Tag: sampdoria

  • Sampdoria Juve Stabia 1-1, Pozzi evita ko al 93′

    Sampdoria Juve Stabia 1-1, Pozzi evita ko al 93′

    E con quella di ieri sera fanno quattro: ammontano a tale cifra infatti i pareggi ottenuti dalla Samp dall’avvento di Beppe Iachini in panchina, chiamato dal presidente Garrone un mese fa per sostituire l’esonerato Atzori. I blucerchiati non sanno più vincere, la vittoria manca ormai dal primo novembre (2-0 al Crotone) e la tifoseria doriana è stanca di aspettare, come testimoniano i fischi della gradinata sud a fine gara, temendo che anche i playoff diventino irraggiungibili.

    Beppe Iachini | © Maurizio Lagana/Getty Images

    Sampdoria Juve Stabia finisce 1-1 con i gialloblu, autori di uno splendido campionato – senza la penalizzazione di 4 punti le Vespe sarebbero oggi in zona playoff a pari merito con la Reggina – che nel primo tempo dimostrano di meritare la classifica che occupano (occuperrebbero). I campani si fanno pericolosi con Sau che spaventa il pubblico del Marassi cogliendo il palo su una conclusione da fuori area. Poi la Samp cresce a livello territoriale ma in attacco è poca roba: ci prova prima Piovaccari, poi Foggia su calcio di punizione e infine anche Bentivoglio senza però trovare l’angolo giusto.

    Nella ripresa dopo una bella incursione sulla destra di Foggia che serve Dessena il quale sbaglia a prendere la mira e conclude alto sopra la traversa, la Juve Stabia passa in vantaggio al 55′ grazie all’errore difensivo di Volta che lascia libero Sau di concludere con uno splendido destro a giro piazzato nell’angolo più lontano dove Romero non può arrivare. La rete, stupenda, degli uomini di Braglia costringe Iachini a giocarsi la carta Pozzi, subentrato al posto di uno spento Bertani, e a far sbilanciare la sua squadra alla ricerca del pareggio ma rischiando parecchio in fase difensiva quando dopo il poderoso intervento del portiere campano Colombi su Piovaccari, la Juve Stabia riparte velocissima in contropiede con Sau che fa tutto alla perfezione ma non è preciso nel cross in area per il liberissimo Scozzarella. L’assedio portato dalla Samp alla porta della Juve Stabia dà i suoi frutti al terzo minuto di recupero, al 93′, quando Foggia con un lob trova Pozzi che di sinistro all’altezza del dischetto del rigore fulmina Colombi in uscita. Il pareggio trovato in extremis non evita però i fischi di del pubblico di Marassi indirizzati verso i giocatori blucerchiati e che aprono un’altra settimana difficile per Iachini e i suoi uomini.

    IL VIDEO DI SAMPDORIA JUVE STABIA 1-1

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”113917″]

  • Sampdoria Juve Stabia, Iachini cerca i tre punti

    Sampdoria Juve Stabia, Iachini cerca i tre punti

    La sorprese più grande delle prime 19 giornate del campionato cadetto fa visita alla squadra che ha deluso di più. Questa sera a Marassi Sampdoria Juve Stabia segnerà un passaggio storico per le vespe di Braglia che per la prima volta della loro storia calcheranno il prato verde di un dei più importanti e gloriosi stadi d’Italia. Le due squadre vivono la stagione con stati d’animo contrapposti, la Sampdoria chiamata per blasone ed organico a recitare il ruolo della lepre riconquistando subito la serie A, la Juve Stabia partita ad handicap per la penalizzazione di 4 punti ma con l’entusiasmo alle stelle per poter disputare un campionato importante come la serie B.

    Iachini cerca primi tre punti in Sampdoria Juve Stabia | ©Maurizio Lagana/Getty Images)
    Sampdoria Juve Sbabia, la classifica I blucerchiati hanno un punto di vantaggio sui campani ma cercano la prima vittoria dell’era Iachini e sopratutto tre punti fondamentali per non continuare ad allungare il gap dalle squadre in lotta per i play-off. Senza Gastaldello, Castellini e Semioli il tecnico doriano dovrebbe affidarsi al solito 4-3-3 con Romero in porta nonostante qualche megugno dei tifosi, difesa con Rsipoli e Costa esterni mentre con Rossini giocherà Volta centralmente. A centrocampo ancora fiducia a capitan Palombo così come per Dossena e Bentivoglio che agiranno da mezzale a supporto del trio d’attacco Foggia, Bertani e Piovaccari anche se Pozzi scalpita in panchina.

    Un solo dubbio nel super offensivo 4-4-2 di Braglia: Colombi in porta, Baldanzeddu, Molinari, Scognamiglio e Di Cuonzo nel pacchetto difensivo, il recuperato Erpen dovrebbe esser preferito a Tarantino sulla destra mentre è confermatissimo il trio Cazzola, Mezavilla e Zito. In attacco Danilevicius e Sau con MBakogu pronto a partire dalla panchina.

    SAMPDORIA JUVE STABIA PROBABILI FORMAZIONI

    Sampdoria (4-3-3): Romero; Rispoli, Volta, Rossini, Costa; Dessena, Palombo, Bentivoglio; Foggia, Piovaccari, Bertani. All. Iachini. A disp.: Da Costa, Accardi, Laczko, Padalino, Koman, Obiang, Pozzi.
    Squalificato: nessuno.
    Indisponibili: Castellini, Gastaldello, Semioli

    Juve Stabia (4-4-2): Colombi; Baldanzeddu, Molinari, Scognamiglio, Di Cuonzo; Erpen, Cazzola, Mezavilla, Zito; Danilevicius, Sau. All.: Braglia. A disp.: Seculin, Biraghi, De Bode, Scozzarella, Tarantino, Raimondi, Mbakogu.
    Squalificati: Maury (1).
    Arbitro: Baracani.

  • Fuga Toro, il Padova espugna Sassuolo

    Fuga Toro, il Padova espugna Sassuolo

    Dopo un digiuno di vittorie durato per tre giornate, il Torino torna al successo e, in attesa di conoscere quello che farà il Pescara domani a Vicenza nel posticipo atipico domenicale delle 12:30 atipico per la Serie B, lancia la prima fuga della stagione.

    I granata hanno sconfitto il Livorno dell’ex Novellino grazie ad una rete di Parisi a dieci minuti dal termine del match pochi istanti prima che i labronici restassero in 10 per l’espulsione di Lambrughi per doppio giallo. La squadra di Ventura ora è a +6 sul più immediato inseguitore Pescara.

    Il Padova infligge una sconfitta pesante al Sassuolo che, nonostante il ko casalingo, conserva la terza posizione in classifica ma i biancoscudati si avvicinano portandosi a -1 proprio dagli emiliani: gol vittoria del giovane centrocampista nigeriano classe ’90 Osuji.
    Vittoria fondamentale anche per il Verona che vince lo scontro diretto della zona playoff con la Reggina e la stacca in classifica, gli scaligeri di Mandorlini salgono a quota 31 punti mentre gli amaranto restano fermo a 28. Di Pichlmann la rete decisiva al 27′ che permette al Verona di infilare la sesta vittoria consecutiva dei gialloblu.

    Secondo pareggio in due gare per Beppe Iachini da allenatore della Sampdoria: dopo l’1-1 di Bari i blucerchiati vengono bloccati a Marassi da un buon Modena che porta a casa un punto prezioso in ottica salvezza. La Samp non sa più vincere e perde un’altra occasione, l’ennesima, per rientrare in zona playoff.

    Infine 4 vittorie esterne: il Varese travolge in trasferta 4-2 la Nocerina che conduceva addirittura con due gol di vantaggio al 35′, poi nella ripresa si scatenano gli uomini di Maran che, trascinati da Martinetti (doppietta), calano il poker candidandosi ufficialmente per un posto playoff, la Juve Stabia ne fa 3 a Grosseto così come l’Albinoleffe a Brescia (1-3), mentre al Crotone basta la rete di Sansone per avere la maglio sul Cittadella.

    Risultati e marcatori 17 Giornata Serie B 2011-2012

    BRESCIA – ALBINOLEFFE 1-3
    13′ rig Cocco (A), 43′ aut Magli (A), 67′ Foglio (A), 90′ Jonathas (B)
    CITTADELLA – CROTONE 0-1
    42′ Sansone
    GROSSETO – JUVE STABIA 0-3
    46′ Sau, 70′ Sau, 86′ Scozzarella
    NOCERINA – VARESE 2-4
    26′ aut Troest (V), 35′ rig Negro (N), 46′ Martinetti (V), 65′ Martinetti (V), 84′ De Luca (V), 90′ Nadarevic (V)
    SAMPDORIA – MODENA 1-1
    45′ Bentivoglio (S), 82′ Ciaramitaro (M)
    SASSUOLO – PADOVA 0-1
    52′ Osuji
    TORINO – LIVORNO 1-0
    80′ Parisi
    VERONA – REGGINA 1-0
    27′ Pichlmann

    domani ore 12:30
    VICENZA – PESCARA

    domani ore 19:00
    GUBBIO – EMPOLI

    lunedì ore 20:45
    ASCOLI – BARI

    CLASSIFICA

    Pos. Squadra Pt G
    1. TORINO
    38 17
    2. PESCARA 32 16
    3. SASSUOLO 32 17
    4. PADOVA 31 17
    5. VERONA 31 17
    6. REGGINA 28 17
    7. VARESE 25 17
    8. SAMPDORIA 24 17
    9. GROSSETO 23 17
    10. BARI 22 16
    11. JUVE STABIA [-4] 21 17
    12. CITTADELLA 21 17
    13. LIVORNO 20 17
    14. CROTONE [-1] 20 17
    15. ALBINOLEFFE 19 17
    16. BRESCIA 18 17
    17. VICENZA 17 16
    18. MODENA 16 17
    19. EMPOLI 15 16
    20. NOCERINA 14 17
    21. GUBBIO 14 16
    22. ASCOLI [-10] 5 16
  • Torino pari a Crotone, Immobile rilancia il Pescara. Samp 1-1 a Bari

    Torino pari a Crotone, Immobile rilancia il Pescara. Samp 1-1 a Bari

    Nella 16esima giornata di Serie B il Torino capolista viene fermato a Crotone sullo 0-0 in una gara difficile, del mezzo passo falso dei granata ne approfitta il Pescara di Zeman che riduce lo svantaggio in classifica portandosi a -3 dalla vetta occupata dagli uomini di Ventura. I Delfini trovano i 3 punti all’Adriatico battendo il Gubbio di Gigi Simoni per 2-1, di Immobile la rete della vittoria in apertura di ripresa.

    Ciro Immobile | © Claudio Villa/Getty Images

    Subito dietro rallentano la marcia il Sassuolo e il Padova: gli emiliani si salvano solo al 93′ con il gol di Marchi che pareggia la rete del Brescia di Jonathas (rigore), Rondinelle costrette a giocare per un tempo in dieci per l’espulsione di Budel; i biancoscudati vanno ko tra le mura amiche dell’Euganeo soccombendo di fronte al Grosseto, Sforzini su rigore firma il blitz toscano in terra veneta.

    La vittoria di Empoli permette al Verona di salire in classifica e di stabilirsi in piena zona playoff: 3-1 al Castellani per gli scaligeri che agguantano il Padova a quota 28 e scavalcano la Reggina impegnata lunedì sera nel posticipo a Bergamo in casa dell’Albinoleffe.
    Solo un 1-1 per Iachini al suo esordio sulla panchina della Sampdoria, i doriani tornano a Genova dalla trasferta di Bari con un punto (Borghese a 10 minuti dal termine pareggia il vantaggio blucerchiato di Volta).

    Il Cittadella espugna a sorpresa Varese per 1-0 (gol di Schiavon), infine terminano 2-2 Juve Stabia – Modena e Nocerina – Vicenza. Ieri nell’anticipo l’Ascoli aveva violato l’Armando Picchi battendo il Livorno di Novellino per 1-0.

    Risultati e marcatori 16 Giornata Serie B 2011-2012

    BARI – SAMPDORIA 1-1
    26′ Volta (S), 78′ Borghese (B)
    CROTONE – TORINO 0-0
    EMPOLI – VERONA 1-3
    16′ Abbate (V), 30′ Jorginho (V), 87′ Tavano (E), 90′ Hallfredsson (V)
    JUVE STABIA – MODENA 2-2
    22′ Mezavilla (J), 64′ Stanco (M), 70′ Tarantino (J), 78′ rig Di Gennaro (M)
    LIVORNO – ASCOLI 0-1
    90′ Papa Waigo
    NOCERINA – VICENZA 2-2
    16′ rig Castaldo (N), 50′ Sacilotto (N), 76′ Abbruscato (V), 85′ Bastrini (V)
    PADOVA – GROSSETO 0-1
    9′ rig Sforzini
    PESCARA – GUBBIO 2-1
    17′ Balzano (P), 22′ rig Graffiedi (G), 51′ Immobile (P)
    SASSUOLO – BRESCIA 1-1
    17′ rig Jonathas (B), 93′ Marchi (S)
    VARESE – CITTADELLA 0-1
    69′ Schiavon

    lunedì ore 20:45
    ALBINOLEFFE – REGGINA

    CLASSIFICA

    Pos. Squadra Pt G
    1. TORINO
    35 16
    2. PESCARA 32 16
    3. SASSUOLO 32 16
    4. PADOVA 28 16
    5. VERONA 28 16
    6. REGGINA 27 15
    7. SAMPDORIA 23 16
    8. GROSSETO 23 16
    9. VARESE 22 16
    10. BARI 22 16
    11. CITTADELLA 21 16
    12. LIVORNO 20 16
    13. BRESCIA 18 16
    14. CROTONE [-1] 17 16
    15. VICENZA 17 16
    16. JUVE STABIA [-6] 16 16
    17. EMPOLI 15 16
    18. ALBINOLEFFE 15 15
    19. MODENA 15 16
    20. NOCERINA 14 16
    21. GUBBIO 14 16
    22. ASCOLI [-10] 5 16
  • Samp, Donadoni dice no. Iachini è il nuovo tecnico

    Samp, Donadoni dice no. Iachini è il nuovo tecnico

    E’ Giuseppe Iachini il nuovo allenatore della Sampdoria, ad ufficializzarlo lo stesso club blucerchiato tramite una nota apparsa sul sito ufficiale della società. L’ex tecnico di Chievo e Brescia prende il posto di Gianluca Atzori esonerato ieri dopo il ko interno con il Vicenza.

    Giuseppe Iachini | © Massimo Paolone / Iguana Press/Getty Images

    Incassato il no di Roberto Donadoni a sedersi sulla panchina blucerchiata dopo una notte di riflessione, il ds doriano Pasquale Sensibile ha così trovato oggi l’accordo con Iachini per un contratto fino a fine stagione con opzione per il prossimo anno in caso di promozione in Serie A della Samp. La presentazione avverrà domani in mattinata, poi il tecnico nel pomeriggio dirigerà il suo primo allenamento a Bogliasco.
    La dirigenza doriana ha voluto così affidarsi ad un “esperto” del campionato cadetto visto quanto di buono fatto nelle precedenti annate a Piacenza, dal 2004 al 2007, e con Chievo e Brescia che ha riportato nella massima serie clivensi e Rondinelle nelle stagioni 2007-2008 e 2009-2010. Per lui invece poca fortuna in Serie A alla guida delle neopromosse Chievo e Brescia venendo sempre esonerato, nel caso di Brescia poi era stato richiamato al posto di colui che gli era subentrato un mese prima, Mario Beretta, non riuscendo però a portare alla salvezza la squadra bresciana.

    Atzori paga gli scarsi risultati conseguiti in stagione, la Sampdoria infatti, costruita in estate per stravincere il campionato con gli arrivi dei vari Bertani, Piovaccari, quest’ultimo capocannoniere della passata stagione in cadetteria, Foggia, Romero e trovando la disponibilità a rimanere in Serie B di capitan Palombo, Semioli, Maccarone e Gastaldello si trova attualmente al settimo posto in classifica a 12 punti dalla vetta. Troppi e non giustificabili. Emblematico è il cammino in casa della Samp che a Marassi ha confezionato solo 2 vittorie e 4 pareggi su 8 gare.

    Alla squadra serviva una scossa, chissà che Iachini non sia l’uomo giusto per cominciare la scalata verso la vetta.

  • Crollo Samp, esonerato Atzori. Donadoni possibile sostituto

    Crollo Samp, esonerato Atzori. Donadoni possibile sostituto

    Questa volta è ufficiale la Sampdoria esonera Atzori dopo l’ennesimo ko casalingo contro il Vicenza. Le maggiori testate online e cartacee titolano quest’oggi “crollo Samp” riportando i ricordi dei tifosi a qualche mese fa, alle ultime giornate di un incredibile campionato partito dalla Champions e terminato in serie B. Sono proprio da ricercare in quella resa le cause del tracollo della squadra incapace di reagire e dimostrare la sua forza nonostante un organico nettamente superiore alla media.

    Atzori paga l’incapacità di motivare il gruppo e dar un gioco autoritario alla squadra incapace di tener la mente in partita per tutti i novanta e sopratutto di reagire ad un evento negativo durante il corso dell’incontro. La partita di ieri a Marassi è stato lo specchio evidente di questo inizio di stagione con la squadra troppo impaurita per condurre la partita con lucidità facendosi prender poi dalla frenesia nel momento di riprender l’incontro. Il crollo Samp è in classifica con le squadre di vertice lontane ben 12 punti e adesso anche fuori dai play-off ma c’è come spesso accade nei momenti di difficoltà la sfortuna con Atzori che ha dovuto far a meno di Bertani e Semioli.

    Gianluca Atzori | ©Getty Images

    L’ex tecnico della Reggina paga però la resa della sua squadra convincendo il ds Sensibile ad attuare un cambio per cercare di salvare la stagione e dar una scossa alla squadra prima che la contestazione dei tifosi renda ancor più difficile le partite a Marassi. La società con un comunicato ha annunciato ufficialmente l’esonero di Atzori “L’U.C. Sampdoria S.p.a. comunica di aver sollevato dall’incarico di responsabile tecnico della prima squadra il sig. Gianluca Atzori e il suo staff. Ad Atzori e ai suoi collaboratori il ringraziamento da parte della società per l’impegno profuso in questi mesi”.

    Mentre Sensibile ai microfoni di Mediaset Premium si è dato 36 ore di tempo per scegliere un sostituto. I nomi dei papabili sembrano esser quelli di Donadoni e Iachini anche se in molti sperano in un ritorno di Gigi Del Neri. Chiunque arriverà troverà comunque una situazione difficile davanti con un grosso lavoro psicologico più che tecnico da fare sulla squadra.

  • Volano Sassuolo, Reggina e Verona. Samp ko in casa, è crisi

    Volano Sassuolo, Reggina e Verona. Samp ko in casa, è crisi

    In attesa del posticipo di stasera delle 20:45 tra la capolista Torino e il Bari, il Sassuolo si gode la seconda posizione in classifica staccando, con la vittoria di oggi a Gubbio, il Pescara e il Padova che ieri nell’anticipo si erano annullati pareggiando per 1-1. L’allievo, Pea, che batte il maestro, Simoni. I modenesi, grazie al gol vittoria di Sansone, si portano a -2 dalla vetta occupata dai granata di mister Ventura.

    Emiliano Bonazzoli | © Maurizio Lagana/Getty Images

    Bonazzoli si sblocca e regala tre punti pesanti alla Reggina nell’anticipo dell’ora di pranzo contro la Nocerina. Il bomber amaranto firma all’87’ il gol vittoria che mantiene i reggini a contatto con le prime della classe; i calabresi avevano chiuso il primo tempo in vantaggio (gol di Emerson), poi al 67′ Farias aveva ristabilito il momentaneo equilibrio su calcio di rigore.
    Vola anche il Verona che agguanta la zona playoff vincendo contro un Crotone mai domo: gli scaligeri passano con Pichlmann, i rossoblu calabresi trovano il meritato pareggio con Calil a 3 minuti dal termine ma al 93′ a condannare il Crotone è Maietta che realizza il classico gol dell’ex.

    La sconfitta interna con il Vicenza costa cara a Gianluca Atzori, esonerato dalla panchina della Sampdoria dopo lo 0-1 rimediato a Marassi. Inevitabile la decisione del patron Garrone, i doriani in casa hanno raccolto la miseria di 10 punti frutto di 2 vittorie e 4 pareggi, un ruolino di marcia che ha attardato pesantemente la Samp, favorita ad inizio anno per la vittoria del campionato cadetto, dalla vetta della classifica e ad oggi fuori anche dai playoff. Il gol vittoria della squadra guidata da Gigi Cagni è di Martinelli che porta i veneti fuori dalla zona calda della classifica dopo un avvio di stagione disastroso sotto la gestione Silvio Baldini.

    Un altro allenatore che in queste ore rischia il licenziamento è Beppe Scienza. Il suo Brescia infatti è stato battuto al Rigamonti da un Ascoli che interrompe una striscia di 4 sconfitte consecutive e riporta il segno più in classifica dopo i 10 punti di penalità inflitti finora alla squadra marchigiana. Le Rondinelle precipitano al 13esimo posto a soli 2 punti dalla zona retrocessione.
    Valanga di gol del Varese che si impone a Grosseto con il punteggio tennistico di 5-1: i lombardi chiudono già la contesa dopo la prima mezz’ora di gioco quando vanno in gol a ripetizione con Martinetti, Carrozza, Cellini (doppietta) e Zecchin, inutile il gol della bandiera per i toscani di Sforzini al 78′.

    Finiscono per 2-2, ma con dinamiche diverse, Cittadella – Livorno e Juve Stabia – Albinoleffe: nella prima gara i veneti vanno avanti per due volte e per due volte gli uomini di Novellino riescono a ristabilire la paritò, nella seconda invece i campani si fanno rimontare dai seriani le due reti di vantaggio. Infine l’Empoli espugna Modena 2-0 (Tavano e Buscè) e si tira fuori dalla zona retrocessione.

    Risultati e marcatori 15 Giornata Serie B 2011-2012

    BRESCIA – ASCOLI 0-1
    34′ Falconieri
    CITTADELLA – LIVORNO 2-2
    32′ Martinelli (C), 55′ Schiattarella (L), 77′ Schiavon (C), 92′ Paulinho (L)
    GROSSETO – VARESE 1-5
    5′ Martinetti (V), 7′ Carrozza (V), 18′ Cellini (V), 32′ Zecchin (V), 33′ Cellini (V), 78′ Sforzini (G)
    GUBBIO – SASSUOLO 0-1
    14′ Sansone
    JUVE STABIA – ALBINOLEFFE 2-2
    17′ Erpen (J), 45′ Cazzola (J), 52′ Germinale (A), 91′ Lebran (A)
    MODENA – EMPOLI 0-2
    56′ Tavano, 79′ Buscè
    PESCARA – PADOVA 1-1
    62′ Insigne (P), 93′ Trevisan (P)
    REGGINA – NOCERINA 2-1
    26′ Emerson (R), 67′ rig Farias (N), 87′ Bonazzoli (R)
    SAMPDORIA – VICENZA 0-1
    56′ Martinelli
    VERONA – CROTONE 2-1
    17′ Pichlmann (V), 87′ Calil (C), 93′ Maietta (V)

    stasera ore 20:45
    TORINO – BARI

    CLASSIFICA

    Pos. Squadra Pt G
    1. TORINO
    33 14
    2. SASSUOLO 31 15
    3. PESCARA 29 15
    4. PADOVA 28 15
    5. REGGINA 27 15
    6. VERONA 25 15
    7. SAMPDORIA 22 15
    8. VARESE 22 15
    9. LIVORNO 20 15
    10. GROSSETO 20 15
    11. BARI 20 14
    12. CITTADELLA 18 15
    13. BRESCIA 17 15
    14. CROTONE [-1] 16 15
    15. VICENZA 16 15
    16. JUVE STABIA [-6] 15 15
    17. EMPOLI 15 15
    18. ALBINOLEFFE 15 15
    19. MODENA 14 15
    20. GUBBIO 14 15
    21. NOCERINA 13 15
    22. ASCOLI [-10] 2 15
  • Brescia-Sampdoria, ultime e formazioni. Palombo e Foggia in panchina

    Brescia-Sampdoria, ultime e formazioni. Palombo e Foggia in panchina

    E’ grande l’attesa per il secondo posticipo della 14esima giornata di Serie B. Oltre a Bari – Verona, in fase di svolgimento nel momento in cui scriviamo, al Rigamonti Brescia – Sampdoria vale molto di più di tre punti in palio, specialmente per i due tecnici le cui posizioni sulle rispettive panchine sono più che traballanti.

    Gianluca Atzori | © Dino Panato/Getty Images
    Per il tecnico delle Rondinelle Beppe Scienza, quella di stasera con i blucerchiati, è l’ultima chiamata per evitare un esonero che con la sconfitta appare piuttosto scontato. Il Brescia, dopo un ottimo avvio di stagione, si è arenato crollando, dopo le 5 sconfitte consecutive, dalle posizioni di vertice fino a venir risucchiato nella zona calda della classifica. Un ulteriore ko metterebbe fine all’avventura dell’ex tecnico del Viareggio che ben aveva fatto ad inizio anno con una squadra quasi totalmente rinnovata con tanti giovani interessanti e di prospettiva (Feczesin, Jonathas, El Kaddouri e Juan Antonio su tutti). Per il tecnico dei doriani Gianluca Atzori, chiamato dai Garrone sulla panchina della Samp con l’incarico di tornare immediatamente in Serie A dopo la retrocessione shock dello scorso anno, vincere questa sera potrebbe allontanare quelle voci che lo vorrebbero lontano da Genova. La Samp, dopo una flessione, sembra essersi ripresa e ha l’opportunità di agganciare al quinto posto la Reggina, squadra che proprio Atzori ha guidato brillantemente ai playoff l’anno scorso. Per quanto riguarda le formazioni, il Brescia, orfano di Jonathas, si presenterà con il bomber Feczesin e il talento argentino Juan Antonio davanti, Scaglia giocherà sulla trequarti, El Kaddouri, Budel e Paghera sosteranno sulla mediana mentre in difesa, davanti a Leali, giocheranno Zambelli, De Maio, Magli e Daprelà. La Samp scende in campo con un 4-4-2, Atzori rinuncia ancora una volta a capitan Palombo mentre Foggia andrà in panchina perchè non al meglio. Davanti Maccarone affiancherà Bertani, a centrocampo sulle ali lo svizzero Padalino e l’ungherese Laczko, in mezzo spazio a Soriano e Obiang. Difesa con Rispoli, Gastaldello, Volta e Castellini, in porta andrà Da Costa vista la convocazione di Romero con l’Argentina. Probabili formazioni Brescia – Sampdoria (ore 21:00) BRESCIA (4-3-1-2): Leali; Zambelli, De Maio, Magli, Daprelà; El Kaddouri, Paghera, Budel; Scaglia; Juan Antonio, Feczesin. Panchina: Arcari, Mandorlini, Vass, Salamon, Cordova, Ramos, Maccan. Allenatore: Scienza. SAMPDORIA (4-4-2): Da Costa; Rispoli, Gastaldello, Volta, Castellini; Padalino, Soriano; Obiang, Lackzo; Bertani, Maccarone. Panchina: Fiorillo, Costa, Accardi, Foggia, Palombo, Fornaroli, Foti. Allenatore: Atzori.

  • Alluvione Genova, Genoa e Samp si mobilitano

    Alluvione Genova, Genoa e Samp si mobilitano

    La Liguria è in ginocchio dopo la seconda alluvione in quindici giorni che ha devastato anche il capoluogo portandosi via purtroppo anche sei vite tra cui quelle di due bambini. Una tragedia annunciata per molti mentre non preventivabile per la protezione civile. Sicuramente ci sarà il tempo per capire cause e possibili colpevoli adesso però è l’ora della solidarietà e in Italia è subito partita la macchina degli aiuti. Le due squadre di Genova da posizione pivilegiata senisbili al disastro e al disagio della popolazione ligure pare si stiano muovendo per dar il loro aiuto tangibile ai soccorsi. Il patron del Grifone, Enrico Preziosi, già per la partita contro l’Inter aveva deciso di devolvere l’intero incasso agli alluovionati adesso, dopo il secondo disastro è il ds Capozucca ad adoperarsi di comunce accordo con i dirigenti della Samp per dar il proprio contributo “E’ un’idea che è già stata messa sul tavolo: ho sentito anche i dirigenti della Samp e sarebbe davvero bello fare un derby amichevole, oppure unire addirittura le due squadre per giocare contro una big europea. Sicuramente qualcosa faremo, anche con la Sampdoria, che in questo momento è un alleato e non un avversario”.

    Disastro a Genova | ©MASSIMO CEBRELLI/AFP/Getty Images
    “C’è grande amarezza perchè sapevamo delle difficili condizioni meteorologiche, ma non pensavamo che sarebbe potuto succedere tutto ciò. Ci sono sei vittime, di cui due bambini, e il dolore è ancora maggiore. In società sono tutti sconvolti, a partire dal presidente che ieri era venuto a far visita alla squadra – prosegue il ds rossoblù – Lui stesso aveva detto che era inopportuno giocare questa partita, per tutto quello che è successo e non solo per le difficili condizioni della zona”.

  • Serie B, Toro autoritario a Reggio Calabria. Risorge la Samp

    Serie B, Toro autoritario a Reggio Calabria. Risorge la Samp

    Con il posticipo delle 18 tra Reggina e Torino si è conclusa la tredicesima giornata della serie cadetta iniziata a pranzo con la vittoria del Padova sul Livorno grazie ad una rete del solito Cutolo. I granata

    Danilo D'Ambrosio | ©Valerio Pennicino/Getty Images
    fermano la corsa lanciata della Reggina espugnando il Granillo grazie ad un gol nel finale di D’Ambrosio. L’undici di Ventura dimostra ancora una volta di esser una corazzata e di aver oramai messo alle spalle il passo falso di Gubbio. Volano Pescara e Sassuolo, risorge la Samp finalmente vittoriosa a Marassi sul Crotone. Cade ancora in Brescia, questa volta a Verona.Buone vittorie per Albinoleffe, EMpoli, Gubbio e Juve Stabia risale il bari con una bella vittoria a Grosseto firmata Caputo. Serie B, 13.a giornata AlbinoLeffe-Ascoli 1-0 7′ Germinale (Al) Empoli-Nocerina 2-0 40′ e 79′ Tavano (E) Grosseto-Bari 0-1 45′ Caputo (B) Gubbio-Cittadella 1-0 89′ Boisfer (G) Juve Stabia-Vicenza 1-0 64′ Scognamiglio (J) Modena-Sassuolo 2-5 14′ e 31′ rig. Sansone (S), 45′ e 53′ Boakye (S), 68′ Greco (M), 78′ Masucci (S), 90′ Fabinho (M) Pescara-Varese 3-1 20′ e 72′ Sansovini (P), 29′ De Luca (V), 68′ Kone (P) Sampdoria-Crotone 2-0 42′ Abruzzese aut. (C), 81′ Foti (S) Verona-Brescia 1-0 88′ Pichlmann (V) Padova-Livorno 1-0 18′ Cutolo (P) Reggina-Torino 0-1 84′ D’Ambrosio Classifica: Torino 32, Pescara 28, Sassuolo 27, Padova 26, Reggina 23, Sampdoria 21, Bari 20, Verona 19, Varese 18, Grosseto 17, Livorno 16, Brescia 16, Crotone 15, Gubbio 14, Cittadella 14, Albinoleffe 13, Juve Stabia 13, Nocerina 13, Modena 13, Empoli 11, Vicenza 10, Ascoli -1