Tag: Roland Garros

  • Avanti Fognini e Schiavone. Bene Nadal, stoico Murray

    Avanti Fognini e Schiavone. Bene Nadal, stoico Murray

    Continua il grande momento del tennis azzurro sulla terra rossa del Roland Garros con le vittorie di Francesca Schiavone e di Fabio Fognini rispettivamente contro la bulgara Pironkova ed il serbo Troicki.

    Impresa vera e propria quella messa in atto dal ligure che batte Troicki in cinque set, dopo l’interruzione per pioggia di ieri ed annullando anche due match point. Molto altalenante invece la prestazione della Schiavone che ha sofferto molto l’inizio match contro la non certo irresistibile bulgara Pironkova.

    Fognini supera Troicki con il punteggio di 6-2 3-6 4-6 6-3 8-6 in una partita caratterizzata sempre dall’umore dell’azzurro capace di altalenare un tennis brillante, a colpi veramente inspiegabili. Tuttavia oggi il 25enne azzurro ha mostrato una volta tanto del carattere ed ha saputo reagire allo svantaggio di due set ad uno recuperando bene e dominando il quarto set, per poi procurarsi anche tre palle per il 5-3 del quinto. Qui ritorna il solito Fognini che, dopo aver perduto il servizio da 40-0, accusa il colpo e sul 6-5 fronteggia due match point. Sul primo è Troicki che mette in rete un rovescio, sul secondo è bravo Fognini ad attaccare con una volèe di rovescio sulla quale Troicki non riesce a trovare la palla. Scampato il pericolo, l’azzurro opera il break e chiude al primo match point utile volando al terzo turno dove lo attende il francese Jo-Wilfred Tsonga.

    Francesca Schiavone ©JACQUES DEMARTHON/AFP/GettyImages

    Nonostante la vittoria, così così la prestazione della leonessa che ha superato in rimonta, la bulgara Pironkova (2-6 6-3 6-1 lo score) dimostrando ancora forti lacune specialmente ad inizio match con la milanese in enorme difficoltà soprattutto con la percentuale di prime palle al servizio. Perso il primo set Francesca ha comunque il merito di non mollare riuscendo a raddrizzare un match diventato improvvisamente molto insidioso.

    Avanza ma con enorme fatica lo scozzese Andy Murray che ha lottato più con i problemi fisici che con il finlandese Nieminen che aveva approfittato del dolore fortissimo di Murray alla schiena nel corso del primo set, vinto dal finlandese, con un eloquente 6-1. I dolori alla schiena per Murray continuano anche nel secondo parziale con il finlandese che va avanti 4-2, ma a questo punto, complici le continue cure del fisioterapista ed il movimento continuo di Murray durante il match, la schiena dello scozzese da un po’ di tregua consentendo al numero 4 del mondo di rimettere un match che sembrava assolutamente compromesso. Avanza facile Rafael Nadal che ha concesso la miseria di 4 game ed un cappotto (6-2 6-2 6-0) all’uzbeco Denis Istomin decisamente impotente sotto i colpi del sei volte campione del Roland Garros. Nei match ripresi oggi dopo la pioggia di ieri, avanti Jo-Wilfred Tsonga che ha superato in quattro set (6-2 4-6 6-2 6-1) il tedesco Cedrik-Marcel Stebe e avanti anche il belga David Goffin che ha superato il francese Arnaud Clement all’ultima apparizione della carriera al Roland Garros. Tutto facile per David Ferrer che ha lasciato 8 game al francese Benoit Paire (6-3 6-3 6-2).

    Nelle donne, approdano al terzo turno: la ceca Petra Kvitova, testa di serie numero 4, che ha superato per 6-1 6-3 la polacca Urszula Radwanska, la danese Caroline Wozniacki (6-1 6-4 all’australiana Jarmila Gajdosova), la tedesca Angelique Kerber (6-3 6-2 alla bielorussa Olga Govortsova) e la russa Anastasia Pavlyuchenkova, testa di serie numero 22, che ha vinto battuto per 6-4 3-6 6-3 l’ungherese Melinda Czink.

  • Avanti Seppi, Errani e Pennetta. Djokovic e Federer ok

    Avanti Seppi, Errani e Pennetta. Djokovic e Federer ok

    Italia avanti tutta a Parigi con le vittorie di Andreas Seppi, Sara Errani e Flavia Pennetta rispettivamente contro il kazako Kukushkin e le americane Oudin e Glatch. Il match del quarto azzurro in gara, il ligure Fabio Fognini contro il serbo Troicki, è stato interrotto per pioggia sul punteggio di un set pari.

    Tutto bene per Novak Djokovic e Roger Federer che superano rispettivamente lo sloveno Blaz Kavcic per 6-0 6-4 6-4 e il rumeno Adrian Ungur per 6-3 6-2 6-7 6-2. Andatura perfetta per il serbo mentre qualcosa ancora da registrare per lo svizzero che è apparso ancora un po’ altalenante nel corso di tutto il match.

    Ennesima prestazione di carattere per Seppi che batte al 5° set il kazako Mikhail Kukushkin in una partita in cui l’altoatesino poteva tranquillamente perdere la rotta della vittoria dopo aver perso il tie break del primo set essendo avanti 3-0 e dopo aver subito un break all’inizio del secondo. Seppi raggiunge per la prima volta in carriera il terzo turno al Roland Garros dopo tre eliminazioni al primo turno (2006-2008) e tre eliminazioni al secondo turno (2009-11). Il suo prossimo avversario sarà Fernando Verdasco, testa di serie numero 14, che ha sconfitto il lussemburghese Gilles Muller.

    Flavia Pennetta ©THOMAS COEX/AFP/GettyImages

    Prima volta al terzo turno a Parigi anche per Sara Errani che ha travolto 6-2 6-3 in un’ora e 14 minuti la giovane statunitense Melanie Oudin che ha potuto fare ben poco sui continui cambi di ritmo della parmense. Per Sara la prossima avversaria sarà la serba Ana Ivanovic, campionessa a Parigi nel 2008 che ha superato con un doppio 6-2 l’israeliana Shahar Peer. Avanza anche la brindisina Flavia Pennetta che ha vinto ancora più nettamente rispetto alla Errani, superando in nemmeno un ora di gioco, la statunitense Alexa Glatch con il punteggio di 6-3 6-1.

    Nel tabellone maschile, impressiona lo stato di forma di Tomas Berdych che cancella dal torneo Michael Llodra, superato per 6-2 6-3 6-3. Bene anche l’argentino Del Potro ed il francese Simon in un terzo turno che non ha regalato nessuna sorpresa e con i pronostici ampiamente rispettati.

    Nel tabellone femminile, avanti bene la numero 1 del mondo Victoria Azarenka (6-1 6-1 alla tedesca Dinah Pfizenmaier) e l’australiana Samantha Stosur, finalista qui nel 2010 sconfitta dalla Schiavone, che ha lasciato cinque game alla statunitense Irina Falconi. Al terzo turno anche la slovacca Dominika Cibulkova (6-0 6-2 a Vania King), mentre dopo Serena, il torneo perde anche l’altra Williams, Venus battuta in due set da una super Agnieszka Radwanska che ha finito per imporsi per 6-2 6-3. Il torneo ha perso anche la francese Marion Bartoli, semifinalista lo scorso anno (superata dalla nostra Schiavone) e battuta oggi al secondo turno dalla talentuosa croata Petra Martic, vittoriosa per 6-2 3-6 6-3.

    risultati del secondo turno donne
    Azarenka (Bie) b. Pfizenmaier (Ger) 6-1 6-1
    Cibulkova (Svk) b. King (Usa) 6-0 6-2
    Stosur (Aus) b. Falconi (Usa) 6-1 6-4
    ERRANI b. Oudin (Usa) 6-2 6-3
    Petrova (Rus) b. Scheepers (S.Afr.) 6-3 6-3
    Wozniak (Can) b. Zheng (Cin) 6-2 6-4
    Medina Garrigues (Spa) b. Pavlovic (Fra) 6-3 6-2
    Martínez (Spa) b. Safarova (R.Cec.) 6-4 7-5
    Stephens (Usa) b. Mattek-Sands (Usa) 6-1 6-1
    Johansson (Fra) b. Cetkovská (R.Cec.) 7-6(1) 6-2
    Kuznetsova (Rus) b. Yung-Jan (Tap) 6-4 7-6(4)
    Ivanovic (Ser) b. Peer (Isr) 6-2 6-2
    Martic (Cro) b. Bartoli (Fra) 6-2 3-6 6-3
    PENNETTA b. Glatch (Usa) 6-3 6-1
    Radwanska (Pol) b. V. Williams (Usa) 6-2 6-3

    Risultati 2° turno uomini
    Djokovic (Ser) b. Kavcic (Slo) 6-0 6-4 6-4
    Devilder (Fra) b. Berrer (Ger) 7-6(5) 6-4 6-2
    Federer (Svi) b. Ungur (Rom) 6-3 6-2 6-7(6) 6-3
    Del Potro (Arg) b. Roger-Vasselin (Fra) 6-7(5) 7-6(3) 6-4 6-4
    Cilic (Cro) b. Ferrero (Spa) 7-6(4) 6-2 6-3
    Berdych (R.Cec.) b. Llodra (Fra) 6-2 6-3 6-3
    Simon (Fra) b. Baker (Usa) 6-4 6-1 6-7(4) 1-6 6-0
    Verdasco (Spa) b. Muller (Lus) 6-7(5) 6-3 6-2 6-2
    SEPPI b. Kukushkin (Kaz) 6-7(5) 6-2 2-6 6-1 6-2
    Wawrinka (Svi) b. Andujar (Spa) 7-6(3) 6-7(4) 6-2 6-1
    Kubot (Pol) b. Serra (Fra) 7-6(0) 6-2 7-6(4)
    Mahut (Fra) b. Klizann (Slk) 4-6 6-4 7-6(5) 6-3

  • Schiavone buona la prima. Nadal e Murray ok, crollo Serena

    Schiavone buona la prima. Nadal e Murray ok, crollo Serena

    Esordio positivo sul centrale parigino per Francesca Schiavone, campo che ha visto la leonessa vincere il torneo nel 2010 e perderlo l’anno scorso. In campo maschile Bolelli, Lorenzi e Volandri vengono eliminati rispettivamente da Nadal, Almagro e Hass.

    La milanese aveva davanti la veterana giapponese Kimiko Date (41 anni) che non ha dato grandi difficoltà all’azzurra finendo per perdere in due set 6-3 6-1 in un match che ha avuto poco da dire dal punto di vista tecnico.

    Comunque è sempre meglio iniziare con il piede giusto e per Francesca è importante in questo 2012 che ha visto la leonessa troppe volte salutare i tornei al primo turno. Per la Schiavone il secondo turno riserverà la bulgara Pironkova, giocatrice che ha perso contro la milanese per ben quattro volte.

    In campo maschile attese sconfitte per Simone Bolelli e Paolo Lorenzi che avevano davanti avversari di ben altra categoria rappresentati dagli spagnoli Rafa Nadal e Nicolas Almagro. Match senza storia quello vinto dal numero 2 del mondo che non ha dato mai a Bolelli la possibilità di poter entrare seriamente nel match finendo per chiudere con il punteggio di 6-2 6-2 6-1 in poco meno di due ore di gioco. Molto più combattuta la partita fra Lorenzi ed Almagro che ha si vinto in tre set, 6-3 7-5 6-4, ma che ha rischiato seriemente di perdere sia il secondo che il terzo parziale con Lorenzi che purtroppo, ha giocato malissimo i punti decisivi. Saluta Parigi anche Filippo Volandri ed è questa la sconfitta che fa più male fra i colori azzurri in quanto il livornese aveva davanti il tedesco Tommy Hass, giocatore in completa fase di declino ma che con il solo servizio, ha saputo tenere a bada l’azzurro (6-3 0-6 6-4 6-4 lo score finale).

    Nel tabellone maschile esordio positivo anche per lo scozzese Andy Murray che ha avuto la meglio del giapponese Ito in tre set 6-1 7-5 6-0 il punteggio del match in cui Ito ha giocato benissimo solamente nel secondo set ma che ha potuto ben poco nei confronti di un giocatore nettamente superiore sia per tecnico che per condizione fisica. Dopo l’infortunio patito a Montecarlo, l’argentino Juan Monaco supera il primo turno grazie alla vittoria sul francese Ruffen per 6-2 2-6 6-2 7-6, bene anche Richard Gasquet che si è sbarazzato della pratica estone Zopp in tre set (6-3 6-4 7-6). Qualche problema, invece, per Janko Tipsarevic che ha lasciato il primo set allo statunitense Sam Querrey prima di riprendersi, vincere il tie break del terzo set per 7 punti a 3 e dominare il quarto per 6-3. Avanti anche David Ferrer, numero 6 del tabellone, che ha stritolato per 6-3 6-4 6-1 lo slovacco Lukas Lacko.

    Francesca Schiavone ©PATRICK KOVARIK/AFP/GettyImages

    In campo femminile, la sorpresa più grande della giornata è ovviamente rappresentata dalla sconfitta di Serena Williams per mano della padrona di casa Virginie Razzano: pazza partita per Serena che vince il primo set 6-4 va a due punti dal match nel secondo per nove volte, non sfrutta un vantaggio di 5-1 nel tie break e finisce così per perdere, ed anche meritatamente sotto certi punti di vista, una partita in cui la francese si è limitata quasi esclusivamente a mettere la palla dall’altra parte del campo. Passa il turno la numero 4 del mondo Petra Kvitova che supera per 6-1 6-2 l’australiana Ashleigh Barty e Klara Zakopalova che a punteggio invertito, 6-2 6-1, elimina l’ucraina Lesia Tsurenko. La regina del Foro Italico, Maria Sharapova, ha iniziato l’assalto all’unico slam che le manca superando con un doppio 6-0 Alexandra Cadantu.

    Risultati primo turno:
    Ferrer (Spa) b. Lacko (Svk) 6-3 6-4 6-1
    Paire (Fra) b. Ramos (spa) 7-6(3) 6-4 6-7(5) 6-3
    Stakhovsky (Ucr) b. Dolgopolov (Ucr) 6-7(4) 6-4 7-6(4) 3-6 6-3
    Haas (Ger) b. VOLANDRI 6-3 0-6 6-4 6-4
    Dimitrov (Bul) b. Young (Usa) 7-6(3) 6-1 6-1
    Gasquet (Fra) b. Zopp (Est) 6-3 6-4 7-6(4)
    Nieminen (Fin) b. Andreev (Rus) 3-6 6-2 2-1 ret.
    Tipsarevic (Ser) b. Querrey (Usa) 2-6 6-4 7-6(3) 6-3
    Chardy (Fra) b. Yen-Hsun (Tap) 6-4 6-1 6-7(3) 3-6 11-9
    Tursunov (Rus) b. Soeda (Giap) 6-1 6-4 6-4
    Benneteau (Fra) b. Zverev (Ger) 6-2 6-7(3) 6-4 6-4
    Mayer (Ger) b. Gimeno (Spa) 6-4 6-2 6-3
    Schwank (Arg) b. Karlovic (Cro) 6-4 6-0 6-3
    Istomin (Uzb) b. Kunitsyn (Rus) 6-2 6-1 6-2
    Nadal (Spa) b. BOLELLI 6-2 6-2 6-1
    Monaco (Arg) b. Rufin (Fra) 6-2 2-6 6-2 7-6(3)
    Murray (Gb) b. Ito (Giap) 6-1 7-5 6-0
    Rosol (R.Cec.) b. Berlocq (Arg) 6-4 7-5 6-7(6) 6-2
    Almagro (Spa) b. LORENZI 6-3 7-5 6-4
    Haase (Ola) b. Dodig (Cro) 6-2 6-2 6-1
    Istomin (Uzb) b. Kunitsyn (Rus) 6-2 6-1 6-2

    Risultati primo turno donne
    SCHIAVONE b. Date-Krumm (Jap) 6-3 6-1
    Zakopalova (Cec) b. Tsurenko (Ukr) 6-2 6-1
    Kvitova (Cec) b. Barty (Aus) 6-1 6-2
    Watson (Gbr) b. Vesnina (Rus) 6-2 6-4
    Morita (Jap) b. Hercog (Slo) 3-6 6-4 6-3
    Goerges (Ger) b. Hradecka (Cec) 7-6(1) 6-4
    Sharapova (Rus) b. Cadantu (Rom) 6-0 6-0
    Kirilenko (Rus) b. Larriere (Fra) 6-1 6-2
    Kanepi (Est) b. Panova (Rus) 6-3 6-3
    Czink (Ung) b. Keothavong (Gb) 6-1 6-2
    Dominguez Lino (Spa) b. Erakovic (N.Zel.) 7-5 7-5
    Radwanska (Pol) b. Parmentier (Fra) 6-4 6-3
    Pironkova (Bul) b. Wickmayer (Bel) 3-6 6-0 6-3
    Rus (Ola) b. Hampton (Usa) 6-4 4-3 ret.
    Pavlyuchenkova (Rus) b. Greta Arn (Ung) 6-4 6-4

  • Federer e Djokovic ok. Seppi e Pennetta al secondo turno

    Federer e Djokovic ok. Seppi e Pennetta al secondo turno

    Esordio per Roger Federer e Novak Djokovic al Roland Garros con lo svizzero che non ha avuto problemi contro il tedesco Tobias Kamke ed il serbo che ha mandato a casa il nostro Potito Starace. Bene Andreas Seppi e Flavia Pennetta.

    Purtroppo non solo belle notizie in casa Italia nel primo turno parigino, salutano il Roland Garros sia Roberta Vinci che Alberta Brinati battute rispettivamente dalla svedese Arvidsson e dalla numero uno Vika Azarenka.

    Proprio la Brianti ha sfiorato l’impresa contro la bielorussa che aveva perso il primo set al tie break ed era sotto di 4-0 anche nel secondo. Alberta ha avuto anche due palle per andare 5-0 e chiudere il match, ma la numero uno ha approfittato di qualche colpo di fortuna per riuscire ad attuare una rimonta che purtroppo per i colori azzurri, si concretizza nel terzo set (6-7 6-4 6-2 lo score finale). Sconfitta invece inattesa per la tarantina Roberta Vinci che si è fatta sorprendere dalla svedese Sofia Arvidsson 6-2 4-6 6-3 lo score di una partita in cui Roberta solamente a tratti ha potuto esprimere al meglio il suo tennis che invece oggi, è stato condito da troppi errori gratuiti. Bene l’esordio di Flavia Pennetta che ha superato lo scoglio insidioso del primo turno a Parigi, battendo la cinese di Taipei Hsieh Su-Wei, numero 64 Wta: 6-7(3) 6-4 6-2 in due ore e 24 minuti.

    Novak Djokovic ©Matthew Stockman/Getty Images

    Nei maschi a raggiungere Fabio Fognini al secondo turno ci ha pensato Andreas Seppi che prosegue il suo buon momento di forma mostrata a Roma superando Nikolay Davidenko in tre set, 6-3 7-6 7-5 il punteggio di un match in cui l’altoatesino, dopo aver vinto facilmente il primo set, ha faticato sia nel secondo che nel terzo dimostrando però di rimanere sempre concentrato sul gioco e non lasciando al russo nessuna occasione di poter rientrare nel match. Al secondo turno lo attende il kazako Mikhail Kukushkin che ha battuto 6-4 al quinto il lettone Ernests Gulbis.

    Ma veniamo ai big con Federer che ha superato il tedesco Tobias Kamke per 6-2 7-5 6-3, non proprio il match della vita per Roger che come al solito gioca i primi turni degli slam denotando continui cali di concentrazione che hanno tenuto interessante un partita che comunque partiva con un risultato già scritto sin dal primo quindici. Passa anche Nole Djokovic che fatica poco per aver la meglio del nostro Potito Starace (7-6 6-3 6-1), il numero uno del mondo fatica solo nel primo set, vinto al tie break, per poi dilagare nel corso degli altri due parziali in cui Starace ha potuto fare ben poco per raddrizzare un match quasi impossibile.

    Negli altri match, tutto facile invece per la campionessa uscente Na Li. La trentenne cinese, testa di serie numero 7, ha lasciato appena tre giochi alla rumena Sorana Cirstea. Ha sofferto invece fino al 7-5 del terzo l’ex numero 1 del mondo Jelena Jankovic per avere ragione dell’austriaca Patricia Mayr (1-6 6-1 7-5 lo score finale).

    Risultati primo Turno Uomini

    Klizan (Svk) b. Dancevic (Can) 4-0 ret.
    Serra (Fra) b. Feliciano Lopez (Spa) 5-0 ret.
    SEPPI b. Davydenko (Rus) 6-3 7-6(5) 7-5
    Jaziri (Tun) b. Petzschner (Ger) 6-3 7-5 7-6(7)
    Kavcic (Slo) b. Hewitt (Aus) 7-6(2) 6-3 6-7(4) 6-3
    Kukushkin (Kaz) b. Gulbis (Lit) 6-4 7-6(4) 5-7 2-6 6-4
    Kubot (Pol) b. Beck (Svk) 7-5 6-2 7-5
    Granollers (Spa) b. Sousa (Por) 6-2 3-6 6-3 6-4
    Zeballos (Arg) b. Prodon (Fra) 6-7(8) 6-3 6-3 6-2
    Ungur (Rom) b. Nalbandian (Arg) 6-3 5-7 6-4 7-5

    Risultati primo turno donne

    Azarenka (Bie) b. BRIANTI 6-7(6) 6-4 6-2
    King (Usa) b. Voskoboeva (Kaz) 6-4 6-2
    Cibulkova (Svk) b. Mladenovic (Fra) 6-2 6-1
    Petrova (Rus) b. Benesova (R.Cec.) 6-3 6-3
    Yung-Jan (Tap) b. Bondarenko (Ucr) 6-1 7-6(8)
    Medina Garrigues (Spa) b. Robson (Gb) 6-2 6-1
    Davis (Usa) b. Mona Barthel (Ger) 6-1 6-1
    Jankovic (Ser) b. Mayr (Aut) 1-6 6-1 7-5
    Zheng (Cin) b. Cornet (Fra) 6-4 6-4
    Govortsova (Bie) b. Oprandi (Svi) 6-4 6-1
    Martic (Cro) b. Krajicek (Ola) 6-2 7-5
    Na Li (Cin) b. Cirstea (Rom) 6-2 6-1
    McHale (Usa) b. Bertens (Ola) 2-6 6-4 6-4
    Karatantcheva (Kaz) b. Babos (Ung) 6-1 6-0
    Cetkovska (R.Cec.) b. Halep (Rom) 6-1 6-3
    Scheepers (S.Afr.) b. Pous (Spa) 6-4 2-6 6-1
    Mattek-Sands (Usa) b. Lisicki (Ger) 6-4 6-3
    Carla Suárez (Spa) b. Tanasugarn (Tai) 6-0 6-3
    Stephens (Usa) b. Makarova (Rus) 6-4 7-6(6)
    PENNETTA b. Wei Hsieh (Tap) 6-7(3) 6-4 6-2

  • Errani e Fognini ok. Bene Tsonga e Del Potro

    Errani e Fognini ok. Bene Tsonga e Del Potro

    La prima giornata del Roland Garros, secondo slam stagionale sulla terra rossa parigina, regala due vittorie per l’Italia targate Sara Errani e Fabio Fognini. Lotta al quinto ma è fuori purtroppo Flavio Cipolla per mano di Stanislav Wawrinka.

    Buon esordio per i colori azzurri soprattutto per Fognini che a Parigi deve difendere i quarti di finale conquistati l’anno scorso. Match più difficili del previsto invece per Sara Errani che ha dovuto giocare il terzo set contro l’australiana, numero 108 del mondo, Casey Dallacqua.

    Partenza a razzo del ligure che rifila un 6-0 alla wild card francese Mannarino che gioca partita pari con l’azzurro nel secondo set. Qui Fognini è bravo a non dare fiducia al francese chiudendo 7-5 per poi dilagare nel terzo set vinto per sei giochi a uno. L’esordio dura complessivamente un’ora e 43 minuti, tempo che Fognini condisce con 28 colpi vincenti, 12 errori gratuiti, il 71% di prime, 12 punti su 14 discese a rete e 7 break trasformati su 13 palle break avute. Al secondo turno lo attende il vincente della sfida tra il serbo Viktor Troicki, testa di serie numero 28, e il brasiliano Thomaz Bellucci. Peccato per Flavio Cipolla che ha lottato contro il più quotato svizzero Stanislav Wawrinkae finendo per alzare bandiera bianca solo al quinto set (6-3 6-3 4-6 6-3 6-1 lo score finale).

    Sara Errani ©Matthew Stockman/Getty Images

    Buono anche l’esordio di Sara Errani che ha battuto l’australiana di chiare origini italiane, Casey Dellacqua, in rimonta al terzo set dopo aver perso il primo per 6-4. Dopo la paura Sara riesce a trovare il suo gioco costringendo l’avversaria a remare da fondo campo, situazione che ha permesso alla 27enne azzurra di dominare il match vinto con un duplice 6-2. Per la Errani buon secondo turno dove troverà la statunitense Melanie Oudin che ha superato con un doppo 6-3 la svedese Johanna Larsson.

    Negli altri match avanti vittorie come da pronostico per il francese Jo Wilfried Tsonga sul giovane e promettente russo Kuznetsov (1-6 6-3 6-2 6-4), Juan Martin Del Potro (6-2 6-7 6-2 6-1 a Albert Montanes) e Juan Carlos Ferrero (6-1 6-4 6-3 a Jonathan Dasnieres De Veigy); nel femminile buon esordio di Samantha Stosur (6-4 6-0 alla britannica Elena Baltacha) e Svetlana Kuznetsova (6-3 6-4 alla cinese Shuai Zhang).

    Risultati 1° turno uomini:
    FOGNINI b. Mannarino (Fra) 6-0 7-5 6-1
    Ferrero (Spa) b. Veigy (Fra) 6-1 6-4 6-3
    Stebe (Ger) b. Souza (Bra) 6-3 2-0 rit.
    Cilic (Cro) b. Munoz (Spa) 6-4 6-4 7-5
    Roger-Vasselin (Fra) b. Pospisil (Can) 3-6 6-3 6-2 6-2
    Del Potro (Arg) b. Montanes (Spa) 6-2 6-7 6-2 6-1
    Wawrinka (Svi) b. CIPOLLA 6-3 6-3 4-6 3-6 6-2
    Verdasco (Spa) b. Darcis (Bel) 6-3 6-2 7-6(4)
    Devilder (Fra) b. Krajinovic (Ser) 6-2 6-2 6-0
    Andujar (Spa) b. Hanescu (Rom) 6-1 2-6 1-6 6-3 6-1
    Tsonga (Fra) b. Kuznetsov (Rus) 1-6 6-3 6-2 6-4
    Mahut (Fra) b. Roddick (Usa) 6-3 6-3 4-6 6-2

    Risultati 1° turno donne:
    Stosur (Aus/6) b. Baltacha (Gbr) 6-4 6-0
    Safarova (Cze/20) b. Yakimova (Blr) 6-2 6-0
    Kuznetsova (Rus/26) b. Lucic (Cro) 6-1 6-3
    Oudin (Usa) b. Larsson (Swe) 6-3 6-3
    Falconi (Usa) b. Gallovits (Rom) 3-6 6-3 6-1
    Kerber (Ger) b. Zhang (Chn) 6-3 6-4
    Sanchez (Spa) b. Birnerova 4-6 6-4 8-6
    ERRANI b. Dellacqua (Aus) 4-6 6-2 6-2
    Ivanovic (Ser) b. Arruabarrena (Spa) 6-1 6-1
    Peer (Isr) b. Dubois (Can) 6-2 6-2

  • Schiavone ritorno alla gioia a Strasburgo

    Schiavone ritorno alla gioia a Strasburgo

    Francesca Schiavone conquista il suo quinto titolo in carriera nella “sua” Francia, a Strasburgo dove la leonessa riassapora il gusto della vittoria dopo lo storico successo del Roland Garros nel 2010, superando la francese Cornet con un doppio 6-4 in un ora e 42 minuti di gioco.

    Iniezione di fiducia importantissima per la milanese che non vinceva due match consecutivi dal torneo di Brisbaine, in Australia nel mese di gennaio con il grande ramamrico della brutta figura rimediata agli ultimi Internazionali d’Italia.

    Finale assolutamente alla portata della Schiavone che aveva davanti la padrona di casa Alize Cornet, giocatrice solida ma molto fallosa e che ha dato il meglio di sè ad inizio carriera, per poi cadere nel dimenticatoio per molto tempo. Partenza a razzo dell’azzurra che rischia di portarsi avanti 3-0 per poi finire per essere recuperata sul 2 pari. ma la francese non riesce a tenere i suoi turni di battuta consentendo alla Schiavone di portarsi sul 5-2 senza particolare fatica, ma Francesca quest’anno è molto discontina soprattutto al servizio e consente il nuovo rientro della francese sul 5-4 per poi chiudere fortunatamente, con il punteggio di sei giochi a quattro.

    Francesca Schiavone ©Julian Finney/Getty Images

    Il secondo set parte identico al primo con la leonessa avanti subito 3-1, la Cornet si dimena da fondo campo e, grazie anche ai soliti regalini dell’italiana, riagguanta il match sul 3 pari. i servizi sono comunque un optional in questa finale soprattutto per la francese che cede la battuta nel corso del nono game consentendo all’italiana di andare a servire per il match. la titubanza della Schiavone al servizio dimostrata per tutta la finale viene però annullata nel game più importante dove si chiude al primo match point con una prima solida e sulla linea, che costringe la francese ad alzare bandiera bianca.

    Come detto quinto titolo in carriera per la Schiavone, su 16 finali disputate, la milanese diventa la terza azzurra a vincere a Strasburgo, dopo Sandra Cecchini (1988) e Silvia Farina (2001, 2002 e 2003). Il Prossimo obiettivo è ora Parigi, dove la rigenerata Leonessa può puntare alla terza finale consecutiva dopo la vittoria su Samantha Stosur del 2010 e la sconfitta patita dalla cinese Na Li nel 2011.

  • Gioia Nadal, quinta Davis per la Spagna

    Gioia Nadal, quinta Davis per la Spagna

    Con la vittoria di Rafa Nadal su Juan Martin Del Potro, la Spagna conquista la Coppa Davis 2011, quinto alloro per la nazionale iberica dopo quelli del 2000, 2004, 2008 e 2009.

    Davanti a 27.000 spettatori, la conclusione della Davis è stata piena di emozioni con il punto decisivo conquistato da Nadal, vittorioso in 4 set (1-6 6-4 6-1 7-6), su un rinato Del Potro.

    Celebrazione spagnola ©Jasper Juinen/Getty Images

    Appunto l’argentino non ha reso vita facile a Nadal che ha dovuto faticare non poco per avere la meglio in un match in cui Del Potro parte a mille conquistando un primo set giocato su dei livelli altissimi ed in cui Nadal ha potuto solamente inchinarsi alle bordate da fondo campo dell’argentino. Anche il secondo set si apre all’insegna di Del Potro che strappa subito il servizio a Nadal e portandosi, nel suo turno, sul 40-0. Ma qui Nadal, anche con la complicità estrema dell’argentino, riesce a recuperare un game praticamente già perso ed a rimettere in parità il set. Ancora regali dell’argentino che cede un sanguinoso turno di battuta sul 5-4 Nadal con un doppio fallo e due dritti affossati sulla rete che consentono allo spagnolo di recuperare vigore e fiducia nei propri colpi.

    Nel terzo parziale lo spagnolo ricambia il massacro subito nel primo set infliggendo un 6-1 senza particolari commenti e con Del Potro sull’orlo del baratro. Sembra finita per l’argentino ma questa volta è Nadal che consente un rientro al numero 11 del mondo, facendosi recuperare un break che lo avrebbe portato alla vittoria facile anche nel quarto set. Ed invece si arriva al Tie break  dove però Del Potro sparisce definitivamente dal match con Nadal che chiude il Tie Break 7-0 nell’apoteosi spagnola.

    Ennesima finale persa per l’Argentina che non riesce a vincere la coppa nonostante abbia disputato ben 4 finali ma con il recupero definitivo di Del Potro, la speranza è sempre l’ultima a morire. Nadal chiude alla grande un 2011 che per lui non è stato granché positivo, vittoria al Roland Garros ma sonore scoppole ricevute da Djokovic per tutto l’anno ed in tutte le superfici. Lo si attende quindi agguerrito in un 2012 pieno di appuntamenti importanti ed impreziosito dal torneo olimpico che si disputerà sull’erba di Wimbledon.

  • Tennis, Borg e Nadal, due generazioni a confronto

    Tennis, Borg e Nadal, due generazioni a confronto

    Con la sesta vittoria ottenuta domenica scorsa contro Roger Federer, Rafa Nadal, oltre a mantenere per soli 45 punti il trono mondiale nei confronti del serbo Novak Djokovic, è riuscito ad eguagliare il record di vittorie a Parigi del svedese Bjorn Borg dominatore assoluto del tennis mondiale negli anni settanta. Stesse vittorie a Parigi ma tennisti molto diversi fra loro sia dentro che fuori dal campo, lo svedese è un personaggio, prima ancora che un giocatore, fu innanzitutto un idolo delle teen-ager che contribuì fattivamente a traghettare il tennis da sport dei gesti bianchi a fenomeno di massa. Poi, la sua grande rivalità con i due mancini terribili dell’epoca: Jimmy Connors e John McEnroe. In particolare con il secondo, protagonisti dell’epica finale londinese del 1980. Mentre lo spagnolo è l’icona oltre che del talento anche del sudore e della dura fatica, riuscire a primeggiare in un epoca in cui è presente il tennista più forte di tutti i tempi, tale è la svizzero di Berna Roger Federer, riuscire a batterlo ormai sistematicamente e per ben quattro volte a Parigi con un miglioramento sia tecnico che caratteriale anno dopo anno non è sicuramente cosa da tutti, ma prerogativa dei grandissimi.

    Gazzetta dello Sport
    “Nadal è incredibile, i rivali devono rendersi conto che si trovano ad affrontare un mostro che sempre, o quasi sempre, riesce a respingere ogni colpo”: questo è quello che scrive nell’editoriale firmato dallo stesso Borg sul quotidiano svedese Expressen, dal titolo “Tennis mostruose”. Quello che per l’ex campione è stato il miglior tennis di Federer su terra “non è servito a nulla. Nadal è stato ancora più forte, il 6-1 nel quarto set dice tutto. Mi sono divertito seduto a guardare, il tennis non può essere meglio di questo, pura classe”. Nadal, giunto alla sua decima affermazione in un torneo del Grande Slam, può vincere ancora, secondo Borg, “almeno altre due volte a Parigi”. Un investitura molto importante da chi veniva chiamato l’orso freddo ma solo quando era in campo, visto la sua caldissima vita privata fatta di continui eccessi e di tante belle donne conquistate in giro per il mondo, a differenza di Nadal che in campo dimostra tutto il suo calore agonistico mentre la sua vita privata è praticamente priva di eccessi, forse il vero segreto di una carriera favolosa ma che non è sicuramente finita qui.

  • Roland Garros, Federer s’inchina a Nadal, “sei” volte grande

    Roland Garros, Federer s’inchina a Nadal, “sei” volte grande

     

    spagna.blogosfere
    Rafael Nadal vince per la sesta volta in carriera il Roland Garros battendo il suo eterno rivale, lo svizzero Roger Federer in quattro set (7-5 7-6 5-7 6-1 lo score. Lo svizzero parte alla grande nel primo set, un servizio devastante e dei colpi di contro balzo fantastici fanno issare Federer sul 5-2 con Nadal che nel suo turno di battuta deve anche annullare un set point sbagliato di pochissimo da Federer. Annullato il set point, la metamorfosi dello spagnolo che inizia a martellare da fondo non lasciando spazio all’elvetico che, complice anche un calo al servizio, subisce la rimonta del numero 1 che si conclude con la vittoria per 7-5.   Partenza sprint di Nadal che si porta subito avanti 2-0 con Federer che non riesce più a capire come vincere un game allo spagnolo che diventa padrone assoluto del centrale di Parigi. Lo svizzero riesce a fermare l’emorragia di game persi ma Nadal ha la possibilità di andare avanti 4-1 ma la fallisce e così, come è successo nel primo set ma a parti invertite, Federer riesce a rientrare sul 4-4. Sul 5-4 Nadal ha un set point ma il nastro manda fuori la palla e subito dopo scroscio di pioggia che manda i due giocatori dentro gli spogliatoi. Si rientra dopo nemmeno dieci minuti e dopo una steccata di dritto, lo svizzero conquista sette punti consecutivi che portano il set al Tie break. lo spagnolo va avanti 4-0 con Federer che viene tradito dal dritto e dal servizio, Nadal tiene duro e conquista un fondamentale secondo set. Nel terzo set l’equilibrio tra i due viene rotto nel quinto game dove Federer gioca un game sciagurato perdendo il servizio a zero, sembra finita ma Nadal perde a sua volta il turno di battuta a zero con Federer che si rimette in partita. Nadal perde un po’ di fiducia nei colpi mentre aumenta quella di Federer che ritrova sia il dritto che il servizio, sul 5 pari game in risposta fantastico giocato da Federer che realizza tre vincenti su quattro punti, strappa il servizio a Nadal e chiude 7-5 nel successivo game portando la finale al quarto set. Federer ha la grande occasione proprio nel primo game con Nadal che concede tre palle break, ma lo spagnolo gioca bene soprattutto i primi due punti con Federer che commette un errore grave di dritto che permette a Nadal di tenere il servizio. Dopo l’occasione sprecata Federer si scoglie letteralmente sotto il sole apparso sul centrale parigino, Nadal non si ferma più e chiude set, match e torneo con il punteggio di 6-1. Ancora una volta Federer deve alzare bandiera bianca in finale contro Nadal che mantiene ancora la prima posizione mondiale chiudendo alla grande la stagione sul rosso dopo le sconfitte patite da Djokovic a Madrid e a Roma.

  • La Schiavone penalizzata, “La palla era fuori”. Video

    La Schiavone penalizzata, “La palla era fuori”. Video

    La Schiavone nella sua seconda finale consecutiva al Roland Garros non ha giocato il suo miglior tempo rimanendo in balia della cinese Li Na per almeno un set e mezzo, ma sulla sconfitta c’è una gigantesca macchia dell’arbitro svedese Louise Enzell, che ha incredibilmente dato per buono un rovescio della cinese.

    eurosport
    La svedese scende dalla sedia e sconfessa la decisione del giudice di linea imponendo un over-rule sul 6-5 40 pari. “Se andavo al terzo set avrei vinto io!” dice la Franceschina nazionale ma purtroppo questa volta è andata male. Ci faremo a Wimbledon!!!   [jwplayer config=”30s” mediaid=”78229″]