Tag: Roland Garros

  • Roland Garros: Avanzano Nadal e Federer. Italia, donne In uomini Out

    Prosegue spedito il cammino dei primi due giocatori al mondo,Roger Federer e Rafael Nadal. Il campione in carica ha lasciato 8 game al qualificato Reister, numero 165 del mondo, chiudendo 6-4 6-0 6-4 in un’ora e 33 minuti. Lo svizzero ha piazzato 34 colpi vincenti e fatto 18 errori gratuiti senza mai concedere una palla break. Nadal invece ha perso un game in meno di Federer (6-2 6-2 6-3) contro Zeballos, numero 44 del mondo, totalizzando 23 vincenti, 12 errori gratuiti con un turno di battuta perduto nel corso del secondo set. Federer domenica affronterà Stanislas Wawrinka, mentre Nadal, che è un turno indietro, affronterà domani l’australiano Lleyton Hewitt che ha finito per battere per 6-2 al quinto l’uzbeco Denis Istomin.

    Fra gli altri avanzano, Tsonga che ha lasciato il primo set all’olandese Thiemo De Bakker, Andy Murray che ha vinto in quattro, perdendo il terzo per 6-0, contro il cipriota Marcos Baghdatis, Novak Djokovic che ha dato tre set a zero al giapponese Kei Nishikori, Fernando Verdasco che come Murray ha vinto al quarto su Florent Serra distraendosi nel terzo e Robin Soderling che dopo le sfuriate dei giorni scorsi ha lasciato per strada un set allo spagnolo Albert Montanes.

    Fra le donne, prosegue senza particolari problemi Justine Henin che contro Klara Zakopalova (6-3 6-3 lo score) ha centrato la vittoria di fila numero 23 (il record è di Chris Evert che è arrivata a quota 29) e il set di fila numero 39 (il record appartiene ancora per poco a Helen Wills Moody che ne ha vinti 40 di fila tra il 1926 e il 1932). Ora al terzo turno l’ attende una ritrovata Maria Sharapova, che ha regolato con lo stesso punteggio la belga Kirsten Flipkens. Bene le Williams: Serena ha perso due game contro la tedesca Julia Goerges (6-1 6-1) mentre Venus ne ha lasciati sette alla più insidiosa slovacca Dominika Cibulkova.

    Giornata agrodolce per i colori azzurri. Fuori tutti e tre gli uomini, Seppi è stato battuto in tre set dal tedesco Philipp Kohlschreiber per 7-6 6-3 7-5; Fabio Fognini non è riuscito a ripetere la buona prestazione offerta contro Monfils, uscendo sconfitto contro lo svizzero Wawrinka per 6-3 6-4 6-1; Potito Starace, che aveva il match sicuramente più abbordabile rispetto ai suoi connazionali, si è fatto sorprendere dall’ americano Robbie Ginepri, sicuramente non uno specialista della terra rossa, perdendo in quattro set per 3-6 6-3 6-3 6-3. Bene invece le ragazze, Flavia Pennetta si qualifica agli ottavi rispettando il pronostico e battendo in due set la slovena Polona Hercog (6-3 6-0); Ottavi anche per Francesca Schiavone che supera la numero 11 mondiale, la cinese Na Li in 86 minuti per 6-4 6-2. Bella sorpresa della milanese che ha vinto un match difficile, contro un’ avversaria ostica e più abituata di lei  a certe pressioni. Per Flavia gli ottavi presentano la danese Caroline Wozniacki, mentre per Francesca vi è l’ ostacolo russo rappresentato dalla bella Maria Kirilenko.

  • Roland Garros: Italia avanti tutta, Fognini e Schiavone al terzo turno

    Grandissima prova, soprattutto caratteriale per Fabio Fognini, il n.92 del ranking Atp è riuscito a battere il più quotato,  sicuramente più forte e soprattutto padrone di casa Gael Monfils n. 15 mondiale, per 9-7 al quinto set. Stupenda la prova del ligure che è riuscito a non pensare ai tre match point falliti il giorno precedente prima dell’ interruzione per oscurità. Ottima la prova anche di Francesca Schiavone, la leonessa ha avuto la meglio nei confronti dell’ australiana Ferguson in due set con un doppio 6-2.

    Negli altri incontri, c’è da segnalare la sconfitta della serba Ana Ivanovic, campionessa qui nel 2008, ma oggi  battuta con un netto 6-3 6-0 dalla russa Alisa Kleybanova. Nel maschile Andy Roddick lascia per strada un set ma vince agevolmente per 6-2 al quarto contro lo sloveno Blaz Kavcic. Andy Murray vince in quattro set su Juan Ignacio Chela, Elena Dementieva ha battuto per 6-2 7-6 la spagnola Anabel Medina Garrigues, Justine Henin è avanti 6-3 3-2 contro Klara Zakopalova, Maria Sharapova è avanti 6-3 2-2 su Kirsten Flipkens, fuori invece Agnieszka Radwanska, battuta 7-5 6-3 da Yaroslava Shvedova, e anche Vera Zvonareva, superata con un doppio 6-4 da Anastasia Rodionova.

    Ricordiamo che sono ancora altri tre azzurri, Andreas Seppi , Potito Starace e tra le donne Flavia Pennetta. L’altoatesino giocherà contro il tedesco Philipp Kohlschreiber, il campano con lo statunitense Robby Ginepri. Flavia Pennetta invece sfiderà la slovena Polona Hercog per accedere agli ottavi.

  • Tennis, Roland Garros: Avanzano Federer e Soderling. Pennetta ok

    Continua senza particolari problemi, la marcia di Roger Federer sul rosso di Parigi. L’ elvetico ha superato in 2 ore di gioco il il colombiano Alejandro Falla, numero 70 del ranking mondiale per 7-6 6-2 6-4. Combattuto solamente il primo set, dove il campione di Basilea è riuscito per tempo a capire di mettere un po’ più d’ impegno rispetto al precedente match. Al terzo turno è atteso dal vincente della sfida tra il belga Olivier Rochus e il tedesco Julian Reister con quest’ultimo avanti 2 set prima dell’interruzione della pioggia.

    Anche gli altri big procedono senza particolari problemi, Soderling umilia Taylor Dent concedendogli la miseria di due giochi in tre set; Avanti anche Venus Williams che si è sbarazzata facilmente per 6-2 6-4 della spagnola Arantxa Parra Santonja. Passano il turno anche Jo Wilfried Tsonga (6-0 6-1 6-4 a Josselin Ouanna) e Marin Cilic (6-3 7-6 6-2 a Daniel Gimeno Traver). Sul campo numero 1 la campionessa uscente Svetlana Kuznetsova si è salvata annullando quattro match point alla tedesca Andrea Petkovic, per poi chiudere, seppur a fatica al terzo.

    Capitolo Italia: Il derby tra la Pennetta e la Vinci è andato alla brindisina, n. 1 azzurra, nettamente per 6-1 6-1; nulla da fare per Tathiana Garbin che non ha resistito più di tanto contro la danese Caroline Wozniacki (n° 3) che ha finito per imporsi per 6-3 6-1. Peccato per Fabio Fognini, il ligure aveva un match difficilissimo contro il francese e n.15 mondiale Gael Monfils, sotto di due set, riesce a rimontare e ad avere 3 match point nel quinto set, prima che il match venisse interrotto per oscurità sul 5 pari. Rinviata a giovedì per la pioggia la sfida tra Francesca Schiavone e Sophie Ferguson. Sempre giovedì Seppi-Kohlschreiber e Starace-Ginepri.

  • Roland Garros: Nadal senza problemi. Avanzano Starace e Seppi

    Primo turno facile facile anche per Rafael Nadal che si è sbarazzato dell’ esordiente italo-francese Gianni Mina con un triplice 6-2. Bella prova di forza del maiorchino che, nonostante abbia giocato neanche al 50% si è dimostrato padrone assoluto della superficie.

    Buone notizie anche in casa Italia, il contingente azzurro porta altri due giocatori al secondo turno, infatti dopo Flavia Pennetta, Fabio Fognini, Francesca Schiavone, Roberta Vinci e Tathiana Garbin, è stata oggi la volta di Potito Starace, che ha superato in quattro set l’ucraino Illya Marchenko (n° 80) e di Andreas Seppi, che invece ha battuto in tre set lo spagnolo Santiago Ventura. Al secondo turno Starace affronterà lo statunitense Robby Ginepri che ha superato in quattro set (4-6 7-6 6-4 6-2) il connazionale Sam Querrey. Per Seppi invece c’è l’ostico tedesco Philipp Kohlschreiber che ha vinto in tre set sullo slovacco Karol Beck. Fuori invece Alberta Brianti che ha raccolto appena quattro game contro la russa Vera Zvonareva, e Maria Elena Camerin, contro la francese Bartoli, sconfitta 6-2, 6-3.

    Per quanto riguarda gli altri big, debutto, per la belga Justine Henin che ha sconfitto per 6-4 6-3 la bulgara Tsvetana Pironkova (n° 81). Andy Roddick invece si è salvato soltanto al quinto set contro Jarkko Nieminen. Lo statunitense, mai a suo agio sulla terra parigina (un solo ottavo di finale in otto partecipazioni), ha recuperato e vinto 6-3 al quinto dopo 3 ore e 19 minuti e dopo essere stato indietro per 2 set a 1.

    Sul Suzanne Lenglen facile successo di Fernando Verdasco sul russo Igor Kunitsyn (6-4 6-2 6-2) mentre, la prima sorpresa in negativo del torneo è rappresentata dalla russa Dinara Safina, finalista in questo torneo sia nel 2008 che nel 2009 (battuta seccamente prima di Ana Ivanovic e poi da Svetlana Kuznetsova). La sorellina di Marat, assolutamente fuori condizione è stata sconfitta dalla giapponese Date (39 anni), che con questa vittoria diventa la seconda più anziana a superare un turno al Roland Garros nell’era open dopo Virginia Wade che ci riuscì nel 1985 a meno di due mesi dal suo 40esimo compleanno. Nell’ultimo match importante della giornata Maria Sharapova ha regolato per 6-3 6-2 la connazionale Ksenia Pervak.

  • Tennis, Roland Garros: Federer avvio soft. Male Bolelli e Schiavone, Vinci e Garbin ok

    Quando arrivano le giuste motivazioni, lo svizzero torna a giocare ai propri livelli. La promessa di arrivare a Parigi al top della forma sembra essere stata mantenuta. Roger Federer, campione in carica, ha battuto in un’ora e 48 minuti l’australiano Peter Luczak per 6-4; 6-1; 6-2. Certo, il modesto valore del rivale, numero 71 del ranking mondiale, non fa testo, ma la condizione fisica del campione di Basilea e, soprattutto, il gioco si. Ora l’attende al secondo turno il colombiano Alejandro Falla, numero 70, che ieri aveva battuto in tre set il serbo Janko Tipsarevic.

    Per quanto riguarda gli altri big, ha lasciato per strada un set il serbo Novak Djokovic che si è incartato nella seconda frazione contro il kazako Evgeny Korolev. Sul Suzanne Lenglen c’è stata la sfida più interessante di questo primo turno maschile, quella tra Andy Murray, quarta testa di serie del torneo, e il francese Richard Gasquet, reduce dalla vittoria di sabato nel torneo di Nizza. Il transalpino ha giocato due set meravigliosi mettendo in seria difficoltà Murray. Ma dopo aver vinto il tie break del secondo set per 7 punti a 5, Gasquet si è disunito finendo impallinato dallo scozzese che ha chiuso in scioltezza per 6-1 al quinto. Sul centrale invece Serena Williams ha avuto bisogno del tie break del primo set per tenere a distanza la svizzera Stefanie Voegele (7-6; 6-2) mentre nell’ultimo match in programma il colored Gael Monfils ha superato in quattro set il tedesco Dieter Kindlmann, entrato in tabellone come lucky loser per il ritiro di Florian Mayer. Bene la Ivanovic, campionessa nel 2008, che ha dato un doppio 6-3 alla cinese di Taipei Kai-Chen Chang.

    Alti e bassi in casa Italia; dopo Flavia Pennetta e Fabio Fognini, anche Tathiana Garbin, Francesca Schiavone e Roberta Vinci accedono al secondo turno. Male invece Paolo Lorenzi che è stato sconfitto in 4 set dal tedesco Beck, malissimo Simone Bolelli che perde in 3 set, un match abbordabilissimo contro il modesto spagnolo Pablo Andujar. Oggi in campo gli ultimi 4 italiani: sul centrale Camerin contro Bartoli, sugli altri campi Seppi-Ventura, Brianti-Zvonareva e Starace-Marchenko.

  • Roland Garros: Bene Fognini e Pennetta. Facile Soderling

    Roland Garros: Bene Fognini e Pennetta. Facile Soderling

    Buona, per i colori azzurri, la prima giornata dell’edizione n. 80 del Grande Slam sul rosso a Parigi. Fognini e la Pennetta accedono al secondo turno, mentre Stefano Galvani si ferma al cospetto di Montanes.

    Il ligure ha finalmente vinto un match con il cuore e lottando su ogni palla. L’azzurro ha avuto bisogno di cinque set e oltre tre ore e mezza di gioco per togliersi di dosso il cileno Nicolas Massu. L’inizio del match è stato tutto per l’italiano che in un baleno si è portato avanti 5-0 prima di chiudere per 6-1 in appena 23 minuti. Poi il cileno, obiettivamente giocatore più forte del nostro portacolori, ha iniziato a giocare ai suoi livelli mettendo in difficoltà il buon Fabio e aggiudicandosi il 2° ed il 3° set. All’inizio del quarto il trentenne di Vina del Mar è calato fisicamente, concedendo una mano a Fognini che è volato avanti 4-1, ha poi salvato due palle per il contro break del 4-5 e infine si è trascinato al quinto chiudendo il quarto set per 6-3. Nell’ultima frazione Fognini è stato da subito avanti un break che ha mantenuto sino al termine chiudendo per 6-1; 3-6; 2-6; 6-3; 6-3. È la seconda vittoria di Fognini al quinto set (la prima era stata nel 2009 in un match di Davis contro lo slovacco Lukas Lacko), la prima in assoluto al Roland Garros e ora attende al secondo turno il vincente della sfida tra il francese Gael Monfils, testa di serie numero 13, e il tedesco Florian Mayer.

    Facile il primo turno per Flavia Pennetta. La brindisina, testa di serie numero 14, si è sbarazzata della pratica Keothavong, con un doppio 6-2. Iniezione di fiducia molto importante per la n. 1 azzurra in vista di una pronta riconquista delle top Ten.

    Nulla da fare, purtroppo, per Stefano Galvani sconfitto da un triplice 6-3 dallo spagnolo Albert Montanes. Match difficile per l’azzurro contro un avversario sicuramente più forte e più abituato a giocare match di così alto livello. Tra domani e martedì in campo gli altri 10 italiani in gara (Lorenzi-Beck, Starace-Marchenko, Seppi-Ventura e Bolelli-Andujar tra gli uomini, Camerin-Bartoli, Brianti-Zvonareva, Errani-Shvedona, Schiavone-Kulikova, Vinci-Razzano e Garbin-Barrois tra le donne).

    Buon esordio  della campionessa uscente Svetlana Kuznetsova, che ha lasciato quattro game alla rumena Sorana Cirstea, male invece la testa di serie numero 10 del femminile, la bielorussa Victoria Azarenka, che si è fatta sorprendere dalla solida argentina Gisela Dulko.

    Per quanto riguarda i ‘Big’ passano senza problemi al secondo turno lo svedese Robin Soderling (6-0; 6-2; 6-3 al qualificato francese Recourdec), il russo Mikhail Youzhny (6-1; 6-0; 6-4 al polacco Przysiezny) mentre lascia per strada un set la testa di serie numero 10 Marin Cilic (6-1; 3-6; 6-3; 6-1 al brasiliano Ricardo Mello). Già finito invece il torneo di uno dei giocatori più attesi: il lettone Ernests Gulbis, numero 23 del seeding e recente semifinalista agli Internazionali d’Italia, si è ritirato a inizio terzo set, lasciando così il passo al francese Julien Benneteau. Ma al di là dei problemi muscolari che hanno costretto Gulbis ad alzare bandiera bianca nel secondo game del terzo parziale, la partita era saldamente in mano di Benneteau che aveva comandato i primi due set (6-4; 6-1). Ha avuto invece bisogno di cinque set ma alla fine Jo-Wilfried Tsonga è riuscito a staccare il biglietto per il secondo turno. Il francese, testa di serie numero 8, è riuscito a superare il tedesco Daniel Brands per 4-6; 6-3; 6-2; 6-7(2); 7-5.

  • Tennis, Roland Garros 2010: I Tabelloni del Grande Slam Parigino

    Tennis, Roland Garros 2010: I Tabelloni del Grande Slam Parigino

    E’ stato sorteggiato ieri, a Parigi, il tabellone del Roland Garros edizione 2010. Come al solito, primi turni abbordabili per i primi al mondo con lo svizzero Roger Federer, numero uno al mondo, che affrontera’ l’australiano Peter Luczak mentre il numero due del tabellone, lo spagnolo Rafael Nadal, giochera’ contro il francese Gianni Mina, che ha ottenuto una wild card. Il serbo Novak Djokovic, numero 3, sfidera’ il kazako Evgeny Korolev.  Il serbo e il maiorchino sono nella parte bassa del tabellone e potrebbero affrontarsi in semifinale. Il numero 4, il britannico Andy Murray, avrà il prmo turno più difficile visto che se la vedra’ con il francese Richard Gasquet che domani giocherà la finale dell’Atp di Nizza contro Fernando Verdasco.

    Avversario transalpino anche per Robin Soderling, quinto giocatore del main draw: lo svedese, finalista un anno fa, debutterà contro la wild card Laurent Recouderc, con la prospettiva di trovare Federer già nei quarti di finale. Lo statunitense Andy Roddick, sesta testa di serie, incontrerà il finlandese Jarkko Nieminen. Allo spagnolo Fernando Verdasco (numero 7), l’urna ha riservato il russo Igor Kunitsyn. Il francese Jo-Wilfried Tsonga, numero 8 del seeding, se la vedrà con il tedesco Daniel Brands.

    Sorteggio tutto sommato buono per gli azzurri, questi i loro accoppiamenti: Potito Starace contro l’ucraino Illya Marchenko; Andreas Seppi se la vedra’ con un giocatore proveniente dalle qualificazioni; Paolo Lorenzi affrontera’ il tedesco Andreas Beck e Fabio Fognini giochera’ contro il cileno Nicolas Massu.

    Per quanto riguarda il torneo femminile Serena Williams esordirà contro la svizzera Stefanie Voegele. La statunitense, prima testa di serie, potrebbe trovare una fra la russa Maria Sharapova e la belga Justine Henin nei quarti di finale. Venus Williams debutterà contro la svizzera Patty Schnyder, mentre la detentrice del titolo, la russa Svetlana Kuznetsova, affronterà la romena Sorana Cirstea.

    Anche per le nostre azzurre, sorteggio tutto sommato fortunato: Flavia Pennetta, n.14 del seeding, affronterà all’esordio la britannica Anne Keothavong e al secondo turno potrebbe trovare una fra Roberta Vinci e la francese Virginie Razzano. Per Flavia poi possibile terzo turno contro la ceca Lucie Safarova, n.24 del main draw femminile. Francesca Schiavone se la vedrà con la russa Regina Kulikova, poi in caso di passaggio del turno una fra la ceca Petra Kvitova e una qualificata. Per Sara Errani primo turno contro la kazaka Yaroslava Shvedova. Tathiana Garbin sarà opposta alla tedesca Kristina Barrois. Inizio in salita invece per Alberta Brianti e Maria Elena Camerin che esordiranno contro due teste di serie, rispettivamente la russa Vera Zvonareva (21) e la francese Marion Bartoli (13).

  • Roland Garros 2009: Federer è il nuovo re di Parigi

    Roland Garros 2009: Federer è il nuovo re di Parigi

    Roger Federer batte nella Finale del Roland Garros 2009 lo svedese Robin Soderling in 3 set (6-1, 7-6, 6-4) e conquista per la prima volta il titolo di re di Parigi dopo aver perso 3 finali in passato; lo svizzero entra così nella Roger Federerstoria diventando, insieme a Perry, Budge, Laver, Emerson e Agassi, il tennista che ha vinto almeno una volta tutti i tornei del Grande Slam. Inoltre eguaglia il record di Pete Sampras nella conquista di tornei del Grande Slam vinti (14).
    Non c’è stata mai partita con Federer che va subito sul 4-0 nel primo set chiudendolo poi 6-1; nel secondo Soderling da filo da torcere portando il numero 2 del ranking mondiale al tie-break perso per 7-6 e infine cede alla stanchezza nel terzo (6-4).
    E’ probabilmente la vittoria più bella della mia carriera – ha detto a fine partita – Gli spettatori sono stati incredibili, senza di loro sarebbe stato impossibile, non so come meritarmi tutto questo. Ora non ho più pressione, perché ora non avrò più il “dovere” di vincere a Parigi. Adesso è tempo solamente di fare festa. Avevo l’impressione fosse l’anno giusto per vincere questo torneo. Durante il match sono riuscito a fare dei bei punti, ma all’inizio del terzo set sono quasi crollato per il nervosismo“.

    Albo d’Oro

  • Roland Garros 2009: La Finale femminile è tra la Safina e la Kuznetsova

    Roland Garros 2009: La Finale femminile è tra la Safina e la Kuznetsova

    La Finale femminile del Roland Garros 2009 è tutta di marca russa: infatti sia Dinara Safina che Svetlana Kuznetsova hanno vinto rispettivamente contro la slovacca Cibulkova per 6-3, 6-3 e contro l’australiana Stosur per 6-4, 6-7, 6-3.
    Dinara SafinaLa numero uno del mondo Safina ha passeggiato contro la sua rivale battendola in un’ora e 41 minuti e approda per la terza volta in una finale del Grande Slam dopo essere stata battuta l’anno scorso proprio al Roland Garros da Ana Ivanovic, campionessa uscente, e quest’anno agli Internazionali d’Australia contro Serena Williams.
    La connazionale Kuznetsova ha faticato più del previsto prima di avere la meglio sulla Stosur, battuta solo all’ultimo set e dopo 2 ore e 25 minuti.
    I precedenti tra le due finaliste sono favorevoli alla Safina che ha battuto la Kuznetsova per 8 volte contro 5 sconfitte; sulla terra però il bilancio è di parità (4-4); in finale la Safina ha battuto la connazionale per 2 volte a 1, ultima di questa la vittoria agli Internazionali d’Italia.
    Oggi le semifinali uomini: Federer contro Del Potro e Soderling contro Gonzalez.

    Il programma della Finale donne:

    [1] Safina-[7] Kuznetsova

    I risultati delle semifinali donne:

    [1] Safina b. [19] Cibulkova 6-3, 6-3
    [7] Kuznetsova b. [32] Stosur 6-4, 6-7, 6-3

  • Roland Garros 2009: Federer in semifinale, Serena Williams eliminata

    Roland Garros 2009: Federer in semifinale, Serena Williams eliminata

    Roger Federer ha conquistato la semifinale del Roland Garros battendo, dopo soli 3 set, il francese Gael Monfils per 7-6, 6-2, 6-4 e ottenendo così la 21esima semifinale consecutiva in un torneo del Grande Slam. Lo Roger Federersvizzero, numero 2 nel ranking mondiale, ha faticato solo durante il primo set vinto al tie-break, poi è emersa la sua classe ha avuto la strada in discesa. Federer, che non ha mai vinto il Roland Garros nella sua carriera, in semifinale incontrerà l’argentino Juan Martin Del Potro che ha eliminato lo spagnolo Tommy Robredo per 6-3, 6-4, 6-2.
    L’altra semifinale è tra lo svedese Robin Soderling, che ha eliminato agli ottavi di finale il re di Parigi Rafael Nadal, e il cileno Fernando Gonzalez.
    Tra le donne dopo Dinara Safina, numero 1 al mondo, e Dominika Cibulkova hanno raggiunto le semifinali anche l’australiana Samantha Stosur, che ha battuto facilmente la rumena Sorana Cirstea, e Svetlana Kuznetsova che ha eliminato Serena Williams in 3 set per 7-6, 5-7, 7-5 in una partita molto tirata ed equilibrata.

    Il programma delle semifinali uomini:

    [2] Federer-[5] Del Potro
    [25] Soderling-[13] Gonzalez

    Il programma delle semifinali donne:

    [1] Safina-[19] Cibulkova
    [7] Kuznetsova-[32] Stosur