Tag: rodrigo palacio

  • Parma – Genoa 2-2, Palacio salva Marino al 97′

    Parma – Genoa 2-2, Palacio salva Marino al 97′

    Doveva essere la partita della svolta per entrambe le squadre ma a ben vedere Genoa e Parma, hanno ottenuto un pareggio che per come è maturato rincuora gli uomini di Marino, ma di fatto è servito a poco ad entrambe le squadre.

    Una partita sciatta e con poche emozioni, nonostante i quattro gol visti dagli spettatori, eppure la gara era cominciata nel migliore dei modi, soprattutto per i gialloblu ducali che al 9′ erano riusciti a portarsi in vantaggio grazie ad un bel gol di Gobbi, uscito poi per infortunio, bravo a sfruttare una corta respinta della difesa del grifone, calciando dal limite un sinistro in diagonale sul quale Frey nulla può. Ci si aspetta la risposta del Genoa, ma i padroni di casa senza il bomber Gilardino appaiono senza idee e Palacio viene lasciato al proprio destino, tanto che l’unica occasione che riesce a procurarsi è al 38°, quando su azione d’angolo dopo un batti e ribatti, “La Trenza” prova a colpire, ma Mirante risponde presente.

    Rodrigo Palacio| © Marco Luzzani/ Getty Images

    Il secondo tempo  si apre con lo stesso leitmotiv del primo, è infatti ancora il Parma a passare, al 52° Biabany conquista palla sulla trequarti e si lancia in un contropiede fulmineo, arrivato al limite dell’area appoggia a Giovinco che spara verso la porta, ma Frey c’è e respinge deviando sul palo, la palla però carambola a centro area dove Floccari è bravo a sfruttare l’occasione insaccando a porta vuota. Il 2-0 però non taglia le gambe ai padroni di casa, che al contrario aumentano il forcing e cercano con maggior costanza la via del gol, prima con Palacio al 61° e poi con Granqvist che al 66° con Mirante fuori dai pali non riesce ad indirizzare la palla in porta. Gol che finalmente arriva al 78° su calcio di rigore, a dire il vero un po’ generoso concesso ai grifoni per un tocco di mano di Modesto dopo un colpo di testa di un genoano, sul dischetto si presenta, ovviamente, Palacio, che prima si fa ribattere il penalty da Mirante e poi però bravo a sfruttare la respinta insaccando e dimezzando le distanze.

    Comincia così un pressing estenuante da parte dei padroni di casa che sospinti anche dal proprio pubblico cercano in ogni modo di riagguantare la partita, senza però portare grossi pericoli alla porta ducale, ma è proprio nel momento in cui le speranze sembrano sparire, che Palacio, ancora lui, in pieno recupero sfruttando un assist al bacio di Jorquera, si presenta a tu per tu con l’estremo difensore parmigiano e lo batte con un preciso piatto destro. Pareggio acquisito in parte meritatamente e Pasquale Marino che dovrà ringraziare il proprio bomber che con questa doppietta ha puntellato la panchina del tecnico marsalese che dopo 3 sconfitte consecutive cominciava a traballare.

  • Genoa – Parma, Grifoni senza l’ex Gilardino

    Genoa – Parma, Grifoni senza l’ex Gilardino

    Ci sarà aria di riscatto al Ferraris di Genova, quando nel primo anticipo della 25ma giornata scenderanno in campo i rossoblu di casa dell’ex allenatore ducale Marino e il Parma di Donadoni.

    Il tecnico siciliano dovrà fare i conti con una discreta lista d’indisponibili, oltre all’infortunato Gilardino, possibile il suo recupero per la prossima gara di campionato, mancheranno anche gli squalificati Sculli e Biondini. Per sopperire a queste assenze probabilmente ricorrerà ad un cambio di modulo, passando ad un solido 4-4-2, con il rientrante Mesto arretrato sulla linea difensiva insieme a Costant, in ballottaggio con Moretti per una maglia da titolare. Con Kaladze e Granqvist coppia centrale. In mediana Veloso e Kucka nella zona centrale con capitan Rossi e Belluschi sugli esterni a sostenere il duo d’attacco composto da Jankovic e il bomber Palacio. 

    Alberto Gilardino| © Valerio Pennicino/Getty Images

    In casa Parma la voglia di rifarsi dopo la sconfitta subita in trasferta a Roma, la prima della gestione Donadoni, è tanta. Il tecnico bergamasco sembra intenzionato a confermare lo stesso undici della scorsa settimana con l’eccezione del rientro di Floccari al fianco dell’insostituibile Giovinco. Con il giovane Ferrario schierato in difesa al posto dell’indisponibile Paletta, al fianco di Lucarelli e Zaccardo nella difesa a 3 dei ducali. A centrocampo spazio a Biabany e  Modesto sulle fasce, con Morrone, Mariga e l’unico dubbio da sciogliere tra Musacci e Galloppa in ballottaggio per una maglia da titolare, l’ex centrocampista del Siena probabilmente si accomoderà in panchina per evitare ricadute dato il suo fresco rientro dopo l’infortunio.

    PROBABILI FORMAZIONI GENOA PARMA

    GENOA (4-4-2): Frey; Mesto Granqvist Kaladze Constant; Rossi Veloso Kucka Belluschi; Jankovic Palacio.
    A disp.: Lupatelli, Carvalho, Moretti, Birsa, Jorquera, Alhassan, Zé Eduardo.

    PARMA (3-5-2): Mirante; Zaccardo Lucarelli Ferrario; Biabany Morrone Mariga Musacci Modesto; Giovinco Floccari.
    A disp.: Pavarini, Santacroce, Gobbi, Jonathan, Galoppa, Valiani, Okaka.

  • Genoa Chievo: ultime e probabili formazioni

    Genoa Chievo: ultime e probabili formazioni

    Il Genoa contro il Chievo a Marassi questo pomeriggio cerca di ritrovare la via della “guarigione”, dopo la pesantissima sconfitta subìta la scorsa settimana contro il Catania al Massimino, che ne ha minato ancor di più le flebili certezze che stava tentando di ricostruire nella gestione di Pasquale Marino.
    Inoltre, giocando fra le mura amiche, dovrebbe essere confermato il trend fin qui mostrato – soprattutto nella gestione Marino – che vede i rossoblu disastrosi in trasferta e quasi impeccabili in casa, risentendo di un problema perlopiù psicologico, come lo stesso tecnico ha sostenuto, che impedisce al Grifone di esprimersi con tranquillità senza il supporto dei tifosi.

    Palacio | ©Valerio Pennicino/Getty Images
    La sfida contro i gialloblu di Mimmo Di Carlo, però, quest’oggi non sarà una “passeggiata”, e la domenica di Carnevale potrebbe riservare qualche “scherzetto” ai padronoi di casa, alla luce della grande volontà di riscatto dei clivensi dopo la sconfitta di Napoli, e delle grandi motivazioni legate alla necessità di raggiungere prima possibile l’ obiettivo stagionale della salvezza, volendo sfruttare la positiva situazione di classifica fin qui costruita, con ventisette punti all’attivo e nove punti di vantaggio sulla terz’ ultima, ossia il Lecce.

    Per quanto riguarda gli aspetti prettamente tattici, il Genoa di Marino quest’ oggi scenderà in campo con una formazione rimaneggiata, soprattutto nel reparto arretrato poichè mancheranno Mesto, Bovo, Antonelli e Moretti, mentre  in attacco sempre fuori il “nuovo acquisto” Alberto Gilardino: pertanto, il tecnico di Marsala dovrebbe schierare i suoi con un modulo 3-5-2, che prevederà Frey in porta, Marco Rossi, Granqvist e Kaladze in difesa, Jankovic, Biondini, Veloso, Kucka e Constant a centrocampo, Sculli e Palacio di punta.

    Il Chievo, invece, con Sammarco infortunato, si schiererà con un modulo 4-3-1-2 con Sorrentino fra i pali, Sardo, Andreolli, Cesar, Dramè in difesa, Bradley, Rigoni, Hetemaj a centrocampo, Cruzado ad agire da trequartista, Pellissier e Thereau in attacco.

    Dirigerà la gara il signor Guida di Torre Annunziata.

  • Atalanta Genoa 1-0, Marilungo decisivo nel finale

    Atalanta Genoa 1-0, Marilungo decisivo nel finale

    Un gol di Marilungo a 11’ dalla fine permette all’Atalanta di ritornare alla vittoria nel recupero di campionato contro il Genoa. Per i rossoblù di Marino, dopo il pesante ko di Catania, un’altra sconfitta che acuisce il momento negativo. Una partita dai due volti quella andata in scena all’Atleti Azzurri d’Italia: primo tempo senza grosse emozioni, ripresa più vivace che oltre al gol decisivo ha visto anche un legno per parte con Kucka e Denis.

    Colantuono rispetto alla vigilia varia solo un elemento: non c’è Moralez nell’undici titolare infatti. Al suo posto Carrozza. Nel 4-4-2 proposto dal tecnico neroazzurro davanti a Consigli difesa formata da Lucchini e Peluso esterni, Stendardo e Manfredini centrali. Cigarini, recuperato nonostante nei giorni scorsi avesse accusato uno stato febbrile, giostra con Brighi in mezzo al campo mentre Schelotto e Carrozza agiscono sull’esterno. In avanti Gabbiadini fa coppia con Denis. Dall’altra parte tutto come previsto per Marino, eccezion fatta per l’impiego dal primo minuto di Kucka. Nel 4-3-2-1 davanti a Frey c’è una difesa formata da Rossi e Constant esterni, Granqvist e De Carvalho centrali. A centrocampo Veloso e Biondini giocano in mezzo con Kucka. Sculli e Jankovic agiscono dietro l’unica punta Palacio.

    Luca Cigarini | © Marco Luzzani/Getty Images

    Chi si aspetta una partita vibrante ed emozionante come quella dell’andata si sbaglia: il primo tempo infatti è soporifero, tanto che i due bomber Denis e Palacio ci provano solo da fuori mentre Gabbiadini su punizione trova pronto Frey. Fanno qualcosina in più i padroni di casa con l’esordiente Carrozza, ma occasioni da rete col contagocce.

    Nel secondo tempo sono gli ospiti però a venire fuori, colpendo subito una traversa con Kucka che su calcio d’angolo stacca imperiosamente ma non centra il bersaglio grosso. Risponde poco dopo Denis, il quale prima trova pronto Frey poi prende in pieno il palo. Colantuono però vuole una scossa, tanto da inserire Bonaventura e Marilungo al posto di Schelotto e Gabbiadini. Dall’altra parte Belluschi subentra ad uno spento Veloso. E il match finalmente decolla. L’Atalanta vorrebbe anche un rigore per un fallo di mano di De Carvalho su un tentativo di intervento di Denis. Prima l’arbitro accorda un calcio d’angolo, poi addirittura una rimessa dal fondo, tanto da far imbufalire i padroni di casa che a questo punto ci mettono maggiore determinazione. E al 34’ trovano il vantaggio: Denis appoggia per Marilungo il quale con un tiro preciso all’angolino supera Frey. Gli ingressi di Jorquera e Ze Eduardo non cambiano le sorti di un match che l’Atalanta riesce a gestire sino alla fine, facendo esplodere l’entusiasmo dei tifosi e di Colantuno. Un successo accolto come una liberazione dopo un momento difficile. Ancora una trasferta con ko annesso per il Grifone: fuori casa il rendimento sin qui è stato davvero pessimo.

    PAGELLE ATALANTA

    Carrozza 7: Era al debutto ma è apparso tutt’altro che emozionato. Una spina nel fianco per il Genoa, una dolce scoperta per l’Atalanta e un attestato di merito per Colantuono che ha creduto in lui.

    Marilungo 7 : Entra e segna, dopo una ventina di minuti, un gol decisivo. Una bella vetrina per lui e una sicurezza in più per il trainer orobico.

    Schelotto 5,5: Non è il giocatore ammirato altre volte. Troppo discontinuo nel periodo in cui è in campo. Tanto che il tecnico se ne accorge e lo sostituisce.

    Denis 6,5: Non segna ma colpisce un palo e fornisce un assist. El Tanque ormai è un pericolo costante per tutte le difese avversarie.

    PAGELLE GENOA

    Veloso 5,5: Dovrebbe fare la differenza, e la fa, ma al contrario. Troppo impacciato, non riesce a dare mai la marcia in più che servirebbe ai suoi.

    Palacio 5,5: Anche lui non entusiasta. Poche volte pericoloso, quasi mai nel primo tempo. E se non gira al meglio lui, sono dolori.

    Kucka 6,5: Tra i pochi a salvarsi tra i suoi. Colpisce anche una traversa, ma più in generale è molto attivo nel corso dei 90’

    Sculli 5,5: Dovrebbe giocare in appoggio alla punta ma alla stessa non fornisce mai palloni importanti e lui alla conclusione ci va davvero poche volte.

  • Atalanta Genoa, riscatto cercasi. Colantuono recupera Cigarini

    Atalanta Genoa, riscatto cercasi. Colantuono recupera Cigarini

    Il match del riscatto. E’ quello in programma alle 18:30 tra Atalanta e Genoa. Le due squadre infatti arrivano da un weekend tutt’altro che eccelso: gli orobici infatti sono stati fermati in casa sullo 0-0 dal Lecce, mentre gli uomini di Marino arrivano dal pesantissimo ko per 4-0 rimediato a Catania. Per entrambe dunque si presenta l’opportunità dell’immediato riscatto in questo recupero e lo richiede anche una classifica che sebbene non pericolosa per gli organici a disposizione dei due tecnici potrebbe essere decisamente migliore.

    Per Colantuono non ci sono grandi problemi di formazione, specie dopo aver recuperato Cigarini, il quale sembrava in dubbio a causa di uno stato influenzale. Out solo Carmona e Capelli. Neroazzurri in campo con il 4-4-2: in porta c’è Consigli, in difesa Ferri e Peluso agiranno sugli esterni con Stendardo e Manfredini centrali. Il recuperato Cigarini insieme a Brighi si occuperanno della zona centrale del campo con Schelotto e Moralez a pungere sugli esterni. In avanti il tandem formato da Denis e Gabbiadini. Panchina invece per Tiribocchi, non al meglio ancora.

    Stefano Colantuono | © Marco Luzzani/Getty Images

    Marino deve rinunciare ad Antonelli, Bovo, Gilardino, Kaladze e Mesto ma schiererà comunque un 4-4-2. In porta ci sarà Frey, difesa con Rossi e Constant esterni, Granqvist e Roger Carvalho centrali. In mezzo al campo agiranno Veloso e Biondini con Jankovic e Sculli sulle fasce. In attacco Zé Eduardo e Palacio, quest’ultimo uomo simbolo delle ultime settimane e sul quale si fa grosso affidamento. Solo panchina invece per Kucka così come per Moretti, quest’ultimo non proprio al top della condizione.

    PROBABILI FORMAZIONI ATALANTA GENOA

    ATALANTA (4-4-2): Consigli; Ferri, Stendardo, Manfredini, Peluso; Schelotto, Cigarini, Brighi, Moralez; Denis, Gabbiadini.
    A disp.: Frezzolini, Capelli, Lucchini, Bonaventura, Carrozza, Marilungo, Tiribocchi.
    All.: Colantuono.

    GENOA (4-4-2): Frey; M. Rossi, Granqvist, Roger Carvalho, Constant; Jankovic, Veloso, Biondini, Sculli; Zé Eduardo, Palacio.
    A disp.: Lupatelli, Sampirisi, Moretti, Belluschi, Kucka, Jorquera, Meucci.
    All.: Marino.

  • Genoa Lazio 3-2, le pagelle. Super Jankovic, Marchetti flop

    Genoa Lazio 3-2, le pagelle. Super Jankovic, Marchetti flop

    Terza vittoria su tre gare per il Genoa targato Marino sul gelato del “Ferraris” con Rodrigo Palacio e Bosko Jankovic (doppietta) sugli scudi. Battuta d’arresto invece per la compagine biancoceleste che oltre ai tre punti perde per infortunio Rocchi, Stankevicius e forse anche Hernanes oltre all’espulso Diakitè,per il prossimo turno.

    Pagelle Genoa Lazio 3-2
    Genoa

    Jankovic 7,5 sicuramente uno di quei giocatori che se è a posto fisicamente riesce a fare la differenza. Sempre puntuale negli inserimenti approfitta degli errori di Marchetti e Garrido per realizzare una splendida doppietta.

    Palacio 7 l’argentina è in uno stato di forma entusiasmante e l’arrivo di Gilardino gli ha consentito di poter svariare in tutto la zona d’attacco senza poter mai dare punti di riferimento agli avversari. Una vera e propria perla il gol del vantaggio rossoblù che gli consente di festeggiare nel migliore dei modi le sue trenta candeline.

    Sculli 7 l’ex giocatore della Lazio ritorna ai suoi livelli passati lasciandosi trasportare magicamente dall’ambiente rossoblù. Suo l’assist del 2-0 di Jankovic e gol sfiorato in almeno due occasioni.

    Lazio

    Lulic 7 una spina per la difesa rossoblù, mai domo anche quando la sua squadra è sull’orlo del baratro sfiorando il gol e procurandosi il rigore trasformato da Ledesma. Duttilità allo stato puro nega il quarto gol al grifone nel finale del match.

    Klose 6,5 abbandonato per 70’ in attacco riesce comunque a rendersi pericoloso nel finale del primo tempo ed a fornire a Gonzales un assist al bacio per il 3-2 biancoceleste.

    Marchetti 4,5 l’ex portiere del Cagliari si fa un po’ sorprendere dalla magia di Palacio ad inizio partita e poi regala a Jankovic il raddoppio con un uscita velleitaria e completamente fuori tempo.

    Diakitè 5 portato a spasso da Palacio per tutto il match, lascia in 10 i suoi per delle proteste francamente inutili e fuori luogo.

    Le Pagelle

    GENOA (4-4-2): Frey 6,5; Mesto 5,5, Granqvist 6,5, Kaladze 6,5, Constant 6; Jankovic 7,5 (dal 40′ s.t. Birsa s.v.), Kucka 6,5, Biondini 6, Sculli 7 (dal 33′ s.t. Belluschi 6); Palacio 7, Gilardino 6,5. (Lupatelli, Sampirisi, Carvalho, Jorquera, Ze Eduardo). All. Marino.

    LAZIO (4-4-2): Marchetti 4,5; Konko 5,5, Diakité 5, Stankevicius 5,5 (dal 22′ s.t. Biava 6), Garrido 5 (dal 16′ s.t. Rozzi 5,5); Gonzalez 6,5, Matuzalem 6, Ledesma 6,5, Lulic 7; Rocchi s.v. (dal 16′ p.t. Candreva 5,5), Klose 6,5. (Bizzarri, Zauri, Scaloni, Hernanes). All. Reja.

    Genoa Lazio video highlights Youtube
    [jwplayer config=”180s” mediaid=”122982″]

  • Genoa Lazio 3-2, magia Palacio doppio Jankovic

    Genoa Lazio 3-2, magia Palacio doppio Jankovic

    Nell’anticipo delle 12:30 il Genoa di Pasquale Marino supera la Lazio per 3-2 in una partita rocambolesca in cui gli errori biancocelesti hanno deciso il match. Come contro il Napoli, ancora una volta a Marassi il Genoa sfiora la rimonta subita dopo essere stato in vantaggio per 3-0, regalando al suo Presidente Preziosi, la solita sofferenza nel finale.

    Una Lazio ampiamente rimaneggiata deve fare a meno nel riscaldamento anche del “profeta” Hernanes che preferisce non rischiare la caviglia malconcia nel campo gelato. Appunto il manto del Luigi Ferraris è gelato ed i giocatori impiegano un po’ ad adattarsi alle insidie del terreno di gioco. La sfortuna della Lazio non finisce con Hernanes ma continua con il forfait di Tommaso Rocchi dopo nemmeno 5’ di gioco. Al 9’ il Genoa si porta avanti con una magia di Rodrigo Palacio che, forse in maniera un po’ fortuita, porta in vantaggio il grifone con l’argentino a deviare di tacco su azione da calcio d’angolo. La Lazio risponde subito con Gonzalez che sfiora l’immediato pareggio ma un errore di Marchetti in uscita consente a Jankovic di battere  a rete su assist di Sculli. Sussulto biancoceleste nel finale della prima frazione su due calci d’angolo consecutivi dove nel primo è Frey a respingere su colpo di testa di Klose e nel secondo è Lulic a piazzare la palla a lato di pochissimo. Si chiude così un primo tempo dove la Lazio non ha sicuramente demeritato pagando eccessivamente sulla magia di Palacio e sull’errore di Marchetti.

    La ripresa si apre in maniera deficitaria per la squadra di Edy Reja con Garrido che scivola in un comodo disimpegno consentendo a Jankovic di realizzare una doppietta facile facile. Sul 3-0 come contro il Napoli la partita sembra finita ma Lulic, il migliore in campo per la Lazio, si procura un calcio di rigore che viene trasformato da Ledesma riaprendo così il match. Tuttavia Frey non è impegnato severamente nei minuti successivi ed al 37’ Diakite pensa bene di farsi espellere per proteste lasciando i suoi compagni in dieci. Il Genoa non riesce a pungere in contropiede ed i minuti finali si rendono palpitanti grazie al 3-2 biancoceleste firmato da Gonzalez su assist di Miro Klose. Dopo 4’ di recupero Tagliavento decreta la vittoria rossoblù consentendo a  Pasquale Marino di realizzare la terza vittoria consecutiva in casa e a Rodrigo Palacio di festeggiare nel migliore dei modi il suo trentesimo compleanno.

  • Genoa Lazio, le probabili formazioni. Klose ed Hernanes in campo

    Genoa Lazio, le probabili formazioni. Klose ed Hernanes in campo

    Genoa Lazio aprirà, nell’anticipo delle 12:30, la 22esima giornata di Serie A che sembra fare un passo indietro nel tempo quando tutte le partite si giocavano nello stesso orario e si ascoltava l’amata radio. Mettendo da parte la parentesi nostalgica andiamo a scoprire un po’ le carte dei due allenatori con la compagine di Edy Reja che si presenterà a Genova sicuramente non al meglio, l’impegno infrasettimanale con il Milan ha fatto spendere energie preziose ai biancocelesti che per giunta non hanno potuto disputare nemmeno un allenamento viste le condizioni meteo proibitive che hanno colpito la capitale.

    Dopo aver invocato invano il rinvio del match e con mille peripezie, la Lazio è comunque riuscita a raggiungere il capoluogo ligure nel pomeriggio di ieri ed ha potuto effettuare una piccola seduta di allenamento. Hernanes e Klose sono acciaccati ma i due uomini simbolo della squadra biancoceleste scenderanno comunque in campo mentre devono dare forfait Radu e Dias che verranno sostituiti da Garrido il primo e ed uno fra Stankevicius e Diakitè il secondo.

    Marino sembra aver trovato finalmente la quadratura del cerchio nel suo Genoa che viene dalla convincente vittoria di Marassi contro il Napoli, anche se i due gol subiti nel finale possono essere un campanello d’allarme. La formazione rossoblu è sempre un rebus, soprattutto in mezzo: in più si aggiungono le indisponibilità (non ancora certe al 100%) di Veloso e Marco Rossi, davvero pesanti; l’ex tecnico dell’Udinese sceglie allora un 4-4-2 in cui in mezzo agiranno Biondini in qualità di regista e Kucka a proteggerlo; Jankovic parte dalla destra con Sculli a sinistra, uno schema decisamente offensivo. Davanti vanno ovviamente Palacio e Gilardino (che ha trovato domenica scorsa il primo gol in rossoblu), mentre in difesa dovrebbe farcela Moretti come terzino sinistro; Granqvist-Kaladze coppia centrale, a destra come al solito Mesto. Panchina quindi per il nuovo acquisto Belluschi.

    Genoa Lazio le formazioni

    GENOA (4-4-2): Frey; Mesto, Granqvist, Kaladze, Moretti; Jankovic, Kucka, Biondini, Sculli; Palacio, Gilardino. All. Marino

    A disp: Lupatelli, Carvalho, Sampirisi, Birsa, Belluschi, Constant, Jorquera

    Indisponibili: Bovo, Antonelli, M. Rossi, Veloso

    LAZIO (4-2-3-1): Marchetti; Konko, Biava, Stankevicius, Garrido; Matuzalem, C. Ledesma; Gonzalez, Hernanes, Lulic; Klose. All. Reja

    A disp: Bizzarri, Diakité, Zauri, Scaloni, Candreva, Rozzi, Rocchi

    Indisponibili: Brocchi, Mauri, Kozak, Cana, Alfaro, Dias, Radu
    Arbitro: Tagliavento

  • Genoa Napoli 3-2, le pagelle. Ci pensano Palacio e Gilardino

    Genoa Napoli 3-2, le pagelle. Ci pensano Palacio e Gilardino

    PAGELLE GENOA

    Frey 6,5: Incolpevole su entrambe i gol del Napoli, il portierone francese sfoggia due-tre interventi decisivi, facendosi trovare pronto ogni qualvolta è stato chiamato in causa.

    Kaladze 6,5: tiene in piedi una retroguardia che definire ballerina nelle ultime uscite è un eufemismo. I clienti da tenere a bada oggi non sono certo dei giocatori qualunque, tanto è vero che alla prima vera mancanza Cavani buca Frey.

    Sculli 6,5: tornato a Genoa in questo mercato invernale, durante questa partita si capisce il perchè Marino l’abbia rivoluto tra le fila del Grifone. Sotto la Lanterna aveva lasciato un buon ricordo e non ha nessuna intenzione di rovinarlo.

    Palacio 7,5: una doppietta, con un gol spettacolare, e tanto tanto sacrificio, tutto quello che si può chiedere ad uno che lui e che si aspetta da un giocatore del suo calibro.

    Gilardino 7,5: un gol dei suoi ed un assist non da lui, in coppia con Palacio e con l’aiuto di Sculli, pare aver ritrovato almeno in questa partita la verve dei giorni migliori.

    Genoa (4-4-2): Frey 6,5; Moretti 6, Granqvist 6,5, Kaladze 6,5, Mesto 6; Kucka 6, Sculli 6,5 (33′ st Birsa 5,5), Biondini 6,5 (43′ st Sampirisi sv), Jankovic 6 (28′ st Seymour 5,5); Palacio 7,5, Gilardino 7,5.
    A disp.: Lupatelli, Jorquera, Pratto, Zé Eduardo.

    Rodrigo Palacio | © Valerio Pennicino/Getty Images

    PAGELLE NAPOLI

    Cannavaro 5: soffre molto le folate degli avanti genoani ed ha delle notevoli responsabilità sugli spazi concessi agli attaccanti, specie sul gol di Gilardino quando lascia l’attaccante libero di colpire indisturbato sul bell’assist di Sculli.

    Hamsik 5: fallisce una ghiottissima occasione all’inizio del secondo tempo, ma è totalmente assente per tutto il resto della partita.

    Pandev 5: il salvatore di Siena, oggi appare totalmente fuori dal gioco, non porta mai pericoli alla porta avversaria. Viene giustamente sostituito verso metà del secondo tempo. Sostituire Cavani non è facile ma così non va proprio.

    Lavezzi 6: non molto in palla come tutta la squadra nel primo tempo, nel secondo si danna l’anima, rincorrendo gli avversari e lottando su ogni pallone. Ha il merito di siglare la seconda rete, quella che da qualche speranza, purtroppo tardiva e vana, ai colori partenopei.

    Cavani 6,5: tenuto a riposo anche perchè considerato appannato dopo il match di Coppa Italia, entra e riaccende le speranze napoletano con una bella incornata che batte l’incolpevole Frey. Purtroppo non basta.

    Napoli (3-4-2-1)
    : De Sanctis 6; Campagnaro 5,5, Cannavaro 5 (46′ pt Maggio 6), Britos 5,5; Zuniga 5,5 (11′ st Cavani 6,5), Dzemaili 5,5, Gargano 6, Dossena 5,5; Hamsik 5, Lavezzi 6; Pandev 5 (28′ st Vargas 6).
    A disp.: Rosati, Fideleff, Fernandez, Inler.

    HIGHLIGHTS GENOA NAPOLI 3-2

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”121399″]

  • Genoa Napoli 3-2, Grifoni vendetta col brivido

    Genoa Napoli 3-2, Grifoni vendetta col brivido

    Una partita dai due volti quella che ha visto protagonisti il Genoa di Marino e il Napoli di Mazzarri. I grifoni vendicano l’onta della pesante sconfitta subita poche settimane fa al San Paolo, vincendo una gara importante ma con qualche brivido di troppo per come si erano messe le cose.

    Un match tutto sommato equilibrato e noioso fino al 31°, minuto nel quale il solito Palacio s’inventa un gol straordinario, con un destro al volo da fuori area che si va ad insaccare sotto la traversa battendo l’incolpevole De Sanctis. Passano pochi minuti ed è il neo bomber rossoblu Gilardino a siglare il punto del raddoppio con un gol dei suoi, l’attaccante biellese è, infatti, bravo a sfruttare un bel cross del figliol prodigo Beppe Sculli e a mettere, di testa, alle spalle del numero uno partenopeo. Si va al riposo sul 2-0 per i padroni di casa e con poche notizie pervenute dalla parte ospite.

    La ripresa si apre sullo stesso leitmotiv del primo tempo, il Genoa ad amministrare e il Napoli spento e poco propositivo, con un Lavezzi nella veste di predicatore nel deserto. I maggiori pericoli alla porta di Frey arrivano da tiri dalla distanza, il più pericoloso è quello di Gargano al 60°, ma il portierone francese si fa trovare pronto. Qualche minuto dopo ci pensa Hamsik, ben servito da Dzemaili fra le linee, a presentarsi a tu per tu con l’estremo difensore genoano, ma lo slovacco non è freddo e da buona posizione spara sul numero uno in uscita.

    Rodrigo Palacio | © Marco Luzzani/Getty Images

    Dal possibile 2-1 al 3-0 è questa la legge non scritta del calcio, ed è ancora Palacio a mettere quella che pensava potesse essere la pietra tombale sulle velleità del Napoli, con una grande azione di rimessa l’attaccante argentino sfrutta un bell’assist del Gila ed incrocia di piatto destro sul palo lungo, lì dove De Sanctis non può arrivare. Pratica chiusa si pensa, ed invece, ecco che Mazzarri ricorre alla sua arma segreta, tenuta in panchina per il benedetto turn-over, si tratta ovviamente di Cavani. El matador entra e cambia subito le carte in tavola, fornendo inoltre una spalla all’altezza a quel povero diavolo di Lavezzi, che si danna l’anima per 80′ senza trovare appoggi dai compagni. Non è un caso che proprio il duo sudamericano confezioni in un minuto due gol che valgono il 3-2, che riaprono la partita e stordiscono un Genoa ormai sicuro di avere i 3 punti in tasca. Passato lo spavento però, i padroni di casa riprendono in mano la gara e non concedono più nulla fino alla fine della gara, se non un tiro da fuori di Dzemaili che testa ulteriormente i riflessi di Frey.

    La gara si conclude con la vittoria dell’undici di Marino e con la squadra di Mazzarri che trae due insegnamenti fondamentali, il primo è che non può prescindere da un giocatore come Cavani ed il secondo è che per essere grandi non si può concedere ad una squadra tecnicamente inferiore, almeno sulla carta, 80 minuti di possesso del pallino del gioco.