Tag: roberto soriano

  • Consigli Fantacalcio 15° Giornata Serie A 2020/21

    Consigli Fantacalcio 15° Giornata Serie A 2020/21

    La Serie A 2020/21 si è appena lasciata alle spalle un 2020 davvero molto complicata ed è pronta a lanciarsi nel nuovo anno con il primo turno del 2021, con la Serie A in campo torna anche il Fantacalcio e con esso arrivano anche i nostri Consigli Fantacalcio.

    La quindicesima giornata della Serie A 2020/21 si disputerà su un unico giorno, domenica, e vedrà in campo tutti e dieci i match.

    Si partirà con l’anticipo delle 12.30, il consueto lunch match domenicale, si giocheranno poi addirittura 7 partite in contemporanea alle 15 prima del posticipo delle 18. Il secondo posticipo, che si disputerà alle 20.45, andrà a chiudere il primo turno della Serie A nel 2021.

    Veniamo a conoscere il dettaglio delle sfide delle quali poi daremo i nostri Consigli Fantacalcio.

    Sarà Inter-Crotone ad aprire la giornata domenica nel lunch match delle 12.30.

    Come già anticipato saranno addirittura sette le gare che si giocheranno contemporaneamente domenica alle 15: Atalanta-Sassuolo, Cagliari-Napoli, Fiorentina-Bologna, Genoa-Lazio, Parma-Torino, Roma-Sampdoria e Spezia-Verona.

    Alle 18 di domenica la capolista Milan andrà a far visita al Benevento nel primo posticipo.

    Juventus-Udinese alle 20.45 sarà il secondo posticipo e sarà anche la gara che andrà a chiudere la quindicesima giornata di Serie A.

    CONSIGLI FANTACALCIO 15° GIORNATA SERIE A 2020/21

    INTER – CROTONE domenica 3/1 ore 12.30

    CONSIGLIATI: LUKAKU (I) – MESSIAS (C)

    SCONSIGLIATI: YOUNG (I) – RECA (C)

    SORPRESE: SENSI (I) – HENRIQUE (C)

    ATALANTA – SASSUOLO domenica 3/1 ore 15

    CONSIGLIATI: MURIEL (A) – BERARDI (S)

    SCONSIGLIATI: ROMERO (A) – MULDUR (S)

    SORPRESE: MIRANCHUK (A) – DEFREL (S)

    CAGLIARI – NAPOLI domenica 3/1 ore 15

    CONSIGLIATI: JOAO PEDRO (C) – INSIGNE (N)

    SCONSIGLIATI: OLIVA (C) – FABIAN RUIZ (N)

    SORPRESE: NANDEZ (C) . POLITANO (N)

    FIORENTINA – BOLOGNA domenica 3/1 ore 15

    CONSIGLIATI: VLAHOVIC (F) – SORIANO (B)

    SCONSIGLIATI: BONAVENTURA (F) – DIJKS (B)

    SORPRESE: AMRABAT (F) – ORSOLINI (B)

    GENOA – LAZIO domenica 3/1 ore 15

    CONSIGLIATI: SCAMACCA (G) – IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: CZYBORRA (G) – PATRIC (L)

    SORPRESE: ZAPPACOSTA (G) – ESCALANTE (L)

    PARMA – TORINO domenica 3/1 ore 15

    CONSIGLIATI: CORNELIUS (P) – BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: BUSI (P) – LUKIC (T)

    SORPRESE: SOHM (P) – BONAZZOLI (T)

    ROMA – SAMPDORIA domenica 3/1 ore 15

    CONSIGLIATI: DZEKO (R) – VERRE (S)

    SCONSIGLIATI: MANCINI (R) – ADRIEN SILVA (S)

    SORPRESE: VILLAR (R) – CANDREVA (S)

    SPEZIA – VERONA domenica 3/1 ore 15

    CONSIGLIATI: NZOLA (S) – ZACCAGNI (V)

    SCONSIGLIATI: VIGNALI (S) – GUNTER (V)

    SORPRESE: FARIAS (S) – BARAK (V)

    BENEVENTO – MILAN domenica 3/1 ore 18

    CONSIGLIATI: LAPADULA (B) – CALHANOGLU (M)

    SCONSIGLIATI: TUIA (B) – DALOT (M)

    SORPRESE: LETIZIA (B) – BRAHIM DIAZ (M)

    JUVENTUS – UDINESE domenica 3/1 ore 20.45

    CONSIGLIATI: CRISTIANO RONALDO (J) – DE PAUL (U)

    SCONSIGLIATI: BONUCCI (J) – DE MAIO (U)

    SORPRESE: KULUSEVSKI (J) – FORESTIERI (U)

  • Milan: si allontana il sogno Europa, 1-1 con la Samp

    Milan: si allontana il sogno Europa, 1-1 con la Samp

    Il sogno europeo del Milan diventa sempre più difficile da realizzare.

    Nella sfida di San Siro contro la Sampdoria, che avrebbe dovuto ridurre le distanze, la squadra di Pippo Inzaghi non riesce a battere i blucerchiati ma anzi, vanno sotto per il gol di Soriano e riescono a trovare soltanto il pari grazie all’autogol di Duncan su girata di De Jong. Nel finale anche un palo colpito da Suso. La distanza tra le due squadre rimane quindi di 7 lunghezze.

    Mihajlovic può sorridere a metà, vero che con questo pareggio la Sampdoria consolida la sua posizione tra le prime sei, però, visto il vantaggio ottenuto, i blucerchiati avrebbero potuto anche portare a casa bottino pieno, distanziando ulteriormente i rivali.

    Veniamo al racconto della gara.

    Inzaghi recupera Bonaventura e Van Ginkel che si posizionano a centrocampo con De Jong, confermando così lo stesso 11 vittorioso a Palermo, quindi con Menez-Destro-Cerci tridente d’attacco.

    Mihajlovic anzichè il 4-3-3 decide di optare per un 4-2-3-1 con Eder, Soriano ed Eto’o alle spalle dell’unica punta Okaka. Panchina inizialmente per Muriel.

    La gara parte su buoni ritmi con le squadre che fanno densità e tentano il pressing alto. Dopo una conclusione di Eto’o bloccata da Diego Lopez al 11°, si vede il Milan al 14° quando Viviano deve deviare in corner un insidioso corner di van Ginkel. Il giovane olandese si ripete dopo un minuto ma la palla esce di poco. Al 21° torna ancora al tiro Eto’o ma la sua conclusione non trova lo specchio. Alla mezz’ora si vede Destro che colpisce di testa troppo centrale per poter preoccupare Viviano. Sul finire di tempo grossa chance per Cerci che con il sinistro dal limite calcia alto. La prima frazione si chiude sullo 0-0.

    La girata di De Jong | Foto Twitter
    La girata di De Jong | Foto Twitter

    Si riparte con la prima occasione che capita alla Sampdoria con la punizione di Eder al 53°, deviata in corner da Diego Lopez. Al 57° la gara si sblocca con la geniale palla filtrante di Eto’o per Soriano che solo davanti a Diego Lopez non sbaglia. Il Milan non riesce a reagire subito ma al 69° Destro ha una grande chance nell’area piccola ma Palombo si immola e respinge la conclusione. Passano 5 minuti e Mexes di testa, su azione da corner, costringe Duncan a deviare in corner dal quale poi nasce il pareggio: De Jong in mischia prova la girata, Duncan la tocca maldestramente con il ginocchio nella propria porta. La gara a questo punto si accende la Sampdoria prova con le ripartenze ma è il Milan ad avere la maggiore occasione con la conclusione di Suso che centra il palo. Nei 5 minuti di recupero i rossoneri ci provano ma non riescono a portare a casa il bottino pieno, Milan-Sampdoria finisce 1-1.

     

    MILAN – SAMPDORIA 1-1 (57° Soriano (S), 74° aut. Duncan (S))

    Milan (4-3-3): Diego Lopez; Abate (70° De Sciglio), Paletta, Mexes, Antonelli; van Ginkel, De Jong, Bonaventura; Cerci (62° Suso), Destro (77° Pazzini), Menez.

    Allenatore: Inzaghi.

    Sampdoria (4-2-3-1): Viviano; De Silvestri (88° Wszolek), Romagnoli, Silvestre, Mesbah; Obiang, Palombo; Eder, Soriano (65° Duncan), Eto’o; Okaka (73° Muriel).

    Allenatore: Mihajlovic.

    Arbitro: Rocchi.

    Ammoniti: Obiang (S), Paletta (M), De Jong (M), Mexes (M), Wszolek (S)

     

  • Fantacalcio: i migliori ed i peggiori, le statistiche dopo 29ma giornata

    Fantacalcio: i migliori ed i peggiori, le statistiche dopo 29ma giornata

    Un turno non ricchissimo di gol quello che è andato in scena in questo weekend, i fantallenatori hanno sfruttato piacevoli sorprese, che fanno sempre comodo al Fantacalcio, e anche la conferma dei soliti Bomber.

    In questa giornata sono stati segnati 21 gol: Bonaventura (2), Christodoulopoulos, Joaquin, Cofie, Tevez, Gonzalez, Siligardi, Schelotto, Destro, Gervinho, Palombo, Renan, Soriano (2), Sansone, Immobile (3), Di Natale.

    In questo turno ci sono stati anche 2 rigori sbagliati, tra l’altro nella stessa gara Udinese-Sassuolo, da Di Natale e Floccari, e c’è stato anche un autogol quello del difensore della Lazio Konko a favore del Milan.

    Gli assist forniti ed assegnati da ”La Gazzetta dello Sport” sono stati 10: Brienza, Pasqual, Konate, Osvaldo, Biglia, Parolo, Taddei, Regini, Bovo, El Kaddouri.

    Ciro Immobile
    Ciro Immobile

    Dunque protagonista assoluto di questa giornata è stato l’attaccante del Torino Ciro Immobile che grazie alla sua tripletta ha regalato 18 punti ai fantallenatori che lo hanno schierato. Molto bene anche Bonaventura e  Soriano entrambi autori di una doppietta, positivo anche Neto, il portiere viola oltre a tenere la porta inviolata al San Paolo ha ottenuto anche un bel 7 in pagella.

    Note dolenti senza dubbio Rafael, il portiere del Verona ha incassato 5 gol che gli hanno valso uno 0,5 al Fantacalcio, Konko autore di uno sfortunato autogol, Floccari che ha fallito un calcio di rigore e Bergessio che oltre al rosso si è pure preso un 4 in pagella che si è così tramutato in 3.

     

    Questa la Top 11, schierata in campo con un 4-3-3, dei migliori punteggi di questo 29° turno di Serie A (voti e bonus / malus presi da “La Gazzetta dello Sport”):

    Neto 7; Palombo 10, Bovo 8, Pasqual 7.5, Regini 7.5; Bonaventura 13.5, Soriano 13, Renan 10; Immobile 18, Destro 10, Sansone 9.5

    Questa invece la Flop 11, schierata in campo con un 4-3-3, dei peggiori punteggi di questo 29° turno di Serie A (voti e bonus / malus presi da “La Gazzetta dello Sport“):

    Rafael 0.5; Konko 3, Ghoulam 4, Cesar 4, Albertazzi 4.5; Dessena 4, Romulo 4.5, Alvarez 5; Floccari 2, Bergessio 3, Perea 3.5

     

    Ecco le statistiche aggiornate dei 3 migliori calciatori ruolo per ruolo, per Fantamedia, dopo la 29° giornata di Serie A (considerati calciatori con almeno 5 partite giocate):

    PORTIERI: De Sanctis (Roma) 5.66, Buffon (Juventus) 5.62, Mirante (Parma) 5.30

    DIFENSORI: Rami (Milan) 6.94, Benatia (Roma) 6.93, Lichtsteiner (Juventus) 6.79

    CENTROCAMPISTI: Taarabt (Milan) 7.60, Cerci (Torino) 7.50, Vidal (Juventus) 7.30

    ATTACCANTI: Rossi (Fiorentina) 9.14, Tevez (Juventus) 8.61, Destro (Roma) 8.42

     

    CLASSIFICA ASSIST:

    1- Romulo 8 assist

    2- Cerci 7 assist

    3- Alvarez (Inter), Cigarini (Atalanta) e Gervinho (Roma) 6 assist

    6- Borja Valero (Fiorentina), Cassano (Parma), Higuain (Napoli), Lichtsteiner (Juventus), Pogba (Juventus) e Toni (Verona) 5 assist.

     

  • Trofeo Gamper alla Sampdoria. Soriano firma l’impresa a Barcellona

    Trofeo Gamper alla Sampdoria. Soriano firma l’impresa a Barcellona

    Avranno pure giocato le riserve rinforzate da Pinto,Villa e Afellay, ma vincere al Camp Nou di Barcellona, specie se da neo promossa in Serie A, non è cosa da tutti. Ci è riuscita la Sampdoria di Ciro Ferrara che grazie ad un gol del giovane Soriano, appena ventuno anni, è riuscita a stendere i blaugrana di Vilanova conquistando l’atteso trofeo Gamper, manifestazione nata nel 1966 per omaggiare il creatore della squadra blaugrana.

    E’ la quinta volta, in tantissimi anni, che i catalani non alzano al cielo questo trofeo, la seconda a causa una formazione italiana. Nel 2005 infatti fu la Juventus ad imporsi ma solo dopo i calci di rigore. Negli ultimi 9 anni poi, per ben sei volte è toccato a squadre della nostra nazione giocarsi tale torneo.

    Sampdoria alza il trofeo Gamper © LLUIS GENE/Getty Images
    E se per alcune la sconfitta è arrivata in modo onorevole, come per il  Milan che nell’ultima occasione è stato sconfitto solo ai calci di rigore, per il Napoli lo scorso anno era stata una disfatta completa, con cinque gol al passivo.

    Stavolta però il turnover di Vilanova è stato esagerato, con la squadra che, c’è da dire, veniva dal match del giorno prima contro la Real Sociedad. Ne ha approfittato una Sampdoria già in forma campionato e capace di violare uno degli stadi più importanti d’Europa, vendicando, con le dovute proporzioni, quella finale di Coppa dei Campioni vinta nel 1992 dagli spagnoli. Un successo che ha fatto ritrovare il sorriso non solo alla squadra ma anche ai tifosi liguri, reduci dalla clamorosa eliminazione arrivata in Coppa Italia contro la Juve Stabia.

    Il match del Camp Nou si è deciso grazie ad un gol dopo nemmeno 2’ da parte di Soriano, bravo a concretizzare un’azione di Obiang. Genovesi che potrebbero raddoppiare con Maxi Lopez al 35’ ma Pinto è bravo a sventare la rimonta. Nella ripresa il Barcellona non riesce in alcun modo a raddrizzare le sorti del match e Pozzi a tu per tu con Pinto fallisce la facile palla del 2 a 0 colpendo il pallo. Ma va benissimo così per i doriani: l’impresa, infatti, è compiuta.

    Video Barcellona-Sampdoria 0-1, il gol di Soriano
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”151362″]

  • Chi è il Golden Boy della Serie B? Sceglietelo voi con Sky

    Chi è il Golden Boy della Serie B? Sceglietelo voi con Sky

    Da sempre la Serie B è la fucina dei talenti del domani, elementi in grado di portare l’Italia ai vertici del calcio mondiale. In questo momento di crisi del calcio nostrano, è dalle serie minori che bisogna ripartire per svezzare le nuove leve di un futuro nuovamente glorioso.

    A decidere quale sia il miglior talento della Serie bwin 2010/2011 potete essere voi, cliccando all’indirizzo www.sky.it/giovanitalenti.

    Calcio d’inizio per la prima fase a girone unico su Sky.it – la testata giornalistica on line di Sky – mercoledì 2 febbraio (fino al 18 aprile), con un tabellone che coinvolgerà 32 giocatori, uno per squadra, più 10 scelti dalla redazione di Sky Sport. Alla seconda fase passeranno gli 8 più votati che si affronteranno in un tabellone a eliminazione diretta, dai quarti di finale alla finalissima che terminerà il 27 maggio. Il vincitore verrà premiato, in diretta su Sky Sport, dal campo di gioco in cui sarà impegnato per l’ultima giornata di campionato.

    Sia nella prima che nella seconda fase il voto sarà aperto a tutti gli utenti del sito (non bisogna quindi essere registrati per votare) e sarà possibile votare una volta al giorno. I risultati delle votazioni saranno aggiornate in tempo reale.

    Di seguito la lista dei 32 giocatori candidati:

    ALBINOLEFFE: Mattia Valoti
    ASCOLI: Ettore Mendicino
    ATALANTA: Francesco Rossi
    CITTADELLA: Manolo Gabbiadini
    CROTONE: Alessandro Crescenzi, Louisse Parfait, Milan Djuric
    EMPOLI: Diego Fabbrini, Roberto Soriano, Daniele Mori, Levan Mchedlidze
    FROSINONE: Francesco Di Tacchio, Gianmarco Zigoni
    GROSSETO: Yaw Asante, Ciro Immobile
    LIVORNO: Matteo Lignani
    MODENA: Mattia Spezzani
    NOVARA: Michel Morganella
    PADOVA: Stephan El Shaarawi
    PESCARA: Marco Verratti, Stefano Giacomelli
    PIACENZA: Alessandro Sbaffo
    PORTOGRUARO: Mirko Giacobbe
    REGGINA: Nicolas Viola, Giuseppe Rizzo
    SASSUOLO: Jonathan Rossini
    SIENA: Luca Marrone
    TORINO: Dejan Lazarevic, Alen Stevanovic
    TRIESTINA: Riccardo Brosco
    VARESE: Wilfred Osuji
    VICENZA: Gianvito Misuraca

  • Fiorentina – Empoli apre il terzo turno di Coppa Italia

    Fiorentina – Empoli apre il terzo turno di Coppa Italia

    Sarà il derby toscano tra Fiorentina ed Empoli ad aprire il terzo turno di Coppa Italia. I viola di Mihajlovic dopo esser tornati alla vittoria in campionato cercano una nuova affermazione per trovare continuità di risultati e far crescere l’autostima del gruppo, di contro, però, gli uomini di Aglietti venderanno cara la pelle vogliosi di mantenere l’imbattibilità.

    Ampio turnover per i viola con Boruc pronto a sostituire Frey, spazio anche per Bolatti a centrocampo e Babacar in attacco. L’Empoli in campo con una maglia speciale per ricordare il 90° anniversario del club si affidano all’estro dei baby talenti Fabbrini, Soriano e Mchedlidze.

    Fiorentina-Empoli (oggi, ore 20.45): Celi
    Domani:
    Vicenza-Ascoli (ore 15): Romeo
    Udinese-Padova (ore 15): Gava
    Frosinone-Reggina (ore 15): Pierpaoli
    Atalanta-Livorno (ore 18): De Marco
    Cesena-Novara (ore 20): Gervasoni
    Cagliari-Piacenza: Candussio
    Bologna-Modena: Brighi
    Crotone-AlbinoLeffe: Guida
    Brescia-Cittadella: Pinzani
    Catania-Varese (ore 20.45): Calvarese
    Lecce-Siena (ore 20.45): Damato
    Lazio-Portogruaro (ore 21): Giannoccaro
    Chievo-Sassuolo (giovedì, ore 15): Peruzzo
    Bari-Torino (giovedì, ore 20.45): Russo

  • Under 21: Ungheria – Galles 0-1. Aumentano le speranze azzurre

    Un gol di Robson Kanu al 68′ permette al Galles di espugnare il Sostoi di Székesfehérvár in Ungheria e mantenere il primo posto del girone con tre punti di vantaggio sugli azzurrini di Casiraghi.

    Per l’Italia il pareggio, forse, sarebbe stato il risultato ottimale ma la vittoria del Galles permetterà agli azzurri di esser padroni del proprio destino. Se gli azzurrini infatti batteranno gli anglosassoni martedi allo stadio Adriatico di Pescara con due gol di scarto riusciranno a qualificarsi senza dover sperare di esser ripescata per gli spareggi.

    Il Galles è comunque una squadra ostica, prolifica in attacco ed arcigna in difesa e per i ragazzi di Casiraghi non sarà certo una passeggiata anche in virtù delle assenze pesanti di Balotelli, Poli e De Silvestri alle quali si aggiunge quella di Alberto Paloschi costretto ad abbandonare il ritiro per nuovi problemi fisici.

  • Under 21: Soriano tiene vive le speranze azzurre

    Under 21: Soriano tiene vive le speranze azzurre

    Vittoria fondamentale per gli azzurrini di Casiraghi che sbancano Sarajevo battendo i padroni di casa della Bosnia 1-0 grazie al gol di Soriano mantenendo vive le speranze di qualificazione al prossimo Europeo del 2011 che si terrà in Danimarca in una partita che l’Italia doveva per forza far sua.

    Gli uomini di Casiraghi nel primo tempo vanno costantemente alla ricerca del gol: ci prova prima Paloschi poi Pasquato con una serie di calci di punizione ma, nonostante il controllo della partita, gli azzurri non riescono a trovare il guizzo vincente negli ultimi metri di campo. Si va così verso la ripresa che premia lo sforzo prodotto dai giocatori della nostra Nazionale: al 76′ grazie al contropiede innestato dal nuovo entrato Marilungo, permette a Soriano di piazzare il piattone e di siglare il gol partita.

    L’Italia così raggiunge in vetta alla classifica del Gruppo 3 a quota 13 punti il Galles che domani affronterà a Szekesfehervar nel big match l’Ungheria terza ad un solo punto di distanza.
    Ma tutto si deciderà nell’ultimo e decisivo incontro all’Adriatico di Pescara martedì prossimo quando l’Italia ospiterà il Galles. E una vittoria azzurra potrebbe non bastare per arrivare primi nel raggruppamento se domani i gallesi dovessero vincere contro gli ungheresi o viceversa. Infatti si qualificano all’Europeo solo le prime classificate di ogni Gruppo più le 4 migliori seconde.

    Il tabellino
    BOSNIA – ITALIA 0-1
    76′ Soriano
    BOSNIA (4-2-3-1): Sehic; Aninic, Bunoza, Besic, Subasic; Galesic, Mujic; Haordic, Sesar (70′ Kozul), Kiso; Bilbija (45′ Handzic).
    Allenatore: Tulic.
    ITALIA (4-4-2): Mannone; D’Ambrosio, Ranocchia, Ogbonna, Ariaudo; Schelotto, Soriano, Marrone, Pasquato (59′ Fabbrini); Paloschi (83′ Mazzotta), Okaka (53′ Marilungo).
    Allenatore: Casiraghi
    Ammoniti: Kisio (B), Marrone (I)

    CLASSIFICA GRUPPO 3

    1 GALLES 13 6
    2 ITALIA 13 7
    3 UNGHERIA 12 6
    4 BOSNIA 7 7
    5 LUSSEMBURGO 4 8