Tag: roger federer

  • Federer ko ad Halle, follia Nalbandian al Queen’s calcio al giudice

    Federer ko ad Halle, follia Nalbandian al Queen’s calcio al giudice

    Roger Federer perde una finale sull’erba ma il suo avversario non è Rafael Nadal ed il torneo non è Wimbledon. Lo svizzero cede infatti ad Halle, in Germania, un torneo vinto ben cinque volte dal fuoriclasse di Basilea che ha perso dal tedesco Tommy Haas.

    Ritorno alla vittoria per Tommy Haas dopo ben tre anni di digiuno con l’ultimo successo dell’ex numero uno del mondo tedesco, proprio ad Halle nel 2009 su un giovane Novak Djokovic.

    Sconfitta in due set per Federer, 7-6 6-4 in un match in cui lo svizzero è apparso ancora una volta poco concentrato in alcune fasi importanti del match commettendo degli errori gravissimi sui colpi di contro balzo vera e propria specialità della casa rosso crociata.

    Queste le parole di Haas dopo la vittoria inattesa:”Sono estasiato dal fatto di reggere fisicamente allo sforzo e spero che tutto cio’ duri a lungo. Solo quattro mesi fa non sapevo se sarei potuto tornare a questi livelli. Battere Federer sull’erba, in Germania, e vincere il 13o titolo potrebbe essere il modo migliore per ritirarsi. Ma non sono pronto”. Federer, dal canto suo, ha annunciato che dopo qualche giorno di riposo da giovedi’ sara’ a Wimbledon per tentare di portare a casa il 7o titolo dello Slam inglese.

    David Nalbandian ©Clive Brunskill/Getty Images

    Incredibile anche quello che è successo al Queen’s, torneo Atp250 come quello tedesco di Halle in cui in finale si trovavano l’argentino David Nalbandian ed il croato Marin Cilic. Protagonista in senso assolutamente negativo è proprio l’argentino che, dopo aver vinto al tie break il primo set, perde letteralmente la testa facendosi espellere dalla finale. Infatti, dopo avere subito il break sul 3-3 del secondo parziale, Nalbandian ha preso a calci un pannello pubblicitario che contornava la sedia del giudice di linea. Il malcapitato ha riportato un taglio all’altezza della tibia che ha iniziato a sanguinare copiosamente. Il giocatore è apparso imbarazzato e si è subito scusato con la sua vittima, ma questo non è bastato ad evitargli la squalifica immediata per condotta antisportiva. Il supervisor Tom Barnes ha immediatamente deciso di squalificare Nalbandian, che ha lasciato il campo fra le proteste e i fischi del pubblico. La vittoria è andata ovviamente a Cilic che ha comunque dichiarato, durante la premiazione, di non essere assolutamente contento della vittoria ottenuta grazie alla follia di Nalbandian.

    IL VIDEO

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”143758″]

  • Nadal e Djokovic in finale al Roland Garros

    Nadal e Djokovic in finale al Roland Garros

    Saranno Djokovic e Nadal a giocarsi il secondo titolo della stagione. Tutto secondo pronostico al Roland Garros, con una finale tra i primi due giocatori al mondo. I due hanno infatti superato rispettivamente Federer e Ferrer in due gare senza storia. Una gara cortissima quella che si è disputata tra gli spagnoli Ferrer e Nadal; il mancino di Maiorca ha infatti superato David senza grossi problemi con un 6-2, 6-2, 6-1. Uno straordinario Nadal chiude il primo set con un 6-2, non lasciando alcuna possibilità a Ferrer che si trova di fronte ad un mancino in piena forma che piazza degli ottimi dritti e studia con intelligenza l’avversario. Dopo solamente un’ora Nadal si porta a condurre per 4-1 il secondo set senza grossi problemi. Qui però il match viene sospeso e il campo viene prontamente coperto causa pioggia.

    Tornato il sole i due avversari tornano in campo e riprendono l’incontro. Ferrer fatica a contrastare le grandi doti del mancino spagnolo che tenta di conquistare la finale al Roland Garros per la settima volta.
    Con un 40-0 nel sesto game Nadal si porta al servizio e in un batter d’occhio conclude anche questo game portandosi sul 5-1 e piazzando un break di 10-1.
    Al servizio Ferrer cerca di mantenersi in partita e si porta sul 40-15 chiudendo poi con un ottimo diritto e portandosi sul 5-2. Nell’ottavo game un super Nadal regala anche un gran colpo “panatta” al pubblico presente portandosi sul 40-15 e chiudendo il game alla seconda palla set dopo un’ora e venti di gioco totale.

    Rafael Nadal © GETTY

    Il terzo set si apre con Ferrer al servizio ma a conquistare il primo game è nuovamente Nadal che in poco tempo si porta sul 4-1 concedendo solamente un game all’avversario.
    Il sesto gioco vede Nadal al servizio che apre con un gran ace ma poi prontamente Ferrer gioca una gran palla. Questa però non basta a fermare un strepitoso Nadal che chiude in un ora e quarantasei minuti l’incontro con un 6-2, 6-2, 6-1.

    Nell’altro incontro tra Djokovic e Federer comincia bene il serbo che in meno di un minuto conquista il primo game. Allo stesso modo lo svizzero al servizio piazza due grandi ace che lo portano al pareggio.
    Dopo 20’ i due si portano nuovamente pari sul 3-3 dove Federer perde alcuni punti importanti con errori banali. Djokovic continua ad approfittare di questi errori da parte del campione svizzero e, in un batter d’occhio si porta a condurre e chiude il primo set sul 6-4.

    Secondo set molto combattuto tra i due ma ancora una volta ad avere la meglio è Djokovic che sembra essere più sicuro dello svizzero. Troppi gli errori infatti per Federer che nei momenti cruciali non riesce a chiudere il set e anzi, concede anche questo al serbo che allunga sul 7-5.

    Anche nel terzo Djokovic comanda e, punto dopo punto conquista anche l’ultimo set con il risultato di 6-3 approdando quindi in finale dove si dovrà sfidare con Nadal. Lo spagnolo sembra essere in ottima forma mentre il serbo durante questo torneo ha faticato più volte a conquistare la vittoria tranne in questo match importante contro Federer dove ha chiuso l’incontro con facilità.

  • Il sogno continua Sara Errani in semifinale al Roland Garros

    Il sogno continua Sara Errani in semifinale al Roland Garros

    Fantastica Sara Errani che per la prima volta in carriera raggiunge la semifinale in un torneo del grande Slam grazie alla vittoria contro la numero 10 del mondo, la tedesca Angelique Kerber. In semifinale Roger Federer vittorioso sull’argentino Del Potro e Novak Djokovic che ha battuto il numero uno francese Jo-Wilfried Tsonga.

    Perfetto il match della Sara Errani che è apparsa superiore alla tedesca sia dal punto di vista tecnico che soprattutto dal punto di vista fisico, situazione questa che ha permesso alla 25enne parmense di vincere in due set con il punteggio di 6-3 7-6.

    L’azzurra inizia il match molto solida da fondo campo con la Kerber che non riesce a sfruttare al meglio le sue solite accelerazioni di dritto. I servizi non sono solidi da parte di tutte e due le giocatrici ma è l’italiana che comunque si dimostra più sicura conquistando un preziosissimo primo set con il punteggio di 6-3. Anche nel secondo parziale i servizi sono un optional, ben otto break in dieci game con la Errani che non sfrutta tante piccole occasioni per allungare il match e mettere un ipoteca sulla vittoria. Si va al tie break e qui non c’e’ storia con l’azzurra molto più brillante dal punto di vista fisico chiudendo la pratica al primo match point. Domani niente riposo per Sara Errani che dovrà disputare la semifinale del doppio con Roberta Vinci mentre, nella semifinale del singolare, si troverà davanti l’australiana Stosur che ha asfaltato la slovacca Cibulkovae che nei precedenti con l’italiana è avanti 5-0.

    Sara Errani ©PASCAL GUYOT/AFP/GettyImages

    In campo maschile rischiano tanto sia Roger Federer che ha dovuto faticare con l’argentino Juan Martin Del Potro battuto solamente al quinto set (3-6 6-7 6-2 6-0 6-3 lo score) anche se, dopo la vittoria al tie break del secondo parziale, Del Potro ha completamente smesso di giocare complice forse il dolore al ginocchio sinistro che lo sta accompagnando da inizio torneo. Partita quindi dalle due facce per lo svizzero che dovrà cercare di non prendersi le pause che ha avuto contro l’argentino in semifinale se vorrà ripetere l’approdo in finale dell’anno scorso. Più vicino all’eliminazione è andato Nole Djokovic che ha dovuto annullare ben tre match point nel corso del quarto set, prima di avere la meglio al quinto. 6-1 5-7 5-7 7-6 lo score di una partita in cui il serbo è stato in giocabile nei primi 40’ per poi perdersi nella combinazione letale servizio e dritto del francese che è andato vicinissimo all’impresa e solo un campione come Djokovic poteva uscire da una situazione assolutamente complicata e per giunta con tutto il pubblico contro. Impressionante la tenuta psicologica del numero uno del mondo che nei match point di Tsonga ha servito ben quattro palle superiori ai 200 km orari non lasciando nessuna possibilità al francese di far suo il match per poi dilagare nel quinto set dove la tenuta fisica del serbo ha fatto la differenza.

    Stessa semifinale dell’anno scorso fra Novak Djokovic e Roger Federer, la ripetizione del match del 2011 che viene da tutti considerato come il match più bello della storia del tennis e dove il serbo cercherà di vendicarsi dalla pesante eliminazione subita

  • Super Errani, Seppi spaventa Djokovic. Federer ok

    Super Errani, Seppi spaventa Djokovic. Federer ok

    Domenica comunque da ricordare per il tennis azzurro a Parigi con Sara Errani che conquista i quarti di finale del Roland Garros disputando un ottimo match contro la russa Svetlana Kuznetsova ,superata con il punteggio di 6-0 7-5 ed Andreas Seppi che costringe Djokovic al quinto set mentre saluta Parigi, la bielorussa Azarenka.

    Continua un 2012 superbo per la 25enne parmense che raggiunge i quarti di finale a Parigi bissando quelli conquistati a Melbourne ad inizio anno.

    Match perfetto della piccola, solo di statura, Sara che con il suo tennis ordinato e molto solido tiene a bada abbastanza agevolmente la potenza della russa che comunque in questa partita ha commesso tanti errori. Primo set dominato dall’italiana che relega la russa a fondo campo non lasciandole scampo. Il secondo set vede una Kuznetsvova più presente in campo ma la Errani manda sempre la palla dall’altro lato del campo facendo giocare costantemente un colpo in più alla russa rispetto al necessario. Sul 3 pari c’e il break della russa che concede il contro break sul 5-4 fallendo la possibilità di portare l’azzurra al terzo, infatti la Errani tiene il suo turno portandosi sul 6-5 e chiudendo al primo match point utile una partita che a tutti gli effetti fa sognare i tanti tifosi italiani. Per Sara i quarti di finale presenteranno la tedesca Angelique Kerber, giocatrice molto solida che ha eliminato Flavia Pennetta nel terzo turno.

    Sfiora l’impresa Andreas Seppi contro il numero uno Novak Djokovic, l’altoatesino costringe il serbo ad una partita durissima che viene vinta da Nole solamente al quinto set (4-6 6-7 6-3 7-5  lo score) dopo che Andreas aveva giocato due set da vero Campione del Mondo. Infatti Seppi è tranquillo nel suo gioco da fondo campo mettendo sempre in difficoltà Djokovic con il rovescio da lungo linea, colpo chiave nella vittoria dell’azzurro dei primi due set. Il terzo set si apre con break e contro break dei due giocatori con Seppi che rientra subito in partita mettendo ancora più pressione sulle spalle del serbo, spalle che sono però molto larghe e che consentono al campione serbo di recuperare lo svantaggio dei due set persi, portando il match al quinto. Nel quinto set, dopo due battaglie vinte dall’altoatesino contro Kukhuskin e Fernando Verdasco, arriva l’inevitabile calo fisico che apre le porte dei quarti d finale al serbo che comnque ha rischiato moltissimo contro un Seppi che non ha veramente nulla da rimproverarsi in questo slam giocato su altissimi livelli di gioco.

    Sara Errani ©PASCAL GUYOT/AFP/GettyImages

    Bene lo svizzero Roger Federer che comunque ci ha messo un po’ per entrare in partita contro il promettente belga Goffin che aveva sorpreso il fuoriclasse elvetico nel primo set, vinto 7-5 ed anche nel secondo è andato vicino all’impresa con Federer costretto veramente agli straordinari per vincere il suo ottavo di finale grazie alla vittoria per 5-7 7-5 6-2 6-4.

    Sorpresa in campo femminile dove viene eliminata la numero uno del mondo Victoria Azarenka dalla slovacca Dominika Cibulkova che vince in due set con il punteggio di 6-2 7-6 ridimensionando la bielorussa, che non riesce più ad esprimere il tennis stellare di inizio stagione.

  • Schiavone ko, facile Nadal ripresa Murray

    Schiavone ko, facile Nadal ripresa Murray

    Saluta Parigi la finalista dell’anno scorso e vincitrice del 2010 Francesca Schiavone che si è arresa al terzo set contro la naturalizzata americana, Varvara Lepchenko.

    Peccato per la milanese che poteva sicuramente vincere un match alla sua portata ed approdare agli ottavi di finale ed invece esce sconfitta dopo più di tre ore di gioco con il punteggio di 3-6 6-3 8-6.

    L’inizio è molto incoraggiante per i colori azzurri ma, dopo aver vinto un brillante primo set, la leonessa non sfrutta tantissime occasioni per brekkare l’americana. Sono infatti ben otto delle 23 palle break totali che la Schiavone non sfrutta nel secondo set dando così l’opportunità alla Lepchenko di rientrare soprattutto con la testa nel match. L’ennesima occasione per vincere l’azzurra la conquista anche nel terzo set, ma ancora una volta non riesce a capitalizzare un vantaggio di 3-1, finendo per perdere al primo match point sul 8-6 che chiude l’avventura sul rosso parigino per l’italiana in questo 2012 che continua ad essere molto difficile.

    Rafael Nadal ©JACQUES DEMARTHON/AFP/GettyImages

    Prosegue il cammino naturalmente anche Rafa Nadal che si sbarazza agevolmente dell’argentino Eduardo Schwank (6-1 6-3 6-4 lo score) e con il numero 2 del mondo avanza anche il numero 4, lo scozzese Andy Murray che si è ripreso dall’infortunio alla schiena patito nel match contro Nieminen battendo il colombiano Santiago Giraldo (6-3 6-4 6-4). Tutto facile anche per lo spagnolo David Ferrer che ha lasciato appena 4 game a Mikhail Youznhy (6-0 6-2 6-2) ottenendo l’ottava qualificazione consecutiva alla seconda settimana di uno slam. Senza problemi neppure Almagro nel disporre per 6-4 6-1 6-2 dell’argentino Leonardo Mayer mentre il francese Benneteau non è riuscito a ripetere l’impresa del secondo turno contro Isner uscendo sconfitto al quinto set per mano di Marcel Granollers.

    Varvara Lepchenko affronterà negli ottavi  la numero 4 del mondo Petra Kvitova che ha battuto in tre set la russa Nina Bratchikova per 6-2 4-6 6-1. Avanti anche la kazaka Yaroslava Shevdova, vittoriosa per 6-4 7-5 sulla spagnola Carla Suarez Navarro, Maria Sharapova (6-2 6-1 sulla Peng) e la vincitrice della passata edizione, la cinese Na Li (3-6 6-2 6-1 sulla Mchale).

    La domenica a Parigi vedrà gli azzurri impegnati con Sara Errani che tenterà di sorprendere la russa Svetlana Kuznetsova, poi a seguire Andreas Seppi contro Novak Djokovic. Gli altri match sul centrale saranno: Wawrinka-Tsonga e Stosur-Stephens mentre sul Suzanne Lenglen ci sarà Federer contro Goffin ed il big match tra Juan Martin Del Potro e Tomas Berdych.

  • Avanti Seppi, Errani e Pennetta. Djokovic e Federer ok

    Avanti Seppi, Errani e Pennetta. Djokovic e Federer ok

    Italia avanti tutta a Parigi con le vittorie di Andreas Seppi, Sara Errani e Flavia Pennetta rispettivamente contro il kazako Kukushkin e le americane Oudin e Glatch. Il match del quarto azzurro in gara, il ligure Fabio Fognini contro il serbo Troicki, è stato interrotto per pioggia sul punteggio di un set pari.

    Tutto bene per Novak Djokovic e Roger Federer che superano rispettivamente lo sloveno Blaz Kavcic per 6-0 6-4 6-4 e il rumeno Adrian Ungur per 6-3 6-2 6-7 6-2. Andatura perfetta per il serbo mentre qualcosa ancora da registrare per lo svizzero che è apparso ancora un po’ altalenante nel corso di tutto il match.

    Ennesima prestazione di carattere per Seppi che batte al 5° set il kazako Mikhail Kukushkin in una partita in cui l’altoatesino poteva tranquillamente perdere la rotta della vittoria dopo aver perso il tie break del primo set essendo avanti 3-0 e dopo aver subito un break all’inizio del secondo. Seppi raggiunge per la prima volta in carriera il terzo turno al Roland Garros dopo tre eliminazioni al primo turno (2006-2008) e tre eliminazioni al secondo turno (2009-11). Il suo prossimo avversario sarà Fernando Verdasco, testa di serie numero 14, che ha sconfitto il lussemburghese Gilles Muller.

    Flavia Pennetta ©THOMAS COEX/AFP/GettyImages

    Prima volta al terzo turno a Parigi anche per Sara Errani che ha travolto 6-2 6-3 in un’ora e 14 minuti la giovane statunitense Melanie Oudin che ha potuto fare ben poco sui continui cambi di ritmo della parmense. Per Sara la prossima avversaria sarà la serba Ana Ivanovic, campionessa a Parigi nel 2008 che ha superato con un doppio 6-2 l’israeliana Shahar Peer. Avanza anche la brindisina Flavia Pennetta che ha vinto ancora più nettamente rispetto alla Errani, superando in nemmeno un ora di gioco, la statunitense Alexa Glatch con il punteggio di 6-3 6-1.

    Nel tabellone maschile, impressiona lo stato di forma di Tomas Berdych che cancella dal torneo Michael Llodra, superato per 6-2 6-3 6-3. Bene anche l’argentino Del Potro ed il francese Simon in un terzo turno che non ha regalato nessuna sorpresa e con i pronostici ampiamente rispettati.

    Nel tabellone femminile, avanti bene la numero 1 del mondo Victoria Azarenka (6-1 6-1 alla tedesca Dinah Pfizenmaier) e l’australiana Samantha Stosur, finalista qui nel 2010 sconfitta dalla Schiavone, che ha lasciato cinque game alla statunitense Irina Falconi. Al terzo turno anche la slovacca Dominika Cibulkova (6-0 6-2 a Vania King), mentre dopo Serena, il torneo perde anche l’altra Williams, Venus battuta in due set da una super Agnieszka Radwanska che ha finito per imporsi per 6-2 6-3. Il torneo ha perso anche la francese Marion Bartoli, semifinalista lo scorso anno (superata dalla nostra Schiavone) e battuta oggi al secondo turno dalla talentuosa croata Petra Martic, vittoriosa per 6-2 3-6 6-3.

    risultati del secondo turno donne
    Azarenka (Bie) b. Pfizenmaier (Ger) 6-1 6-1
    Cibulkova (Svk) b. King (Usa) 6-0 6-2
    Stosur (Aus) b. Falconi (Usa) 6-1 6-4
    ERRANI b. Oudin (Usa) 6-2 6-3
    Petrova (Rus) b. Scheepers (S.Afr.) 6-3 6-3
    Wozniak (Can) b. Zheng (Cin) 6-2 6-4
    Medina Garrigues (Spa) b. Pavlovic (Fra) 6-3 6-2
    Martínez (Spa) b. Safarova (R.Cec.) 6-4 7-5
    Stephens (Usa) b. Mattek-Sands (Usa) 6-1 6-1
    Johansson (Fra) b. Cetkovská (R.Cec.) 7-6(1) 6-2
    Kuznetsova (Rus) b. Yung-Jan (Tap) 6-4 7-6(4)
    Ivanovic (Ser) b. Peer (Isr) 6-2 6-2
    Martic (Cro) b. Bartoli (Fra) 6-2 3-6 6-3
    PENNETTA b. Glatch (Usa) 6-3 6-1
    Radwanska (Pol) b. V. Williams (Usa) 6-2 6-3

    Risultati 2° turno uomini
    Djokovic (Ser) b. Kavcic (Slo) 6-0 6-4 6-4
    Devilder (Fra) b. Berrer (Ger) 7-6(5) 6-4 6-2
    Federer (Svi) b. Ungur (Rom) 6-3 6-2 6-7(6) 6-3
    Del Potro (Arg) b. Roger-Vasselin (Fra) 6-7(5) 7-6(3) 6-4 6-4
    Cilic (Cro) b. Ferrero (Spa) 7-6(4) 6-2 6-3
    Berdych (R.Cec.) b. Llodra (Fra) 6-2 6-3 6-3
    Simon (Fra) b. Baker (Usa) 6-4 6-1 6-7(4) 1-6 6-0
    Verdasco (Spa) b. Muller (Lus) 6-7(5) 6-3 6-2 6-2
    SEPPI b. Kukushkin (Kaz) 6-7(5) 6-2 2-6 6-1 6-2
    Wawrinka (Svi) b. Andujar (Spa) 7-6(3) 6-7(4) 6-2 6-1
    Kubot (Pol) b. Serra (Fra) 7-6(0) 6-2 7-6(4)
    Mahut (Fra) b. Klizann (Slk) 4-6 6-4 7-6(5) 6-3

  • Federer e Djokovic ok. Seppi e Pennetta al secondo turno

    Federer e Djokovic ok. Seppi e Pennetta al secondo turno

    Esordio per Roger Federer e Novak Djokovic al Roland Garros con lo svizzero che non ha avuto problemi contro il tedesco Tobias Kamke ed il serbo che ha mandato a casa il nostro Potito Starace. Bene Andreas Seppi e Flavia Pennetta.

    Purtroppo non solo belle notizie in casa Italia nel primo turno parigino, salutano il Roland Garros sia Roberta Vinci che Alberta Brinati battute rispettivamente dalla svedese Arvidsson e dalla numero uno Vika Azarenka.

    Proprio la Brianti ha sfiorato l’impresa contro la bielorussa che aveva perso il primo set al tie break ed era sotto di 4-0 anche nel secondo. Alberta ha avuto anche due palle per andare 5-0 e chiudere il match, ma la numero uno ha approfittato di qualche colpo di fortuna per riuscire ad attuare una rimonta che purtroppo per i colori azzurri, si concretizza nel terzo set (6-7 6-4 6-2 lo score finale). Sconfitta invece inattesa per la tarantina Roberta Vinci che si è fatta sorprendere dalla svedese Sofia Arvidsson 6-2 4-6 6-3 lo score di una partita in cui Roberta solamente a tratti ha potuto esprimere al meglio il suo tennis che invece oggi, è stato condito da troppi errori gratuiti. Bene l’esordio di Flavia Pennetta che ha superato lo scoglio insidioso del primo turno a Parigi, battendo la cinese di Taipei Hsieh Su-Wei, numero 64 Wta: 6-7(3) 6-4 6-2 in due ore e 24 minuti.

    Novak Djokovic ©Matthew Stockman/Getty Images

    Nei maschi a raggiungere Fabio Fognini al secondo turno ci ha pensato Andreas Seppi che prosegue il suo buon momento di forma mostrata a Roma superando Nikolay Davidenko in tre set, 6-3 7-6 7-5 il punteggio di un match in cui l’altoatesino, dopo aver vinto facilmente il primo set, ha faticato sia nel secondo che nel terzo dimostrando però di rimanere sempre concentrato sul gioco e non lasciando al russo nessuna occasione di poter rientrare nel match. Al secondo turno lo attende il kazako Mikhail Kukushkin che ha battuto 6-4 al quinto il lettone Ernests Gulbis.

    Ma veniamo ai big con Federer che ha superato il tedesco Tobias Kamke per 6-2 7-5 6-3, non proprio il match della vita per Roger che come al solito gioca i primi turni degli slam denotando continui cali di concentrazione che hanno tenuto interessante un partita che comunque partiva con un risultato già scritto sin dal primo quindici. Passa anche Nole Djokovic che fatica poco per aver la meglio del nostro Potito Starace (7-6 6-3 6-1), il numero uno del mondo fatica solo nel primo set, vinto al tie break, per poi dilagare nel corso degli altri due parziali in cui Starace ha potuto fare ben poco per raddrizzare un match quasi impossibile.

    Negli altri match, tutto facile invece per la campionessa uscente Na Li. La trentenne cinese, testa di serie numero 7, ha lasciato appena tre giochi alla rumena Sorana Cirstea. Ha sofferto invece fino al 7-5 del terzo l’ex numero 1 del mondo Jelena Jankovic per avere ragione dell’austriaca Patricia Mayr (1-6 6-1 7-5 lo score finale).

    Risultati primo Turno Uomini

    Klizan (Svk) b. Dancevic (Can) 4-0 ret.
    Serra (Fra) b. Feliciano Lopez (Spa) 5-0 ret.
    SEPPI b. Davydenko (Rus) 6-3 7-6(5) 7-5
    Jaziri (Tun) b. Petzschner (Ger) 6-3 7-5 7-6(7)
    Kavcic (Slo) b. Hewitt (Aus) 7-6(2) 6-3 6-7(4) 6-3
    Kukushkin (Kaz) b. Gulbis (Lit) 6-4 7-6(4) 5-7 2-6 6-4
    Kubot (Pol) b. Beck (Svk) 7-5 6-2 7-5
    Granollers (Spa) b. Sousa (Por) 6-2 3-6 6-3 6-4
    Zeballos (Arg) b. Prodon (Fra) 6-7(8) 6-3 6-3 6-2
    Ungur (Rom) b. Nalbandian (Arg) 6-3 5-7 6-4 7-5

    Risultati primo turno donne

    Azarenka (Bie) b. BRIANTI 6-7(6) 6-4 6-2
    King (Usa) b. Voskoboeva (Kaz) 6-4 6-2
    Cibulkova (Svk) b. Mladenovic (Fra) 6-2 6-1
    Petrova (Rus) b. Benesova (R.Cec.) 6-3 6-3
    Yung-Jan (Tap) b. Bondarenko (Ucr) 6-1 7-6(8)
    Medina Garrigues (Spa) b. Robson (Gb) 6-2 6-1
    Davis (Usa) b. Mona Barthel (Ger) 6-1 6-1
    Jankovic (Ser) b. Mayr (Aut) 1-6 6-1 7-5
    Zheng (Cin) b. Cornet (Fra) 6-4 6-4
    Govortsova (Bie) b. Oprandi (Svi) 6-4 6-1
    Martic (Cro) b. Krajicek (Ola) 6-2 7-5
    Na Li (Cin) b. Cirstea (Rom) 6-2 6-1
    McHale (Usa) b. Bertens (Ola) 2-6 6-4 6-4
    Karatantcheva (Kaz) b. Babos (Ung) 6-1 6-0
    Cetkovska (R.Cec.) b. Halep (Rom) 6-1 6-3
    Scheepers (S.Afr.) b. Pous (Spa) 6-4 2-6 6-1
    Mattek-Sands (Usa) b. Lisicki (Ger) 6-4 6-3
    Carla Suárez (Spa) b. Tanasugarn (Tai) 6-0 6-3
    Stephens (Usa) b. Makarova (Rus) 6-4 7-6(6)
    PENNETTA b. Wei Hsieh (Tap) 6-7(3) 6-4 6-2

  • Federer ko, la finale è Djokovic – Nadal

    Federer ko, la finale è Djokovic – Nadal

    Il prossimo re di Roma uscirà dai nomi di Novak Djokovic e Rafael Nadal, la finale è una delle più belle possibili con il serbo che ha avuto la meglio sullo svizzero Roger Federer e lo spagnolo che ha domato il connazionale David Ferrer.

    In campo femminile la finale sarà tra la cinese Na Li che non è nemmeno scesa in campo a causa del ritiro di Serena Williams per un colpo della strega e la russa Maria Sharapova che ha superato la tedesca Angelique Kerber.

    Ma veniamo alle semifinali maschili con il match più atteso, ovviamente rappresentato dall’ennesima sfida fra Djokovic e Federer. Il numero uno del mondo gioca una partita praticamente perfetta nel primo set dove Federer è costretto ad arrancare sotto i colpi del serbo che chiude con un comodo 6-2. Nel secondo set Djokovic è in assoluto controllo, conquista il break e va a servire per il match sul 5-4. Nel corso del decimo game c’e’ il risveglio dello svizzero che annulla un match point conquistando sette punti consecutivi e portando Djokovic al tie break. Il tie break praticamente si decide nel primo punto: Federer serve con uno scambio che dura 25 colpi in cui lo svizzero è costretto a cedere sulla pressione asfissiante di Djokovicda fondo campo. Nole sale 3-0 e non rischia più nulla chiudendo il tie break per sette punti a quattro e raggiungendo la sua quarta finale nel torneo capitolino.

    Novak Djokovic ©FILIPPO MONTEFORTE/AFP/GettyImages

    In finale Novak Djokovic troverà Rafa Nadal per un altro ennesimo capitolo di una lunga ed appassionante storia di due fra i giocatori più forti della storia del tennis. Il maiorchino ha sofferto tantissimo nel primo set contro David Ferrer che si è trovato avanti 3-1 ed ha anche sprecato una palle break sul 4-3 per poi farsi recuperare da Nadal. Il tie break del primo set vede ancora Rafa sotto 3-1, ma il numero due non lascia più nulla al caso recuperando il mini break e chiudendo sul secondo set point la prima frazione di gioco. La partita finisce qui, Ferrer finisce la birra in corpo subendo un sonoro 6-0 decisamente immeritato per il tennis espresso dal numero 6 del mondo nel corso della prima partita.

    Come detto la finale femminile sarà un discorso fra Maria Sharapova e la cinese Na Li, la russa ha superato in un ora e mezza di gioco la tedesca Kerber (6-3 6-4) e conquista la seconda finale consecutiva a Roma dopo il titolo vinto l’anno scorso, mentre la cinese ha approfittato del ritiro della vera favorita del torneo, la statunitense Serena Williams che ha dovuto dare forfait a causa di un dolore alla schiena facendo aumentare il rammarico dei tifosi italiani per l’infortunio di Flavia Pennetta nei quarti di finale. Le ottime notizie in casa azzurra come ormai d’abitudine in questo 2012, arriva dal duo composto da Sara Errani e Roberta Vinci che lotterà per il titolo del doppio femminile contro le russe Ekaterina Makarova ed Elena Vesnina dopo la netta vittoria (6-16-3) in 65 minuti di gioco, sulla coppia olimpica americana composta da Liezel Huber e Lisa Raymond.

  • Bravo Seppi ma non basta, ritiro Pennetta. Tutti i big ok

    Bravo Seppi ma non basta, ritiro Pennetta. Tutti i big ok

    Si conclude la favola di Andreas Seppi al Foro Italico a causa della sconfitta – del tutto pronosticata dell’altoatesino – patita da un sontuoso Roger Federer che ha giocato a tratti un tennis stellare e di altissimo livello.

    L’azzurro era molto stanco dalle battaglie vinte sia contro John Isner che con Stanislav Wawrinka, ma contro questo Federer non c’e’ stato assolutamente nulla da fare.

    Inizio shock per Seppi, 10’ di gioco e lo svizzero è avanti 5-0. Federer è perfetto sui suoi turni di servizio mettendo sempre la prima in campo e realizzando ovviamente il 100% dei punti, sui turni di Seppi è praticamente ingiocabile realizzando vincenti su vincenti che costringono l’azzurro ad un 6-1 iniziale praticamente senza storia. Nel secondo set Seppi tenta un timido rientro procurandosi una rarissima palla break per il 2-0, ma Federer non concede nulla giocando praticamente sempre sulle linee e chiudendo con il 6-2 finale. Comunque ottimo il torneo per l’azzurro che da lunedì sarà il numero 24 del mondo , sua migliore classifica in assoluto.

    Con Federer approdano in semifinale tutti i big, Novak Djokovic ha vita facile contro il francese Jo Wildfried Tsonga che impegna il serbo solo nel primo set, comunque perso 7-5. Il secondo parziale è un monologo del numero uno del mondo che chiude 6-1 ed aspettando Federer in semifinale. L’altra semifinale sarà una lotta in casa Spagna fra David Ferrer che ha superato 7-6 6-3 un buon Gasquet e il numero due del mondo Nadal che ha vinto il match più bello dei quarti di finale contro il ceco Tomas Berdych. Il match fra lo spagnolo ed il ceco si gioca punto dopo punto con Berdychforse un po’ troppo presuntuoso a giocare continuamente sul dritto mancino dello spagnolo.

    Roger Federer ©Clive Brunskill/Getty Images

    In campo femminile purtroppo Flavia Pennetta si è dovuta ritirare nel match dei quarti contro Serena Williams a causa di un dolore al polso destro, non grave ma comunque sufficiente per fermarsi e non rischiare di compromettere il Roland Garros. Bellissima vittoria di Maria Sharapova che supera Venus Williams con il punteggio di 6-4 6-3. Ora la russa incontrerà la tedesca Angelique Kerber, che ha avuto la meglio a sorpresa sulla campionessa di Wimbledon e numero 4 del mondo Petra Kvitova in tre set: 7-6 1-6 6-1 mentre Serena avrà davanti la campionessa del Roland Garros 2011, la cinese Na Li che ha superato la slovacca Cibulkova.

    Risultati  quarti maschili
    Ferrer (Spa) b. Gasquet (Fra) 7-6 (4) 6-3
    Nadal (Spa) b. Berdych (Rep. Ceca) 6-4 7-5
    Djokovic (Ser) b. Tsonga (Fra) 7-5 6-1
    Federer (Svi) b. Seppi (Ita) 6-1 6-2

    Risultati quarti donne
    S. Williams (Usa) b. Pennetta (Ita) 4-0 ritiro
    Na Li (Cin) b. Cibulkova (Slv) 6-1 7-6 (4)
    Sharapova (Rus) b. V.Williams (Usa) 6-4 6-3
    Kerber (Ger) b. Kvitova (Cec) 7-6(2) 1-6 6-1

  • Seppi e Pennetta orgoglio azzurro. Murray ko

    Seppi e Pennetta orgoglio azzurro. Murray ko

    Giornata trionfale al Foro Italico di Roma con le vittorie sia di Flavia Pennetta che di uno stoico Andreas Seppi. A fatica avanzano Federer e Djokovic, tutto facile per Nadal mentre saluta Roma lo scozzese Andy Murray.

    Una vera e propria impresa quella raggiunta dall’altoatesino sul campo “Nicola Pietrangeli” a scapito dello svizzero Stanislav Wawrinka che non ha saputo sfruttare la bellezza di sei match point.

    È una vittoria per Seppi di cuore e tenacia, caratteristiche non sempre presenti nella carriera dell’azzurro ma uscite al momento giusto e soprattutto nel posto giusto con il tifo italiano a riempire lo scenario sempre splendido del Foro Italico. Andreas ha rischiato di vincere il primo set (avanti 5-3) ma ha abdicato al tie break con Wawrinka che ha saputo sfruttare le occasioni avute sul suo colpo migliore, il rovescio. Il secondo set vede invece lo svizzero ad un passo dalla vittoria, ma qui inizia il capolavoro di Seppi che annulla il primo match point, prima di conquistare un tie break vitale per la prosecuzione del match. Il terzo set è al cardiopalma, soprattutto il tie break finale con Seppi che parte a razzo sul 3-0, Wawrinka non ci sta e piazza un parziale di sei punti consecutivi che mandano lo svizzero ad un passo dai quarti di finale. Seppi non commette l’errore di strafare e lascia il pallino del gioco allo svizzero che inizia una serie impressionanti di errori che consentono all’azzurro di conquistare un match, a quel punto, sicuramente insperato.

    Per Seppi adesso ci sarà l’onore del centrale contro sua maestà Roger Federer che ha sofferto più del previsto contro lo spagnolo Juan Carlos Ferrero (6-2 5-7 6-1 lo score). Quarti raggiunti anche per un nervosissimo Djokovic che ha saputo domare (dopo aver distrutto una racchetta nel corso del primo set perso), l’argentino Juan Monaco vincendo in rimonta al terzo set (4-6 6-2-6-3) e Rafa Nadal che ha giocato il suo solito match d’allenamento contro il connazionale Marcel Granollers (6-1 6-1), giustiziere di Fabio Fognini. A capitolare è invece lo scozzese Murray che si è fatto sorprendere dal tennis vintage, ma comunque efficace, del francese Richard Gasquet che a Roma sa sempre trovare gli stimoli giusti. Vittoria importantissima per un  ormai solido Tomas Berdych su Nicolas Almagro (7-6 6-3) che dimostra continuità di risultati dopo la bella prestazione offerta a Madrid mentre – a sorpresa – è Tsonga che esce vittorioso, ed abbastanza nettamente, nel match contro l’argentino Juan Martin Del Potro(6-4 6-1).

    Flavia Pennetta ©Julian Finney/Getty Images

    Fra le donne avanza la nostra Flavia Pennetta che sinceramente ha lottato pochissimo contro la ceca Petra Cetkovska, demolita con un laconico 6-0 6-1. Adesso per Flavia ci sarà Serena Williams (6-3 6-1 alla spagnola Medina-Garrigues), un ostacolo sicuramente durissimo ma non impossibile per la Williams vista sui campi romani. Avanza ai quarti anche una convincente Venus Williams che ha saputo contenere le offensive di Samantha Stosur, Venus che troverà ai quarti la russa Maria Sharapova che ha battuta l’altra super bella del circuito, la serba Ana Ivanovic.

    Risultati ottavi uomini
    Berdych (R.Cec) b. Almagro (Spa) 7-6(3) 6-3
    Djokovic (Srb) b. Monaco (Arg) 4-6 6-2 6-3
    Ferrer (Spa) b. Simon (Fra) 6-0 7-6(5)
    Gasquet (Fra) b. Murray (Gbr) 6-7(1) 6-3 6-2
    Nadal (Spa) b. Granollers (Spa) 6-1 6-1
    Seppi (Ita) b. Wawrinka (Svi) 6-7 (1) 7-6 (6) 7-6 (6)
    Tsonga (Fra) b. Del Potro (Arg) 6-4 6-1
    Federer (Svi) b. Ferrero (Spa) 6-2 5-7 6-1

    Risultati  ottavi donne:
    Cibulkova (Svk) b. Azarenka (Bie) forfeit
    Kerber (Ger) b. Görges (Ger) 6-4 6-1
    Kvitova (Cze) b. Cirstea (Rom) 6-2 5-7 6-2
    S.Williams (Usa) b. Garrigues (Spa) 6-3 6-1
    V.Williams (Usa) b. Stosur (Aus) 6-4 6-3
    Pennetta (Ita) b. Cetkovska (R.Cec) 6-0 6-1
    Na Li (Cina) b. Scheepers (S.Af) 7-6 (3) 6-2
    Sharapova (Rus) b. Ivanovic (Ser) 7-6 (4) 6-3