-4) Coppola 6,5; Darmian 6,5, Di Cesare 5, Ogbonna 8, Parisi 6,5; Vives 6 (23′ st Basha 6,5), Iori 6; Suciu 6,5 (6′st Ebagua 6), Bianchi 7, Antenucci 7, Stevanovic 7 (28′ st Surraco 6,5). A disposizione: Morello, D’Ambrosio, Glik, De Feudis, Pagano, Sgrigna. Allenatore: Ventura

    Sampdoria – Torino 1-2 commento e highlights

  • La Samp dura un tempo. Il Toro espugna Marassi. Video

    La Samp dura un tempo. Il Toro espugna Marassi. Video

    Bianchi Antenucci ©Getty Images
    Obiettivamente il match visto questa sera a Marassi tra Sampdoria e Torino ha poco a che fare con la serie B. Due nobili decadute, due organici superlativi e un obiettivo scritto già dalla scorsa estate: il ritorno in serie A. La battaglia la vince il Toro grazie alla sapienza tattica di Ventura e un secondo tempo giocato con il coltello tra i denti ad indicare che forse questa è l’annata giusta per la conquista del palcoscenico maggiore. La Samp dopo la goleada contro il Gubbio all’esordio palesa una difficoltà a far risultato tra le mura amiche subendo forse l’ancora intatta delusione per la retrocessione del pubblico. I blucerchiati però se deludono per il punteggio non lo fanno sul piano del gioco facendo apprezzare un gioco corale ed organizzato per almeno 50 minuti. La partita. L’avvio è tutto di marca blucerchiata con l’avvoltoio Bertani spesso pericoloso al tiro e Foggia e Semioli a far la differenza sugli esterni. Proprio Semioli al 19′ trova l’ennesimo assist stagionale per il primo gol in blucerchiato dell’ex reggino Costa. Il Toro accusa il colpo ma resta in partita grazie a Coppola autore di almeno due interventi determinanti. Nel finale del primo tempo Suciu trova un insperato pari promuovendo la scelta di Ventura di dar fiducia per la prima volta in questa stagione. Ventura ad inizio ripresa compie il secondo capolavoro sostituendo Suciu con Ebagua spostando Antenucci sulla sinistra. Il Toro si fa minaccioso e proprio Antenucci al termine di una fulminea ripartenza serve a Bianchi l’assist della vittoria. Il Toro sogna e per almeno una notte vive l’ebrezza della vetta della classifica, la Samp si lecca le ferite. [jwplayer config=”120s” mediaid=”98430″]

  • Sampdoria-Torino, ultime e formazioni. Sfida fra corazzate

    Sampdoria-Torino, ultime e formazioni. Sfida fra corazzate

    Il big match della settima giornata di Serie B è l’attesissima sfida tra le due corazzate del campionato cadetto, Sampdoria e Torino. Tra qualche minutodoriani e granata scenderanno in campo a Marassi per darsi battaglia e conquistare, almeno temporaneamente, la vetta della classifica di Serie B.

    © Dino Panato/Getty Images
    La squadra di Atzori si schiera con Maccarone e Bertani di punta (ancora panchina per Piovaccari) mentre Pozzi è fuori gioco per infortunio, centrocampo con Foggia e Semioli sulle ali e capitan Palombo e Obiang in mediana, difesa composta da Padalino, Accardi, Gastaldello e Castellini davanti a Da Costa che prende il posto di Romero infortunato. Il tecnico granata Ventura risponde con un modulo speculare, 4-4-2, che prevede una coppia d’attacco formata da Ebagua e Bianchi, centrocampo con Iori, Basha, Stevanovic e Pagano, in difesa Ogbonna guiderà il reparto al fianco di Di Cesare e Darmian e Zavagno pronti a spingere sulle fasce. Partiranno dalla panchina Parisi e Antenucci mentre sarà assente Guberti l’ex Guberti. Probabili formazioni Sampdoria – Torino (ore 21:00) SAMPDORIA (4-4-2): Da Costa; Padalino, Accardi, Gastaldello, Castellini; Foggia, Palombo, Obiang, Semioli; Bertani, Maccarone. Panchina: Fiorillo, Rispoli, Costa, Volta, Dessena, Koman, Piovaccari. Allenatore: Atzori. TORINO (4-4-2): Coppola; Darmian, Di Cesare, Ogbonna, Zavagno; Basha, Pagano, Iori, Stevanovic; Ebagua, Bianchi. Panchina: Morello, Glik, Parisi, De Feudis, Surraco, Sgrigna, Antenucci. Allenatore: Ventura.

  • La Samp cala il tris, volano Torino, Padova e Brescia

    La Samp cala il tris, volano Torino, Padova e Brescia

    La classifica di Serie B comincia già a delinearsi. Dopo la sesta giornata del campionato cadetto sono tre le squadre al vertice: Torino, Padova e Brescia che con le loro rispettive vittorie salgono a quota 14 punti. I granata di Giampiero Ventura espugnano il San Francesco di Nocera Inferiore non senza soffrire nel finale di gara: il Toro fa la partita e va subito in vantaggio meritatamente dopo 20 minuti con Antenucci; il raddoppio arriva nella ripresa con l’ex bomber del Varese Ebagua che si dimostra rapace in area mettendo alle spalle del portiere rossonero Gori. La squadra di Auteri però non si arrende e trova sul finale il penalty, trasformato da Catania, che riapre il match ma i molossi, nonostante il forcing, non riescono a trovare il gol del pareggio.

    © Dino Panato/Getty Images
    Vincono brillantemente Padova e Brescia con il medesimo risultato (2-0): i veneti si sbarazzano del Modena solo nel finale con i gol di Cacia e Italiano ma dopo aver giocato per oltre un’ora in inferiorità numerica. Le Rondinelle regolano con un gol per tempo il Cittadella, di Jonathas e del neo-entrato El Kaddouri le firme sul successo dei lombardi del tecnico Scienza. Alle spalle del terzetto di testa Sampdoria, Grosseto e Sassuolo: i doriani sono corsari a Bergamo battendo 3-1 i padroni di casa dell’Albinoleffe però senza esprimere un buon calcio. Le reti infatti arrivano da un calcio piazzato (Foggia), da un rigore (Maccarone) e da Bertani, al suo quinto centro stagionale, che finalizza dopo un assist di Padalino. Di Cissè la rete della bandiera per i seriani. I toscani battono abbastanza agevolmente un Crotone in crisi di risultati: sblocca il risultato Caridi, chiude i conti dopo un contropiede Alfageme. I neroverdi invece perdono in casa con il Bari che passa grazie a due rigori trasformati entrambi da Marotta (del genoano Boakye la rete del momentaneo pareggio emiliano). Festival del gol a Castellammare dove i padroni di casa della Juve Stabia trovano la prima vittoria in campionato sul terreno amico del Menti contro il Pescara di Zeman. Abruzzesi avanti con Togni ma Danilevicius e Scozzarella portano le Vespe sul 2-1. Immobile ristabilisce la parità su calcio di rigore ma è Erpen in pieno recupero, su un altro tiro dagli undici metri, a regalare i 3 punti ai gialloblu. Vittoria di fondamentale importanza del Verona ad Ascoli: lo scaligero Gomez Taleb risponde alla rete del vantaggio dei locali di Mareco ma è Bjelanovic a 10 minuti dal termine a ribaltare il risultato che permette alla squadra di Mandorlini di salire in classifica a quota 10 punti. Chiude la giornata lo scialbo 0-0 tra Gubbio e Varese mentre lunedì sera nel posticipo la Reggina ad Empoli può fare un bel balzo in classifica e portarsi a ridosso della vetta. RISULTATI, MARCATOTI E CLASSIFICA

  • Bianchi lancia il Toro, Samp macchina da gol. Video

    Bianchi lancia il Toro, Samp macchina da gol. Video

    I Monday Night di serie B sono ad appannaggio delle squadre accreditate dell vittoria con Torino e Sampdoria corsare rispettivamente sui campi di Vicenza ed Empoli. Due partite decisamente diverse per contenuto ma con un identico significato: i tifosi quest’anno si divertiranno a seguire le proprie squadre.

    Il Toro sbanca Vicenza all’ultimo secondo dell’ultimo minuto grazie all’ennesimo acuto del suo capitano Rolando Bianchi. Vittoria non limpidissima quella dei granata ma voluta ad ogni costo tanto da finire la gara con ben quattro attaccanti. Il Vicenza ha molto da recriminare, sopratutto nel primo tempo, dove Coppola si immola su Misuraca e la conclusione da fuori di Alemao si va a stampare sulla traversa. Per il Toro il pericolo più grande lo crea sempre Bianchi centrando la traversa.

    Nella ripresa la partita è più accorta, l’occasionissima però è ancora sui piedi di Misuraca che costringe Coppola ad un intervento di piede. Il finale è un arrembaggio Toro, Ventura mette nella mischia prima il baby Verdi per un irriconoscibile Guberti, poi Antenucci per Sgrigna ed infine Ebagua al posto di Stavanovic. L’occasione giusta arriva però solo allo scadere ma serve a riportare il Toro in testa alla classifica con Padova e Brescia, quest’ultima avversaria al prossimo turno.

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”95867″]

    La Samp batte l’EMpoli al Castellani prendendosi una parziale rivincita sull’estromissione dalla Coppa Italia. L’undici di Atzori dimostra di esser stato creato per far gol, trascinata da un Semioli nella migliore versione ed un attacco atomico. L’avvio di partita è un monologo blucerchiato con la coppia Pozzi Bertani brava a sfruttare al meglio le invenzioni di Semioli. Al primo acuto la Samp passa con Pozzi bravo a tramutare in rete un assist al bacio di Semioli, l’Empoli non molla però e con Tavano becca la traversa e dopo poco subisce il raddoppio di Bertani ancora una volta servito dall’esterno.

    I padroni di casa però non sono mai domi anche grazie ad una difesa ospite tutt’atro che attenta. Saponara confeziona per Tavano l’1-2 e lo stesso esterno impegna Romero prima della fine del tempo. La ripresa però vede ancora una volta la Samp scappare in avanti con l’ormai collaudata coppia Semioli Pozzi, il primo fa il terzo assist della partita il secondo segna il quarto gol della stagione.

    L’Empoli non vuol perdere o comunque lo vuol fare con onore mettendo sotto assedio la porta blucerchiata non trovando però l’acuto vincente e recriminando in qualche circostanza. La partita finisce con Piovaccari che spreca il rigore dell’1-4. La Samp sale a quota 8 in classifica a -2 dalla vetta.

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”95869″]