Tag: rudi garcia

  • Roma – Juventus, la sfida a distanza continua

    Roma – Juventus, la sfida a distanza continua

    Dopo 4 giornate Juventus e Roma, le due duellanti che già l’anno scorso hanno dato vita alla lotta scudetto, sono in testa entrambe a punteggio pieno e ad una settimana dal confronto diretto che le vedrà di fronte allo Juventus Stadium, si sfideranno a distanza negli anticipi di questa 5° Giornata della Serie A 2014/15.

    Francesco Totti
    Francesco Totti

     

    Ad aprire le danze saranno i giallorossi di Rudi Garcia che, nel giorno del 38esimo compleanno del proprio capitano Francesco Totti, alle ore 18 ospiteranno il Verona ancora imbattuto in questo torneo.

    Il tecnico francese potrebbe dare un turno di riposo proprio a Totti, in vista della delicatissima ed importante trasferta di Manchester in Champions League di martedì prossimo, ed anche Gervinho potrebbe venir risparmiato dando fiducia ad Adem Ljajic, a segno nel turno infrasettimanale, e a Mattia Destro che andrebbero con Florenzi a comporre il tridente offensivo. Difesa piuttosto obbligata viste le indisponibilità di Astori e Castan, e dal sapore greco, con Yanga-Mbiwa e Manolas coppia centrale e Torosidis, Holebas sugli esterni. A centrocampo dovrebbe essere nuovamente Keita a prendere il posto di De Rossi.

     

    Se la Roma deve fare i conti con qualche giocatore mancante, Mandorlini si trova  a far fronte a diverse assenze, anche piuttosto pesanti. Come già contro il Genoa i pali saranno difesi dal giovane Gollini, vista la contemporanea assenza di Rafael e Benussi. In difesa mancheranno Rafa Marquez, sostituito dal quasi omonimo Marques, e Martic che a causa del trauma facciale rimediato nel turno precedente lascerà il posto a Sorensen. Ancora assente Halfredsson in permesso per la perdita del padre, Mandorlini potrebbe dar fiducia ancora a Ionita che viene da due marcature consecutive. Davanti l’inamovibile Toni, dovrebbe esser affiancato da Juanito Gomez e Bosko Jankovic.

     

    ROMA – VERONA Probabili Formazioni

    Roma (4-3-3): De Sanctis; Torosidis, Yanga Mbiwa, Manolas, Holebas; Nainggolan, Keita, Pjanic; Ljajic, Destro, Florenzi.

    Allenatore: Garcia.

    Verona (4-3-3): Gollini; Sorensen, Marques, Moras, Brivio; Obbadi, Tachtsidis, Ionita; Gomez, Toni, Jankovic.

    Allenatore: Mandorlini.

     

    Carlos Tevez
    Carlos Tevez

    Sapendo il risultato della Roma, alle 20.45 all’Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo toccherà alla Juventus cercare di rispondere, in caso di successo dei giallorossi, o di tentare la fuga, in caso di stop degli uomini di Garcia. Bergamo è stata molte volte terreno di conquista per i bianconeri, 7 vittorie nelle ultime 7 gare di campionato giocate su quel campo, ma non sarà così semplice perchè i nerazzurri vengono da due ko consecutivi e vorranno rialzare la testa.

    Per quanto riguarda la formazione, Colantuono che deve fare a meno solo dei lungodegenti Spinazzola, Rosseti e Grassi, recupera Stendardo, che però dovrebbe partire dalla panchina, e sembra intenzionato a schierare il Papu Gomez sull’esterno nel 4-4-2 con Boakye e German Denis coppia d’attacco.

    Allegri invece perde Romulo nelle ultime ore, che va ad aggiungersi alle assenze già preventivate di Pirlo, Marrone, Caceres e Barzagli, e non può dare quel turno di riposo preventivato a Lichtsteiner. Difesa obbligata con Ogbonna-Bonucci-Chiellini,  a centrocampo dovrebbe tornare titolare Pogba con Marchisio e Vidal, dubbio Evra ed Asamoah con il francese che dovrebbe spuntarla mentre in attacco torna Tevez con al suo fianco il possibile esordio da titolare di Morata.

     

    ATALANTA – JUVENTUS Probabili Formazioni

    Atalanta (4-4-2): Sportiello; Zappacosta, Cherubin, Biava, Dramè; D’Alessandro, Baselli, Carmona, Gomez; Boakye, Denis.

    Allenatore: Colantuono.

    Juventus (3-5-2): Buffon; Ogbonna, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Pogba, Marchisio, Vidal, Evra; Morata, Tevez.

    Allenatore: Allegri.

  • Calciomercato Roma tra acquisti e, forse, cessioni dolorose

    Calciomercato Roma tra acquisti e, forse, cessioni dolorose

    Il mercato della Roma si sta muovendo in maniera importante, con acquisti notevoli vista la qualificazione diretta alla prossima Champions League.

    Il 23 aprile passato il tecnico giallorosso in un’intervista dichiarò: “Voglio una squadra competitiva, capace di affrontare la prossima Champions League. Voglio giocarmi da protagonista il girone e arrivare alla seconda fase“. Il destinatario delle parole era sicuramente Walter Sabatini il quale ha sposato il pensiero dell’allenatore regalando, a pochi giorni dall’inizio del ritiro estivo, tre calciatori che di Coppa dei Campioni se ne intendono: l’ultimo in ordine di tempo ad entrare nei cancelli di Trigoria sarà Urby Emanuleson, ancora pochi giorni per poter effettuare le visite mediche per un calciatore che a 28 anni vanta 32 presenze nella massima competizione continentale per club.

     

    Prima di lui hanno messo la firma sul contratto nella società giallorossa due atleti che in passato hanno già avuto il privilegio di poter alzare la coppa dalle grandi orecchie: uno è Seydou Keita che ha vinto la Champions ben due volte nel 2009 e nel 2011 con il Barcellona: il centrocampista maliano ha firmato un contratto annuale. Il secondo risponde al nome di Ashley Cole trionfatore con il Chelsea nel 2012: per il terzino inglese contratto biennale a quasi tre milioni di euro a stagione.

    Cole firma per la Roma

    Il turco Salih Uçan ha già posato le foto di rito con la sciarpa della Roma e manca soltanto l’annuncio ufficiale per poterlo considerare un giocatore giallorosso. Il centrocampista turco arriva in prestito dal Fenerbahçe.

    A Trigoria i dirigenti giallorossi hanno incontrato gli agenti di Samuel Eto’o, sembra che il  camerunense potrebbe arrivare nella capitale con un contratto biennale da 4.5 milioni a stagione. L’intenzione di Sabatini è di trattare  per 3.5 milioni di euro per un solo anno di contratto, con un’opzione per il secondo anno.

    In uscita sono due i nodi da sciogliere: il primo è rappresentato dal futuro di Miralem Pjanić, il secondo dal futuro di Mehdi Amine Benatia: in attesa di capire se Benatia lascerà o meno la Roma durante questa sessione di mercato il D.S. Sabatini si guarda in giro: l’ultima idea porta a Diego Godin, il nazionale uruguaino reduce da una stagione esaltante tra le file dell’Atletico Madrid piace molto alla dirigenza capitolina. Mentre manca solo l’ufficialità del prestito del brasiliano  Dodo all’Inter: biennale con diritto di riscatto fissato a 7 milioni di euro.  Il difensore brasiliano ha superato perfettamente le visite mediche a cui si è sottoposto prima di firmare l’accordo che lo legherà all’Inter.

  • Calciomercato Roma, le parole di Benatia preoccupano i giallorossi

    Calciomercato Roma, le parole di Benatia preoccupano i giallorossi

    Hanno certamente fatto rumore e lasciato qualche perplessità in casa Roma le parole rilasciate dal difensore Medhi Benatia ad una televisione marocchina.

    Medhi Benatia
    Medhi Benatia

    Come riporta Sportmediaset infatti, il centrale difensivo dei giallorossi, reduce da una stagione di alto livello in Serie A e attualmente in ritiro con la sua nazionale per alcune amichevoli, avrebbe voluto esprimere alcuni dubbi sul suo futuro:

    Alla Roma sto bene ho un contratto di altre quattro stagioni e stiamo trattando per l’adeguamento. Non c’è accordo, fino a questo momento. E io, a 27 anni, ho raggiunto quell’età nella quale è lecito guardarsi attorno e verificare se l’interesse dei grandi club come il Bayern, il Manchester City e il Barcellona è reale. Il mio agente si sta preoccupando di queste cose. Io sono con la mia Nazionale, quando sarà il momento vi farò sapere di più.

    Sicuramente un pensiero diretto, preciso, sincero e senza giri di parole, la Serie A dei giorni nostri, purtroppo, non ha più l’appeal o la certezza di competitività in Europa che aveva un tempo e quando un grande Club, con alle spalle tanta potenza economica, bussa alla propria porta, per calciatori e società diventa davvero difficile dire di no.

    La Roma però non vuole perdere il forte difensore marocchino prelevato la scorsa estate dall’Udinese, lo stesso Rudi Garcia, prossimo alla stipula del nuovo contratto, ha dichiarato che la sua Roma futura non può permettersi di rinunciare facilmente a Medhi Benatia.

    La vicenda del difensore marocchino giunge subito dopo alle indiscrezioni del giornale francese “L’Equipe” secondo il quale l’attaccante ivoriano Gervinho avrebbe chiesto di andare via dopo la decisione della società giallorossa di non ritoccargli l’attuale ingaggio, tutto questo sarebbe possibile anche per la presenza di una clausola rescissoria che gli permetterebbe di liberarsi dal club capitolino.

    Uno degli agenti di Gervinho ha prontamente smentito la notizia del giornale francese e la Roma stessa, come rivela il ‘Corriere dello Sport’, ha avviato un’indagine interna per capire chi ha fatto scoppiare il caso, senza alcuna paura di perdere uno dei protagonisti dell’ottima stagione dei giallorossi. Esiste una clausola rescissoria di 20-25 milioni, che funziona soltanto se è il giocatore a volersene andare.

  • Troppa Roma per l’Atalanta, i giallorossi tornano a cinque punti dalla vetta

    Troppa Roma per l’Atalanta, i giallorossi tornano a cinque punti dalla vetta

    Una Roma devastante, che a tratti ha mostrato un gioco spumeggiante, ha fatto un sol boccone di un’Atalanta timida e praticamente mai in partita. Gli uomini di Rudi Garcia hanno imposto il loro ritmo sin dai primi minuti ed hanno saputo esaltare e deliziare il pubblico con giocate spettacolari. I giallorossi con questa vittoria, in attesa del posticipo di lunedì Udinese-Juventus, si portano a sole 5 lunghezze dalla vetta.

    Rudi Garcia, alle prese con diverse assenze per squalifiche ed infortuni, inserisce Toloi al centro della difesa al fianco di Castan, preferisce Dodò a Romagnoli sulla fascia sinistra e recupera Totti che va a posizionarsi nel trio d’attacco con Ljajic e Gervinho. Colantuono invece schiera la formazione vista nelle ultime uscite con Migliaccio che prende il posto di Carmona, davanti fiducia a De Luca che parte alle spalle di Denis.

    I primi minuti sono solo di marca giallorossa con Gervinho che in un paio d’occasioni si rende molto pericoloso dinanzi alla porta di Consigli. Queste azioni sono il preambolo del gol che arriva al 13°, Dodò in area combatte con Stendardo che finisce a terra, la palla giocata all’indietro dall’esterno brasiliano finisce sui piedi di Taddei che non ci pensa un attimo e scaglia un tiro che non lascia scampo al portiere nerazzurro. Il gol non serve come scossa all’Atalanta tant’è che è la Roma a continuare a far gioco. Primi segni di vita dei bergamaschi si hanno dopo il 20° quando qualche ripartenza dei nerazzurri spaventa un po’ i giallorossi.

    Adem Ljajic e Daniele De Rossi
    Adem Ljajic e Daniele De Rossi

    Si va verso la fine del tempo con l’Atalanta che cresce ma ecco che nel momento migliore degli ospiti la Roma trova il raddoppio, ripartenza veloce , scucchiaiata di Totti per De Rossi che anzichè calciare appoggia il pallone a Ljajic che da due passi con la porta spalancata raddoppia. Si va al riposo sul 2-0 per la Roma.

    Nella ripresa ci si aspetta un’ Atalanta più aggressiva che provi a premere sull’acceleratore ma a parte un occasione con Denis che al 51°, dopo essersi liberato anche di De Sanctis, trova sulla sua strada De Rossi bravo a sostituirsi al portiere. Da questo momento in poi riparte il palleggio dei giallorossi che quando decidono di colpire, fanno male. Al 63° giocata  spettacolare: tacco di Totti, tocco filtrante di Ljajic per Gervinho che parte sul filo del fuorigioco e con la conclusione supera Consigli firmando il 3-0. Nei restanti minuti c’è tempo per vedere un clamoroso errore sottoporta di Gervinho, un palo di Ljajic e al 78° il gol della bandiera dell’Atalanta con Migliaccio che di testa, su perfetto cross di Benalouane, supera De Sanctis. Al fischio finale l’Olimpico è in festa, adesso la Roma può sedersi davanti alla tv in attesa di capire se lunedì notte il distacco dalla vetta sarà variato oppure rimarrà questo -5 che permetterebbe di alimentare ancora i sogni di rimonta scudetto.

     

    ROMA – ATALANTA 3-1 (2-0) (13° Taddei (R), 44° Ljajic (R), 63° Gervinho (R), 78° Migliaccio (A))

    Roma (4-3-3): De Sanctis 6; Maicon 6,5 (79° Romagnoli 6), Toloi 6, Castan 6,5, Dodò 6; De Rossi 7,5, Nainggolan 6,5, Taddei 7; Gervinho 6,5, Ljajic 7 (87° Ricci sv), Totti 6,5 (75° Bastos 6).

    Allenatore: Garcia.

    Atalanta (4-4-1-1): Consigli 6; Benalouane 5,5, Stendardo 5 (73° Lucchini 5,5), Yepes 5, Brivio 5; Estigarribia 5,5 (67° Baselli 5,5), Cigarini 5, Migliaccio 6, Bonaventura 5,5; De Luca 5,5 (59° Livaja 5); Denis 5,5.

    Allenatore: Colantuono.

    Arbitro: Guida.

    Ammoniti: Stendardo (A), Cigarini (A), Estigarribia (A).

     

  • Roma: Rudi Garcia non vuole fermarsi

    Roma: Rudi Garcia non vuole fermarsi

    Nell’anticipo delle 20:45 di questa 29esima giornata di Serie A troviamo un intrigante Chievo Verona-Roma che nonostante possa sembrare futile per i giallorossi è invece determinante per i ragazzi di Eugenio Corini.

    I “mussi volanti” hanno infatti un solo punto di vantaggio sulla terzultima in classifica Bologna e quindi sarebbero ansiosi di riuscire a mettere un po’ di fieno in cascina, se poi questo dovesse accadere contro una big del nostro campionato, tanto meglio.

    Rudi Garcia deve fare i conti con il terribile infortunio capitato al suo metronomo Strootman che lo accompagnerà fino alla fine della stagione ed alla squalifica di Daniele De Rossi, tuttavia in conferenza stampa prima della partita è stato chiaro, guai a fermarsi adesso, la Roma deve continuare per crearsi un grande futuro. Insomma l’intento da parte del tecnico di tenere alta la tensione, nonostante la Juventus e lo scudetto siano scappati via è chiaro. Torna disponibile Maicon che quindi è probabile possa essere da subito della partita.

    Rudi Garcia | Foto Twitter / Il Pallonaro
    Rudi Garcia | Foto Twitter / Il Pallonaro

    In mediana dovrebbe vedersi Taddei e davanti, insieme all’inossidabile Francesco Totti, ci saranno le due frecce Bastos e Gervinho. Inizialmente in panchina Florenzi e Destro, che ha un feeling particolare con la porta clivense, sempre out invece Balzaretti.

    Corini è senza Guana, infortunato, e non può nemmeno contare su Hetemaj che è stato squalificato. Con un modulo molto coperto (5-3-2) dovremmo vedere a centrocampo il trio già collaudato Radovanovic, Guarente e Rigoni per fermare in mezzo la Roma. Dietro invece sugli esterni Sardo e Rubin mentre a fare i tre centrali Frey, Dainelli e Cesar. Davanti Stoian e Paloschi cercheranno di non dare punti di riferimento a Benatia e Castan.

    PROBABILI FORMAZIONI:

    CHIEVO VERONA (5-3-2):

    Agazzi; Sardo, Frey, Dainelli, Cesar, Rubin; Radovanović, L. Rigoni, Guarente; Stoian, Paloschi. 

    All.: Eugenio Corini.

    ROMA (4-3-3):

    De Sanctis; Maicon, Benatia, Castán, Torosidis; Pjanić, Nainggolan, Taddei; Gervinho, Totti, Bastos. 

    All.: Rudi Garcia.

     

  • Coppa Italia: Napoli-Roma una notte per raggiungere la finale

    Coppa Italia: Napoli-Roma una notte per raggiungere la finale

    Questa sera al San Paolo si deciderà chi tra Napoli e Roma raggiungerà la Fiorentina che ieri sera si è guadagnata la finale di Coppa Italia. (altro…)

  • Il muro di Reja ferma la Roma

    Il muro di Reja ferma la Roma

    La Roma non approfitta del passo falso della Juve a Verona pareggiando nel derby con la Lazio 0-0. Partita gradevole con alcune occasioni e soprattutto con il gol annullato a Gervinho per fuorigioco. Altro evento da segnalare di questo derby è il ritorno del capitano della Lazio Stefano Mauri dopo la squalifica che lo aveva tenuto lontano dal campo nello scandalo di calcioscommesse di sei mesi.

    LAZIO-ROMA 0-0, le pagelle:

    LAZIO: Berisha 6; Konko 6, Dias 6, Biava 5,5, Radu 6; Ledesma 5,5, Gonzalez 5,5 (dal 79° Onazi SV), Lulic 5; Candreva 5,5, Klose 5, Keita 5 (dal 46° Mauri 5,5)

    ROMA: De Sanctis 6; Maicon 6,5, Castan 6,5, Benatia 6,5, Torosidis 5,5; Pjanic 6 (dal 79° Ljajic SV), De Rossi 6,5, Strootman 6; Florenzi 5,5, (dal 65° Bastos 6,5) Totti 6,5 (dall’ 82° Destro SV), Gervinho 6

    Coreografia  Lazio|Foto da Facebook
    Coreografia Lazio|Foto da Facebook

    Nel post-partita Edy Reja ha parlato:

    “Nel primo tempo siamo partiti molto bene, creando occasioni centralmente e sulla destra. Siamo mancati in qualche ripartenza nel secondo tempo, non abbiamo velocizzato l’azione ma la Roma ci ha schiacciato nella nostra metà campo. Azioni nitide però non ce ne sono state, faccio i miei complimenti ai ragazzi perché abbiamo fatto una grande partita. Mauri? Volevamo lasciare inizialmente De Rossi a costruire l’azione, ma lui e Totti ci hanno messo in difficoltà perché Totti giocava dietro la linea di Ledesma e dunque De Rossi era da solo. Allora Mauri ha fatto il riferimento. Polemica chiusa con Garcia? Mi dispiace quello che è successo, ho chiesto scusa pubblicamente e anche internamente a qualcuno della Roma facendo il mio dovere. Ho un curriculum fatto di numeri e comportamenti, e si è un po’ esagerato. Non era mia intenzione fare delle battute di quel genere”.

    Rudi Garcia è sembrato leggermente deluso dal pareggio di oggi:

    “Serviva più lucidità nell’ultimo passaggio. Siamo mancati anche di concretezza davanti. Abbiamo fatto di tutto per vincere. Bastos ha giocato con entusiasmo”

     

  • La Juve frena. Parma e Torino sognano, l’ Inter e Udinese è crisi

    La Juve frena. Parma e Torino sognano, l’ Inter e Udinese è crisi

    La 21ma giornata di Serie A ci ha lasciato con il sapore della speranza che il Campionato sia riaperto. La Juventus infatti non è riuscita a fare tredici e contro un’ottima Lazio strappa a fatica un pari. (altro…)

  • Gervinho si scopre concreto, la Roma a -6 dalla Juve

    Gervinho si scopre concreto, la Roma a -6 dalla Juve

    La Roma di Rudi Garcia non si lascia sfuggire l’occasione che la Juventus, fermata all’Olimpico da un’ottima Lazio nell’ ‘anticipo di ieri sera, le ha lasciato e batte il Verona sul proprio terreno. (altro…)

  • Coppa Italia, Rivincita Roma nella bolgia dell’Olimpico

    Coppa Italia, Rivincita Roma nella bolgia dell’Olimpico

    La Roma si vendica del 3-0 di campionato del 5 gennaio, battendo 1-0 la Juve all’Olimpico. La Roma ha giocato meglio e l’ha sbloccata al 79′ (altro…)