Tag: roger federer

  • Tennis, Roma: Federer saluta il Foro Italico, out anche Starace

    Tennis, Roma: Federer saluta il Foro Italico, out anche Starace

    Prima grande sorpresa agli open Bnl d’Italia, il numero 3 al mondo Roger Federer viene sconfitto in tre set dal francese Richard Gasquet 4-6 7-6 7-6.

    I primi segnali c’erano stati già nel primo set. Sopra 3-0, dopo un break conquistato, Federer si fa raggiungere e riesce a imporsi solo strappando il servizio a Gasquet sul 5-4. Nel secondo set si pensava ad un crollo del francese ed invece il set si decide soltanto al tie break con Federer che durante il secondo set spreca tantissime occasioni per chiudere la partita. Il tie break è surreale: Federer sbaglia praticamente tutto, tre volte palla in rete, due volte fuori. Gasquet lo lascia a due e prolunga il suo match fino al terzo set. Federer continua a sbagliare, ma entrambi tengono il servizio fino al 6-6. Nel game del 5-4 lo svizzero sfodera pure un colpo sotto le gambe da antologia, il Centrale esulta, ma non basta. Si arriva al tie break. Ancora. Il pubblico canta “Roger Roger” e lui qualche buon punto lo fa. Ma continua ad essere troppo impreciso. Gasquet si porta sul 6-4 e nel primo dei due match point spedisce fuori. Ancora una volta Federer deve dire addio al torneo romano mai vinto in carriera.

    La bella vittoria di Francesca Schiavone non viene ripetuta da Potito Starace anche se, per il n.44 Atp, serviva una vera e propria impresa contro lo scozzese Andy Murray che quando gioca ai suoi livelli pochi giocatori al mondo possono batterlo. Vittoria in due set 6-2 6-3 per lo scozzese con il rammarico per Starace di aver trovato ai quarti, visti gli altri incontri, uno degli avversari più tosti del circuito. Ai quarti, il giocatore britannico sfiderà il tedesco Florian Mayer che ha superato l’argentino Chela per 7-5 6-4.

    Preoccupano le condizioni di Rafael Nadal che, dopo la vittoria contro Feliciano Lopez, ha dichiarato di avere la febbre e se le condizioni di salute non miglioreranno nella notte, ci potrebbe essere un ritiro precauzionale per non compromettere l’ imminente Roland Garros.

  • Federer e Wozniaki, due stelle nella notte al Foro Italico

    Federer e Wozniaki, due stelle nella notte al Foro Italico

    Ieri si sono concluse le fasi di qualificazione agli ottavi maschili e grazie ad Adidas ho avuto l’occasione di vedere da vicino due campionissimi come Federer e la Wozniacki. Dopo l’uscita a sorpresa dell’americano Roddik per mano del francese Simon con un punteggio (6-3 6-3), il ritiro in serata di Ferrer, il tennista spagnolo finalista nella passata edizione degli Internazionali, il magnifico pomeriggio vissuto da Lorenzi che, fino a quella maledetta volè sbagliata sul 4-4 del secondo set, ha tenuto sotto tensione il numero uno del mondo Rafa Nadal, per poi perdere sotto i colpi dello spagnolo nel terzo set, la buona prestazione di Starace, che che per la seconda volta raggiunge gli ottavi, traguardo che lo porterà ad incontrare Andy Murray numero 4 del mondo, si è svolto in serata sul Campo Centrale l’attesissimo esordio del campione svizzero Roger Federer contro il francese Tsonga.

    Una partita in cui si riconferma, qualora ce ne fosse bisogno, la classe indiscussa di un campione, che già dal primo set ha dimostrato la sua smagliante forma servendo senza problemi a 200 Kmh e regalando al pubblico che affollava gli spalti i suoi impeccabili colpi di diritto. Archiviato il primo set con un punteggio di 6-4, nel secondo set si evidenzia maggiormente la differenta tra i due avversari. Troppi gli errori per il francese che raggiunge un parziale negativo di sei punti consecutivi e per lui non c’è stato nulla da fare se non esibirsi in un ottimo palleggio calcistico. Federer evita un 6 a 0 quasi annunciato giocando con un po’ di sufficienza le due palle break e concedendo qualcosa all’avversario. Il match si chiude con il punteggio di 6-2. Federer dichiara in conferenza di aver giocato una partita quasi perfetta e di non vedere l’ora di incontrare giocedì Gasquet nel terzo match sul Centrale.

    Protagonista del secondo match serale disputato sul Campo Centrale è stata senza ombra di dubbio la campionessa canadese Wozniaki che con un punteggio impietoso di 6-2 6-0 ha annientato l’australiana Rodionova. Partita che si commenta da sola alla luce dello stesso risultato. Fredda e determinata, ma a volte troppo presuntuosa quando sul 5-0 va a rete per controllare la validità di una sua palla in battuata chiamata fuori dall’arbitro beccandosi i fischi dell’intero Centrale, la Wozniaki sbaglia molto poco e con un gioco costante e potente chiude in poco più di un’ora l’incontro.

    Occhi puntati oggi sulla Schiavone che contro la slovacca Daniela Hantuchova (numero 33 Wta), nel secondo match sul Centrale, si giocherà l’accesso alla semifinale.

    [a cura di Antonio Vallone]

  • Tennis, Madrid: sempre e solo Nadal vs Djokovic per il titolo

    Tennis, Madrid: sempre e solo Nadal vs Djokovic per il titolo

    Terzo Masters Series della stagione e terza finale per Rafael Nadal e Novak Djokovic. Lo spagnolo vince la battaglia n.24 contro Roger Federer superandolo in tre set, 5-7 6-1 6-3 mentre il serbo supera a fatica la sorpresa Bellucci sempre in tre set, 4-6 6-4 6-1.

    Lo spagnolo parte bene strappando subito il servizio allo svizzero che non crolla ed anzi, sul 4.3 Nadal opera il contro break che gli consente di riagguantare Nadal. Federer gioca male di dritto ma bene di rovescio, ed è proprio la diagonale di rovescio che consente di tenere da fondo campo sul ritmo incessante di Nadal. Il colpo di scena del primo set arriva sul 5 pari dove Federer, sotto 0-40 piazza una sfilza di 5 punti consecutivi che spezzano psicologicamente Nadal facendogli perdere nel turno successivo il servizio ed il primo set. Ma il n.1 del mondo non è a caso in vetta alla classifica e reagisce subito mettendo alle corde Federer sin dal primo quindici del secondo set che viene conquistato da Nadal con un 6-1 bugiardo anche perché Federer ha avuto in ogni turno di battuta di Nadal, almeno una palla break che non vengono però sfruttate. Si arriva al terzo con Nadal ancora avanti subito sul 4-1, Federer tenta una timida rimonta che viene rintuzzata alla grande dal mancino di Manacord che chiude set e partita sul 6-3 finale.

    La seconda semifinale doveva essere un semplice allenamento per Novak Djokovic ed incece Bellucci ha rischiato seriamente di far saltare il banco vincendo d’ autorità il primo set per 6-4 ed imponendo per tutto il primo parziale il proprio gioco da fondo campo. Djokovic sembra crollare anche nel secondo set quando si ritrova sotto 3-1, ma Nole è duro a morire e riesce, come solo i grandi campione sanno fare, ad alzare il livello del proprio gioco nel momento del bisogno con il risultato di una rimonta sensazionale che permette al serbo di vincere il secondo parziale per 6-4 ed il terzo per 6-1.

    Nel torneo femminile la finale sarà tra la bielorussa Viktoria Azarenka e la ceca Petra Kvitova. La bielorussa, testa di serie numero 4, ha sconfitto in semifinale la tedesca Julia Goerges per 6-4 6-2, assicurandosi la terza finale stagionale dopo quelle, vittoriose, di Miami e Marbella, mentre la Kvitova,  ha avuto la meglio in due set poco combattuti sulla cinese Na Li: 6-3 6-1 il punteggio finale.

  • Tennis, Madrid: Nadal – Federer è la semifinale, ma occhio a Djokovic

    Tennis, Madrid: Nadal – Federer è la semifinale, ma occhio a Djokovic

    Pronostici rispettati nei quarti di finale del torneo di Madrid con i favoriti tutti avanti tranne Berdych, che si fa sorprendere dalla sorpresa del torneo, il brasiliano Bellucci, che incontrerà in semifinale Djokovic mentre dall’ altra parte del tabellone sfida stellare tra Nadal e Federer.

    Altro turno d’ allenamento per il n.1 che si sbarazza del francese Llodra con un doppio 6-2 in un match che ha offerto pochissimi spunti di riflessione dato il netto divario tra i due giocatori. Ben più equilibrato è stato il quarto di finale tra Federer e Soderling con lo svizzero che ha vinto un primo set equilibrato al Tie-break, per poi chiudere nel secondo quando, sul 4-3 a suo favore, riesce a realizzare l’ unico break dell’ incontro chiudendo il set ed il match per un 6-4 finale che nel complesso ci ha regalato comunque un buon Federer.

    Stupisce Novak Djokovic, non tanto per la sua forza, ma quanto per la solidità mentale che il serbo ha raggiunto in questo 2011. Il suo avversario era David Ferrer, n.6 mondiale e reduce dalle doppie finali di Montecarlo e Barcellona, lo spagnolo ha lottato come al solito su ogni palla riuscendo anche in alcune situazioni ad impegnare il serbo, il quale non ha dato mai, però, dimostrazione di voler spingere veramente sul serio sull’ acceleratore e finendo per chiudere in tre set 6-4 4-6 6-3. Il serbo incontrerà in semi la rivelazione brasiliana del torneo, Thomas Bellucci che ha battuto un altro Thomas, Berdych in un match giocato solo nel primo set vinto dal brasiliano al Tie-Break grazie, come al solito, a qualche regalino del ceco che si è poi completamente arreso nel secondo parziale, perso per 6-2.

    Nel torneo femminile non possiamo più parlare di sorpresa ma di una bella realtà, in tutti sensi, della tedesca Goerges che conquista le semifinale superando con un netto 6-4 6-2 la Pavlyuchenkova. Per la tedesca adesso c’e’ la tennista più in forma del 2011, Viktoria Azarenka che ha superato in tre set 6-3 3-6 6-2, la ceca Lucie Safarova. Nell’altra semifinale si affronteranno la cinese Na-Li, che ha regolato la statunitense Mattek-Sands 6-4 3-6 6-4, e la ceca Kvitova, vincente sulla Cibulkova 3-6 6-3 7-5  in un torneo femminile, tuttavia, alquanto deludente

  • Tennis, Madrid: Del Potro “grazia” Nadal, fuori Schiavone e Vinci

    Tennis, Madrid: Del Potro “grazia” Nadal, fuori Schiavone e Vinci

    Il tennis azzurro perde le sue ultime due rappresentanti al torneo di Madrid, Francesca Schiavone perde contro la statunitense Mattek-Sands in due set 7-6 6-3, mentre la Vince deve inchinarsi alla cinese Na Li in tre set 2-6 6-2 6-1.

    Brutti segnali inviati dalla milanese che sembra non trovare la giusta convinzione sulla sua amata terra, il primo set si conclude al Tie-Break, ma quanti errori soprattutto di dritto per la leonessa con l’ americana che in certi frangenti del set, si limitava a rispedire la pallina dall’ altra parte del campo. Perso il primo set, il crollo nel secondo con la Schiavone subito sotto 4-1 e con la Mattek a picchiare sciolta da fondo campo. Robertina Vinci invece ha combattuto, ed anche bene, contro la cinese Na Li ma per la tarantina vi sono alcune giocatrici, ma soprattutto alcuni livelli, impossibili da raggiungere. Il primo set viene giocato alla grande dall’ azzurra e vinto con estrema facilità ma la partita gira a favore della cinese sul 2 pari del secondo, dove la Vinci non sfrutta un turno di servizio alquanto indeciso della Na Li, per poi inspiegabilmente crollare perdendo 10 game ad 1. Negli altri incontri, la danese Wozniacki perde nuovamente, dopo Stoccarda, dalla tedesca Goerges mentre avanza facile Vicktoria Azarenka che diventa la favorita d’ obbligo del torneo.

    Nel tabellone maschile il match più atteso era ovviamente quello tra Nadal e Del Potro, ma l’ argentino non scende nemmeno in campo lamentando un fastidio all’ anca che già gli aveva procurato dei problemi al primo turno. Tutto facile per Djokovic 6-1 6-2 a Garcia-Lopez e Federer 6-4 6-3 al belga Malisse, mentre continua il momento altalenante di forma di Andy Murray che, dopo le buone prestazioni fornita a Montecarlo, si fa sorprendere dal non certo irresistibile brasiliano Bellucci che lo butta fuori in due comodi set, 6-4 6-2.

  • Tennis, Madrid: Ottavi per la Vinci, si ferma Cipolla. Tutti i big ok

    Tennis, Madrid: Ottavi per la Vinci, si ferma Cipolla. Tutti i big ok

    Roberta Vinci raggiunge gli ottavi di finale a Madrid dopo aver superato la russa Kleybanova in due set 6-2 6-2, per Cipolla finisce il sogno di un possibile terzo turno grazie alla sconfitta netta subita dal francese LLodra.

    La nuova generazione femminile è fatta di tenniste tutte uguali che giocano sempre da fondo campo picchiando picchiando ed ancora picchiando, ecco quindi che, quando si incontra una come Roberta Vinci che gioca il c.d. “Old Style” fatto di continue variazioni e cambi di ritmo, le povere donzelle vanno in completa confusione. Ultimo esempio è la russa Kleybanova completamente disorientata dalla tarantina che ha finito per essere padrona del campo e della partita. Agli ottavi Roberta Vinci affronterà la cinese Na Li, vincente sulla ceca Iveta Benesova per 6-1 6-4, ma il sogno per Robertina è il derby con Francesca Schiavone. Niente da fare per Flavio Cipolla che parte bene contro LLodra andando avanti 4-2, ma poi si spegne completamente subendo la rimonta del francese che finisce per chiudere in due comodi set 6-4 6-2.

    Ieri era anche il giorno dei big, tutti avanti ma quello che ha rischiato di più è stato Roger Federer che ha avuto bisogno di due Tie-break per avere la meglio di un Feliciano Lopez in grande spolvero. Match di riscaldamento invece per Nadal, 6-1 6-3 al cipriota Baghdatis e Djokovic, 6-3 6-4 al sudafricano Anderson, mentre è finito al terzo set il match tra Murray e Simon con la vittoria dello scozzese per 6-0.

    Tra le donne sconfitte illustri, Vera Zvonareva, seconda testa di serie, viene eliminata dalla ceca Petra Kvitova per 6-1 6-4, fuori anche Jelena Jankovic e Dinara Safina,  al termine di due match combattutissimi, rispettivamente da Lucie Safarova (7-5 al terzo) e Julia Goerges (6-4 al terzo).

  • Tennis Montecarlo. Stratosferico Nadal, Federer sconfitto

    Tennis Montecarlo. Stratosferico Nadal, Federer sconfitto

    Non ci sarà la finale Federer – Nadal al Masters 1000 di Montecarlo, infatti a far saltare il banco ci ha pensato l’ austriaco Jurgen Melzer ed il vento, quest’ ultimo, da sempre nemico acerrimo dello svizzero. Nadal facile facile su Ljubicic, sconfitto in due comodi set 6-1 6-3.

    Troppo falloso l’ ex n. 1 mondiale soprattutto di rovescio e con l’ austriaco dal gioco brillante che ha saputo cogliere l’ occasione aiutato anche dalle avverse condizioni che storicamente risultano essere ostiche al campione di Basilea. Il risultato finale è un doppio 6-4 che lascia tanto amaro in bocca a Federer e forse lo convince che non sono più Nadal e Djokovic a batterlo. E’  invece un rullo compressore Rafa Nadal che conquista la semifinale a scapito di Ivan Ljubicic che non ha potuto far nulla contro lo strapotere sia fisico che tattico del maiorchino.

    A questo punto il rivale più ostico per Nadal è rappresentato dal connazionale David Ferrer che con un 6-3 periodico si è sbarazzato del serbo Troicki, con questa vittoria Ferrer ha vinto la 100ª partita in un Masters Series e ha raggiunto la 4ª semifinale stagionale. Tuttavia rimane da considerare a questo punto anche lo scozzese Andy Murray che si è sbarazzato facilmente in due set, 6-2 6-1 del portoghese Gil ed è atteso da Nadal in semifinale.

  • Tennis Montecarlo, Murray e la vittoria a suon di fischi

    Tennis Montecarlo, Murray e la vittoria a suon di fischi

    Ieri a Montecarlo si è consumato uno dei paradossi più frequenti nello sport del tennis che produce una difficile lettura interpretativa ai più.

    Terzo turno, si affrontano due giocatori il primo, lo scozzese Andy Murray, viene considerato un vero e proprio big del tennis, capace di competere alla pari con i vari Nadal, Federer e Djokovic ma in profonda crisi di risultati. Il secondo, il francese Gilles Simon idolo di casa e ultima speranza francese al torneo del Principato. Succede che durante un equilibrato primo set, Simon metta male per terra la caviglia destra procurandosi una forte distorsione, qui la situazione che ha generato i tanti fischi e i buu da parte del pubblico per lo scozzese.

    Infatti Murray ha continuato il suo match producendosi in numerose smorzate che ovviamente Simon, a causa dell’ infortunio, non poteva raggiungere. Il pubblico non ha digerito la situazione ed ha iniziato a sommergere di fischi lo scozzese, ma questi fischi sono sacrosanti, il comportamento di Murray ha leso la tanto denigrata lealtà sportiva?

    Secondo chi vi scrive i fischi sono comprensibili perché provengono da una platea delusa per non aver visto un match “regolare” dopo aver pagato il biglietto e con il proprio idolo ferito e per giunta colpito nel suo punto debole. Comprensibili ma non giusti, perché dobbiamo ricordarci che in qualsiasi altro sport un infortunio produce inevitabilmente un danno per chi lo subisce, ieri Simon poteva ritirarsi perché era evidente la sua limitazione nei movimenti e Murray, cosa doveva fare, scusarsi?

    Simon ha deciso comunque di rimanere in campo, tirando dei colpi vincenti, quando ne aveva la possibilità e quindi perché mai Murray non doveva fare di tutto per portare a casa il match? Sicuramente il comportamento dello scozzese non è stato elegante ma dobbiamo ricordarci che per loro, il tennis è un lavoro e non rappresenta la classica partitella tra amici al circolo e che quindi, come succede in qualsiasi lavoro, lo si deve portare a termine perché come sempre, sono i risultati che contano e Murray ne aveva certamente bisogno.

  • Tennis Montecarlo, Nadal e Federer botta e risposta. Bene Murray

    Tennis Montecarlo, Nadal e Federer botta e risposta. Bene Murray

    Come da pronostico i due super big del torneo monegasco proseguono il loro cammino verso la finale, lo spagnolo ha la meglio nei confronti del francese Richard Gasquet mentre lo svizzero supera il serbo marin Cilic.

    Il match di Nadal è stato più lungo del previsto con Gasquet che ha impegnato in lunghi scambi il maiorchino prima di cedere in due set 6-2 6-4. Federer molto bene, Cilic non rappresenta certamente un ostacolo duro sulla terra rossa, ma l’ ex numero 1 è sembrato molto sciolto e concentrato, cosa molto rara nei primi turni di un torneo.

    Esce di scena Thomas Berdych sconfitto a sorpresa da Ivan Lujbicic che riscopre un terza giovinezza a Montecarlo, avanti facile Ferrer come Murray che supera un Simon condizionato fortemente da una distorsione alla caviglia procurata nel corso del primo set. La Francia non sorride perché oltre a Gasquet e Simon, perde anche Monfils, che perde un combattuto tiebreak d’apertura con Gil (proveniente dalle qualificazioni) e poi crolla, mentre Troicki approfitta del ritiro di Robredo dopo aver perso il primo set.

    I risultati di giornata
    Ferrer (Spa/4) b. Raonic (Can) 6-1 6-3
    Ljubicic (Cro) b. Berdych (Cec/n.5) 6-4 6-2
    Troicki (Ser/11) b. Robredo (Spa) 3-6 2-1 (ritiro)
    Nadal (Spa/1) b. Gasquet (Fra/13) 6-2 6-4
    Federer (Sui/2) b. Cilic (Cro/15) 6-4 6-3
    Murray (Gbr/3) b. Simon (Fra) 6-3 6-3
    Gil (Por) b. Monfils (Fra/8) 7-6 6-2

  • Tennis, Montecarlo. Federer sul velluto, Fognini ok. Delusione Starace

    Tennis, Montecarlo. Federer sul velluto, Fognini ok. Delusione Starace

    I primi della classe scendono in campo sul rosso del principato di Monaco, primo Masters sulla terra battuta. Roger Federer supera agevolmente il turno contro il tedesco  Philipp Kohlschreiber, numero trentadue della classifica Atp, in due set con parziali di 6-2 e 6-1. Lo svizzero non ha mai conquistato la vittoria del torneo Atp di Montecarlo, ha però disputato tre finali che ha perso con il fenomeno della terra rossa Nadal.

    Fabio Fognini supera il sudafricano Anderson in tre set 3-6 6-2 6-2. Il ligure partito bene, dopo aver strappato il servizio all’ avversario, riconcede la battuta in un turno deficitario, coronato da due errori gratuiti ed altrettanti doppi falli. recuperato il break Anderson riesce a servire bene conquistando il primo set per 6-3. Parte bene Fognini nel secondo set 3-0, non risentendo della sconfitta nel primo parziale. Il ligure mantiene il break e sul 4-1 a suo favore Anderson chiede l’ aiuto del fisioterapista lamentando un dolore alla schiena. Anderson si riprende fisicamente ma non nel gioco ed infatti Fognini riesce a chiudere agevolmente il secondo set con il punteggio di 6-2. Partenza lampo di Fognini anche nel terzo set, sotto 15-30 in battuta, il ligure mette a segno 10 punti consecutivi portandosi sul 3-0. Fognini riesce addirittura a portarsi sul 4-0 ma il sudafricano si dimostra ancora vivo strappando il servizio all’ azzurro, ma Fognini non ripete la debacle del primo set, chiudendo alla fine per 6-2.

    l’ altro italiano in corsa nel principato Potito Starace è uscito sconfitto dal match che lo vedeva opposto allo spagnolo Pere Riba. Il campano è partito bene strappando il servizio all’ avversario che ha ottenuto, però, subito il contro break. La prima frazione scorre sul filo dell’ equilibrio che il Campano riesce a rompere sul 4-4 conquistando il primo set per 6-4. Black out dell’ azzurro nel secondo set con lo spagnolo che in un amen si porta sul 4-0. Reazione di Starace che recupera uno dei due break di ritardo, ma lo spagnolo riesce a conservare il servizio chiudendo il secondo parziale per 6-3. nel terzo set Starace risente della fatica della finale a Casablanca e non riesce più a comandare il gioco lasciando via libera a Pere Riba che chiude il terzo set ed il match sul 6-3.

    Negli altri match vittorie in due set per Ljbucic su Tsonga, Simon su Bellucci e Montanes su Malisse. Vittorie al terzo per M. Gonzales su Hanescu e Feliciano Lopez su Tipsarevic.