Tag: robert acquafresca

  • Serie A: Napoli – Genoa 0-0. Al San Paolo finisce a reti inviolate tra mille emozioni

    Il nubifragio abbattutosi sul San Paolo non ha di certo frenato Napoli e Genoa che si sono affrontati a viso aperto nell’anticipo serale della 22esima giornata per portare a casa l’intera posta in palio ma terminando la gara a reti inviolate. Il Napoli è superiore, a tratti devastante e, nonostante il campo di gioco pesante, dimostra di avere un’ottima condizione atletica durando per tutti e più 90 minuti di gioco mentre il Grifone piano piano cala d’intensità.
    I partenopei sfiorano il gol in varie occasioni ma la palla gol più nitida della prima frazione di gioco è la traversa di Cannavaro al 43′ che fa sobbalzare, inutilmente, il San Paolo.

    La ripresa è più vivace ed emozionante con Denis che innescato da Hamsik si divora il gol concludendo addosso ad Amelia, poi lo slovacco sfodera uno dei pezzi pregiati del suo repertorio concludendo con un tiro a giro che però si spegne di poco a lato e serve con il contagiri un pallone a Quagliarella a mezz’altezza che si coordina bene ma conclude troppo debolmente tra le braccia di Amelia. Poi Spazio alla moviola con il Napoli che reclama un calcio di rigore per fallo di mano di Dainelli in area che scatena l’ira dei tifosi.
    Il Genoa si chiude a riccio e nemmeno con l’entrata in campo del neo arrivato Acquafresca riesce a tenere il baricentro della squadra alto subendo via via le iniziative dei padroni di casa.
    A due minuti dal termine il San Paolo grida al gol su una perfetta incornata di Quagliarella che vede il pallone sfiorare l’incrocio dei pali. Si chiude su questa conclusione la gara con Mazzarri che centra il suo 15esimo risultato utile consecutivo della sua gestione mentre per il Genoa di Gasperini è un pareggio che ridà morale viste le ultime prestazioni offerte dalla squadra in trasferta.

    Il tabellino
    NAPOLI – GENOA 0-0
    NAPOLI (3-4-3): De Sanctis, Campagnaro, Cannavaro, Grava (60′ Dossena), Maggio (50′ Zuniga), Gargano, Cigarini, Aronica, Hamsik, Quagliarella, Denis (70′ Bogliacino).
    A disposizione: Iezzo, Rinaudo, Rullo, Insigne.
    Allenatore: Mazzarri
    GENOA: (3-4-3): Amelia, Biava, Dainelli, Moretti, Papastathopoulos, M.Rossi, Milanetto, Criscito, Mesto (74′ Juric), Suazo (56′ Sculli), Palacio (56′ Acquafresca).
    A disposizione: Scarpi, Bocchetti, Zapater, Palladino.
    Allenatore: Gasperini
    Arbitro: Morganti
    Ammoniti: Aronica (N), Quagliarella (N), Suazo (G), Dossena (N), Cannavaro (N), Campagnaro (N), Criscito (G), Acquafresca (G).

  • Calciomercato, gli affari conclusi del 29 gennaio. Valzer di punte: Crespo al Parma, Acquafresca al Genoa, Amoruso all’Atalanta

    Giornata di calciomercato calda quella di oggi a pochi giorni dalla chiusura della finestra di mercato invernale:

    Le operazioni più importanti si sono svolte sull’asse Parma-Genova-Bergamo: Hernan Crespo lascia il Genoa e torna in Emilia dopo 10 anni dall’ultima apparizione con la maglia gialloblu, l’Atalanta prende Amoruso dai ducali e i liguri richiamano dal prestito dai nerazzurri Acquafresca chiudendo il triangolo.

    Doppio colpo per il Siena che acquista la metà del cartellino di Danti, attaccante ventunenne del Cosenza, pagandola 300 mila euro lasciandolo in Calabria fino al termine della stagione, e ufficializza il centrocampista Tziolis prelevato dal Panathinaikos. Per quanto riguarda in uscita, Genevier va in prestito al Torino mentre il giovane Bigeschi fatto rientrare ieri dal prestito dal Novara va a rinforzare la rosa dell’Alto Adige sempre a titolo temporaneo.

    Colpo della Fiorentina che corre ai ripari vista la squalifica cui andrà incontro probabilmente Mutu assicurandosi le prestazioni dell’attaccante del Grasshopper Seferovic, diciottenne attaccante della nazionale under 17 svizzera e capocannoniere e campione degli ultimi Mondiali di categoria.

    Il Bari acquista il difensore Caracciolo dal Pavia e cede l’attaccante Volpato e il centrocampista Paro entrambi scuola Juventus rispettivamente a Gallipoli e Piacenza che prende dal Napoli in prestito Amodio. Inoltre i pugliesi danno in prestito l’attaccante Greco al Cesena.

    Il Livorno si rinforza con l’acquisto di Di Gennaro in prestito dal Milan che secondo le intenzioni del tecnico Cosmi dovrebbe sostituire Candreva passato alla Juventus.

    Infine La Roma cede Okaka al Fulham in prestito fino a fine stagione, operazione che si è conclusa dopo settimane di trattative, l’Atalanta da in prestito il centrocampista Madonna al Vicenza, la Sampdoria acquista il terzino danese Kiilerich dal Midtjylland che si aggregherà alla Primavera del club doriano.

    LA TABELLA DEGLI AFFARI CONCLUSI DEL 29 GENNAIO

    Giocatore A Da Formula/costo
    Crespo Parma Genoa definitivo
    Acquafresca
    Genoa Atalanta fine prestito
    Amoruso Atalanta Parma 1.2 mln
    Tziolis Siena Panathinaikos definitivo
    Bigeschi Alto Adige Siena prestito
    Genevier Torino Siena prestito
    Seferovic Fiorentina Grasshopper definitivo
    Caracciolo A. Bari Pavia definitivo
    Volpato Gallipoli Bari prestito
    Paro Piacenza Bari prestito
    Amodio Piacenza Napoli prestito
    Greco Cesena Bari prestito
    Di Gennaro Livorno Milan prestito
    Okaka Fulham Roma prestito
    Madonna Vicenza Atalanta prestito
    Kiilerich Sampdoria Midtjylland definitivo

    GUARDA LO SPECIALE CALCIOMERCATO 2010

  • Calciomercato: Crespo vicino al ritorno al Parma

    E’ in dirittura d’arrivo l’operazione che porterà l’attaccante argentino Hernan Crespo ad indossare la maglia del Parma a distanza di 10 anni.
    Crespo non è tra la lista dei convocati di Gasperini per la gara di domenica al San Paolo tra Napoli e Genoa e pare sia partito per l’Emilia per mettere la firma sul contratto con i ducali.
    L’operazione provocherà un effetto domino sul mercato: con l’arrivo di Crespo a Parma, Amoruso andrebbe all’Atalanta per sostituire il partente Acquafresca che farebbe ritorno alla casa madre (Genoa) chiudendo così il cerchio.
    La conferma dell’imminente passaggio dell’argentino in gialloblu arriva direttamente dal suo l’agente Fernando Hidalgo: “Siamo ai dettagli, manca ancora qualcosina. Chiusura entro oggi? Spero di sì, Genoa e Parma stanno parlando proprio in questo momento. Il giocatore ha già dato il suo ok“.

  • Calciomercato: Candreva tra Juve e Genoa

    Sono Juve e Genoa a contendersi Candreva, gioiellino del Livorno che oramai sembra destinato a lasciare la squadra Labronica.
    La Juve si è mossa da tempo ma l’inserimento del Genoa non è da sottovalutare visto che Candreva appartiene all’Udinese.
    Ed è in questa ottica che sta lavorando la società rossoblu che sta tentando i bianconeri friulani offrendo il cartellino di Robert Acquafresca, ormai definitivamente in rotta con l’Atalanta.
    la Juve sta cercando di offrire ai friulani un prestito oneroso con un diritto di riscatto fissato attorno ai 6 milioni. Ma se le voci che provengono da Genova sono vere ci vorrà qualcos’altro per strappare il centrocampista dalle grinfie del club di Enrico Preziosi. La Juventus dunque ha un concorrente molto serio che la costringe a dover cambiare la strategia: l’ultima voce riguarda Zalayeta che potrebbe essere appunto dirottato a Udine assieme a De Ceglie.
    Si attendono ulteriori sviluppi della situazione e relative contromosse nelle prossime ore o al più tardi nei prossimi giorni.

  • Calciomercato: i possibili colpi del mercato invernale. Tutto ruota intorno a Pandev e Ledesma

    Il mercato invernale ormai è alle porte e tutte le squadre anche se ancor in maniera ufficiosa cercano di effettuare i correttivi per cercar di migliorare le proprie squadre per il rush finale della stagione. Anche se i tabloid fanno a gara a scrivere l’indiscrezione più altisonante l’imminente mercato sarà orientato all’austerity e si svolgerà prevalentemente su scambi e prestiti.

    Le trattative principali ruotano intorno ai due dissidenti laziali Goran Pandev e Chistrian Ledesma, il macedone fresco di rescissione del contratto è il pezzo appetito dalle prime tre in classifica della serie A ma anche il Napoli oltre che Zenit e City ma sembra che l’attaccante sia destinato all’Inter con il giovane Destro che potrebbe esser girato alla Lazio come parziale risarcimento. I Campioni d’Italia sarebbero interessati anche a Julio Baptista e al laterale sinistro della Lazio Kolarov sul quale c’è anche la Juventus. Per il centrocampista argentino è lotta tra il Napoli di De Laurentis che sarebbe disposto a cedere in prestito Cigarini alla Lazio e la Juventus.

    Il Milan ha già chiuso per Beckham e il giovane Adiyiah, manca invece solo l’ufficialità per il serbo Milan Jovanovic ma l’attaccante dello Standard Liegi arriverà solo a giugno. Potrebbe arrivare un altro difensore centrale se dovesse partire Kaladze, i nomi più gettonati sono l’argentino Otamendi (su di lui anche Inter, Juventus e Real Madrid) o il francese Mongongu.

    Il mercato della Lazio è in continuo fermento, Lotito è alla caccia di attaccanti per far fare il salto di qualità alla squadra di Ballardini, molto ruota intorno al futuro di Ledesma è imminente l’ingaggio di Maxi Lopez per 3,5 milioni di euro. La Fiorentina ha chiuso per Felipe e si contende insieme al Palermo il centrocampista Mario Bolatti mentre Guarente è la prima alternativa.

    Il Genoa ha praticamente chiuso per Fernando Menegazzo ma il presidente Preziosi non si fermerà cercando un difensore (Barzagli?) e comunque vaglierà tutte le possibili trattative del mercato. Guberti interessa a moltissime squadra, Bari, Samp, Atalanta e Palermo sono interessate a lui ma non è detto che il laterale lascerà la Roma. I giallorossi hanno chiuso per Luca Toni e si muoveranno ulteriormente sul mercato se riusciranno a piazzare i brasiliani Julio Baptista e Cicinho.

    Il Livorno farà qualcosa. Per il reparto offensivo sembrano buone le piste Budan, Caracciolo e Santoruvo. Anche per Zauri e Bellucci sembrano esserci stati sondaggi con la Samp mentre per il centrocampo sono circolate voci sul possibile arrivo di Eliseu dalla Lazio. Il sogno, per l’attacco sarebbe Suazo, ma l’ipotesi sembra poco praticabile. Il Catania cerca Paolucci o Calaiò per l’attacco, il Bari corteggia Cerci e Castillo, l’Atalanta ha preso Chevanton ma se partirà Acquafresca dovrà intervenire ancora sul mercato.

  • Genoa: i tentacoli di Preziosi su Schelotto e Djuric

    Genoa: i tentacoli di Preziosi su Schelotto e Djuric

    Ezequiel Matias SchelottoIl Genoa di Preziosi continua nell’asfissiante ricerca di giovani talenti da inserire nel brillante telaio creato ad arte dallo stratega Giampiero Gasperini. Nonostante il buon mercato fatto in estate e la possibilità di poter contare nella prossima stagione di gente di spessore come Acquafresca, Ranocchia e Bonucci sembra che il presidente Preziosi si sia interessato a due giovani talenti del Cesena l’esterno offensivo Ezequiel Matias Schelotto già noto per aver conquistato la nazionale Under 21 e il gigante bosniaco Milan Djuric.

    Schelotto è un laterale sinistro dotato di ottima corsa e con un innata propensione nel saltare il diretto avversario, è il prototipo del giocatore che ama Gasperini nel suo 3-4-3 e per capire la bontà del giocatore in prospettiva è l’interessamento di club prestigiosi come Inter e Juventus. Matias è in comproprietà tra Cesena e Atalanta.

    Djuric è una possente prima punta classe 90, da tre anni al Cesena è riuscito a ritagliarsi i suoi spazi sia nello scorso campionato di Lega Pro che quest’anno in serie B convincendo mister Bisoli a dargli fiducia. Per arrivare ai due il Genoa pare sia disposta a cedere in prestito l’attaccante Meggiorini, adesso in prestito al Bari e conguaglio in denaro di 2,5 milioni di euro.

  • Paloschi vince il prestigioso premio “Silvio Piola”

    Paloschi vince il prestigioso premio “Silvio Piola”

    Alberto PaloschiAlberto Paloschi inizia a diventare un bella consuetudine del campionato italiano, mettendosi in luce in ogni occasione possibile segnando a raffica cosi come viene chiesto a chi di professione fa il bomber. Dopo aver bagnato l’esordio in rossonero ed in serie A con un eurogol, si è calato nel campionato di serie B trascinando con le sue reti ma anche con tanti assist il Parma nella massima serie nella quale si è continuato a ripetere segnando due gol in tre partite. Il baby inzaghino conquista cosi il premio “Silvio Piola” un ambito riconoscimento per l’attaccante Under 21 che non solo si è distinto nella stagione ma che abbia anche dimostrato di possedere doti tecniche e morali, quelle stesse che hanno fatto di Silvio Piola un campione dentro e fuori dal campo. La motivazione del Comitato organizzatore riconosce a Paloschi il carattere dimostrato dopo “il difficile esordio in Serie B, carattere accompagnato da personalità e correttezza, tutte qualità propedeutiche ad una splendida carriera”. Paloschi succede al neo atalantino Acquafresca detentore del premio che in passato fu assegnato a Gilardino.

  • Euro Under 21: Casiraghi chiede a Balotelli il gol per la finale

    Euro Under 21: Casiraghi chiede a Balotelli il gol per la finale

    pierluigi casiraghiQuesta sera alle ore 20:45 gli azzurrini di Pierluigi Casiraghi affronteranno la Germania nella semifinale degli Europei in Svezia. Il ct azzurro dovrà far a meno di due elementi importanti come lo squalificato Marchisio e l’infortunato De Ceglie ma recupera Balotelli dopo aver scontato la squalifica. Le speranze azzurre cadono proprio sulla voglia di farsi perdonare dell’interista che Casiraghi riproporrà sulla sinistra del tridente composto da Giovinco e Acquafresca. Difesa confermata in toto dopo la bella prestazione contro la Bielorussia è a centrocampo che Casiraghi ha dei dubbi alla fine dovrebbero giocare Dessena e Candreva con Abate pronto a subentrare dalla panchina. La multinazionale tedesca sono al gran completo e fanno paura per il loro mix di classe e disciplina tattica. Il tecnico tedesco Hrubesch si affida all’estro di Ozil e Boateng a supporto delle due punte Marin e Dejagah.
    Intanto alle 18 scenderanno in campo nell’altra semifinale i padroni di casa della Svezia e l’Inghilterra, gli anglosassoni sembrano superiori ma l’entusiasmo di poter giocare davanti al proprio pubblico rende la partita incerta e vibrante.

    Probabili Formazioni:
    ITALIA (4-3-3) – 1 Consigli, 2 Motta, 3 Andreolli, 15 Bocchetti, 4 Criscito, 23 Dessena, 21 Cigarini, 16 Candreva, 20 Balotelli, 9 Acquafresca, 10 Giovinco.
    Panchina: 12 Sirigu, 22 Seculin, 6 Marzoratti, 13 Ranocchia, 14 Pisano, 5 Morosini, 17 Poli, 18 Cerci, 7 Abate, 19 Paloschi).
    CT: Casiraghi.

    GERMANIA (4-4-2) – 1 Neuer, 2 Beck, 21 Schmelzer, 4 Howedes, 6 Aogo, 8 Khedira, 20 Castro, 5 Boateng, 10 Ozil, 11 Marin, 9 Dejagah.
    Panchina: 12 Fromlowitz, 23 Sippel, 3 Boenisch, 14 Johnson, 15 Hummels, 16 Schwaab, 7 Ebert, 17 Grote, 18 Adlung, 19 Ben-Hatira, 13 Wagner, 22 Ede.
    CT: Hrubesch.
    ARBITRO:Proenca (Portogallo)
    STADIO:Olympia Stadium Helsingborg ore 20:45

  • Acquafresca all’Atalanta, scartate Lazio e Parma. Lunedì l’annuncio

    Acquafresca all’Atalanta, scartate Lazio e Parma. Lunedì l’annuncio

    Manca solo l’ufficialità ma il passaggio del bomber dell’Under 21 Robert Acquafresca all’Atalanta è ormai cosa fatta. L’annuncio dovrebbe essere dato nella giornata di lunedì perchè l’ultima parola spetta al Genoa, squadra proprietaria del cartellino, che si è presa 3 giorni per decidere.
    Robert AcquafrescaAcquafresca, che a Bergamo arriva con la formula del prestito secco per una stagione, ha dunque scelto la sua destinazione, rifiutando le offerte di Parma e Lazio su tutte.
    L’attaccante della Nazionale minore ha disputato un ottimo campionato la scorsa stagione nel Cagliari realizzando 14 reti in 36 partite; a campionato finito era tornato all’Inter, che deteneva la proprietà del cartellino ma era entrato subito nell’affare che ha portato Milito e Thiago Motta dal Genoa ai nerazzurri.
    Il giocatore sta disputando il campionato Europeo Under 21 in Svezia dove, proprio ieri sera, gli azzurrini guidati dal ct Casiraghi, si sono qualificati alle semifinali (contro la Germania) battendo la Bielorussia con una sua doppietta.

  • Euro Under 21: è quella giovane l’Italia vincente

    Euro Under 21: è quella giovane l’Italia vincente

    CORRECTION Beijing Olympics Soccer MenL’under 21 di Casiraghi dimostra di esser una delle migliori realtà a livello giovanile e con una prova superlativa contro la Bielorussia strappa il biglietto per le semifinali che li vedrà impegnati contro la Germania di Ozil. Tra gli azzurrini e i bielorussi non c’è mai partita, il divario tecnico e di uomini è palese ma le motivazioni rendono la partita vibrante e dopo un predomino azzurro, non concretizzatosi nel vantaggio per qualche imprecisione di troppo e per i miracoli di Pavel Chesnovski giovane portiere dei bielorussi, Sergei Kislyak trova una magia al volo portando la Bielorussia inaspettatamente in vantaggio. Gli azzurrini non si demoralizzano e riprendo a spingere e trovano il meritato pareggio su rigore con il ritrovato Acquafresca. Il primo tempo si concluede sul pari, nella ripresa sono sempre gli azzurrini a far la partita e a sfiorare il gol in diverse occasioni trascinati dal solito Giovinco e dalle accellerazioni di Abate e dall incursioni centrali di Cigarini e Marchisio. Il gol del vantaggio arriva grazie ad una intuizione di Casiraghi che butta nella mischia un ispiratissimo Candreva per Abate, dai suoi piedi arriva il pallone d’oro che Acquafresca deve solo depositare in rete. Vittoria e primo posto, adesso l’ostacolo per la finale sono i giovani tedeschi della stellina del Werder Mesut Ozil; Casiraghi recupera Balotelli dopo la squalifica ma perde i juventini: Marchisio dovrà scontare un turno di squalifica e De Ceglie per un problema alla caviglia dovrà dire addio all’europeo

    SEMIFINALI
    26 giugno
    Ore 18.00 Inghilterra-Svezia (Goteborg)
    Ore 20.45 Italia-Germania (Helsingborg)

    FINALE
    29 giugno Ore 20.45 (Malmoe)